29 September 2023

L’Enterprise Hotel di Milano presenta le nuove Nesting Rooms in collaborazione con Moroso

[ 0 ]

Un nido che accoglie gli ospiti in un abbraccio, offrendo privacy e protezione, senza rinunciare ai servizi di un hotel. E’ l’obiettivo delle otto nuove suite appena inaugurate all’Enterprise Hotel di Milano (gruppo Planetaria). Frutto della collaborazione con la art director Patrizia Moroso e il suo brand di design omonimo, le Nesting Rooms, questo il loro nome, si trovano all’interno di due case di ringhiera, affacciate su una classica corte milanese.

“Si tratta di un’iniziativa nata da un incontro che ha portato alla condivisione di interessi e sensibilità comuni – racconta il ceo di Planetaria Hotels, Sofia Gioia Vedani -. Non è la prima volta che la nostra compagnia incontra il design. Anzi, proprio l’Enterprise è una delle traduzioni più felici di tale vocazione. E’ questa tuttavia la prima volta che ci associamo a un marchio specifico”.

Un momento della presentazione delle Nesting Rooms, con Damir Eskerica e Sofia Gioia Vedani

Il progetto era quello di rimettere mano agli appartamenti adiacenti all’hotel: una serie di unità abitative realizzate all’interno di un paio di case di ringhiera da ripensare completamente per venire incontro alle esigenze dei nuovi ospiti: viaggiatori sempre più trasversali e lontani dalle tradizionali classificazioni di mercato, ma anche locali interessati a fruire di spazi confortevoli e intimi nel cuore della città. “Tutto è partito da una sedia realizzata da Patricia Urquiola (una dei designer di Moroso, ndr) – prosegue  Sofia Gioia Vedani -. Dopodiché il nostro team di progettazione ha lavorato insieme all’azienda di arredamento friulana per riprendere anche il sapore delle tradizionali case di ringhiera, inserendo persino materiali in grado di richiamare i tempi passati”.

I lavori di recupero e riqualificazione hanno quindi mirato a mantenere l’atmosfera allegra e colorata dei cortili meneghini, conservando alcuni elementi tipici come la graniglia, i voltini ad arco e le nicchie ricavate nei vani delle porte, re-interpretandoli in chiave vivace e contemporanea. Ma è il colore il protagonista assoluto del progetto. Alle tradizionali tonalità delle case di ringhiera, il rosa cotto e il giallo Milano, è stato quindi accostato il blu jeans nelle sue varie sfumature, mentre le linee e i materiali scelti per gli arredi, realizzati da Moroso Contract su disegno della squadra di progettisti Planetaria, hanno completato l’opera.

Per Moroso non si tratta naturalmente della prima escursione nel campo dell’hotellerie. Anzi, l’ospitalità, e il mondo del contract in generale sta diventando sempre più importante per la società: “Fino a circa una decina di anni fa, il comparto alberghiero spesso stentava a capire l’importanza del design – sottolinea il ceo di Moroso, Damir Eskerica -. Non se ne comprendevano soprattutto le potenzialità in termini di business. Ma il design è utile non solo a creare emozioni negli ospiti (il che rappresenta già un buon motivo per ritornare, ndr), ma anche a ripensare gli spazi, incidendo così sugli aspetti funzionali dello stesso hotel. Tale percezione sta tuttavia cambiando. E ciò per noi significa una decisa crescita di richieste da parte del mondo dell’ospitalità. Se il settore casa oggi vale quindi circa il 50% del nostro fatturato totale, il contract pesa per la restante metà, con il 25% a carico delle aziende e il rimanente 25% agli hotel“.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452066 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto ieri i propri battenti il nuovo Munich Marriott Hotel City West. Situata a ovest della città nel quartiere multiculturale di Westend, dove la storia e la modernità si incontrano, è una struttura da 398 camere con quattro diversi ristoranti, un rooftop, la Greatroom lobby, l'M-Club, una palestra e 20 spazi per meeting ed eventi. Lo studio Lux Berlin, azienda tedesca di interior design, si è ispirata al passato del quartiere per creare un design attento e di ispirazione locale, in cui l'eredità industriale incontra il fascino bavarese. L'albergo sarà anche un'importante location mice, grazie a suoi oltre 2.440 metri quadrati di ambienti meeting distribuiti su due piani. La sala da ballo di 916 mq è una delle più ampie di Monaco di Baviera e dispone del proprio ingresso indipendente e di un parcheggio sotterraneo. Un altro punto di forza è poi la terrazza sul tetto, che è adatta  a eventi sia aziendali, sia privati, con una capacità di 400 ospiti. Attrezzature flessibili e all'avanguardia, inoltre, consentono lo streaming video in tre degli studi e la possibilità di organizzare delle live cooking session, grazie alla presenza di cucine a vista in molte delle sale eventi. [post_title] => Inaugurato ieri il Munich Marriott Hotel City West da 398 camere [post_date] => 2023-09-13T11:25:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694604327000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452060 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà rinominata Adventure la mega-nave da circa 6 mila passeggeri acquisita da Disney Cruise Line lo scorso novembre, a seguito del fallimento del gruppo Genting Hong Kong. L'unità sarà basata inizialmente a Singapore, a partire dal 2025. La Disney Adventure da 208 mila tonnellate di stazza lorda è attualmente ancora in fase di costruzione presso i cantieri tedeschi Mv Werften, già di proprietà della stessa Genting Hong Kong e ora passati alla Thyssenkrupp Marine Systems, che li ha acquisiti l'anno scorso. [post_title] => Si chiamerà Adventure la nuova nave di Disney Cruise acquisita dal fallimento di Genting Hong Hong [post_date] => 2023-09-13T11:11:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694603509000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451824 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ) “dà i numeri” e offre, dal 6 al 23 dicembre, pernottamenti e skipass gratuiti sulle Dolomiti. Il resort dal cuore green offre servizi speciali per gli sciatori, 2.500 mq di aree wellness e una cucina gourmet con prodotti biologici locali e regionali. Tra i plus dedicati ai patiti delle piste: la ski room con accesso diretto alle piste del Plan de Corones e della Sellaronda, il deposito sci interno con scalda-scarponi, ogni settimana ciaspolate ed escursioni guidate e ski safari guidati dai padroni di casa e dalle guide alpine. A disposizione l’esclusiva Dolomites Sky Spa - riservata agli adulti - dell’avveniristico Excelsior Dolomites Lodge e la Dolomites Family Spa dedicata alle famiglie. Dolomiti Super Première valida dal 6 al 23 dicembre 2023 comprende: 4 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 3, oppure 8 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 6. L'offerta è valida sia per il soggiorno sia per lo skipass per il Plan de Corones o per il Dolomiti Superski. Inoltre a disposizione sconto del 20% sul noleggio dell'attrezzatura da sci nei noleggi sci convenzionati e 15% di sconto sulle lezioni di sci nelle scuole sci che partecipano all'iniziativa (min. 3 giorni di corso di sci di gruppo o min. 3 ore di lezione di sci individuale). Sono compresi anche “Dolomites Life pensione gourmet ¾” con buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo; Excelsior Cocktail Bar con raffinate creazioni e sensazionali cocktail show con effetti speciali dei barman; accesso alle aree benessere; Ski-in, ski-out con la posizione perfetta direttamente sulle piste: dall'hotel, accesso diretto alle piste del Plan de Corones e dell’Alta Badia/Sellaronda; ogni settimana: ski safari con Werner Call; First-line-skiing e giornate sulle piste in compagnia; due escursioni invernali e ciaspolate guidate a settimana; info e cartine e maestro di sci in hotel (su prenotazione e a pagamento). Prezzo a partire da 582 euro a persona per quattro notti.   [post_title] => Excelsior Dolomites Life Resort, dal 6 al 23 dicembre pernottamenti e sky pass gratuiti sulle Dolomiti [post_date] => 2023-09-08T12:11:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694175074000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'offerta poliedrica così come il carattere che la contraddistingue: Rio de Janeiro è una destinazione in grado di accogliere ogni segmento di turismo, sia business sia leisure. E dalla fine di ottobre sarà anche collegata con un volo diretto dall'Italia, operato da Ita Airways. Proprio le numerose potenzialità della metropoli brasiliana sono state al centro della presentazione che si è svolta a Roma da parte del Segretario di Turismo dello Stato di Rio de Janeiro Gustavo Tutuca: «Rio conta 3.257 strutture ricettive, oltre 750 agenzie di trasporto turistico, 894 aziende organizzatrici di eventi, 4.762 agenzie di viaggio e oltre 10.000 guide turistiche». Tantissimi gli eventi di richiamo internazionale, uno su tutti il carnevale che «è la più grande manifestazione culturale del pianeta, che si svolge in un periodo di circa 50 giorni. La preparazione per la festa inizia circa 7 mesi prima della data e nel complesso vengono generati più di 100 mila posti di lavoro. Durante le feste di carnevale e Capodanno, il Rio de Janeiro ha un'occupazione media degli hotel del 95%». Nel 2024, per la prima volta, il Brasile ospiterà proprio a Rio il meeting del G20. Oltre i confini della metropoli, «a pochi chilometri di distanza sono raggiungibili le più diverse destinazioni fra spiaggia, campagna, montagna, con attrazioni turistiche differenziate, come ecoturismo, religioso, sportivo e culturale».. [post_title] => Brasile: Rio de Janeiro chiama Italia, con un prodotto che spazia dal leisure agli eventi [post_date] => 2023-09-07T15:21:09+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694100069000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451590 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Industria delle crociere a doppia velocità. Da una parte cresce il numero dei passeggeri, che ormai si appresta a superare la soglia pre-Covid, dall'altra però non decollano gli ordini di nuove navi. Stando a quanto riporta la Clia, per la fine del 2023 si prevede che il settore arrivi infatti a registrare attorno ai 33 milioni di ospiti, pari all'11% in più rispetto al 2019. Di questi, oltre 950 mila saranno italiani, superando così il record di quattro anni fa. Diverso, invece, il discorso relativo alla cantieristica, osserva un'analisi del Sole 24 Ore: nel 2019, in particolare, i nuovi ordini per navi da crociera superiori alla 10 mila tonnellate di stazza erano stati 23, dei quali undici per Fincantieri. Dopo il brusco rallentamento del biennio Covid 2020-2021 (un ordine solo per ciascun anno), nel 2022 si è assistito a una certa ripresa con sette contratti firmati, di cui cinque facenti capo a Fincantieri. Nel primo trimestre di quest'anno, però, l'industria pare nuovamente aver rallentato con una sola commessa, a cui se ne è aggiunta un'altra a giugno per Fincantieri, relativa alla seconda nave extralusso griffata Four Seasons. Al momento tuttavia l'orderbook consolidato (che non tiene conto dei memorandum d'intesa) rimane comunque corposo: a giugno raggiungeva infatti le 61 unità, pari a circa il 20% della flotta mondiale attuale, con consegne in calendario fino al 2028. Di queste, 29 navi sono a carico di Fincantieri, undici della tedesca Meyer Werft, altrettante della francese Chantiers de l’Atlantique e due di un'altra realtà italiana come la genovese T Mariotti (una, la Seabourn Pursuit, è stata consegnata lo scorso 31 luglio). A livello di compagnie di crociere, infine, Royal Caribbean detiene il 25,4% degli ordini, che arrivano al 35% includendo anche le unità della jv Tui Cruises, Carnival il 14,6% (21% se si considera pure la jv cinese) ed Msc l'8%. [post_title] => Crociere: cresce il numero di passeggeri ma rallenta la cantieristica [post_date] => 2023-09-05T11:04:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693911898000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Onorio Rebecchini di nuovo alla guida del Convention Bureau Roma e Lazio (CBReL) per il triennio 2023-2026. Eletto all’unanimità dal nuovo Consiglio di Amministrazione, Rebecchini - che aveva già ricoperto il ruolo di presidente del CBReL nel 2017 - subentra a Stefano Fiori, amministratore unico del Gruppo Univers SrL. Sessantatre anni, ingegnere e imprenditore, tra i fondatori dell’Unione Rugby Capitolina, con una vasta esperienza nel settore del turismo e dell’hôtellerie, la mission di Rebecchini sarà quella di incrementare la visibilità di Roma e Lazio come centro di eccellenza per l’organizzazione di eventi, congressi e conferenze di rilievo internazionale. Fondato nel 2017 con un accordo di partnernariato pubblico-privato, il CBReL ha l'obiettivo di promuovere la destinazione turistica e l'offerta di spazi e servizi presenti nel territorio di Roma e Lazio sul mercato nazionale ed internazionale del Business Travel e della Meeting Industry, operando in accordo e in condivisione strategica con le istituzioni di riferimento, Roma Capitale e Regione Lazio. I programmi «Desidero ringraziare il presidente uscente, Stefano Fiori, per l’incessante impegno dimostrato in questi anni e per la sua profonda capacità di aver gestito con lucidità un periodo delicato per il comparto turistico a causa del Covid. Il suo prezioso contributo, unitamente al lavoro realizzato con il CdA e lo staff, ha consentito di raggiungere risultati straordinari nel promuovere Roma e Lazio come destinazioni di prim’ordine per eventi internazionali» ha dichiarato Rebecchini. «Sulla scia di un iter programmatico già avviato, condivideremo una visione audace e strategica per aumentare l’appeal e la reputazione delle nostre eccellenze nei mercati internazionali e attrarre investitori ed eventi di alto profilo. Il nostro impegno nel sostenere il tessuto industriale locale e lo sviluppo sostenibile si rifletterà in iniziative mirate volte a promuovere una crescita ambiziosa e sostenibile e favorire la collaborazione tra i nostri soci - i principali attori della filiera della Meeting Industry - e i maggiori player del turismo mondiali. Roma e Lazio presentano un’offerta completa e inimitabili fattori attrattivi e nonostante il nostro territorio sia tra i più desiderati per lo sviluppo di progetti di respiro internazionale c’è ancora molto da fare. Auspichiamo un forte incontro e dialogo costruttivo con le istituzioni e le associazioni di categoria per garantire alti standard di qualità della nostra destinazione nell’ottica congiunta di perseguire obiettivi sempre più ambiziosi e sfidanti» ha concluso Rebecchini. [post_title] => Onorio Rebecchini nominato presidente del Convention Bureau Roma e Lazio [post_date] => 2023-09-01T07:35:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693553729000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451359 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo 4 stelle capitolino, Borghese Contemporary Hotel, che ha appena aperto i propri battenti a pochi passi da Piazza di Spagna, è entrato a far parte della collezione Space Hotels. La struttura è nata dalla conversione di due piani di un palazzo storico ristrutturato nei primi anni del diciannovesimo secolo, per volere dei principi Borghese, da Luigi Canina, noto architetto e archeologo piemontese, autore dei propilei dell’ingresso di Villa Borghese. Parte della Mascagni Collection, che vanta un hotel omonimo e le Mascagni Luxury Rooms & Suites, entrambe affiliate Space Hotels, dispone di 24 camere con un look&feel contemporaneo. Oltre una concierge definita lifestyle, che include anche una libreria, la struttura offre una sala polifunzionale, che funge da area colazioni o spazio meeting. [post_title] => Space Hotels accoglie nella propria collezione il nuovo Borghese Contemporary Hotel di Roma [post_date] => 2023-08-31T11:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693480251000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina il giorno del debutto del brand Gran Meliá in Italia. Realizzato dallo studio di architettura Asah di Alvaro e Adriana Sans, aprirà il prossimo 1° novembre a Milano, nell'ex sede delle Generali, Palazzo Venezia, in collaborazione con Generali Real Estate. Il Palazzo Cordusio Gran Meliá sarà dotato di 84 camere, incluse 26 suite tra cui una presidential da 88 metri quadrati. Ad arricchire l'offerta, la pasticceria Gioia su strada, gestita dal maestro panificatore Fabio Bertoni. Presente pure il cocktail bar di Giancarlo Mancino, il ristorante giapponese Sachi diretto da chef Moon Kyung Soo, e il ristorante Isola sul  rooftop dedicato alla cucina di Sicilia, Sardegna e Capri. A completare la proposta, una spa e diverse meeting room.  La nuova struttura sarà il quarto indirizzo del gruppo spagnolo a Milano, dopo il Meliá Milano, il Me Milano il Duca e l'InnSide Milano Torre Galfa. I lavori di conversione hanno preservato la storica facciata di palazzo Venezia, il cui nome affonda nelle radici lagunari di Generali. Progettato alla fine del diciannovesimo secolo dall'architetto Luca Beltrami per la sede meneghina della società assicurativa, ne ha ospitato i suoi uffici fino al trasferimento nella Torre Generali di CityLife. [post_title] => Aprirà il prossimo 1° di novembre a Milano il primo Gran Meliá in Italia [post_date] => 2023-08-30T11:11:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693393880000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro. «L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale». Proprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità.  Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale. Il convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS). Il programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone». Tra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”. [post_title] => XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre [post_date] => 2023-08-30T10:39:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693391956000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lenterprise hotel di milano presenta le nuove nesting rooms in collaborazione con moroso" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":104,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":259,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto ieri i propri battenti il nuovo Munich Marriott Hotel City West. Situata a ovest della città nel quartiere multiculturale di Westend, dove la storia e la modernità si incontrano, è una struttura da 398 camere con quattro diversi ristoranti, un rooftop, la Greatroom lobby, l'M-Club, una palestra e 20 spazi per meeting ed eventi.\r\n\r\nLo studio Lux Berlin, azienda tedesca di interior design, si è ispirata al passato del quartiere per creare un design attento e di ispirazione locale, in cui l'eredità industriale incontra il fascino bavarese. L'albergo sarà anche un'importante location mice, grazie a suoi oltre 2.440 metri quadrati di ambienti meeting distribuiti su due piani. La sala da ballo di 916 mq è una delle più ampie di Monaco di Baviera e dispone del proprio ingresso indipendente e di un parcheggio sotterraneo. Un altro punto di forza è poi la terrazza sul tetto, che è adatta  a eventi sia aziendali, sia privati, con una capacità di 400 ospiti. Attrezzature flessibili e all'avanguardia, inoltre, consentono lo streaming video in tre degli studi e la possibilità di organizzare delle live cooking session, grazie alla presenza di cucine a vista in molte delle sale eventi.","post_title":"Inaugurato ieri il Munich Marriott Hotel City West da 398 camere","post_date":"2023-09-13T11:25:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694604327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà rinominata Adventure la mega-nave da circa 6 mila passeggeri acquisita da Disney Cruise Line lo scorso novembre, a seguito del fallimento del gruppo Genting Hong Kong. L'unità sarà basata inizialmente a Singapore, a partire dal 2025.\r\n\r\nLa Disney Adventure da 208 mila tonnellate di stazza lorda è attualmente ancora in fase di costruzione presso i cantieri tedeschi Mv Werften, già di proprietà della stessa Genting Hong Kong e ora passati alla Thyssenkrupp Marine Systems, che li ha acquisiti l'anno scorso.","post_title":"Si chiamerà Adventure la nuova nave di Disney Cruise acquisita dal fallimento di Genting Hong Hong","post_date":"2023-09-13T11:11:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694603509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ) “dà i numeri” e offre, dal 6 al 23 dicembre, pernottamenti e skipass gratuiti sulle Dolomiti.\r\n\r\nIl resort dal cuore green offre servizi speciali per gli sciatori, 2.500 mq di aree wellness e una cucina gourmet con prodotti biologici locali e regionali. Tra i plus dedicati ai patiti delle piste: la ski room con accesso diretto alle piste del Plan de Corones e della Sellaronda, il deposito sci interno con scalda-scarponi, ogni settimana ciaspolate ed escursioni guidate e ski safari guidati dai padroni di casa e dalle guide alpine.\r\n\r\nA disposizione l’esclusiva Dolomites Sky Spa - riservata agli adulti - dell’avveniristico Excelsior Dolomites Lodge e la Dolomites Family Spa dedicata alle famiglie.\r\n\r\nDolomiti Super Première valida dal 6 al 23 dicembre 2023 comprende: 4 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 3, oppure 8 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 6. L'offerta è valida sia per il soggiorno sia per lo skipass per il Plan de Corones o per il Dolomiti Superski. Inoltre a disposizione sconto del 20% sul noleggio dell'attrezzatura da sci nei noleggi sci convenzionati e 15% di sconto sulle lezioni di sci nelle scuole sci che partecipano all'iniziativa (min. 3 giorni di corso di sci di gruppo o min. 3 ore di lezione di sci individuale). Sono compresi anche “Dolomites Life pensione gourmet ¾” con buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo; Excelsior Cocktail Bar con raffinate creazioni e sensazionali cocktail show con effetti speciali dei barman; accesso alle aree benessere; Ski-in, ski-out con la posizione perfetta direttamente sulle piste: dall'hotel, accesso diretto alle piste del Plan de Corones e dell’Alta Badia/Sellaronda; ogni settimana: ski safari con Werner Call; First-line-skiing e giornate sulle piste in compagnia; due escursioni invernali e ciaspolate guidate a settimana; info e cartine e maestro di sci in hotel (su prenotazione e a pagamento). Prezzo a partire da 582 euro a persona per quattro notti.\r\n\r\n ","post_title":"Excelsior Dolomites Life Resort, dal 6 al 23 dicembre pernottamenti e sky pass gratuiti sulle Dolomiti","post_date":"2023-09-08T12:11:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694175074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nUn'offerta poliedrica così come il carattere che la contraddistingue: Rio de Janeiro è una destinazione in grado di accogliere ogni segmento di turismo, sia business sia leisure. E dalla fine di ottobre sarà anche collegata con un volo diretto dall'Italia, operato da Ita Airways.\r\n\r\nProprio le numerose potenzialità della metropoli brasiliana sono state al centro della presentazione che si è svolta a Roma da parte del Segretario di Turismo dello Stato di Rio de Janeiro Gustavo Tutuca: «Rio conta 3.257 strutture ricettive, oltre 750 agenzie di trasporto turistico, 894 aziende organizzatrici di eventi, 4.762 agenzie di viaggio e oltre 10.000 guide turistiche».\r\n\r\nTantissimi gli eventi di richiamo internazionale, uno su tutti il carnevale che «è la più grande manifestazione culturale del pianeta, che si svolge in un periodo di circa 50 giorni. La preparazione per la festa inizia circa 7 mesi prima della data e nel complesso vengono generati più di 100 mila posti di lavoro. Durante le feste di carnevale e Capodanno, il Rio de Janeiro ha un'occupazione media degli hotel del 95%».\r\n\r\nNel 2024, per la prima volta, il Brasile ospiterà proprio a Rio il meeting del G20.\r\n\r\nOltre i confini della metropoli, «a pochi chilometri di distanza sono raggiungibili le più diverse destinazioni fra spiaggia, campagna, montagna, con attrazioni turistiche differenziate, come ecoturismo, religioso, sportivo e culturale»..","post_title":"Brasile: Rio de Janeiro chiama Italia, con un prodotto che spazia dal leisure agli eventi","post_date":"2023-09-07T15:21:09+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694100069000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Industria delle crociere a doppia velocità. Da una parte cresce il numero dei passeggeri, che ormai si appresta a superare la soglia pre-Covid, dall'altra però non decollano gli ordini di nuove navi. Stando a quanto riporta la Clia, per la fine del 2023 si prevede che il settore arrivi infatti a registrare attorno ai 33 milioni di ospiti, pari all'11% in più rispetto al 2019. Di questi, oltre 950 mila saranno italiani, superando così il record di quattro anni fa.\r\n\r\nDiverso, invece, il discorso relativo alla cantieristica, osserva un'analisi del Sole 24 Ore: nel 2019, in particolare, i nuovi ordini per navi da crociera superiori alla 10 mila tonnellate di stazza erano stati 23, dei quali undici per Fincantieri. Dopo il brusco rallentamento del biennio Covid 2020-2021 (un ordine solo per ciascun anno), nel 2022 si è assistito a una certa ripresa con sette contratti firmati, di cui cinque facenti capo a Fincantieri. Nel primo trimestre di quest'anno, però, l'industria pare nuovamente aver rallentato con una sola commessa, a cui se ne è aggiunta un'altra a giugno per Fincantieri, relativa alla seconda nave extralusso griffata Four Seasons.\r\n\r\nAl momento tuttavia l'orderbook consolidato (che non tiene conto dei memorandum d'intesa) rimane comunque corposo: a giugno raggiungeva infatti le 61 unità, pari a circa il 20% della flotta mondiale attuale, con consegne in calendario fino al 2028. Di queste, 29 navi sono a carico di Fincantieri, undici della tedesca Meyer Werft, altrettante della francese Chantiers de l’Atlantique e due di un'altra realtà italiana come la genovese T Mariotti (una, la Seabourn Pursuit, è stata consegnata lo scorso 31 luglio). A livello di compagnie di crociere, infine, Royal Caribbean detiene il 25,4% degli ordini, che arrivano al 35% includendo anche le unità della jv Tui Cruises, Carnival il 14,6% (21% se si considera pure la jv cinese) ed Msc l'8%.","post_title":"Crociere: cresce il numero di passeggeri ma rallenta la cantieristica","post_date":"2023-09-05T11:04:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1693911898000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Onorio Rebecchini di nuovo alla guida del Convention Bureau Roma e Lazio (CBReL) per il triennio 2023-2026.\r\n\r\nEletto all’unanimità dal nuovo Consiglio di Amministrazione, Rebecchini - che aveva già ricoperto il ruolo di presidente del CBReL nel 2017 - subentra a Stefano Fiori, amministratore unico del Gruppo Univers SrL.\r\n\r\nSessantatre anni, ingegnere e imprenditore, tra i fondatori dell’Unione Rugby Capitolina, con una vasta esperienza nel settore del turismo e dell’hôtellerie, la mission di Rebecchini sarà quella di incrementare la visibilità di Roma e Lazio come centro di eccellenza per l’organizzazione di eventi, congressi e conferenze di rilievo internazionale.\r\n\r\nFondato nel 2017 con un accordo di partnernariato pubblico-privato, il CBReL ha l'obiettivo di promuovere la destinazione turistica e l'offerta di spazi e servizi presenti nel territorio di Roma e Lazio sul mercato nazionale ed internazionale del Business Travel e della Meeting Industry, operando in accordo e in condivisione strategica con le istituzioni di riferimento, Roma Capitale e Regione Lazio.\r\n\r\nI programmi\r\n\r\n«Desidero ringraziare il presidente uscente, Stefano Fiori, per l’incessante impegno dimostrato in questi anni e per la sua profonda capacità di aver gestito con lucidità un periodo delicato per il comparto turistico a causa del Covid. Il suo prezioso contributo, unitamente al lavoro realizzato con il CdA e lo staff, ha consentito di raggiungere risultati straordinari nel promuovere Roma e Lazio come destinazioni di prim’ordine per eventi internazionali» ha dichiarato Rebecchini.\r\n\r\n«Sulla scia di un iter programmatico già avviato, condivideremo una visione audace e strategica per aumentare l’appeal e la reputazione delle nostre eccellenze nei mercati internazionali e attrarre investitori ed eventi di alto profilo. Il nostro impegno nel sostenere il tessuto industriale locale e lo sviluppo sostenibile si rifletterà in iniziative mirate volte a promuovere una crescita ambiziosa e sostenibile e favorire la collaborazione tra i nostri soci - i principali attori della filiera della Meeting Industry - e i maggiori player del turismo mondiali. Roma e Lazio presentano un’offerta completa e inimitabili fattori attrattivi e nonostante il nostro territorio sia tra i più desiderati per lo sviluppo di progetti di respiro internazionale c’è ancora molto da fare. Auspichiamo un forte incontro e dialogo costruttivo con le istituzioni e le associazioni di categoria per garantire alti standard di qualità della nostra destinazione nell’ottica congiunta di perseguire obiettivi sempre più ambiziosi e sfidanti» ha concluso Rebecchini.","post_title":"Onorio Rebecchini nominato presidente del Convention Bureau Roma e Lazio","post_date":"2023-09-01T07:35:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693553729000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451359","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo 4 stelle capitolino, Borghese Contemporary Hotel, che ha appena aperto i propri battenti a pochi passi da Piazza di Spagna, è entrato a far parte della collezione Space Hotels. La struttura è nata dalla conversione di due piani di un palazzo storico ristrutturato nei primi anni del diciannovesimo secolo, per volere dei principi Borghese, da Luigi Canina, noto architetto e archeologo piemontese, autore dei propilei dell’ingresso di Villa Borghese.\r\n\r\nParte della Mascagni Collection, che vanta un hotel omonimo e le Mascagni Luxury Rooms & Suites, entrambe affiliate Space Hotels, dispone di 24 camere con un look&feel contemporaneo. Oltre una concierge definita lifestyle, che include anche una libreria, la struttura offre una sala polifunzionale, che funge da area colazioni o spazio meeting.","post_title":"Space Hotels accoglie nella propria collezione il nuovo Borghese Contemporary Hotel di Roma","post_date":"2023-08-31T11:10:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693480251000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina il giorno del debutto del brand Gran Meliá in Italia. Realizzato dallo studio di architettura Asah di Alvaro e Adriana Sans, aprirà il prossimo 1° novembre a Milano, nell'ex sede delle Generali, Palazzo Venezia, in collaborazione con Generali Real Estate.\r\n\r\nIl Palazzo Cordusio Gran Meliá sarà dotato di 84 camere, incluse 26 suite tra cui una presidential da 88 metri quadrati. Ad arricchire l'offerta, la pasticceria Gioia su strada, gestita dal maestro panificatore Fabio Bertoni. Presente pure il cocktail bar di Giancarlo Mancino, il ristorante giapponese Sachi diretto da chef Moon Kyung Soo, e il ristorante Isola sul  rooftop dedicato alla cucina di Sicilia, Sardegna e Capri. A completare la proposta, una spa e diverse meeting room. \r\n\r\nLa nuova struttura sarà il quarto indirizzo del gruppo spagnolo a Milano, dopo il Meliá Milano, il Me Milano il Duca e l'InnSide Milano Torre Galfa. I lavori di conversione hanno preservato la storica facciata di palazzo Venezia, il cui nome affonda nelle radici lagunari di Generali. Progettato alla fine del diciannovesimo secolo dall'architetto Luca Beltrami per la sede meneghina della società assicurativa, ne ha ospitato i suoi uffici fino al trasferimento nella Torre Generali di CityLife.","post_title":"Aprirà il prossimo 1° di novembre a Milano il primo Gran Meliá in Italia","post_date":"2023-08-30T11:11:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693393880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro.\r\n\r\n«L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale».\r\n\r\nProprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità.  Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale.\r\n\r\nIl convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS).\r\n\r\nIl programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone».\r\n\r\nTra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”.","post_title":"XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre","post_date":"2023-08-30T10:39:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693391956000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti