Il Kwa Maritane (Sudafrica) riapre dopo l’incendio
[ 0 ]
24 aprile 2009 11:28
Il lodge Kwa Maritane della catena di lusso Legacy, situato nel cuore del parco nazionale Pilanesberg (Sudafrica), ha comunicato la propria riapertura per il prossimo mese di maggio. Il 18 agosto 2008 la struttura era stata gravemente danneggiata da un incendio e per questo motivo era rimasta chiusa. Il Kwa Maritane dispone di 90 camere, un ristorante e un bar, ed è la base ideale per i safari fotografici a bordo di veicoli 4 x 4 alla scoperta degli animali che numerosi popolano la zona. Il lodge si trova a 8 km da Sun City e a 2 chilometri dall’aeroporto di Pilanesberg.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492061
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate.
"Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività" sottolinea una nota dell'operatore.
Una vision che si traduce in vantaggi concreti: "Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico".
Tra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest.
Torna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde.
Sul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia.
In ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia.
[post_title] => Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale
[post_date] => 2025-06-06T09:14:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749201245000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà World di oltre 20mila mq di spiagge, piscine e scivoli acquatici, tra suggestive ambientazioni esotiche e scenari tropicali per famiglie, gruppi di amici e chiunque voglia godersi una giornata di vacanza tra divertimento e relax senza allontanarsi da Roma.
Tra le attrazioni più amate del parco spiccano il fiume lento Paradiso, che attraversa scenari ispirati alla Thailandia e dove lasciarsi trasportare dalla corrente a bordo di comodi gommoni, e la spettacolare Cinepiscina, la piscina cinematografica di 1.700 mq con un maxi schermo incastonato nell’acqua dove assistere a show e grandi eventi restando a mollo. Per chi ama l’adrenalina, la sfida arriva dagli scivoli Vortex e Boomerang: si parte da una torre alta 12 metri per lanciarsi tra curve mozzafiato e discese vertiginose, rigorosamente su gommoni biposto.
Per trovare relax e comfort c'è l'Area Vip Paradiso con ombrelloni e lettini riservati, oppure optare per le zone attrezzate con ombrelloni e sdraio e accessibili tramite ticket. L’area dove sorge la spiaggia libera è accessibile gratuitamente a tutti per godersi il sole in libertà. Completano l’esperienza Ristobar, shop, servizi accompagnati da intrattenimento musicale, animazione e schiuma party nel weekend per un’estate all’insegna dell’allegria.
Alla sua seconda stagione come parco acquatico indipendente, Aqua World continua a far parte del biglietto combinato 3 Parchi che include Cinecittà World e Roma World, ma è accessibile anche con un ticket dedicato fino alla chiusura della stagione, il 14 settembre.
[post_title] => Riapre Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà World
[post_date] => 2025-06-05T14:51:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749135098000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491990
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates ha stipulato una partnership con l'European Professional Club Rugby (Epcr), diventando Premium Partner e Official Airline Partner della Investec Champions Cup e della Epcr Challenge Cup.
L’ingresso di tornei quali la Investec Champions Cup e la Epcr Challenge Cup nel portfolio rugbistico di Emirates contribuirà strategicamente ad ampliare la visibilità del brand nelle due principali competizioni che vedono protagonisti club d’élite europei e sudafricani, coinvolgendo oltre 70 milioni di tifosi appassionati in tutto il mondo.
A conferma e dell’impegno congiunto per la crescita globale del rugby e il coinvolgimento dei tifosi, la partnership tra Emirates ed Epcr punta a valorizzare ulteriormente l’appeal di entrambi i tornei a livello internazionale, sostenendo al contempo iniziative locali dedicate allo sviluppo delle comunità e alla formazione dei talenti del futuro.
Questa sponsorizzazione della compagnia aerea – l’ultima in ordine cronologico - testimonia il suo impegno unico alla crescita e allo sviluppo del rugby a tutti i livelli, grazie a investimenti continui che spaziano dalle iniziative giovanili negli Emirati Arabi Uniti fino alle competizioni di élite targate World Rugby, inclusi sei tornei consecutivi della Coppa del Mondo di Rugby.
I tornei Investec Champions Cup e Epcr Challenge Cup vedono la partecipazione di 42 club provenienti da Italia, Inghilterra, Francia, Georgia, Irlanda, Scozia, Sudafrica e Galles, che si sfidano ogni stagione per conquistare il trofeo del rugby professionistico più ambito.
[post_title] => Emirates fa coppia con l'European Professional Club Rugby
[post_date] => 2025-06-05T10:15:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749118513000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485902" align="alignleft" width="300"] Claudio Asborno[/caption]
CartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio.
“La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff .
Destinazioni e pratiche
"Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia.
Il deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%).
Competitività
Questa modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti.
“I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”.
[post_title] => CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti
[post_date] => 2025-06-04T10:41:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749033667000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491904" align="alignleft" width="300"] Uno scatto storico del Club Med Cefalù, il resort più longevo: inaugurato nel 1957, oggi fa parte della gamma Club Med Exclusive Collection[/caption]
Giugno 2025 segna l'avvio delle celebrazioni per il 75º anniversario di Club Med: fondato nel 1950 dall’imprenditore Gérard Blitz, e successivamente affiancato da Gilbert Trigano, Club Med ha rivoluzionato il concetto di vacanza inventando il modello allinclusive, un’idea pionieristica e rivoluzionaria per il turismo dell'epoca, che ha trasformato il modo di viaggiare in tutto il mondo.
A 75 anni dalla sua nascita - il primo villaggio aprì i battenti sull'isola di Maiorca - Club Med oggi conta in portfolio 68 Resort Premium e della gamma Exclusive Collection
L’esperienza di vacanza all inclusive e cashless dell'operatore è iniziata con l’utilizzo di collane di perline come mezzo di scambio per beni e servizi. Ispirate alle ghirlande di fiori polinesiane, le perline colorate hanno eliminato la necessità di altri metodi di pagamento. Oggi, quelle collane si sono evolute in braccialetti digitali, che consentono pagamenti senza contanti e garantiscono l’accesso alle camere e agli armadietti per lo sci senza dover portare chiavi o carte aggiuntive.
«Il nostro 75º anniversario è una celebrazione dello spirito pionieristico e la resilienza di Club Med nel corso degli anni - commenta Anne Browaeys, ceo di Club Med Emea e Nord America -. Dall’invenzione della vacanza all inclusive nel 1950, ci siamo continuamente reinventati per continuare a offrire un’esperienza di eccellenza ai nostri clienti. Abbiamo recentemente completato una trasformazione verso l’alto di gamma e stiamo costantemente implementando nuove innovazioni digitali e sostenibili. Ringraziamo i nostri clienti fedeli, passati e presenti, così come i nostri preziosi partner commerciali, per il loro supporto in questi 75 anni. Qualunque sarà il futuro di Club Med come brand, continueremo a onorare il nostro scopo originario di felicità e lo spirito di libertà».
Dopo le semplici capanne sulla spiaggia di Maiorca, nel 1956 Club Med inaugurò il suo primo Resort sci: Club Med Leysin, nelle Alpi svizzere. Oggi il brand vanta 23 Resort sulla neve in tutto il mondo, distribuiti tra Europa, Nord America e Asia. La clientela italiana dei Resort in montagna è composta soprattutto da famiglie, con una percentuale del 68%.
I festeggiamenti includono il lancio di una campagna globale dal titolo “75 Anni di L’Esprit Libre”. Una creatività che rende omaggio alla mentalità pionieristica che ha forgiato l’identità del brand sin dal 1950 e che celebra l’essenza della libertà e dell’espressione di sé. Al centro della campagna, un film emozionale fonde insieme immagini d’archivio inedite e visual contemporanei, sfumando i confini tra passato, presente e futuro. La narrazione rende omaggio alla storia di Club Med e al suo spirito senza tempo di libertà e continua reinvenzione.
Nel 2026 il debutto in Sudafrica
In prospettiva, il 2026 segnerà un nuovo traguardo il to, con l’apertura di Club Med South Africa Beach & Safari, il primo resort del brand in Sudafrica. La struttura offrirà un’esperienza unica che unisce mare e safari, e sorgerà lungo la North Coast del Paese, chiamata “Dolphin Coast”. Qui gli ospiti potranno godere di panorami unici su spiagge incontaminate e numerose attività acquatiche. Durante il soggiorno, sarà possibile partire per un autentico safari alla scoperta della fauna locale in una riserva dei Big Five, raggiungibile con un breve volo o tragitto via terra dall’area costiera.
[post_title] => Club Med festeggia i suoi primi 75 anni: dai primi villaggi al posizionamento up-level
[post_date] => 2025-06-04T09:42:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749030165000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491725
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riapre i battenti domani, 31 maggio, Caribe Bay, il grande Parco acquatico a tema caraibico, eletto anche nel 2024 Miglior Parco Acquatico d’Italia.
Con 36 anni di storia alle spalle, il parco - che si estende su un’area di 80.000 mq nel Lido di Jesolo - porta con sé tutta la solidità dell’esperienza della famiglia Pareschi, unita alla modernità e all’energia della nuova tematizzazione introdotta a partire dal 2004, che lo ha trasformato in un vero e proprio viaggio immersivo nell’atmosfera dei Tropici, complici 20 mila tonnellate di sabbia bianca, più di 2.500 palme e centinaia di metri cubi di scenografie.
Tra le novità della stagione 2025 c'è il potenziamento di Silver Cape, l’area panoramica inaugurata lo scorso anno al cospetto della cascata di Silver Waterfalls. Oggi si presenta con una nuova anima conviviale: due gazebo rialzati con pavimento in legno, 40 ombrelloni, un accogliente food point e un chiringuito con cocktail caraibici da gustare con vista sull’intero Parco. Un angolo immerso nella natura, perfetto per chi desidera una pausa tranquilla e rigenerante.
Aumentano anche le zone ombreggiate, con l’aggiunta di 200 ombrelloni – che portano a 1.000 il totale – e nuovi gazebo, ora 16 per oltre 100 posti: da segnalare, in particolare, i 3 gazebo inseriti in prossimità di Apocalypse, iconico scivolo ispirato alle piramidi maya di Chichen Itza, che uniscono privacy e comfort a due passi dalle aree più animate del parco.
«Con l’inizio della stagione 2025 si rinnova il nostro impegno a offrire un’esperienza sempre più completa e attenta alle esigenze degli ospiti - sottolinea Luciano Pareschi, ceo e founder di Caribe Bay -. Nuove aree relax, chiringuitos, punti ristoro e strumenti digitali avanzati arricchiscono la giornata al parco, offrendo maggiore comfort e libertà nella pianificazione della visita. I parchi divertimento non si possono mai fermare: devono innovare costantemente per mantenere sempre attrattiva l’offerta. A Caribe Bay abbiamo varato un piano di sviluppo pluriennale del valore di 40 milioni di euro che porterà già nel 2026 all’apertura di una nuova area con vasche idromassaggio ed esperienze sensoriali ispirate al mar Morto. Caribe Bay si conferma un progetto in costante evoluzione, profondamente radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro».
[post_title] => Caribe Bay riapre i battenti domani, 31 maggio, con numerose novità
[post_date] => 2025-05-30T10:44:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748601891000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491536
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491552" align="alignleft" width="300"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption]
«La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli.
Il mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere.
Con il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte.
L’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria.
Tutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García.
[gallery ids="491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780"]
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025
[post_date] => 2025-05-28T14:38:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748443135000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491376
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riaprirà i battenti sull'isola di Ischia il prossimo 30 maggio l'Hotel Terme & Spa San Michele, sotto la nuova gestione di Fedegroup, società specializzata nei servizi food & beverage per l’hotellerie e nella gestione di strutture alberghiere, parte del Fondo Industry 4.0, veicolo di Quadrivio Group.
La struttura, situata a Sant’Angelo d'Ischia, è in una posizione privilegiata dell'isola, caratterizzata dalla tipica architettura mediterranea dove la bellezza della natura si unisce con l'efficacia delle acque termali.
Sono 42 le camere e suite panoramiche a disposizione degli ospiti, affacciate sul mare o immerse nel verde dell’isola; grazie al centro benessere Acquamarina e alle piscine termali interne ed esterne, l'hotel offre un'esperienza spa unica, alimentata da una sorgente termale privata. Le due piscine di acqua termale, una interna e una esterna, con acqua che sgorga a 50°C, mantenuta a una temperatura ideale di 37°C, favorisce il rilassamento muscolare, migliora la circolazione sanguigna e promuove il benessere generale. Fangoterapia e massoterapia, cure inalatorie e trattamenti di osteopatia completano l’offerta, rendendo la struttura un luogo raro e prezioso per il benessere di corpo e mente.
Il parco dell’hotel, esteso per quasi 2000 mq, si affaccia sul mare e regala un’esperienza immersiva nella natura mediterranea. Tra ulivi secolari, palme maestose, bouganville colorate e oleandri profumati, si respira un’atmosfera autentica e rilassante, mentre l’offerta food prevede colazione vista mare servita al ristorante Le Anfore, room service e Pool Bar con una carta dedicata.
Fedegroup, già proprietaria di Ròseo Euroterme Wellness Resort a Bagno di Romagna e Villa Barbarich a Venezia Mestre, con l’ingresso in portfolio dell’Hotel Terme San Michele rafforza la sua linea di business dedicata all’hospitality, occupandosi di gestire tutti i dettagli delle strutture alberghiere coniugando l’esperienza nel food & beverage con la conoscenza manageriale nel settore hospitality.
«Fedegroup torna in una delle più ambite e romantiche località turistiche italiane, l’isola di Ischia, un territorio a cui siamo molto legati e su cui vogliamo investire. Cresce, infatti, l’interesse per i viaggi dedicati al benessere personale in nome del contatto con la natura, prediligendo sempre di più il Sud Italia, meta ideale dell’estate italiana - dichiara Mirko Sanna, ceo di Fedegroup -. Siamo contenti di essere riusciti ad acquisire questo gioiello e poterlo riportare in attività. Ogni servizio viene realizzato su misura valutando i punti di forza e le unicità del territorio, esaltando le peculiarità intrinseche della destinazione, la Baia di Sant’Angelo, unica per la sua bellezza e per la sua natura».
[post_title] => Riapre a Ischia l'Hotel Terme & Spa San Michele, sotto l'egida Fedegroup
[post_date] => 2025-05-27T11:18:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748344716000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air France riapre da oggi i collegamenti fra Parigi Charles de Gaulle e Tel Aviv: la rotta viene servita con frequenze giornaliere, operate con un Boeing 777-300.
La compagnia aerea francese avverte comunque che sta «monitorando costantemente gli sviluppi della situazione geopolitica nella regione per garantire il massimo livello di sicurezza e protezione dei voli».
Mantiene invece una posizione attendista il Gruppo Lufthansa, che ha prolungato la sospensione dei collegamenti su Israele fino a metà giugno.
Al pari dei due gruppi europei, come sottolinea The Times of Israel, numerose compagnie aeree internazionali hanno interrotto i collegamenti per Tel Aviv dopo l'attacco del 4 maggio, quando le difese aeree israeliane non sono riuscite a intercettare un missile balistico Houthi in arrivo dallo Yemen, che ha impattato vicino a una strada di accesso a diverse centinaia di metri dalla torre di controllo del Terminal 3.
Tra le pochissime compagnie aeree straniere che hanno recentemente ripreso i servizi per Israele ci sono la statunitense Delta, l'ungherese Wizz Air e la greca Aegean.
La scorsa settimana, British Airways aveva posticipato il ritorno dei voli da Londra a Tel Aviv al prossimo 31 luglio.
Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato il 19 maggio che la low cost sta “perdendo la pazienza” per i problemi di sicurezza all'aeroporto Ben Gurion e potrebbe prendere in considerazione la possibilità di spostare i velivoli per servire destinazioni alternative.
[post_title] => Air France riapre i voli su Tel Aviv. Il Gruppo Lufthansa attende metà giugno
[post_date] => 2025-05-27T10:41:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748342501000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il kwa maritane sudafrica riapre dopo l incendio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":265,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continuità operativa, visione strategica e affidabilità commerciale: questi i pilastri dell’offerta estiva Guiness Travel, che anche nei periodi di maggior traffico, come agosto, garantisce servizi consolidati e tariffe bloccate. \r\n\r\n\"Puntiamo ad esperienze di qualità, evitando i disagi tipici dell'alta stagione, grazie a una programmazione lungimirante e a un presidio costante dell’operatività\" sottolinea una nota dell'operatore. \r\n\r\nUna vision che si traduce in vantaggi concreti: \"Ampia disponibilità sui voli, gestione diretta dei servizi a terra e dell’itinerario, partenze garantite e un sistema di prenotazione in tempo reale aggiornato costantemente. Per le agenzie partner significa poter costruire vendite sicure, senza margini di incertezza o rincorse last minute. Il focus su qualità, controllo e anticipo operativo si rivela particolarmente vincente in un contesto in cui il pricing dinamico e la volatilità dell’offerta rischiano di compromettere la fiducia degli agenti e del pubblico\". \r\n\r\nTra le destinazioni predilette del 2025 Guiness segnala il Giappone, meta sempre più desiderata dal mercato italiano; in parallelo una crescita significativa dell’interesse verso gli Stati Uniti, con un ventaglio di proposte che spazia dalle grandi città della costa orientale al grande Ovest. \r\n\r\nTorna in prima linea anche la Cina, mentre India e Nepal, soprattutto a partire dall’autunno, confermano la loro attrattiva presso un pubblico in cerca di esperienze spirituali e culturali profonde. \r\n\r\nSul versante del Sud-est asiatico si segnalano buone performance per Vietnam e Thailandia - per la finestra autunnale - e l’Indonesia. \r\n\r\nIn ambito europeo, si distinguono per regolarità di vendite il Portogallo, Nord Europa e Turchia. Tra le destinazioni extraeuropee su cui Guiness continua a investire si confermano il Sudafrica e l’area sudamericana, dalle Ande alla Patagonia. \r\n\r\n ","post_title":"Guiness Travel: l’estate fa perno su continuità operativa e affidabilità commerciale","post_date":"2025-06-06T09:14:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749201245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà World di oltre 20mila mq di spiagge, piscine e scivoli acquatici, tra suggestive ambientazioni esotiche e scenari tropicali per famiglie, gruppi di amici e chiunque voglia godersi una giornata di vacanza tra divertimento e relax senza allontanarsi da Roma.\r\n\r\nTra le attrazioni più amate del parco spiccano il fiume lento Paradiso, che attraversa scenari ispirati alla Thailandia e dove lasciarsi trasportare dalla corrente a bordo di comodi gommoni, e la spettacolare Cinepiscina, la piscina cinematografica di 1.700 mq con un maxi schermo incastonato nell’acqua dove assistere a show e grandi eventi restando a mollo. Per chi ama l’adrenalina, la sfida arriva dagli scivoli Vortex e Boomerang: si parte da una torre alta 12 metri per lanciarsi tra curve mozzafiato e discese vertiginose, rigorosamente su gommoni biposto.\r\n\r\nPer trovare relax e comfort c'è l'Area Vip Paradiso con ombrelloni e lettini riservati, oppure optare per le zone attrezzate con ombrelloni e sdraio e accessibili tramite ticket. L’area dove sorge la spiaggia libera è accessibile gratuitamente a tutti per godersi il sole in libertà. Completano l’esperienza Ristobar, shop, servizi accompagnati da intrattenimento musicale, animazione e schiuma party nel weekend per un’estate all’insegna dell’allegria.\r\n\r\nAlla sua seconda stagione come parco acquatico indipendente, Aqua World continua a far parte del biglietto combinato 3 Parchi che include Cinecittà World e Roma World, ma è accessibile anche con un ticket dedicato fino alla chiusura della stagione, il 14 settembre.","post_title":"Riapre Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà World","post_date":"2025-06-05T14:51:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749135098000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha stipulato una partnership con l'European Professional Club Rugby (Epcr), diventando Premium Partner e Official Airline Partner della Investec Champions Cup e della Epcr Challenge Cup. \r\nL’ingresso di tornei quali la Investec Champions Cup e la Epcr Challenge Cup nel portfolio rugbistico di Emirates contribuirà strategicamente ad ampliare la visibilità del brand nelle due principali competizioni che vedono protagonisti club d’élite europei e sudafricani, coinvolgendo oltre 70 milioni di tifosi appassionati in tutto il mondo.\r\nA conferma e dell’impegno congiunto per la crescita globale del rugby e il coinvolgimento dei tifosi, la partnership tra Emirates ed Epcr punta a valorizzare ulteriormente l’appeal di entrambi i tornei a livello internazionale, sostenendo al contempo iniziative locali dedicate allo sviluppo delle comunità e alla formazione dei talenti del futuro.\r\nQuesta sponsorizzazione della compagnia aerea – l’ultima in ordine cronologico - testimonia il suo impegno unico alla crescita e allo sviluppo del rugby a tutti i livelli, grazie a investimenti continui che spaziano dalle iniziative giovanili negli Emirati Arabi Uniti fino alle competizioni di élite targate World Rugby, inclusi sei tornei consecutivi della Coppa del Mondo di Rugby.\r\nI tornei Investec Champions Cup e Epcr Challenge Cup vedono la partecipazione di 42 club provenienti da Italia, Inghilterra, Francia, Georgia, Irlanda, Scozia, Sudafrica e Galles, che si sfidano ogni stagione per conquistare il trofeo del rugby professionistico più ambito.","post_title":"Emirates fa coppia con l'European Professional Club Rugby","post_date":"2025-06-05T10:15:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749118513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485902\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Claudio Asborno[/caption]\r\nCartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio. \r\n“La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff .\r\n\r\nDestinazioni e pratiche\r\n\"Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia. \r\nIl deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%). \r\nCompetitività\r\nQuesta modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti.\r\n“I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”.","post_title":"CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti","post_date":"2025-06-04T10:41:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749033667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491904\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scatto storico del Club Med Cefalù, il resort più longevo: inaugurato nel 1957, oggi fa parte della gamma Club Med Exclusive Collection[/caption]\r\n\r\nGiugno 2025 segna l'avvio delle celebrazioni per il 75º anniversario di Club Med: fondato nel 1950 dall’imprenditore Gérard Blitz, e successivamente affiancato da Gilbert Trigano, Club Med ha rivoluzionato il concetto di vacanza inventando il modello allinclusive, un’idea pionieristica e rivoluzionaria per il turismo dell'epoca, che ha trasformato il modo di viaggiare in tutto il mondo. \r\n\r\nA 75 anni dalla sua nascita - il primo villaggio aprì i battenti sull'isola di Maiorca - Club Med oggi conta in portfolio 68 Resort Premium e della gamma Exclusive Collection \r\n\r\nL’esperienza di vacanza all inclusive e cashless dell'operatore è iniziata con l’utilizzo di collane di perline come mezzo di scambio per beni e servizi. Ispirate alle ghirlande di fiori polinesiane, le perline colorate hanno eliminato la necessità di altri metodi di pagamento. Oggi, quelle collane si sono evolute in braccialetti digitali, che consentono pagamenti senza contanti e garantiscono l’accesso alle camere e agli armadietti per lo sci senza dover portare chiavi o carte aggiuntive.\r\n\r\n«Il nostro 75º anniversario è una celebrazione dello spirito pionieristico e la resilienza di Club Med nel corso degli anni - commenta Anne Browaeys, ceo di Club Med Emea e Nord America -. Dall’invenzione della vacanza all inclusive nel 1950, ci siamo continuamente reinventati per continuare a offrire un’esperienza di eccellenza ai nostri clienti. Abbiamo recentemente completato una trasformazione verso l’alto di gamma e stiamo costantemente implementando nuove innovazioni digitali e sostenibili. Ringraziamo i nostri clienti fedeli, passati e presenti, così come i nostri preziosi partner commerciali, per il loro supporto in questi 75 anni. Qualunque sarà il futuro di Club Med come brand, continueremo a onorare il nostro scopo originario di felicità e lo spirito di libertà».\r\n\r\nDopo le semplici capanne sulla spiaggia di Maiorca, nel 1956 Club Med inaugurò il suo primo Resort sci: Club Med Leysin, nelle Alpi svizzere. Oggi il brand vanta 23 Resort sulla neve in tutto il mondo, distribuiti tra Europa, Nord America e Asia. La clientela italiana dei Resort in montagna è composta soprattutto da famiglie, con una percentuale del 68%. \r\n\r\nI festeggiamenti includono il lancio di una campagna globale dal titolo “75 Anni di L’Esprit Libre”. Una creatività che rende omaggio alla mentalità pionieristica che ha forgiato l’identità del brand sin dal 1950 e che celebra l’essenza della libertà e dell’espressione di sé. Al centro della campagna, un film emozionale fonde insieme immagini d’archivio inedite e visual contemporanei, sfumando i confini tra passato, presente e futuro. La narrazione rende omaggio alla storia di Club Med e al suo spirito senza tempo di libertà e continua reinvenzione. \r\nNel 2026 il debutto in Sudafrica\r\nIn prospettiva, il 2026 segnerà un nuovo traguardo il to, con l’apertura di Club Med South Africa Beach & Safari, il primo resort del brand in Sudafrica. La struttura offrirà un’esperienza unica che unisce mare e safari, e sorgerà lungo la North Coast del Paese, chiamata “Dolphin Coast”. Qui gli ospiti potranno godere di panorami unici su spiagge incontaminate e numerose attività acquatiche. Durante il soggiorno, sarà possibile partire per un autentico safari alla scoperta della fauna locale in una riserva dei Big Five, raggiungibile con un breve volo o tragitto via terra dall’area costiera.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med festeggia i suoi primi 75 anni: dai primi villaggi al posizionamento up-level","post_date":"2025-06-04T09:42:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749030165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riapre i battenti domani, 31 maggio, Caribe Bay, il grande Parco acquatico a tema caraibico, eletto anche nel 2024 Miglior Parco Acquatico d’Italia.\r\n\r\nCon 36 anni di storia alle spalle, il parco - che si estende su un’area di 80.000 mq nel Lido di Jesolo - porta con sé tutta la solidità dell’esperienza della famiglia Pareschi, unita alla modernità e all’energia della nuova tematizzazione introdotta a partire dal 2004, che lo ha trasformato in un vero e proprio viaggio immersivo nell’atmosfera dei Tropici, complici 20 mila tonnellate di sabbia bianca, più di 2.500 palme e centinaia di metri cubi di scenografie. \r\n\r\nTra le novità della stagione 2025 c'è il potenziamento di Silver Cape, l’area panoramica inaugurata lo scorso anno al cospetto della cascata di Silver Waterfalls. Oggi si presenta con una nuova anima conviviale: due gazebo rialzati con pavimento in legno, 40 ombrelloni, un accogliente food point e un chiringuito con cocktail caraibici da gustare con vista sull’intero Parco. Un angolo immerso nella natura, perfetto per chi desidera una pausa tranquilla e rigenerante. \r\n\r\nAumentano anche le zone ombreggiate, con l’aggiunta di 200 ombrelloni – che portano a 1.000 il totale – e nuovi gazebo, ora 16 per oltre 100 posti: da segnalare, in particolare, i 3 gazebo inseriti in prossimità di Apocalypse, iconico scivolo ispirato alle piramidi maya di Chichen Itza, che uniscono privacy e comfort a due passi dalle aree più animate del parco. \r\n\r\n«Con l’inizio della stagione 2025 si rinnova il nostro impegno a offrire un’esperienza sempre più completa e attenta alle esigenze degli ospiti - sottolinea Luciano Pareschi, ceo e founder di Caribe Bay -. Nuove aree relax, chiringuitos, punti ristoro e strumenti digitali avanzati arricchiscono la giornata al parco, offrendo maggiore comfort e libertà nella pianificazione della visita. I parchi divertimento non si possono mai fermare: devono innovare costantemente per mantenere sempre attrattiva l’offerta. A Caribe Bay abbiamo varato un piano di sviluppo pluriennale del valore di 40 milioni di euro che porterà già nel 2026 all’apertura di una nuova area con vasche idromassaggio ed esperienze sensoriali ispirate al mar Morto. Caribe Bay si conferma un progetto in costante evoluzione, profondamente radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro».","post_title":"Caribe Bay riapre i battenti domani, 31 maggio, con numerose novità","post_date":"2025-05-30T10:44:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1748601891000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption]\r\n\r\n«La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli.\r\n\r\nIl mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere.\r\n\r\nCon il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte.\r\n\r\nL’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria.\r\n\r\n\r\n\r\nTutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García.\r\n\r\n[gallery ids=\"491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780\"]\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025","post_date":"2025-05-28T14:38:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748443135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà i battenti sull'isola di Ischia il prossimo 30 maggio l'Hotel Terme & Spa San Michele, sotto la nuova gestione di Fedegroup, società specializzata nei servizi food & beverage per l’hotellerie e nella gestione di strutture alberghiere, parte del Fondo Industry 4.0, veicolo di Quadrivio Group.\r\nLa struttura, situata a Sant’Angelo d'Ischia, è in una posizione privilegiata dell'isola, caratterizzata dalla tipica architettura mediterranea dove la bellezza della natura si unisce con l'efficacia delle acque termali. \r\nSono 42 le camere e suite panoramiche a disposizione degli ospiti, affacciate sul mare o immerse nel verde dell’isola; grazie al centro benessere Acquamarina e alle piscine termali interne ed esterne, l'hotel offre un'esperienza spa unica, alimentata da una sorgente termale privata. Le due piscine di acqua termale, una interna e una esterna, con acqua che sgorga a 50°C, mantenuta a una temperatura ideale di 37°C, favorisce il rilassamento muscolare, migliora la circolazione sanguigna e promuove il benessere generale. Fangoterapia e massoterapia, cure inalatorie e trattamenti di osteopatia completano l’offerta, rendendo la struttura un luogo raro e prezioso per il benessere di corpo e mente. \r\nIl parco dell’hotel, esteso per quasi 2000 mq, si affaccia sul mare e regala un’esperienza immersiva nella natura mediterranea. Tra ulivi secolari, palme maestose, bouganville colorate e oleandri profumati, si respira un’atmosfera autentica e rilassante, mentre l’offerta food prevede colazione vista mare servita al ristorante Le Anfore, room service e Pool Bar con una carta dedicata.\r\nFedegroup, già proprietaria di Ròseo Euroterme Wellness Resort a Bagno di Romagna e Villa Barbarich a Venezia Mestre, con l’ingresso in portfolio dell’Hotel Terme San Michele rafforza la sua linea di business dedicata all’hospitality, occupandosi di gestire tutti i dettagli delle strutture alberghiere coniugando l’esperienza nel food & beverage con la conoscenza manageriale nel settore hospitality. \r\n«Fedegroup torna in una delle più ambite e romantiche località turistiche italiane, l’isola di Ischia, un territorio a cui siamo molto legati e su cui vogliamo investire. Cresce, infatti, l’interesse per i viaggi dedicati al benessere personale in nome del contatto con la natura, prediligendo sempre di più il Sud Italia, meta ideale dell’estate italiana - dichiara Mirko Sanna, ceo di Fedegroup -. Siamo contenti di essere riusciti ad acquisire questo gioiello e poterlo riportare in attività. Ogni servizio viene realizzato su misura valutando i punti di forza e le unicità del territorio, esaltando le peculiarità intrinseche della destinazione, la Baia di Sant’Angelo, unica per la sua bellezza e per la sua natura».","post_title":"Riapre a Ischia l'Hotel Terme & Spa San Michele, sotto l'egida Fedegroup","post_date":"2025-05-27T11:18:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748344716000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France riapre da oggi i collegamenti fra Parigi Charles de Gaulle e Tel Aviv: la rotta viene servita con frequenze giornaliere, operate con un Boeing 777-300.\r\n\r\nLa compagnia aerea francese avverte comunque che sta «monitorando costantemente gli sviluppi della situazione geopolitica nella regione per garantire il massimo livello di sicurezza e protezione dei voli».\r\n\r\nMantiene invece una posizione attendista il Gruppo Lufthansa, che ha prolungato la sospensione dei collegamenti su Israele fino a metà giugno.\r\n\r\nAl pari dei due gruppi europei, come sottolinea The Times of Israel, numerose compagnie aeree internazionali hanno interrotto i collegamenti per Tel Aviv dopo l'attacco del 4 maggio, quando le difese aeree israeliane non sono riuscite a intercettare un missile balistico Houthi in arrivo dallo Yemen, che ha impattato vicino a una strada di accesso a diverse centinaia di metri dalla torre di controllo del Terminal 3.\r\n\r\nTra le pochissime compagnie aeree straniere che hanno recentemente ripreso i servizi per Israele ci sono la statunitense Delta, l'ungherese Wizz Air e la greca Aegean.\r\n\r\nLa scorsa settimana, British Airways aveva posticipato il ritorno dei voli da Londra a Tel Aviv al prossimo 31 luglio.\r\n\r\nMichael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha dichiarato il 19 maggio che la low cost sta “perdendo la pazienza” per i problemi di sicurezza all'aeroporto Ben Gurion e potrebbe prendere in considerazione la possibilità di spostare i velivoli per servire destinazioni alternative.\r\n\r\n ","post_title":"Air France riapre i voli su Tel Aviv. Il Gruppo Lufthansa attende metà giugno","post_date":"2025-05-27T10:41:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748342501000]}]}}







