6 December 2023

Hospitality Forum: investimenti in frenata ma il turismo gode di buona salute

[ 0 ]

“Se alla fine di quest’anno il valore totale delle transazioni alberghiere dovesse raggiungere il 40% di quello registrato nel 2022 sarebbe già un successo”. E’ il commento lapidario di Giampiero Schiavo allo scenario attuale del mercato immobiliare dell’ospitalità in Italia. L’amministratore delegato dell’asset management company Castello sgr è intervenuto in occasione dell’Hospitality Forum tenutosi ieri a Milano: l’evento annuale organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con la stessa Castello sgr. La frase, presa singolarmente, potrebbe far pensare a scenari catastrofici. In realtà, la congiuntura è molto più sfaccettata e rivela un atteggiamento attendista in un contesto di forte ripresa dei viaggi.

“Negli ultimi due anni abbiamo assistito a un eccezionale recupero dei ricavi medi per camera disponibile (revpar), dopo il punto più basso raggiunto nel 2020 a causa del Covid (ora a +52% rispetto al 2019, ndr) – ha infatti aggiunto Schiavo -. Non solo: oggi l’Italia sta sperimentando una buona crescita economia. Il problema, semmai, è da ricercare nell’incremento dell’inflazione che, al 7%-8%, ha generato un conseguente aumento dei tassi d’interesse, bloccando un po’ gli investitori”.

Mancano gli investitori istituzionali. Prevale un atteggiamento opportunistico

D’altronde l’interesse nei confronti del turismo c’è. Eccome. Lo dimostrano anche i dati di Scenari Immobiliari sul fatturato del mercato real estate alberghiero in Italia. Il dato include, oltre alle transazioni in senso stretto, pure le operazioni di rebranding, aggiungendo il valore sottostante dell’asset oggetto dell’operazione. Si scopre così che, nel 2022, nonostante un lieve calo del valore delle compravendite (ferme a 1,7 miliardi pari al 7% in meno rispetto al 2021), il fatturato complessivo è aumentato del 40%, giungendo a quota 3,5 miliardi. E il 2024 dovrebbe segnare il completo ritorno ai livelli record pre-Covid del 2019. La questione semmai, ha sintetizzato il direttore generali di Scenari Immobiliari, Francesca Zirnstein, è un’altra: “La solida ripresa dei flussi turistici e la rimessa a sistema del patrimonio immobiliare non ha provocato l’effetto sperato dal lato degli investimenti istituzionali“.

A prevalere è dunque l’approccio opportunistico. Il tutto a scapito dei capitali core, che invece al momento rimangono alla finestra. In altre parole sul mercato italiano prevalgono oggi le operazioni di breve – medio respiro, rivolte a progetti di riqualificazione degli asset con ritorni significativi e strategie di uscita rapide una volta messo a regime l’immobile alberghiero.

Occorre riqualificare gli asset per rendere sostenibili i livelli dei prezzi raggiunti oggi

“Sono convinto però che, superato questo momento complesso – ha ripreso Schiavo -, il livello delle transazioni annue in Italia si dovrebbe assestare attorno ai 2 miliardi di euro. La sfida sarà piuttosto quella di far crescere il peso dei capitali domestici, nel 2022 fermi a circa il 24% del totale. D’altra parte l’interesse degli investitori, anche di quelli internazionali, si sta fortunatamente allargando; non più solo le Big 4 (Milano, Firenze e Venezia con Roma sugli scudi) ma l’intero territorio nazionale, città secondarie e destinazioni leisure incluse“.

La chiave, soprattutto alla luce di una crescita delle tariffe medie esponenziale (+51% sul 2019), sarà quindi riuscire a riqualificare l’offerta per rendere sostenibili i nuovi livelli di prezzi. “Lo stock alberghiero in Italia è storicamente fermo attorno a quota 32 mila unità – ha infatti ammonito Schiavo -. Ma è un dato poco realistico. Il 20% degli alberghi compresi in quel numero è chiuso o si appresta a breve a cessare le attività, a causa delle inefficienze di strutture vetuste, incapaci di essere competitive sul mercato”.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457584" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption] Importante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”. Per il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società. I dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola. Il gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni. L’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021). [post_title] => Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe [post_date] => 2023-12-06T12:26:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701865597000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima certificazione Great Place to Work per Egnazia Ospitalità Italiana, il gruppo di gestione alberghiera nato dalla visione di Aldo Melpignano. Il riconoscimento ha coinvolto anche il Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, la Masseria Le Carrube a Ostuni, e l'Hotel de Len a Cortina d’Ampezzo. Great Place to Work conduce una serie di indagini, chiedendo un riscontro ai dipendenti sui temi relativi all’ambiente di lavoro, l’engagement e il grado di soddisfazione. Il Trust index rilevato esprime le percezioni di tutti i collaboratori rispetto a cinque dimensioni della certificazione: credibilità, rispetto, equità, orgoglio, coesione. "Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, ma questo ha un significato particolare per me, per diverse ragioni - spiega lo stesso Melpignano -. Fin dall'inizio della nostra attività, abbiamo sempre avuto chiara la centralità delle persone. La nostra promessa è quella di arricchire le vite di tutti coloro che entrano in contatto con noi e sappiamo di dover iniziare da quelle dei nostri collaboratori, affinché possano trasmettere entusiasmo e gioia a tutte le persone che varcano la soglia dei nostri hotel. Attraverso l'esperienza consolidata di Borgo Egnazia, che oggi rappresenta la base del modello proposto dalla nostra società di gestione, siamo riusciti a ottenere la certificazione per tre strutture del gruppo. Tutto questo mi riempie di orgoglio, perché vuol dire che siamo sulla strada giusta". [post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana conquista la certificazione Great Place to Work [post_date] => 2023-12-06T10:44:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701859499000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457548 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l’importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un’occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale particolarmente elevato per il nostro Paese. Sono gli obiettivi principali della partnership triennale siglata tra Risposte Turismo ed Enit. La collaborazione prevede il supporto da parte dell’ente pubblico alle prossime tre edizioni di Shopping Tourism - il forum italiano, l’appuntamento di riferimento in Italia sullo shopping tourism lanciato da Risposte Turismo nel 2016 e in programma quest’anno venerdì 15 dicembre a Roma nella sede nazionale di Confcommercio. «In un contesto turistico mondiale in cui si cercano costantemente nuovi ambiti e nuove proposte per attirare visitatori, lo shopping si conferma non solo tra le attività preferite da svolgere durante una vacanza, ma anche fattore di scelta delle destinazioni» ha dichiarato Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo. «È dunque quanto mai attuale puntare su questo fenomeno per aggiungere appeal ai territori e ai sistemi di offerta turistica» ha proseguito di Cesare. «Certamente questi ultimi dovranno dimostrarsi professionali e al passo con le esigenze dello shopping tourist, ben più puntuali e sofisticate di una volta, in termini di pluralità di luoghi dove far acquisti, mobilità interna, animazione, vantaggi economici. L’Italia registra un buon numero di arrivi tra i turisti animati dal desiderio di fare acquisti, ma considerando l’articolato tessuto produttivo e commerciale può ambire a più importanti traguardi» ha concluso di Cesare. Elemento strategico «Lo shopping legato al turismo è elemento fortemente strategico per l’economia nazionale; anzi mi permetto di dire che lo shopping fa parte del bagaglio del turista che torna a casa con prodotti tipici, dalle eccellenze dell’enogastronomia italiana come per i prodotti artigianali locali e così come il Made in Italy dove le eccellenze Nazionali sono molteplici» ha dichiarato Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. «Ed è per questo - ha proseguito il Ministro Santanchè - che nella manovra di bilancio abbiamo abbassato la soglia del Tax Free shopping che contribuirà a generare impatti positivi sulla filiera turistica aumentando così ad anche l’attrattività dell’Italia come ha ricordato il Presidente Meloni nel suo intervento al recente Forum Internazionale del Turismo tenutosi a Baveno». «L'espansione del turismo legato allo shopping rappresenta una chiave strategica per lo sviluppo economico italiano» dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo ENIT. «Introdurre politiche che agevolino l'accesso a circuiti di spesa di livello internazionale – prosegue Jelinic – così come il miglioramento dell'infrastruttura per facilitare gli spostamenti e collaborare con brand globali può aumentare l'attrattiva dei territori. L'implementazione di programmi di marketing mirati, incentivi fiscali e partnership con operatori del settore sono fondamentali per stimolare il flusso turistico legato allo shopping e garantire un impatto positivo anche sulle dimensioni locali. Inoltre, grazie all’ introduzione del servizio Tax Free Shopping si promuove un ulteriore incremento dei flussi dell’incoming da tutti quei Paesi altospendenti nel nostro Paese che investono nell’acquisto di prodotti Made in Italy».     [post_title] => Enit-Risposte Turismo: partnership triennale sullo shopping turistico [post_date] => 2023-12-06T10:19:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701857966000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quaranta milioni di visite al sito online e oltre 1 miliardo di visite digitali ai padiglioni nel pavilion storico del metaverso: sono solo alcune delle stime per Expo 2030, che si estenderà su oltre 6 milioni di metri quadrati e includerà 246 partecipanti unici agli eventi. “L’era del cambiamento: Insieme per un domani lungimirante” è il tema di Expo 2030, che sarà ospitata da Riyadh: la kermesse si allineerà perfettamente al raggiungimento della Vision 2030 dell’Arabia Saudita, un piano storico per trasformare radicalmente il Regno, diversificare l’economia e migliorare la vita dei cittadini del paese. Il Paese è una delle destinazioni turistiche a più rapida crescita e nel primo trimestre del 2023 ha avuto il secondo numero più alto di arrivi internazionali al mondo, con una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019. Expo 2030 promette di accelerare ulteriormente questa crescita, offrendo al regno una piattaforma per condividere le sue meraviglie uniche e varie con il mondo, stimolando la creazione di posti di lavoro, gli investimenti nel settore e le partnership commerciali. «Expo 2030 fungerà da catalizzatore per la crescita e il suo impatto sul settore turistico saudita sarà immediatamente visibile - ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority -. Mentre ci prepariamo per questa iconica meraviglia mondiale, chiediamo ai nostri partner commerciali di cogliere questa opportunità unica, per aiutarci a promuovere una crescita e uno sviluppo sostenibili all’interno del settore turistico del Regno». Attualmente, l’Arabia Saudita si sta preparando ad ospitare il prossimo Fifa Club World Cup, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’impressionante calendario sportivo e culturale del paese. Tra questi eventi figurano il circuito di Formula 1 di Jeddah Corniche e il recente match di boxe blockbuster tra Tyson Fury, campione dei pesi massimi Wbc, e l’ex campione dei pesi massimi Ufc Francis Ngannou. [post_title] => Arabia Saudita: Riyadh prepara il percorso verso Expo 2030 [post_date] => 2023-12-05T15:42:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701790958000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457515 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457516" align="alignleft" width="300"] Il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi[/caption] L’associazione Parchi permanenti italiani – Federturismo Confindustria si è appellata nei giorni scorsi alla Commissione Europea e ha promosso un’interrogazione parlamentare per valutare la legittimità della normativa italiana che regola i sistemi di biglietteria automatizzata, alla luce della disciplina sulla libera concorrenza nel mercato interno dell’Unione.   Normativa che, secondo stime al ribasso, genererebbe ogni anno perdite per 15 milioni di euro in termini di mancati introiti da biglietteria, per un danno totale di oltre 100 milioni di euro, considerando anche i ricavi ancillari, legati ad esempio alla ristorazione e al merchandising, a favore dei parchi negli altri paesi europei. [caption id="attachment_457517" align="alignleft" width="300"] Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione[/caption] Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’associazione Parchi Permanenti Italiani, dichiara: “Si tratta di una normativa senza eguali in Europa che deve essere sottoposta a una profonda semplificazione. Impone vincoli tecnici e formali tali da rendere di fatto impossibile ai parchi italiani la distribuzione dei biglietti sulle piattaforme e-commerce internazionali, alcune delle quali vendono oltre 120 milioni di biglietti di parchi nel mondo ogni anno. Oltre ai mancati introiti, rileviamo un danno competitivo, perché i parchi degli altri paesi europei possono avvalersi di questo canale distributivo. Non è quindi possibile competere a parità di condizioni con le imprese degli altri Stati membri”. Il problema è noto ed è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate: tra le norme più restrittive, il limite di 10 biglietti per singola transazione online e l’obbligo di certificare l’intero processo di vendita attraverso il sistema “opt-in”, ovvero l’inserimento di un codice ricevuto via SMS per confermare l’acquisto, che, oltre a limitare le potenzialità di vendita, offre una pessima esperienza di acquisto. “Sarà interessante conoscere le valutazioni della Commissione, chiamata a esprimersi entro sei settimane – aggiunge il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi – soprattutto in riferimento all’impossibilità per i parchi italiani di competere in Europa. Il nostro è un paese a vocazione turistica: ci sono parchi con oltre il 30% di clientela straniera che è abituata ad acquistare i biglietti online prima della partenza sulle piattaforme e-commerce. Tra inflazione, tassi di interesse alle stelle e continui investimenti in innovazione, l’industria italiana dei parchi non può essere penalizzata nelle sue potenzialità di crescita”. Con l’interrogazione parlamentare si vuole stimolare le istituzioni italiane ad affrontare finalmente in modo oggettivo i limiti di una normativa secondaria, nata per limitare il fenomeno del secondary ticketing, ed erroneamente applicata anche al settore dei parchi, che non è soggetto a bagarinaggio e rivendita a prezzo maggiorato. Una disciplina che al momento ha l’unico effetto di limitare le vendite e i flussi di ospiti stranieri nei parchi divertimento italiani. [post_title] => I parchi permanenti si rivolgono all'Europa per concorrenza sleale [post_date] => 2023-12-05T12:54:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701780877000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412861" align="alignleft" width="217"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption] Nuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. "Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo". Nel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels. Sono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio. [post_title] => Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo [post_date] => 2023-12-05T12:47:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701780479000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo di pubblico e mediatico per la 15ª edizione di BTO - Be Travel Onlife che si è chiusa qualche giorno fa alla stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione è stata promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, annuncia oggi le date 2024: la prossima edizione si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze. Grazie al contributo degli 80 esperti dell’Advisory Board e al lavoro dei coordinatori dei 4 topic guidati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi, l’edizione appena conclusa ha coinvolto 286 relatori di cui 40 internazionali. Tra loro i big player del turismo mondiale che, insieme ai temi trattati (l'Intelligenza Artificiale in primis), hanno reso l'evento imperdibile per chi si occupa di turismo. Durante la scorsa edizione, infatti, sono stati presentati dati, trend e ricerche esclusive, con l’obiettivo di anticipare quello che sarà il turismo del futuro. Agli oltre 80 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO, si sono registrati complessivamente oltre 12.000 accessi. Oltre alla forte presenza dalla Toscana, le principali aree di provenienza del pubblico sono state, nell’ordine: Venezia, Bologna, Trento, Roma, Genova, seguite da Cuneo, Milano, Salerno e Verona. Tra i settori di appartenenza dei partecipanti, al primo posto rimangono saldamente i gestori di strutture alberghiere seguiti da tour operator, personale ricettivo extra alberghiero, web agency, studenti ed enti di promozione turistica. L’apprezzamento arriva anche su social: su Facebook sono state raggiunte più di 1 milione di persone e le interazioni sono aumentate del 60%; su Instagram nei soli due giorni dell'evento oltre 1000 stories condivise e oltre 500 post con l'hashtag #BTO2023 hanno raccontato l’evento live mentre su LinkedIn l’interesse è cresciuto di oltre il 200%. Inoltre, sono stati numerosissimi i media che hanno parlato di BTO, dal Tg1 al Tg5 passando per Radio1 Rai, Radio24 e poi Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Italia Oggi, Ansa, Askanews e tutte le testate trade. L’evento è stato raccontato live dagli oltre 70 giornalisti accreditati e da media partner di prestigio tra cui: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, Millionaire, intoscana.it. BTO continua online. Per chi ha acquistato il biglietto è già attivo il servizio BTO rePlay. Si tratta dell’accesso in esclusiva per 4 mesi ai contenuti video e alle slide, per rivivere tutti gli eventi di BTO 2023. Per chi, invece, non ha partecipato è possibile continuare ad acquistare il ticket per accedere a tutti i contenuti di BTO rePlay oppure comprare un Pacchetto Pay per View - Regala BTO - che consente di scegliere 10 eventi del programma di BTO2023 e accedere ai relativi contenuti video e slide a soli 19 euro. [post_title] => BTO: continua il successo della manifestazione fiorentina [post_date] => 2023-12-05T12:29:24+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701779364000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti. Come la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali. Per gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività. Fra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico. Per la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata. Altre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.   Infine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada. [post_title] => La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale [post_date] => 2023-12-04T15:18:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701703138000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457393 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno? «Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma. «In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi. «Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti. Sport e cultura «Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto. «Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio. «Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino. Naturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi». [gallery ids="457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420"]   [post_title] => Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità [post_date] => 2023-12-04T14:15:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701699359000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "hospitality forum linflazione pesa sugli investimenti alberghieri" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1671,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457584\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]\r\n\r\nImportante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.\r\n\r\nPer il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.\r\nI dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.\r\n\r\nIl gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.\r\n\r\nL’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).","post_title":"Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe","post_date":"2023-12-06T12:26:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701865597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima certificazione Great Place to Work per Egnazia Ospitalità Italiana, il gruppo di gestione alberghiera nato dalla visione di Aldo Melpignano. Il riconoscimento ha coinvolto anche il Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, la Masseria Le Carrube a Ostuni, e l'Hotel de Len a Cortina d’Ampezzo. Great Place to Work conduce una serie di indagini, chiedendo un riscontro ai dipendenti sui temi relativi all’ambiente di lavoro, l’engagement e il grado di soddisfazione. Il Trust index rilevato esprime le percezioni di tutti i collaboratori rispetto a cinque dimensioni della certificazione: credibilità, rispetto, equità, orgoglio, coesione.\r\n\r\n\"Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, ma questo ha un significato particolare per me, per diverse ragioni - spiega lo stesso Melpignano -. Fin dall'inizio della nostra attività, abbiamo sempre avuto chiara la centralità delle persone. La nostra promessa è quella di arricchire le vite di tutti coloro che entrano in contatto con noi e sappiamo di dover iniziare da quelle dei nostri collaboratori, affinché possano trasmettere entusiasmo e gioia a tutte le persone che varcano la soglia dei nostri hotel. Attraverso l'esperienza consolidata di Borgo Egnazia, che oggi rappresenta la base del modello proposto dalla nostra società di gestione, siamo riusciti a ottenere la certificazione per tre strutture del gruppo. Tutto questo mi riempie di orgoglio, perché vuol dire che siamo sulla strada giusta\".","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana conquista la certificazione Great Place to Work","post_date":"2023-12-06T10:44:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701859499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l’importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un’occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale particolarmente elevato per il nostro Paese.\r\n\r\nSono gli obiettivi principali della partnership triennale siglata tra Risposte Turismo ed Enit.\r\n\r\nLa collaborazione prevede il supporto da parte dell’ente pubblico alle prossime tre edizioni di Shopping Tourism - il forum italiano, l’appuntamento di riferimento in Italia sullo shopping tourism lanciato da Risposte Turismo nel 2016 e in programma quest’anno venerdì 15 dicembre a Roma nella sede nazionale di Confcommercio.\r\n\r\n«In un contesto turistico mondiale in cui si cercano costantemente nuovi ambiti e nuove proposte per attirare visitatori, lo shopping si conferma non solo tra le attività preferite da svolgere durante una vacanza, ma anche fattore di scelta delle destinazioni» ha dichiarato Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo.\r\n\r\n«È dunque quanto mai attuale puntare su questo fenomeno per aggiungere appeal ai territori e ai sistemi di offerta turistica» ha proseguito di Cesare. «Certamente questi ultimi dovranno dimostrarsi professionali e al passo con le esigenze dello shopping tourist, ben più puntuali e sofisticate di una volta, in termini di pluralità di luoghi dove far acquisti, mobilità interna, animazione, vantaggi economici. L’Italia registra un buon numero di arrivi tra i turisti animati dal desiderio di fare acquisti, ma considerando l’articolato tessuto produttivo e commerciale può ambire a più importanti traguardi» ha concluso di Cesare.\r\nElemento strategico\r\n«Lo shopping legato al turismo è elemento fortemente strategico per l’economia nazionale; anzi mi permetto di dire che lo shopping fa parte del bagaglio del turista che torna a casa con prodotti tipici, dalle eccellenze dell’enogastronomia italiana come per i prodotti artigianali locali e così come il Made in Italy dove le eccellenze Nazionali sono molteplici» ha dichiarato Daniela Santanchè, Ministro del Turismo. «Ed è per questo - ha proseguito il Ministro Santanchè - che nella manovra di bilancio abbiamo abbassato la soglia del Tax Free shopping che contribuirà a generare impatti positivi sulla filiera turistica aumentando così ad anche l’attrattività dell’Italia come ha ricordato il Presidente Meloni nel suo intervento al recente Forum Internazionale del Turismo tenutosi a Baveno».\r\n\r\n«L'espansione del turismo legato allo shopping rappresenta una chiave strategica per lo sviluppo economico italiano» dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo ENIT. «Introdurre politiche che agevolino l'accesso a circuiti di spesa di livello internazionale – prosegue Jelinic – così come il miglioramento dell'infrastruttura per facilitare gli spostamenti e collaborare con brand globali può aumentare l'attrattiva dei territori. L'implementazione di programmi di marketing mirati, incentivi fiscali e partnership con operatori del settore sono fondamentali per stimolare il flusso turistico legato allo shopping e garantire un impatto positivo anche sulle dimensioni locali. Inoltre, grazie all’ introduzione del servizio Tax Free Shopping si promuove un ulteriore incremento dei flussi dell’incoming da tutti quei Paesi altospendenti nel nostro Paese che investono nell’acquisto di prodotti Made in Italy».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit-Risposte Turismo: partnership triennale sullo shopping turistico","post_date":"2023-12-06T10:19:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701857966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quaranta milioni di visite al sito online e oltre 1 miliardo di visite digitali ai padiglioni nel pavilion storico del metaverso: sono solo alcune delle stime per Expo 2030, che si estenderà su oltre 6 milioni di metri quadrati e includerà 246 partecipanti unici agli eventi.\r\n\r\n“L’era del cambiamento: Insieme per un domani lungimirante” è il tema di Expo 2030, che sarà ospitata da Riyadh: la kermesse si allineerà perfettamente al raggiungimento della Vision 2030 dell’Arabia Saudita, un piano storico per trasformare radicalmente il Regno, diversificare l’economia e migliorare la vita dei cittadini del paese.\r\n\r\nIl Paese è una delle destinazioni turistiche a più rapida crescita e nel primo trimestre del 2023 ha avuto il secondo numero più alto di arrivi internazionali al mondo, con una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019. Expo 2030 promette di accelerare ulteriormente questa crescita, offrendo al regno una piattaforma per condividere le sue meraviglie uniche e varie con il mondo, stimolando la creazione di posti di lavoro, gli investimenti nel settore e le partnership commerciali.\r\n\r\n«Expo 2030 fungerà da catalizzatore per la crescita e il suo impatto sul settore turistico saudita sarà immediatamente visibile - ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority -. Mentre ci prepariamo per questa iconica meraviglia mondiale, chiediamo ai nostri partner commerciali di cogliere questa opportunità unica, per aiutarci a promuovere una crescita e uno sviluppo sostenibili all’interno del settore turistico del Regno».\r\n\r\nAttualmente, l’Arabia Saudita si sta preparando ad ospitare il prossimo Fifa Club World Cup, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’impressionante calendario sportivo e culturale del paese. Tra questi eventi figurano il circuito di Formula 1 di Jeddah Corniche e il recente match di boxe blockbuster tra Tyson Fury, campione dei pesi massimi Wbc, e l’ex campione dei pesi massimi Ufc Francis Ngannou.","post_title":"Arabia Saudita: Riyadh prepara il percorso verso Expo 2030","post_date":"2023-12-05T15:42:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701790958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_457516\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi[/caption]\r\n\r\nL’associazione Parchi permanenti italiani – Federturismo Confindustria si è appellata nei giorni scorsi alla Commissione Europea e ha promosso un’interrogazione parlamentare per valutare la legittimità della normativa italiana che regola i sistemi di biglietteria automatizzata, alla luce della disciplina sulla libera concorrenza nel mercato interno dell’Unione. \r\n \r\nNormativa che, secondo stime al ribasso, genererebbe ogni anno perdite per 15 milioni di euro in termini di mancati introiti da biglietteria, per un danno totale di oltre 100 milioni di euro, considerando anche i ricavi ancillari, legati ad esempio alla ristorazione e al merchandising, a favore dei parchi negli altri paesi europei.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_457517\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione[/caption]\r\n\r\nMaurizio Crisanti, segretario nazionale dell’associazione Parchi Permanenti Italiani, dichiara: “Si tratta di una normativa senza eguali in Europa che deve essere sottoposta a una profonda semplificazione. Impone vincoli tecnici e formali tali da rendere di fatto impossibile ai parchi italiani la distribuzione dei biglietti sulle piattaforme e-commerce internazionali, alcune delle quali vendono oltre 120 milioni di biglietti di parchi nel mondo ogni anno. Oltre ai mancati introiti, rileviamo un danno competitivo, perché i parchi degli altri paesi europei possono avvalersi di questo canale distributivo. Non è quindi possibile competere a parità di condizioni con le imprese degli altri Stati membri”.\r\n\r\nIl problema è noto ed è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate: tra le norme più restrittive, il limite di 10 biglietti per singola transazione online e l’obbligo di certificare l’intero processo di vendita attraverso il sistema “opt-in”, ovvero l’inserimento di un codice ricevuto via SMS per confermare l’acquisto, che, oltre a limitare le potenzialità di vendita, offre una pessima esperienza di acquisto.\r\n\r\n“Sarà interessante conoscere le valutazioni della Commissione, chiamata a esprimersi entro sei settimane – aggiunge il presidente dell’associazione, Luciano Pareschi – soprattutto in riferimento all’impossibilità per i parchi italiani di competere in Europa. Il nostro è un paese a vocazione turistica: ci sono parchi con oltre il 30% di clientela straniera che è abituata ad acquistare i biglietti online prima della partenza sulle piattaforme e-commerce. Tra inflazione, tassi di interesse alle stelle e continui investimenti in innovazione, l’industria italiana dei parchi non può essere penalizzata nelle sue potenzialità di crescita”.\r\n\r\nCon l’interrogazione parlamentare si vuole stimolare le istituzioni italiane ad affrontare finalmente in modo oggettivo i limiti di una normativa secondaria, nata per limitare il fenomeno del secondary ticketing, ed erroneamente applicata anche al settore dei parchi, che non è soggetto a bagarinaggio e rivendita a prezzo maggiorato. Una disciplina che al momento ha l’unico effetto di limitare le vendite e i flussi di ospiti stranieri nei parchi divertimento italiani.","post_title":"I parchi permanenti si rivolgono all'Europa per concorrenza sleale","post_date":"2023-12-05T12:54:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701780877000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412861\" align=\"alignleft\" width=\"217\"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption]\r\n\r\nNuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. \"Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo\".\r\n\r\nNel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels.\r\n\r\nSono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio.","post_title":"Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo","post_date":"2023-12-05T12:47:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701780479000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo di pubblico e mediatico per la 15ª edizione di BTO - Be Travel Onlife che si è chiusa qualche giorno fa alla stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione è stata promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, annuncia oggi le date 2024: la prossima edizione si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze.\r\n\r\nGrazie al contributo degli 80 esperti dell’Advisory Board e al lavoro dei coordinatori dei 4 topic guidati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi, l’edizione appena conclusa ha coinvolto 286 relatori di cui 40 internazionali. Tra loro i big player del turismo mondiale che, insieme ai temi trattati (l'Intelligenza Artificiale in primis), hanno reso l'evento imperdibile per chi si occupa di turismo. Durante la scorsa edizione, infatti, sono stati presentati dati, trend e ricerche esclusive, con l’obiettivo di anticipare quello che sarà il turismo del futuro.\r\n\r\nAgli oltre 80 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO, si sono registrati complessivamente oltre 12.000 accessi. Oltre alla forte presenza dalla Toscana, le principali aree di provenienza del pubblico sono state, nell’ordine: Venezia, Bologna, Trento, Roma, Genova, seguite da Cuneo, Milano, Salerno e Verona. Tra i settori di appartenenza dei partecipanti, al primo posto rimangono saldamente i gestori di strutture alberghiere seguiti da tour operator, personale ricettivo extra alberghiero, web agency, studenti ed enti di promozione turistica.\r\n\r\nL’apprezzamento arriva anche su social: su Facebook sono state raggiunte più di 1 milione di persone e le interazioni sono aumentate del 60%; su Instagram nei soli due giorni dell'evento oltre 1000 stories condivise e oltre 500 post con l'hashtag #BTO2023 hanno raccontato l’evento live mentre su LinkedIn l’interesse è cresciuto di oltre il 200%. Inoltre, sono stati numerosissimi i media che hanno parlato di BTO, dal Tg1 al Tg5 passando per Radio1 Rai, Radio24 e poi Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Italia Oggi, Ansa, Askanews e tutte le testate trade. L’evento è stato raccontato live dagli oltre 70 giornalisti accreditati e da media partner di prestigio tra cui: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, Millionaire, intoscana.it.\r\n\r\nBTO continua online. Per chi ha acquistato il biglietto è già attivo il servizio BTO rePlay. Si tratta dell’accesso in esclusiva per 4 mesi ai contenuti video e alle slide, per rivivere tutti gli eventi di BTO 2023.\r\n\r\nPer chi, invece, non ha partecipato è possibile continuare ad acquistare il ticket per accedere a tutti i contenuti di BTO rePlay oppure comprare un Pacchetto Pay per View - Regala BTO - che consente di scegliere 10 eventi del programma di BTO2023 e accedere ai relativi contenuti video e slide a soli 19 euro.","post_title":"BTO: continua il successo della manifestazione fiorentina","post_date":"2023-12-05T12:29:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701779364000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti.\r\n\r\nCome la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali.\r\n\r\nPer gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività.\r\n\r\nFra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico.\r\n\r\nPer la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata.\r\n\r\nAltre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada.","post_title":"La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale","post_date":"2023-12-04T15:18:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701703138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?\r\n\r\n«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.\r\n\r\n«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.\r\n\r\n«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.\r\nSport e cultura\r\n«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.\r\n\r\n«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.\r\n\r\n«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.\r\n\r\nNaturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».\r\n\r\n[gallery ids=\"457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420\"]\r\n\r\n ","post_title":"Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità","post_date":"2023-12-04T14:15:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701699359000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti