1 June 2024

Qantas accoglie in flotta il primo dei 29 A220 ordinati ad Airbus

[ 0 ]

Qantas ha preso in consegna il suo primo A220, diventando il ventesimo operatore di questo tipo di velivolo. L’aeromobile è il primo dei 29 A220 ordinati dal Gruppo Qantas per essere utilizzati da QantasLink, la compagnia aerea regionale che serve destinazioni metropolitane e regionali in tutta l’Australia.

Caratterizzato da una livrea unica basata su un’opera d’arte aborigena, l’aereo lascerà la linea di assemblaggio finale di Mirabel di Airbus nei prossimi giorni per un volo di consegna a Sydney, con scali a Vancouver, Honolulu e Nadi.

L’A220 andrà progressivamente a rimpiazzare l’attuale flotta di 717 di QantasLink. Volando a distanza doppia, l’A220 è in grado di collegare due punti qualsiasi dell’Australia senza scalo, con una significativa riduzione del 25% del consumo di carburante e delle emissioni di anidride carbonica rispetto agli aerei della generazione precedente. L’A220 ha anche la cabina, i sedili e i finestrini più grandi della sua categoria, offrendo ai passeggeri un comfort superiore. Con un totale di 137 posti a sedere, i nuovi velivoli saranno configurati in due classi per ospitare 10 passeggeri in business class e 127 in economy class.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”. L’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno. Il brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto. SoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto). Nell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.   [post_title] => SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme [post_date] => 2024-05-31T13:59:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717163969000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive.  Il nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4. Quello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito. «Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -. Nel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025». I lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026». [post_title] => Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth [post_date] => 2024-05-31T10:48:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717152496000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera. «Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi. E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive». I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time). Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024. [gallery ids="468520,468523"] [post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri [post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150816000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti. L'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore. «Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto». Il secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates. Seguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines Il riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class. Qatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge. Per i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America. Quanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.     [post_title] => AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica [post_date] => 2024-05-30T13:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717074896000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aer Lingus farà del Terminal 6 la sua nuova casa all'aeroporto Jfk di New York, dove comincerà a operare il primo giorno di apertura del Terminal ai passeggeri, all'inizio del 2026. La compagnia aerea irlandese collaborerà con Jfk Millennium Partners, la società selezionata dall'Autorità Portuale di New York e New Jersey per costruire e gestire il nuovo T6 dello scalo, del valore di 4,2 miliardi di dollari. Aer Lingus aprirà anche una nuova signature lounge nel Terminal 6, che offrirà anche un'esperienza di check-in senza soluzione di continuità con opzioni di consegna bagagli self-service. «Abbiamo goduto di una stretta collaborazione con Aer Lingus da quando si è trasferita al Terminal 7 del Jfk nell'aprile 2023, e siamo entusiasti di continuare questa collaborazione nel nuovo T6 e di accogliere i loro passeggeri nel nostro primo giorno di attività all'inizio del 2026», ha dichiarato Steve Thody, ceo di Jfk Millennium Partners. Il vettore opera attualmente un collegamento diretto due volte al giorno dal Terminal 7 del Jfk per Dublino, un volo giornaliero per Shannon e un altro sempre giornaliero per Manchester, utilizzando aeromobili Airbus A330 e A321Lr. «Non vediamo l'ora di trasferirci al Terminal 6 del Jfk una volta terminati i lavori - ha dichiarato Susanne Carberry, chief customer officer di Aer Lingus -. Il nuovo terminal promette ai clienti di Aer Lingus uno spazio moderno, luminoso e tecnologico. L'aggiunta di una nuovissima lounge dedicata migliorerà ulteriormente l'esperienza dei nostri ospiti, offrendo loro uno spazio moderno e all'avanguardia». [post_title] => Aer Lingus traslocherà al nuovo Terminal 6 del Jfk di New York a inizio 2026 [post_date] => 2024-05-30T09:15:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717060530000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways, official carrier delle nazionali italiane di basket, ha presentato ieri presso la propria sede di Fiumicino le nuove divise delle nazionali maschili e femminili Senior, Giovanili e 3×3 realizzate da Macron.  La nuova divisa ‘Home’ è azzurra con il collo a V e gli sbracci bordati di tricolore, mentre quella per le trasferte - 'Away' -  è bianca riprende il layout grafico della Home con il tricolore italiano a connotare i bordi del girocollo e degli sbracci. Su entrambe campeggia il logo di Ita Airways. Ita ha inoltre dedicato a Gianmarco Pozzecco un Airbus A330-900 della sua flotta, un velivolo tecnologicamente avanzato e a ridotto consumo. Un riconoscimento ad uno dei personaggi più iconici del nostro sport insieme a Dino Meneghin e Gigi Datome, anche loro omaggiati con i propri nomi su due degli aerei della flotta. «Fin dalla nostra nascita abbiamo scelto di legare la nostra compagnia al mondo dello sport - ha dichiarato il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi -. La collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro incarna perfettamente i nostri valori e nasce da una vocazione comune: fare sistema aiutando gli sportivi nel raggiungimento dei propri successi, supportando i loro spostamenti nel mondo. La nostra livrea è nata azzurra, come il colore che da sempre rappresenta le nazionali sportive italiane, simbolo di unità e orgoglio nazionale. E non esistono migliori ambasciatori di questi valori dei grandi campioni italiani come Gianmarco Pozzecco, Luigi Datome e Dino Meneghin, esempi della professionalità, della determinazione e della passione che portano in alto la bandiera dell’Italia, nei più importanti tornei sportivi e nei cieli di tutto il mondo». [gallery ids="468338,468339,468337"] [post_title] => Ita Airways e il basket: dalle nuove divise delle nazionali all'A330-900 dedicato a Pozzecco [post_date] => 2024-05-29T10:06:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716977179000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468329 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France ha svelato le nuove cabine che saranno installate su tutti gli Embraer 190 in flotta alla filiale regionale Hop!, in linea con la standardizzazione di prodotti e servizi sul network di corto e medio raggio. Il primo di questi aeromobili rinnovati prenderà il volo nell'autunno del 2024. L'Embraer 190 sarà dotato di 110 sedili disposti in una configurazione 2-2, ciascuno rivestito in pelle e dotato di imbottitura ergonomica, per maggiore comfort e sostenibilità. Il sedile, che può essere reclinato fino a tre pollici, avrà un ampio piano di seduta di 46 cm, un tavolino, comodi braccioli rimovibili e un appendiabiti. Il poggiatesta del sedile è regolabile in altezza con ali regolabili. Nello schienale di ogni sedile sarà integrato un supporto retrattile con una superficie rigata e antiscivolo per ospitare in modo sicuro uno smartphone o un tablet. Il sedile sarà dotato di porte Usb A e C, per consentire ai clienti di ricaricare i propri dispositivi personali. I passeggeri che scelgono di volare in classe business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile: per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa porzione di cabina dal resto dei passeggeri e, da gennaio 2025, ogni passeggero business avrà un posto vuoto accanto a sé. clienti Business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile. Per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa classe di cabina dal resto della cabina e, a partire da gennaio 2025, ogni cliente Business avrà un posto vuoto accanto a sé. Come l'Airbus A220, la cabina dell'Embraer 190 sarà caratterizzata dai colori tipici di Air France: sfumature di blu, una forte presenza di bianco per dare luce e contrasto e tocchi di rosso, che rappresentano l'eccellenza e il know-how della compagnia aerea. Realizzata in fibra di carbonio e titanio, la struttura del sedile è ultraleggera ed estremamente robusta: ogni nuovo sedile è più leggero del 30% rispetto al modello attuale, contribuendo a ridurre il peso complessivo dell'aeromobile per diminuire il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Progettati su misura in linea con le specifiche della compagnia, questi sedili saranno prodotti ad Angers, in Francia. Il rinnovo delle cabine degli Embraer 190 inizierà dopo l'estate presso il sito di manutenzione Hop! di Clermont-Ferrand.   [post_title] => Air France rinnova gli interni degli Embraer 190 della filiale regionale Hop! [post_date] => 2024-05-29T09:45:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716975900000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468275 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   [caption id="attachment_391117" align="alignleft" width="300"] Daniel Caprile[/caption] Un volo charter che collegherà direttamente Genova a Düsseldorf. Costa Crociere e Aeroporto di Genova rafforzano la loro collaborazione per l'estate 2025, grazie a questo nuovo servizio operato da Condor con un Airbus A320 da 180 posti, dedicato agli ospiti tedeschi della compagnia di crociere. Ogni domenica, dal 4 maggio al 19 ottobre 2025, il charter volerà quindi dall’aeroporto di Düsseldorf a quello di Genova, dove atterrerà alle 13.30, consentendo così agli ospiti tedeschi di raggiungere Savona via transfer con un ampio margine di tempo, per imbacarsi a bordo della Costa Toscana. Il volo ripartirà alle 14.20 da Genova, riportando a casa gli ospiti tedeschi che invece avranno terminato la loro crociera, con l’ultimo volo di ritorno previsto il 26 ottobre 2025. Il programma prevede un totale di 26 rotazioni, con una stima di circa 4.700 passeggeri, che andranno a incrementare il traffico dell’aeroporto di Genova. Il collegamento offrirà la possibilità di usufruire dei servizi di inbond e off-airport check-in: gli ospiti potranno consegnare i bagagli a Düsseldorf per ritrovarli nella propria cabina. Al termine della crociera, potranno effettuare il check-in per il volo di rientro e consegnare i loro bagagli direttamente a bordo, per ritirarli poi all’aeroporto tedesco. Nel corso dell’estate 2025 la Toscana offrirà un itinerario di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con visite a Savona, Marsiglia, Barcellona, Ibiza, Palermo, Civitavecchia/Roma. “Questo nuovo volo charter conferma il nostro impegno a rendere sempre più accessibili le crociere, grazie a collegamenti aerei comodi e dotati di servizi di qualità - sottolinea il vice president pricing & revenue management, itinerary & transportation di Costa Crociere, Daniel Caprile -. L’aeroporto di Genova rappresenta una soluzione molto interessante per raggiungere questo obiettivo, vista la sua posizione strategica rispetto sia al porto della città della Lanterna sia a quello di Savona, due dei principali scali di imbarco della nostra compagnia nel Mediterraneo". “Siamo lieti e orgogliosi di poter annunciare insieme a un partner di eccellenza come Costa l’avvio, a partire da maggio 2025, di questi voli che segnano l’inizio di una nuova collaborazione - gli fa eco Francesco D’Amico, direttore generale di Aeroporto di Genova – Un primo passo verso la realizzazione del progetto comune di cui si è più volte parlato negli ultimi mesi, che contribuirà alla crescita dei volumi del nostro aeroporto e all’incremento dei flussi turistici verso la Liguria”.     [post_title] => Costa e Aeroporto di Genova: dall'estate 2025 al via un charter da Düsseldorf per il mercato tedesco [post_date] => 2024-05-28T12:42:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716900171000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Mauritius, in vista del ritorno con un collegamento diretto dall'Italia, ha siglato un accordo con Trenitalia che permetterà ai passeggeri in partenza da Roma per Port Louis di raggiungere in treno l’aeroporto di Fiumicino, beneficiando di tariffe dedicate. La partnership - tramite AccessRail - prevede che i possessori del biglietto della compagnia mauriziana per il volo tra le capitali dei due paesi abbiano diritto a utilizzare i treni Frecciarossa e quelli Fracciargento con le seguenti modalità: 25 euro a persona a tratta per chi sceglie la classe economica del treno; 60 euro a persona a tratta per chi sceglie le classi superiori. I passeggeri possono viaggiare con un biglietto digitale unico che origina in 28 stazioni italiane e per stazione di arrivo quella dell’aeroporto di Fiumicino. Se il treno dalla città di partenza non fosse diretto allo scalo aeroportuale ma fermasse a Roma Termini,  con lo stesso biglietto unico si potrà utilizzare il treno “Leonardo Express” che da lì conduce ai terminal. Il volo Air Mauritius tra Roma e Port Louis sarà operato dal prossimo 3 novembre e fino al 30 aprile 2025: sulla rotta saranno impiegati i nuovi Airbus A330-900neo con 288 posti configurati con due classi di servizio: 28 posti in business class e 260 in economy. [post_title] => Air Mauritius: intesa con Trenitalia per raggiungere Fiumicino da 28 stazioni italiane con AccesRail [post_date] => 2024-05-28T12:42:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716900154000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "qantas accoglie in flotta il primo dei 29 a220 ordinati ad airbus" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":54,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1098,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”.\r\n\r\nL’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno.\r\n\r\nIl brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto.\r\n\r\nSoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto).\r\n\r\nNell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.\r\n\r\n ","post_title":"SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme","post_date":"2024-05-31T13:59:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717163969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive. \r\n\r\nIl nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4.\r\n\r\nQuello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito.\r\n\r\n«Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -.\r\nNel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025».\r\n\r\nI lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026».","post_title":"Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth","post_date":"2024-05-31T10:48:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717152496000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti.\r\n\r\nL'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore.\r\n\r\n«Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto».\r\n\r\nIl secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates.\r\n\r\nSeguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines\r\n\r\nIl riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class.\r\n\r\nQatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge.\r\n\r\nPer i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America.\r\n\r\nQuanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica","post_date":"2024-05-30T13:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717074896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aer Lingus farà del Terminal 6 la sua nuova casa all'aeroporto Jfk di New York, dove comincerà a operare il primo giorno di apertura del Terminal ai passeggeri, all'inizio del 2026.\r\n\r\nLa compagnia aerea irlandese collaborerà con Jfk Millennium Partners, la società selezionata dall'Autorità Portuale di New York e New Jersey per costruire e gestire il nuovo T6 dello scalo, del valore di 4,2 miliardi di dollari.\r\n\r\nAer Lingus aprirà anche una nuova signature lounge nel Terminal 6, che offrirà anche un'esperienza di check-in senza soluzione di continuità con opzioni di consegna bagagli self-service.\r\n\r\n«Abbiamo goduto di una stretta collaborazione con Aer Lingus da quando si è trasferita al Terminal 7 del Jfk nell'aprile 2023, e siamo entusiasti di continuare questa collaborazione nel nuovo T6 e di accogliere i loro passeggeri nel nostro primo giorno di attività all'inizio del 2026», ha dichiarato Steve Thody, ceo di Jfk Millennium Partners.\r\n\r\nIl vettore opera attualmente un collegamento diretto due volte al giorno dal Terminal 7 del Jfk per Dublino, un volo giornaliero per Shannon e un altro sempre giornaliero per Manchester, utilizzando aeromobili Airbus A330 e A321Lr.\r\n\r\n«Non vediamo l'ora di trasferirci al Terminal 6 del Jfk una volta terminati i lavori - ha dichiarato Susanne Carberry, chief customer officer di Aer Lingus -. Il nuovo terminal promette ai clienti di Aer Lingus uno spazio moderno, luminoso e tecnologico. L'aggiunta di una nuovissima lounge dedicata migliorerà ulteriormente l'esperienza dei nostri ospiti, offrendo loro uno spazio moderno e all'avanguardia».","post_title":"Aer Lingus traslocherà al nuovo Terminal 6 del Jfk di New York a inizio 2026","post_date":"2024-05-30T09:15:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717060530000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways, official carrier delle nazionali italiane di basket, ha presentato ieri presso la propria sede di Fiumicino le nuove divise delle nazionali maschili e femminili Senior, Giovanili e 3×3 realizzate da Macron. \r\n\r\nLa nuova divisa ‘Home’ è azzurra con il collo a V e gli sbracci bordati di tricolore, mentre quella per le trasferte - 'Away' -  è bianca riprende il layout grafico della Home con il tricolore italiano a connotare i bordi del girocollo e degli sbracci. Su entrambe campeggia il logo di Ita Airways.\r\n\r\nIta ha inoltre dedicato a Gianmarco Pozzecco un Airbus A330-900 della sua flotta, un velivolo tecnologicamente avanzato e a ridotto consumo. Un riconoscimento ad uno dei personaggi più iconici del nostro sport insieme a Dino Meneghin e Gigi Datome, anche loro omaggiati con i propri nomi su due degli aerei della flotta.\r\n\r\n«Fin dalla nostra nascita abbiamo scelto di legare la nostra compagnia al mondo dello sport - ha dichiarato il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi -. La collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro incarna perfettamente i nostri valori e nasce da una vocazione comune: fare sistema aiutando gli sportivi nel raggiungimento dei propri successi, supportando i loro spostamenti nel mondo. La nostra livrea è nata azzurra, come il colore che da sempre rappresenta le nazionali sportive italiane, simbolo di unità e orgoglio nazionale. E non esistono migliori ambasciatori di questi valori dei grandi campioni italiani come Gianmarco Pozzecco, Luigi Datome e Dino Meneghin, esempi della professionalità, della determinazione e della passione che portano in alto la bandiera dell’Italia, nei più importanti tornei sportivi e nei cieli di tutto il mondo».\r\n\r\n[gallery ids=\"468338,468339,468337\"]","post_title":"Ita Airways e il basket: dalle nuove divise delle nazionali all'A330-900 dedicato a Pozzecco","post_date":"2024-05-29T10:06:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716977179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468329","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France ha svelato le nuove cabine che saranno installate su tutti gli Embraer 190 in flotta alla filiale regionale Hop!, in linea con la standardizzazione di prodotti e servizi sul network di corto e medio raggio. Il primo di questi aeromobili rinnovati prenderà il volo nell'autunno del 2024.\r\n\r\nL'Embraer 190 sarà dotato di 110 sedili disposti in una configurazione 2-2, ciascuno rivestito in pelle e dotato di imbottitura ergonomica, per maggiore comfort e sostenibilità. Il sedile, che può essere reclinato fino a tre pollici, avrà un ampio piano di seduta di 46 cm, un tavolino, comodi braccioli rimovibili e un appendiabiti. Il poggiatesta del sedile è regolabile in altezza con ali regolabili.\r\n\r\nNello schienale di ogni sedile sarà integrato un supporto retrattile con una superficie rigata e antiscivolo per ospitare in modo sicuro uno smartphone o un tablet. Il sedile sarà dotato di porte Usb A e C, per consentire ai clienti di ricaricare i propri dispositivi personali.\r\n\r\nI passeggeri che scelgono di volare in classe business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile: per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa porzione di cabina dal resto dei passeggeri e, da gennaio 2025, ogni passeggero business avrà un posto vuoto accanto a sé.\r\n\r\nclienti Business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile. Per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa classe di cabina dal resto della cabina e, a partire da gennaio 2025, ogni cliente Business avrà un posto vuoto accanto a sé.\r\n\r\nCome l'Airbus A220, la cabina dell'Embraer 190 sarà caratterizzata dai colori tipici di Air France: sfumature di blu, una forte presenza di bianco per dare luce e contrasto e tocchi di rosso, che rappresentano l'eccellenza e il know-how della compagnia aerea.\r\n\r\nRealizzata in fibra di carbonio e titanio, la struttura del sedile è ultraleggera ed estremamente robusta: ogni nuovo sedile è più leggero del 30% rispetto al modello attuale, contribuendo a ridurre il peso complessivo dell'aeromobile per diminuire il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Progettati su misura in linea con le specifiche della compagnia, questi sedili saranno prodotti ad Angers, in Francia.\r\n\r\nIl rinnovo delle cabine degli Embraer 190 inizierà dopo l'estate presso il sito di manutenzione Hop! di Clermont-Ferrand.\r\n\r\n ","post_title":"Air France rinnova gli interni degli Embraer 190 della filiale regionale Hop!","post_date":"2024-05-29T09:45:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716975900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468275","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\n[caption id=\"attachment_391117\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniel Caprile[/caption]\r\n\r\nUn volo charter che collegherà direttamente Genova a Düsseldorf. Costa Crociere e Aeroporto di Genova rafforzano la loro collaborazione per l'estate 2025, grazie a questo nuovo servizio operato da Condor con un Airbus A320 da 180 posti, dedicato agli ospiti tedeschi della compagnia di crociere.\r\nOgni domenica, dal 4 maggio al 19 ottobre 2025, il charter volerà quindi dall’aeroporto di Düsseldorf a quello di Genova, dove atterrerà alle 13.30, consentendo così agli ospiti tedeschi di raggiungere Savona via transfer con un ampio margine di tempo, per imbacarsi a bordo della Costa Toscana. Il volo ripartirà alle 14.20 da Genova, riportando a casa gli ospiti tedeschi che invece avranno terminato la loro crociera, con l’ultimo volo di ritorno previsto il 26 ottobre 2025. Il programma prevede un totale di 26 rotazioni, con una stima di circa 4.700 passeggeri, che andranno a incrementare il traffico dell’aeroporto di Genova.\r\n\r\nIl collegamento offrirà la possibilità di usufruire dei servizi di inbond e off-airport check-in: gli ospiti potranno consegnare i bagagli a Düsseldorf per ritrovarli nella propria cabina. Al termine della crociera, potranno effettuare il check-in per il volo di rientro e consegnare i loro bagagli direttamente a bordo, per ritirarli poi all’aeroporto tedesco. Nel corso dell’estate 2025 la Toscana offrirà un itinerario di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con visite a Savona, Marsiglia, Barcellona, Ibiza, Palermo, Civitavecchia/Roma.\r\n\r\n“Questo nuovo volo charter conferma il nostro impegno a rendere sempre più accessibili le crociere, grazie a collegamenti aerei comodi e dotati di servizi di qualità - sottolinea il vice president pricing & revenue management, itinerary & transportation di Costa Crociere, Daniel Caprile -. L’aeroporto di Genova rappresenta una soluzione molto interessante per raggiungere questo obiettivo, vista la sua posizione strategica rispetto sia al porto della città della Lanterna sia a quello di Savona, due dei principali scali di imbarco della nostra compagnia nel Mediterraneo\".\r\n\r\n“Siamo lieti e orgogliosi di poter annunciare insieme a un partner di eccellenza come Costa l’avvio, a partire da maggio 2025, di questi voli che segnano l’inizio di una nuova collaborazione - gli fa eco Francesco D’Amico, direttore generale di Aeroporto di Genova – Un primo passo verso la realizzazione del progetto comune di cui si è più volte parlato negli ultimi mesi, che contribuirà alla crescita dei volumi del nostro aeroporto e all’incremento dei flussi turistici verso la Liguria”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Costa e Aeroporto di Genova: dall'estate 2025 al via un charter da Düsseldorf per il mercato tedesco","post_date":"2024-05-28T12:42:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716900171000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Mauritius, in vista del ritorno con un collegamento diretto dall'Italia, ha siglato un accordo con Trenitalia che permetterà ai passeggeri in partenza da Roma per Port Louis di raggiungere in treno l’aeroporto di Fiumicino, beneficiando di tariffe dedicate.\r\nLa partnership - tramite AccessRail - prevede che i possessori del biglietto della compagnia mauriziana per il volo tra le capitali dei due paesi abbiano diritto a utilizzare i treni Frecciarossa e quelli Fracciargento con le seguenti modalità: 25 euro a persona a tratta per chi sceglie la classe economica del treno; 60 euro a persona a tratta per chi sceglie le classi superiori.\r\nI passeggeri possono viaggiare con un biglietto digitale unico che origina in 28 stazioni italiane e per stazione di arrivo quella dell’aeroporto di Fiumicino. Se il treno dalla città di partenza non fosse diretto allo scalo aeroportuale ma fermasse a Roma Termini,  con lo stesso biglietto unico si potrà utilizzare il treno “Leonardo Express” che da lì conduce ai terminal.\r\nIl volo Air Mauritius tra Roma e Port Louis sarà operato dal prossimo 3 novembre e fino al 30 aprile 2025: sulla rotta saranno impiegati i nuovi Airbus A330-900neo con 288 posti configurati con due classi di servizio: 28 posti in business class e 260 in economy.","post_title":"Air Mauritius: intesa con Trenitalia per raggiungere Fiumicino da 28 stazioni italiane con AccesRail","post_date":"2024-05-28T12:42:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716900154000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti