2 June 2024

Croazia in allungo sull’estate, dopo una Pasqua oltre le aspettative

[ 0 ]

Croazia in accelerata: il bilancio delle festività pasquali si è rivelato estremamente positivo per la destinazione, con la maggior parte dei turisti provenienti da Germania, Slovenia, Italia e Austria, oltre a quelli domestici.

“Abbiamo registrato anche più di 140.000 pernottamenti il sabato, che è il maggior numero finora in questa parte dell’anno turistico – ha sottolineato Kristjan Staničić, direttore dell’Ente croato per il turismo, ripreso da Dnevnik HRT -. La maggior parte degli ospiti proveniva da Germania, Slovenia, Italia e Austria oltre che dalla stessa Croazia. Dobbiamo essere soddisfatti perché abbiamo superato di molte volte le cifre di Pasqua dell’anno scorso”.

E le prospettive per i mesi a venire sono decisamente positive: “Siamo sopra il 90% di realizzazione del traffico turistico, il nostro obiettivo di quest’anno. Ora siamo al 96%. Attualmente registriamo oltre 120.000 turisti in Croazia, e spero che avremo un buon maggio e giugno ed entreremo nel picco estivo partendo da una buona base”.

Staničić ha ribadito che verranno “intensificate l’attività promozionale e le campagne di marketing. Il ministro Brnjac ed io siamo convinti che abbiamo una posizione eccellente sul mercato ceco, il che vale anche per l’Austria e la Germania. Faremo un ulteriore passo avanti puntando sugli Stati Uniti”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468576" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption] Doppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences.  “Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”. A fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe. Fmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027. Fra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati. [post_title] => Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia [post_date] => 2024-05-31T13:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717161955000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468530 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento. Sono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività. Nei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%). Variazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze. Presenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%. Le previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano. Per quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%). Confermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici. [post_title] => Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte [post_date] => 2024-05-31T12:07:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157230000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468540 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene. Oggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea. Domani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona». [post_title] => Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene [post_date] => 2024-05-31T11:48:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156082000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468527 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Young, coppie, famiglie e silver. Sono i molteplici target a cui si rivolge l'offerta all inclusive del gruppo Viva Resorts by Wyndham: “La composizione dei target nei nostri resort è molto bilanciata - spiega la vice president sales and revenue manager, Giuliana Carniel – a conferma della capacità di soddisfare esigenze e aspettative di una clientela varia. Nel dettaglio, il nostro bacino di riferimento è rappresentato per il 20% dagli under 30, per il 25% dalle coppie, per il 30% dalle famiglie, mentre gli ospiti silver sono il 25% del totale. I clienti sono sempre più informati e consapevoli: scelgono di trascorrere una vacanza presso i nostri resort, confidenti di poter realizzare i propri desideri e di trovare un servizio all’altezza delle aspettative. La personalizzazione dell’offerta risulta sempre più strategica e rappresenta la principale leva sulla quale spingiamo per intercettare i target in linea con la nostra proposta”. La fascia young, ovvero gli ospiti under 30, ricerca in particolare programmi di intrattenimento e attività sportive. Si tratta di un cluster in crescita e sul quale la compagnia sta investendo, a partire dall’innovativa formula dei Viva Vibe lanciata questa primavera: un format che spinge l’acceleratore sui programmi di entertainment, in particolare sui party tematici proposti in tutte le strutture. I giovani prediligono gli esuberanti Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e Viva Maya by Wyndham (in Messico); differentemente dagli ospiti italiani, i clienti di altri mercati scelgono anche il Viva Tangerine by Wyndham a Cabarete (Repubblica Dominicana), autentica mecca degli sport acquatici. Il target family, che viaggia coi bambini, apprezza la flessibilità dei servizi dedicati ai più piccoli, a partire dal Vivito Club (miniclub 4-12 anni) che garantisce fasce orarie molto estese, fino a 12 ore, sette giorni a settimana, così che i genitori possano all’occorrenza ritagliarsi i propri spazi. Un’attività che riscuote molto successo fra i bambini (e non solo!) è il trapezio, perché è un’esperienza impossibile da vivere nella realtà domestica. I resort che ne sono provvisti sono i Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana), Viva Maya by Wyndham (in Riviera Maya) e Viva Fortuna Beach by Wyndham (Bahamas). Scelto soprattutto da viaggiatori di altri mercati rispetto all’Italia, il Viva Heavens by Wyndham a Puerto Plata è stato trasformato da adults only a family riscuotendo grande successo. Va sottolineato, inoltre, che le famiglie apprezzano molto la comodità di effettuare le escursioni in barca, partendo direttamente dai resort, così da limitare gli spostamenti dei più piccoli. Il target coppie, che si conferma tra quelli storici per la catena, mostra di apprezzare i resort soprattutto per le proposte romance, ovvero le esperienze legate ai momenti di celebrazione della vita a due, come l’ufficializzazione dei fidanzamenti o il rinnovo dei voti. Viva Resorts by Wyndham ha sviluppato una divisone ad hoc con staff dedicato per l’organizzazione di proposte creative e personalizzate. Se gli italiani raramente celebrano le nozze lontano da amici e parenti, sono tuttavia sensibili a proposte di matrimonio con l’anello a sorpresa sotto una cloche, e amano celebrare anniversari ricreando la magia del rito, con una cena pieds dans l’eau a lume di torcia sulla battigia. Il resort romantico per eccellenza è il Viva V Samaná by Wyndham, in Repubblica Dominicana, riservato ai maggiori di 18 anni e con spazi che garantiscono massima privacy anche durante i festeggiamenti. Anche il Viva Azteca by Wyndham in Riviera Maya è particolarmente apprezzato, grazie al suo ristorante Xul-Ha sopraelevato, con affaccio sulla giungla e verso la spiaggia, una cornice scenografica in cui viene inserito il gazebo per la celebrazione del rito pre-ispanico sciamanico. Le Bahamas sono una meta celebre per le coppie e il Viva Fortuna Beach by Wyndham gode del privilegio di non avere strutture adiacenti; la clientela italiana lo sceglie soprattutto in estate, quando è attivo il collegamento diretto di Neos. Il target silver è infine caratterizzato dalla disponibilità a viaggiare in qualsiasi periodo dell’anno, prenotando anche soggiorni di lunga durata, mediamente di tre settimane. I resort più apprezzati sono statisticamente il Viva Dominicus Palace by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e il Viva Azteca by Wyndham (Messico), che vantano un alto livello di comfort e un’animazione più soft rispetto ad altri resort.   [post_title] => La formula multitarget di Viva: 20% under 30, 25% coppie, 30% famiglie e 25% silver [post_date] => 2024-05-31T10:49:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717152585000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che "non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza".  La low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è "economicamente giustificata", porta a costi e tariffe più bassi e "senza dubbio avvantaggia i consumatori". «I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com». Un portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo." [post_title] => Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm [post_date] => 2024-05-31T10:07:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150022000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti. L'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore. «Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto». Il secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates. Seguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines Il riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class. Qatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge. Per i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America. Quanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.     [post_title] => AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica [post_date] => 2024-05-30T13:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717074896000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio». Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati. Flotta «Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr). Meno Sardegna e più Sicilia Grande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali». La Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia». Resta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati». Lo sguardo internazionale Ad oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno». [post_title] => Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere [post_date] => 2024-05-30T12:29:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717072172000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte bene il 2024 di Norama che si conferma sui livelli di un già ottimo 2023. "Quest'anno ci vede più che mai focalizzati su una selezione di offerte di nicchia accompagnate da servizi di alta qualità e decisamente esclusivi nella scelta delle strutture e dei luoghi - spiega Marisa Impellizzeri, proprietaria del to bergamasco socio Astoi specializzato nel Nord del mondo -. Il nostro è un prodotto molto particolare, richiesto generalmente da viaggiatori esigenti ed esperti. La sua popolarità è in aumento grazie a una serie di fattori. Ma credo che il motivo principale sia legato soprattutto all'interesse crescente del pubblico verso mete alternative, importanti da un punto di vista sia culturale, sia naturalistico". Il trend positivo si prolunga dunque dal 2023: "L'anno scorso abbiamo registrato un’ottima ripresa su tutte le destinazioni da noi trattate, che ci ha permesso di superare i numeri pre-Covid. E tutto questo, nonostante il sensibile aumento del costo praticato dai singoli fornitori, siano essi le compagnie aeree o i servizi a terra. Da parte nostra ci adoperiamo incessantemente per cercare di sensibilizzare gli operatori locali affinché contengano gli aumenti; ma spesso anche loro devono far fronte a effettive necessità dettate dal mercato. Ovviamente dopo la pandemia si è resa necessaria anche un'ulteriore verifica dei servizi proposti da buona parte delle strutture da noi trattate: la qualità dell'offerta è infatti da sempre il nostro cavallo di battaglia". Per poter verificare il livello del prodotto e allo stesso tempo gestire e contenere i prezzi, Norama compra tutto in via diretta: "Questo ci permette di garantire una base commissionabile forte alle agenzie - conclude Marisa Impellizzeri -. L’attenzione all’operato dei colleghi delle adv ci consente altresì di proporre loro molte partenze esclusive. Oltre alla commissione base già molto interessante, infine, applichiamo politiche di particolare favore legate ai volumi. E anche su questo il dialogo è costante e non standardizzato". [post_title] => Cresce l'interesse sul Nord: Norama consolida gli ottimi livelli del 2023 [post_date] => 2024-05-30T12:00:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717070403000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468479 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate di Norama si arricchisce di nuove partenze esclusive di gruppo con accompagnatore dedicato: in Finlandia lungo la via dei Re, tra i fantastici fiordi norvegesi con sosta alle isole Lofoten e Vesteralen, in Islanda... "I nostri accompagnatori sono dei veri professionisti: collaborano con noi da molti anni e sono dotati di un importante bagaglio di esperienza sulle specifiche destinazioni. I gruppi, poi, sono sempre piccoli, per non perdere mai l'essenza del viaggio", sottolinea la titolare del to, Marisa Impellizzeri. Ma importante è anche la proposta di soluzioni individuali e su misura: "Spesso fungono da ispirazione per i clienti che successivamente richiedono di adattarle alle proprie aspettative o sogni. Tutto ciò ci è reso possibile grazie alla conoscenza capillare del prodotto da parte di tutto lo staff". Per il prossimo inverno, Norama ha invece deciso di sospendere le tradizionali Letterine di Santa Claus, di cui l'operatore bergamasco è stato dal 2001 il gestore ufficiale della distribuzione in Italia: "Un'esperienza che in questi oltre due decenni ci ha dato grandissime soddisfazioni. Abbiamo deciso di lasciare per diversi motivi, seppur a scapito dell’importante fatturato che generava. In testa, i problemi causati a pioggia dai mancati o tardivi recapiti da parte del servizio postale internazionale e italiano durante il Natale 2020-21 e anche negli anni successivi. Una questione mai risolta da parte degli addetti ai lavori. A seguire, gli innumerevoli tentativi di imitazione, che dovevamo necessariamente gestire. Non ultimo, infine, la digitalizzazione che avanza spedita, oscurando sensibilmente il concetto della letterina scritta a mano, a favore dello sviluppo della messaggistica virtuale. Per i Millenials o la generazione Z, ora genitori a loro volta, la lettera è un concetto ormai talmente obsoleto da non riuscire più a trasmettere magia". Norama continuerà tuttavia a curare le cene e gli eventi esclusivi legati all’Ambasciata di Santa Claus: "Anche questo è un progetto che portiamo avanti dal 2001 - conclude Marisa Impellizzeri -. Accompagna il nostro prodotto invernale su Rovaniemi attraverso diversi plus e davvero tanta magia sul posto".   [post_title] => L'estate di Norama potenzia le partenze di gruppo esclusive. Stop alle Letterine di Santa Claus [post_date] => 2024-05-30T11:55:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717070108000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "croazia in allungo sullestate dopo una pasqua oltre le aspettative" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2926,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences. \r\n\r\n“Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”.\r\n\r\nA fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe.\r\n\r\nFmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027.\r\n\r\nFra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati.","post_title":"Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia","post_date":"2024-05-31T13:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717161955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento.\r\n\r\nSono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività.\r\n\r\nNei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%).\r\n\r\nVariazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze.\r\n\r\nPresenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%.\r\n\r\nLe previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano.\r\n\r\nPer quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%).\r\n\r\nConfermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici.","post_title":"Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte","post_date":"2024-05-31T12:07:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468540","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene.\r\n\r\nOggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea.\r\nDomani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona».","post_title":"Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene","post_date":"2024-05-31T11:48:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717156082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Young, coppie, famiglie e silver. Sono i molteplici target a cui si rivolge l'offerta all inclusive del gruppo Viva Resorts by Wyndham: “La composizione dei target nei nostri resort è molto bilanciata - spiega la vice president sales and revenue manager, Giuliana Carniel – a conferma della capacità di soddisfare esigenze e aspettative di una clientela varia. Nel dettaglio, il nostro bacino di riferimento è rappresentato per il 20% dagli under 30, per il 25% dalle coppie, per il 30% dalle famiglie, mentre gli ospiti silver sono il 25% del totale. I clienti sono sempre più informati e consapevoli: scelgono di trascorrere una vacanza presso i nostri resort, confidenti di poter realizzare i propri desideri e di trovare un servizio all’altezza delle aspettative. La personalizzazione dell’offerta risulta sempre più strategica e rappresenta la principale leva sulla quale spingiamo per intercettare i target in linea con la nostra proposta”.\r\n\r\nLa fascia young, ovvero gli ospiti under 30, ricerca in particolare programmi di intrattenimento e attività sportive. Si tratta di un cluster in crescita e sul quale la compagnia sta investendo, a partire dall’innovativa formula dei Viva Vibe lanciata questa primavera: un format che spinge l’acceleratore sui programmi di entertainment, in particolare sui party tematici proposti in tutte le strutture. I giovani prediligono gli esuberanti Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e Viva Maya by Wyndham (in Messico); differentemente dagli ospiti italiani, i clienti di altri mercati scelgono anche il Viva Tangerine by Wyndham a Cabarete (Repubblica Dominicana), autentica mecca degli sport acquatici.\r\n\r\nIl target family, che viaggia coi bambini, apprezza la flessibilità dei servizi dedicati ai più piccoli, a partire dal Vivito Club (miniclub 4-12 anni) che garantisce fasce orarie molto estese, fino a 12 ore, sette giorni a settimana, così che i genitori possano all’occorrenza ritagliarsi i propri spazi. Un’attività che riscuote molto successo fra i bambini (e non solo!) è il trapezio, perché è un’esperienza impossibile da vivere nella realtà domestica. I resort che ne sono provvisti sono i Viva Dominicus Beach by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana), Viva Maya by Wyndham (in Riviera Maya) e Viva Fortuna Beach by Wyndham (Bahamas). Scelto soprattutto da viaggiatori di altri mercati rispetto all’Italia, il Viva Heavens by Wyndham a Puerto Plata è stato trasformato da adults only a family riscuotendo grande successo. Va sottolineato, inoltre, che le famiglie apprezzano molto la comodità di effettuare le escursioni in barca, partendo direttamente dai resort, così da limitare gli spostamenti dei più piccoli.\r\n\r\nIl target coppie, che si conferma tra quelli storici per la catena, mostra di apprezzare i resort soprattutto per le proposte romance, ovvero le esperienze legate ai momenti di celebrazione della vita a due, come l’ufficializzazione dei fidanzamenti o il rinnovo dei voti. Viva Resorts by Wyndham ha sviluppato una divisone ad hoc con staff dedicato per l’organizzazione di proposte creative e personalizzate. Se gli italiani raramente celebrano le nozze lontano da amici e parenti, sono tuttavia sensibili a proposte di matrimonio con l’anello a sorpresa sotto una cloche, e amano celebrare anniversari ricreando la magia del rito, con una cena pieds dans l’eau a lume di torcia sulla battigia. Il resort romantico per eccellenza è il Viva V Samaná by Wyndham, in Repubblica Dominicana, riservato ai maggiori di 18 anni e con spazi che garantiscono massima privacy anche durante i festeggiamenti. Anche il Viva Azteca by Wyndham in Riviera Maya è particolarmente apprezzato, grazie al suo ristorante Xul-Ha sopraelevato, con affaccio sulla giungla e verso la spiaggia, una cornice scenografica in cui viene inserito il gazebo per la celebrazione del rito pre-ispanico sciamanico. Le Bahamas sono una meta celebre per le coppie e il Viva Fortuna Beach by Wyndham gode del privilegio di non avere strutture adiacenti; la clientela italiana lo sceglie soprattutto in estate, quando è attivo il collegamento diretto di Neos.\r\n\r\nIl target silver è infine caratterizzato dalla disponibilità a viaggiare in qualsiasi periodo dell’anno, prenotando anche soggiorni di lunga durata, mediamente di tre settimane. I resort più apprezzati sono statisticamente il Viva Dominicus Palace by Wyndham a Bayahibe (Repubblica Dominicana) e il Viva Azteca by Wyndham (Messico), che vantano un alto livello di comfort e un’animazione più soft rispetto ad altri resort.\r\n\r\n ","post_title":"La formula multitarget di Viva: 20% under 30, 25% coppie, 30% famiglie e 25% silver","post_date":"2024-05-31T10:49:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717152585000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che \"non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza\". \r\n\r\nLa low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è \"economicamente giustificata\", porta a costi e tariffe più bassi e \"senza dubbio avvantaggia i consumatori\".\r\n\r\n«I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com».\r\n\r\nUn portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo.\"","post_title":"Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm","post_date":"2024-05-31T10:07:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti.\r\n\r\nL'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore.\r\n\r\n«Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto».\r\n\r\nIl secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates.\r\n\r\nSeguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines\r\n\r\nIl riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class.\r\n\r\nQatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge.\r\n\r\nPer i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America.\r\n\r\nQuanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica","post_date":"2024-05-30T13:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717074896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio».\r\n\r\nGaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\nFlotta\r\n\r\n«Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr).\r\n\r\nMeno Sardegna e più Sicilia\r\n\r\nGrande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali».\r\n\r\nLa Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia».\r\n\r\nResta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati».\r\n\r\nLo sguardo internazionale\r\n\r\nAd oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno».","post_title":"Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere","post_date":"2024-05-30T12:29:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717072172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte bene il 2024 di Norama che si conferma sui livelli di un già ottimo 2023. \"Quest'anno ci vede più che mai focalizzati su una selezione di offerte di nicchia accompagnate da servizi di alta qualità e decisamente esclusivi nella scelta delle strutture e dei luoghi - spiega Marisa Impellizzeri, proprietaria del to bergamasco socio Astoi specializzato nel Nord del mondo -. Il nostro è un prodotto molto particolare, richiesto generalmente da viaggiatori esigenti ed esperti. La sua popolarità è in aumento grazie a una serie di fattori. Ma credo che il motivo principale sia legato soprattutto all'interesse crescente del pubblico verso mete alternative, importanti da un punto di vista sia culturale, sia naturalistico\".\r\n\r\nIl trend positivo si prolunga dunque dal 2023: \"L'anno scorso abbiamo registrato un’ottima ripresa su tutte le destinazioni da noi trattate, che ci ha permesso di superare i numeri pre-Covid. E tutto questo, nonostante il sensibile aumento del costo praticato dai singoli fornitori, siano essi le compagnie aeree o i servizi a terra. Da parte nostra ci adoperiamo incessantemente per cercare di sensibilizzare gli operatori locali affinché contengano gli aumenti; ma spesso anche loro devono far fronte a effettive necessità dettate dal mercato. Ovviamente dopo la pandemia si è resa necessaria anche un'ulteriore verifica dei servizi proposti da buona parte delle strutture da noi trattate: la qualità dell'offerta è infatti da sempre il nostro cavallo di battaglia\".\r\n\r\nPer poter verificare il livello del prodotto e allo stesso tempo gestire e contenere i prezzi, Norama compra tutto in via diretta: \"Questo ci permette di garantire una base commissionabile forte alle agenzie - conclude Marisa Impellizzeri -. L’attenzione all’operato dei colleghi delle adv ci consente altresì di proporre loro molte partenze esclusive. Oltre alla commissione base già molto interessante, infine, applichiamo politiche di particolare favore legate ai volumi. E anche su questo il dialogo è costante e non standardizzato\".","post_title":"Cresce l'interesse sul Nord: Norama consolida gli ottimi livelli del 2023","post_date":"2024-05-30T12:00:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717070403000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate di Norama si arricchisce di nuove partenze esclusive di gruppo con accompagnatore dedicato: in Finlandia lungo la via dei Re, tra i fantastici fiordi norvegesi con sosta alle isole Lofoten e Vesteralen, in Islanda... \"I nostri accompagnatori sono dei veri professionisti: collaborano con noi da molti anni e sono dotati di un importante bagaglio di esperienza sulle specifiche destinazioni. I gruppi, poi, sono sempre piccoli, per non perdere mai l'essenza del viaggio\", sottolinea la titolare del to, Marisa Impellizzeri. Ma importante è anche la proposta di soluzioni individuali e su misura: \"Spesso fungono da ispirazione per i clienti che successivamente richiedono di adattarle alle proprie aspettative o sogni. Tutto ciò ci è reso possibile grazie alla conoscenza capillare del prodotto da parte di tutto lo staff\".\r\n\r\nPer il prossimo inverno, Norama ha invece deciso di sospendere le tradizionali Letterine di Santa Claus, di cui l'operatore bergamasco è stato dal 2001 il gestore ufficiale della distribuzione in Italia: \"Un'esperienza che in questi oltre due decenni ci ha dato grandissime soddisfazioni. Abbiamo deciso di lasciare per diversi motivi, seppur a scapito dell’importante fatturato che generava. In testa, i problemi causati a pioggia dai mancati o tardivi recapiti da parte del servizio postale internazionale e italiano durante il Natale 2020-21 e anche negli anni successivi. Una questione mai risolta da parte degli addetti ai lavori. A seguire, gli innumerevoli tentativi di imitazione, che dovevamo necessariamente gestire. Non ultimo, infine, la digitalizzazione che avanza spedita, oscurando sensibilmente il concetto della letterina scritta a mano, a favore dello sviluppo della messaggistica virtuale. Per i Millenials o la generazione Z, ora genitori a loro volta, la lettera è un concetto ormai talmente obsoleto da non riuscire più a trasmettere magia\". Norama continuerà tuttavia a curare le cene e gli eventi esclusivi legati all’Ambasciata di Santa Claus: \"Anche questo è un progetto che portiamo avanti dal 2001 - conclude Marisa Impellizzeri -. Accompagna il nostro prodotto invernale su Rovaniemi attraverso diversi plus e davvero tanta magia sul posto\".\r\n\r\n ","post_title":"L'estate di Norama potenzia le partenze di gruppo esclusive. Stop alle Letterine di Santa Claus","post_date":"2024-05-30T11:55:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717070108000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti