6 June 2024

Scalapay e la case-history Dlt Viaggi: clienti a +24%

[ 0 ]

Matteo Ciccalé

Un aumento nel numero dei clienti pari al 24,33%, con un corrispondente incremento del ricavo medio per transazione del 10,82%. Non solo: in alta stagione il 24% degli ordini è stato effettuato tramite i servizi Scalapay, mentre la conversione è aumentata del 41,26%. Infine in appena sei mesi, il 3,1% degli utenti che si sono serviti dei sistemi di pagamento dilazionato si è deciso per un secondo acquisto.

Sono i numeri significativi della case-history di successo tra Scalapay e la Ota Dlt Viaggi, dopo solo poco più di un semestre di partnership. “Scalapay ci ha consentito di superare un grande limite: permettere ai clienti di saldare la vacanza anche dopo la data di partenza – spiega il responsabile marketing Dlt Viaggi, Alfredo Miraglia – Questa opportunità è stata di cruciale importanza soprattutto a seguito del cambio delle abitudini causato dal Covid, che ha comportato la tendenza a prenotare sotto data. I consumatori hanno approfittato di agevolazioni finanziarie senza dover esibire documenti personali; noi come azienda abbiamo beneficiato della visibilità che un brand come Scalapay genera”.

“La pandemia ha trasformato i consumatori italiani facendogli fare un balzo di almeno 20 anni verso il digitale – aggiunge il partneships director travel di Scalapay, Matteo Ciccalé -. In questo contesto di continua mutazione, è fondamentale agire come Dlt Viaggi, velocemente e ascoltando il mercato, per cavalcare il cambiamento. In questo scenario, noi offriamo un sistema di marketing a performance senza costi fissi che permette di essere flessibili, veloci e senza rischi”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468995" align="alignleft" width="300"] Massimo D'Eredità[/caption] Conservazione, comunità, commercio. Sono le 3 C su cui poggia l'offerta africana del Diamante. "Il nostro to ha dal 1982 come missione lo sviluppo del turismo in Africa, seguendo coordinate rispettose dell’ambiente e delle persone - ha raccontato nelle serata milanese organizzata dal to del gruppo Quality il general manager Massimo D'Eredità -. La passione, la conoscenza diretta, gli investimenti continui, i valori aziendali hanno portato alle performance positive. Dalla proprietà ai product manager nella sede torinese, fino agli staff africani, tutti sono consapevoli che dietro la commercializzazione siano imprescindibili un atteggiamento di sensibilità verso l’ambiente, il legame con le comunità, l’attenzione allo sviluppo culturale e sociale legato allo scambio con il turismo". Coerentemente con tale visione, Il Diamante ha quindi investito prima nella conservazione di intere aree e successivamente nella costruzione di glamping e campi di proprietà. Una conservazione attiva, dunque, come la dotazione di equipaggiamenti alle unità ranger anti bracconaggio in Namibia, Sudafrica e Botswana. Ma anche una conservazione e una tutela che passa dall'energia pulita, grazie all’installazione di pannelli solari nelle proprietà e ai fuoristrada elettrici per i fotosafari. Il tutto accompagnato, non da ultimo, dall’accantonamento di una green fee per sostenere gli stessi progetti. Relativamente alle comunità, l'operatore torinese ha inoltre plasmato intorno al supporto delle popolazioni più bisognose programmi di viaggio e investimenti per realizzare lodge e glamping. In Namibia, il personale del glamping in Damaraland è rimasto tutelato anche durante lo stop legato alla pandemia e nel Mdluli Safari Lodge, dove nel 2023 hanno soggiornato oltre 1.200 italiani, 95 membri dello staff su 110 sono donne. Oltre a garantire lavoro e dignità sociale, Il Diamante agisce sulla scolarizzazione delle generazioni future, sostenendo il futuro di oltre 600 bambini; in Sudafrica la scuola primaria di Makoko è stata riparata, è stata creata un’aula informatica e rifornita la cucina per garantire un vero pasto quotidiano. In Namibia la piccola scuola sul fiume Ugab, con 40 bambini di cui molti orfani, può contare sull’erogazione regolare di pasti caldi. In Botswana è stato acquisito un terzo minivan da adibire al progetto Elephant Express, per condurre in sicurezza alla scuola i bambini dei villaggi periferici della zona nord del delta dell’Okavango, che avevano rinunciato a frequentare perché la presenza degli elefanti lungo le strade ha in passato creato vittime e conflitti. Parlando di commercializzazione, infine, il responsabile sviluppo progetti speciali in Africa, Davide Bomben, figlio dei fondatori del Diamante, sottolinea che l'attività di vendita rappresenta la chiave per sostenere tutti questi progetti di sviluppo. I viaggi esperienziali, veicolati attraverso la rete di agenzie di viaggio che individuano in Quality Group il partner ideale a cui affidare i propri clienti, si trasformano infatti in risorse anche per i territori; “Sentiamo di fare la differenza. Ci occupiamo della formazione delle guide locali, di garantire posti di lavoro, di non sfruttare le risorse del territorio, e parallelamente di offrire a chi ci sceglie dall’Italia esperienze che siano un valore aggiunto. Se i viaggiatori toccano con mano le nostre iniziative, si tratti di entrare in un orfanotrofio o di ammirare gli arredi scolpiti dagli artigiani locali, diventano più consapevoli. Il nostro progetto è ora di creare un quinto lodge: dopo i tre in Namibia e uno in Sudafrica, puntiamo a un glamping nel delta dell’Okavango in Botswana”. [post_title] => Conservazione, comunità, commercio: le 3 C dell'offerta africana del Diamante. [post_date] => 2024-06-06T13:10:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717679414000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate 2024 di Kenya Airways prevede collegamenti su Nairobi da tra città europee, con voli giornalieri da Amsterdam, Parigi e Londra; nel picco della summer, i voli da Parigi saliranno a 9 settimanali (5 luglio-30 agosto). Dall’Italia è possibile raggiungere questi hub europei grazie agli accordi di codeshare con Air France, Klm e Ita Airways. Dall'hub di Nairobi - Terminal 1A - la compagnia aerea vola verso 46 destinazioni in tutto il mondo, 38 delle quali sono in Africa, incluso Malindi, una delle destinazioni preferite dai passeggeri italiani, e trasporta oltre 4 milioni di passeggeri all'anno. Recentemente il vettore ha ampliato in modo significativo il proprio network (ad esempio con i collegamenti per Eldoret, Mogadiscio e Maputo) ed è membro dell'alleanza SkyTeam, una rete globale di compagnie aeree che servono oltre 1000 destinazioni tra loro.  La flotta include aeromobili Boeing wide-body, tra cui il B787 Dreamliner, B737 800 ed Embraer E190 per voli a corto e medio raggio. La compagnia offre un rinomato servizio di bordo e la sua poltrona di business class, completamente reclinabile, disponibile sugli aeromobili wide-body, è costantemente votata tra le prime dieci al mondo. Nel 2023, per il quinto anno consecutivo, Kenya Airways è stata premiata come Africa’s Leading Airline per la classe economica. Grande l'attenzione alle pratiche sostenibili, con priorità ai fattori ambientali, sociali e di governance: gli obiettivi chiave sono quelli che mirano a proteggere l’ambiente, garantire sicurezza e protezione per i propri clienti e adempiere alle responsabilità sociali nei confronti delle proprie comunità in modo sostenibile (q.f.) [post_title] => Kenya Airways: l'operativo europeo della summer potenzia le frequenze da Parigi [post_date] => 2024-06-06T13:07:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717679240000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È dal 19° secolo che Prato lavora stabilmente con i materiali di scarto. Il tempo poi ha consentito di affinare il prodotto e radicare sul territorio il know how necessario che oggi rende il distretto pratese un modello virtuoso, punto di riferimento per l’intero sistema. Oggi Prato, il distretto tessile più grande d’Europa e seconda città della Toscana per dimensione, è il punto di riferimento internazionale per il riciclo, riuso, recupero e riduzione dei rifiuti tessili, grazie al processo di produzione di filati e tessuti green. Un processo antico e attualissimo che consente un risparmio di circa 60 milioni di kilowatt di energia, 500.000 metri cubi di acqua, 650 tonnellate di ausiliari chimici, 300 tonnellate di coloranti. In più, si evita l’immissione in atmosfera di 18.000 tonnellate di anidride carbonica e 1.000 tonnellate di anidride solforosa ogni anno. E se un tempo parlare di riciclo nell’ambito del tessile e della moda non era conveniente perché spesso lo si accomunava a minore qualità del prodotto, oggi parlare di filati o tessuti rigenerati, provenienti dal riuso di materiale altrimenti destinato alle discariche, è un valore aggiunto per tanti brand, stilisti e case di moda che a Prato trovano aziende eco-friendly capaci di offrire un prodotto riciclato di eccellenza, di alta qualità, tra tradizione, ricerca e innovazione.. Con TIPO - turismo industriale Prato, un progetto nato nel 2021 dalla volontà del Comune di Prato con la collaborazione di altre importanti realtà del territorio, è possibile scoprire il distretto industriale di Prato. Il progetto prevede sia la possibilità di visitare in autonomia i luoghi, grazie all’app TIPO, sia di partecipare alle visite guidate organizzate durante l’anno e in occasione di un Festival dedicato, con lo scopo di conoscere la storia e l’attualità del distretto tessile pratese. TIPO è un vero e proprio viaggio tra i luoghi di produzione in attività, fabbriche storiche, dismesse o riconvertite a nuovi usi e funzioni. È fare un percorso nel cuore delle manifatture della città e della sua provincia, famose a livello internazionale, per toccare con mano il modello di economia circolare, la filosofia green che guida le aziende in una vincente sinergia tra tradizione e innovazione.     [post_title] => Turismo Industriale Prato, alla scoperta delle fabbriche della green fashion [post_date] => 2024-06-06T12:11:48+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717675908000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468932 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => KM Malta Airlines ha siglato un accordo di codeshare con Turkish Airlines per operare voli congiunti, dal prossimo 15 giugno: l'intesa garantirà ai passeggeri di entrambe le compagnie di bandiera opzioni di viaggio più flessibili sui voli diretti tra Istanbul e Malta. Nell'ambito della cooperazione, il vettore maltese inserirà i propri numeri di volo su quelli di Turkish Airlines sulla rotta Istanbul-Malta e viceversa. «Istanbul è un importante hub collegato con Malta due volte al giorno e offre ai nostri passeggeri maltesi un'ampia scelta di destinazioni - ha dichiarato David G. Curmi, executive chairman di KM Malta Airlines -. Consente inoltre ai nostri clienti internazionali una migliore connettività attraverso l'aeroporto internazionale di Malta, collegando entrambe le nostre reti. Ciò dimostra anche che KM Malta Airlines è riconosciuta dai grandi vettori come un partner di prima scelta». «L'intesa favorirà cooperazione tra i due paesi fornirà viaggi senza interruzioni per i passeggeri che volano tra Malta e la Turchia - ha aggiunto il ceo della compagnia aerea turca, Bilal Ekşi -. Questa partnership non solo consente ai viaggiatori maltesi di beneficiare dell'ampia rete di Turkish Airlines su scala globale, ma stimola anche un maggior numero di visitatori provenienti da Malta a visitare il nostro paese unico, la Turchia. Allo stesso modo, Malta, l'affascinante nazione insulare del Mediterraneo, attirerà più visitatori. Confidiamo in una collaborazione di successo e di lunga durata». [post_title] => Turkish Airlines e KM Malta Airlines voleranno in codeshare dal 15 giugno [post_date] => 2024-06-06T10:16:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717668979000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468880 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vanno bene le cose in casa I Grandi Viaggi, tanto che l'operatore milanese è oggi in anticipo di ben tre anni sulla tabella di marcia del piano industriale di otto anni varato al momento della ripartenza post-Covid: "Nel 2024 saremmo entrati nel terzo anno del percorso - spiega il direttore vendite Ciro La Rocca -, ma a livello di risultati abbiamo già raggiunto i traguardi prefissati per il sesto anno. Abbiamo quindi rimesso mano al piano, rivisitando tutti i nostri obiettivi verso l'alto". A monte del successo, i notevoli sforzi implementati in campo tecnologico e in risorse interne. "Il tutto con un approccio human technology che non dimentica mai l'importanza e la centralità della relazione personale". Certo anche iGv deve oggi far fronte ai nuovi comportamenti della domanda che, complice anche gli aumenti dei prezzi, sta un po' rivoluzionando i ritmi tradizionali delle vendite: "Registriamo in particolare una forte tendenza alla destagionalizzazione e al sotto data. Al momento abbiamo giugno con un 90% di occupazione e luglio al 70%, mentre agosto è ancora in ritardo rispetto ai trend abituali, anche se ultimamente stiamo scorgendo incoraggianti segnali di recupero". Le tendenze sono però notevolmente diverse a seconda delle aree geografiche: "Il Sud, in particolare la Sicilia, la Campania e la Puglia, stanno rispondendo con incrementi al di sopra di ogni nostra più rosea aspettativa. Ma bene in generale stanno andando tutti i nostri villaggi Italia ed Estero, che registrano significativi segni più. L'eccezione è il Nord della Penisola che, pur essendo partito bene con un buoni volumi in fase di prevendita, ha rallentato parecchio, probabilmente penalizzato dal clima poco clemente delle ultime settimane, nonché dai ponti che tradizionalmente distraggono i clienti dalla prenotazioni estive. Il tutto è stato però pure rafforzato da una rinnovata tendenza al sotto data, con molti nostri ospiti storici che normalmente prenotavano già a gennaio e che invece ora si affacciano solo adesso in agenzia per scoprire le nostre proposte".   [post_title] => La Rocca, iGv: raggiunti gli obiettivi di budget con tre anni di anticipo [post_date] => 2024-06-05T13:59:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717595960000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà sul marketplace OpenSea e sarà aperta per una settimana dalla mezzanotte di Greenwich del 7 giugno fino alle 10 del 14 giugno, con una base di partenza iniziale di 250 dollari, la nuova asta Nft griffata Alpitour World (la prima fu realizzata nel 2021 per promuovere l'hotel veneziano Ca' di Dio). Al vincitore, l’opportunità di trascorrere una notte all’interno di una delle otto strutture VRetreats, brand di hôtellerie di Voihotels dedicato agli amanti dell’arte, della storia e della cultura made in Italy. A chi si aggiudicherà il soggiorno andrà anche anche un’opera d’arte digitale esclusiva, rappresentativa della struttura scelta, frutto di un contest interno che ha coinvolto tutto il personale di Alpitour World, chiamato a mettersi alla prova e presentare le proprie idee creative attraverso grafiche digitali, create con l’utilizzo di Copilot, il chatbot multi-modale di Microsoft. Tra tutte le proposte presentate una giuria composta da interni e professionisti del settore ne ha selezionate otto, una per ogni struttura, in grado di riflettere al meglio l’identità e il fascino di ogni indirizzo VRetreats, che sono state associate agli Nft messi in vendita. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del percorso di employer branding intrapreso dal gruppo, evidenziando ulteriormente l’impegno e l’attenzione costante verso tutte le persone che ne fanno parte, ponendole al centro delle proprie politiche di sviluppo. “Siamo felici di presentare questa nuova iniziativa, innovativa sia nella modalità di vendita sia nella forma, che, attraverso il contest, ha saputo ispirare e coinvolgere la creatività di tutti i dipendenti del gruppo, consolidando l’identità del brand VRetreats che si dimostra capace di essere all’avanguardia nell’adozione delle tecnologie più attuali per rendere la propria offerta ancor più attrattiva” – commenta Angelo La Riccia, chief commercial officer Voihotels. [post_title] => Nuova asta Nft per il gruppo Alpitour. In palio un soggiorno in un VRetreats [post_date] => 2024-06-05T13:23:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717593836000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468868 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' l'Olbia Sardinia il secondo indirizzo tricolore del brand Delta di casa Marriott, dopo il siciliano Giardini di Naxos aperto nel 2023. La struttura sarda, già DoubleTree by Hilton, presenta un design rinnovato con colori caldi abbinati ad accenti turchesi, che rendono omaggio al porto della città. L'hotel dispone di 124 camere, tra cui 12 suite e una Presidential suite, tutte dotate di sauna e vasca idromassaggio. Gli iscritti Marriott Bonvoy Élite o di livello superiore possono inoltre accedere allo spazio lounge esclusivo Delta Pantry. Tilibbas, il ristorante aperto 24 ore su 24, serve specialità regionali e piatti tipici italiani, accompagnati da un'ampia carta dei vini, mentre il Flamingo Bar propone aperitivi e svariati cocktail. Nella nuova area commerciale della hall gli ospiti possono acquistare diversi prodotti grab & go, come snack e frutta fresca. L'hotel dispone anche di un centro fitness completamente attrezzato e di una piscina all'aperto. Il Delta Hotels by Marriott Olbia Sardinia sarà aperto per la stagione estiva sino alla fine di dicembre. [post_title] => Il brand Delta di casa Marriott raddoppia in Italia con l'Olbia Sardinia [post_date] => 2024-06-05T12:06:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717589212000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Da Milano a San Francisco, passando per Lucca, Ibiza ed il Regno Unito. Chi non vorrebbe trascorrere le vacanze o approfittare di brevi pause inseguendo i propri artisti preferiti ai concerti in giro per il mondo? Sono in continuo aumento i viaggiatori che si muovono per concerti e festival. Un’occasione per visitare città diverse o già conosciute e per viverle in un contesto più vivace e coinvolgente. L’estate è la stagione dei festival per eccellenza. Da maggio a settembre, l’Europa si anima di eventi imperdibili: dal Primavera Sound a Barcellona e a Porto, fino al Sonar che scuote la capitale catalana a metà giugno, passando per Glastonbury del Regno Unito, il Tomorrowland belga e lo Sziget ungherese. In Italia, secondo l’ultimo report Travel Trends di Skyscanner, quest'anno spostarsi per assistere a concerti e festival è una vera e propria tendenza. Ben il 46% degli italiani infatti, prenderebbe un volo a corto raggio per vedere il proprio artista preferito dal vivo, mentre il 15% dichiara che volerebbe dall'altra parte del mondo per assistere allo show del momento. Questa percentuale sale al 64% per i giovani tra i 18 e i 24 anni. In collaborazione con l’app di eventi DICE, Skyscanner ha rivelato le destinazioni globali più hot al centro del turismo musicale. Ibiza è il cuore della festa. Un tempo tempio della cultura hippie e famosa per l'ascesa del suono delle Baleari negli anni '90, oggi si trovano qui super club, feste in spiaggia e drum circle sulla spiaggia di Benirràs. Per vivere l’atmosfera dei grandi locali notturni che spesso ospitano i migliori DJ, imperdibili il DC10, Club Chinois, Amnesia, Eden, Ibiza Rocks e O Beach. . Hotel a Ibiza nel primo weekend di giugno, a partire da 61€ a notte a persona Manchester e Leeds sono due delle principali mete musicali dell'Inghilterra. Al Warehouse Project di Manchester si ritrova l'energia dei grandi locali notturni e delle performance dal vivo, mentre i locali indipendenti più piccoli nel Northern Quarter trasmettono un'atmosfera più locale e semplice. I locali storici di Leeds come il Brudenell Social Club e lo Stylus lasciano spazio alle band e agli artisti emergenti, trasformando la magia in realtà. Voli a/r per Manchester a giugno 2024, a partire da 26€ a persona. Hotel a Manchester nel primo weekend di giugno, a partire da 59€ a notte a persona San Francisco ha una vera e propria storia musicale, dal jazz degli anni '50 e '60, all'amore libero e alla psichedelia del movimento hippie intorno a Haight-Ashbury negli anni '60. Oggi qui si trovano locali popolari e discoteche incredibili come Public Works, e locali più piccoli come The Saloon e Atlas Café. Voli a/r per San Francisco a giugno 2024, a partire da 443€ a persona.  Hotel a San Francisco nel primo weekend di giugno, a partire da 22€ a notte a persona Barcellona è diventata rapidamente un punto di riferimento per la musica, con gli appassionati di festival che la “invadono” ogni anno in cerca di emozioni. Da non perdere il Primavera Sound alla fine di maggio, uno dei migliori festival in Europa, o il Sònar, per una fusione di musica elettronica, creatività e tecnologia. Hotel a Barcellona nel primo weekend di giugno, a partire da 35€ a notte a persona La musica è nelle radici di Nashville. La capitale del Tennessee è la patria della musica in America: country, bluegrass, rock, pop, americana, gospel, classica, jazz e blues costituiscono il tessuto stesso della città. Qui la musica è ovunque e molti locali offrono gratuitamente musica dal vivo per tutto il giorno. Voli a/r per Nashville a giugno 2024, a partire da 417€ a notte a persona. Hotel a Nashville nel primo weekend di giugno, a partire da 110€ a persona Toronto è la capitale canadese della musica. Con artisti del calibro di Drake, Shawn Mendes e The Weeknd tutti provenienti da qui, non si può discutere con la tradizione musicale della città. I luoghi migliori per un viaggio musicale a Toronto includono Massey Hall, il Reservoir Lounge, il Lee's Palace e l'Horseshoe Tavern. Voli a/r per Toronto a giugno 2024, a partire da 344€ a persona. Hotel a Toronto nel primo weekend di giugno, a partire da 80€ a notte a persona In collaborazione con DICE, Skyscanner ha anche analizzato le città con il maggior numero di concerti sotto i 20 euro nel 2024. A Leeds, ad esempio, l’88% dei concerti è disponibile a meno di 20 sterline. Ma anche Bordeaux, in Francia, vanta un 85% di concerti disponibili a meno di 20 euro. Ed infine Parigi, con il 78% dei concerti accessibile a meno di 20 euro. «Sappiamo che le destinazioni di tendenza – spiega  Stefano Maglietta, Travel Expert di Skyscanner - sono strettamente legate all'intrattenimento, alle arti e alle celebrità, e in questo scenario gli artisti e le date dei loro tour sono un fattore importante di traino verso una determinata località. Inoltre, il viaggiatore di oggi vuole lasciarsi ispirare dalla propria meta e vivere a pieno la cultura locale: la musica è un modo incredibile per vivere il ritmo di una città».   [post_title] => Skyscanner, in aumento i viaggiatori che si muovono per concerti e festival [post_date] => 2024-06-05T11:22:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717586538000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468809 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono stati il Villa Nautica Paradise Island, il Royal Island Resort & Spa e il Villa Park Sun Island i tre indirizzi Villa Resorts Maldives protagonisti dell'ultimo fam trip alle Maldive organizzato a fine maggio da Azemar in collaborazione con Emirates. Il Villa Nautica Paradise Island si trova sull’atollo di Malè Nord. E' la scelta ideale per chi cerca la vacanza all’insegna del relax. La bellezza della natura e del paesaggio marino regalano una sensazione di pace e benessere. Sentieri lastricati si snodano attraverso i giardini lussureggianti, punti ristoro gourmet, impianti sportivi e una rinomata spa, per un soggiorno adatto a ogni esigenza, dalla vacanza in famiglia alla fuga romantica. Il Royal Island Resort & Spa gode del fascino di un’isola tipicamente maldiviana, situata in uno degli atolli più noti alle Maldive, Baa, sito dell’Unesco caratterizzato da un’ampia laguna, ideale anche per i nuotatori meno esperti. Luogo di relax, arricchito da uno staff cordiale, accogliente e disponibile è un'oasi di tranquillità, dove l’ampia spiaggia bianca dà accesso alle acque dell’oceano Indiano. Il Villa Park Sun Island, infine, situato sull’atollo di Ari Sud, vanta una grande piscina a sfioro attorno a un isolotto tropicale. Il luogo ideale di pace e relax sia per il comfort, sia per l’atmosfera elegante. Resort adatto sia ai giovani, sia a meno giovani, coppie e famiglie. Al fam trip hanno partecipato Francesca Sciacca della Fulginium Viaggi di Foligno,  Alessandro Zanini della Calesse Viaggi di San Martino Buon Albergo, Daniela Capone della Mergellina Travel di Napoli, Sara Falconi della Viaggi su Marte di Pesaro, Maurizio Federighi della Federiciano Travel di Bari, Myriam Federica Ziveri della Frigerio Viaggi di Milano, Natale Ficano della Baharja Travel di Bagheria, Eleonora Cozzupoli della Cta Travels di Torino, Benedetto Muccitelli della Divina Viaggi e Vacanze di Fondi, Francesca Belloni della Tropico del Capricorno di Vimodrone e Sara Tamburini della Acerboli Viaggi di Sant’Arcangelo di Romagna. Ad accompagnare il gruppo Monica Micheli, product and office manager Azemar. [post_title] => Tre strutture Villa Resorts Maldives protagoniste dell'ultimo fam trip griffato Azemar [post_date] => 2024-06-05T09:23:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717579386000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "scalapay e la case history dlt viaggi clienti a 24" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1903,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468995\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimo D'Eredità[/caption]\r\n\r\nConservazione, comunità, commercio. Sono le 3 C su cui poggia l'offerta africana del Diamante. \"Il nostro to ha dal 1982 come missione lo sviluppo del turismo in Africa, seguendo coordinate rispettose dell’ambiente e delle persone - ha raccontato nelle serata milanese organizzata dal to del gruppo Quality il general manager Massimo D'Eredità -. La passione, la conoscenza diretta, gli investimenti continui, i valori aziendali hanno portato alle performance positive. Dalla proprietà ai product manager nella sede torinese, fino agli staff africani, tutti sono consapevoli che dietro la commercializzazione siano imprescindibili un atteggiamento di sensibilità verso l’ambiente, il legame con le comunità, l’attenzione allo sviluppo culturale e sociale legato allo scambio con il turismo\".\r\n\r\nCoerentemente con tale visione, Il Diamante ha quindi investito prima nella conservazione di intere aree e successivamente nella costruzione di glamping e campi di proprietà. Una conservazione attiva, dunque, come la dotazione di equipaggiamenti alle unità ranger anti bracconaggio in Namibia, Sudafrica e Botswana. Ma anche una conservazione e una tutela che passa dall'energia pulita, grazie all’installazione di pannelli solari nelle proprietà e ai fuoristrada elettrici per i fotosafari. Il tutto accompagnato, non da ultimo, dall’accantonamento di una green fee per sostenere gli stessi progetti.\r\n\r\nRelativamente alle comunità, l'operatore torinese ha inoltre plasmato intorno al supporto delle popolazioni più bisognose programmi di viaggio e investimenti per realizzare lodge e glamping. In Namibia, il personale del glamping in Damaraland è rimasto tutelato anche durante lo stop legato alla pandemia e nel Mdluli Safari Lodge, dove nel 2023 hanno soggiornato oltre 1.200 italiani, 95 membri dello staff su 110 sono donne. Oltre a garantire lavoro e dignità sociale, Il Diamante agisce sulla scolarizzazione delle generazioni future, sostenendo il futuro di oltre 600 bambini; in Sudafrica la scuola primaria di Makoko è stata riparata, è stata creata un’aula informatica e rifornita la cucina per garantire un vero pasto quotidiano. In Namibia la piccola scuola sul fiume Ugab, con 40 bambini di cui molti orfani, può contare sull’erogazione regolare di pasti caldi. In Botswana è stato acquisito un terzo minivan da adibire al progetto Elephant Express, per condurre in sicurezza alla scuola i bambini dei villaggi periferici della zona nord del delta dell’Okavango, che avevano rinunciato a frequentare perché la presenza degli elefanti lungo le strade ha in passato creato vittime e conflitti.\r\n\r\nParlando di commercializzazione, infine, il responsabile sviluppo progetti speciali in Africa, Davide Bomben, figlio dei fondatori del Diamante, sottolinea che l'attività di vendita rappresenta la chiave per sostenere tutti questi progetti di sviluppo. I viaggi esperienziali, veicolati attraverso la rete di agenzie di viaggio che individuano in Quality Group il partner ideale a cui affidare i propri clienti, si trasformano infatti in risorse anche per i territori; “Sentiamo di fare la differenza. Ci occupiamo della formazione delle guide locali, di garantire posti di lavoro, di non sfruttare le risorse del territorio, e parallelamente di offrire a chi ci sceglie dall’Italia esperienze che siano un valore aggiunto. Se i viaggiatori toccano con mano le nostre iniziative, si tratti di entrare in un orfanotrofio o di ammirare gli arredi scolpiti dagli artigiani locali, diventano più consapevoli. Il nostro progetto è ora di creare un quinto lodge: dopo i tre in Namibia e uno in Sudafrica, puntiamo a un glamping nel delta dell’Okavango in Botswana”.","post_title":"Conservazione, comunità, commercio: le 3 C dell'offerta africana del Diamante.","post_date":"2024-06-06T13:10:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717679414000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate 2024 di Kenya Airways prevede collegamenti su Nairobi da tra città europee, con voli giornalieri da Amsterdam, Parigi e Londra; nel picco della summer, i voli da Parigi saliranno a 9 settimanali (5 luglio-30 agosto). Dall’Italia è possibile raggiungere questi hub europei grazie agli accordi di codeshare con Air France, Klm e Ita Airways.\r\nDall'hub di Nairobi - Terminal 1A - la compagnia aerea vola verso 46 destinazioni in tutto il mondo, 38 delle quali sono in Africa, incluso Malindi, una delle destinazioni preferite dai passeggeri italiani, e trasporta oltre 4 milioni di passeggeri all'anno. Recentemente il vettore ha ampliato in modo significativo il proprio network (ad esempio con i collegamenti per Eldoret, Mogadiscio e Maputo) ed è membro dell'alleanza SkyTeam, una rete globale di compagnie aeree che servono oltre 1000 destinazioni tra loro. \r\nLa flotta include aeromobili Boeing wide-body, tra cui il B787 Dreamliner, B737 800 ed Embraer E190 per voli a corto e medio raggio. La compagnia offre un rinomato servizio di bordo e la sua poltrona di business class, completamente reclinabile, disponibile sugli aeromobili wide-body, è costantemente votata tra le prime dieci al mondo. Nel 2023, per il quinto anno consecutivo, Kenya Airways è stata premiata come Africa’s Leading Airline per la classe economica.\r\nGrande l'attenzione alle pratiche sostenibili, con priorità ai fattori ambientali, sociali e di governance: gli obiettivi chiave sono quelli che mirano a proteggere l’ambiente, garantire sicurezza e protezione per i propri clienti e adempiere alle responsabilità sociali nei confronti delle proprie comunità in modo sostenibile (q.f.)","post_title":"Kenya Airways: l'operativo europeo della summer potenzia le frequenze da Parigi","post_date":"2024-06-06T13:07:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717679240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È dal 19° secolo che Prato lavora stabilmente con i materiali di scarto. Il tempo poi ha consentito di affinare il prodotto e radicare sul territorio il know how necessario che oggi rende il distretto pratese un modello virtuoso, punto di riferimento per l’intero sistema.\r\n\r\nOggi Prato, il distretto tessile più grande d’Europa e seconda città della Toscana per dimensione, è il punto di riferimento internazionale per il riciclo, riuso, recupero e riduzione dei rifiuti tessili, grazie al processo di produzione di filati e tessuti green. Un processo antico e attualissimo che consente un risparmio di circa 60 milioni di kilowatt di energia, 500.000 metri cubi di acqua, 650 tonnellate di ausiliari chimici, 300 tonnellate di coloranti. In più, si evita l’immissione in atmosfera di 18.000 tonnellate di anidride carbonica e 1.000 tonnellate di anidride solforosa ogni anno.\r\n\r\nE se un tempo parlare di riciclo nell’ambito del tessile e della moda non era conveniente perché spesso lo si accomunava a minore qualità del prodotto, oggi parlare di filati o tessuti rigenerati, provenienti dal riuso di materiale altrimenti destinato alle discariche, è un valore aggiunto per tanti brand, stilisti e case di moda che a Prato trovano aziende eco-friendly capaci di offrire un prodotto riciclato di eccellenza, di alta qualità, tra tradizione, ricerca e innovazione..\r\n\r\nCon TIPO - turismo industriale Prato, un progetto nato nel 2021 dalla volontà del Comune di Prato con la collaborazione di altre importanti realtà del territorio, è possibile scoprire il distretto industriale di Prato.\r\n\r\nIl progetto prevede sia la possibilità di visitare in autonomia i luoghi, grazie all’app TIPO, sia di partecipare alle visite guidate organizzate durante l’anno e in occasione di un Festival dedicato, con lo scopo di conoscere la storia e l’attualità del distretto tessile pratese.\r\n\r\nTIPO è un vero e proprio viaggio tra i luoghi di produzione in attività, fabbriche storiche, dismesse o riconvertite a nuovi usi e funzioni. È fare un percorso nel cuore delle manifatture della città e della sua provincia, famose a livello internazionale, per toccare con mano il modello di economia circolare, la filosofia green che guida le aziende in una vincente sinergia tra tradizione e innovazione.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turismo Industriale Prato, alla scoperta delle fabbriche della green fashion","post_date":"2024-06-06T12:11:48+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717675908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"KM Malta Airlines ha siglato un accordo di codeshare con Turkish Airlines per operare voli congiunti, dal prossimo 15 giugno: l'intesa garantirà ai passeggeri di entrambe le compagnie di bandiera opzioni di viaggio più flessibili sui voli diretti tra Istanbul e Malta. Nell'ambito della cooperazione, il vettore maltese inserirà i propri numeri di volo su quelli di Turkish Airlines sulla rotta Istanbul-Malta e viceversa.\r\n\r\n«Istanbul è un importante hub collegato con Malta due volte al giorno e offre ai nostri passeggeri maltesi un'ampia scelta di destinazioni - ha dichiarato David G. Curmi, executive chairman di KM Malta Airlines -. Consente inoltre ai nostri clienti internazionali una migliore connettività attraverso l'aeroporto internazionale di Malta, collegando entrambe le nostre reti. Ciò dimostra anche che KM Malta Airlines è riconosciuta dai grandi vettori come un partner di prima scelta».\r\n\r\n«L'intesa favorirà cooperazione tra i due paesi fornirà viaggi senza interruzioni per i passeggeri che volano tra Malta e la Turchia - ha aggiunto il ceo della compagnia aerea turca, Bilal Ekşi -. Questa partnership non solo consente ai viaggiatori maltesi di beneficiare dell'ampia rete di Turkish Airlines su scala globale, ma stimola anche un maggior numero di visitatori provenienti da Malta a visitare il nostro paese unico, la Turchia. Allo stesso modo, Malta, l'affascinante nazione insulare del Mediterraneo, attirerà più visitatori. Confidiamo in una collaborazione di successo e di lunga durata».","post_title":"Turkish Airlines e KM Malta Airlines voleranno in codeshare dal 15 giugno","post_date":"2024-06-06T10:16:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717668979000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vanno bene le cose in casa I Grandi Viaggi, tanto che l'operatore milanese è oggi in anticipo di ben tre anni sulla tabella di marcia del piano industriale di otto anni varato al momento della ripartenza post-Covid: \"Nel 2024 saremmo entrati nel terzo anno del percorso - spiega il direttore vendite Ciro La Rocca -, ma a livello di risultati abbiamo già raggiunto i traguardi prefissati per il sesto anno. Abbiamo quindi rimesso mano al piano, rivisitando tutti i nostri obiettivi verso l'alto\".\r\n\r\nA monte del successo, i notevoli sforzi implementati in campo tecnologico e in risorse interne. \"Il tutto con un approccio human technology che non dimentica mai l'importanza e la centralità della relazione personale\". Certo anche iGv deve oggi far fronte ai nuovi comportamenti della domanda che, complice anche gli aumenti dei prezzi, sta un po' rivoluzionando i ritmi tradizionali delle vendite: \"Registriamo in particolare una forte tendenza alla destagionalizzazione e al sotto data. Al momento abbiamo giugno con un 90% di occupazione e luglio al 70%, mentre agosto è ancora in ritardo rispetto ai trend abituali, anche se ultimamente stiamo scorgendo incoraggianti segnali di recupero\".\r\n\r\nLe tendenze sono però notevolmente diverse a seconda delle aree geografiche: \"Il Sud, in particolare la Sicilia, la Campania e la Puglia, stanno rispondendo con incrementi al di sopra di ogni nostra più rosea aspettativa. Ma bene in generale stanno andando tutti i nostri villaggi Italia ed Estero, che registrano significativi segni più. L'eccezione è il Nord della Penisola che, pur essendo partito bene con un buoni volumi in fase di prevendita, ha rallentato parecchio, probabilmente penalizzato dal clima poco clemente delle ultime settimane, nonché dai ponti che tradizionalmente distraggono i clienti dalla prenotazioni estive. Il tutto è stato però pure rafforzato da una rinnovata tendenza al sotto data, con molti nostri ospiti storici che normalmente prenotavano già a gennaio e che invece ora si affacciano solo adesso in agenzia per scoprire le nostre proposte\".\r\n\r\n ","post_title":"La Rocca, iGv: raggiunti gli obiettivi di budget con tre anni di anticipo","post_date":"2024-06-05T13:59:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717595960000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà sul marketplace OpenSea e sarà aperta per una settimana dalla mezzanotte di Greenwich del 7 giugno fino alle 10 del 14 giugno, con una base di partenza iniziale di 250 dollari, la nuova asta Nft griffata Alpitour World (la prima fu realizzata nel 2021 per promuovere l'hotel veneziano Ca' di Dio). Al vincitore, l’opportunità di trascorrere una notte all’interno di una delle otto strutture VRetreats, brand di hôtellerie di Voihotels dedicato agli amanti dell’arte, della storia e della cultura made in Italy.\r\n\r\nA chi si aggiudicherà il soggiorno andrà anche anche un’opera d’arte digitale esclusiva, rappresentativa della struttura scelta, frutto di un contest interno che ha coinvolto tutto il personale di Alpitour World, chiamato a mettersi alla prova e presentare le proprie idee creative attraverso grafiche digitali, create con l’utilizzo di Copilot, il chatbot multi-modale di Microsoft. Tra tutte le proposte presentate una giuria composta da interni e professionisti del settore ne ha selezionate otto, una per ogni struttura, in grado di riflettere al meglio l’identità e il fascino di ogni indirizzo VRetreats, che sono state associate agli Nft messi in vendita. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del percorso di employer branding intrapreso dal gruppo, evidenziando ulteriormente l’impegno e l’attenzione costante verso tutte le persone che ne fanno parte, ponendole al centro delle proprie politiche di sviluppo.\r\n\r\n“Siamo felici di presentare questa nuova iniziativa, innovativa sia nella modalità di vendita sia nella forma, che, attraverso il contest, ha saputo ispirare e coinvolgere la creatività di tutti i dipendenti del gruppo, consolidando l’identità del brand VRetreats che si dimostra capace di essere all’avanguardia nell’adozione delle tecnologie più attuali per rendere la propria offerta ancor più attrattiva” – commenta Angelo La Riccia, chief commercial officer Voihotels.","post_title":"Nuova asta Nft per il gruppo Alpitour. In palio un soggiorno in un VRetreats","post_date":"2024-06-05T13:23:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717593836000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' l'Olbia Sardinia il secondo indirizzo tricolore del brand Delta di casa Marriott, dopo il siciliano Giardini di Naxos aperto nel 2023. La struttura sarda, già DoubleTree by Hilton, presenta un design rinnovato con colori caldi abbinati ad accenti turchesi, che rendono omaggio al porto della città. L'hotel dispone di 124 camere, tra cui 12 suite e una Presidential suite, tutte dotate di sauna e vasca idromassaggio. Gli iscritti Marriott Bonvoy Élite o di livello superiore possono inoltre accedere allo spazio lounge esclusivo Delta Pantry.\r\n\r\nTilibbas, il ristorante aperto 24 ore su 24, serve specialità regionali e piatti tipici italiani, accompagnati da un'ampia carta dei vini, mentre il Flamingo Bar propone aperitivi e svariati cocktail. Nella nuova area commerciale della hall gli ospiti possono acquistare diversi prodotti grab & go, come snack e frutta fresca. L'hotel dispone anche di un centro fitness completamente attrezzato e di una piscina all'aperto. Il Delta Hotels by Marriott Olbia Sardinia sarà aperto per la stagione estiva sino alla fine di dicembre.","post_title":"Il brand Delta di casa Marriott raddoppia in Italia con l'Olbia Sardinia","post_date":"2024-06-05T12:06:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717589212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da Milano a San Francisco, passando per Lucca, Ibiza ed il Regno Unito. Chi non vorrebbe trascorrere le vacanze o approfittare di brevi pause inseguendo i propri artisti preferiti ai concerti in giro per il mondo? Sono in continuo aumento i viaggiatori che si muovono per concerti e festival. Un’occasione per visitare città diverse o già conosciute e per viverle in un contesto più vivace e coinvolgente.\r\n\r\nL’estate è la stagione dei festival per eccellenza. Da maggio a settembre, l’Europa si anima di eventi imperdibili: dal Primavera Sound a Barcellona e a Porto, fino al Sonar che scuote la capitale catalana a metà giugno, passando per Glastonbury del Regno Unito, il Tomorrowland belga e lo Sziget ungherese.\r\n\r\nIn Italia, secondo l’ultimo report Travel Trends di Skyscanner, quest'anno spostarsi per assistere a concerti e festival è una vera e propria tendenza. Ben il 46% degli italiani infatti, prenderebbe un volo a corto raggio per vedere il proprio artista preferito dal vivo, mentre il 15% dichiara che volerebbe dall'altra parte del mondo per assistere allo show del momento. Questa percentuale sale al 64% per i giovani tra i 18 e i 24 anni.\r\n\r\nIn collaborazione con l’app di eventi DICE, Skyscanner ha rivelato le destinazioni globali più hot al centro del turismo musicale.\r\n\r\nIbiza è il cuore della festa. Un tempo tempio della cultura hippie e famosa per l'ascesa del suono delle Baleari negli anni '90, oggi si trovano qui super club, feste in spiaggia e drum circle sulla spiaggia di Benirràs. Per vivere l’atmosfera dei grandi locali notturni che spesso ospitano i migliori DJ, imperdibili il DC10, Club Chinois, Amnesia, Eden, Ibiza Rocks e O Beach. . Hotel a Ibiza nel primo weekend di giugno, a partire da 61€ a notte a persona\r\n\r\nManchester e Leeds sono due delle principali mete musicali dell'Inghilterra. Al Warehouse Project di Manchester si ritrova l'energia dei grandi locali notturni e delle performance dal vivo, mentre i locali indipendenti più piccoli nel Northern Quarter trasmettono un'atmosfera più locale e semplice. I locali storici di Leeds come il Brudenell Social Club e lo Stylus lasciano spazio alle band e agli artisti emergenti, trasformando la magia in realtà. Voli a/r per Manchester a giugno 2024, a partire da 26€ a persona. Hotel a Manchester nel primo weekend di giugno, a partire da 59€ a notte a persona\r\n\r\nSan Francisco ha una vera e propria storia musicale, dal jazz degli anni '50 e '60, all'amore libero e alla psichedelia del movimento hippie intorno a Haight-Ashbury negli anni '60. Oggi qui si trovano locali popolari e discoteche incredibili come Public Works, e locali più piccoli come The Saloon e Atlas Café. Voli a/r per San Francisco a giugno 2024, a partire da 443€ a persona.  Hotel a San Francisco nel primo weekend di giugno, a partire da 22€ a notte a persona\r\n\r\nBarcellona è diventata rapidamente un punto di riferimento per la musica, con gli appassionati di festival che la “invadono” ogni anno in cerca di emozioni. Da non perdere il Primavera Sound alla fine di maggio, uno dei migliori festival in Europa, o il Sònar, per una fusione di musica elettronica, creatività e tecnologia. Hotel a Barcellona nel primo weekend di giugno, a partire da 35€ a notte a persona\r\n\r\nLa musica è nelle radici di Nashville. La capitale del Tennessee è la patria della musica in America: country, bluegrass, rock, pop, americana, gospel, classica, jazz e blues costituiscono il tessuto stesso della città. Qui la musica è ovunque e molti locali offrono gratuitamente musica dal vivo per tutto il giorno. Voli a/r per Nashville a giugno 2024, a partire da 417€ a notte a persona. Hotel a Nashville nel primo weekend di giugno, a partire da 110€ a persona\r\n\r\nToronto è la capitale canadese della musica. Con artisti del calibro di Drake, Shawn Mendes e The Weeknd tutti provenienti da qui, non si può discutere con la tradizione musicale della città. I luoghi migliori per un viaggio musicale a Toronto includono Massey Hall, il Reservoir Lounge, il Lee's Palace e l'Horseshoe Tavern. Voli a/r per Toronto a giugno 2024, a partire da 344€ a persona. Hotel a Toronto nel primo weekend di giugno, a partire da 80€ a notte a persona\r\n\r\nIn collaborazione con DICE, Skyscanner ha anche analizzato le città con il maggior numero di concerti sotto i 20 euro nel 2024.\r\n\r\nA Leeds, ad esempio, l’88% dei concerti è disponibile a meno di 20 sterline. Ma anche Bordeaux, in Francia, vanta un 85% di concerti disponibili a meno di 20 euro. Ed infine Parigi, con il 78% dei concerti accessibile a meno di 20 euro.\r\n\r\n«Sappiamo che le destinazioni di tendenza – spiega  Stefano Maglietta, Travel Expert di Skyscanner - sono strettamente legate all'intrattenimento, alle arti e alle celebrità, e in questo scenario gli artisti e le date dei loro tour sono un fattore importante di traino verso una determinata località. Inoltre, il viaggiatore di oggi vuole lasciarsi ispirare dalla propria meta e vivere a pieno la cultura locale: la musica è un modo incredibile per vivere il ritmo di una città».\r\n\r\n ","post_title":"Skyscanner, in aumento i viaggiatori che si muovono per concerti e festival","post_date":"2024-06-05T11:22:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717586538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati il Villa Nautica Paradise Island, il Royal Island Resort & Spa e il Villa Park Sun Island i tre indirizzi Villa Resorts Maldives protagonisti dell'ultimo fam trip alle Maldive organizzato a fine maggio da Azemar in collaborazione con Emirates.\r\n\r\nIl Villa Nautica Paradise Island si trova sull’atollo di Malè Nord. E' la scelta ideale per chi cerca la vacanza all’insegna del relax. La bellezza della natura e del paesaggio marino regalano una sensazione di pace e benessere. Sentieri lastricati si snodano attraverso i giardini lussureggianti, punti ristoro gourmet, impianti sportivi e una rinomata spa, per un soggiorno adatto a ogni esigenza, dalla vacanza in famiglia alla fuga romantica.\r\n\r\nIl Royal Island Resort & Spa gode del fascino di un’isola tipicamente maldiviana, situata in uno degli atolli più noti alle Maldive, Baa, sito dell’Unesco caratterizzato da un’ampia laguna, ideale anche per i nuotatori meno esperti. Luogo di relax, arricchito da uno staff cordiale, accogliente e disponibile è un'oasi di tranquillità, dove l’ampia spiaggia bianca dà accesso alle acque dell’oceano Indiano.\r\n\r\nIl Villa Park Sun Island, infine, situato sull’atollo di Ari Sud, vanta una grande piscina a sfioro attorno a un isolotto tropicale. Il luogo ideale di pace e relax sia per il comfort, sia per l’atmosfera elegante. Resort adatto sia ai giovani, sia a meno giovani, coppie e famiglie.\r\n\r\nAl fam trip hanno partecipato Francesca Sciacca della Fulginium Viaggi di Foligno,  Alessandro Zanini della Calesse Viaggi di San Martino Buon Albergo, Daniela Capone della Mergellina Travel di Napoli, Sara Falconi della Viaggi su Marte di Pesaro, Maurizio Federighi della Federiciano Travel di Bari, Myriam Federica Ziveri della Frigerio Viaggi di Milano, Natale Ficano della Baharja Travel di Bagheria, Eleonora Cozzupoli della Cta Travels di Torino, Benedetto Muccitelli della Divina Viaggi e Vacanze di Fondi, Francesca Belloni della Tropico del Capricorno di Vimodrone e Sara Tamburini della Acerboli Viaggi di Sant’Arcangelo di Romagna. Ad accompagnare il gruppo Monica Micheli, product and office manager Azemar.","post_title":"Tre strutture Villa Resorts Maldives protagoniste dell'ultimo fam trip griffato Azemar","post_date":"2024-06-05T09:23:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717579386000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti