2 June 2024

Halldis in difficoltà: richiesto il concordato preventivo

[ 0 ]

La crisi economica innescata dalla pandemia fa sentire da tempo tutto il proprio peso sulle società che operano nel settore dei viaggi. Quel che a molti è apparso fin da subito inevitabile si sta quindi ora trasformando in realtà. Difficile, se non impossibile, sostenere costi e investimenti in un contesto di ricavi pressoché azzerati. Tra i prime operatori di un certo peso ad andare in difficoltà tali da giustificare misure straordinarie c’è quindi Halldis, che ha appena depositato presso il tribunale di Milano la richiesta di ammissione alla procedure di concordato preventivo.

L’operatore specializzato nel settore degli affitti brevi gestisce 1.800 proprietà in 20 differenti località italiane ed europee. Negli ultimi anni, si legge in una nota, ha incontrato difficoltà sul piano finanziario, che si sono aggravate nel periodo più recente, anche in considerazione della pandemia connessa alla diffusione del Covid-19 e del calo degli spostamenti per finalità turistiche e di lavoro, che ha inciso gravemente sull’attività sociale.

All’esito dell’istruttoria realizzata con l’ausilio dei propri consulenti legali e finanziari, Halldis ha ritenuto che nell’attuale situazione l’accesso al concordato preventivo rappresenti la soluzione più efficace per tutelare tutti i soggetti coinvolti, primi fra tutti i lavoratori; si ritiene infatti che lo strumento concordatario possa assicurare, sotto il controllo del tribunale, la ristrutturazione della società, nel rispetto della “par condicio creditorum”, e la preservazione del suo patrimonio immateriale (portafoglio contratti, piattaforma informatica, esperienza nel settore e posizionamento di mercato).

Abbiamo fatto una scelta che al contempo desse chiarezza al mercato e offrisse uno strumento efficace per ripartire a tutela degli stakeholder, in particolare dipendenti e creditori – spiega l’amministratore delegato, Leonardo Pagni. – La finalità è quella di garantire la continuità della gestione e il mantenimento degli standard qualitativi della società che il mercato ha potuto apprezzare negli anni. Abbiamo dato quindi avvio alla predisposizione di un piano di ristrutturazione per il risanamento dell’esposizione debitoria e il riequilibrio della situazione finanziaria, che presenteremo nei termini di legge e di cui renderemo noti i futuri sviluppi”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24). “Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”. Oggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo. Nonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).   [post_title] => A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne [post_date] => 2024-05-31T12:17:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157863000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: "E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase", ha precisato Hyde. A proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno. Per venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. "Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà. All'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi.  [post_title] => Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli [post_date] => 2024-05-31T11:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156203000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che "non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza".  La low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è "economicamente giustificata", porta a costi e tariffe più bassi e "senza dubbio avvantaggia i consumatori". «I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com». Un portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo." [post_title] => Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm [post_date] => 2024-05-31T10:07:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150022000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu. Novità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”. Pamela McCourt Francescone [post_title] => Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy [post_date] => 2024-05-31T09:54:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149265000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte bene il 2024 di Norama che si conferma sui livelli di un già ottimo 2023. "Quest'anno ci vede più che mai focalizzati su una selezione di offerte di nicchia accompagnate da servizi di alta qualità e decisamente esclusivi nella scelta delle strutture e dei luoghi - spiega Marisa Impellizzeri, proprietaria del to bergamasco socio Astoi specializzato nel Nord del mondo -. Il nostro è un prodotto molto particolare, richiesto generalmente da viaggiatori esigenti ed esperti. La sua popolarità è in aumento grazie a una serie di fattori. Ma credo che il motivo principale sia legato soprattutto all'interesse crescente del pubblico verso mete alternative, importanti da un punto di vista sia culturale, sia naturalistico". Il trend positivo si prolunga dunque dal 2023: "L'anno scorso abbiamo registrato un’ottima ripresa su tutte le destinazioni da noi trattate, che ci ha permesso di superare i numeri pre-Covid. E tutto questo, nonostante il sensibile aumento del costo praticato dai singoli fornitori, siano essi le compagnie aeree o i servizi a terra. Da parte nostra ci adoperiamo incessantemente per cercare di sensibilizzare gli operatori locali affinché contengano gli aumenti; ma spesso anche loro devono far fronte a effettive necessità dettate dal mercato. Ovviamente dopo la pandemia si è resa necessaria anche un'ulteriore verifica dei servizi proposti da buona parte delle strutture da noi trattate: la qualità dell'offerta è infatti da sempre il nostro cavallo di battaglia". Per poter verificare il livello del prodotto e allo stesso tempo gestire e contenere i prezzi, Norama compra tutto in via diretta: "Questo ci permette di garantire una base commissionabile forte alle agenzie - conclude Marisa Impellizzeri -. L’attenzione all’operato dei colleghi delle adv ci consente altresì di proporre loro molte partenze esclusive. Oltre alla commissione base già molto interessante, infine, applichiamo politiche di particolare favore legate ai volumi. E anche su questo il dialogo è costante e non standardizzato". [post_title] => Cresce l'interesse sul Nord: Norama consolida gli ottimi livelli del 2023 [post_date] => 2024-05-30T12:00:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717070403000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468448 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Giordania stimola il mercato con il lancio, da parte del Jordan Tourism Board, del nuovo programma di incentivi per i voli charter per il 2024. L’iniziativa mira a incentivare gli arrivi nella destinazione offrendo sussidi ai tour operator in base alla durata del soggiorno dei passeggeri. Il programma è valido fino al 31 dicembre 2024, con incentivi finanziari per ogni passeggero trasportato su voli charter. Gli operatori charter riceveranno un incentivo di 80 dollari per passeggero su ogni volo charter se i passeggeri soggiornano almeno sette notti in Giordania, che si riduce a 70 dollari per quelli che soggiornano sei notti. I passeggeri che soggiornano meno di sei notti non avranno diritto a nessun incentivo. Non è richiesto un numero minimo di voli charter per qualificarsi al sussidio, eccetto per il periodo dal 15 dicembre al 15 gennaio, dove è necessario effettuare almeno tre voli charter continui per essere idonei. L'incentivo all'allungamento del periodo di soggiorno punta a migliorare l'esperienza dei visitatori e a stimolare l'economia turistica locale. [post_title] => Giordania: fino a 80 dollari a passeggero nel programma incentivi per i voli charter [post_date] => 2024-05-30T10:38:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717065505000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C. «Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza». Dopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi. L’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara". In questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.   Contestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.   [post_title] => "Imago. Volti di antichi Romani", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale [post_date] => 2024-05-30T10:00:10+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063210000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468333 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la domanda per la Turchia griffata Mapo Travel con le richieste che nei primi mesi del 2024 aumentano di ben il 20% e le stime dell'estate che già parlano di un'ulteriore accelerazione, per un incremento del 30% nei mesi di picco. "E' una tendenza che si sta consolidando da qualche anno - spiega la general manager del to di Bari, Barbara Marangi -. Il nostro prodotto è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Grazie al confronto continuo con le agenzie, che segnalavano richieste di estensione mare sulla destinazione Turchia, nel 2022 abbiamo inserito Bodrum con un charter da Bari che si aggiunge ai voli di linea da tutta Italia". Il prodotto include sei differenti tipi di tour che coinvolgono tutta la Turchia, anche con voli interni tra Istanbul e Cappadocia, da visitare in pochi giorni o fino a due settimane con l'itinerario combinato al mare. "Ovviamente – continua la general manager -, il tutto con la possibilità di cucire il pacchetto finale sulle esigenze del viaggiatore. Importante il lavoro fatto sul campo, per esempio nella scelta delle strutture, come il Mio Mare Bodrum Resort, direttamente sul mare, in uno dei punti più belli e caratteristici della destinazione”. [post_title] => Mapo Travel: richieste per la Turchia già a +20% ma per l'estate si pensa di arrivare al +30% [post_date] => 2024-05-29T10:05:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716977130000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roma, Firenze, Pompei, Venezia. Ma anche Padova o Verona e tante altre destinazioni, in particolare per i clienti repeater, con un occhio di riguardo ai prodotti personalizzati. Through Eternity Tours è un altro degli operatori incontrati da noi di Travel Quotidiano in occasione dalla presentazione del digital hub ItaliAbsolutely al Las Vegas Travel Agent Forum: "La nostra sede è a Roma, ma un anno fa abbiamo aperto un ufficio anche in Florida, a Fort Lauderdale per essere più tempestivi con i nostri clienti e con gli agenti di viaggio partner negli Usa ed evitare i problemi legati alla differenza di fuso orario, di minimo sei ore", spiega il presidente Robert Allyn. Cogliendo l'importanza di un'offerta diversificata, per non dipendere delle mode del momento, Through Eternity Tours nel corso del tempo ha ampliato la propria proposta e oggi, oltre all'Italia, commercializza anche altri importanti città europee come Londra, Parigi, Madrid e Barcellona, nonché destinazioni quali la Grecia e la Turchia.    Il post-pandemia per Allyn è stata una vera esplosione: "Verso l'Italia, in particolare, gestiamo davvero flussi enormi di persone. I numeri sono così imponenti che a volte abbiamo persino qualche difficoltà a soddisfare la domanda per alcune attrazioni top, come per esempio i musei Vaticani o gli Uffizi, dove non è sempre facile riuscire a reperire i biglietti per tutti". (q.f.) [post_title] => Allyn, Through Eternity Tours: nel post-pandemia è esplosa la domanda per l'Italia [post_date] => 2024-05-28T14:47:08+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716907628000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "halldis in difficolta richiesto il concordato preventivo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1355,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24).\r\n\r\n“Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”.\r\n\r\nOggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo.\r\n\r\nNonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).\r\n\r\n ","post_title":"A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne","post_date":"2024-05-31T12:17:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717157863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: \"E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase\", ha precisato Hyde.\r\n\r\nA proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno.\r\n\r\nPer venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. \"Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione\", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi. ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli","post_date":"2024-05-31T11:50:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717156203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che \"non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza\". \r\n\r\nLa low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è \"economicamente giustificata\", porta a costi e tariffe più bassi e \"senza dubbio avvantaggia i consumatori\".\r\n\r\n«I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com».\r\n\r\nUn portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo.\"","post_title":"Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm","post_date":"2024-05-31T10:07:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu.\r\n\r\nNovità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”.\r\n\r\nPamela McCourt Francescone","post_title":"Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy","post_date":"2024-05-31T09:54:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717149265000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte bene il 2024 di Norama che si conferma sui livelli di un già ottimo 2023. \"Quest'anno ci vede più che mai focalizzati su una selezione di offerte di nicchia accompagnate da servizi di alta qualità e decisamente esclusivi nella scelta delle strutture e dei luoghi - spiega Marisa Impellizzeri, proprietaria del to bergamasco socio Astoi specializzato nel Nord del mondo -. Il nostro è un prodotto molto particolare, richiesto generalmente da viaggiatori esigenti ed esperti. La sua popolarità è in aumento grazie a una serie di fattori. Ma credo che il motivo principale sia legato soprattutto all'interesse crescente del pubblico verso mete alternative, importanti da un punto di vista sia culturale, sia naturalistico\".\r\n\r\nIl trend positivo si prolunga dunque dal 2023: \"L'anno scorso abbiamo registrato un’ottima ripresa su tutte le destinazioni da noi trattate, che ci ha permesso di superare i numeri pre-Covid. E tutto questo, nonostante il sensibile aumento del costo praticato dai singoli fornitori, siano essi le compagnie aeree o i servizi a terra. Da parte nostra ci adoperiamo incessantemente per cercare di sensibilizzare gli operatori locali affinché contengano gli aumenti; ma spesso anche loro devono far fronte a effettive necessità dettate dal mercato. Ovviamente dopo la pandemia si è resa necessaria anche un'ulteriore verifica dei servizi proposti da buona parte delle strutture da noi trattate: la qualità dell'offerta è infatti da sempre il nostro cavallo di battaglia\".\r\n\r\nPer poter verificare il livello del prodotto e allo stesso tempo gestire e contenere i prezzi, Norama compra tutto in via diretta: \"Questo ci permette di garantire una base commissionabile forte alle agenzie - conclude Marisa Impellizzeri -. L’attenzione all’operato dei colleghi delle adv ci consente altresì di proporre loro molte partenze esclusive. Oltre alla commissione base già molto interessante, infine, applichiamo politiche di particolare favore legate ai volumi. E anche su questo il dialogo è costante e non standardizzato\".","post_title":"Cresce l'interesse sul Nord: Norama consolida gli ottimi livelli del 2023","post_date":"2024-05-30T12:00:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717070403000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468448","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Giordania stimola il mercato con il lancio, da parte del Jordan Tourism Board, del nuovo programma di incentivi per i voli charter per il 2024.\r\n\r\nL’iniziativa mira a incentivare gli arrivi nella destinazione offrendo sussidi ai tour operator in base alla durata del soggiorno dei passeggeri. Il programma è valido fino al 31 dicembre 2024, con incentivi finanziari per ogni passeggero trasportato su voli charter.\r\n\r\nGli operatori charter riceveranno un incentivo di 80 dollari per passeggero su ogni volo charter se i passeggeri soggiornano almeno sette notti in Giordania, che si riduce a 70 dollari per quelli che soggiornano sei notti. I passeggeri che soggiornano meno di sei notti non avranno diritto a nessun incentivo. Non è richiesto un numero minimo di voli charter per qualificarsi al sussidio, eccetto per il periodo dal 15 dicembre al 15 gennaio, dove è necessario effettuare almeno tre voli charter continui per essere idonei.\r\n\r\nL'incentivo all'allungamento del periodo di soggiorno punta a migliorare l'esperienza dei visitatori e a stimolare l'economia turistica locale.","post_title":"Giordania: fino a 80 dollari a passeggero nel programma incentivi per i voli charter","post_date":"2024-05-30T10:38:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1717065505000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C.\r\n\r\n«Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza».\r\n\r\nDopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi.\r\n\r\nL’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara\".\r\n\r\nIn questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.\r\n\r\n \r\n\r\nContestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.\r\n\r\n ","post_title":"\"Imago. Volti di antichi Romani\", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale","post_date":"2024-05-30T10:00:10+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717063210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468333","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la domanda per la Turchia griffata Mapo Travel con le richieste che nei primi mesi del 2024 aumentano di ben il 20% e le stime dell'estate che già parlano di un'ulteriore accelerazione, per un incremento del 30% nei mesi di picco. \"E' una tendenza che si sta consolidando da qualche anno - spiega la general manager del to di Bari, Barbara Marangi -. Il nostro prodotto è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Grazie al confronto continuo con le agenzie, che segnalavano richieste di estensione mare sulla destinazione Turchia, nel 2022 abbiamo inserito Bodrum con un charter da Bari che si aggiunge ai voli di linea da tutta Italia\".\r\n\r\nIl prodotto include sei differenti tipi di tour che coinvolgono tutta la Turchia, anche con voli interni tra Istanbul e Cappadocia, da visitare in pochi giorni o fino a due settimane con l'itinerario combinato al mare. \"Ovviamente – continua la general manager -, il tutto con la possibilità di cucire il pacchetto finale sulle esigenze del viaggiatore. Importante il lavoro fatto sul campo, per esempio nella scelta delle strutture, come il Mio Mare Bodrum Resort, direttamente sul mare, in uno dei punti più belli e caratteristici della destinazione”.","post_title":"Mapo Travel: richieste per la Turchia già a +20% ma per l'estate si pensa di arrivare al +30%","post_date":"2024-05-29T10:05:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716977130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma, Firenze, Pompei, Venezia. Ma anche Padova o Verona e tante altre destinazioni, in particolare per i clienti repeater, con un occhio di riguardo ai prodotti personalizzati. Through Eternity Tours è un altro degli operatori incontrati da noi di Travel Quotidiano in occasione dalla presentazione del digital hub ItaliAbsolutely al Las Vegas Travel Agent Forum: \"La nostra sede è a Roma, ma un anno fa abbiamo aperto un ufficio anche in Florida, a Fort Lauderdale per essere più tempestivi con i nostri clienti e con gli agenti di viaggio partner negli Usa ed evitare i problemi legati alla differenza di fuso orario, di minimo sei ore\", spiega il presidente Robert Allyn.\r\n\r\nCogliendo l'importanza di un'offerta diversificata, per non dipendere delle mode del momento, Through Eternity Tours nel corso del tempo ha ampliato la propria proposta e oggi, oltre all'Italia, commercializza anche altri importanti città europee come Londra, Parigi, Madrid e Barcellona, nonché destinazioni quali la Grecia e la Turchia.   \r\n\r\nIl post-pandemia per Allyn è stata una vera esplosione: \"Verso l'Italia, in particolare, gestiamo davvero flussi enormi di persone. I numeri sono così imponenti che a volte abbiamo persino qualche difficoltà a soddisfare la domanda per alcune attrazioni top, come per esempio i musei Vaticani o gli Uffizi, dove non è sempre facile riuscire a reperire i biglietti per tutti\".\r\n\r\n(q.f.)","post_title":"Allyn, Through Eternity Tours: nel post-pandemia è esplosa la domanda per l'Italia","post_date":"2024-05-28T14:47:08+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716907628000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti