25 gennaio 2022 12:40
Wizz Air ha installato un terzo simulatore di volo full-motion all’interno del Training Center di Budapest. Con un investimento di 7,7 milioni di euro, il nuovo simulatore 7000XR costruito da Cae, che riproduce uno degli aerei A320neo di Wizz Air, si unirà ad altri due FFS e a un simulatore ground-based, già presenti al Training Center, aumentando la capacità formativa del 30%.
Il simulatore si tradurrà in 6.800 ore formative, riconfermando le prospettive positive della compagnia e l’impegno di assumere 4.600 nuovi piloti entro il 2030. Ogni anno 1.700 piloti saranno addestrati nel simulatore, che sarà utilizzato esclusivamente dagli attuali e futuri piloti di Wizz Air. Il simulatore, inoltre, aiuterà anche a formare i nuovi cadetti che entreranno nella Wizz Air Pilot Academy, il tutto mentre la compagnia si impegna a compiere i suoi ambiziosi piani di crescita per triplicare, e anche più, le dimensioni della sua flotta nei prossimi dieci anni e diventare una compagnia con 500 aerei.
“Il nuovo simulatore evidenzia il nostro impegno nel fornire formazione di alto livello e sviluppo e supporterà l’attuale spinta al reclutamento di piloti in tutto il nostro network – ha dichiarato Michael Delehant, group chief operating officer e vicepresidente della low cost -. Inoltre rafforza le nostre prospettive mentre il settore si riprende dalla pandemia. Siamo entusiasti di portare in Ungheria talenti di livello mondiale per addestrare i piloti del futuro con questo simulatore all’avanguardia”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487152
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie
«Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.».
Guardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando».
Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente».
Il broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori.
La piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti.
[post_title] => Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze
[post_date] => 2025-03-21T15:08:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742569692000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487107
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili.
La casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800.
I nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027.
“Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”.
[post_title] => Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max
[post_date] => 2025-03-21T11:25:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742556312000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487108
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States.
Di recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”.
Si sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico.
Opportunità
Come spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie.
Ma il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico.
Il quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania.
[post_title] => Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo?
[post_date] => 2025-03-21T11:07:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742555272000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.
L'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi.
Il network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.
Numerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.
Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate.
Per quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest. Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.
Wizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia.
Ulteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava.
[post_title] => Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia
[post_date] => 2025-03-21T10:42:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742553779000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486974
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riceviamo una lettera dal presidente di Astoi, Pier Ezhaya e volentieri la pubblichiamo.
«Mettiamola così: se si vuole danneggiare un settore al punto da farlo chiudere, la nuova direttiva europea sui pacchetti turistici è la strada più breve. Esagerato? No. Semplicemente razionale. Questa è la direttiva più iniqua, più ideologica, più miope, più violenta e più ingiusta che si potesse proporre.
Se verrà approvata, e lo dice un europeista convinto, bisognerà augurarsi che il nostro Paese vada in infrazione. Se l’Italia la recepirà, in infrazione dovremo andarci noi del turismo organizzato, non applicando questa direttiva e riempiendo i tribunali di cause. Le perderemo tutte? Pazienza. Almeno falliremo lottando.
Il vaso è colmo
Ma perché prendo questa posizione così estrema che di solito non mi contraddistingue? Perché il vaso è colmo, perché le posizioni ideologiche mi hanno stancato e perché l’unica tutela che il consumatore può avere quando viaggia la può avere dal turismo organizzato. Per il resto ognuno fa quel che vuole e auguri. Ma io dico, già la normativa attuale sui pacchetti turistici stratutela il consumatore rispetto alle banche letti o ai vettori aerei e allora, c’era pure bisogno di irrigidirla aumentando il gap?
E perché è così facile colpire il turismo organizzato? Forse perché l’Unione Europea non ha il coraggio di attaccare le lobby dei giganti tecnologici o quelle delle compagnie aeree? Il Draft Report presentato dal relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva Pacchetti, l’eurodeputato maltese Alex Agius Saliba, è qualcosa di semplicemente inconcepibile. Si tratta di una proposta che non tiene in alcuna considerazione la voce delle imprese europee del turismo organizzato.
Vediamone alcune perle
Reintroduzione tetto acconto del 25% e previsione possibilità di richiedere saldo non prima dei 28 giorni data partenza.
Ora io dico, ma questo tetto agli acconti è previsto anche per i vettori aerei o per gli alberghi quanto applicano le tariffe non rimborsabili? E se l’operatore, per favorire il proprio cliente dovesse acquistare dal vettore una tariffa ad emissione immediata (e, quindi, soggetta a pagamento immediato) dovrebbe coprire finanziariamente il delta tra il 25% che impone la legge e il 100% che chiede il fornitore? E perché mai questo dovrebbe accadere?
Istituzione di un Trust per garantire gli acconti.
Qui siamo davvero all’apoteosi; ma non c’è già una legge che impone a tutti gli attori del Turismo organizzato, tour operator e agenzie (non certo a vettori aerei o alle banche letti) di avere un fondo per insolvenza e fallimento che copre sia acconto che saldo? E allora a che cosa serve questo trust? È incredibile; non solo questo obbligo esiste per gli operatori del turismo organizzato e non per gli altri attori turistici, ma addirittura adesso bisogna anche creare un trust. W la fantasia.
Nessun perimetro e nessuna oggettività sulle circostanze straordinarie che regolano il recesso senza penale. In più, se il ministero degli affari esteri emana un travel warning c’è la possibilità per il cliente di annullare senza penale a 28 giorni data partenza.
Niente perimetro
Già oggi, con la direttiva attualmente in vigore, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie (es. catastrofi naturali) verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze, il tour operator deve riproteggere il viaggiatore e, se questo non accetta, lo stesso ha diritto di recedere dal contratto ottenendo il rimborso integrale del costo del pacchetto. Nella “nuova versione” della direttiva non c’è alcun perimetro oggettivo per tali circostanze eccezionali, un passaggio che specifichi ad esempio che le stesse sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie, etc.
In questo modo si apre il fronte ad un’interpretazione che potrebbe condurre a ricomprendere qualsiasi ipotesi di impedimento personale, soggettivo, del consumatore. Non contenti, si vorrebbe introdurre anche la possibilità di recedere in virtù di un “travel warning” emanato dal ministero degli affari esteri.
Anche questa è molto fantasiosa; ci sono state fatte lezioni sul fatto che i warning del Ministero degli Esteri erano solo avvisi e non dovevano rappresentare dei divieti e adesso il cliente può cancellare senza problemi, addirittura 28 giorni prima della partenza, senza nemmeno attendere l’evolversi di una situazione, che potrebbe anche rientrare? Domanda: questo vale anche per i vettori? Se c’è un travel warning devono rimborsare il biglietto? E se non sono comunitari ci si è posti il problema?
Riduzione del timing di rimborso per fallimento e insolvenza da 9 a 3 mesi.
Beh, certo; non solo dobbiamo avere un fondo per insolvenza e fallimento che altri non hanno ma anche sbrigarci a rimborsare senza nemmeno avere il tempo di esaminare la copiosa documentazione che potrebbe essere prodotta magari da migliaia di clienti? Mica si perde tempo qui.
Sono previste sanzioni pecuniarie fino al 4% del fatturato in caso di violazione delle previsioni della Direttiva.
Mi sembra giusto. In un settore che se va bene fa un ebitda del 5%, imporre una sanzione del 4% se non si ubbidisce mi sembra in minimo.
Davvero non comprendo l’accanimento; ma che vi ha fatto questo settore? Vi sembra un settore che specula sui consumatori? Se lo facesse non avrebbe dei profitti un pochino diversi?
Colpo di sciabola
E allora perché, ancora una volta, infliggere questo colpo di sciabola al Turismo organizzato e risparmiare tutti gli altri attori? Sono così ingenuo che pensavo che si sarebbe riequilibrato il gap e invece? Ma no, divarichiamolo ancora. A morte il Turismo organizzato, fatto da approfittatori cinici e ingordi di ricchezza!
Il ministro Santanchè ha assicurato il proprio impegno per contrastare questa pericolosa deriva e noi la ringraziamo sentitamente. Se necessario la questione va affrontata anche a livello di Presidenza del consiglio perché il rischio di chiusura di migliaia di imprese è più che concreto. Non si può affossare così un settore che aveva appena rimesso la testa fuori dall’acqua dopo l’apnea del covid.
Ma che vi abbiamo fatto?
Su questa cosa serve davvero coraggio e spirito combattivo. Fosse l’ultima cosa che farò per questo settore, questa volta, lo giuro, sono pronto a “tutto”
La diplomazia va bene, ma questo è davvero troppo».
Pier Ezhaya presidente Astoi Confindustria Viaggi
[post_title] => Ezhaya (Astoi): «La direttiva Ue distrugge il turismo organizzato»
[post_date] => 2025-03-20T13:16:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742476617000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486962
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia spinge dalla Sardegna e, con l'introduzione dell'orario estivo il prossimo 30 marzo, aumenta i voli giornalieri da Cagliari e Olbia per Roma e Milano.
Sulla rotta Cagliari-Fiumicino i voli passeranno da sette a dieci frequenze giornaliere, con l'introduzione di nuovi orari da Cagliari nella fascia compresa tra le 11.10 e le 18:30, e quattro voli da Roma tra le 13.20 e le 18.30. I nuovi orari vanno a coprire fasce temporali ben precise, in modo da rispondere alle esigenze di maggiore flessibilità per i passeggeri. I voli extra si aggiungono a quelli già previsti nell’ambito della continuità territoriale e al decreto aggiuntivo della Regione Sardegna.
Una crescita che interessa anche Milano Linate, dove si passa da cinque a sette frequenze giornaliere. A partire dal 30 marzo, saranno disponibili i voli delle 16.10 e delle 17.30 da Linate, e delle 13.50 e delle 18.40 da Cagliari.
Da Olbia si passerà invece da quattro a sei voli su Linate, da tre a cinque su Fiumicino; nei mesi di luglio e agosto, invece, i voli da Linate per il centro gallurese saranno otto.
“Aeroitalia sta collaborando attivamente con la Regione Sardegna per migliorare la mobilità dei sardi - precisa Massimo Di Perna, chief commercial officer della compagnia aerea -. Abbiamo deciso, inoltre, di aumentare ulteriormente le frequenze richieste per confermare il nostro impegno con i passeggeri che usufruiscono della continuità territoriale, favorire il turismo e le economie locali. Siamo convinti di poter stimolare la domanda per il periodo estivo, anche grazie all’appealing della Sardegna, una delle mete più ambite dai turisti».
[post_title] => Aeroitalia potenzia i voli dalla Sardegna per Milano Linate e Roma
[post_date] => 2025-03-20T12:23:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742473421000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486931
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486936" align="alignnone" width="300"] Da sinistra, Gaetano Caminita, direttore commerciale TourSea e Angelo Lo Bianco, direttore commerciale Italgsa[/caption]
Nata inizialmente come broker aeronautico a Dubai, «MayFairJets è quasi diventata una virtual company in quanto ha realizzato un enorme sviluppo di attività charter con le compagnie aeree egiziane, diventando leader di questo settore in molte località europee inclusa l'Italia, oltre ad espandersi in Indonesia e nell'area Est del mondo» spiega Angelo Lo Bianco, direttore commerciale di Italgsa, che da un anno rappresenta la società nel nostro Paese.'
«Siamo attivi con una programmazione charter e split charter in tutto il territorio nazionale con voli diretti da Sharm, Marsa Alam, Hurghada e collaboriamo con i maggiori tour operator che programmano il mar Rosso. La nostra mission è quella di aprire nuove rotte e destinazioni e collegarle con l'Egitto e con il mar Rosso».
Tutte le compagnie egiziane lavorano con MayFairJets, «addirittura alcune sono in esclusiva come vendita charter, questa è una garanzia per l'utenza, avendo a disposizione tutto questo parco macchine, riusciamo a trovare soluzioni per sostituire l'aeromobile in caso di problemi tecnici».
L'operativo estivo 2025 include diverse novità: «In Sicilia avremo 4 voli con partenze settimanali e oltre a Palermo e Catania aggiungeremo una partenza settimanale da Comiso, dal 17 di luglio al 18 settembre; in collaborazione con Baobab apriremo ad agosto una partenza da Pisa. La collaborazione con i tour operator è ottima, diamo la massima disponibilità di collaborazione mettendo i posti invenduti dei to nei nostri sistemi con assunzione anche del rischio: l'obiettivo è quello di crescere e stabilire un'ottima collaborazione con i tour operator».
All'interno della società «figura anche un nostro tour operator che si chiama TourSea operativo in Sicilia, dove vende soprattutto il residuo dei posti dei to con cui collaboriamo. Il target di vendita che abbiamo individuato è quello di un mercato più alto spendente per cui non entriamo quasi mai in concorrenza con i nostri partner».
Infine, lanceremo dalla prima settimana di luglio un volo MayFairJets settimanale da Sharm el Sheikh verso Aqaba - questo per dare un'opportunità di organizzare escursioni dal mar Rosso a Petra, commercializzato dal nostro to. Inizieremo con un collegamento ogni martedì, con l'obiettivo di arrivare ad un giornaliero; sulla rotta sarà impiegato un Dash8 con capacità massima di 78 posti».
(Quirino Falessi)
[post_title] => MayFairJets avvicina l'Italia al mar Rosso: tutte le novità 2025
[post_date] => 2025-03-20T10:44:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742467491000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484791
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non c'è mai stato un momento migliore per programmare la Gran Bretagna: «Con la nostra nuova campagna marketing “Starring GREAT Britain”, che ruota attorno alla potente capacità d’attrazione del cinema e della TV - spiega Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain - vogliamo ispirare nuovi viaggiatori e far conoscere un Paese vibrante e moderno, ricco di sorprese».
Riflettori accesi quindi su destinazioni dinamiche e affascinanti, che pongono al centro della scena l’accoglienza e fanno da scenario a grandi storie d'amore, d'azione e di avventura: insomma, una Gran Bretagna che diventa protagonista assoluta dello spettacolo!
[caption id="attachment_484834" align="alignleft" width="155"] Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain[/caption]
«Le nostre ricerche dimostrano che il cinema e la televisione rappresentano una vera e propria motivazione a visitare la Gran Bretagna. Più di 9 persone su 10 intervistate da VisitBritain in 20 mercati esteri, che stanno considerando un viaggio nel Regno Unito, hanno dichiarato di essere interessate a visitare i luoghi del cinema e della televisione durante il loro soggiorno. Non solo, il 70% di chi ha già visitato il Regno Unito durante il proprio viaggio ha fatto tappa in alcune location cinematografiche o televisive».
Le nostre risorse trade per aiutare gli operatori del settore turistico a capitalizzare l'entusiasmo
Numerose le risorse trade a cui è possibile accedere per dare risalto alle location e alle esperienze che danno vita a film e TV, tra cui immagini ispirate alle location e ai generi cinematografici e televisivi, da utilizzare gratuitamente sulla nostra libreria fotografica VisitBritain Asset Library, itinerari ispirazionali con prodotti acquistabili sul nostro negozio online VisitBritain Shop e schede informative sulle principali destinazioni britanniche, eventi stagionali, contenuti sempre aggiornati e preziosi consigli di viaggio.
Visitate la pagina della campagna Starring GREAT Britain per saperne di più e iniziate subito a utilizzare queste risorse.
Le destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali.
La Gran Bretagna è piena di luoghi che hanno fatto da scenario a serie tv e film storici, tutti in attesa di essere esplorati. Per i fan dei drammi reali di The Crown, dell’amore romantico in stile Jane Austen, delle tenute e dei parchi di Bridgerton o dei villaggi delle Cotswolds per un assaggio del periodo Regency. E volendo citare qualche titolo dal grande schermo… c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, da Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns.
Appuntamento con il webinar, 25 marzo ore 14.30
«L'invito al trade è a partecipare al nostro webinar - che si svolgerà il prossimo 25 marzo, alle 14.30 -: un viaggio virtuale alla scoperta di nuove destinazioni e prodotti turistici, esplorando le location più iconiche che hanno conquistato il cuore di registi e spettatori di tutto il mondo. Gli agenti di viaggio potranno scoprire nuovi prodotti e nuove zone, attraverso un viaggio virtuale in Gran Bretagna che toccherà le più belle location che hanno ispirato registi e produttori di tutto il mondo».
Fate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW!
[gallery ids="485522,485517,485518"]
[post_title] => Gran Bretagna fra cinema e tv: il webinar VisitBritain per scoprire la star dello show
[post_date] => 2025-03-20T10:00:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742464810000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486897
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le crociere fluviali di lusso firmate AmaWaterways sono sbarcate a Roma per un evento esclusivo dedicato alle agenzie di viaggio italiane. Durante l’incontro, Selma Lakhial, cruise & multiple product supervisor, ha illustrato le peculiarità della compagnia e le novità della stagione 2025, mentre il team di Gdsm Global Gsa, che rappresenta la compagnia in Italia, ha illustrato gli strumenti a disposizione degli agenti, tra cui il nuovo sito in italiano pensato per supportare al meglio il mercato.
«AmaWaterways è sinonimo di eleganza e attenzione al cliente. Vogliamo offrire un’esperienza autentica, in cui ogni ospite si senta coccolato e possa godere del viaggio nel massimo comfort. Per questo, tutte le nostre cabine sono esclusivamente esterne, molte con balcone, per garantire viste spettacolari lungo i fiumi più iconici del mondo», ha spiegato Lakhial.
Oltre agli elevati standard di ospitalità, la compagnia si distingue per una proposta all-inclusive: «Le nostre crociere includono pasti à la carte di alta qualità, una selezione illimitata di vini e birre durante i pasti, cocktail hour pomeridiano, acqua, tè e caffè disponibili 24 ore su 24, intrattenimento a bordo, accesso libero alla piscina e alla palestra, oltre a escursioni guidate in ogni tappa dell’itinerario - sottolinea Lakhial - Vogliamo che gli ospiti si godano il viaggio senza preoccuparsi di nulla: ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile».
Tra le novità di prodotto annunciate, il nuovo itinerario Best of the Danube, una crociera di 7 notti che esplora i tesori della storia imperiale europea, toccando città iconiche come Melk, con la sua abbazia barocca, Bratislava, dove storia e modernità si fondono, Vienna, simbolo di grandezza imperiale, e Budapest, la 'Perla del Danubio', con le sue terme storiche e l’architettura imponente. Per un’esperienza ancora più completa, AmaWaterways offre un pacchetto terrestre pre-crociera a Budapest, ideale per scoprire tesori meno noti della capitale ungherese.
Inoltre, la compagnia continua a investire nel benessere a bordo con le 'Celebration of Wellness River Cruises', che includono escursioni attive e un programma di benessere con sessioni di fitness, menù salutari e momenti di relax.
Per gli amanti della storia e della cultura, AmaWaterways propone una crociera di 7 notti sul Nilo, arricchita da esperienze uniche come la visita privata alla tomba della regina Nefertari e un pranzo speciale al Palazzo Presidenziale di Abdeen.
Il nuovo sito in italiano
Un altro importante annuncio dell’evento è stato il lancio del nuovo sito in italiano, pensato per agevolare la prenotazione e la consulenza da parte delle agenzie di viaggio. «Abbiamo lavorato per offrire uno strumento intuitivo e completo, che consenta agli agenti di avere tutte le informazioni necessarie per lavorare e proporre ai clienti un’esperienza su misura, ma che sia consultabile anche dal consumer, che all'interno del sito può lasciarsi ispirare».
Le crociere fluviali rappresentano un’alternativa esclusiva alle classiche crociere oceaniche, rivolgendosi a un viaggiatore attento ai dettagli e alla qualità del servizio. «Spesso le crociere fluviali sono considerate un prodotto di nicchia, ma il nostro obiettivo è farle scoprire a un pubblico sempre più ampio. La navigazione è più intima, le destinazioni sono nel cuore delle città, senza bisogno di lunghi trasferimenti e il servizio è di livello superiore» ha concluso Lakhial.
[post_title] => Le crociere fluviali di AmaWaterways: le proposte all-inclusive del 2025
[post_date] => 2025-03-20T10:00:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742464806000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "wizz air nuovo simulatore di volo a budapest la capacita formativa aumenta del 30"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":96,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1699,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie\r\n\r\n«Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.».\r\n\r\nGuardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando».\r\n\r\nPer quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente».\r\n\r\nIl broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori.\r\n\r\nLa piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti.","post_title":"Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze","post_date":"2025-03-21T15:08:12+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742569692000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili.\r\n\r\nLa casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800.\r\n\r\nI nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027.\r\n\r\n“Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”.","post_title":"Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max","post_date":"2025-03-21T11:25:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742556312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States. \r\n\r\nDi recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”.\r\n\r\nSi sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico. \r\nOpportunità\r\nCome spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie.\r\n\r\nMa il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico. \r\n\r\nIl quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania.","post_title":"Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo?","post_date":"2025-03-21T11:07:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742555272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.\r\n\r\nL'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi. \r\n\r\nIl network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.\r\n\r\nNumerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.\r\n\r\n Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate. \r\n\r\nPer quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest. Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.\r\n\r\nWizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia. \r\n\r\nUlteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava. ","post_title":"Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia","post_date":"2025-03-21T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742553779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riceviamo una lettera dal presidente di Astoi, Pier Ezhaya e volentieri la pubblichiamo.\r\n\r\n«Mettiamola così: se si vuole danneggiare un settore al punto da farlo chiudere, la nuova direttiva europea sui pacchetti turistici è la strada più breve. Esagerato? No. Semplicemente razionale. Questa è la direttiva più iniqua, più ideologica, più miope, più violenta e più ingiusta che si potesse proporre.\r\n\r\nSe verrà approvata, e lo dice un europeista convinto, bisognerà augurarsi che il nostro Paese vada in infrazione. Se l’Italia la recepirà, in infrazione dovremo andarci noi del turismo organizzato, non applicando questa direttiva e riempiendo i tribunali di cause. Le perderemo tutte? Pazienza. Almeno falliremo lottando.\r\nIl vaso è colmo\r\nMa perché prendo questa posizione così estrema che di solito non mi contraddistingue? Perché il vaso è colmo, perché le posizioni ideologiche mi hanno stancato e perché l’unica tutela che il consumatore può avere quando viaggia la può avere dal turismo organizzato. Per il resto ognuno fa quel che vuole e auguri. Ma io dico, già la normativa attuale sui pacchetti turistici stratutela il consumatore rispetto alle banche letti o ai vettori aerei e allora, c’era pure bisogno di irrigidirla aumentando il gap?\r\n\r\n E perché è così facile colpire il turismo organizzato? Forse perché l’Unione Europea non ha il coraggio di attaccare le lobby dei giganti tecnologici o quelle delle compagnie aeree? Il Draft Report presentato dal relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva Pacchetti, l’eurodeputato maltese Alex Agius Saliba, è qualcosa di semplicemente inconcepibile. Si tratta di una proposta che non tiene in alcuna considerazione la voce delle imprese europee del turismo organizzato.\r\n\r\nVediamone alcune perle\r\n\r\nReintroduzione tetto acconto del 25% e previsione possibilità di richiedere saldo non prima dei 28 giorni data partenza.\r\nOra io dico, ma questo tetto agli acconti è previsto anche per i vettori aerei o per gli alberghi quanto applicano le tariffe non rimborsabili? E se l’operatore, per favorire il proprio cliente dovesse acquistare dal vettore una tariffa ad emissione immediata (e, quindi, soggetta a pagamento immediato) dovrebbe coprire finanziariamente il delta tra il 25% che impone la legge e il 100% che chiede il fornitore? E perché mai questo dovrebbe accadere?\r\nIstituzione di un Trust per garantire gli acconti.\r\nQui siamo davvero all’apoteosi; ma non c’è già una legge che impone a tutti gli attori del Turismo organizzato, tour operator e agenzie (non certo a vettori aerei o alle banche letti) di avere un fondo per insolvenza e fallimento che copre sia acconto che saldo? E allora a che cosa serve questo trust? È incredibile; non solo questo obbligo esiste per gli operatori del turismo organizzato e non per gli altri attori turistici, ma addirittura adesso bisogna anche creare un trust. W la fantasia.\r\n\r\nNessun perimetro e nessuna oggettività sulle circostanze straordinarie che regolano il recesso senza penale. In più, se il ministero degli affari esteri emana un travel warning c’è la possibilità per il cliente di annullare senza penale a 28 giorni data partenza.\r\nNiente perimetro\r\nGià oggi, con la direttiva attualmente in vigore, in caso di circostanze inevitabili e straordinarie (es. catastrofi naturali) verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze, il tour operator deve riproteggere il viaggiatore e, se questo non accetta, lo stesso ha diritto di recedere dal contratto ottenendo il rimborso integrale del costo del pacchetto. Nella “nuova versione” della direttiva non c’è alcun perimetro oggettivo per tali circostanze eccezionali, un passaggio che specifichi ad esempio che le stesse sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie, etc.\r\n\r\nIn questo modo si apre il fronte ad un’interpretazione che potrebbe condurre a ricomprendere qualsiasi ipotesi di impedimento personale, soggettivo, del consumatore. Non contenti, si vorrebbe introdurre anche la possibilità di recedere in virtù di un “travel warning” emanato dal ministero degli affari esteri.\r\n\r\nAnche questa è molto fantasiosa; ci sono state fatte lezioni sul fatto che i warning del Ministero degli Esteri erano solo avvisi e non dovevano rappresentare dei divieti e adesso il cliente può cancellare senza problemi, addirittura 28 giorni prima della partenza, senza nemmeno attendere l’evolversi di una situazione, che potrebbe anche rientrare? Domanda: questo vale anche per i vettori? Se c’è un travel warning devono rimborsare il biglietto? E se non sono comunitari ci si è posti il problema?\r\nRiduzione del timing di rimborso per fallimento e insolvenza da 9 a 3 mesi.\r\nBeh, certo; non solo dobbiamo avere un fondo per insolvenza e fallimento che altri non hanno ma anche sbrigarci a rimborsare senza nemmeno avere il tempo di esaminare la copiosa documentazione che potrebbe essere prodotta magari da migliaia di clienti? Mica si perde tempo qui.\r\nSono previste sanzioni pecuniarie fino al 4% del fatturato in caso di violazione delle previsioni della Direttiva.\r\n\r\nMi sembra giusto. In un settore che se va bene fa un ebitda del 5%, imporre una sanzione del 4% se non si ubbidisce mi sembra in minimo.\r\nDavvero non comprendo l’accanimento; ma che vi ha fatto questo settore? Vi sembra un settore che specula sui consumatori? Se lo facesse non avrebbe dei profitti un pochino diversi?\r\nColpo di sciabola\r\nE allora perché, ancora una volta, infliggere questo colpo di sciabola al Turismo organizzato e risparmiare tutti gli altri attori? Sono così ingenuo che pensavo che si sarebbe riequilibrato il gap e invece? Ma no, divarichiamolo ancora. A morte il Turismo organizzato, fatto da approfittatori cinici e ingordi di ricchezza!\r\n\r\nIl ministro Santanchè ha assicurato il proprio impegno per contrastare questa pericolosa deriva e noi la ringraziamo sentitamente. Se necessario la questione va affrontata anche a livello di Presidenza del consiglio perché il rischio di chiusura di migliaia di imprese è più che concreto. Non si può affossare così un settore che aveva appena rimesso la testa fuori dall’acqua dopo l’apnea del covid.\r\nMa che vi abbiamo fatto?\r\n\r\nSu questa cosa serve davvero coraggio e spirito combattivo. Fosse l’ultima cosa che farò per questo settore, questa volta, lo giuro, sono pronto a “tutto” \r\nLa diplomazia va bene, ma questo è davvero troppo».\r\nPier Ezhaya presidente Astoi Confindustria Viaggi ","post_title":"Ezhaya (Astoi): «La direttiva Ue distrugge il turismo organizzato»","post_date":"2025-03-20T13:16:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742476617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia spinge dalla Sardegna e, con l'introduzione dell'orario estivo il prossimo 30 marzo, aumenta i voli giornalieri da Cagliari e Olbia per Roma e Milano.\r\nSulla rotta Cagliari-Fiumicino i voli passeranno da sette a dieci frequenze giornaliere, con l'introduzione di nuovi orari da Cagliari nella fascia compresa tra le 11.10 e le 18:30, e quattro voli da Roma tra le 13.20 e le 18.30. I nuovi orari vanno a coprire fasce temporali ben precise, in modo da rispondere alle esigenze di maggiore flessibilità per i passeggeri. I voli extra si aggiungono a quelli già previsti nell’ambito della continuità territoriale e al decreto aggiuntivo della Regione Sardegna.\r\nUna crescita che interessa anche Milano Linate, dove si passa da cinque a sette frequenze giornaliere. A partire dal 30 marzo, saranno disponibili i voli delle 16.10 e delle 17.30 da Linate, e delle 13.50 e delle 18.40 da Cagliari. \r\nDa Olbia si passerà invece da quattro a sei voli su Linate, da tre a cinque su Fiumicino; nei mesi di luglio e agosto, invece, i voli da Linate per il centro gallurese saranno otto.\r\n“Aeroitalia sta collaborando attivamente con la Regione Sardegna per migliorare la mobilità dei sardi - precisa Massimo Di Perna, chief commercial officer della compagnia aerea -. Abbiamo deciso, inoltre, di aumentare ulteriormente le frequenze richieste per confermare il nostro impegno con i passeggeri che usufruiscono della continuità territoriale, favorire il turismo e le economie locali. Siamo convinti di poter stimolare la domanda per il periodo estivo, anche grazie all’appealing della Sardegna, una delle mete più ambite dai turisti».","post_title":"Aeroitalia potenzia i voli dalla Sardegna per Milano Linate e Roma","post_date":"2025-03-20T12:23:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742473421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486931","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486936\" align=\"alignnone\" width=\"300\"] Da sinistra, Gaetano Caminita, direttore commerciale TourSea e Angelo Lo Bianco, direttore commerciale Italgsa[/caption]\r\n\r\nNata inizialmente come broker aeronautico a Dubai, «MayFairJets è quasi diventata una virtual company in quanto ha realizzato un enorme sviluppo di attività charter con le compagnie aeree egiziane, diventando leader di questo settore in molte località europee inclusa l'Italia, oltre ad espandersi in Indonesia e nell'area Est del mondo» spiega Angelo Lo Bianco, direttore commerciale di Italgsa, che da un anno rappresenta la società nel nostro Paese.'\r\n«Siamo attivi con una programmazione charter e split charter in tutto il territorio nazionale con voli diretti da Sharm, Marsa Alam, Hurghada e collaboriamo con i maggiori tour operator che programmano il mar Rosso. La nostra mission è quella di aprire nuove rotte e destinazioni e collegarle con l'Egitto e con il mar Rosso».\r\n \r\nTutte le compagnie egiziane lavorano con MayFairJets, «addirittura alcune sono in esclusiva come vendita charter, questa è una garanzia per l'utenza, avendo a disposizione tutto questo parco macchine, riusciamo a trovare soluzioni per sostituire l'aeromobile in caso di problemi tecnici».\r\n \r\nL'operativo estivo 2025 include diverse novità: «In Sicilia avremo 4 voli con partenze settimanali e oltre a Palermo e Catania aggiungeremo una partenza settimanale da Comiso, dal 17 di luglio al 18 settembre; in collaborazione con Baobab apriremo ad agosto una partenza da Pisa. La collaborazione con i tour operator è ottima, diamo la massima disponibilità di collaborazione mettendo i posti invenduti dei to nei nostri sistemi con assunzione anche del rischio: l'obiettivo è quello di crescere e stabilire un'ottima collaborazione con i tour operator».\r\n \r\nAll'interno della società «figura anche un nostro tour operator che si chiama TourSea operativo in Sicilia, dove vende soprattutto il residuo dei posti dei to con cui collaboriamo. Il target di vendita che abbiamo individuato è quello di un mercato più alto spendente per cui non entriamo quasi mai in concorrenza con i nostri partner».\r\n \r\nInfine, lanceremo dalla prima settimana di luglio un volo MayFairJets settimanale da Sharm el Sheikh verso Aqaba - questo per dare un'opportunità di organizzare escursioni dal mar Rosso a Petra, commercializzato dal nostro to. Inizieremo con un collegamento ogni martedì, con l'obiettivo di arrivare ad un giornaliero; sulla rotta sarà impiegato un Dash8 con capacità massima di 78 posti».\r\n \r\n(Quirino Falessi)","post_title":"MayFairJets avvicina l'Italia al mar Rosso: tutte le novità 2025","post_date":"2025-03-20T10:44:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742467491000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è mai stato un momento migliore per programmare la Gran Bretagna: «Con la nostra nuova campagna marketing “Starring GREAT Britain”, che ruota attorno alla potente capacità d’attrazione del cinema e della TV - spiega Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain - vogliamo ispirare nuovi viaggiatori e far conoscere un Paese vibrante e moderno, ricco di sorprese».\r\n\r\nRiflettori accesi quindi su destinazioni dinamiche e affascinanti, che pongono al centro della scena l’accoglienza e fanno da scenario a grandi storie d'amore, d'azione e di avventura: insomma, una Gran Bretagna che diventa protagonista assoluta dello spettacolo!\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484834\" align=\"alignleft\" width=\"155\"] Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain[/caption]\r\n\r\n«Le nostre ricerche dimostrano che il cinema e la televisione rappresentano una vera e propria motivazione a visitare la Gran Bretagna. Più di 9 persone su 10 intervistate da VisitBritain in 20 mercati esteri, che stanno considerando un viaggio nel Regno Unito, hanno dichiarato di essere interessate a visitare i luoghi del cinema e della televisione durante il loro soggiorno. Non solo, il 70% di chi ha già visitato il Regno Unito durante il proprio viaggio ha fatto tappa in alcune location cinematografiche o televisive».\r\nLe nostre risorse trade per aiutare gli operatori del settore turistico a capitalizzare l'entusiasmo\r\nNumerose le risorse trade a cui è possibile accedere per dare risalto alle location e alle esperienze che danno vita a film e TV, tra cui immagini ispirate alle location e ai generi cinematografici e televisivi, da utilizzare gratuitamente sulla nostra libreria fotografica VisitBritain Asset Library, itinerari ispirazionali con prodotti acquistabili sul nostro negozio online VisitBritain Shop e schede informative sulle principali destinazioni britanniche, eventi stagionali, contenuti sempre aggiornati e preziosi consigli di viaggio.\r\n\r\nVisitate la pagina della campagna Starring GREAT Britain per saperne di più e iniziate subito a utilizzare queste risorse.\r\n\r\nLe destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali.\r\n\r\nLa Gran Bretagna è piena di luoghi che hanno fatto da scenario a serie tv e film storici, tutti in attesa di essere esplorati. Per i fan dei drammi reali di The Crown, dell’amore romantico in stile Jane Austen, delle tenute e dei parchi di Bridgerton o dei villaggi delle Cotswolds per un assaggio del periodo Regency. E volendo citare qualche titolo dal grande schermo… c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, da Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns.\r\nAppuntamento con il webinar, 25 marzo ore 14.30\r\n«L'invito al trade è a partecipare al nostro webinar - che si svolgerà il prossimo 25 marzo, alle 14.30 -: un viaggio virtuale alla scoperta di nuove destinazioni e prodotti turistici, esplorando le location più iconiche che hanno conquistato il cuore di registi e spettatori di tutto il mondo. Gli agenti di viaggio potranno scoprire nuovi prodotti e nuove zone, attraverso un viaggio virtuale in Gran Bretagna che toccherà le più belle location che hanno ispirato registi e produttori di tutto il mondo». \r\nFate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW!\r\n[gallery ids=\"485522,485517,485518\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gran Bretagna fra cinema e tv: il webinar VisitBritain per scoprire la star dello show","post_date":"2025-03-20T10:00:10+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742464810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le crociere fluviali di lusso firmate AmaWaterways sono sbarcate a Roma per un evento esclusivo dedicato alle agenzie di viaggio italiane. Durante l’incontro, Selma Lakhial, cruise & multiple product supervisor, ha illustrato le peculiarità della compagnia e le novità della stagione 2025, mentre il team di Gdsm Global Gsa, che rappresenta la compagnia in Italia, ha illustrato gli strumenti a disposizione degli agenti, tra cui il nuovo sito in italiano pensato per supportare al meglio il mercato.\r\n\r\n«AmaWaterways è sinonimo di eleganza e attenzione al cliente. Vogliamo offrire un’esperienza autentica, in cui ogni ospite si senta coccolato e possa godere del viaggio nel massimo comfort. Per questo, tutte le nostre cabine sono esclusivamente esterne, molte con balcone, per garantire viste spettacolari lungo i fiumi più iconici del mondo», ha spiegato Lakhial.\r\n\r\nOltre agli elevati standard di ospitalità, la compagnia si distingue per una proposta all-inclusive: «Le nostre crociere includono pasti à la carte di alta qualità, una selezione illimitata di vini e birre durante i pasti, cocktail hour pomeridiano, acqua, tè e caffè disponibili 24 ore su 24, intrattenimento a bordo, accesso libero alla piscina e alla palestra, oltre a escursioni guidate in ogni tappa dell’itinerario - sottolinea Lakhial - Vogliamo che gli ospiti si godano il viaggio senza preoccuparsi di nulla: ogni dettaglio è curato per garantire un’esperienza indimenticabile».\r\n\r\n\r\n\r\nTra le novità di prodotto annunciate, il nuovo itinerario Best of the Danube, una crociera di 7 notti che esplora i tesori della storia imperiale europea, toccando città iconiche come Melk, con la sua abbazia barocca, Bratislava, dove storia e modernità si fondono, Vienna, simbolo di grandezza imperiale, e Budapest, la 'Perla del Danubio', con le sue terme storiche e l’architettura imponente. Per un’esperienza ancora più completa, AmaWaterways offre un pacchetto terrestre pre-crociera a Budapest, ideale per scoprire tesori meno noti della capitale ungherese.\r\n\r\nInoltre, la compagnia continua a investire nel benessere a bordo con le 'Celebration of Wellness River Cruises', che includono escursioni attive e un programma di benessere con sessioni di fitness, menù salutari e momenti di relax.\r\n\r\nPer gli amanti della storia e della cultura, AmaWaterways propone una crociera di 7 notti sul Nilo, arricchita da esperienze uniche come la visita privata alla tomba della regina Nefertari e un pranzo speciale al Palazzo Presidenziale di Abdeen.\r\n\r\nIl nuovo sito in italiano\r\n\r\nUn altro importante annuncio dell’evento è stato il lancio del nuovo sito in italiano, pensato per agevolare la prenotazione e la consulenza da parte delle agenzie di viaggio. «Abbiamo lavorato per offrire uno strumento intuitivo e completo, che consenta agli agenti di avere tutte le informazioni necessarie per lavorare e proporre ai clienti un’esperienza su misura, ma che sia consultabile anche dal consumer, che all'interno del sito può lasciarsi ispirare».\r\n\r\nLe crociere fluviali rappresentano un’alternativa esclusiva alle classiche crociere oceaniche, rivolgendosi a un viaggiatore attento ai dettagli e alla qualità del servizio. «Spesso le crociere fluviali sono considerate un prodotto di nicchia, ma il nostro obiettivo è farle scoprire a un pubblico sempre più ampio. La navigazione è più intima, le destinazioni sono nel cuore delle città, senza bisogno di lunghi trasferimenti e il servizio è di livello superiore» ha concluso Lakhial.","post_title":"Le crociere fluviali di AmaWaterways: le proposte all-inclusive del 2025","post_date":"2025-03-20T10:00:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742464806000]}]}}