16 aprile 2024 09:15
Volotea ha inaugurato la nuova rotta da Verona a Bordeaux, con due frequenze alla settimana, il mercoledì e il sabato, e un’offerta complessiva di più di 14.000 posti in vendita. Dopo i recenti nuovi voli inaugurati tre settimane fa – Comiso, Madrid, Praga, Copenaghen e Valencia – il vettore spagnolo rilancia dalla storica base veneta.
«Con l’avvio del collegamento in esclusiva per Bordeaux mettiamo a segno un nuovo importante traguardo per la nostra base operativa di Verona – ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Attraverso queste nuove rotte, non solo accorciamo le distanze tra la città veneta e il resto d’Europa, ma supportiamo concretamente questo splendido territorio, incrementando i flussi di turisti incoming e sviluppando nuovo traffico. Infatti, non va dimenticato che a partire da settembre collegheremo Verona con il nuovissimo scalo di Salerno».
Per festeggiare l’avvio della nuova rotta, durante il volo inaugurale di sabato scorso, i passeggeri hanno avuto l’opportunità di degustare a bordo l’elegante Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, apprezzando la tipologia Extra Dry mentre volavano verso la rinomata regione vinicola di Bordeaux. Questa esperienza unica si inserisce nel contesto della sponsorizzazione da parte del vettore del progetto “Via Sensoria”, che vede il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e la Cité du Vin di Bordeaux insieme nella promozione delle eccellenze enologiche dei due territori.
Per il 2024, presso lo scalo aeroportuale scaligero, l’offerta di Volotea comprende un totale di 20 rotte, 9 verso l’Italia (Alghero, Cagliari, Catania, Comiso, Lampedusa, Olbia, Palermo, Pantelleria e Salerno, quest’ultima da settembre prossimo) e 11 verso l’estero, 3 in Spagna (Barcellona, Madrid e Valencia), 3 in Grecia (Atene, Heraklion/Creta e Zante), 2 in Francia (Parigi Orly e Bordeaux), 1 in Germania (Berlino), 1 in Danimarca (Copenaghen) e 1 in Repubblica Ceca (Praga).
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489370
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi.
"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.
"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025 - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana".
Focus importante è quello sui voli in connessione, "da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto".
Ma se la destinazione finale è il Canada, la partnership "con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi".
Tutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, "e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano".
"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza".
[post_title] => Air Transat, Della Serra: "La domanda è forte, più capacità sull'Italia"
[post_date] => 2025-04-24T09:49:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745488186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489378
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizio d'anno in rosso per Boeing, ma il risultato è migliore di quanto previsto.
Nei tre mesi da gennaio a marzo, la casa costruttrice di Seattle ha segnato una perdita di 123 milioni di dollari, inferiore rispetto ai 343 milioni di dollari persi nello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati del 18%, raggiungendo i 19,5 miliardi di dollari.
In un contesto di dubbi sull'impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il principale produttore americano di aerei ha affermato che i risultati "riflettono solo i dazi in vigore al 31 marzo".
L'azienda non si è però espressa sulla notizia secondo cui Pechino avrebbe ordinato alle compagnie aeree cinesi di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, in seguito ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump all'inizio di aprile.
"La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, poiché iniziamo a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività, grazie al costante focus su sicurezza e qualità - ha dichiarato Kelly Ortberg, presidente e amministratore delegato di Boeing -. Continuiamo a eseguire il nostro piano, stiamo vedendo i primi risultati positivi e rimaniamo impegnati a realizzare i cambiamenti fondamentali necessari per riportare completamente in carreggiata le prestazioni dell’azienda, mentre affrontiamo l’attuale contesto.”
L'azienda ha confermato che la produzione del B737 Max raggiungerà quota 38 al mese nel 2025, mentre quella del 787 Dreamliner salirà da cinque a sette al mese. La prima consegna del 777-9 è inoltre prevista nel 2026.
[post_title] => Boeing: primo trimestre 2025 in rosso, ma il risultato è migliore del previsto
[post_date] => 2025-04-24T09:29:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745486963000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489299
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.
«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.
Ho riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto.
Oppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.
Lui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="489303,489301,489300"]
[post_title] => Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato
[post_date] => 2025-04-23T10:52:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405550000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489313
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.
"Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”.
Tbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché "la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”.
[post_title] => Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì
[post_date] => 2025-04-23T09:40:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745401213000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489285
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti.
L'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.
Secondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare "a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.
Israir è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.
[post_title] => Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk
[post_date] => 2025-04-23T09:25:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745400310000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489267
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tris di opportunità lungo le acque del Douro per AmaWaterways: la compagnia di navigazione ha infatti da poco battezzato la sua nuova nave da crociera fluviale di lusso, AmaSintra, che si affianca alla nave gemella AmaDouro e all'altra nave del Douro AmaVida, che percorre l'itinerario Flavours of Portugal & Spain tra Porto e Vega Terrón,
“Abbiamo introdotto un'altra bellissima nave sul fiume Douro, offrendo ai nostri ospiti ancora più opportunità di esplorare questa incantevole regione - ha dichiarato Kristin Karst, cofondatrice e ambasciatrice capo di AmaWaterways -. Il Portogallo continua a crescere in popolarità come destinazione per le crociere fluviali e AmaSintra offrirà un'esperienza indimenticabile a tutti coloro che saliranno a bordo. Sono previste partenze sino a fine dicembre”.
La nuova unità trasporta solo 102 passeggeri e dispone di 51 cabine, la maggior parte delle quali con balcone esterno e grandi finestre a tutta altezza; a bordo, gli ospiti potranno usufruire di ampie aree comuni, tra cui una piscina sul ponte solare, una sala fitness e un ristorante principale che offre una cucina di ispirazione regionale insieme a piatti internazionali.
L'itinerario 'Enticing Douro' prevede un viaggio di sette notti ed esplora alcune delle regioni più panoramiche e culturalmente ricche del Portogallo e della Spagna, offrendo agli ospiti opportunità uniche di visitare vigneti, degustare vini regionali e vivere le affascinanti città di Porto, Régua e Salamanca, con un programma opzionale di tre notti a terra prima della crociera a Lisbona.
[post_title] => AmaWaterways: operativa AmaSintra, terza unità di lusso sulle acque del Douro
[post_date] => 2025-04-22T13:02:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745326936000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489252
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato "last minute". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente "calde" per il turismo.
Le autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.
La tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.
[post_title] => Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute
[post_date] => 2025-04-22T11:56:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745322991000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489246
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Italo accelera sulla mobilità integrata e amplia la collaborazione con Uber che, dopo il lancio su Roma e Milano, vede l'estensione del servizio a nuove città, coprendo anche le stazioni di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Padova, Treviso Centrale, Verona Porta Nuova, Vicenza, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia e Trieste Centrale.
Attraverso le app di Italo e Uber, sarà possibile prenotare il proprio transfer in anticipo, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze grazie alla funzione Uber Reserve.
“Dopo il successo riscontrato nelle città di Roma e Milano dalla sinergia con Uber, abbiamo deciso di ampliarla, coinvolgendo nuove città del nostro network. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni complete ai nostri viaggiatori, in grado di agevolarne gli spostamenti, coprendo anche l’ultimo miglio”, ha dichiarato Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo.
Per l'occasione, tutti i nuovi utenti di Uber che utilizzeranno il servizio presso una delle stazioni coperte dalla collaborazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulle prime corse.
“La nostra missione è semplificare la mobilità, offrendo soluzioni innovative e accessibili a tutti - ha commentato Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia -. L’espansione della partnership con Italo rappresenta un passo avanti importante, permettendo a un numero sempre maggiore di viaggiatori di spostarsi in modo comodo, sicuro e immediato dalle principali stazioni italiane”.
[post_title] => Italo estende la collaborazione con Uber a numerose nuove destinazioni
[post_date] => 2025-04-22T11:35:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745321728000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489240
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen.
La compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900.
Copenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200.
L'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou.
Le ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.
[post_title] => China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno
[post_date] => 2025-04-22T11:17:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745320657000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "volotea operativa sulla verona bordeaux con due voli alla settimana"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2698,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi. \r\n\r\n\"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi\". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.\r\n\r\n\"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025 - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana\".\r\n\r\nFocus importante è quello sui voli in connessione, \"da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto\".\r\n\r\nMa se la destinazione finale è il Canada, la partnership \"con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi\".\r\n\r\nTutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, \"e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano\".\r\n\r\n\"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air Transat, Della Serra: \"La domanda è forte, più capacità sull'Italia\"","post_date":"2025-04-24T09:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio d'anno in rosso per Boeing, ma il risultato è migliore di quanto previsto. \r\n\r\nNei tre mesi da gennaio a marzo, la casa costruttrice di Seattle ha segnato una perdita di 123 milioni di dollari, inferiore rispetto ai 343 milioni di dollari persi nello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati del 18%, raggiungendo i 19,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nIn un contesto di dubbi sull'impatto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il principale produttore americano di aerei ha affermato che i risultati \"riflettono solo i dazi in vigore al 31 marzo\".\r\n\r\nL'azienda non si è però espressa sulla notizia secondo cui Pechino avrebbe ordinato alle compagnie aeree cinesi di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, in seguito ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione Trump all'inizio di aprile.\r\n\r\n\"La nostra azienda si sta muovendo nella giusta direzione, poiché iniziamo a vedere un miglioramento delle prestazioni operative in tutte le nostre attività, grazie al costante focus su sicurezza e qualità - ha dichiarato Kelly Ortberg, presidente e amministratore delegato di Boeing -. Continuiamo a eseguire il nostro piano, stiamo vedendo i primi risultati positivi e rimaniamo impegnati a realizzare i cambiamenti fondamentali necessari per riportare completamente in carreggiata le prestazioni dell’azienda, mentre affrontiamo l’attuale contesto.”\r\n\r\nL'azienda ha confermato che la produzione del B737 Max raggiungerà quota 38 al mese nel 2025, mentre quella del 787 Dreamliner salirà da cinque a sette al mese. La prima consegna del 777-9 è inoltre prevista nel 2026.","post_title":"Boeing: primo trimestre 2025 in rosso, ma il risultato è migliore del previsto","post_date":"2025-04-24T09:29:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745486963000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489299","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.\r\n\r\n«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.\r\n\r\nHo riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. \r\n\r\nOppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.\r\n\r\nLui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"489303,489301,489300\"]","post_title":"Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato","post_date":"2025-04-23T10:52:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745405550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.\r\n \r\n\"Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”. \r\n \r\nTbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché \"la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”. ","post_title":"Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì","post_date":"2025-04-23T09:40:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745401213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti. \r\n\r\nL'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.\r\n\r\nSecondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare \"a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.\r\n\r\nIsrair è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.","post_title":"Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk","post_date":"2025-04-23T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745400310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di opportunità lungo le acque del Douro per AmaWaterways: la compagnia di navigazione ha infatti da poco battezzato la sua nuova nave da crociera fluviale di lusso, AmaSintra, che si affianca alla nave gemella AmaDouro e all'altra nave del Douro AmaVida, che percorre l'itinerario Flavours of Portugal & Spain tra Porto e Vega Terrón, \r\n\r\n“Abbiamo introdotto un'altra bellissima nave sul fiume Douro, offrendo ai nostri ospiti ancora più opportunità di esplorare questa incantevole regione - ha dichiarato Kristin Karst, cofondatrice e ambasciatrice capo di AmaWaterways -. Il Portogallo continua a crescere in popolarità come destinazione per le crociere fluviali e AmaSintra offrirà un'esperienza indimenticabile a tutti coloro che saliranno a bordo. Sono previste partenze sino a fine dicembre”.\r\n\r\nLa nuova unità trasporta solo 102 passeggeri e dispone di 51 cabine, la maggior parte delle quali con balcone esterno e grandi finestre a tutta altezza; a bordo, gli ospiti potranno usufruire di ampie aree comuni, tra cui una piscina sul ponte solare, una sala fitness e un ristorante principale che offre una cucina di ispirazione regionale insieme a piatti internazionali.\r\n\r\nL'itinerario 'Enticing Douro' prevede un viaggio di sette notti ed esplora alcune delle regioni più panoramiche e culturalmente ricche del Portogallo e della Spagna, offrendo agli ospiti opportunità uniche di visitare vigneti, degustare vini regionali e vivere le affascinanti città di Porto, Régua e Salamanca, con un programma opzionale di tre notti a terra prima della crociera a Lisbona.\r\n\r\n ","post_title":"AmaWaterways: operativa AmaSintra, terza unità di lusso sulle acque del Douro","post_date":"2025-04-22T13:02:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745326936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato \"last minute\". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente \"calde\" per il turismo.\r\n\r\nLe autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.\r\n\r\nLa tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.","post_title":"Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute","post_date":"2025-04-22T11:56:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745322991000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italo accelera sulla mobilità integrata e amplia la collaborazione con Uber che, dopo il lancio su Roma e Milano, vede l'estensione del servizio a nuove città, coprendo anche le stazioni di Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Napoli Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Padova, Treviso Centrale, Verona Porta Nuova, Vicenza, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia e Trieste Centrale. \r\n\r\nAttraverso le app di Italo e Uber, sarà possibile prenotare il proprio transfer in anticipo, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze grazie alla funzione Uber Reserve. \r\n\r\n“Dopo il successo riscontrato nelle città di Roma e Milano dalla sinergia con Uber, abbiamo deciso di ampliarla, coinvolgendo nuove città del nostro network. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni complete ai nostri viaggiatori, in grado di agevolarne gli spostamenti, coprendo anche l’ultimo miglio”, ha dichiarato Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo. \r\n\r\nPer l'occasione, tutti i nuovi utenti di Uber che utilizzeranno il servizio presso una delle stazioni coperte dalla collaborazione potranno usufruire di uno sconto del 50% sulle prime corse.\r\n\r\n“La nostra missione è semplificare la mobilità, offrendo soluzioni innovative e accessibili a tutti - ha commentato Lorenzo Pireddu, general manager di Uber Italia -. L’espansione della partnership con Italo rappresenta un passo avanti importante, permettendo a un numero sempre maggiore di viaggiatori di spostarsi in modo comodo, sicuro e immediato dalle principali stazioni italiane”. ","post_title":"Italo estende la collaborazione con Uber a numerose nuove destinazioni","post_date":"2025-04-22T11:35:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745321728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489240","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen.\r\n\r\nLa compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900.\r\n\r\nCopenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200.\r\n\r\nL'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou.\r\n\r\nLe ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.\r\n\r\n ","post_title":"China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno","post_date":"2025-04-22T11:17:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745320657000]}]}}