28 April 2025

Volotea, Munoz: “Dicembre più che soddisfacente per i voli in continuità territoriale”

[ 0 ]

Volotea traccia un bilancio positivo delle performance dei voli in regime di continuità territoriale per la Sardegna durante il mese di dicembre, specie sul fronte della puntualità. Il vettore, che durante lo scorso mese è sceso in pista con un totale di oltre 1.100 voli da e per la Sardegna, ha totalizzato un tasso di puntualità (Otp15) pari all’89,1% nelle sue tre basi sarde: ciò significa che 1.014 voli su più di 1.100 sono stati operati con la massima puntualità.

“Anche il mese di dicembre si è chiuso all’insegna di risultati più che soddisfacenti, confermando la nostra affidabilità e la nostra attenzione per le esigenze di viaggio dei passeggeri sardi – ha dichiarato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. La stragrande maggioranza dei nostri voli sono stati operati, come da programma, con la massima puntualità, permettendo così ai sardi che vivono sulla Penisola di fare ritorno a casa per le festività natalizie e riabbracciare le loro famiglie. Inoltre, ci siamo impegnati per implementare una serie di servizi aggiuntivi che completano la nostra offerta. Continueremo a impegnarci per offrire il miglior servizio possibile su tutti i voli in regime di continuità territoriale”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per il ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si stimano - tra oggi e domenica - 6,1 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive ufficiali, 500mila in più rispetto al 2024. Complessivamente per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera saranno 27,5 milioni le presenze turistiche nel Belpaese - l’1,6% in più rispetto allo scorso anno - trainate dagli stranieri (+2,4%). È quanto emerge dalla consueta indagine realizzata dal Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti sulle principali piattaforme di prenotazione online. I visitatori stranieri restano infatti determinanti per la crescita complessiva dei flussi turistici: ad aumentare è soprattutto la domanda europea, mentre non crolla – anche se rallenta – la domanda dagli USA. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia. Le città d’arte si confermano - non solo per la Festa della Liberazione - regine del turismo: oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%. Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Soddisfacenti anche le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze dei viaggiatori oltre confine. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%). Infine, tra le regioni in cima alle preferenze dei turisti in viaggio troviamo quelle del Nord Ovest e del Sud-Isole, seguono quelle del Centro e del Nord Est tra le mete preferite. [post_title] => Assoturismo: per il ponte della Liberazione 6,1 milioni di pernottamenti [post_date] => 2025-04-24T10:49:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745491741000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489352 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489353" align="alignleft" width="300"] Attilio Fontana[/caption] La Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta. "Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile." "Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”. “Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”. L’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio. [post_title] => La Lombardia si candida al concorso iunternaziale "Best Tourism Village 2025" [post_date] => 2025-04-23T13:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745415521000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali. Ora, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio.  Si conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute. AT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano.    [post_title] => Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione [post_date] => 2025-04-22T14:45:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745333148000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489267 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tris di opportunità lungo le acque del Douro per AmaWaterways: la compagnia di navigazione ha infatti da poco battezzato la sua nuova nave da crociera fluviale di lusso, AmaSintra, che si affianca alla nave gemella AmaDouro e all'altra nave del Douro AmaVida, che percorre l'itinerario Flavours of Portugal & Spain tra Porto e Vega Terrón,  “Abbiamo introdotto un'altra bellissima nave sul fiume Douro, offrendo ai nostri ospiti ancora più opportunità di esplorare questa incantevole regione - ha dichiarato Kristin Karst, cofondatrice e ambasciatrice capo di AmaWaterways -. Il Portogallo continua a crescere in popolarità come destinazione per le crociere fluviali e AmaSintra offrirà un'esperienza indimenticabile a tutti coloro che saliranno a bordo. Sono previste partenze sino a fine dicembre”. La nuova unità trasporta solo 102 passeggeri e dispone di 51 cabine, la maggior parte delle quali con balcone esterno e grandi finestre a tutta altezza; a bordo, gli ospiti potranno usufruire di ampie aree comuni, tra cui una piscina sul ponte solare, una sala fitness e un ristorante principale che offre una cucina di ispirazione regionale insieme a piatti internazionali. L'itinerario 'Enticing Douro' prevede un viaggio di sette notti ed esplora alcune delle regioni più panoramiche e culturalmente ricche del Portogallo e della Spagna, offrendo agli ospiti opportunità uniche di visitare vigneti, degustare vini regionali e vivere le affascinanti città di Porto, Régua e Salamanca, con un programma opzionale di tre notti a terra prima della crociera a Lisbona.   [post_title] => AmaWaterways: operativa AmaSintra, terza unità di lusso sulle acque del Douro [post_date] => 2025-04-22T13:02:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745326936000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescita, innovazione e attenzione alle esigenze delle agenzie di viaggio: questi i pilastri della strategia di Alpitour World, raccontati dal direttore commerciale trade Alessandro Seghi, in occasione dell'ultima edizione di BMT, in cui emergono le nuove iniziative del gruppo per il 2025. «Abbiamo superato il miliardo di euro di fatturato con largo anticipo sulle previsioni - spiega Seghi -, registrando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, pari a circa 122 milioni di euro in più». Un risultato caratterizzato da una forte tendenza all’advance booking, «che negli ultimi due anni e mezzo ha allungato significativamente il tempo tra prenotazione e partenza - approfondisce Seghi -, anche se abbiamo osservato anche un incremento della domanda sotto data». Tendenze che hanno portato l'azienda a tarare le strategie di commercializzazione ma anche incrementare il prodotto. «Abbiamo dovuto aumentare la nostra capacità sulle principali destinazioni, come il Mar Rosso e Zanzibar, garantendo voli anche nel mese di aprile, che stiamo riempiendo con ottimi risultati». Nuove strategie per il booking e il supporto alle agenzie Una delle novità più rilevanti, destinata a segnare un possibile cambiamento nel settore, è il test avviato su alcune agenzie di viaggio per rendere accessibile il reparto booking anche la domenica, rispondendo così alle esigenze di chi opera anche nei giorni festivi: «Ascoltare le esigenze del mercato è fondamentale  per noi - commenta Seghi -. Per molte agenzie, lavorare anche nel weekend è una necessità. Vogliamo supportarle offrendo strumenti flessibili e un’assistenza continua per la costruzione e la chiusura dei pacchetti di viaggio anche nei giorni festivi». La vicinanza alla distribuzione è fortemente espressa anche con la pianificazione di articolate attività 'sul campo'. «Abbiamo avviato un percorso di formazione con circa 50 tappe su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo già 500 agenti. Stiamo registrando l’ingresso di nuove risorse nelle agenzie e vogliamo accompagnarle in questo percorso con un supporto mirato. Gli AV Days, che organizziamo nella sede di Pesaro, permettono di formare gli agenti da zero sul nostro prodotto, e sono aperti anche ai network con affiliati o associati». Grazie a queste iniziative e ai roadshow, Alpitour ha formato dall'inizio dell'anno quasi 2000 agenzie. La formazione avviene in diverse modalità, tra cui il metodo 'e-learning by doing', pensato per facilitare l’apprendimento pratico dei sistemi di prenotazione. Un prodotto assicurativo per le incertezze meteo A partire dal 1° aprile, Alpitour lancerà un prodotto assicurativo innovativo in collaborazione con Europ Assistance. «L’obiettivo è offrire maggiore tranquillità ai clienti e incentivare le vendite anche nei periodi in cui la situazione meteo potrebbe risultare incerta. Vogliamo garantire una protezione aggiuntiva che renda più sicuro prenotare in qualsiasi stagione». Un altro aspetto centrale della strategia di Alpitour è l’arricchimento dei pacchetti di viaggio con esperienze uniche e difficilmente replicabili, soprattutto per alcune linee di prodotto specifiche, come Travelling di Turisanda. «Abbiamo costruito, insieme ai colleghi del prodotto, proposte che aggiungono valore reale ai tour, con servizi esclusivi che un cliente non riuscirebbe ad organizzare da solo. Ad esempio, una visita al MoMA di New York quando il museo è chiuso al pubblico, permettendo ai nostri ospiti di essere gli unici presenti la sera, o ancora un’esperienza serale nella Monument Valley, guidata da rappresentanti delle poche famiglie Navajo ancora presenti nell’area». Con queste iniziative, Alpitour mira non solo a rafforzare il ruolo consulenziale delle agenzie di viaggio, ma anche ad offrire ai clienti esperienze di valore, investendo in soluzioni sempre più personalizzate e distintive. «Il nostro obiettivo è comunicare alle agenzie l’importanza di vendere questi prodotti esclusivi - conclude Seghi -, facendo percepire ai clienti la differenza rispetto al semplice fai-da-te» [post_title] => Personalizzazione e supporto alle adv: il 2025 di Alpitour [post_date] => 2025-04-20T09:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745141446000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italiani ancora protagonisti della crescita dei flussi turistici verso il Giappone, complici tra l'altro le ultime aperture di collegamenti aerei diretti tra i due paesi.   "Nei tre mesi che vanno da gennaio a marzo 2025 abbiamo registrato un incremento del 25% degli arrivi dall'Italia rispetto allo stesso periodo 2024 - afferma Ken Toyoda, direttore della Japan National Tourism Organization nel nostro paese (nella foto) -. A livello globale, i numeri del primo trimestre hanno segnato un +20%, e questo dopo un 2024 da record con 36 milioni di visitatori. Di conseguenza, per il 2025 penso che possiamo ipotizzare un risultato ancora migliore, sebbene sia presto per fare stime più precise".   La promozione 2025 seguirà "il filo conduttore della bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un viaggio tra arte, design, architettura tradizionale e contemporanea, ma anche natura e tradizioni, il tutto da scoprire privilegiando un turismo di tipo esperienziale, lontano dagli itinerari più battuti".   La destinazione, pioniera nel mettere in campo iniziative mirate a gestire le conseguenze legate all'overtourism, continua a investire su questo fronte: "La nostra missione, come Jnto, è diffondere la conoscenza del fascino e della bellezza del nostro Paese e, promuovendo il turismo di lusso e l'avventura, puntiamo a incoraggiare i viaggiatori a esplorare il Paese oltre le località maggiormente note, scoprendo le aree meno frequentate del Giappone regionale. Stiamo inoltre promuovendo il viaggio in periodi diversi dell'anno, oltre alla stagione dei ciliegi in fiore e all'estate, come ad esempio la stagione del foliage e quella invernale. Inoltre, stiamo lavorando su modi per contribuire al "turismo responsabile" promuovendo buone maniere e pratiche tra i viaggiatori". [post_title] => Giappone, Toyoda: "Arrivi italiani a +25% nel primo trimestre dell'anno" [post_date] => 2025-04-18T13:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744984203000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489159 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_479611" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption] "A Pasqua, la Lombardia ha confermato ancora una volta di essere   e raccontarsi". Così l'assessore regionale a turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia Barbara Mazzali commenta i dati elaborati dall'Osservatorio regionale sul turismo. Istituito nel 2023, per volontà dell'assessore Mazzali, l'Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività studia l'andamento e l'evoluzione della domanda e dell’offerta nell’ambito dei mercati turistici, analizza i dati e le informazioni disponibili, elabora scenari e tendenze e supporta le scelte strategiche di Regione Lombardia per il sostegno della filiera e per le attività di promozione, informazione ed accoglienza turistica. Inoltre, accoglie e mette a disposizione dei soggetti pubblici e privati le informazioni ed i dati aggiornati sull'andamento dell’ecosistema turistico regionale. "I dati che arrivano in questi giorni - prosegue Mazzali - ci parlano di una regione che non è solo bella da visitare, ma anche forte da scegliere. Non parliamo solo di numeri in crescita – e lo sono – ma della qualità di una proposta turistica che si fa sempre più ricercata e riconoscibile, anche a livello internazionale". "Le previsioni per il ponte pasquale sono più che incoraggianti - rileva l'assessore -: l’occupazione media stimata è superiore all’80% e le destinazioni più amate dai turisti sono i nostri laghi, la montagna, le colline del vino e – seppure con numeri leggermente inferiori – le città d’arte. Il Lago di Como - aggiunge - viaggia verso un tasso di occupazione tra l’85% e il 90%, con un terzo delle strutture già sold out da giorni. Lago di Garda e Franciacorta si attestano tra l’80% e l’85%, mentre la Valtellina – regina delle Alpi lombarde – si ferma tra il 75% e l’80%. [post_title] => Mazzali: «La Lombardia si conferma destinazione turistica anche a Pasqua [post_date] => 2025-04-18T11:07:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744974474000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways e Singapore Airlines rafforzano la loro partnership nell'ambito della joint venture commerciale del 2020, andando oltre i voli in codeshare. Le due compagnie aeree inizieranno a operare voli in revenue-sharing tra Singapore e il Giappone a partire da settembre 2025, con prodotti tariffari congiunti per questi collegamenti, in vendita dal prossimo maggio.  In questo modo Ana e Sia potranno offrire ai passeggeri un valore aggiunto rispetto alle attuali partnership in codeshare, con una gamma più diversificata di opzioni tariffarie, una migliore sincronizzazione degli orari dei voli tra Singapore e il Giappone e una connettività senza soluzione di continuità con i vettori Star Alliance. I due vettori stanno inoltre collaborando per offrire maggiori vantaggi reciproci ai soci dei programmi frequent flyer Ana Mileage Club e KrisFlyer, oltre che per armonizzare i programmi corporate. In base alle approvazioni normative, Ana e Sia punteranno poi ad ampliare la loro joint venture anche ad altri mercati chiave al di fuori di Giappone e Singapore, come Australia, India, Indonesia e Malesia. Dalla firma dell'accordo di joint venture commerciale nel gennaio 2020, le due compagnie hanno ampliato in modo significativo il loro accordo di codeshare: i passeggeri Ana possono accedere a 25 destinazioni della rete di Singapore Airlines rispetto alle 12 precedenti.1. I clienti di quest'ultima possono collegarsi a 34 destinazioni della rete All Nippon, rispetto a 9, compresi i voli interni di Ana verso 30 destinazioni in Giappone. [post_title] => All Nippon e Singapore Airlines rafforzano la joint venture commerciale [post_date] => 2025-04-18T09:23:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744968236000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489129 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lot ha inaugurato i voli dall'aeroporto Chopin di Varsavia e Malta, con quattro collegamenti settimanali operati il martedì, mercoledì, sabato e domenica. “Siamo lieti che Lot rafforzi ulteriormente la connettività di Malta con voli tutto l'anno per Varsavia, soprattutto in considerazione del recente aumento di popolarità di questo mercato a livello locale - ha dichiarato Alan Borg, ceo dell'Aeroporto Internazionale di Malta -. Oltre a servire come collegamento da punto a punto, il volo appena lanciato può essere utilizzato come connessione, mettendo Malta sulla mappa per i potenziali visitatori provenienti da luoghi che non sono direttamente collegati alle nostre isole”. Il mese scorso Lo scorso mese di gennaio i turisti provenienti dalla Polonia hanno rappresentato il gruppo più numeroso di visitatori europei a Malta - quasi 31.000. Secondo gli ultimi dati, a febbraio l'isola è stata visitata da un numero ancora maggiore di polacchi - 31.500, al secondo posto tra le nazioni europee, alle spalle dei visitatori provenienti dal Regno Unito. “Lot aggiunge un'ulteriore dimensione alla connettività di Malta dalla Polonia, aprendo le porte a segmenti come i viaggi d'affari - ha sottolineato Carlo Micallef, direttore generale dell'Autorità turistica maltese -. Inoltre, i nostri network nordamericano e asiatico forniscono ulteriori servizi senza soluzione di continuità per i visitatori di questi mercati a lungo raggio che desiderano visitare Malta”. [post_title] => Lot operativa sulla Varsavia-Malta con quattro voli settimanali [post_date] => 2025-04-18T09:03:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744967030000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "volotea munoz dicembre piu che soddisfacente per i voli in continuita territoriale" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":901,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si stimano - tra oggi e domenica - 6,1 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive ufficiali, 500mila in più rispetto al 2024. Complessivamente per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera saranno 27,5 milioni le presenze turistiche nel Belpaese - l’1,6% in più rispetto allo scorso anno - trainate dagli stranieri (+2,4%).\r\nÈ quanto emerge dalla consueta indagine realizzata dal Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti sulle principali piattaforme di prenotazione online.\r\nI visitatori stranieri restano infatti determinanti per la crescita complessiva dei flussi turistici: ad aumentare è soprattutto la domanda europea, mentre non crolla – anche se rallenta – la domanda dagli USA. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia.\r\nLe città d’arte si confermano - non solo per la Festa della Liberazione - regine del turismo: oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%. Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Soddisfacenti anche le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze dei viaggiatori oltre confine. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%).\r\nInfine, tra le regioni in cima alle preferenze dei turisti in viaggio troviamo quelle del Nord Ovest e del Sud-Isole, seguono quelle del Centro e del Nord Est tra le mete preferite.","post_title":"Assoturismo: per il ponte della Liberazione 6,1 milioni di pernottamenti","post_date":"2025-04-24T10:49:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745491741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489353\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Attilio Fontana[/caption]\r\n\r\nLa Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile.\"\r\n\r\n\"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.\r\n\r\n“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.\r\n\r\nL’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.","post_title":"La Lombardia si candida al concorso iunternaziale \"Best Tourism Village 2025\"","post_date":"2025-04-23T13:38:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745415521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali.\r\nOra, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio. \r\nSi conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute.\r\nAT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano. \r\n ","post_title":"Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione","post_date":"2025-04-22T14:45:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745333148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di opportunità lungo le acque del Douro per AmaWaterways: la compagnia di navigazione ha infatti da poco battezzato la sua nuova nave da crociera fluviale di lusso, AmaSintra, che si affianca alla nave gemella AmaDouro e all'altra nave del Douro AmaVida, che percorre l'itinerario Flavours of Portugal & Spain tra Porto e Vega Terrón, \r\n\r\n“Abbiamo introdotto un'altra bellissima nave sul fiume Douro, offrendo ai nostri ospiti ancora più opportunità di esplorare questa incantevole regione - ha dichiarato Kristin Karst, cofondatrice e ambasciatrice capo di AmaWaterways -. Il Portogallo continua a crescere in popolarità come destinazione per le crociere fluviali e AmaSintra offrirà un'esperienza indimenticabile a tutti coloro che saliranno a bordo. Sono previste partenze sino a fine dicembre”.\r\n\r\nLa nuova unità trasporta solo 102 passeggeri e dispone di 51 cabine, la maggior parte delle quali con balcone esterno e grandi finestre a tutta altezza; a bordo, gli ospiti potranno usufruire di ampie aree comuni, tra cui una piscina sul ponte solare, una sala fitness e un ristorante principale che offre una cucina di ispirazione regionale insieme a piatti internazionali.\r\n\r\nL'itinerario 'Enticing Douro' prevede un viaggio di sette notti ed esplora alcune delle regioni più panoramiche e culturalmente ricche del Portogallo e della Spagna, offrendo agli ospiti opportunità uniche di visitare vigneti, degustare vini regionali e vivere le affascinanti città di Porto, Régua e Salamanca, con un programma opzionale di tre notti a terra prima della crociera a Lisbona.\r\n\r\n ","post_title":"AmaWaterways: operativa AmaSintra, terza unità di lusso sulle acque del Douro","post_date":"2025-04-22T13:02:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745326936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita, innovazione e attenzione alle esigenze delle agenzie di viaggio: questi i pilastri della strategia di Alpitour World, raccontati dal direttore commerciale trade Alessandro Seghi, in occasione dell'ultima edizione di BMT, in cui emergono le nuove iniziative del gruppo per il 2025.\r\n\r\n«Abbiamo superato il miliardo di euro di fatturato con largo anticipo sulle previsioni - spiega Seghi -, registrando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, pari a circa 122 milioni di euro in più».\r\n\r\nUn risultato caratterizzato da una forte tendenza all’advance booking, «che negli ultimi due anni e mezzo ha allungato significativamente il tempo tra prenotazione e partenza - approfondisce Seghi -, anche se abbiamo osservato anche un incremento della domanda sotto data». Tendenze che hanno portato l'azienda a tarare le strategie di commercializzazione ma anche incrementare il prodotto. «Abbiamo dovuto aumentare la nostra capacità sulle principali destinazioni, come il Mar Rosso e Zanzibar, garantendo voli anche nel mese di aprile, che stiamo riempiendo con ottimi risultati».\r\n\r\nNuove strategie per il booking e il supporto alle agenzie\r\n\r\nUna delle novità più rilevanti, destinata a segnare un possibile cambiamento nel settore, è il test avviato su alcune agenzie di viaggio per rendere accessibile il reparto booking anche la domenica, rispondendo così alle esigenze di chi opera anche nei giorni festivi: «Ascoltare le esigenze del mercato è fondamentale  per noi - commenta Seghi -. Per molte agenzie, lavorare anche nel weekend è una necessità. Vogliamo supportarle offrendo strumenti flessibili e un’assistenza continua per la costruzione e la chiusura dei pacchetti di viaggio anche nei giorni festivi».\r\n\r\nLa vicinanza alla distribuzione è fortemente espressa anche con la pianificazione di articolate attività 'sul campo'. «Abbiamo avviato un percorso di formazione con circa 50 tappe su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo già 500 agenti. Stiamo registrando l’ingresso di nuove risorse nelle agenzie e vogliamo accompagnarle in questo percorso con un supporto mirato. Gli AV Days, che organizziamo nella sede di Pesaro, permettono di formare gli agenti da zero sul nostro prodotto, e sono aperti anche ai network con affiliati o associati». Grazie a queste iniziative e ai roadshow, Alpitour ha formato dall'inizio dell'anno quasi 2000 agenzie.\r\n\r\nLa formazione avviene in diverse modalità, tra cui il metodo 'e-learning by doing', pensato per facilitare l’apprendimento pratico dei sistemi di prenotazione.\r\n\r\nUn prodotto assicurativo per le incertezze meteo\r\n\r\nA partire dal 1° aprile, Alpitour lancerà un prodotto assicurativo innovativo in collaborazione con Europ Assistance. «L’obiettivo è offrire maggiore tranquillità ai clienti e incentivare le vendite anche nei periodi in cui la situazione meteo potrebbe risultare incerta. Vogliamo garantire una protezione aggiuntiva che renda più sicuro prenotare in qualsiasi stagione».\r\n\r\nUn altro aspetto centrale della strategia di Alpitour è l’arricchimento dei pacchetti di viaggio con esperienze uniche e difficilmente replicabili, soprattutto per alcune linee di prodotto specifiche, come Travelling di Turisanda. «Abbiamo costruito, insieme ai colleghi del prodotto, proposte che aggiungono valore reale ai tour, con servizi esclusivi che un cliente non riuscirebbe ad organizzare da solo. Ad esempio, una visita al MoMA di New York quando il museo è chiuso al pubblico, permettendo ai nostri ospiti di essere gli unici presenti la sera, o ancora un’esperienza serale nella Monument Valley, guidata da rappresentanti delle poche famiglie Navajo ancora presenti nell’area».\r\n\r\nCon queste iniziative, Alpitour mira non solo a rafforzare il ruolo consulenziale delle agenzie di viaggio, ma anche ad offrire ai clienti esperienze di valore, investendo in soluzioni sempre più personalizzate e distintive. «Il nostro obiettivo è comunicare alle agenzie l’importanza di vendere questi prodotti esclusivi - conclude Seghi -, facendo percepire ai clienti la differenza rispetto al semplice fai-da-te»","post_title":"Personalizzazione e supporto alle adv: il 2025 di Alpitour","post_date":"2025-04-20T09:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745141446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italiani ancora protagonisti della crescita dei flussi turistici verso il Giappone, complici tra l'altro le ultime aperture di collegamenti aerei diretti tra i due paesi.\r\n \r\n\"Nei tre mesi che vanno da gennaio a marzo 2025 abbiamo registrato un incremento del 25% degli arrivi dall'Italia rispetto allo stesso periodo 2024 - afferma Ken Toyoda, direttore della Japan National Tourism Organization nel nostro paese (nella foto) -. A livello globale, i numeri del primo trimestre hanno segnato un +20%, e questo dopo un 2024 da record con 36 milioni di visitatori. Di conseguenza, per il 2025 penso che possiamo ipotizzare un risultato ancora migliore, sebbene sia presto per fare stime più precise\".\r\n \r\nLa promozione 2025 seguirà \"il filo conduttore della bellezza, declinata in tutte le sue forme e in tutte le stagioni dell’anno: un viaggio tra arte, design, architettura tradizionale e contemporanea, ma anche natura e tradizioni, il tutto da scoprire privilegiando un turismo di tipo esperienziale, lontano dagli itinerari più battuti\".\r\n \r\nLa destinazione, pioniera nel mettere in campo iniziative mirate a gestire le conseguenze legate all'overtourism, continua a investire su questo fronte: \"La nostra missione, come Jnto, è diffondere la conoscenza del fascino e della bellezza del nostro Paese e, promuovendo il turismo di lusso e l'avventura, puntiamo a incoraggiare i viaggiatori a esplorare il Paese oltre le località maggiormente note, scoprendo le aree meno frequentate del Giappone regionale. Stiamo inoltre promuovendo il viaggio in periodi diversi dell'anno, oltre alla stagione dei ciliegi in fiore e all'estate, come ad esempio la stagione del foliage e quella invernale. Inoltre, stiamo lavorando su modi per contribuire al \"turismo responsabile\" promuovendo buone maniere e pratiche tra i viaggiatori\".","post_title":"Giappone, Toyoda: \"Arrivi italiani a +25% nel primo trimestre dell'anno\"","post_date":"2025-04-18T13:50:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744984203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489159","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479611\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\n\"A Pasqua, la Lombardia ha confermato ancora una volta di essere   e raccontarsi\". Così l'assessore regionale a turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia Barbara Mazzali commenta i dati elaborati dall'Osservatorio regionale sul turismo.\r\n\r\nIstituito nel 2023, per volontà dell'assessore Mazzali, l'Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività studia l'andamento e l'evoluzione della domanda e dell’offerta nell’ambito dei mercati turistici, analizza i dati e le informazioni disponibili, elabora scenari e tendenze e supporta le scelte strategiche di Regione Lombardia per il sostegno della filiera e per le attività di promozione, informazione ed accoglienza turistica.\r\n\r\nInoltre, accoglie e mette a disposizione dei soggetti pubblici e privati le informazioni ed i dati aggiornati sull'andamento dell’ecosistema turistico regionale.\r\n\"I dati che arrivano in questi giorni - prosegue Mazzali - ci parlano di una regione che non è solo bella da visitare, ma anche forte da scegliere. Non parliamo solo di numeri in crescita – e lo sono – ma della qualità di una proposta turistica che si fa sempre più ricercata e riconoscibile, anche a livello internazionale\".\r\n\"Le previsioni per il ponte pasquale sono più che incoraggianti - rileva l'assessore -: l’occupazione media stimata è superiore all’80% e le destinazioni più amate dai turisti sono i nostri laghi, la montagna, le colline del vino e – seppure con numeri leggermente inferiori – le città d’arte. Il Lago di Como - aggiunge - viaggia verso un tasso di occupazione tra l’85% e il 90%, con un terzo delle strutture già sold out da giorni. Lago di Garda e Franciacorta si attestano tra l’80% e l’85%, mentre la Valtellina – regina delle Alpi lombarde – si ferma tra il 75% e l’80%.","post_title":"Mazzali: «La Lombardia si conferma destinazione turistica anche a Pasqua","post_date":"2025-04-18T11:07:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744974474000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways e Singapore Airlines rafforzano la loro partnership nell'ambito della joint venture commerciale del 2020, andando oltre i voli in codeshare.\r\n\r\nLe due compagnie aeree inizieranno a operare voli in revenue-sharing tra Singapore e il Giappone a partire da settembre 2025, con prodotti tariffari congiunti per questi collegamenti, in vendita dal prossimo maggio. \r\n\r\nIn questo modo Ana e Sia potranno offrire ai passeggeri un valore aggiunto rispetto alle attuali partnership in codeshare, con una gamma più diversificata di opzioni tariffarie, una migliore sincronizzazione degli orari dei voli tra Singapore e il Giappone e una connettività senza soluzione di continuità con i vettori Star Alliance.\r\n\r\nI due vettori stanno inoltre collaborando per offrire maggiori vantaggi reciproci ai soci dei programmi frequent flyer Ana Mileage Club e KrisFlyer, oltre che per armonizzare i programmi corporate.\r\n\r\nIn base alle approvazioni normative, Ana e Sia punteranno poi ad ampliare la loro joint venture anche ad altri mercati chiave al di fuori di Giappone e Singapore, come Australia, India, Indonesia e Malesia.\r\n\r\nDalla firma dell'accordo di joint venture commerciale nel gennaio 2020, le due compagnie hanno ampliato in modo significativo il loro accordo di codeshare: i passeggeri Ana possono accedere a 25 destinazioni della rete di Singapore Airlines rispetto alle 12 precedenti.1. I clienti di quest'ultima possono collegarsi a 34 destinazioni della rete All Nippon, rispetto a 9, compresi i voli interni di Ana verso 30 destinazioni in Giappone.","post_title":"All Nippon e Singapore Airlines rafforzano la joint venture commerciale","post_date":"2025-04-18T09:23:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744968236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot ha inaugurato i voli dall'aeroporto Chopin di Varsavia e Malta, con quattro collegamenti settimanali operati il martedì, mercoledì, sabato e domenica.\r\n\r\n“Siamo lieti che Lot rafforzi ulteriormente la connettività di Malta con voli tutto l'anno per Varsavia, soprattutto in considerazione del recente aumento di popolarità di questo mercato a livello locale - ha dichiarato Alan Borg, ceo dell'Aeroporto Internazionale di Malta -. Oltre a servire come collegamento da punto a punto, il volo appena lanciato può essere utilizzato come connessione, mettendo Malta sulla mappa per i potenziali visitatori provenienti da luoghi che non sono direttamente collegati alle nostre isole”.\r\nIl mese scorso\r\nLo scorso mese di gennaio i turisti provenienti dalla Polonia hanno rappresentato il gruppo più numeroso di visitatori europei a Malta - quasi 31.000. Secondo gli ultimi dati, a febbraio l'isola è stata visitata da un numero ancora maggiore di polacchi - 31.500, al secondo posto tra le nazioni europee, alle spalle dei visitatori provenienti dal Regno Unito.\r\n\r\n“Lot aggiunge un'ulteriore dimensione alla connettività di Malta dalla Polonia, aprendo le porte a segmenti come i viaggi d'affari - ha sottolineato Carlo Micallef, direttore generale dell'Autorità turistica maltese -. Inoltre, i nostri network nordamericano e asiatico forniscono ulteriori servizi senza soluzione di continuità per i visitatori di questi mercati a lungo raggio che desiderano visitare Malta”.","post_title":"Lot operativa sulla Varsavia-Malta con quattro voli settimanali","post_date":"2025-04-18T09:03:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744967030000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti