19 maggio 2023 09:00
Lo sciopero degli addetti all’handling aeroportuale proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Ta per la giornata di oggi 19 maggio, è stato rinviato al 4 giugno. Una decisione presa dei sindacati viste le difficoltà causate dall’alluvione in Emilia-Romagna.
Dopo la notizia giunta ieri nel tardo pomeriggio, Ita Airways ha comunicato che “la compagnia si è immediatamente attivata per ripristinare il maggior numero di voli possibili con l’obiettivo di contribuire a garantire la mobilità dei cittadini e limitare i disagi derivanti dalle gravi calamità che stanno colpendo la popolazione del centro-nord Italia, a cui Ita Airways intende manifestare la propria solidarietà”. In precedenza, Ita Airways aveva annunciato la cancellazione di 111 voli domestici.
La mobilitazione riguardava i lavoratori del handling aeroportuale; il personale di Volotea, il personale di condotta di Air Dolomiti, il personale di terra di Emirates e di American Airlines.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon.
Dal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia.
Oggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi.
"Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture".
"Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire".
Nel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario.
[post_title] => Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti
[post_date] => 2023-06-01T10:42:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685616168000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446842
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Air Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.
Il collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, "The Sustainable Flight Challenge" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.
La 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.
Nel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.
La compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.
[post_title] => Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'
[post_date] => 2023-06-01T10:23:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685615014000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.
Richiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.
Secondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.
"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.
Ryanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.
La più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.
[post_title] => O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi
[post_date] => 2023-06-01T09:30:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685611846000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446830
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
L'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa.
Senza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea.
Come più volte ribadito, secondo il ceo "Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri" in Germania.
Governi incompetenti
Secondo il ceo, la Commissione europea "approverà come sempre in automatico" l'acquisizione perché "Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia "parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue". "Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni".
E ancora, "L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile" e "chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti".
[post_title] => Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways
[post_date] => 2023-06-01T08:45:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685609127000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446770
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flibco.com inaugurerà il prossimo 15 giugno il collegamento da Torino città all’aeroporto, che sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi.
I biglietti per il viaggio, coperto in 25 minuti, sono in vendita da oggi con prezzi che spaziano, per la vendita online, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese Usb, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità.
Forte dell’ottimo risultato ottenuto dal lancio dello scorso anno, Flibco.com ha scelto di investire nuovamente nel mercato italiano e nella città di Torino prevedendo, nel corso dei prossimi 3 anni, un investimento di 6.000.000 di euro per lo sviluppo e la gestione di questo servizio, che consentirà anche la creazione di almeno 30 nuovi posti di lavoro, e per la gestione operativa e amministrativa di questa soluzione di trasporto aeroportuale.
la tratta tra Torino città e il suo aeroporto rappresenta solo il primo tassello di una rete di trasporti più ampia che Flibco.com vuole creare verso Torino Airport. Sono infatti in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti.
[post_title] => Flibco.com collega Torino Airport con la città, dal prossimo 15 giugno
[post_date] => 2023-05-31T10:51:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685530269000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446719
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri.
«La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano».
L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici».
Monaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili.
«Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito.
[gallery ids="446721,446722,446723"]
[post_title] => Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità
[post_date] => 2023-05-31T09:13:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685524437000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446727
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021.
"Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines.
La collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro.
L'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione.
[post_title] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture
[post_date] => 2023-05-31T08:42:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685522574000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446639
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per la prima volta in due decenni, la compagnia aerea British Airways ha svelato nuove uniformi per i suoi 30.000 dipendenti, disegnate dallo stilista e sarto britannico Ozwald Boateng
La collezione della compagnia di bandiera britannica, con sede all'aeroporto di Londra Heathrow , comprende un abito tre pezzi su misura per uomo con pantaloni classici aderenti e opzioni di abito, gonna e pantaloni per donna, oltre a un abito moderno, che è prima una compagnia aerea. Per il vettore globale è stata creata anche un'opzione tunica e hijab.
Oswald Boateng «ha avuto grande cura nel disegnare una collezione davvero originale, traendo ispirazione dalla compagnia aerea, dalla sua gente e dall'arte del volo. Il motivo a onde che caratterizza l'intera collezione di divise, comprese giacche, t-shirt, bottoni e cravatte, è stato ispirato dal movimento dell'aria sopra l'ala di un aeroplano. Il tessuto jacquard di tutti i capi su misura presenta una variazione dell'iconico marchio di velocità della compagnia aerea»
[caption id="attachment_446641" align="alignleft" width="300"] Nuove divise British AirwaysBritish®[/caption]
.
[post_title] => British Airways presenta dopo 20 anni le nuove divise
[post_date] => 2023-05-30T11:36:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685446601000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446613
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si trova nel cuore della cittadina costiera di St. Julian's la strutture di debutto del brand Ac Hotels by Marriott a Malta. Di proprietà e gestito dalla compagnia The Ona Hospitality, offre 106 camere e suite. L'Ac Hotel by Marriott St. Julian's dispone inoltre di una Ac Lounge con terrazza panoramica, nonché di piscina riscaldata sul tetto, un'altra piscina coperta, uno spazio per i meeting con 40 posti a sedere e una palestra. Il design della struttura, dallo stile moderno, è stato curato dall'associazione italiana di architettura e design Fabris & Partners,
"Siamo lieti di portare l'esperienza di design di Ac Hotels a Malta - sottolinea la vice president, premium & select brands, Europe, Middle East & Africa del gruppo americano, Sandra Schulze-Potgieter -. Il St. Julian's segna la terza proprietà Marriott International in questa vivace destinazione insulare del Mediterraneo".
[post_title] => Ac Hotels by Marriott sbarca a Malta con il St. Julian's
[post_date] => 2023-05-30T10:37:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685443029000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "trasporto aereo lo sciopero odierno e stato posticipato al 4 giugno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1331,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air e Delta Air Lines celebrano il quinto anniversario della joint venture tra Stati Uniti e Asia, una partnership che continua a far crescere il traffico attraverso l'hub di Seul Incheon.\r\n\r\nDal lancio, nel maggio 2018, la partnership ha coinvolto oltre 7 milioni di clienti : Korean Air e Delta hanno rapidamente incrementato i passeggeri in coincidenza a Incheon fino a 2.000 al giorno per tratta, con un aumento di oltre il 40% in cinque anni nonostante la pandemia.\r\n\r\nOggi, le due compagnie aeree operano 18 partenze nei giorni di punta tra Seoul Incheon e gli Stati Uniti, collegando più di 290 destinazioni nelle Americhe e oltre 80 destinazioni in Asia in 44 Paesi.\r\n\r\n\"Grazie alla nostra partnership quinquennale, abbiamo offerto convenienza e servizi eccezionali ai nostri passeggeri che volano con noi nel Pacifico e oltre - ha dichiarato Keehong Woo, presidente di Korean Air -. Siamo entusiasti di continuare a offrire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio all'avanguardia, mentre continuiamo a evolvere e a rafforzare la nostra joint venture\".\r\n\r\n\"Negli ultimi cinque anni insieme a Korean Air abbiamo raggiunto una posizione di leader nel trasporto trans-pacifico, grazie alla dedizione del nostro personale - ha sottolineato Peter Carter, vicepresidente esecutivo di Delta per gli affari esterni -. Siamo anche entusiasti di come questa joint venture best-in-class continuerà a produrre risultati per tutti, per molti anni a venire\".\r\n\r\nNel corso di quest'anno, i due vettori organizzeranno diverse campagne ed eventi per celebrare l'anniversario della joint venture con un nuovo logo per il quinto anniversario.","post_title":"Korean Air e Delta Air Lines festeggiano i 5 anni di jv sulle rotte fra Asia e Stati Uniti","post_date":"2023-06-01T10:42:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685616168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nIl collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, \"The Sustainable Flight Challenge\" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.\r\n\r\nLa 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.\r\n\r\nNel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'","post_date":"2023-06-01T10:23:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685615014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair, è arrivato ieri a Bruxelles per consegnare alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di passeggeri dell'Ue, che chiedono di proteggere i sorvoli dagli scioperi dei controllori del traffico aereo, in particolare in Francia.\r\n\r\nRichiesta che a onor del vero all'inizio di maggio, era stata formulata anche da Airlines for Europe, con un sollecito di intervento da parte dell'Unione.\r\n\r\nSecondo il ceo la posizione della Francia comporta la cancellazione dei voli che passano semplicemente attraverso il suo spazio aereo durante gli scioperi locali, con conseguenze particolarmente dannose oltre che inquinanti.\r\n\r\n\"Il prossimo sciopero francese è previsto per il 6-7 giugno: i nostri voli sono pieni e siamo costretti a cancellare i voli. C'è una soluzione semplice per questo. Altri Stati membri hanno leggi che proteggono i sorvoli\", ha precisato O'Leary, riferendosi a Grecia, Italia e Spagna.\r\n\r\nRyanair ha dichiarato di aver chiesto alla Commissione di proteggere il 100% dei sorvoli, di richiedere un preavviso di 21 giorni per le azioni di sciopero e un preavviso di 72 ore per la partecipazione dei dipendenti agli scioperi Atc, oltre ad altre misure.\r\n\r\nLa più grande compagnia aerea europea per numero di passeggeri ha inoltre specificato in un comunicato che 57 giorni di scioperi Atc nei primi cinque mesi del 2023 hanno costretto le compagnie aeree a cancellare migliaia di voli. Il tasso di scioperi è stato dieci volte superiore a quello del 2022.","post_title":"O'Leary consegna all'Ue la petizione per garantire i sorvoli dei cieli francesi durante gli scioperi","post_date":"2023-06-01T09:30:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685611846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446830","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa.\r\n\r\nSenza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea.\r\n\r\nCome più volte ribadito, secondo il ceo \"Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri\" in Germania. \r\nGoverni incompetenti\r\nSecondo il ceo, la Commissione europea \"approverà come sempre in automatico\" l'acquisizione perché \"Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono\". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia \"parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue\". \"Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni\".\r\n\r\nE ancora, \"L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile\" e \"chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti\".\r\n\r\n","post_title":"Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways","post_date":"2023-06-01T08:45:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685609127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flibco.com inaugurerà il prossimo 15 giugno il collegamento da Torino città all’aeroporto, che sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi.\r\nI biglietti per il viaggio, coperto in 25 minuti, sono in vendita da oggi con prezzi che spaziano, per la vendita online, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese Usb, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità.\r\nForte dell’ottimo risultato ottenuto dal lancio dello scorso anno, Flibco.com ha scelto di investire nuovamente nel mercato italiano e nella città di Torino prevedendo, nel corso dei prossimi 3 anni, un investimento di 6.000.000 di euro per lo sviluppo e la gestione di questo servizio, che consentirà anche la creazione di almeno 30 nuovi posti di lavoro, e per la gestione operativa e amministrativa di questa soluzione di trasporto aeroportuale.\r\nla tratta tra Torino città e il suo aeroporto rappresenta solo il primo tassello di una rete di trasporti più ampia che Flibco.com vuole creare verso Torino Airport. Sono infatti in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti.","post_title":"Flibco.com collega Torino Airport con la città, dal prossimo 15 giugno","post_date":"2023-05-31T10:51:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685530269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Monaco di Baviera prosegue una stagione di ottime presenze turistiche scegliendo la solidarietà e decentrando la scoperta della città verso i suoi quartieri.\r\n\r\n«La campagna “Hood Love”, l’amore per i quartieri, trova delle guide esperte nei locali - sottolinea Christian Valentini, responsabile marketing di München Tourismus -. C’è il Maxvorstadtviertel con i musei della Kunstareal, dove scoprire capolavori artistici che vanno dal medioevo al contemporaneo. C’è il percorso regale, tra borghesia e nobiltà, di Nymphenburg e Neuhausen. Oppure il Glockenbach, un quartiere alternativo e tollerante: un mix di abitazioni di giovani designer e negozietti, caffè, moda e tolleranza verso la comunità Lgbt. Lo Schlachthofviertel è un nuovo quartiere ospitato nell'ex macello comunale di Monaco, dove sono state create diverse realtà socioculturali e creative. La città può essere scoperta facendo hiking o in bicicletta: l’ospite lascerà così un footprint (impronta carbonica) molto basso. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della città di Monaco, che ha sempre più contenuti in italiano».\r\n\r\nL’Ente Nazionale Germanico per il Turismo dà grande impulso al tema della sostenibilità, «sia dal punto di vista classicamente ecologico che economico e sociale, perché la tradizionalità di Monaco è un motore già di per sé sostenibile - prosegue Valentini -. Anche dal punto di vista del mantenimento dei posti di lavoro, come avviene nelle birrerie e nei birrifici che hanno una tradizione centenaria e fanno parte del tessuto cittadino, così come i panifici storici».\r\n\r\nMonaco si prende cura delle sue aree verdi: il Giardino Inglese, in pieno centro, ha una superficie di 9x2km., pari a quella di 640 campi da calcio: è un polmone verde importantissimo per i monacensi. E poi c’è il fiume Isar, un fiume alpino che attraversa la città ed è stato rinaturalizzato nel 2011, creando delle oasi di verde con percorsi ciclabili.\r\n\r\n«Negli ultimi anni a Monaco è esploso l’interesse per le due ruote e abbiamo 1400 km di strade e piste ciclabili. Dal 2008 la città sta attuando una transizione ecologica: entro il 2025 l’elettricità sarà prodotta al 100% con energie rinnovabili, come i parchi eolici e il teleriscaldamento». Per rispondere alle esigenze dei suoi ospiti (214mila arrivi dall’Italia e 486mila presenze nel 2022) la città propone delle welcome card: la Münich Card e la Münich City Pass includono i servizi di trasporto pubblico e permettono di accedere ai luoghi di interesse turistico in modo scontato o gratuito.\r\n\r\n[gallery ids=\"446721,446722,446723\"]","post_title":"Scoprire Monaco di Baviera attraverso i suoi quartieri e nel segno della sostenibilità","post_date":"2023-05-31T09:13:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685524437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021.\r\n\r\n\"Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali\", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines.\r\n\r\nLa collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro.\r\n\r\nL'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione. ","post_title":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture","post_date":"2023-05-31T08:42:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685522574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446639","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la prima volta in due decenni, la compagnia aerea British Airways ha svelato nuove uniformi per i suoi 30.000 dipendenti, disegnate dallo stilista e sarto britannico Ozwald Boateng\r\n\r\nLa collezione della compagnia di bandiera britannica, con sede all'aeroporto di Londra Heathrow , comprende un abito tre pezzi su misura per uomo con pantaloni classici aderenti e opzioni di abito, gonna e pantaloni per donna, oltre a un abito moderno, che è prima una compagnia aerea. Per il vettore globale è stata creata anche un'opzione tunica e hijab.\r\n\r\nOswald Boateng «ha avuto grande cura nel disegnare una collezione davvero originale, traendo ispirazione dalla compagnia aerea, dalla sua gente e dall'arte del volo. Il motivo a onde che caratterizza l'intera collezione di divise, comprese giacche, t-shirt, bottoni e cravatte, è stato ispirato dal movimento dell'aria sopra l'ala di un aeroplano. Il tessuto jacquard di tutti i capi su misura presenta una variazione dell'iconico marchio di velocità della compagnia aerea»\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446641\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nuove divise British AirwaysBritish®[/caption]\r\n\r\n.","post_title":"British Airways presenta dopo 20 anni le nuove divise","post_date":"2023-05-30T11:36:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685446601000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446613","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si trova nel cuore della cittadina costiera di St. Julian's la strutture di debutto del brand Ac Hotels by Marriott a Malta. Di proprietà e gestito dalla compagnia The Ona Hospitality, offre 106 camere e suite. L'Ac Hotel by Marriott St. Julian's dispone inoltre di una Ac Lounge con terrazza panoramica, nonché di piscina riscaldata sul tetto, un'altra piscina coperta, uno spazio per i meeting con 40 posti a sedere e una palestra. Il design della struttura, dallo stile moderno, è stato curato dall'associazione italiana di architettura e design Fabris & Partners,\r\n\r\n\"Siamo lieti di portare l'esperienza di design di Ac Hotels a Malta - sottolinea la vice president, premium & select brands, Europe, Middle East & Africa del gruppo americano, Sandra Schulze-Potgieter -. Il St. Julian's segna la terza proprietà Marriott International in questa vivace destinazione insulare del Mediterraneo\".","post_title":"Ac Hotels by Marriott sbarca a Malta con il St. Julian's","post_date":"2023-05-30T10:37:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685443029000]}]}}