18 July 2025

Tap: l’ottima performance del secondo trimestre riporta in utile i primi 6 mesi dell’anno

[ 0 ]

Chiude in positivo il primo semestre 2024 di Tap Air Portugal grazie alla performance particolarmente buona dei tre mesi fra aprile e giugno, che hanno visto la compagnia lusitana centrare utili per 72,2 milioni di euro. Cifra che ha ribaltato il negativo della prima frazione dell’anno.

Il semestre riporta ricavi per 1.969 milioni, con un aumento del 3,3% rispetto all’analogo periodo 2023, trainati, per quanto riguarda i ricavi passeggeri, dall’aumento della capacità (+2,9%), da un miglioramento del load factor (+0,8 p.p.), e da un significativo incremento dell’attività nel segmento manutenzione e ingegneria (+36,7%).
 
Nello stesso periodo l ‘ebitda ricorrente si è attestato a 372,7 milioni di euro, con un margine del 19%, e un ebit ricorrente di 139,2 milioni (+14,7 milioni), con un margine del 7%. L’utile netto del semestre è stato quindi di 0,4 milioni. Nel primo semestre del 2024 la compagnia aerea ha trasportato un totale di 7,7 milioni di passeggeri, con un incremento dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
 
Tap segnala che per la seconda metà del 2024, le prenotazioni rimangono in linea con l’anno precedente, sebbene vi sia una qualche pressione sui rendimenti. Crescerà il focus sul mercato brasiliano con l’apertura di una nuova rotta: Florianópolis, e la riapertura di un’altra, Manaus, che porteranno l’offera a quota 13 destinazioni attraverso 15 rotte.
 
«Nel secondo trimestre del 2024 abbiamo continuato il necessario percorso di trasformazione strutturale di Tap – ha commentato il ceo, Luís Rodrigues -. L’investimento nelle persone e nelle operazioni continua a confermare il focus e a mostrare risultati: una significativa riduzione delle interruzioni, il continuo aumento della puntualità e della regolarità e l’incremento dell’Nps (l’indice di soddisfazione dei clienti), con conseguente crescita dei ricavi.
 
«La solida performance del secondo trimestre consente di ottenere un risultato netto positivo nel semestre che, nonostante la riduzione, viene raggiunto per la seconda volta consecutiva, ma ora senza tagli salariali»

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494748 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Jet2.com allarga il network italiano da Edimburgo con l'aggiunta di Verona, destinazione che risponde alla domanda di voli diretti verso località sciistiche da parte dei passeggeri scozzesi. I nuovi voli sono in vendita sia per la prossima stagione invernale sia per la winter 2026/27, con l'aggiunta di 4.000 posti. Jet2.com sarà l'unica compagnia aerea a operare durante l'inverno il collegamento diretto su Verona dall'aeroporto di Edimburgo. La rotta sarà servita da una frequenza settimanale, il sabato, dal 7 febbraio 2026 per la stagione invernale 25/26, in concomitanza con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina dell'anno prossimo, e per l'inverno 26/27 dal 26 dicembre 2026, consentendo ai viaggiatori di approfittare del volo anche durante le vacanze di Natale.  Il network della neve di Jet2.com da Edimburgo include anche Torino, insieme a Chambéry, Ginevra, Salisburgo, Innsbruck e, d'ora in poi, Verona. Grazie a questa espansione, Jet2.com opererà verso Verona da due basi nel Regno Unito durante l'inverno: Edimburgo e Manchester, offrendo ai passeggeri l'accesso ad alcune delle migliori stazioni sciistiche e snowboard italiane, facilmente raggiungibili da Verona. [post_title] => Jet2.com collegherà Edimburgo a Verona, dal 7 febbraio 2026 [post_date] => 2025-07-18T14:24:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752848671000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494738 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’estate targata Fs Treni Turistici Italiani oltre all’Espresso Riviera Roma-Marsiglia, divenuto sin da subito un best seller della stagione, vede impegnato sulle rotaie anche un treno storico che percorre la Ferrovia delle Meraviglie tra Ventimiglia-Tenda. Due treni che interpretano e riassumono la filosofia di viaggio di questa società del Gruppo Fs.   Alla scoperta della Costa Azzurra fino alle Alpi Marittime L’Espresso Riviera è un treno internazionale che nei mesi di luglio e agosto unisce Roma e Marsiglia: un collegamento iconico, pensato per i turisti che intendono viaggiare in modo confortevole grazie alle carrozze letti o cuccette beneficiando di un servizio di ristorazione dedicato all’interno dell’apposita carrozza. I collegamenti sono operativi dall’Italia alla Francia ogni venerdì e, in senso inverso, il sabato. A colorare l’estate di Fs Tti e Fondazione Fs c’è anche la Ferrovia delle Meraviglie: grazie alla collaborazione con il Carf (Comunità d’agglomerazione della Riviera francese) si viaggia a bordo di un treno d’epoca dalla Riviera Ligure alle località della Val de Roya.  Il treno storico, composto da carrozze anni 30’ “Centoporte” e trainato da locomotiva diesel in livrea d’epoca, circolerà anche nelle giornate del 3, 10, 17 e 31 agosto per poi effettuare l’ultimo viaggio il 6 settembre. Da Roma, un viaggio nel patrimonio enogastronomico Dal mese di ottobre e fino a dicembre sarà possibile raggiungere ogni domenica in giornata Arezzo, passando per Assisi, alla scoperta di Umbria e Toscana: un collegamento che consente di visitare Terni, Spello, Spoleto, Assisi o Perugia in giornata viaggiando a bordo dei comodi salottini o vivendo esperienze di degustazione a bordo della carrozza ristorante.   Infine, da ottobre a novembre, in occasione della 95^ Fiera del Tartufo Bianco di Alba, sarà possibile partire dalla Capitale e raggiungere il cuore profumato del Piemonte a bordo di un treno notte con carrozze letti e servizio di ristorazione.  [gallery ids="494746,494744,494745"] [post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: estate in Costa Azzurra, autunno fra arte ed enogastronomia [post_date] => 2025-07-18T13:11:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752844284000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stéphane Maquaire assume la carica di presidente di Club Med dopo aver guidato diverse aziende leader. Laureato all'École des Ponts et Chaussées, ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen prima di lavorare per grandi marchi come Unibail-Rodamco, Monoprix e Manor. Più recentemente, ha guidato Carrefour in Brasile, ruolo che ha ricoperto fino a luglio 2025. Questa carriera poliedrica, che unisce la grande distribuzione, il settore immobiliare commerciale e il retail, dimostra la sua esperienza operativa e strategica in una varietà di settori. Il profilo di Stéphane Maquaire, più discreto e operativo rispetto a quello del suo predecessore Henri Giscard d'Estaing, sembra riflettere il desiderio di orientare la gestione del gruppo verso performance e strategie a lungo termine. Fosun Il Gruppo Fosun, proprietario di Club Med, ha confermato la nomina di Stéphane Maquaire a presidente, segnando un cambiamento significativo nella governance del gruppo. Secondo diverse fonti, la decisione è stata presa dopo diversi mesi di discussioni interne e di riflessione sulla direzione futura del gruppo. La scelta di Stéphane Maquaire testimonia inoltre l'intenzione di Fosun di rafforzare il controllo operativo, semplificando al contempo la strategia di Club Med in un settore alberghiero in continua evoluzione. [post_title] => Stéphane Maquaire (ex Carrefour) nuovo presidente Club Med [post_date] => 2025-07-18T12:16:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752840984000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494724 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea opererà la rotta Bari-Bordeaux anche durante il periodo natalizio: sono già in vendita i voli dal 18 dicembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, con due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica. Inoltre, sempre in occasione delle festività natalizie sarà disponibile anche il collegamento per Lione, con voli dal 19 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, sempre con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.    "Grazie ai voli da Bordeaux e Lione, vogliamo incentivare i flussi turistici verso Bari, una città che durante le festività si trasforma in uno scenario incantato, capace di conquistare i visitatori con le sue tradizioni e il calore della sua accoglienza - sottolinea Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia volta a valorizzare le piccole e medie città europee, rafforzando al contempo il nostro ruolo come compagnia che promuove la connettività tra territori ricchi di cultura e storia". "L’estensione del collegamento con Bordeaux al periodo natalizio rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare i flussi turistici già ottimi in un periodo chiave dell’anno, favorendo in particolare l’incoming verso la Puglia e il capoluogo barese - osserva il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. La Francia si conferma il primo mercato internazionale per la nostra regione in termini di arrivi che, da gennaio ad aprile di quest’anno sono stati oltre 60.000, laddove nello stesso periodo del 2024 erano stati oltre 46.000. Numeri che testimoniano il forte legame anche culturale che unisce i due mercati e la sempre crescente domanda. Questo volo consentirà quindi di intercettare la richiesta del mercato francese, sempre più affascinato dalla magia del Natale in Puglia: mercatini, shopping, eventi culturali e tradizioni autentiche che rendono Bari una meta accogliente in ogni periodo dell’anno. Al contempo, il collegamento offrirà ai pugliesi la possibilità di scoprire la bellezza di Bordeaux nel periodo post-vendemmia, perfetto per immergersi nell’atmosfera invernale della capitale del vino e dell’arte. A questo si aggiunge con soddisfazione l’estensione del collegamento con Lione, a ulteriore conferma della validità dell’offerta e dell’interesse reciproco tra Bari e il mercato francese. Un risultato che rafforza il posizionamento della nostra regione tra le mete europee più attrattive, in grado di coniugare autenticità, cultura e accoglienza”. Quest'anno Voltoea opera da Bari attraverso un network di 14 le destinazioni, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia. [post_title] => Volotea rilancia da Bari: voli per Bordeaux e Lione anche nel periodo natalizio [post_date] => 2025-07-18T11:56:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839797000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494721 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescita a doppia cifra delle entrate turistiche della Giordania nella prima metà del 2025, trainata principalmente dagli arrivi dall'Asia e dall'Europa. I ricavi del turismo aumentati dell'11,9% su base annua nel primo semestre, raggiungendo i 3,67 miliardi di dollari, a dimostrazione della resilienza del settore nonostante le tensioni geopolitiche nella regione. I dati sono quelli ripresi dall'agenzia di stampa statale Jordan News Agency, che cita i dati della Banca centrale. Le entrate provenienti dai turisti asiatici hanno registrato la crescita più elevata, pari al 43%, seguite da quelle provenienti dall'Europa (36%), dagli Stati Uniti (26%) e dai paesi arabi (12%). Nel primo trimestre 2025 la Giordania ha accolto 1,51 milioni di visitatori, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le entrate sono aumentate dell'8,85% raggiungendo 1,22 miliardi di dinari giordani (1,72 miliardi di dollari), secondo il rapporto del primo trimestre del Ministero del Turismo e dei Beni Culturali. Guardando al futuro, il ministero ha dichiarato che sta sviluppando una nuova strategia nazionale per il turismo per il periodo 2025-2028: la roadmap aggiornata mira a diversificare i mercati di provenienza, tra cui Cina, India, Russia, Africa e Sud-est asiatico, e a promuovere segmenti ad alto potenziale come il turismo medico, benessere, religioso, avventura e Mice. [post_title] => Giordania: aumento a doppia cifra delle entrate turistiche nel primo semestre [post_date] => 2025-07-18T11:43:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839032000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494711 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi. Nel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%. "La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto". Sulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale. “La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.” [post_title] => Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia [post_date] => 2025-07-18T11:12:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752837171000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494707 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates, da oggi 18 luglio, impiega il Boeing 777 a quattro classi riammodernato sui voli EK650/651 operanti tra Dubai e Colombo. Si tratta del secondo volo giornaliero della compagnia verso lo Sri Lanka. Per il mercato italiano, Colombo si conferma una destinazione di notevole importanza: secondo i dati di Emirates Italia, emerge che i viaggiatori in partenza dal nostro Paese verso lo Sri Lanka optano generalmente per soggiorni di circa 10 giorni. I periodi di maggiore affluenza si concentrano storicamente a gennaio, marzo e nel trimestre da giugno a settembre. Questo interesse costante è ulteriormente rafforzato dal trend positivo registrato nel 2024, quando Emirates ha trasportato oltre 17.000 passeggeri dall’Italia a Colombo. I dati preliminari per il periodo gennaio-giugno 2025 indicano, inoltre, un andamento in linea con l'anno precedente, confermando la solidità di questa rotta.  Attualmente, oltre 40 destinazioni del network Emirates offrono la Premium Economy. I viaggiatori in partenza da località selezionate dove è disponibile questa classe e diretti a Colombo possono prenotare l’intero viaggio e godere così di comfort e di un’esperienza premium lungo tutto il tragitto.  [post_title] => Emirates: da oggi il secondo volo giornaliero su Colombo, con il B777 a quattro classi [post_date] => 2025-07-18T10:43:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752835435000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date.  Non soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.   “Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”. Forte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali.  L’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento.  Se il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo.  [post_title] => Il Diamante e il balzo in avanti delle "Terre del Nord": 10 milioni di fatturato [post_date] => 2025-07-18T10:19:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752833955000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti.  A consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi.  Nel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.   Questa crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%.  A livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator.  "Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”.  [post_title] => Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato [post_date] => 2025-07-18T09:49:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752832185000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "tap lottima performance del secondo trimestre riporta in utile i primi 6 mesi dellanno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":79,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2945,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494748","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com allarga il network italiano da Edimburgo con l'aggiunta di Verona, destinazione che risponde alla domanda di voli diretti verso località sciistiche da parte dei passeggeri scozzesi.\r\n\r\nI nuovi voli sono in vendita sia per la prossima stagione invernale sia per la winter 2026/27, con l'aggiunta di 4.000 posti. Jet2.com sarà l'unica compagnia aerea a operare durante l'inverno il collegamento diretto su Verona dall'aeroporto di Edimburgo.\r\n\r\nLa rotta sarà servita da una frequenza settimanale, il sabato, dal 7 febbraio 2026 per la stagione invernale 25/26, in concomitanza con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina dell'anno prossimo, e per l'inverno 26/27 dal 26 dicembre 2026, consentendo ai viaggiatori di approfittare del volo anche durante le vacanze di Natale. \r\n\r\nIl network della neve di Jet2.com da Edimburgo include anche Torino, insieme a Chambéry, Ginevra, Salisburgo, Innsbruck e, d'ora in poi, Verona.\r\n\r\nGrazie a questa espansione, Jet2.com opererà verso Verona da due basi nel Regno Unito durante l'inverno: Edimburgo e Manchester, offrendo ai passeggeri l'accesso ad alcune delle migliori stazioni sciistiche e snowboard italiane, facilmente raggiungibili da Verona.","post_title":"Jet2.com collegherà Edimburgo a Verona, dal 7 febbraio 2026","post_date":"2025-07-18T14:24:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752848671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494738","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate targata Fs Treni Turistici Italiani oltre all’Espresso Riviera Roma-Marsiglia, divenuto sin da subito un best seller della stagione, vede impegnato sulle rotaie anche un treno storico che percorre la Ferrovia delle Meraviglie tra Ventimiglia-Tenda. Due treni che interpretano e riassumono la filosofia di viaggio di questa società del Gruppo Fs.  \r\n\r\nAlla scoperta della Costa Azzurra fino alle Alpi Marittime\r\n\r\nL’Espresso Riviera è un treno internazionale che nei mesi di luglio e agosto unisce Roma e Marsiglia: un collegamento iconico, pensato per i turisti che intendono viaggiare in modo confortevole grazie alle carrozze letti o cuccette beneficiando di un servizio di ristorazione dedicato all’interno dell’apposita carrozza. I collegamenti sono operativi dall’Italia alla Francia ogni venerdì e, in senso inverso, il sabato.\r\n\r\n\r\n\r\nA colorare l’estate di Fs Tti e Fondazione Fs c’è anche la Ferrovia delle Meraviglie: grazie alla collaborazione con il Carf (Comunità d’agglomerazione della Riviera francese) si viaggia a bordo di un treno d’epoca dalla Riviera Ligure alle località della Val de Roya.  Il treno storico, composto da carrozze anni 30’ “Centoporte” e trainato da locomotiva diesel in livrea d’epoca, circolerà anche nelle giornate del 3, 10, 17 e 31 agosto per poi effettuare l’ultimo viaggio il 6 settembre.\r\n\r\nDa Roma, un viaggio nel patrimonio enogastronomico\r\n\r\nDal mese di ottobre e fino a dicembre sarà possibile raggiungere ogni domenica in giornata Arezzo, passando per Assisi, alla scoperta di Umbria e Toscana: un collegamento che consente di visitare Terni, Spello, Spoleto, Assisi o Perugia in giornata viaggiando a bordo dei comodi salottini o vivendo esperienze di degustazione a bordo della carrozza ristorante.  \r\n\r\nInfine, da ottobre a novembre, in occasione della 95^ Fiera del Tartufo Bianco di Alba, sarà possibile partire dalla Capitale e raggiungere il cuore profumato del Piemonte a bordo di un treno notte con carrozze letti e servizio di ristorazione. \r\n\r\n[gallery ids=\"494746,494744,494745\"]","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: estate in Costa Azzurra, autunno fra arte ed enogastronomia","post_date":"2025-07-18T13:11:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752844284000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stéphane Maquaire assume la carica di presidente di Club Med dopo aver guidato diverse aziende leader. Laureato all'École des Ponts et Chaussées, ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen prima di lavorare per grandi marchi come Unibail-Rodamco, Monoprix e Manor. Più recentemente, ha guidato Carrefour in Brasile, ruolo che ha ricoperto fino a luglio 2025.\r\n\r\nQuesta carriera poliedrica, che unisce la grande distribuzione, il settore immobiliare commerciale e il retail, dimostra la sua esperienza operativa e strategica in una varietà di settori.\r\n\r\nIl profilo di Stéphane Maquaire, più discreto e operativo rispetto a quello del suo predecessore Henri Giscard d'Estaing, sembra riflettere il desiderio di orientare la gestione del gruppo verso performance e strategie a lungo termine.\r\nFosun\r\nIl Gruppo Fosun, proprietario di Club Med, ha confermato la nomina di Stéphane Maquaire a presidente, segnando un cambiamento significativo nella governance del gruppo. Secondo diverse fonti, la decisione è stata presa dopo diversi mesi di discussioni interne e di riflessione sulla direzione futura del gruppo.\r\n\r\nLa scelta di Stéphane Maquaire testimonia inoltre l'intenzione di Fosun di rafforzare il controllo operativo, semplificando al contempo la strategia di Club Med in un settore alberghiero in continua evoluzione.","post_title":"Stéphane Maquaire (ex Carrefour) nuovo presidente Club Med","post_date":"2025-07-18T12:16:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1752840984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea opererà la rotta Bari-Bordeaux anche durante il periodo natalizio: sono già in vendita i voli dal 18 dicembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, con due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\nInoltre, sempre in occasione delle festività natalizie sarà disponibile anche il collegamento per Lione, con voli dal 19 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, sempre con frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì. \r\n \r\n\"Grazie ai voli da Bordeaux e Lione, vogliamo incentivare i flussi turistici verso Bari, una città che durante le festività si trasforma in uno scenario incantato, capace di conquistare i visitatori con le sue tradizioni e il calore della sua accoglienza - sottolinea Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia volta a valorizzare le piccole e medie città europee, rafforzando al contempo il nostro ruolo come compagnia che promuove la connettività tra territori ricchi di cultura e storia\".\r\n\"L’estensione del collegamento con Bordeaux al periodo natalizio rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare i flussi turistici già ottimi in un periodo chiave dell’anno, favorendo in particolare l’incoming verso la Puglia e il capoluogo barese - osserva il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. La Francia si conferma il primo mercato internazionale per la nostra regione in termini di arrivi che, da gennaio ad aprile di quest’anno sono stati oltre 60.000, laddove nello stesso periodo del 2024 erano stati oltre 46.000. Numeri che testimoniano il forte legame anche culturale che unisce i due mercati e la sempre crescente domanda.\r\nQuesto volo consentirà quindi di intercettare la richiesta del mercato francese, sempre più affascinato dalla magia del Natale in Puglia: mercatini, shopping, eventi culturali e tradizioni autentiche che rendono Bari una meta accogliente in ogni periodo dell’anno. Al contempo, il collegamento offrirà ai pugliesi la possibilità di scoprire la bellezza di Bordeaux nel periodo post-vendemmia, perfetto per immergersi nell’atmosfera invernale della capitale del vino e dell’arte.\r\nA questo si aggiunge con soddisfazione l’estensione del collegamento con Lione, a ulteriore conferma della validità dell’offerta e dell’interesse reciproco tra Bari e il mercato francese. Un risultato che rafforza il posizionamento della nostra regione tra le mete europee più attrattive, in grado di coniugare autenticità, cultura e accoglienza”.\r\nQuest'anno Voltoea opera da Bari attraverso un network di 14 le destinazioni, di cui 13 internazionali. Tra queste, 8 sono in Grecia (Atene, Cefalonia, Corfù, Heraklion, Mykonos, Preveza, Santorini e Zante), 2 in Croazia (Dubrovnik e Spalato), 2 in Francia (Bordeaux e Lione) e 1 in Spagna (Bilbao), mentre il collegamento nazionale è quello Olbia.","post_title":"Volotea rilancia da Bari: voli per Bordeaux e Lione anche nel periodo natalizio","post_date":"2025-07-18T11:56:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752839797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494721","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita a doppia cifra delle entrate turistiche della Giordania nella prima metà del 2025, trainata principalmente dagli arrivi dall'Asia e dall'Europa.\r\n\r\nI ricavi del turismo aumentati dell'11,9% su base annua nel primo semestre, raggiungendo i 3,67 miliardi di dollari, a dimostrazione della resilienza del settore nonostante le tensioni geopolitiche nella regione. I dati sono quelli ripresi dall'agenzia di stampa statale Jordan News Agency, che cita i dati della Banca centrale.\r\n\r\nLe entrate provenienti dai turisti asiatici hanno registrato la crescita più elevata, pari al 43%, seguite da quelle provenienti dall'Europa (36%), dagli Stati Uniti (26%) e dai paesi arabi (12%).\r\n\r\nNel primo trimestre 2025 la Giordania ha accolto 1,51 milioni di visitatori, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le entrate sono aumentate dell'8,85% raggiungendo 1,22 miliardi di dinari giordani (1,72 miliardi di dollari), secondo il rapporto del primo trimestre del Ministero del Turismo e dei Beni Culturali.\r\n\r\nGuardando al futuro, il ministero ha dichiarato che sta sviluppando una nuova strategia nazionale per il turismo per il periodo 2025-2028: la roadmap aggiornata mira a diversificare i mercati di provenienza, tra cui Cina, India, Russia, Africa e Sud-est asiatico, e a promuovere segmenti ad alto potenziale come il turismo medico, benessere, religioso, avventura e Mice.","post_title":"Giordania: aumento a doppia cifra delle entrate turistiche nel primo semestre","post_date":"2025-07-18T11:43:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752839032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494711","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compie dieci anni la linea Bari-Durazzo targata Gnv: avviato nell’agosto 2015, il collegamento Italia-Albania ha visto la compagnia trasportare oltre 1.250.000 passeggeri tra i due paesi.\r\nNel 2024 si è rilevato un aumento significativo dei volumi, con una previsione di crescita del 6% nel 2025. La tendenza positiva è confermata anche dai risultati degli ultimi tre mesi – aprile, maggio e giugno – che segnano un incremento del +14%.\r\n\"La Bari-Durazzo è una tratta molto importante per noi, perché completa le rotte servite con una presenza strategica anche sull’Adriatico, non solo in un’ottica di presidio geografico, ma anche per il forte valore simbolico e di connessione tra le due sponde - ha dichiarato Matteo Della Valle, cco di Gnv -. Continuiamo a registrare una crescita costante su questo trade, grazie anche a una rete commerciale solida e capillare. Collaboriamo quotidianamente con circa 100 agenzie di viaggio albanesi per offrire soluzioni affidabili, comode e sempre in linea con le esigenze dei passeggeri. Anche il mercato turistico continua a crescere, con un flusso costante di visitatori internazionali: un contesto favorevole che ci incoraggia a investire e a migliorare continuamente la qualità del servizio offerto\".\r\nSulla Bari-Durazzo opera oggi con cadenza giornaliera la GnvAntares, una nave che combina capacità e comfort, progettata per offrire un’esperienza di viaggio piacevole e funzionale.\r\n“La nostra presenza oggi sottolinea il valore che attribuiamo a questa rotta. Bari–Durazzo è un collegamento chiave per il traffico tra Italia e Albania e, grazie a Gnv Antares, siamo in grado di offrire un servizio regolare e affidabile -. Ha dichiarato Federico Berto, Albania Trade Manager della compagnia -. La capacità della nave e la frequenza giornaliera ci consentono di gestire con efficienza flussi significativi di auto e merci, assicurando continuità e stabilità operativa.”","post_title":"Gnv e i primi 10 anni in Albania: oltre 1,25 mln di passeggeri sulle rotte dall'Italia","post_date":"2025-07-18T11:12:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752837171000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494707","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates, da oggi 18 luglio, impiega il Boeing 777 a quattro classi riammodernato sui voli EK650/651 operanti tra Dubai e Colombo. Si tratta del secondo volo giornaliero della compagnia verso lo Sri Lanka.\r\nPer il mercato italiano, Colombo si conferma una destinazione di notevole importanza: secondo i dati di Emirates Italia, emerge che i viaggiatori in partenza dal nostro Paese verso lo Sri Lanka optano generalmente per soggiorni di circa 10 giorni. I periodi di maggiore affluenza si concentrano storicamente a gennaio, marzo e nel trimestre da giugno a settembre. Questo interesse costante è ulteriormente rafforzato dal trend positivo registrato nel 2024, quando Emirates ha trasportato oltre 17.000 passeggeri dall’Italia a Colombo. I dati preliminari per il periodo gennaio-giugno 2025 indicano, inoltre, un andamento in linea con l'anno precedente, confermando la solidità di questa rotta. \r\n\r\nAttualmente, oltre 40 destinazioni del network Emirates offrono la Premium Economy. I viaggiatori in partenza da località selezionate dove è disponibile questa classe e diretti a Colombo possono prenotare l’intero viaggio e godere così di comfort e di un’esperienza premium lungo tutto il tragitto. ","post_title":"Emirates: da oggi il secondo volo giornaliero su Colombo, con il B777 a quattro classi","post_date":"2025-07-18T10:43:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752835435000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date. \r\n\r\nNon soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.  \r\n\r\n“Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”.\r\n\r\nForte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali. \r\nL’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento. \r\nSe il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo. ","post_title":"Il Diamante e il balzo in avanti delle \"Terre del Nord\": 10 milioni di fatturato","post_date":"2025-07-18T10:19:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752833955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti. \r\n\r\nA consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi. \r\n\r\nNel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.  \r\n\r\nQuesta crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%. \r\n\r\nA livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator. \r\n\r\n\"Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”. ","post_title":"Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato","post_date":"2025-07-18T09:49:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752832185000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti