Tap Air Portugal vara il rebranding con il claim ‘Abbraccia il mondo’
[ 0 ]
19 ottobre 2023 10:42

Focus strategico è quello di trasmettere il collegamento del Portogallo con il mondo e quello del mondo con il Portogallo, risvegliando la curiosità tipicamente portoghese in ogni viaggiatore. “Abbraccia il mondo” rappresenta infatti il desiderio di Tap di scoprire, esplorare e ampliare gli orizzonti con una mente aperta e uno spirito caloroso.
«Il nuovo posizionamento del marchio Tap celebra la naturale curiosità e ospitalità dei portoghesi e la lunga storia di innovazione e spirito pionieristico della compagnia aerea attraverso la nuova firma ‘Abbraccia il mondo’ – ha dichiarato Justyna Valente, head of marketing del vettore -. Viviamo in un’epoca più inclusiva in cui si celebra la diversità, ed è per questo che ‘Abbraccia il mondo’ definisce anche il nuovo modo in cui Tap vuole essere conosciuta da dipendenti, clienti e partner. Il claim rafforza il nostro grande obiettivo di riunire famiglia, amici e colleghi ed è al centro dei nostri valori in quanto compagnia aerea affidabile e inclusiva.
Il claim e il nuovo posizionamento sono online sul sito del vettore, oltre che in una campagna pubblicitaria above e below the line nei mercati chiave di Tap.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494395
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera.
La mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale.
Secondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione.
«Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo.
Il primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese».
Tra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare.
Si prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale.
[post_title] => Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote
[post_date] => 2025-07-11T13:31:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752240677000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494100
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis.
Tra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24.
Inoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città.
Per gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24.
Gli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara.
[post_title] => Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to
[post_date] => 2025-07-08T11:27:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751974071000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494005
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova vita per il Voi Vila Do Farol a Capo Verde, storico resort della divisione hôtellerie di Alpitour World, che verrà completamente demolito e ricostruito secondo un concept architettonico completamente nuovo e ispirato ai principi di responsabilità ambientale, economica e sociale.
Il progetto, che prevede un investimento da oltre 30 milioni di euro, avrà una durata complessiva di circa 18 mesi, con consegna prevista entro la fine del 2026: si estende su un’area di oltre 52.000 mq e prevede un incremento della capacità ricettiva con 302 camere, circa 60 in più rispetto alla configurazione attuale. L’intervento porterà alla creazione di due archi composti da 21 edifici singoli disposti a mezzo cerchio, come ad abbracciare l’orizzonte. Gli edifici saranno di due differenti tipologie: a due livelli lungo l’arco interno e a tre lungo quello esterno, progettati per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale.
«Abbiamo immaginato un’architettura che fosse un abbraccio tra terra e oceano, capace di dialogare con la potenza del paesaggio e l’heritage del luogo. Un'oasi in cui ogni edificio è stato pensato per integrarsi nel contesto naturale, con strutture vibranti dai volumi sfalsati e dalle grandi aperture affacciate sull'oceano Atlantico. Un progetto concepito per raccontare l'intreccio delle culture locali, lasciando un’impronta identitaria» spiegano Igor Rebosio, founder architect & design director di De.Tales, lo studio internazionale di architettura, progettazione e design che coordina il progetto) e Giuseppe Varsavia, founder architect & managing director.
La superficie complessiva costruita sarà pari a circa 14.100 mq con un’altezza massima degli edifici contenuta entro i 10 metri. Inoltre, l’intervento includerà un’area fronte mare di circa 6.800 mq, dove sorgerà il nuovo ristorante principale del resort, ed una ampia spiaggia in concessione che ospiterà il beach club del Resort.
Il nuovo masterplan del Voi Vila Do Farol si fonda su due principi cardine: massimizzare la vista sull’oceano per il maggior numero possibile di camere e creare uno spazio centrale, protetto dai venti del deserto, che diventi il cuore pulsante del resort.
«Voihotels continua a evolversi, riqualificando ed elevando il comfort delle proprie strutture - commenta Paolo Terrinoni, ad Voihotels -. Stagione dopo stagione incrementa gli standard qualitativi della propria offerta per garantire esperienze di soggiorno sempre più innovative e in sintonia con le esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali. La riqualificazione del Voi Vila Do Farol a Capo Verde rappresenta un passo significativo in questo percorso, con un progetto che ci restituisce un nuovo resort con un linguaggio architettonico di forte personalità ed un intervento capace di declinare un’idea di sostenibilità responsabile ed inclusiva, attenta alle realtà circostanti ed alle comunità in cui si trova ad operare. Crediamo, infatti, che l’ospitalità debba essere un ponte, un incontro tra persone e culture, capace di lasciare un impatto positivo e duraturo»
[post_title] => Voihotels investe 30 mln di euro nella ricostruzione, in chiave green, del Vila Do Farol a Capo Verde
[post_date] => 2025-07-07T11:15:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751886928000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493857
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi.
È il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione.
Tutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale.
Non solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals
Il cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale.
Cloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione.
Spazi espositivi e design
Fin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni.
[gallery size="medium" ids="493862,493863,493864"]
Tra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città.
A questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile».
Gli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico.
[gallery columns="2" ids="493865,493866"]
Kerten Hospitality
Kerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti.
«Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità».
[post_title] => Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality
[post_date] => 2025-07-03T18:03:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751565802000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spezia Hub, il nuovo centro d’informazione culturale-turistico di corso Cavour recentemente inaugurato, si conferma un punto di riferimento strategico per cittadini e turisti.
La struttura infatti offrirà un nuovo e importante servizio: sarà possibile acquistare direttamente i biglietti dell’autobus, facilitando così gli spostamenti all’interno del golfo e del territorio spezzino.
Con l’estate ormai nel vivo e la città animata da numerosi visitatori Spezia Hub si propone come snodo fondamentale per l’accoglienza turistica, offrendo informazioni dettagliate su eventi, itinerari, servizi pubblici e attrazioni locali. L’introduzione della biglietteria per il trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più accessibile e sostenibile, pensata per migliorare l’esperienza di chi visita la città.
«La grande novità - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è che sarà possibile acquistare anche i biglietti degli autobus Atc presso il nuovo hub turistico e culturale di corso Cavour, rendendolo ancor più un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire le nostre bellezze e muoversi in città o raggiungere le Cinque Terre. L’idea di creare un unico centro dedicato sia al turismo che alla cultura nasce dall’importante crescita di visitatori e dal continuo aumento di eventi di qualità, che animano la nostra città durante tutto l’anno: dalle manifestazioni estive alle mostre di rilievo nazionale e internazionale, dal ricco cartellone del teatro Civico alle grandi rassegne invernali. La Spezia è una città viva e dinamica in ogni stagione, e con questo progetto abbiamo voluto compiere un significativo salto di qualità».
«Con questo nuovo servizio – dichiara l’assessora al turismo Maria Grazia Frijia – vogliamo rendere Spezia Hub sempre più utile e funzionale, non solo come centro di accoglienza turistica ma anche come punto di riferimento per la mobilità urbana. È un servizio concreto per semplificare la vita a chi sceglie di visitare La Spezia e per valorizzare il nostro territorio in modo moderno, efficiente e accogliente».
Spezia Hub, è uno spazio multifunzionale tra corso Cavour e via Carpenino che integra tradizione e tecnologia. Vetrine digitali, ledwall e schermi touchscreen offrono un’esperienza immersiva e interattiva, promuovendo eventi, mostre, concerti e iniziative del territorio.
Il visitatore è accolto da una suggestiva riproduzione ottocentesca della città firmata Agostino Fossati, mentre il logo – ispirato alle onde del mare – e il claim “Una cultura come il mare” richiamano la visione di “La Spezia Capitale della Cultura 2027".
Spezia Hub centralizza informazioni e biglietteria per Musei Civici, Biblioteche, Mediateca Regionale Ligure, Cinema Odeon, Teatro Civico, Festival del Jazz, Palio del Golfo e l’intera programmazione estiva, offrendo un servizio moderno, accessibile e integrato.
[post_title] => Spezia Hub, il nuovo centro informazioni rafforza l'offerta per i visitatori
[post_date] => 2025-07-02T11:14:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751454848000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493408
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto al cinema per Msc Crociere grazie all'uscita del film F1® The Movie, con Brad Pitt e Damson Idris, con il logo della compagnia che compare in numerose scene.
Nel film Brad Pitt è il protagonista di un cast stellare e indossa i panni di un ex pilota che decide di tornare in pista ed entra a far parte del team Apxgp che vede, tra i principali sponsor, Msc Crociere. Il brand della compagnia è infatti presente sulle auto da corsa, sulle uniformi del team e sulle tute dei piloti, assumendo un ruolo centrale nella storia ad alta velocità del film.
Il film è stato girato durante i weekend di gara dei Gran Premi di Formula 1® delle scorse stagioni, e quindi include anche il marchio Msc Crociere presente presso i circuiti, risultato della partnership globale della compagnia con la Formula 1® attiva fin dal 2022.
«Il film incarna perfettamente i valori che ispirano ogni giorno il nostro personale, a bordo come a terra: impegno per l’eccellenza, rigore operativo e spirito di squadra - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, executive chairman della divisione crociere del Gruppo Msc -. Lo spirito che anima la Formula 1® e Msc Crociere nasce da valori comuni: innovazione, passione e una costante ricerca dell’eccellenza, in pista come in mare. Siamo orgogliosi di vedere questa visione condivisa prendere vita sul grande schermo».
La divisione crociere Msc ha recentemente annunciato un'estensione pluriennale che la vedrà continuare a essere Global Partner di Formula 1® fino al 2030.
Il rinnovo dell’accordo conferma tutti i diritti precedentemente acquisiti, inclusa la presenza del brand in occasione delle gare per il titolo, la visibilità a bordo pista e i servizi di hospitality. Nell’ambito della partnership globale, anche Explora Journeys - brand lusso del Gruppo Msc, - sarà protagonista, con la presenza del proprio logo in selezionati Gran Premi per tutta la durata della collaborazione.
F1® The Movie è disponibile solo nei cinema e negli Imax® dal 25 giugno in tutto il mondo e dal 27 giugno in Nord America.
[post_title] => Msc Crociere nei cinema di tutto il mondo grazie al film F1® The Movie
[post_date] => 2025-06-26T11:17:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750936670000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493375
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell’estate 2025, sempre più viaggiatori optano per il pernottamento in Bed and Breakfast, soluzione di soggiorno meno formale e spesso più conveniente dell’hotel. Incrociando i dati Istat e Altroconsumo, infatti, la voce "alloggio" è quella che incide maggiormente nel bilancio delle ferie degli italiani: dal 2020 i prezzi hanno visto un incremento medio del +39% per gli hotel e +30% per i B&B.
Ma qual è costo medio di una notte in bed and breakfast tra 25 principali mete turistiche italiane?
Venezia è la città in cui il prezzo medio di una notte in b&b è più alto (169,5 euro), seguita da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Sassari è, invece, la località mediamente più economica (70 euro), mentre a Belluno si trova il prezzo minimo più basso: 46 euro. Reggio Calabria, invece, si distingue per il rincaro più marcato rispetto all’anno scorso: +36,7%.
Parallelamente, cambiano anche le abitudini di pagamento e il turismo diventa sempre più digitale: rispetto all’anno precedente, nel 2025 sono raddoppiate (+103,7%) le transazioni contactless effettuate in modalità Tap To Pay, tecnologia che permette di accettare pagamenti contactless direttamente da smartphone, senza bisogno di POS o hardware esterni: nelle strutture ricettive, hotel e B&B, l’incremento è del +80,8%.
[post_title] => Il prezzi dei B&B in Italia è cresciuto dal 2020 del 30%. In aumento il pagamento digitale
[post_date] => 2025-06-26T09:44:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750931059000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493311
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell’estate 2025, sempre più viaggiatori optano per il pernottamento in Bed and Breakfast, soluzione di soggiorno meno formale e spesso più conveniente dell’hotel. Incrociando i dati Istat e Altroconsumo, infatti, la voce "alloggio" è quella che incide maggiormente nel bilancio delle ferie degli italiani: dal 2020 i prezzi hanno visto un incremento medio del +39% per gli hotel e +30% per i B&B.
In questo scenario l’Osservatorio B&B Cashless di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, ha analizzato il costo medio di una notte in Bed and Breakfast tra 25 principali mete turistiche italiane, rielaborando i dati delle rilevazioni dei prezzi di beni e servizi di largo consumo del Mise.
Venezia
Venezia è la città in cui il prezzo medio di una notte in B&B è più alto (169,5 euro), seguita da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Sassari è, invece, la località mediamente più economica (70 euro), mentre a Belluno si trova il prezzo minimo più basso: 46 euro. Reggio Calabria, invece, si distingue per il rincaro più marcato rispetto all’anno scorso: +36,7%.
Parallelamente, cambiano anche le abitudini di pagamento e il turismo diventa sempre più digitale: rispetto all’anno precedente, nel 2025 sono raddoppiate (+103,7%) le transazioni contactless effettuate in modalità Tap To Pay, tecnologia che permette di accettare pagamenti contactless direttamente da smartphone, senza bisogno di POS o hardware esterni: nelle strutture ricettive, hotel e B&B, l’incremento è del +80,8%.
[post_title] => Cresce la quota di chi sceglie il B&b. Pagamenti sempre più digitali
[post_date] => 2025-06-25T10:41:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750848116000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo è in evoluzione , l’innovazione tecnologica ha assunto un un ruolo sempre più centrale e è emersa una crescente attenzione alla sostenibilità e all’indipendenza dei viaggiatori.
Le tecnologie emergenti stanno contribuendo a ridefinire il settore, offrendo nuove opportunità lungo l’intera filiera turistica per rispondere alle esigenze dei viaggiatori di oggi.
Tendenze
Secondo il report settoriale di Mastercard, ‘Viaggio verso il futuro: sviluppare una destination strategy per il 2025 e oltre’, la digitalizzazione e l’indipendenza sono i principali motori del cambiamento. I viaggiatori contemporanei richiedono esperienze personalizzate e strumenti digitali che offrano loro un maggiore controllo nelle decisioni di viaggio. La sostenibilità è diventata un criterio fondamentale, con turisti sempre più attenti all’impatto ambientale e socioeconomico delle proprie scelte. Allo stesso tempo, il fenomeno del bleisure - cioè la combinazione di viaggi di lavoro e piacere - sta diventando una tendenza dominante, soprattutto tra le generazioni più giovani.
Secondo un sondaggio condotto nel 2024 da McKinsey & Company, solo il 17% dei viaggiatori ha utilizzato un’agenzia, preferendo strumenti digitali per una pianificazione autonoma. Una ricerca di Booking.com rivela che il 50% degli intervistati sceglie destinazioni con un costo della vita inferiore. Mastercard ha inoltre evidenziato che la spesa per la ristorazione informale ha superato quella per i ristoranti di lusso, segno di una preferenza per soluzioni più accessibili.
È proprio in questo scenario che Mastercard intende guidare l’evoluzione del turismo, offrendo strumenti digitali innovativi che permettono pagamenti rapidi e sicuri in tutto il mondo, rafforzando quell’esperienza di viaggio fluida e arricchita che gli utenti si aspettano.
Inoltre la presenza capillare di Mastercard sul territorio e la sua diffusione globale consentono anche di sostenere i territori nella costruzione di un’offerta turistica sempre allineata alla domanda. Grazie agli strumenti di analisi messi a disposizione da Mastercard e dai suoi partners le DMOs, i territori, ma anche le strutture private o le associazioni di categoria sono in grado di monitorare i flussi di spesa nazionale ed internazionale (USA, Germania, Francia, …) per le singole categorie merceologiche (hotel, ristoranti, abbigliamento, …) quasi in real-time consentendo non solo una totale comprensione del turismo e dell’economia dei territori
Quim Martínez Bosch, Vicepresidente del Centro di Eccellenza per il Settore Pubblico e Responsabile del Segmento Turismo di Mastercard, sottolinea il ruolo cruciale che l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali stanno assumendo: "Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore del turismo, consentendo a governi, aziende e singoli individui di sintetizzare le informazioni alla velocità richiesta dai turisti e dagli operatori turistici, offrendo nuove opportunità per migliorare l’esperienza dell’utente lungo tutto il viaggio".
Il report evidenzia anche l’importanza, per i viaggiatori, di lasciare un impatto positivo nelle destinazioni visitate. Secondo il Sustainable Travel Report 2024 di Booking.com, il 71% dei viaggiatori desidera lasciare i luoghi in condizioni migliori rispetto a come li ha trovati. L’aumento dell’esperienza di viaggio autonoma ha portato all’adozione di piattaforme digitali. Martínez ritiene che l’intelligenza artificiale generativa avrà un ruolo fondamentale nel rispondere a questa domanda, facilitando l’accesso alle informazioni e permettendo a viaggiatori e PMI del settore di prendere decisioni più consapevoli in tempo reale.
In un momento in cui le destinazioni turistiche si impegnano a soddisfare le esigenze dei viaggiatori affrontando al contempo le sfide della sostenibilità ambientale, è fondamentale, come afferma Martínez, "fornire strumenti digitali che creino esperienze senza attriti, come abbiamo visto nei trasporti con le tecnologie 'tap and ride'".
Attraverso il suo segmento turismo e Tourism Innovation Hub, Mastercard sta creando connessioni tra enti pubblici e privati per creare viaggi più autonomi, personalizzati e connessi, in un ecosistema turistico sempre più fluido e sostenibile.
[post_title] => Turismo innovativo: abbracciare la tecnologia e l’indipendenza del viaggiatore
[post_date] => 2025-06-25T09:30:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750843831000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "tap air portugal vara il rebranding con il claim abbraccia il mondo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":529,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera.\r\n\r\nLa mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale.\r\n\r\nSecondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione.\r\n\r\n«Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo.\r\n\r\nIl primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese».\r\n\r\nTra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare.\r\n\r\nSi prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale.","post_title":"Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote","post_date":"2025-07-11T13:31:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752240677000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sport sotto i riflettori nella programmazione Made by Turisanda che consentirà agli appassionati di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo: dagli incontri di Nba al Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande tennis.\r\nTra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli Us Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24.\r\nInoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli Us Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città.\r\nPer gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1: sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione Nba, che si svolgerà da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile. La proposta comprende i biglietti per la partita dei New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24.\r\n\r\nGli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l'occasione unica di vivere da vicino le strategie e l'adrenalina che precedono ogni gara.","post_title":"Made by Turisanda: il meglio del grande sport mondiale nella programmazione del to","post_date":"2025-07-08T11:27:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751974071000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Nuova vita per il Voi Vila Do Farol a Capo Verde, storico resort della divisione hôtellerie di Alpitour World, che verrà completamente demolito e ricostruito secondo un concept architettonico completamente nuovo e ispirato ai principi di responsabilità ambientale, economica e sociale.\r\nIl progetto, che prevede un investimento da oltre 30 milioni di euro, avrà una durata complessiva di circa 18 mesi, con consegna prevista entro la fine del 2026: si estende su un’area di oltre 52.000 mq e prevede un incremento della capacità ricettiva con 302 camere, circa 60 in più rispetto alla configurazione attuale. L’intervento porterà alla creazione di due archi composti da 21 edifici singoli disposti a mezzo cerchio, come ad abbracciare l’orizzonte. Gli edifici saranno di due differenti tipologie: a due livelli lungo l’arco interno e a tre lungo quello esterno, progettati per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale.\r\n«Abbiamo immaginato un’architettura che fosse un abbraccio tra terra e oceano, capace di dialogare con la potenza del paesaggio e l’heritage del luogo. Un'oasi in cui ogni edificio è stato pensato per integrarsi nel contesto naturale, con strutture vibranti dai volumi sfalsati e dalle grandi aperture affacciate sull'oceano Atlantico. Un progetto concepito per raccontare l'intreccio delle culture locali, lasciando un’impronta identitaria» spiegano Igor Rebosio, founder architect & design director di De.Tales, lo studio internazionale di architettura, progettazione e design che coordina il progetto) e Giuseppe Varsavia, founder architect & managing director.\r\nLa superficie complessiva costruita sarà pari a circa 14.100 mq con un’altezza massima degli edifici contenuta entro i 10 metri. Inoltre, l’intervento includerà un’area fronte mare di circa 6.800 mq, dove sorgerà il nuovo ristorante principale del resort, ed una ampia spiaggia in concessione che ospiterà il beach club del Resort.\r\nIl nuovo masterplan del Voi Vila Do Farol si fonda su due principi cardine: massimizzare la vista sull’oceano per il maggior numero possibile di camere e creare uno spazio centrale, protetto dai venti del deserto, che diventi il cuore pulsante del resort.\r\n«Voihotels continua a evolversi, riqualificando ed elevando il comfort delle proprie strutture - commenta Paolo Terrinoni, ad Voihotels -. Stagione dopo stagione incrementa gli standard qualitativi della propria offerta per garantire esperienze di soggiorno sempre più innovative e in sintonia con le esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali. La riqualificazione del Voi Vila Do Farol a Capo Verde rappresenta un passo significativo in questo percorso, con un progetto che ci restituisce un nuovo resort con un linguaggio architettonico di forte personalità ed un intervento capace di declinare un’idea di sostenibilità responsabile ed inclusiva, attenta alle realtà circostanti ed alle comunità in cui si trova ad operare. Crediamo, infatti, che l’ospitalità debba essere un ponte, un incontro tra persone e culture, capace di lasciare un impatto positivo e duraturo»","post_title":"Voihotels investe 30 mln di euro nella ricostruzione, in chiave green, del Vila Do Farol a Capo Verde","post_date":"2025-07-07T11:15:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751886928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493857","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi.\r\nÈ il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione.\r\nTutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale.\r\n\r\nNon solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals\r\nIl cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale.\r\nCloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione.\r\n\r\nSpazi espositivi e design\r\nFin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni.\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"493862,493863,493864\"]\r\nTra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città.\r\nA questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile».\r\nGli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico.\r\n[gallery columns=\"2\" ids=\"493865,493866\"]\r\nKerten Hospitality\r\nKerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti.\r\n«Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità».","post_title":"Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality","post_date":"2025-07-03T18:03:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751565802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spezia Hub, il nuovo centro d’informazione culturale-turistico di corso Cavour recentemente inaugurato, si conferma un punto di riferimento strategico per cittadini e turisti.\r\n\r\nLa struttura infatti offrirà un nuovo e importante servizio: sarà possibile acquistare direttamente i biglietti dell’autobus, facilitando così gli spostamenti all’interno del golfo e del territorio spezzino.\r\n\r\nCon l’estate ormai nel vivo e la città animata da numerosi visitatori Spezia Hub si propone come snodo fondamentale per l’accoglienza turistica, offrendo informazioni dettagliate su eventi, itinerari, servizi pubblici e attrazioni locali. L’introduzione della biglietteria per il trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più accessibile e sostenibile, pensata per migliorare l’esperienza di chi visita la città.\r\n\r\n«La grande novità - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è che sarà possibile acquistare anche i biglietti degli autobus Atc presso il nuovo hub turistico e culturale di corso Cavour, rendendolo ancor più un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire le nostre bellezze e muoversi in città o raggiungere le Cinque Terre. L’idea di creare un unico centro dedicato sia al turismo che alla cultura nasce dall’importante crescita di visitatori e dal continuo aumento di eventi di qualità, che animano la nostra città durante tutto l’anno: dalle manifestazioni estive alle mostre di rilievo nazionale e internazionale, dal ricco cartellone del teatro Civico alle grandi rassegne invernali. La Spezia è una città viva e dinamica in ogni stagione, e con questo progetto abbiamo voluto compiere un significativo salto di qualità».\r\n\r\n«Con questo nuovo servizio – dichiara l’assessora al turismo Maria Grazia Frijia – vogliamo rendere Spezia Hub sempre più utile e funzionale, non solo come centro di accoglienza turistica ma anche come punto di riferimento per la mobilità urbana. È un servizio concreto per semplificare la vita a chi sceglie di visitare La Spezia e per valorizzare il nostro territorio in modo moderno, efficiente e accogliente».\r\n\r\nSpezia Hub, è uno spazio multifunzionale tra corso Cavour e via Carpenino che integra tradizione e tecnologia. Vetrine digitali, ledwall e schermi touchscreen offrono un’esperienza immersiva e interattiva, promuovendo eventi, mostre, concerti e iniziative del territorio.\r\n\r\nIl visitatore è accolto da una suggestiva riproduzione ottocentesca della città firmata Agostino Fossati, mentre il logo – ispirato alle onde del mare – e il claim “Una cultura come il mare” richiamano la visione di “La Spezia Capitale della Cultura 2027\".\r\n\r\nSpezia Hub centralizza informazioni e biglietteria per Musei Civici, Biblioteche, Mediateca Regionale Ligure, Cinema Odeon, Teatro Civico, Festival del Jazz, Palio del Golfo e l’intera programmazione estiva, offrendo un servizio moderno, accessibile e integrato.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Spezia Hub, il nuovo centro informazioni rafforza l'offerta per i visitatori","post_date":"2025-07-02T11:14:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751454848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto al cinema per Msc Crociere grazie all'uscita del film F1® The Movie, con Brad Pitt e Damson Idris, con il logo della compagnia che compare in numerose scene.\r\nNel film Brad Pitt è il protagonista di un cast stellare e indossa i panni di un ex pilota che decide di tornare in pista ed entra a far parte del team Apxgp che vede, tra i principali sponsor, Msc Crociere. Il brand della compagnia è infatti presente sulle auto da corsa, sulle uniformi del team e sulle tute dei piloti, assumendo un ruolo centrale nella storia ad alta velocità del film.\r\nIl film è stato girato durante i weekend di gara dei Gran Premi di Formula 1® delle scorse stagioni, e quindi include anche il marchio Msc Crociere presente presso i circuiti, risultato della partnership globale della compagnia con la Formula 1® attiva fin dal 2022.\r\n«Il film incarna perfettamente i valori che ispirano ogni giorno il nostro personale, a bordo come a terra: impegno per l’eccellenza, rigore operativo e spirito di squadra - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, executive chairman della divisione crociere del Gruppo Msc -. Lo spirito che anima la Formula 1® e Msc Crociere nasce da valori comuni: innovazione, passione e una costante ricerca dell’eccellenza, in pista come in mare. Siamo orgogliosi di vedere questa visione condivisa prendere vita sul grande schermo».\r\nLa divisione crociere Msc ha recentemente annunciato un'estensione pluriennale che la vedrà continuare a essere Global Partner di Formula 1® fino al 2030.\r\nIl rinnovo dell’accordo conferma tutti i diritti precedentemente acquisiti, inclusa la presenza del brand in occasione delle gare per il titolo, la visibilità a bordo pista e i servizi di hospitality. Nell’ambito della partnership globale, anche Explora Journeys - brand lusso del Gruppo Msc, - sarà protagonista, con la presenza del proprio logo in selezionati Gran Premi per tutta la durata della collaborazione.\r\nF1® The Movie è disponibile solo nei cinema e negli Imax® dal 25 giugno in tutto il mondo e dal 27 giugno in Nord America.","post_title":"Msc Crociere nei cinema di tutto il mondo grazie al film F1® The Movie","post_date":"2025-06-26T11:17:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750936670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’estate 2025, sempre più viaggiatori optano per il pernottamento in Bed and Breakfast, soluzione di soggiorno meno formale e spesso più conveniente dell’hotel. Incrociando i dati Istat e Altroconsumo, infatti, la voce \"alloggio\" è quella che incide maggiormente nel bilancio delle ferie degli italiani: dal 2020 i prezzi hanno visto un incremento medio del +39% per gli hotel e +30% per i B&B.\r\n\r\nMa qual è costo medio di una notte in bed and breakfast tra 25 principali mete turistiche italiane?\r\n\r\nVenezia è la città in cui il prezzo medio di una notte in b&b è più alto (169,5 euro), seguita da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Sassari è, invece, la località mediamente più economica (70 euro), mentre a Belluno si trova il prezzo minimo più basso: 46 euro. Reggio Calabria, invece, si distingue per il rincaro più marcato rispetto all’anno scorso: +36,7%.\r\n\r\nParallelamente, cambiano anche le abitudini di pagamento e il turismo diventa sempre più digitale: rispetto all’anno precedente, nel 2025 sono raddoppiate (+103,7%) le transazioni contactless effettuate in modalità Tap To Pay, tecnologia che permette di accettare pagamenti contactless direttamente da smartphone, senza bisogno di POS o hardware esterni: nelle strutture ricettive, hotel e B&B, l’incremento è del +80,8%.","post_title":"Il prezzi dei B&B in Italia è cresciuto dal 2020 del 30%. In aumento il pagamento digitale","post_date":"2025-06-26T09:44:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750931059000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’estate 2025, sempre più viaggiatori optano per il pernottamento in Bed and Breakfast, soluzione di soggiorno meno formale e spesso più conveniente dell’hotel. Incrociando i dati Istat e Altroconsumo, infatti, la voce \"alloggio\" è quella che incide maggiormente nel bilancio delle ferie degli italiani: dal 2020 i prezzi hanno visto un incremento medio del +39% per gli hotel e +30% per i B&B.\r\n\r\nIn questo scenario l’Osservatorio B&B Cashless di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, ha analizzato il costo medio di una notte in Bed and Breakfast tra 25 principali mete turistiche italiane, rielaborando i dati delle rilevazioni dei prezzi di beni e servizi di largo consumo del Mise.\r\nVenezia\r\nVenezia è la città in cui il prezzo medio di una notte in B&B è più alto (169,5 euro), seguita da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Sassari è, invece, la località mediamente più economica (70 euro), mentre a Belluno si trova il prezzo minimo più basso: 46 euro. Reggio Calabria, invece, si distingue per il rincaro più marcato rispetto all’anno scorso: +36,7%.\r\n\r\nParallelamente, cambiano anche le abitudini di pagamento e il turismo diventa sempre più digitale: rispetto all’anno precedente, nel 2025 sono raddoppiate (+103,7%) le transazioni contactless effettuate in modalità Tap To Pay, tecnologia che permette di accettare pagamenti contactless direttamente da smartphone, senza bisogno di POS o hardware esterni: nelle strutture ricettive, hotel e B&B, l’incremento è del +80,8%.","post_title":"Cresce la quota di chi sceglie il B&b. Pagamenti sempre più digitali","post_date":"2025-06-25T10:41:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750848116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo è in evoluzione , l’innovazione tecnologica ha assunto un un ruolo sempre più centrale e è emersa una crescente attenzione alla sostenibilità e all’indipendenza dei viaggiatori. \r\n\r\nLe tecnologie emergenti stanno contribuendo a ridefinire il settore, offrendo nuove opportunità lungo l’intera filiera turistica per rispondere alle esigenze dei viaggiatori di oggi.\r\n\r\n \r\n\r\nTendenze\r\n\r\nSecondo il report settoriale di Mastercard, ‘Viaggio verso il futuro: sviluppare una destination strategy per il 2025 e oltre’, la digitalizzazione e l’indipendenza sono i principali motori del cambiamento. I viaggiatori contemporanei richiedono esperienze personalizzate e strumenti digitali che offrano loro un maggiore controllo nelle decisioni di viaggio. La sostenibilità è diventata un criterio fondamentale, con turisti sempre più attenti all’impatto ambientale e socioeconomico delle proprie scelte. Allo stesso tempo, il fenomeno del bleisure - cioè la combinazione di viaggi di lavoro e piacere - sta diventando una tendenza dominante, soprattutto tra le generazioni più giovani.\r\n\r\nSecondo un sondaggio condotto nel 2024 da McKinsey & Company, solo il 17% dei viaggiatori ha utilizzato un’agenzia, preferendo strumenti digitali per una pianificazione autonoma. Una ricerca di Booking.com rivela che il 50% degli intervistati sceglie destinazioni con un costo della vita inferiore. Mastercard ha inoltre evidenziato che la spesa per la ristorazione informale ha superato quella per i ristoranti di lusso, segno di una preferenza per soluzioni più accessibili.\r\n\r\nÈ proprio in questo scenario che Mastercard intende guidare l’evoluzione del turismo, offrendo strumenti digitali innovativi che permettono pagamenti rapidi e sicuri in tutto il mondo, rafforzando quell’esperienza di viaggio fluida e arricchita che gli utenti si aspettano. \r\n\r\nInoltre la presenza capillare di Mastercard sul territorio e la sua diffusione globale consentono anche di sostenere i territori nella costruzione di un’offerta turistica sempre allineata alla domanda. Grazie agli strumenti di analisi messi a disposizione da Mastercard e dai suoi partners le DMOs, i territori, ma anche le strutture private o le associazioni di categoria sono in grado di monitorare i flussi di spesa nazionale ed internazionale (USA, Germania, Francia, …) per le singole categorie merceologiche (hotel, ristoranti, abbigliamento, …) quasi in real-time consentendo non solo una totale comprensione del turismo e dell’economia dei territori\r\n\r\nQuim Martínez Bosch, Vicepresidente del Centro di Eccellenza per il Settore Pubblico e Responsabile del Segmento Turismo di Mastercard, sottolinea il ruolo cruciale che l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali stanno assumendo: \"Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore del turismo, consentendo a governi, aziende e singoli individui di sintetizzare le informazioni alla velocità richiesta dai turisti e dagli operatori turistici, offrendo nuove opportunità per migliorare l’esperienza dell’utente lungo tutto il viaggio\".\r\n\r\nIl report evidenzia anche l’importanza, per i viaggiatori, di lasciare un impatto positivo nelle destinazioni visitate. Secondo il Sustainable Travel Report 2024 di Booking.com, il 71% dei viaggiatori desidera lasciare i luoghi in condizioni migliori rispetto a come li ha trovati. L’aumento dell’esperienza di viaggio autonoma ha portato all’adozione di piattaforme digitali. Martínez ritiene che l’intelligenza artificiale generativa avrà un ruolo fondamentale nel rispondere a questa domanda, facilitando l’accesso alle informazioni e permettendo a viaggiatori e PMI del settore di prendere decisioni più consapevoli in tempo reale.\r\n\r\nIn un momento in cui le destinazioni turistiche si impegnano a soddisfare le esigenze dei viaggiatori affrontando al contempo le sfide della sostenibilità ambientale, è fondamentale, come afferma Martínez, \"fornire strumenti digitali che creino esperienze senza attriti, come abbiamo visto nei trasporti con le tecnologie 'tap and ride'\".\r\n\r\nAttraverso il suo segmento turismo e Tourism Innovation Hub, Mastercard sta creando connessioni tra enti pubblici e privati per creare viaggi più autonomi, personalizzati e connessi, in un ecosistema turistico sempre più fluido e sostenibile.\r\n\r\n ","post_title":"Turismo innovativo: abbracciare la tecnologia e l’indipendenza del viaggiatore","post_date":"2025-06-25T09:30:31+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750843831000]}]}}







