17 giugno 2024 10:35
Si avvicina a grandi passi l’ingresso di Qatar Airways nel capitale di RwandAir: la compagnia aerea del Paese centroafricano indica come possibile data già il prossimo luglio.
La partnership con Qatar Airways darebbe impulso al settore dell’aviazione del Ruanda e consentirebbe al vettore statale di ampliare le proprie operazioni e la propria flotta, ha precisato l’amministratore delegato Yvonne Makolo, ripreso dal Financial Times, mentre Boeing prevede che il traffico passeggeri intra-africano sarà più che quadruplicato nei prossimi due decenni.
Negli ultimi cinque anni, il Qatar e il Ruanda hanno lavorato a un accordo – che è stato in parte ritardato dalla pandemia e dal fatto che il Qatar ha ospitato la Coppa del Mondo di calcio – per concedere alla compagnia aerea della nazione del Golfo una quota del 49% della compagnia di bandiera ruandese per una somma non ancora svelata.
«È da un tempo che se ne parla, da quasi cinque anni. Ora siamo davvero alla conclusione» ha dichiarato Makolo. RwandAir ha già accesso al network di Qatar Airways grazie a un accordo di codeshare: «Noi accediamo a oltre 70 punti del loro network e loro accedono a una serie di destinazioni, soprattutto in Africa centrale, dove non sono presenti».
Attualmente RwandAir possiede solo tre velivoli widebody utilizzati sulle rotte verso Bruxelles, Londra e Parigi.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489591
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova acquisizione per Marriott International che questa volta ingloba il brand CitizenM con un'operazione da 355 milioni di dollari.
Un'acquisizione destinata ad accelerare l'espansione globale di Marriott nei segmenti degli alloggi a servizio selezionato e lifestyle. Una volta approvata dalle autorità di regolamentazione, l'operazione aggiungerà al portafoglio di Marriott 36 hotel lifestyle negli Stati Uniti, in Europa e nell'Asia Pacifica, oltre a tre strutture in fase di costruzione, con apertura prevista nel 2026.
In un comunicato, l'amministratore delegato di Marriott Anthony Capuano ha definito CitizenM “un'offerta unica e differenziata per il nostro portafoglio di marchi”, aggiungendo che Marriott ha una “comprovata esperienza” nella crescita “significativa” dei marchi acquisiti.
Una volta chiusa l'operazione il portafoglio di CitizenM sarà soggetto a contratti di franchising a lungo termine con Marriott.
CitizenM continuerà a possedere i suoi beni immobili e a gestire gli hotel. “Questo rapporto ci permetterà di lavorare insieme per massimizzare i profitti" ha sottolineato in una nota Lennert de Jong, ceo di CitizenM.
Fondata nel 2008 con sede nei Paesi Bassi, CitizenM è nota per l'attenzione all'arte e al design, per l'esperienza tecnologica all'interno dell'hotel e per l'uso “altamente efficiente” dello spazio.
[post_title] => Marriott: accordo da 355 milioni di dollari per l'acquisizione di CitizenM
[post_date] => 2025-04-29T11:00:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745924443000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori.
Il governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico.
In primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi.
Il turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo.
I siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo.
Le connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="489522,489528,489525"]
[post_title] => Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita
[post_date] => 2025-04-29T10:49:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745923775000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489586
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.
Punti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.
Le opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.
L'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.
Transavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.
Proprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785.
Inoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.
[post_title] => Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria
[post_date] => 2025-04-29T10:34:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922899000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una "domanda forte per i prossimi mesi", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente "previsioni accurate" e non esclude "adeguamenti della capacità".
Intanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%).
L'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%.
"La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni".
L'andamento dei prossimi mesi
Guardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia "un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente.
Tuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata".
Il Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.
[post_title] => Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa
[post_date] => 2025-04-29T09:04:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745917494000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 25 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione del festival internazionale del jazz, la più importante rassegna jazz della Liguria nonché il più antico festival musicale italiano dedicato al genere.
«Il festival internazionale del jazz della Spezia – commenta il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - è il più longevo d’Italia e quest’anno giunge alla sua 57esima edizione, portando sul palco di piazza Europa artisti di fama mondiale, vere e proprie leggende del jazz contemporaneo e del rock progressivo che hanno segnato la storia musicale dagli anni ’70-’80 ai giorni nostri. Il programma di quest’anno è davvero eccezionale, in continuità con una tradizione che da tempo ci regala eventi di altissimo livello. La Spezia si conferma così punto di riferimento per il jazz e gli spettacoli dal vivo. Il Festival è una realtà che continua a crescere, sostenuta da un impegno costante nella valorizzazione della musica e della cultura”.
Il 13 luglio inaugurerà questa edizione della kermesse il concerto di Marcus Miller. L’icona della musica jazz da 2 Grammy Awards, regalerà uno show unico per intensità e coinvolgimento.
Il 14 luglio sarà il turno di Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz Trio.
Il 15 luglio sono attesi per la loro unica data estiva in Italia i Jethro Tull. La leggendaria band di Ian Anderson suonerà alla Spezia durante il nuovo tour “The Curiosity”.
Il 18 luglio, il John Scofield’s Long Days Quartet sarà protagonista della serata con un nuovo progetto nato nell’estate 2025.
Il 19 luglio Fabio Concato & I Musici In Concerto si esibiranno in occasione del “Altro di me tour 2025”, il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato.
Il 20 luglio si terranno gli Incognito, band pioniera dell’Acid Jazz formatasi nel 1979.
Il 25 luglio gran finale con Stewart Copeland che presenta il suo nuovo progetto “Police Deranged For Orchestra”, un'opera orchestrale in cui rivisita come mai prima i brani iconici della band che ha fatto la storia della musica.
L’edizione 2025 del festival internazionale del jazz è promossa dal comune della Spezia, dalla Fondazione Carispezia e da Sdc – società dei concerti onlus, con il patrocinio e il contributo della regione Liguria e il sostegno di AdSP – autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Main sponsor: Iren S.p.a. Sponsor: Mbda e Bvlg – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
«L’obiettivo è sempre lo stesso, costruire una proposta culturale di valore che unisca qualità artistica e apertura al territorio – aggiunge il direttore artistico Lorenzo Cimino – È un privilegio poter guidare questa rassegna, che ogni anno porta alla Spezia il meglio della scena jazz internazionale».
«Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno il nostro tradizionale sostegno al Festival Internazionale del Jazz – sottolinea il presidente di Fondazione Carispezia, Andrea Corradino - uno degli appuntamenti di punta dell’estate spezzina, capace di portare nella nostra città grandi interpreti della scena musicale internazionale. Questa iniziativa riflette pienamente la nostra visione di cultura come strumento di crescita collettiva e si conferma un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, al servizio del pubblico e del territorio».
«Anche quest’anno abbiamo voluto supportare l’amministrazione comunale nella realizzazione degli eventi dell’estate spezzina 2025 – commenta Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSP del mar Ligure Orientale - tra cui il festival del jazz. Il ricco programma presentato in questa occasione potrà essere di interesse non solo per i cittadini, ma anche per i tanti turisti, tra cui una fetta sempre più importante è rappresentata dai crocieristi, che avranno così diverse occasioni per vivere la città e il connubio porto-città anche attraverso i numerosi eventi previsti. Il rafforzamento della relazione del porto con la città, che rappresenta uno dei fattori chiave su cui stiamo costruendo lo sviluppo del sistema portuale, passa anche attraverso la promozione di iniziative come il festival del jazz, che caratterizzeranno l’estate 2025, in cui le manifestazioni per il centenario del Palio del golfo costituiranno un’occasione di grande visibilità per la nostra città e di conseguenza anche per il suo porto, cui essa è strettamente connessa».
[post_title] => Festival internazionale del jazz, dal 13 al 25 luglio alla Spezia la 57ª edizione
[post_date] => 2025-04-29T08:21:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745914887000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489498
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche.
Il massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat.
Red Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani di emergenza e che "sta analizzando le cause" del black out "dedicando tutte le risorse per risolverlo".
Mobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”.
Il ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: "C'è questa possibilità, ma non è stata confermata", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio.
[post_title] => Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati
[post_date] => 2025-04-28T15:12:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745853148000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489489
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways alza ancora l'asticella sulla qualità del prodotto con il debutto del nuovo Airbus A321Lr, in grado di offrire il comfort dei wide-body sulle rotte a corto e medio raggio.
"L'A321Lr è un aeromobile straordinario che dimostra il nostro impegno verso il lusso, l'esperienza del cliente e la connettività - afferma Antonoaldo Neves, ceo della compagnia aerea di Abu Dhabi -. Con le nostre nuove First Suites, 14 poltrone Business completamente reclinabili con accesso diretto al corridoio e una classe Economy migliorata, abbiamo preso l'esperienza di lusso per cui siamo rinomati sulla nostra flotta wide-body e l'abbiamo adattata per offrire agli ospiti la stessa qualità in un aeromobile a corridoio singolo – mantenendoli perfettamente connessi con wi-fi avanzato per lo streaming durante tutto il viaggio.
Il primo A321Lr entrerà in servizio il 1° agosto 2025, con dieci aeromobili che si uniranno alla flotta quest'anno. Il nuovo velivolo decollerà dall'aeroporto Zayed di Abu Dhabi verso destinazioni tra cui Algeri, Atene, Bangkok, Chennai, Chiang Mai, Copenaghen, Düsseldorf, Kolkata, Krabi, Medan, Milano, Phnom Penh, Phuket, Riyadh, Tunisi e Zurigo
"L'A321Lr segna un momento di svolta per Etihad nel nostro percorso verso la realizzazione della nostra Vision Journey 2030: raddoppio delle dimensioni della nostra flotta, triplicazione del numero dei nostri passeggeri e apertura di destinazioni aggiuntive, con 16 nuove rotte solo nel 2025."
[gallery ids="489492,489491,489490"]
[post_title] => Etihad Airways: corto e medio raggio nel segno del lusso con l'A321Lr
[post_date] => 2025-04-28T14:21:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745850109000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489481
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6).
"L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo".
La Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy.
Oltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.
[post_title] => Ita debutta all'Arabian Travel Market: "Regione di importanza strategica"
[post_date] => 2025-04-28T11:54:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745841271000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489460
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica.
“In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine".
“La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng.
I due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer.
I voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy.
[post_title] => Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines
[post_date] => 2025-04-28T10:57:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745837844000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "rwandair qatar airways sempre piu vicina allacquisizione probabilmente a luglio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":120,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2138,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova acquisizione per Marriott International che questa volta ingloba il brand CitizenM con un'operazione da 355 milioni di dollari.\r\n\r\nUn'acquisizione destinata ad accelerare l'espansione globale di Marriott nei segmenti degli alloggi a servizio selezionato e lifestyle. Una volta approvata dalle autorità di regolamentazione, l'operazione aggiungerà al portafoglio di Marriott 36 hotel lifestyle negli Stati Uniti, in Europa e nell'Asia Pacifica, oltre a tre strutture in fase di costruzione, con apertura prevista nel 2026.\r\n\r\nIn un comunicato, l'amministratore delegato di Marriott Anthony Capuano ha definito CitizenM “un'offerta unica e differenziata per il nostro portafoglio di marchi”, aggiungendo che Marriott ha una “comprovata esperienza” nella crescita “significativa” dei marchi acquisiti.\r\n\r\nUna volta chiusa l'operazione il portafoglio di CitizenM sarà soggetto a contratti di franchising a lungo termine con Marriott.\r\n\r\nCitizenM continuerà a possedere i suoi beni immobili e a gestire gli hotel. “Questo rapporto ci permetterà di lavorare insieme per massimizzare i profitti\" ha sottolineato in una nota Lennert de Jong, ceo di CitizenM.\r\n\r\nFondata nel 2008 con sede nei Paesi Bassi, CitizenM è nota per l'attenzione all'arte e al design, per l'esperienza tecnologica all'interno dell'hotel e per l'uso “altamente efficiente” dello spazio.","post_title":"Marriott: accordo da 355 milioni di dollari per l'acquisizione di CitizenM","post_date":"2025-04-29T11:00:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745924443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori.\r\n\r\nIl governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico.\r\n\r\nIn primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi.\r\n\r\nIl turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo.\r\n\r\nI siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo.\r\n\r\nLe connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente. \r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"489522,489528,489525\"]\r\n\r\n ","post_title":"Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita","post_date":"2025-04-29T10:49:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745923775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.\r\nPunti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.\r\nLe opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.\r\n \r\nL'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.\r\nTransavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.\r\nProprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785. \r\nInoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.","post_title":"Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria","post_date":"2025-04-29T10:34:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745922899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa mantiene la rotta prevista a chiusura dei conti del primo trimestre 2025 e conferma una \"domanda forte per i prossimi mesi\", anche se la cautela è d'obbligo: l'incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente \"previsioni accurate\" e non esclude \"adeguamenti della capacità\".\r\n\r\nIntanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di -722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da 'traffico' sono stati 6,36 miliardi (+8%).\r\n\r\nL'indebitamento netto è ammontato a 5.280 milioni di euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell'anno 2024. L'ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024). Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell'analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%.\r\n\r\n\"La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa -. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della crescita, siamo ottimisti per l'estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025. Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato (...) Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori. La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre. Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d'anno degli ultimi dieci anni\".\r\n\r\nL'andamento dei prossimi mesi\r\n\r\nGuardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia \"un'altra stagione forte per i viaggi estivi. Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia. Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile. Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il secondo trimestre sono in aumento rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nTuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri. La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata\".\r\n\r\nIl Gruppo Lufthansa ha istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, se necessario, rispondere in modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della domanda, ad esempio adeguando la capacità. L'azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato offrano delle opportunità. Ad esempio, un ulteriore calo dei prezzi del cherosene potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda.","post_title":"Lufthansa: trimestre con ricavi a +10%, si riduce la perdita operativa","post_date":"2025-04-29T09:04:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745917494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 25 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione del festival internazionale del jazz, la più importante rassegna jazz della Liguria nonché il più antico festival musicale italiano dedicato al genere.\r\n\r\n«Il festival internazionale del jazz della Spezia – commenta il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - è il più longevo d’Italia e quest’anno giunge alla sua 57esima edizione, portando sul palco di piazza Europa artisti di fama mondiale, vere e proprie leggende del jazz contemporaneo e del rock progressivo che hanno segnato la storia musicale dagli anni ’70-’80 ai giorni nostri. Il programma di quest’anno è davvero eccezionale, in continuità con una tradizione che da tempo ci regala eventi di altissimo livello. La Spezia si conferma così punto di riferimento per il jazz e gli spettacoli dal vivo. Il Festival è una realtà che continua a crescere, sostenuta da un impegno costante nella valorizzazione della musica e della cultura”.\r\n\r\nIl 13 luglio inaugurerà questa edizione della kermesse il concerto di Marcus Miller. L’icona della musica jazz da 2 Grammy Awards, regalerà uno show unico per intensità e coinvolgimento.\r\n\r\nIl 14 luglio sarà il turno di Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz Trio.\r\n\r\nIl 15 luglio sono attesi per la loro unica data estiva in Italia i Jethro Tull. La leggendaria band di Ian Anderson suonerà alla Spezia durante il nuovo tour “The Curiosity”.\r\n\r\nIl 18 luglio, il John Scofield’s Long Days Quartet sarà protagonista della serata con un nuovo progetto nato nell’estate 2025.\r\n\r\nIl 19 luglio Fabio Concato & I Musici In Concerto si esibiranno in occasione del “Altro di me tour 2025”, il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato.\r\n\r\nIl 20 luglio si terranno gli Incognito, band pioniera dell’Acid Jazz formatasi nel 1979.\r\n\r\nIl 25 luglio gran finale con Stewart Copeland che presenta il suo nuovo progetto “Police Deranged For Orchestra”, un'opera orchestrale in cui rivisita come mai prima i brani iconici della band che ha fatto la storia della musica.\r\n\r\nL’edizione 2025 del festival internazionale del jazz è promossa dal comune della Spezia, dalla Fondazione Carispezia e da Sdc – società dei concerti onlus, con il patrocinio e il contributo della regione Liguria e il sostegno di AdSP – autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Main sponsor: Iren S.p.a. Sponsor: Mbda e Bvlg – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.\r\n\r\n«L’obiettivo è sempre lo stesso, costruire una proposta culturale di valore che unisca qualità artistica e apertura al territorio – aggiunge il direttore artistico Lorenzo Cimino – È un privilegio poter guidare questa rassegna, che ogni anno porta alla Spezia il meglio della scena jazz internazionale».\r\n\r\n«Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno il nostro tradizionale sostegno al Festival Internazionale del Jazz – sottolinea il presidente di Fondazione Carispezia, Andrea Corradino - uno degli appuntamenti di punta dell’estate spezzina, capace di portare nella nostra città grandi interpreti della scena musicale internazionale. Questa iniziativa riflette pienamente la nostra visione di cultura come strumento di crescita collettiva e si conferma un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, al servizio del pubblico e del territorio».\r\n\r\n«Anche quest’anno abbiamo voluto supportare l’amministrazione comunale nella realizzazione degli eventi dell’estate spezzina 2025 – commenta Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSP del mar Ligure Orientale - tra cui il festival del jazz. Il ricco programma presentato in questa occasione potrà essere di interesse non solo per i cittadini, ma anche per i tanti turisti, tra cui una fetta sempre più importante è rappresentata dai crocieristi, che avranno così diverse occasioni per vivere la città e il connubio porto-città anche attraverso i numerosi eventi previsti. Il rafforzamento della relazione del porto con la città, che rappresenta uno dei fattori chiave su cui stiamo costruendo lo sviluppo del sistema portuale, passa anche attraverso la promozione di iniziative come il festival del jazz, che caratterizzeranno l’estate 2025, in cui le manifestazioni per il centenario del Palio del golfo costituiranno un’occasione di grande visibilità per la nostra città e di conseguenza anche per il suo porto, cui essa è strettamente connessa».","post_title":"Festival internazionale del jazz, dal 13 al 25 luglio alla Spezia la 57ª edizione","post_date":"2025-04-29T08:21:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745914887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un mega blackout ha colpito l'intera Spagna oggi, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia. L'interruzione della corrente ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandato in tilt i semafori e lasciato senza elettricità anche l'aeroporto di Barajas. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche. \r\n\r\nIl massiccio blackout ha creato problemi anche agli aeroporti e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato, come ha informato l'operatore ferroviario Renfe. I voli sono stati fermati negli scali di Madrid Barajas e Lisbona, mentre si riportano cancellazioni di voli a Barcellona-El Prat. \r\n\r\nRed Eletrica, la compagnia statale che gestisce l'intera rete di trasmissione dell'elettricità, ha annunciato di aver azionato i piani di emergenza e che \"sta analizzando le cause\" del black out \"dedicando tutte le risorse per risolverlo\". \r\n\r\nMobilitati anche governo e ministeri spagnoli anche se ancora non è stata fornita una spiegazione di quello che è successo. Anche l'Instituto Nacional de Ciberseguridad, l'istituto nazionale per la cyber sicurezza, sta valutando la situazione per capire se si sia trattato di un cyber attacco, anche se al momento non sono giunti una conclusione, si legge su “El Pais”.\r\n\r\nIl ministro portoghese per la Coesione territoriale non esclude che il black-out energetico possa essere dovuto a un attacco informatico: \"C'è questa possibilità, ma non è stata confermata\", ha detto Manuel Castro Almeida ai microfoni della Rtp, la Tv di Stato portoghese. Dall'aeroporto di Lisbona arrivano intanto notizie di una situazione caotica e di zone dell'aeroporto ancora al buio.","post_title":"Black out totale per Spagna e Portogallo. Scali e ferrovie bloccati","post_date":"2025-04-28T15:12:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745853148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways alza ancora l'asticella sulla qualità del prodotto con il debutto del nuovo Airbus A321Lr, in grado di offrire il comfort dei wide-body sulle rotte a corto e medio raggio. \r\n\"L'A321Lr è un aeromobile straordinario che dimostra il nostro impegno verso il lusso, l'esperienza del cliente e la connettività - afferma Antonoaldo Neves, ceo della compagnia aerea di Abu Dhabi -. Con le nostre nuove First Suites, 14 poltrone Business completamente reclinabili con accesso diretto al corridoio e una classe Economy migliorata, abbiamo preso l'esperienza di lusso per cui siamo rinomati sulla nostra flotta wide-body e l'abbiamo adattata per offrire agli ospiti la stessa qualità in un aeromobile a corridoio singolo – mantenendoli perfettamente connessi con wi-fi avanzato per lo streaming durante tutto il viaggio.\r\nIl primo A321Lr entrerà in servizio il 1° agosto 2025, con dieci aeromobili che si uniranno alla flotta quest'anno. Il nuovo velivolo decollerà dall'aeroporto Zayed di Abu Dhabi verso destinazioni tra cui Algeri, Atene, Bangkok, Chennai, Chiang Mai, Copenaghen, Düsseldorf, Kolkata, Krabi, Medan, Milano, Phnom Penh, Phuket, Riyadh, Tunisi e Zurigo\r\n\"L'A321Lr segna un momento di svolta per Etihad nel nostro percorso verso la realizzazione della nostra Vision Journey 2030: raddoppio delle dimensioni della nostra flotta, triplicazione del numero dei nostri passeggeri e apertura di destinazioni aggiuntive, con 16 nuove rotte solo nel 2025.\"\r\n[gallery ids=\"489492,489491,489490\"]","post_title":"Etihad Airways: corto e medio raggio nel segno del lusso con l'A321Lr","post_date":"2025-04-28T14:21:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745850109000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6).\r\n\"L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo\".\r\nLa Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy.\r\nOltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.","post_title":"Ita debutta all'Arabian Travel Market: \"Regione di importanza strategica\"","post_date":"2025-04-28T11:54:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745841271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489460","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica.\r\n\r\n“In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine\".\r\n\r\n“La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng. \r\n\r\nI due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer.\r\n\r\nI voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy.","post_title":"Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines","post_date":"2025-04-28T10:57:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745837844000]}]}}