21 settembre 2023 15:28
Neos a caccia di nuovi assistenti di volo da inserire in organico presso l’aeroporto Valerio Catullo, dove è previsto l’arrivo di nuovi aeromobili che entreranno in flotta la prossima estate.
L’appuntamento è per il prossimo 5 ottobre presso la Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96), dove la compagnia aerea del gruppo Alpitour selezionerà 25 assistenti di volo. Il recruitment è rivolto sia a personale certificato sia a coloro che non hanno mai svolto la professione di assistente di volo in nessun’altra compagnia aerea e senza alcun limite di età.
Dopo la prima selezione sarà richiesto un colloquio finale presso gli uffici Neos di Milano Malpensa, mentre il corso base per il conseguimento dell’attestazione Cca inizierà già da inizio novembre, nel nuovo Training Center dedicato e inaugurato lo scorso giugno.
Per candidarsi è necessario compilare il form on line (disponibile sulla sezione ‘Lavora con Noi’ del sito neosair.it dove saranno pubblicati tutti i dettagli). All’appuntamento – spiega una nota del vettore – a cui sarà possibile presentarsi nella fascia mattutina tra le ore 9.00 e le ore 12.00 o nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sarà necessario portare con sé l’e-mail di conferma di avvenuta registrazione, due fotografie (mezzo busto e figura intera) e un curriculum vitae cartaceo in formato europeo. Tra i requisiti è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado, una buona conoscenza della lingua inglese e buone capacità di lavorare in team e comunicative.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.
Con queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.
“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.
La seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.
[post_title] => Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile
[post_date] => 2023-11-28T10:48:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701168493000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456928
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre.
I collegamenti con Olbia e Cagliari, Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel.
«Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto».
In futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato: anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.
[post_title] => SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù
[post_date] => 2023-11-28T09:59:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701165593000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456908
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo.
Il vettore tedesco spiega che "per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati".
Jens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: "Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines".
City Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco.
Inizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer.
[post_title] => City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024
[post_date] => 2023-11-28T09:15:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701162903000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.
I responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».
«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».
«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».
Ed è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.
Interessante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».
[post_title] => Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori
[post_date] => 2023-11-27T11:19:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701083984000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456851
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania.
La low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro.
«La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale».
«Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico».
[post_title] => L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania
[post_date] => 2023-11-27T10:26:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701080818000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456781
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. "Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia.
Reinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio.
L'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il "rowing" di Technogym all'avanguardia
[post_title] => Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino
[post_date] => 2023-11-24T11:49:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700826578000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456757
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Il 2023? E' stato una piacevole sorpresa, non ci aspettavamo di uscire da una crisi così profonda e lunga con una ripresa così accelerata": Andrea Tucci, vice president Sea Milan Airports, durante il Biz Travel Forum 2023 ha messo in luce i risultati positivi dell'anno che volge al termine.
"Chiuderemo con gli stessi numeri del 2019 che era stato un anno record. Da luglio stiamo crescendo costantemente, salvo un piccolo rallentamento dell'autunno". E le problematiche legate al difficile contesto internazionale incidono solo parzialmente sui risultati: "La guerra in Ucraina pesa un 6% sul nostro traffico e quella in Medio Oriente per il 4%".
Tra gli elementi positivi che hanno sostenuto la performance 2023 "c'è la fortissima ripresa del traffico di lungo raggio, che è molto dinamico e risponde ad una domanda elevata. Il numero dei passeggeri stranieri, in particolare, rappresenta uno share superiore a quello degli italiani sulle rotte internazionali, siamo ad un 51% rispetto al 49% dei nostri connazionali".
Un dato che, secondo Tucci, riflette "l'arricchimento del nostro portfolio di rotte che è un elemento vincente", una necessità per uno aeroporto come Milano Malpensa "che manca di un hub carrier - ma il momento drammatico del dehubbing di Alitalia è stato egregiamente superato - e vive prevalentemente di traffico p2p e gode di una catchment area veramente ampia".
[post_title] => Sea, Tucci: "Il 2023 è stato una piacevole sorpresa: ripresa più accelerata del previsto"
[post_date] => 2023-11-24T08:49:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700815794000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456643
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Dolomiti amplia il network dei collegamenti internazionali, operati al di fuori dei confini italiani, con il debutto della nuova rotta da Francoforte a Londra. Il collegamento tra l'hub tedesco e l'aeroporto di London City sarà attivo dall'11 febbraio 2024, per tutta la stagione invernale (fino al successivo 30 marzo), sei giorni alla settimana.
Dallo scalo di Francoforte, servito dalla compagnia da diversi aeroporti d’Italia come Verona, Torino, Firenze, Pisa, Trieste, Milano Linate e Milano Malpensa, sarà dunque possibile atterrare a London City, il quinto aeroporto della capitale britannica per ordine d'importanza, inaugurato nel 1987 dalla Regina Elisabetta II.
Il volo, operato con l’Embraer 190 da 108 posti in codeshare con Lufthansa, sarà attivo dal lunedì al venerdì e la domenica per un totale di 11 frequenze a cui se ne aggiungeranno altre 10 operate dal Gruppo Lufthansa.
Questo volo, insieme alla nuova tratta su Ginevra, sempre da Francoforte, arricchisce l’offerta di tratte europee della compagnia che già vola dall’hub tedesco verso Graz, Linz, Innsbruck, Dresda, Katowice, Lussemburgo e Breslavia e dall’aeroporto di Monaco di Baviera verso Cluj, Ginevra, Lione, Nizza, Orly e Graz.
«Sono soddisfatto del nuovo collegamento che ci permette di raggiungere questa importante metropoli britannica operando su un aeroporto strategico, utilizzato in particolar modo dai viaggiatori business che si recano a Londra per affari - afferma Steffen Harbarth, ceo della compagnia aerea del gruppo Lufthansa -. Questa nuova tratta conferma la fiducia del gruppo in Air Dolomiti dando continuità allo sviluppo sulle tratte europee e intensificando ulteriormente il processo di completa armonizzazione delle operazioni della casa madre».
[post_title] => Air Dolomiti collegherà Francoforte a Londra, dal prossimo febbraio
[post_date] => 2023-11-23T09:55:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700733352000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => AdvUnite per bocca del suo presidente Cesare Foà vuole riproporre il tema cruciale del turismo italiano: mettere le agenzie e i tour operator al centro del dibattito.
"Probabilmente a Baveno nei 25 minuti a disposizione delle associazioni - scrive in una nota Foà - sarà portata l'attenzione della nostra attività al ministro del turismo. Quindi il problema della riforma dei pacchetti turistici, delle molteplici problematiche delle compagnie low cost avranno ampia visibilità nel contesto internazionale e probabilmente saranno indicati ai ministri competenti per emanare leggi immediate".
Naturalmente c'è una nota ironica. Perché 25 minuti per descrivere la complessa macchina del turismo organizzato è sul serio ridicolo.
Forse era meglio il silenzio
"Inoltre ci preme notare che a oggi nonostante le trionfali dichiarazioni di qualcuno nessun importo è stato accreditato alle agenzie dettaglianti, quelle che veramente hanno subito un danno dal Covid (ricordiamo anche che questi soldi dovrebbero arrivare entro il 30 dicembre per evitare di perderli).
E pure il turismo dovrebbe essere il fiore all’occhiello del nostro Paese, credendo che il tempo degli annunci trionfali fosse finito con questo governo, e invece forse ci sbagliavamo".
Del resto la politica fa sempre, almeno da qualche decennio (dopo molti anni di silenzio) solo promesse, dichiarazioni solenni, alle quali non segue nulla. Forse era meglio il silenzio.
La nota continua con una sorta di agenda da seguire. Leggiamola:
"Ora è arrivato il momento di rimboccarci le maniche, smetterla con il protagonismo dell'epoca Covid di alcuni personaggi e passare ai fatti; noi di Advunite chiediamo al Ministro prima di Baveno di: definire il ruolo delle agenzie di viaggi e dei tour operator con i consumatori e i fornitori. Definire il ruolo delle low cost sui mancati rimborsi e sugli obblighi per i pacchetti turistici. Combattere l'abusivismo turistico che non ha risposte dalle polizie municipali o regionali. Ripartire per i dettaglianti gli ultimi fondi disponibili per evitare di perderli.
Sarà la volta buona che il governo che ha posto tanta attenzione per il turismo smetta di fare annunci e dia risposte concrete".
[post_title] => AdvUnite: riportiamo le agenzie e i tour operator al centro del dibattito
[post_date] => 2023-11-22T12:07:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700654875000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "neos seleziona assistenti di volo a verona anche alla prima esperienza e senza limiti di eta"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1215,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.\r\n\r\nCon queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.\r\n\r\n“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.\r\n\r\nLa seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.","post_title":"Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile","post_date":"2023-11-28T10:48:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701168493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SkyAlps decollerà anche alla volta della Grecia nell'estate 2024, con i collegamenti tra Bolzano a Corfù che prenderanno il via dal prossimo giugno, con una frequenza alla settimana (il venerdì), sino alla fine di settembre.\r\n\r\nI collegamenti con Olbia e Cagliari, Catania, Lamezia Terme e Brindisi in Puglia inizieranno già a metà maggio 2024: durante l'alta stagione, le destinazioni di Cagliari e Brindisi saranno entrambe integrate da un volo aggiuntivo ogni settimana. Ci saranno anche voli per Ibiza e l'isola croata Brač. I turisti tedeschi potranno continuare a viaggiare in Alto Adige da Berlino, Amburgo e Düsseldorf. L'offerta estiva dalla Germania è completata da Kassel.\r\n\r\n«Corfù è una nuova e attraente destinazione per gli altoatesini che completa in modo ideale la nostra offerta estiva - ha dichiarato Josef Gostner, presidente di SkyAlps -. La richiesta di una destinazione in Grecia era alta, quindi siamo ancora più contenti di poterla offrire l'anno prossimo. Abbiamo anche pensato a qualcosa di speciale per le famiglie altoatesine: nell’estate 2024, infatti, i bambini fino a 12 anni voleranno al mare pagando la metà del prezzo del biglietto».\r\n\r\nIn futuro, l'operativo di voli regionali sarà ulteriormente ampliato: anche nell’estate 2024 la compagnia aerea offrirà un totale di tre collegamenti con decollo e atterraggio a Roma: Verona, Cuneo e Crotone. In collaborazione con i tour operator, nel prossimo futuro verranno aggiunte al programma anche mete per le vacanze con partenza dagli aeroporti appena menzionati.\r\n\r\n ","post_title":"SkyAlps: l'estate 2024 include anche una rotta per la Grecia, da Bolzano a Corfù","post_date":"2023-11-28T09:59:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701165593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo.\r\n\r\nIl vettore tedesco spiega che \"per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati\".\r\n\r\nJens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: \"Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines\".\r\n\r\nCity Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco.\r\n\r\nInizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer.","post_title":"City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024","post_date":"2023-11-28T09:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701162903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.\r\n\r\nI responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».\r\n\r\n«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».\r\n\r\n«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».\r\n\r\nEd è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.\r\n\r\nInteressante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».","post_title":"Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori","post_date":"2023-11-27T11:19:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701083984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania.\r\nLa low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro.\r\n«La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale».\r\n«Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico».","post_title":"L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania","post_date":"2023-11-27T10:26:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701080818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. \"Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design\", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia.\r\n\r\nReinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio.\r\n\r\nL'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il \"rowing\" di Technogym all'avanguardia","post_title":"Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino","post_date":"2023-11-24T11:49:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700826578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il 2023? E' stato una piacevole sorpresa, non ci aspettavamo di uscire da una crisi così profonda e lunga con una ripresa così accelerata\": Andrea Tucci, vice president Sea Milan Airports, durante il Biz Travel Forum 2023 ha messo in luce i risultati positivi dell'anno che volge al termine. \r\n\r\n\"Chiuderemo con gli stessi numeri del 2019 che era stato un anno record. Da luglio stiamo crescendo costantemente, salvo un piccolo rallentamento dell'autunno\". E le problematiche legate al difficile contesto internazionale incidono solo parzialmente sui risultati: \"La guerra in Ucraina pesa un 6% sul nostro traffico e quella in Medio Oriente per il 4%\".\r\n\r\nTra gli elementi positivi che hanno sostenuto la performance 2023 \"c'è la fortissima ripresa del traffico di lungo raggio, che è molto dinamico e risponde ad una domanda elevata. Il numero dei passeggeri stranieri, in particolare, rappresenta uno share superiore a quello degli italiani sulle rotte internazionali, siamo ad un 51% rispetto al 49% dei nostri connazionali\".\r\n\r\nUn dato che, secondo Tucci, riflette \"l'arricchimento del nostro portfolio di rotte che è un elemento vincente\", una necessità per uno aeroporto come Milano Malpensa \"che manca di un hub carrier - ma il momento drammatico del dehubbing di Alitalia è stato egregiamente superato - e vive prevalentemente di traffico p2p e gode di una catchment area veramente ampia\".","post_title":"Sea, Tucci: \"Il 2023 è stato una piacevole sorpresa: ripresa più accelerata del previsto\"","post_date":"2023-11-24T08:49:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700815794000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Dolomiti amplia il network dei collegamenti internazionali, operati al di fuori dei confini italiani, con il debutto della nuova rotta da Francoforte a Londra. Il collegamento tra l'hub tedesco e l'aeroporto di London City sarà attivo dall'11 febbraio 2024, per tutta la stagione invernale (fino al successivo 30 marzo), sei giorni alla settimana.\r\n\r\nDallo scalo di Francoforte, servito dalla compagnia da diversi aeroporti d’Italia come Verona, Torino, Firenze, Pisa, Trieste, Milano Linate e Milano Malpensa, sarà dunque possibile atterrare a London City, il quinto aeroporto della capitale britannica per ordine d'importanza, inaugurato nel 1987 dalla Regina Elisabetta II.\r\n\r\nIl volo, operato con l’Embraer 190 da 108 posti in codeshare con Lufthansa, sarà attivo dal lunedì al venerdì e la domenica per un totale di 11 frequenze a cui se ne aggiungeranno altre 10 operate dal Gruppo Lufthansa.\r\n\r\nQuesto volo, insieme alla nuova tratta su Ginevra, sempre da Francoforte, arricchisce l’offerta di tratte europee della compagnia che già vola dall’hub tedesco verso Graz, Linz, Innsbruck, Dresda, Katowice, Lussemburgo e Breslavia e dall’aeroporto di Monaco di Baviera verso Cluj, Ginevra, Lione, Nizza, Orly e Graz.\r\n\r\n«Sono soddisfatto del nuovo collegamento che ci permette di raggiungere questa importante metropoli britannica operando su un aeroporto strategico, utilizzato in particolar modo dai viaggiatori business che si recano a Londra per affari - afferma Steffen Harbarth, ceo della compagnia aerea del gruppo Lufthansa -. Questa nuova tratta conferma la fiducia del gruppo in Air Dolomiti dando continuità allo sviluppo sulle tratte europee e intensificando ulteriormente il processo di completa armonizzazione delle operazioni della casa madre».\r\n\r\n ","post_title":"Air Dolomiti collegherà Francoforte a Londra, dal prossimo febbraio","post_date":"2023-11-23T09:55:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700733352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AdvUnite per bocca del suo presidente Cesare Foà vuole riproporre il tema cruciale del turismo italiano: mettere le agenzie e i tour operator al centro del dibattito.\r\n\"Probabilmente a Baveno nei 25 minuti a disposizione delle associazioni - scrive in una nota Foà - sarà portata l'attenzione della nostra attività al ministro del turismo. Quindi il problema della riforma dei pacchetti turistici, delle molteplici problematiche delle compagnie low cost avranno ampia visibilità nel contesto internazionale e probabilmente saranno indicati ai ministri competenti per emanare leggi immediate\".\r\n \r\nNaturalmente c'è una nota ironica. Perché 25 minuti per descrivere la complessa macchina del turismo organizzato è sul serio ridicolo.\r\n \r\nForse era meglio il silenzio\r\n\"Inoltre ci preme notare che a oggi nonostante le trionfali dichiarazioni di qualcuno nessun importo è stato accreditato alle agenzie dettaglianti, quelle che veramente hanno subito un danno dal Covid (ricordiamo anche che questi soldi dovrebbero arrivare entro il 30 dicembre per evitare di perderli).\r\n E pure il turismo dovrebbe essere il fiore all’occhiello del nostro Paese, credendo che il tempo degli annunci trionfali fosse finito con questo governo, e invece forse ci sbagliavamo\". \r\nDel resto la politica fa sempre, almeno da qualche decennio (dopo molti anni di silenzio) solo promesse, dichiarazioni solenni, alle quali non segue nulla. Forse era meglio il silenzio.\r\nLa nota continua con una sorta di agenda da seguire. Leggiamola:\r\n \r\n\"Ora è arrivato il momento di rimboccarci le maniche, smetterla con il protagonismo dell'epoca Covid di alcuni personaggi e passare ai fatti; noi di Advunite chiediamo al Ministro prima di Baveno di: definire il ruolo delle agenzie di viaggi e dei tour operator con i consumatori e i fornitori. Definire il ruolo delle low cost sui mancati rimborsi e sugli obblighi per i pacchetti turistici. Combattere l'abusivismo turistico che non ha risposte dalle polizie municipali o regionali. Ripartire per i dettaglianti gli ultimi fondi disponibili per evitare di perderli.\r\nSarà la volta buona che il governo che ha posto tanta attenzione per il turismo smetta di fare annunci e dia risposte concrete\".","post_title":"AdvUnite: riportiamo le agenzie e i tour operator al centro del dibattito","post_date":"2023-11-22T12:07:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700654875000]}]}}