3 febbraio 2009 15:05
Meridiana-Eurofly si associa all’appello per la salvezza di Linate lanciato da easyJet, che ha annunciato di aver chiesto 30 slot a Linate e pare essersi accorta della scarsa concorrenza presente sui collegamenti in partenza dall’aeroporto cittadino di Milano. La lista d’attesa per l’ottenimento degli slot è affollata ma Meridiana è in fila da oltre 10 anni e ha richiesto anche nel 2008 e 2009 oltre 40 slot a Linate. «Non vorremmo – ha fatto sapere la compagnia – che il messaggio di easyJet portasse qualcuno a credere che questa volta varrà il principio della non-italianità per l’eventuale assegnazione di slot su Linate: se vi sono degli spazi varrà il regolamento europeo n. 793/2004». Il gruppo Meridiana ha attualmente pendenti tre ricorsi al Tar contro l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato e Assoclearance per la gestione degli slot e l’applicazione della normativa antitrust a Linate. «La tariffa Meridiana-Eurofly – dicono dal vettore – sulla linea Linate-Roma (41 euro tutto incluso) è più bassa circa del 70% rispetto a quella media applicata dall’unico vettore concorrente, in pratica con Meridiana-Eurofly un cliente può volare 8 volte al prezzo di un volo Cai».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).
Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.
Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.
Nucara (Federalberghi)
Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.
“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.
[post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)
[post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749826733000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492553
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.
I servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.
Dal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.
«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.
Con l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.
[post_title] => EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino
[post_date] => 2025-06-13T09:59:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749808758000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.
«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».
Adult only
«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».
Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.
«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»
[post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre
[post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749802374000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492470
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis.
Il vettore basato a Muscat "si divertirà a crescere di nuovo" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza.
«Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni.
Il vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo.
Dall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines.
[post_title] => Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno
[post_date] => 2025-06-12T11:04:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749726282000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.
L’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.
L’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.
«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».
«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».
[post_title] => EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia
[post_date] => 2025-06-11T13:44:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749649463000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492372
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri.
La Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28.
Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi.
“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.
"Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.
[post_title] => Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air
[post_date] => 2025-06-11T09:44:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749635072000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.
«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».
Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.
Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).
Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.
[post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione
[post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749632425000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492204
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce del +10% la capacità di easyJet sul mercato Italia durante la stagione invernale 2025-2026, per un totale di oltre 7 milioni di posti disponibili da e per il nostro Paese.
Nell'operativo spiccano l'offerta sull’Egitto, con oltre 200.000 posti verso Sharm el-Sheikh, e quella verso la Francia, con Parigi che si conferma il primo collegamento con più di 1,2 milioni di posti complessivi dall’Italia.
Da Milano Malpensa easyJet offrirà più di 3 milioni di posti per la stagione invernale, confermando le rotte già introdotte nell’estate 2025 verso Tbilisi, Parigi Orly, Amburgo e Düsseldorf, e operando per la prima volta la rotta per Bilbao durante l’inverno. In forte crescita la rotta Malpensa – Sharm el-Sheikh, che raggiunge oltre 120.000 posti (+40%). Per Parigi, in particolare, Malpensa e Linate offriranno complessivamente oltre 600.000 posti con collegamenti da e per Orly e Charles de Gaulle.
Scatto in avanti anche per la base di Napoli, con un incremento della capacità del 19% rispetto all’inverno precedente. I collegamenti con l’Egitto superano i 100.000 posti, con un’attenzione particolare per la rotta verso Sharm el-Sheikh, che aumenta del 50%, raggiungendo oltre 80.000 posti.
Rafforzata anche la presenza sulla Francia, con oltre 200.000 posti verso Parigi. Continuano ad essere operate durante l’inverno le rotte per Strasburgo e Manchester, mentre Amsterdam segnerà un aumento del 40%. Crescono anche i voli da e per la Sicilia, con +18% su Palermo e +11% su Catania.
Le nuove basi di Roma e Linate
Da fiumicino, con tre aeromobili basati, easyJet aumenta la capacità del 38% rispetto allo scorso inverno. La Francia è ancora una volta la destinazione principale, con oltre 400.000 posti, di cui 157.000 sulla rotta Roma–Orly (+10%).
Milano Linate, con 5 aeromobili basati, registra la crescita più marcata: +135% rispetto all’anno scorso. Anche qui, il traffico maggiore è diretto verso la Francia, con oltre 250.000 posti disponibili.
Tra le altre novità del network italiano, easyJet ha inoltre annunciato l’estensione della rotta Basilea–Cagliari, che per la prima volta sarà operata durante tutta la stagione invernale.
[post_title] => EasyJet: inverno da oltre 7 mln di posti dall'Italia, +10%. Focus Egitto e Parigi
[post_date] => 2025-06-09T11:19:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749467983000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato.
“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”.
La proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare.
Dubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai.
Dopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa.
Saadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.
[post_title] => Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024
[post_date] => 2025-06-06T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749204367000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "meridiana eurofly per gli slot a linate siamo in coda prima di easyjet"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":133,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":855,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.\r\nI servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.\r\nDal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.\r\n«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.\r\nCon l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.","post_title":"EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino","post_date":"2025-06-13T09:59:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749808758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis.\r\n\r\nIl vettore basato a Muscat \"si divertirà a crescere di nuovo\" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza.\r\n\r\n«Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni.\r\nIl vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo.\r\n\r\nDall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines.","post_title":"Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno","post_date":"2025-06-12T11:04:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749726282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.\r\nL’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.\r\nL’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.\r\n«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».\r\n«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».","post_title":"EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia","post_date":"2025-06-11T13:44:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749649463000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri.\r\n\r\nLa Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28.\r\n\r\nIl progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi.\r\n\r\n“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.\r\n\r\n\"Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.","post_title":"Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air","post_date":"2025-06-11T09:44:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749635072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative. \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce del +10% la capacità di easyJet sul mercato Italia durante la stagione invernale 2025-2026, per un totale di oltre 7 milioni di posti disponibili da e per il nostro Paese.\r\nNell'operativo spiccano l'offerta sull’Egitto, con oltre 200.000 posti verso Sharm el-Sheikh, e quella verso la Francia, con Parigi che si conferma il primo collegamento con più di 1,2 milioni di posti complessivi dall’Italia.\r\nDa Milano Malpensa easyJet offrirà più di 3 milioni di posti per la stagione invernale, confermando le rotte già introdotte nell’estate 2025 verso Tbilisi, Parigi Orly, Amburgo e Düsseldorf, e operando per la prima volta la rotta per Bilbao durante l’inverno. In forte crescita la rotta Malpensa – Sharm el-Sheikh, che raggiunge oltre 120.000 posti (+40%). Per Parigi, in particolare, Malpensa e Linate offriranno complessivamente oltre 600.000 posti con collegamenti da e per Orly e Charles de Gaulle.\r\nScatto in avanti anche per la base di Napoli, con un incremento della capacità del 19% rispetto all’inverno precedente. I collegamenti con l’Egitto superano i 100.000 posti, con un’attenzione particolare per la rotta verso Sharm el-Sheikh, che aumenta del 50%, raggiungendo oltre 80.000 posti.\r\nRafforzata anche la presenza sulla Francia, con oltre 200.000 posti verso Parigi. Continuano ad essere operate durante l’inverno le rotte per Strasburgo e Manchester, mentre Amsterdam segnerà un aumento del 40%. Crescono anche i voli da e per la Sicilia, con +18% su Palermo e +11% su Catania.\r\n\r\nLe nuove basi di Roma e Linate\r\nDa fiumicino, con tre aeromobili basati, easyJet aumenta la capacità del 38% rispetto allo scorso inverno. La Francia è ancora una volta la destinazione principale, con oltre 400.000 posti, di cui 157.000 sulla rotta Roma–Orly (+10%).\r\nMilano Linate, con 5 aeromobili basati, registra la crescita più marcata: +135% rispetto all’anno scorso. Anche qui, il traffico maggiore è diretto verso la Francia, con oltre 250.000 posti disponibili.\r\nTra le altre novità del network italiano, easyJet ha inoltre annunciato l’estensione della rotta Basilea–Cagliari, che per la prima volta sarà operata durante tutta la stagione invernale.\r\n \r\n ","post_title":"EasyJet: inverno da oltre 7 mln di posti dall'Italia, +10%. Focus Egitto e Parigi","post_date":"2025-06-09T11:19:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749467983000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato. \r\n\r\n“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”. \r\n\r\nLa proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare. \r\n\r\nDubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai. \r\n\r\nDopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa. \r\n\r\nSaadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.","post_title":"Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024","post_date":"2025-06-06T10:06:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749204367000]}]}}