8 maggio 2007 09:25
Oman cede il controllo di Gulf Air, che rimane interamente nel portafoglio del Bahrain, tramite la Mumtalakat Holding Company. «Sono felice che il Regno ed il Sultanato abbiano preso questa decisione. E’ un segno di fiducia da parte del governo del Bahrain quello di prendere in carico a pieno la responsabilità totale del futuro della compagnia ed inoltre dimostra l’importanza che, come vettore nazionale, la Gulf Air avrà nel futuro dello sviluppo del Regno del Bahrain», ha affermato André Dosé, ceo della compagnia aerea, che ha aggiunto «visti i nuovi scenari, è ancora più urgente che il nostro piano di ristrutturazione venga accelerato nella sua applicazione. Il programma rimane valido per ciò che riguarda le operazioni in Oman e difendiamo con forza la nostra presenza a Muscat, mantenendo aperto il call center locale». In Italia Gulf Air, è rappresentata da Discover the world marketing, con sede a Milano.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Con un occhio alla tradizione ed uno all'innovazione, la Toscana si presenta al TTG di Rimini a ranghi compatti. Oltre ad una più che strutturata offerta per le famiglie in grado di garantire un turismo sicuro, inclusivo e radicato nel territorio, la Regione punta sulla scoperta delle botteghe storiche, dei nuovi distretti creativi che pongono al centro manualità ed artigianato artistico, ora fulcro di un raffinato turismo esperienziale e che per sua natura porta anche alla scoperta di piccole realtà. Attenzione anche alla promozione di nuovi itinerari tematici a vantaggio di una conoscenza diffusa di luoghi con cui gli ospiti, chilometro dopo chilometro, possono entrare realmente in sintonia.
"Uno sforzo che, in un momento in cui si sta cercando di fronteggiare l'overtourism e i disagi dei residenti - chiarisce Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turismo - , vuole anche rispondere ai disagi del turista, spesso costretto a code ed attese per la visita di un museo o di un luogo d'arte e che in località decentrate può scoprire una Toscana autentica e dai ritmi di vita rilassati ".
[post_title] => La Toscana punta ad un' offerta più strutturata, inclusiva ed esperienziale
[post_date] => 2024-10-10T10:37:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728556670000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476245
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_476247" align="aligncenter" width="450"] ph credits: Experience Oman[/caption]
E' online il nuovo Reportage di Travel Quotidiano dedicato all'Oman di Kel 12 dal titolo "Oman: sulla via dell’incenso. Tra sabbie e coralli, montagne e fortezze".
L'Oman è una terra affascinante, ricca di storia, cultura e paesaggi naturali incontaminati. Il Paese è noto per la produzione dell’incenso, un tempo merce preziosa che veniva esportata in tutto il mondo antico, da Roma all'Oriente. Oggi, l’Oman conserva antiche tradizioni e monumenti storici, come le fortezze, i suq e i villaggi arroccati sulle montagne, ma ha anche abbracciato la modernità grazie all'illuminata guida del sultano Qaboos bin Said, che dal 1970 ha trasformato il paese con ospedali, scuole, aeroporti e infrastrutture moderne.
La capitale Muscat è un mix di modernità e storia, con il palazzo del sultano, le sue moschee e i vecchi suq lungo la Corniche. Oltre alla città, l'Oman offre una natura straordinaria: le acque dell'Oceano Indiano, le lunghe spiagge bianche, i deserti di Wahiba Sands e Rub' al-Khali, e i villaggi abbarbicati sulle montagne come Misfah, dove antichi sistemi di irrigazione trasformano il paesaggio arido in giardini lussureggianti.
L'Oman è inoltre proiettato verso il futuro con il programma "Vision 2040", volto a diversificare l'economia riducendo la dipendenza dal petrolio e investendo in turismo, agricoltura e infrastrutture. Tra le sue attrazioni più recenti vi è il museo Oman Across Ages, a Nizwa, che celebra la ricca storia del paese attraverso esperienze immersive. La regione del Dhofar, a sud, offre una vegetazione lussureggiante grazie alle piogge monsoniche e la città di Salalah, famosa per la produzione del migliore incenso, è un paradiso di palme, banani e manghi.
Kel 12, tour operator specializzato in viaggi avventurosi e culturali, offre diversi itinerari per esplorare le meraviglie dell'Oman, dalle spedizioni nei deserti alla scoperta della Penisola del Musandam, un’area remota e incontaminata con fiordi, faraglioni e acque turchesi. Tra le proposte, il "Wild Glamping" permette di vivere l'esperienza del deserto con tutti i comfort moderni. Questi viaggi sono accompagnati da esperti locali, che garantiscono ai viaggiatori un'immersione completa nella storia, cultura e natura omanita.
Scopri il nuovo Reportage sull'Oman
[post_title] => L'Oman di Kel12 nel nuovo Reportage di Travel Quotidiano
[post_date] => 2024-10-10T08:36:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => cosa-fare-in-oman
[1] => deserti-oman
[2] => dhofar
[3] => glamping-kel-12
[4] => glamping-oman
[5] => in-evidenza
[6] => kel12
[7] => muscat
[8] => nizwa
[9] => oman-kel-12
[10] => penisola-del-musandam
[11] => reportage-oman
[12] => reportage-travel-quotidiano
[13] => vacanza-in-oman
[14] => viaggi-in-oman-kel-12
[15] => wahiba-sands-e-rub-al-khali
[16] => wild-glamping
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => cosa fare in oman
[1] => deserti oman
[2] => Dhofar
[3] => glamping kel 12
[4] => glamping oman
[5] => In evidenza
[6] => kel12
[7] => muscat
[8] => nizwa
[9] => oman kel 12
[10] => Penisola del Musandam
[11] => reportage oman
[12] => reportage travel quotidiano
[13] => vacanza in oman
[14] => viaggi in oman kel 12
[15] => Wahiba Sands e Rub' al-Khali
[16] => wild glamping
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728549410000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476262
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sultanato dell'Oman presenta al a TTG Travel Experience 2024 tutte le novità della destinazione a partire dall’introduzione da parte di Oman Air dei voli diretti tra Roma Fiumicino e Muscat, che saranno operativi dal 20 dicembre 2024 con quattro frequenze settimanali: lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.
"Il Sultanato dell'Oman torna a TTG Travel Experience 2024 per sottolineare l’importanza del mercato italiano e confermarsi come una destinazione turistica d’eccellenza, capace di offrire esperienze autentiche e di livello” ha dichiarato Massimo Tocchetti, Presidente AIGO e Rappresentante per l’Italia del Ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman, che prosegue “L’Italia continua a far registrare risultati positivi sia in termini di arrivi che di interesse verso la destinazione, come dimostrano le conferme nella programmazione da parte dei key player e dallo sviluppo di nuovi progetti di tour operator come Francorosso, Giver Viaggi e Crociere e Kel 12. Nel corso di ottobre e nei prossimi mesi daremo vita a una serie di attività a supporto della stagione entrante. Avvieremo operazioni rivolte alle agenzie di viaggio, in collaborazione con network quali Gattinoni, Bluvacanze, Welcome Travel e AciBlueTeam; ci rivolgeremo anche al consumatore, con campagne online e con un’importante comunicazione ‘out of home’, in collaborazione con il gruppo Alpitour, che comprenderà postazioni nel centro cittadino di Milano e Roma, alla stazione di Roma Termini e all’aeroporto di Roma Fiumicino”.
Tra gennaio e luglio 2024 il numero totale di arrivi italiani è stato di 45.132, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Oggi l'Italia è il secondo mercato europeo, dopo la Germania. Per mantenere il trend positivo la destinazione punta su una diversificazione dei prodotti turistici e delle esperienze, sempre più dinamiche e rispondenti alle esigenze del viaggiatore contemporaneo. In particolare, l’industria turistica locale sta lavorando sull'espansione di prodotti e servizi legati all’outdoor, all'ecoturismo e alle esperienze culturali, in linea con la missione del Ministero di promuovere un turismo sostenibile e autentico. Questi e altri sono stati i temi di scambio con gli operatori italiani che hanno preso parte a Europe Marhaba, il grande evento organizzato dal Ministero ai primi di settembre che ha visto la partecipazione di tour operator europei, tra i quali 20 dall’Italia, invitati nel Paese per conoscere in prima persona luoghi e itinerari, fare il punto sull’offerta turistica omanita e raccogliere stimoli dai diversi mercati.
Giver Viaggi e Crociere lancia la navigazione a bordo degli storici dhow nel Governatorato del Musandam, l’enclave dell’Oman caratterizzata da fiordi e straordinari paesaggi naturali. Questo progetto, che rappresenta il debutto dello storico operatore italiano in Oman, segna un’importante collaborazione volta a valorizzare una delle aree più suggestive e meno conosciute del Paese, puntando su un turismo rispettoso e immersivo. Anche Kel 12 rafforza la sua presenza in Oman, con l’acquisizione di Al Koor Tourism, DMC presente nel Sultanato dal 2006. Kel 12 potrà ora contare su un ufficio a Muscat e su un team di guide italiane esperte, per offrire ai propri clienti esperienze di viaggio di altissimo livello. Un’altra grande novità per la stagione invernale è l’apertura del nuovo SeaClub Style di Francorossopresso il prestigioso Shangri-La Barr Al Jissah Al Waha di Muscat. La nuova struttura, che fa parte della linea di prodotto più alta del tour operator, è situata su una splendida spiaggia tra montagne e mare e andrà ad ampliare l’offerta in Oman, che già include il SeaClub Francorosso Fanar a Salalah, nel sud del Paese.
Nel 2028 è previsto lo sviluppo di un aeroporto internazionale nel Governatorato del Musandam, mentre l’Autorità per l’Aviazione Civile del Sultanato ha annunciato la realizzazione, nei prossimi cinque anni, di tre nuovi aeroporti - Jabal Akhdar, Masirah e Suhar – con l’obiettivo di migliorare la raggiungibilità delle regioni chiave del Paese.
Sul fonte dell’ospitalità, a giugno 2024 sono state inaugurate due strutture alberghiere che combinano lusso, design all’avanguardia e glamour. Nel cuore di Al Mouj, quartiere esclusivo della capitale Muscat, ha aperto The St. Regis Al Mouj Muscat Resort con 250 camere e suite. Il resort dispone di accesso diretto alla spiaggia privata e vista sulle verdi distese del pluripremiato campo da golf. Anche il brand Mandarin Oriental ha fatto il suo ingresso nella capitale omanita, con l’apertura del Mandarin Oriental, Muscat, che offre 103 camere e 47 suite nel cuore di Shatti Al-Qurum. Infine, lo scorso mese IHG Hotels & Resorts ha inaugurato la prima struttura del brand Indigo in Medio Oriente: l'Hotel Indigo Jabal Akhdar Resort & Spa, situato a 2.000 metri sul livello del mare, con 173 camere, suite e chalet e una vista maestosa sulle montagne circostanti.
Il Sultanato ospiterà una serie di eventi internazionali tra i quali, la Himam Trail Run Race (5-6 dicembre 2024) nelle Montagne Hajar, l’Oman Desert Marathon (18-22 gennaio 2025) nelle Al Sharqyah Sands, la Muscat Marathon (26 gennaio 2025) e l’attesissimo Ironman 70.3 Oman a Muscat (8 febbraio 2025).
[post_title] => Oman al TTG: tante novità tra cui i voli diretti Roma–Muscat
[post_date] => 2024-10-09T11:37:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728473859000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476196
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oman Air sbarca a Roma Fiumicino con un volo diretto da Muscat, operativo dal prossimo 20 dicembre: la rotta sarà servita da quattro frequenze alla settimana, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.
Il nuovo collegamento, che si aggiunge a quello già attivo su Milano Malpensa, prevede il decollo da Muscat alle 1500 e arrivo a Fiumicino alle 1930, mentre il volo di ritorno parte da Roma alle 2030 e arriva in Oman alle 0545.
«I nostri nuovi voli diretti per Roma rappresentano un passo emozionante nella nostra trasformazione - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Essendo la nostra seconda destinazione in Italia, questa rotta chiave non solo migliora la nostra offerta europea, ma segna anche l'inizio della nostra strategia per massimizzare l'utilizzo della nostra flotta narrow body. Roma, una delle città più visitate al mondo, rappresenta un'aggiunta perfetta al nostro network».
La compagnia omanita sta portando avanti anche il rinnovo della flotta: sulle rotte di lungo raggiom entro l'inizio del prossimo anno, il vettore opererà esclusivamente con Boeing 787-9 Dreamliner mentre per i collegamenti di medio raggio, entro la metà del 2026, dopo aver ritirato i 737-800, passerà a una flotta di B737 Max 8.
[post_title] => Oman Air raddoppia sull'Italia: decolla il 20 dicembre la Muscat-Roma
[post_date] => 2024-10-08T10:38:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728383929000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476155
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_316913" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Archiapatti[/caption]
Saranno la Spiaggina, la Fiat 500 Jolly Icon-e, restomod in versione completamente elettrica della vettura simbolo dell’Italia degli anni ‘60, a rappresentare Hertz Italia alla prossima fiera di Rimini, dove la compagnia sarà presente in partnership con Global Gsa (pad A3, stand 505). Durante i tre giorni di manifestazione, i due team presenteranno agli agenti di viaggio le importanti innovazioni recentemente rilasciate sul tool di prenotazione per il trade, come la nuova live chat, la ricerca location per indirizzo, oltre alla funzione di duplicazione delle prenotazioni e al nuovo Qr code, che collega i voucher a guide sfogliabili personalizzate per ciascuna destinazione.
Hertz introduce inoltre nei principali uffici Usa un innovativo servizio di check-in online, che elimina la fase di stipula del contratto al banco e consente di recarsi direttamente al parcheggio per il ritiro del veicolo. Sarà sufficiente inserire in fase di prenotazione i contatti nel campo email cliente, a cui verrà trasmessa una prima mail per l’inserimento dei propri dati e documenti. Ciò consentirà poi la selezione dei servizi e accessori extra e la scelta del veicolo. Infine, poche ore prima di iniziare il noleggio, il cliente riceverà, copia del contratto e i dettagli del veicolo assegnato.
Ancora tra le novità, sempre per gli Usa, ma anche per Italia e Spagna, è ora disponibile il pagamento elettronico dei pedaggi attraverso Platepass: un servizio innovativo per agevolare la percorrenza e superare le eventuali barriere linguistiche. “Siamo entusiasti di condividere con gli agenti di viaggio anche le ultime novità offerte dalla nostra flotta premium ed elettrica, sottolinea il vice presidente automotive di Global Gsa, Massimo Fede.
“Rimini è un appuntamento determinante per il settore del travel e un’occasione preziosa per incontrare insieme ai colleghi di Global Gsa gli adv - aggiunge Massimiliano Archiapatti, a.d. di Hertz Italia e vice president operations Europ8 - Un momento importantissimo per condividere le ultime novità e i servizi innovativi che rendono sempre più agevole e confortevole il viaggio dei nostri ospiti”.
[post_title] => Hertz potenzia il tool booking per il trade. Nuovo servizio di chek-in online negli Usa
[post_date] => 2024-10-08T09:46:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728380816000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476098
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
La Norvegia si conferma meta sempre più ambita dai turisti italiani: archiviata definitivamente la crisi dovuta al Covid già nel 2023, con una crescita rispetto al 2022 del 14% e del 16% sul 2019, la destinazione è in costante ascesa.
Le statistiche dei pernottamenti dei viaggiatori italiani nel periodo gennaio-agosto 2024, registrano un aumento rispetto all'anno precedente del +11,6%. Il solo mese di agosto, che da sempre rappresenta il periodo preferito dai nostri connazionali, ha segnato un numero record di pernottamenti italiani, con un aumento del 9,2% paragonato al 2023 che già rappresentava un record storico.
Nel dettaglio delle tipologie di pernottamento la scelta degli Italiani cade principalmente sugli hotel (68%; cresciuti nel solo mese di agosto del 6,8% rispetto al 2023) seguiti dai campeggi (16%), e infine dalle case vacanza e dagli ostelli (16%).
Punti forza della meta, capaci di rispondere alle attese dei turisti odierni sono sicuramente la natura, il fatto di essere destinazione sostenibile, giovane e innovativa, in grado di proporre nuovi modi di viaggiare in ogni stagione e in tutto il Paese.
Visit Norway anche quest'anno parteciperà alla fiera di Rimini, all'interno dello stand dei Paesi Nordici - quindi insieme a VisitDenmark, Visit Iceland e Visit Finland -, presso il padiglione C1, stand 138-203.
[post_title] => Norvegia sempre più ambita dagli italiani: arrivi a +11,6% nei primi 8 mesi 2024
[post_date] => 2024-10-08T09:25:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728379537000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Ha chiuso l’anno finanziario 2023/2024 con ricavi operativi pari a 24 milioni di euro Trinity ViaggiStudio, che mette a segno una crescita del 5,5% rispetto all’esercizio precedente: «I risultati positivi raggiunti premiano le scelte intraprese dalla nostra azienda, che puntano a elevare lo standard qualitativo di servizio e prodotto offerto - spiega Claudia Randazzo, ceo & founder del to -. In linea con questa strategia il gruppo Trinity si è allargato acquisendo la St. Andrews college language schools, società scozzese specializzata in campi estivi e programmi culturali, che gestisce di 18 centri nel Regno Unito. Attraverso questa importante operazione prevediamo di raggiungere un consolidamento di vendite di oltre 45 milioni di euro nell’esercizio 24/25, diventando così uno dei principali attori nel nostro segmento di mercato”.
Trinity ViaggiStudio lancia inoltre il catalogo Estate 2025, con 58 destinazioni in tutto il mondo: «Anche se offriamo molte lingue, le famiglie preferiscono investire sull’inglese, che è quella più richiesta dal mondo del lavoro. I nostri percorsi consentono di acquisire delle importanti qualifiche e sono riconosciuti dai maggiori enti preposti, per l’inglese principalmente dal British Council. Abbiamo una grande fidelizzazione, con un 60%/70% di repeater. Ci rivolgiamo alle famiglia italiane che cercano la qualità anche nell’accompagnatore, che in Trinity ViaggiStudio è una figura estremamente professionale: il valore aggiunto del nostro business-model. Nei college abbiamo dei supervisor-senior, aiutati nella quotidianità dai supervisor-junior e nei centri principali mandiamo anche un medico italiano. Trinity pensa all’inclusività: da dieci anni offriamo delle vacanze-studio per ragazzi dislessici, insieme con l’Associazione italiana dislessia. Supportati dall’Associazione dei ragazzi diabetici italiani portiamo con noi anche chi ha bisogno di questo monitoraggio, con i nostri viaggiatori sempre seguiti da un medico. Un’ulteriore attenzione è l’introduzione del programma Gluten friendly su alcuni specifici college e destinazioni».
Trinity ViaggiStudio è un tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi e soggiorni studio per la conoscenza delle lingue straniere, con sede a Milano, Roma e rappresentanza nel Regno Unito e Stati Uniti. Opera in oltre 13 Paesi nel mondo e in Italia, organizzando percorsi studio suddivisi per differenti fasce di età: a partire dai sette anni, ma con un focus tra i 12 e i 17 e con programmi individuali per i ragazzi più grandi.
«Siamo una nicchia di mercato all’interno del grande mondo delle vacanze. Nasciamo nel 1998 come specialisti sull’Irlanda. Ci chiamiamo Trinity per citare il noto college di Dublino, icona dell’Irlanda, e il Trinity College London Spoken Examination: un esame sulle competenze linguistiche. Nel corso degli anni ci siamo specializzati su altre destinazioni e oggi portiamo i nostri studenti nel mondo intero. I viaggi studio all’estero sono diventati una parte importante del nostro turismo, sia trade sia consumer: tante famiglie italiane investono sul futuro dei figli, sia durante le vacanze estive, sia durante l’anno scolastico. Riteniamo sia un tema di grande interesse dal punto di vista b2b e b2c. Il nostro obiettivo è quello che si parli sempre di più di questo settore come segmento del turismo».
Il core business di Trinity ViaggiStudio sono le vacanze-studio classiche: due settimane in college e campus universitari. Ma dopo il Covid è diventato molto importante il programma High school, la scelta di frequentare per tre, sei o 12 mesi l’anno accademico all’estero. Tra le destinazioni preferite dagli studenti è in testa l’Inghilterra (52,3%), seguita da Scozia (15,9%), Irlanda (15,4%) e Stati Uniti al 9,6%. Malta e Canada si attestano rispettivamente al 2,2% e il 2%, mentre l’Italia, sede dei Summer camp, copre l’1,2% delle pratiche fatturate.
«Abbiamo destinazioni in tutto il mondo, dal 2023 anche il Giappone - conclude Claudia Randazzo -. Per noi è importante l’emisfero sud del mondo, con Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Argentina, dove è possibile organizzare il trimestre durante l’estate. Nel periodo post-pandemia abbiamo proposto con successo gli Emirati Arabi e quest’anno avremo anche Mauritius».
[post_title] => Si espande l'offerta Trinity ViaggiStudio che punta a quota 45 mln di ricavi operativi
[post_date] => 2024-10-07T12:26:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728303968000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476056
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono l'Aurora Express da Roma, per le partenze del 21 e 25 febbraio, e il Capodanno sotto l'aurora boreale le novità 2024-2025 del Grande Nord di Giver Viaggi e Crociere. L'operatore genovese sarà presente alla fiera di Rimini al suo stand corporate, pad. A3/405, e a quello dei paesi nordici, C1/138-203, oltre che con la new entry dei tour Oman anche con i suoi cataloghi tradizionali per la programmazione invernale 2024-2025 (insieme allo stesso Grande Nord, il Mondo di Babbo Natale e le Crociere Fluviali), nonché per presentare qualche anticipazione su primavera ed estate 2025.
Per quanto riguarda l'Aurora Express, Giver conferma anche il volo diretto Neos da Milano Malpensa per Tromsø con sette partenze con accompagnatore esclusivo in lingua italiana, in calendario tra il 29 dicembre e il 5 marzo. Nella Lapponia Svedese, protagonista ancora una volta la cittadina di Haparanda e il suo storico Stadshotell al confine con la Finlandia. Prosegue inoltre la collaborazione con Hurtigruten, di cui Giver è main agent Italia, così come si mantiene il programma di tour da cinque giorni in Islanda con accompagnatore in lingua italiana.
Per quanto riguarda il Mondo di Babbo Natale si conferma infine il volo speciale da Malpensa a Rovaniemi, con quattro partenze tra le feste di Sant'Ambrogio/l'Immacolata e l'Epifania, a cui si aggiungono le soluzioni individuali incluse nel catalogo Il Grande Nord dal 1° ottobre al 30 aprile.
[post_title] => L'Aurora Express da Roma tra le novità 2025 del Grande Nord di Giver
[post_date] => 2024-10-07T10:16:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728296173000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475976
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rolls Royce ha aperto una divisione dedicata ai motori elettrici Rolls-Royce Electric, che, come si può immaginare, è in perdita.
Per questo motivo Rolls ha messo in vendita la divisione, ma non è riuscita a venderla. E da quasi un anno l'azienda elettrica vive nell'incertezza perché non viene ceduta. Alla fine la direzione dell'azienda ha annunciato la chiusura della filiale.
Non sono stati forniti dettagli sulla storia pubblicata da Aviation Week.
Rolls Royce aveva fatto grandi progressi nello sviluppo di motori elettrici, inizialmente per velivoli molto piccoli. Manifestazioni ci sono state anche in Norvegia.
In ogni caso, oggi l’aviazione commerciale ha lanciato il suo impegno verso i combustibili sostenibili (SAF), che inquinano, ma hanno recuperato una quantità equivalente di CO2 nella loro produzione, quindi il bilancio del loro utilizzo è neutro. Il ramo d'azienda di Rolls Royce che fa funzionare i suoi motori con SAF rimane della società e non è collegato alla divisione elettrica.
[post_title] => Rolls-Royce cede la divisione dedicata ai motori elettrici
[post_date] => 2024-10-04T14:54:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728053695000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "loman cede la prorpieta di gulf air 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":691,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nCon un occhio alla tradizione ed uno all'innovazione, la Toscana si presenta al TTG di Rimini a ranghi compatti. Oltre ad una più che strutturata offerta per le famiglie in grado di garantire un turismo sicuro, inclusivo e radicato nel territorio, la Regione punta sulla scoperta delle botteghe storiche, dei nuovi distretti creativi che pongono al centro manualità ed artigianato artistico, ora fulcro di un raffinato turismo esperienziale e che per sua natura porta anche alla scoperta di piccole realtà. Attenzione anche alla promozione di nuovi itinerari tematici a vantaggio di una conoscenza diffusa di luoghi con cui gli ospiti, chilometro dopo chilometro, possono entrare realmente in sintonia.\r\n \r\n\"Uno sforzo che, in un momento in cui si sta cercando di fronteggiare l'overtourism e i disagi dei residenti - chiarisce Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turismo - , vuole anche rispondere ai disagi del turista, spesso costretto a code ed attese per la visita di un museo o di un luogo d'arte e che in località decentrate può scoprire una Toscana autentica e dai ritmi di vita rilassati \".\r\n\r\n","post_title":"La Toscana punta ad un' offerta più strutturata, inclusiva ed esperienziale","post_date":"2024-10-10T10:37:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1728556670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_476247\" align=\"aligncenter\" width=\"450\"] ph credits: Experience Oman[/caption]\r\n\r\nE' online il nuovo Reportage di Travel Quotidiano dedicato all'Oman di Kel 12 dal titolo \"Oman: sulla via dell’incenso. Tra sabbie e coralli, montagne e fortezze\". \r\n\r\nL'Oman è una terra affascinante, ricca di storia, cultura e paesaggi naturali incontaminati. Il Paese è noto per la produzione dell’incenso, un tempo merce preziosa che veniva esportata in tutto il mondo antico, da Roma all'Oriente. Oggi, l’Oman conserva antiche tradizioni e monumenti storici, come le fortezze, i suq e i villaggi arroccati sulle montagne, ma ha anche abbracciato la modernità grazie all'illuminata guida del sultano Qaboos bin Said, che dal 1970 ha trasformato il paese con ospedali, scuole, aeroporti e infrastrutture moderne.\r\n\r\nLa capitale Muscat è un mix di modernità e storia, con il palazzo del sultano, le sue moschee e i vecchi suq lungo la Corniche. Oltre alla città, l'Oman offre una natura straordinaria: le acque dell'Oceano Indiano, le lunghe spiagge bianche, i deserti di Wahiba Sands e Rub' al-Khali, e i villaggi abbarbicati sulle montagne come Misfah, dove antichi sistemi di irrigazione trasformano il paesaggio arido in giardini lussureggianti.\r\n\r\nL'Oman è inoltre proiettato verso il futuro con il programma \"Vision 2040\", volto a diversificare l'economia riducendo la dipendenza dal petrolio e investendo in turismo, agricoltura e infrastrutture. Tra le sue attrazioni più recenti vi è il museo Oman Across Ages, a Nizwa, che celebra la ricca storia del paese attraverso esperienze immersive. La regione del Dhofar, a sud, offre una vegetazione lussureggiante grazie alle piogge monsoniche e la città di Salalah, famosa per la produzione del migliore incenso, è un paradiso di palme, banani e manghi.\r\n\r\nKel 12, tour operator specializzato in viaggi avventurosi e culturali, offre diversi itinerari per esplorare le meraviglie dell'Oman, dalle spedizioni nei deserti alla scoperta della Penisola del Musandam, un’area remota e incontaminata con fiordi, faraglioni e acque turchesi. Tra le proposte, il \"Wild Glamping\" permette di vivere l'esperienza del deserto con tutti i comfort moderni. Questi viaggi sono accompagnati da esperti locali, che garantiscono ai viaggiatori un'immersione completa nella storia, cultura e natura omanita.\r\n\r\nScopri il nuovo Reportage sull'Oman","post_title":"L'Oman di Kel12 nel nuovo Reportage di Travel Quotidiano","post_date":"2024-10-10T08:36:50+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["cosa-fare-in-oman","deserti-oman","dhofar","glamping-kel-12","glamping-oman","in-evidenza","kel12","muscat","nizwa","oman-kel-12","penisola-del-musandam","reportage-oman","reportage-travel-quotidiano","vacanza-in-oman","viaggi-in-oman-kel-12","wahiba-sands-e-rub-al-khali","wild-glamping"],"post_tag_name":["cosa fare in oman","deserti oman","Dhofar","glamping kel 12","glamping oman","In evidenza","kel12","muscat","nizwa","oman kel 12","Penisola del Musandam","reportage oman","reportage travel quotidiano","vacanza in oman","viaggi in oman kel 12","Wahiba Sands e Rub' al-Khali","wild glamping"]},"sort":[1728549410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476262","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sultanato dell'Oman presenta al a TTG Travel Experience 2024 tutte le novità della destinazione a partire dall’introduzione da parte di Oman Air dei voli diretti tra Roma Fiumicino e Muscat, che saranno operativi dal 20 dicembre 2024 con quattro frequenze settimanali: lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.\r\n\r\n\"Il Sultanato dell'Oman torna a TTG Travel Experience 2024 per sottolineare l’importanza del mercato italiano e confermarsi come una destinazione turistica d’eccellenza, capace di offrire esperienze autentiche e di livello” ha dichiarato Massimo Tocchetti, Presidente AIGO e Rappresentante per l’Italia del Ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman, che prosegue “L’Italia continua a far registrare risultati positivi sia in termini di arrivi che di interesse verso la destinazione, come dimostrano le conferme nella programmazione da parte dei key player e dallo sviluppo di nuovi progetti di tour operator come Francorosso, Giver Viaggi e Crociere e Kel 12. Nel corso di ottobre e nei prossimi mesi daremo vita a una serie di attività a supporto della stagione entrante. Avvieremo operazioni rivolte alle agenzie di viaggio, in collaborazione con network quali Gattinoni, Bluvacanze, Welcome Travel e AciBlueTeam; ci rivolgeremo anche al consumatore, con campagne online e con un’importante comunicazione ‘out of home’, in collaborazione con il gruppo Alpitour, che comprenderà postazioni nel centro cittadino di Milano e Roma, alla stazione di Roma Termini e all’aeroporto di Roma Fiumicino”.\r\n\r\nTra gennaio e luglio 2024 il numero totale di arrivi italiani è stato di 45.132, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Oggi l'Italia è il secondo mercato europeo, dopo la Germania. Per mantenere il trend positivo la destinazione punta su una diversificazione dei prodotti turistici e delle esperienze, sempre più dinamiche e rispondenti alle esigenze del viaggiatore contemporaneo. In particolare, l’industria turistica locale sta lavorando sull'espansione di prodotti e servizi legati all’outdoor, all'ecoturismo e alle esperienze culturali, in linea con la missione del Ministero di promuovere un turismo sostenibile e autentico. Questi e altri sono stati i temi di scambio con gli operatori italiani che hanno preso parte a Europe Marhaba, il grande evento organizzato dal Ministero ai primi di settembre che ha visto la partecipazione di tour operator europei, tra i quali 20 dall’Italia, invitati nel Paese per conoscere in prima persona luoghi e itinerari, fare il punto sull’offerta turistica omanita e raccogliere stimoli dai diversi mercati.\r\n\r\nGiver Viaggi e Crociere lancia la navigazione a bordo degli storici dhow nel Governatorato del Musandam, l’enclave dell’Oman caratterizzata da fiordi e straordinari paesaggi naturali. Questo progetto, che rappresenta il debutto dello storico operatore italiano in Oman, segna un’importante collaborazione volta a valorizzare una delle aree più suggestive e meno conosciute del Paese, puntando su un turismo rispettoso e immersivo. Anche Kel 12 rafforza la sua presenza in Oman, con l’acquisizione di Al Koor Tourism, DMC presente nel Sultanato dal 2006. Kel 12 potrà ora contare su un ufficio a Muscat e su un team di guide italiane esperte, per offrire ai propri clienti esperienze di viaggio di altissimo livello. Un’altra grande novità per la stagione invernale è l’apertura del nuovo SeaClub Style di Francorossopresso il prestigioso Shangri-La Barr Al Jissah Al Waha di Muscat. La nuova struttura, che fa parte della linea di prodotto più alta del tour operator, è situata su una splendida spiaggia tra montagne e mare e andrà ad ampliare l’offerta in Oman, che già include il SeaClub Francorosso Fanar a Salalah, nel sud del Paese.\r\n\r\nNel 2028 è previsto lo sviluppo di un aeroporto internazionale nel Governatorato del Musandam, mentre l’Autorità per l’Aviazione Civile del Sultanato ha annunciato la realizzazione, nei prossimi cinque anni, di tre nuovi aeroporti - Jabal Akhdar, Masirah e Suhar – con l’obiettivo di migliorare la raggiungibilità delle regioni chiave del Paese.\r\n\r\nSul fonte dell’ospitalità, a giugno 2024 sono state inaugurate due strutture alberghiere che combinano lusso, design all’avanguardia e glamour. Nel cuore di Al Mouj, quartiere esclusivo della capitale Muscat, ha aperto The St. Regis Al Mouj Muscat Resort con 250 camere e suite. Il resort dispone di accesso diretto alla spiaggia privata e vista sulle verdi distese del pluripremiato campo da golf. Anche il brand Mandarin Oriental ha fatto il suo ingresso nella capitale omanita, con l’apertura del Mandarin Oriental, Muscat, che offre 103 camere e 47 suite nel cuore di Shatti Al-Qurum. Infine, lo scorso mese IHG Hotels & Resorts ha inaugurato la prima struttura del brand Indigo in Medio Oriente: l'Hotel Indigo Jabal Akhdar Resort & Spa, situato a 2.000 metri sul livello del mare, con 173 camere, suite e chalet e una vista maestosa sulle montagne circostanti.\r\n\r\nIl Sultanato ospiterà una serie di eventi internazionali tra i quali, la Himam Trail Run Race (5-6 dicembre 2024) nelle Montagne Hajar, l’Oman Desert Marathon (18-22 gennaio 2025) nelle Al Sharqyah Sands, la Muscat Marathon (26 gennaio 2025) e l’attesissimo Ironman 70.3 Oman a Muscat (8 febbraio 2025). ","post_title":"Oman al TTG: tante novità tra cui i voli diretti Roma–Muscat","post_date":"2024-10-09T11:37:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1728473859000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oman Air sbarca a Roma Fiumicino con un volo diretto da Muscat, operativo dal prossimo 20 dicembre: la rotta sarà servita da quattro frequenze alla settimana, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.\r\n\r\nIl nuovo collegamento, che si aggiunge a quello già attivo su Milano Malpensa, prevede il decollo da Muscat alle 1500 e arrivo a Fiumicino alle 1930, mentre il volo di ritorno parte da Roma alle 2030 e arriva in Oman alle 0545.\r\n\r\n«I nostri nuovi voli diretti per Roma rappresentano un passo emozionante nella nostra trasformazione - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Essendo la nostra seconda destinazione in Italia, questa rotta chiave non solo migliora la nostra offerta europea, ma segna anche l'inizio della nostra strategia per massimizzare l'utilizzo della nostra flotta narrow body. Roma, una delle città più visitate al mondo, rappresenta un'aggiunta perfetta al nostro network».\r\n\r\nLa compagnia omanita sta portando avanti anche il rinnovo della flotta: sulle rotte di lungo raggiom entro l'inizio del prossimo anno, il vettore opererà esclusivamente con Boeing 787-9 Dreamliner mentre per i collegamenti di medio raggio, entro la metà del 2026, dopo aver ritirato i 737-800, passerà a una flotta di B737 Max 8.","post_title":"Oman Air raddoppia sull'Italia: decolla il 20 dicembre la Muscat-Roma","post_date":"2024-10-08T10:38:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1728383929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476155","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_316913\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Archiapatti[/caption]\r\n\r\nSaranno la Spiaggina, la Fiat 500 Jolly Icon-e, restomod in versione completamente elettrica della vettura simbolo dell’Italia degli anni ‘60, a rappresentare Hertz Italia alla prossima fiera di Rimini, dove la compagnia sarà presente in partnership con Global Gsa (pad A3, stand 505). Durante i tre giorni di manifestazione, i due team presenteranno agli agenti di viaggio le importanti innovazioni recentemente rilasciate sul tool di prenotazione per il trade, come la nuova live chat, la ricerca location per indirizzo, oltre alla funzione di duplicazione delle prenotazioni e al nuovo Qr code, che collega i voucher a guide sfogliabili personalizzate per ciascuna destinazione.\r\n\r\nHertz introduce inoltre nei principali uffici Usa un innovativo servizio di check-in online, che elimina la fase di stipula del contratto al banco e consente di recarsi direttamente al parcheggio per il ritiro del veicolo. Sarà sufficiente inserire in fase di prenotazione i contatti nel campo email cliente, a cui verrà trasmessa una prima mail per l’inserimento dei propri dati e documenti. Ciò consentirà poi la selezione dei servizi e accessori extra e la scelta del veicolo. Infine, poche ore prima di iniziare il noleggio, il cliente riceverà, copia del contratto e i dettagli del veicolo assegnato.\r\n\r\nAncora tra le novità, sempre per gli Usa, ma anche per Italia e Spagna, è ora disponibile il pagamento elettronico dei pedaggi attraverso Platepass: un servizio innovativo per agevolare la percorrenza e superare le eventuali barriere linguistiche. “Siamo entusiasti di condividere con gli agenti di viaggio anche le ultime novità offerte dalla nostra flotta premium ed elettrica, sottolinea il vice presidente automotive di Global Gsa, Massimo Fede.\r\n\r\n“Rimini è un appuntamento determinante per il settore del travel e un’occasione preziosa per incontrare insieme ai colleghi di Global Gsa gli adv - aggiunge Massimiliano Archiapatti, a.d. di Hertz Italia e vice president operations Europ8 - Un momento importantissimo per condividere le ultime novità e i servizi innovativi che rendono sempre più agevole e confortevole il viaggio dei nostri ospiti”.","post_title":"Hertz potenzia il tool booking per il trade. Nuovo servizio di chek-in online negli Usa","post_date":"2024-10-08T09:46:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1728380816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa Norvegia si conferma meta sempre più ambita dai turisti italiani: archiviata definitivamente la crisi dovuta al Covid già nel 2023, con una crescita rispetto al 2022 del 14% e del 16% sul 2019, la destinazione è in costante ascesa.\r\n\r\nLe statistiche dei pernottamenti dei viaggiatori italiani nel periodo gennaio-agosto 2024, registrano un aumento rispetto all'anno precedente del +11,6%. Il solo mese di agosto, che da sempre rappresenta il periodo preferito dai nostri connazionali, ha segnato un numero record di pernottamenti italiani, con un aumento del 9,2% paragonato al 2023 che già rappresentava un record storico.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNel dettaglio delle tipologie di pernottamento la scelta degli Italiani cade principalmente sugli hotel (68%; cresciuti nel solo mese di agosto del 6,8% rispetto al 2023) seguiti dai campeggi (16%), e infine dalle case vacanza e dagli ostelli (16%).\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPunti forza della meta, capaci di rispondere alle attese dei turisti odierni sono sicuramente la natura, il fatto di essere destinazione sostenibile, giovane e innovativa, in grado di proporre nuovi modi di viaggiare in ogni stagione e in tutto il Paese.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nVisit Norway anche quest'anno parteciperà alla fiera di Rimini, all'interno dello stand dei Paesi Nordici - quindi insieme a VisitDenmark, Visit Iceland e Visit Finland -, presso il padiglione C1, stand 138-203.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Norvegia sempre più ambita dagli italiani: arrivi a +11,6% nei primi 8 mesi 2024","post_date":"2024-10-08T09:25:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1728379537000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nHa chiuso l’anno finanziario 2023/2024 con ricavi operativi pari a 24 milioni di euro Trinity ViaggiStudio, che mette a segno una crescita del 5,5% rispetto all’esercizio precedente: «I risultati positivi raggiunti premiano le scelte intraprese dalla nostra azienda, che puntano a elevare lo standard qualitativo di servizio e prodotto offerto - spiega Claudia Randazzo, ceo & founder del to -. In linea con questa strategia il gruppo Trinity si è allargato acquisendo la St. Andrews college language schools, società scozzese specializzata in campi estivi e programmi culturali, che gestisce di 18 centri nel Regno Unito. Attraverso questa importante operazione prevediamo di raggiungere un consolidamento di vendite di oltre 45 milioni di euro nell’esercizio 24/25, diventando così uno dei principali attori nel nostro segmento di mercato”.\r\n\r\nTrinity ViaggiStudio lancia inoltre il catalogo Estate 2025, con 58 destinazioni in tutto il mondo: «Anche se offriamo molte lingue, le famiglie preferiscono investire sull’inglese, che è quella più richiesta dal mondo del lavoro. I nostri percorsi consentono di acquisire delle importanti qualifiche e sono riconosciuti dai maggiori enti preposti, per l’inglese principalmente dal British Council. Abbiamo una grande fidelizzazione, con un 60%/70% di repeater. Ci rivolgiamo alle famiglia italiane che cercano la qualità anche nell’accompagnatore, che in Trinity ViaggiStudio è una figura estremamente professionale: il valore aggiunto del nostro business-model. Nei college abbiamo dei supervisor-senior, aiutati nella quotidianità dai supervisor-junior e nei centri principali mandiamo anche un medico italiano. Trinity pensa all’inclusività: da dieci anni offriamo delle vacanze-studio per ragazzi dislessici, insieme con l’Associazione italiana dislessia. Supportati dall’Associazione dei ragazzi diabetici italiani portiamo con noi anche chi ha bisogno di questo monitoraggio, con i nostri viaggiatori sempre seguiti da un medico. Un’ulteriore attenzione è l’introduzione del programma Gluten friendly su alcuni specifici college e destinazioni».\r\n\r\nTrinity ViaggiStudio è un tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi e soggiorni studio per la conoscenza delle lingue straniere, con sede a Milano, Roma e rappresentanza nel Regno Unito e Stati Uniti. Opera in oltre 13 Paesi nel mondo e in Italia, organizzando percorsi studio suddivisi per differenti fasce di età: a partire dai sette anni, ma con un focus tra i 12 e i 17 e con programmi individuali per i ragazzi più grandi.\r\n\r\n«Siamo una nicchia di mercato all’interno del grande mondo delle vacanze. Nasciamo nel 1998 come specialisti sull’Irlanda. Ci chiamiamo Trinity per citare il noto college di Dublino, icona dell’Irlanda, e il Trinity College London Spoken Examination: un esame sulle competenze linguistiche. Nel corso degli anni ci siamo specializzati su altre destinazioni e oggi portiamo i nostri studenti nel mondo intero. I viaggi studio all’estero sono diventati una parte importante del nostro turismo, sia trade sia consumer: tante famiglie italiane investono sul futuro dei figli, sia durante le vacanze estive, sia durante l’anno scolastico. Riteniamo sia un tema di grande interesse dal punto di vista b2b e b2c. Il nostro obiettivo è quello che si parli sempre di più di questo settore come segmento del turismo».\r\n\r\nIl core business di Trinity ViaggiStudio sono le vacanze-studio classiche: due settimane in college e campus universitari. Ma dopo il Covid è diventato molto importante il programma High school, la scelta di frequentare per tre, sei o 12 mesi l’anno accademico all’estero. Tra le destinazioni preferite dagli studenti è in testa l’Inghilterra (52,3%), seguita da Scozia (15,9%), Irlanda (15,4%) e Stati Uniti al 9,6%. Malta e Canada si attestano rispettivamente al 2,2% e il 2%, mentre l’Italia, sede dei Summer camp, copre l’1,2% delle pratiche fatturate.\r\n\r\n«Abbiamo destinazioni in tutto il mondo, dal 2023 anche il Giappone - conclude Claudia Randazzo -. Per noi è importante l’emisfero sud del mondo, con Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Argentina, dove è possibile organizzare il trimestre durante l’estate. Nel periodo post-pandemia abbiamo proposto con successo gli Emirati Arabi e quest’anno avremo anche Mauritius».\r\n\r\n ","post_title":"Si espande l'offerta Trinity ViaggiStudio che punta a quota 45 mln di ricavi operativi","post_date":"2024-10-07T12:26:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1728303968000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono l'Aurora Express da Roma, per le partenze del 21 e 25 febbraio, e il Capodanno sotto l'aurora boreale le novità 2024-2025 del Grande Nord di Giver Viaggi e Crociere. L'operatore genovese sarà presente alla fiera di Rimini al suo stand corporate, pad. A3/405, e a quello dei paesi nordici, C1/138-203, oltre che con la new entry dei tour Oman anche con i suoi cataloghi tradizionali per la programmazione invernale 2024-2025 (insieme allo stesso Grande Nord, il Mondo di Babbo Natale e le Crociere Fluviali), nonché per presentare qualche anticipazione su primavera ed estate 2025.\r\n\r\nPer quanto riguarda l'Aurora Express, Giver conferma anche il volo diretto Neos da Milano Malpensa per Tromsø con sette partenze con accompagnatore esclusivo in lingua italiana, in calendario tra il 29 dicembre e il 5 marzo. Nella Lapponia Svedese, protagonista ancora una volta la cittadina di Haparanda e il suo storico Stadshotell al confine con la Finlandia. Prosegue inoltre la collaborazione con Hurtigruten, di cui Giver è main agent Italia, così come si mantiene il programma di tour da cinque giorni in Islanda con accompagnatore in lingua italiana.\r\n\r\nPer quanto riguarda il Mondo di Babbo Natale si conferma infine il volo speciale da Malpensa a Rovaniemi, con quattro partenze tra le feste di Sant'Ambrogio/l'Immacolata e l'Epifania, a cui si aggiungono le soluzioni individuali incluse nel catalogo Il Grande Nord dal 1° ottobre al 30 aprile.\r\n\r\n ","post_title":"L'Aurora Express da Roma tra le novità 2025 del Grande Nord di Giver","post_date":"2024-10-07T10:16:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1728296173000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475976","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rolls Royce ha aperto una divisione dedicata ai motori elettrici Rolls-Royce Electric, che, come si può immaginare, è in perdita.\r\n\r\nPer questo motivo Rolls ha messo in vendita la divisione, ma non è riuscita a venderla. E da quasi un anno l'azienda elettrica vive nell'incertezza perché non viene ceduta. Alla fine la direzione dell'azienda ha annunciato la chiusura della filiale.\r\n\r\nNon sono stati forniti dettagli sulla storia pubblicata da Aviation Week.\r\n\r\nRolls Royce aveva fatto grandi progressi nello sviluppo di motori elettrici, inizialmente per velivoli molto piccoli. Manifestazioni ci sono state anche in Norvegia.\r\n\r\nIn ogni caso, oggi l’aviazione commerciale ha lanciato il suo impegno verso i combustibili sostenibili (SAF), che inquinano, ma hanno recuperato una quantità equivalente di CO2 nella loro produzione, quindi il bilancio del loro utilizzo è neutro. Il ramo d'azienda di Rolls Royce che fa funzionare i suoi motori con SAF rimane della società e non è collegato alla divisione elettrica.\r\n\r\n ","post_title":"Rolls-Royce cede la divisione dedicata ai motori elettrici","post_date":"2024-10-04T14:54:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1728053695000]}]}}