3 febbraio 2022 09:45
L’ambizione che punta all’ampliamento del network internazionale, la solidità di quello domestico che da quest’anno conta su una destinazione chiave come solo Roma può essere. Il 2022 dell’aeroporto di Cuneo decolla da queste premesse e guarda con “grande interesse a stabilire nuove e proficue collaborazione con agenzie di viaggio e tour operator, sia per spingere la domanda di viaggio, perché no, anche dal nostro scalo, sia per progetti nuovi sul fronte outgoing come su quello incoming”. Lo spiega Anna Milanese, direttore generale dello scalo, che in parallelo mette a fuoco l’ormai sempre più strutturata collaborazione con il territorio, a sottolineare come l’aeroporto si confermi “porta d’ingresso privilegiata alla nostra area ed è perciò quanto mai strategico operare fianco a fianco per renderci sempre più attrattivi in un’ottica di apertura di nuove destinazioni”.
Fiumicino sarà collegata a Cuneo dal 28 marzo prossimo, con quattro frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì), una rotta che “rappresenta per noi la quarta destinazione proposta da Ryanair dopo quelle di Cagliari, Bari e Palermo, e che fa della low cost il primo vettore sul nostro scalo. Roma (in realtà già servita in passato) era da tempo nel nostro mirino e contiamo che incontri il favore dell’utenza che benché sia molto focalizzata sul leisure, vede anche una quota di passeggeri dei segmenti etnico e bt“. Tutte le rotte di Ryanair, infine, “sono annuali, altra garanzia importante per lo scalo”.
Obiettivi
Il resto del newtork vede attualmente il ritorno dei collegamenti per Casablanca con Air Arabia Maroc, dopo la lunga sospensione legata alle restrizioni di ingresso in Marocco; “In corso di definizione, al momento, l’operativo estivo con altri vettori – da Albastar ad Air Dolomiti – che contiamo di concludere positivamente”.
Nel frattempo, Cuneo ha chiuso il 2021 “con dati di traffico quasi allineati al 2019, se non fosse stato per la quarta ondata della pandemia, lo scorso dicembre. Ce la stiamo facendo, anche se ben lontani dai nostri obiettivi di farci spazio sul mercato”.
E tra gli obiettivi di sviluppo principali c’è “senz’altro la crescita su nuove rotte soprattutto in ambito internazionale e cioè, nel nostro caso, europeo: i principali mercati cui guardiamo – che sono poi quelli che tradizionalmente sono già nostri bacini di utenza – sono Germania, Grancia, Inghilterra, Belgio e Lussemburgo, tutto il Nord Europa”.
Un focus preciso, infine, quello legato alla collaborazione con il territorio e le entità locali “con cui lavoriamo tantissimo. Credo sia fondamentale essere uniti come destinazione. L’aeroporto resta la principale porta di entrata al territorio. Quindi è più che mai strategico andare avanti per mano, per attrarre nuove destinazioni”. Lo scalo, peraltro, “insiste su un’area a grande vocazione turistica a livello internazionale, dalle Langhe all’outdoor estivo. Mi riferisco soprattutto a quello legato alla montagna. Un territorio che si sta ritagliando un suo spazio sul mercato europeo come peculiare proprio per questi segmento di turismo”.
Di Quirino Falessi
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486685
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486687" align="alignleft" width="300"] Rendering della nuova lounge First Class al Terminal 2 dell'aeroporto di Incheon[/caption]
Korean Air introduce le poltrone di Premium economy, in risposta ad una crescente domanda di mercato: la nuova cabina sarà presente su 11 Boeing 777-300Er al posto di quelle esistenti di first class.
La Premium offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio più confortevole a un prezzo inferiore rispetto alla business class. Il primo velivolo con la nuova configurazione entrerà in servizio nella seconda metà del 2025, mentre ulteriori modifiche alla flotta proseguiranno fino al 2026 per ampliare la disponibilità della premium economy su altre rotte. La nuova configurazione comprenderà quindi tre classi: Prestige (Business), Premium economy ed economy.
Oltre all'introduzione della premium economy, Korean Air sta anche rinnovando le lounge all'aeroporto internazionale di Incheon: entrambe le iniziative seguono la presentazione della nuova identità aziendale in vista dell'integrazione con Asiana. La compagnia aerea amplierà e rinnoverà le lounge presenti al Terminal 2, con la costruzione di nuove “Prestige Class Garden Lounges” sia nell'ala est che in quella ovest.
La prima fase dei lavori di ristrutturazione prenderà il via nell'agosto 2025: le lounge di prima classe e di classe prestige saranno sottoposte a ulteriori lavori di ristrutturazione, con una riapertura prevista per aprile 2026.
Inoltre, anche le lounge dei principali aeroporti internazionali, tra cui Los Angeles e New York Jfk, saranno rinnovate.
[post_title] => Korean Air introduce la Premium economy e rinnova le lounge
[post_date] => 2025-03-17T11:43:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742211823000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486676" align="alignleft" width="300"] Il Novotel Hamburg HafenCity[/caption]
Prosegue l'espansione del brand di casa Accor, Novotel, che annuncia il prossimo debutto a Malta e in Croazia, nonché ulteriori new entry in Germania, Francia e Spagna entro la fine dell'anno. “L'espansione strategica di Novotel in Europa sottolinea il nostro impegno per la crescita e l'innovazione del marchio - spiega il chief development officer Europe & North Africa premium, midscale, economy di Accor, Philippe Bijaoui -. La nostra strategia è incentrata sull'offerta di spazi versatili che integrano perfettamente affari e tempo libero, consentendo agli ospiti di rilassarsi, connettersi e concentrarsi su ciò che conta".
Situato sul lungomare, il nuovo Novotel Malta Sliema aprirà le porte in estate. A breve distanza da La Valletta, la struttura offrirà 293 camere, una piscina panoramica sul tetto, un ampio bar e una terrazza per godersi il sole. Il centro benessere comprenderà una piscina interna riscaldata, una palestra, una sauna, sale per trattamenti e una vasca idromassaggio. Per i viaggiatori d'affari, l'hotel metterà a disposizione spazi congressuali e sale riunioni versatili, ideali per eventi aziendali di ogni dimensione.
Il Novotel Zagreb segnerà invece l'esordio croato del marchio: sitato a 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Zagabria e dotato di 170 camere, verrà inaugurato a maggio e includerà anche un ampio centro fitness, un hammam e una sauna, oltre a un giardino e una terrazza panoramica. Per i viaggiatori d'affari, saranno disponibili 700 mq di spazi conferenze in grado di ospitare eventi di ogni tipo: dalle grandi conferenze agli incontri più intimi.
Le altre novità sono invece il già operativo Novotel Valencia Lavant da 370 camere, il Novotel Hamburg HafenCity da 163 chiavi in apertura entro la fine dell'anno e il Novotel Paris La Déf Nanterre da 170 stanze che verrà inaugurato in estate.
[post_title] => Novotel debutta a Malta e in Croazia. Novità anche in Germania, Francia e Spagna
[post_date] => 2025-03-17T11:04:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742209454000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486669
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cinque serate per altrettanti appuntamenti a Cuneo, Roma, Vicenza, Monza e La Spezia. Si è concluso da poco il roadshow organizzato da Tour2000AmericaLatina in collaborazione con Air Europa, compagnia aerea spagnola che collega l’Italia alle Americhe attraverso l’hub di Madrid.
Durante gli eventi, gli agenti di viaggio hanno avuto modo di approfondire le destinazioni di punta dell’offerta di Tour2000AmericaLatina con itinerari esclusivi e soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore. Grazie alla collaborazione con Air Europa, i pacchetti di viaggio sono arricchiti da voli ad hoc, garantendo un’esperienza di viaggio ottimale.
“Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta dagli agenti di viaggio durante il nostro roadshow - sottolinea il direttore commerciale dell'operatore marchigiano, Bruno Normanno -. Questi eventi rappresentano un momento strategico per consolidare i rapporti con il trade e far conoscere nel dettaglio le nostre proposte di viaggio per l’America Latina. La partnership con Air Europa ci permette inoltre di offrire soluzioni sempre più competitive e di alta qualità per i nostri clienti”.
“La collaborazione con Tour2000AmericaLatina si conferma vincente nel fornire ai viaggiatori italiani collegamenti efficienti e affidabili verso le destinazioni più affascinanti della parte meridionale e centrale del Nuovo mondo – aggiunge il direttore commerciale Air Europa, Andrea Funes -. Il roadshow è stato un’occasione preziosa per rafforzare il legame con gli agenti di viaggio e valorizzare le opportunità offerte dalla nostra compagnia aerea in combinazione con le proposte di viaggio del to marchigiano”.
[post_title] => Tour2000AmericaLatina: cinque serate per presentare il prodotto in collaborazione con Air Europa
[post_date] => 2025-03-17T10:47:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208424000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486429
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nonostante il difficile contesto macroeconomico che stiamo vivendo, c'è fiducia nel mondo della transazioni alberghiere. L'incipiente guerra commerciale scatenata dalle misure protezionistiche del nuovo presidente Usa, Donald Trump, non sembra insomma scalfire la voglia di hotel tra gli investitori globali. Lo dice il Global Hotel Investment Outlook di Jll, secondo cui nel 2025 gli investimenti globali nel settore cresceranno tra il 15% e il 25%.
Tutto ciò dopo un 2024 nel quale il valore totale delle operazioni legate al comparto a livello mondiale ha raggiunto quota 57,4 miliardi di dollari, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Il valore è rimasto comunque al di sotto dei parametri storici, principalmente a causa di un limitato volume di transazioni di portafogli e di una significativa riduzione delle dimensioni medie delle operazioni.
Stando al report Jll, la crescita di quest'anno sarà sostenuta da alcuni fattori principali, tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza, che potrebbe portare alla dismissione di alcune strutture, la necessità di implementare piani di investimento per favorire l’upgrade o il mantenimento delle strutture in un contesto di mercato sempre più competitivo, unitamente all’orizzonte temporale di exit ormai prossimo per molte operazioni perfezionate dai private equity nel recente passato.
Il settore del lusso e quello dei servizi si confermano i più attrattivi per gli investitori, con particolare interesse verso i mercati urbani e quelli caratterizzate da elevate barriere all'ingresso. Si prevede inoltre un incremento degli investimenti esteri, con investitori del Medio Oriente e investitori privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città degli Stati Uniti.
Tre le tendenze che si profilano per il 2025 si segnala quello dei lifestyle hotel, che stanno ridefinendo il concetto di ospitalità, diventando un nuovo terzo luogo dove i confini tra lavoro, vita e tempo libero si sfumano. A differenza degli alberghi tradizionali, che generano in media il 90% delle loro entrate dalle camere, circa il 40% dei ricavi dei lifestyle hotel deriva da servizi non legati alle stanze (come ristorazione, spa, retail...), enfatizzando gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socializzazione. Crescerà inoltre l’influenza dei mercati emergenti: Paesi come India e Arabia Saudita giocheranno un ruolo sempre più importante nella definizione delle future tendenze di viaggio, creando nuove opportunità di sviluppo e investimento. In particolare, l'Arabia Saudita, con il suo ambizioso piano Vision 2030, mira a diventare una potenza globale nel turismo. Attraverso lo sviluppo di megaprogetti come Diriyah Gate e Neom, il Paese punta ad attrarre 150 milioni di turisti, per un incremento del 780% rispetto ai numeri del 2019.
"Il settore alberghiero sta attraversando una fase di trasformazione significativa, in cui l'innovazione tecnologica e l’adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori saranno determinanti per creare valore e definire il futuro dell’ospitalità - spiega Claudia Bisignani, head of hotels and hospitality di Jll -. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse verso il settore alberghiero, con un focus particolare su opportunità di riposizionamento e rebranding. Nonostante le sfide legate al costo del capitale, ci aspettiamo che questa dinamica continui anche nel 2025, con l’hospitality che si conferma un asset class particolarmente resiliente ed attrattiva grazie ai rendimenti competitivi, alle solide performance operative e alle favorevoli dinamiche di offerta".
[post_title] => Jll: nel 2025 investimenti hotel in crescita nonostante il contesto difficile
[post_date] => 2025-03-13T10:46:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741862776000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma "festival della lentezza", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini.
Un programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno).
Novità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione.
Altra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi.
Il festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.
[post_title] => Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre
[post_date] => 2025-03-13T10:36:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741862168000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486391
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali.
Ben 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati.
Lo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli.
«La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».
[post_title] => Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali
[post_date] => 2025-03-13T09:45:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741859153000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486366
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Islanda è una terra bellissima da visitare che può regalare paesaggi meravigliosi. Tuttavia, bisognerà pensare anche al noleggio dell'automobile migliore per poter girare e visitare in tutta tranquillità un Paese mozzafiato. Qual è allora la soluzione migliore? Quale auto potrete scegliere?
Un Paese da girare in auto per ammirare le bellezze mozzafiato
L'Islanda è una terra tutta da scoprire tra meraviglie paesaggistiche e naturalistiche. Sono sempre di più i turisti che ogni anno scelgono questa terra per trascorrere vacanze all'insegna della natura, delle meraviglie uniche che solo una terra come quella di Islanda sa regalare. Tuttavia, nel caso in cui si volesse scegliere il noleggio auto in Islanda con azienda locale per girare le strade e i luoghi islandesi bisognerà scegliere la soluzione migliore in termini sì economici ma anche di praticità e di comodità.
Prezzi vantaggiosi, assistenza completa, auto nuove
Avrete così la possibilità di guidare veicoli nuovi, spesso con il noleggio di 4x4, di avere assicurazioni molto vantaggiose, a prezzi assolutamente competitivi, con la possibilità di scegliere e prenotare la vostra auto comodamente con un click da casa e soprattutto con un'assistenza clienti 24 ore al giorno. Un semplice viaggio può trasformarsi davvero in un'esperienza straordinaria: l'Islanda può garantire giorni fantastici da ricordare per tutta la vita. Tuttavia, il noleggio dell'auto è un aspetto assolutamente da non dimenticare e da non sottovalutare. Si avrà anche la possibilità tramite il noleggio di approfittare comodamente anche del servizio navetta gratuita che vi porterà dall'aeroporto fino alla destinazione del noleggio scelto.
Una copertura totale per evitare brutte sorprese economiche e logistiche
In Islanda sarà necessario anche avere tutte le coperture per quanto riguarda l'assistenza stradale ed evitare di dover pagare prezzi molto alti in caso di intervento. Avrete incluso l'assistenza per il traino, quella per gli pneumatici forati o anche danneggiati, l'assistenza per la sostituzione delle chiavi e anche il soccorso su F-road, il chilometraggio illimitato, la tassa stradale e sul carbonio, la protezione ghiaia e anche la cancellazione gratuita. Che voi siate semplici curiosi o che siate persone già abituate a guidare alcuni tipi di automobili su determinati strade e percorsi come quelli islandesi potrete avere a disposizione la vettura che meglio risponde alle vostre diverse esigenze. E qual è vettura consigliata e adatta per questo tipo di esperienza?
Noleggiare una 4x4 e un SUV significa affidabilità e sicurezza
Senza ombra di dubbio il noleggio 4x4 in Islanda per ogni tipo di strada in Islanda potrebbe essere davvero la soluzione ideale per poter viaggiare in maniera del tutto sicura sui tracciati del luogo. Non è difficile immaginare come per raggiungere alcuni luoghi per ammirare le meraviglie islandesi servirà un’auto di una certa grandezza e anche una certa potenza proprio per ospitare più persone, per non avere problemi sui vari percorsi e assicurare la giusta comodità.
Scegliete la vettura ideale, prenotate e partite
Avete deciso allora che la vostra meta per la prossima vacanza sarà all'Islanda? Oltre all'aspetto legato al viaggio, inteso come scelta dei posti da visitare, prestate anche attenzione alla questione del noleggio auto proprio per godere al meglio di un'esperienza che sarà sicuramente indimenticabile.
Info P.R.
[post_title] => Miglior noleggio auto in Islanda: prezzi, consigli e compagnie affidabili
[post_date] => 2025-03-12T12:49:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741783772000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Traguardi ambiziosi per il 2025 della Turchia che punta ad accogliere 65 milioni di visitatori nonché a totalizzare 64 miliardi di dollari di entrate turistiche.
E' stato il ministro turco della Cultura e del Turismo, Mehmet Nuri Ersoy, a tracciare la vision strategica del Paese durante la recente Itb di Berlino. Dopo il successo del 2024, che ha registrato 62,3 milioni di visitatori e 61,1 miliardi di dollari di entrate turistiche, la destinazione alza ulteriormente l'asticella, non solo in termini di arrivi, ma concentrandosi sia sulla qualità sia sulla quantità della propria offerta.
Sebbene i mercati europei continuino a rappresentare lo zoccolo duro dell'industria turistica turca, il Paese si sta muovendo strategicamente per espandere la propria portata in nuovi mercati. Il mercato dei viaggi cinese è cresciuto di oltre il 60% nel 2024, riflettendo un forte ritorno del turismo internazionale dall'Asia.
Allo stesso modo, il mercato Usa ha registrato un tasso di crescita del 20% all'inizio del 2025, con quasi 1,5 milioni di americani che hanno visitato la Turchia lo scorso anno.
In relazione al prodotto, la Turchia sta investendo molto nel turismo culturale e archeologico, senza dimenticare la crescita dei collegamenti aerei: il ministro ha sottolineato che per raggiungere la vision a lungo termine della Turchia di 100 milioni di visitatori e 100 miliardi di dollari di entrate turistiche sarà necessario aumentare la connettività aerea, in particolare con le destinazioni a lungo raggio come gli Stati Uniti, la Cina e altri mercati asiatici.
[post_title] => La Turchia mira ad accogliere quest'anno 65 milioni di visitatori
[post_date] => 2025-03-11T11:53:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741694034000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486230
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' la città Bianca la destinazione messicana di debutto del brand Tivoli di casa Minor Hotels. Con apertura prevista a inizio 2027, il Mérida Residences comprenderà 69 residenze private e rappresenterà il terzo progetto del marchio in America Latina, dove sono già presenti due hotel in Brasile.
Questo nuovo complesso a 5 stelle sorgerà nella zona di Paseo Montejo, la principale arteria della città di Mérida, capitale dello stato dello Yucatán, a soli 20 minuti dall'aeroporto internazionale della città. Disporrà anche di ristorante, piscina all'aperto con bar, boutique di lusso, palestra, spa, giardini e un patio. Il progetto fa parte del complesso Casona 333, una residenza del 1903 dichiarata monumento storico, che è stata accuratamente restaurata per ospitare la reception principale, il ristorante, la boulangerie, il bar, il piano lounge e alcuni dei servizi comuni, nonché un giardino e un patio riservato per eventi privati.
La struttura è di proprietà di Designia, una delle principali società immobiliari del Messico, con una vasta esperienza nel Sud-Est del paese e un portfolio di progetti nei settori residenziale, commerciale, industriale, turistico e mixed-use.
[post_title] => Minor: il brand Tivoli sbarca in Messico con il Mérida Residences
[post_date] => 2025-03-11T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741687567000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "le ambizioni dellaeroporto cuneo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":29,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":980,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486685","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486687\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Rendering della nuova lounge First Class al Terminal 2 dell'aeroporto di Incheon[/caption]\r\n\r\nKorean Air introduce le poltrone di Premium economy, in risposta ad una crescente domanda di mercato: la nuova cabina sarà presente su 11 Boeing 777-300Er al posto di quelle esistenti di first class.\r\n\r\nLa Premium offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio più confortevole a un prezzo inferiore rispetto alla business class. Il primo velivolo con la nuova configurazione entrerà in servizio nella seconda metà del 2025, mentre ulteriori modifiche alla flotta proseguiranno fino al 2026 per ampliare la disponibilità della premium economy su altre rotte. La nuova configurazione comprenderà quindi tre classi: Prestige (Business), Premium economy ed economy.\r\n\r\nOltre all'introduzione della premium economy, Korean Air sta anche rinnovando le lounge all'aeroporto internazionale di Incheon: entrambe le iniziative seguono la presentazione della nuova identità aziendale in vista dell'integrazione con Asiana. La compagnia aerea amplierà e rinnoverà le lounge presenti al Terminal 2, con la costruzione di nuove “Prestige Class Garden Lounges” sia nell'ala est che in quella ovest.\r\n\r\nLa prima fase dei lavori di ristrutturazione prenderà il via nell'agosto 2025: le lounge di prima classe e di classe prestige saranno sottoposte a ulteriori lavori di ristrutturazione, con una riapertura prevista per aprile 2026.\r\n\r\nInoltre, anche le lounge dei principali aeroporti internazionali, tra cui Los Angeles e New York Jfk, saranno rinnovate.\r\n\r\n ","post_title":"Korean Air introduce la Premium economy e rinnova le lounge","post_date":"2025-03-17T11:43:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742211823000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486676\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Novotel Hamburg HafenCity[/caption]\r\n\r\nProsegue l'espansione del brand di casa Accor, Novotel, che annuncia il prossimo debutto a Malta e in Croazia, nonché ulteriori new entry in Germania, Francia e Spagna entro la fine dell'anno. “L'espansione strategica di Novotel in Europa sottolinea il nostro impegno per la crescita e l'innovazione del marchio - spiega il chief development officer Europe & North Africa premium, midscale, economy di Accor, Philippe Bijaoui -. La nostra strategia è incentrata sull'offerta di spazi versatili che integrano perfettamente affari e tempo libero, consentendo agli ospiti di rilassarsi, connettersi e concentrarsi su ciò che conta\".\r\n\r\nSituato sul lungomare, il nuovo Novotel Malta Sliema aprirà le porte in estate. A breve distanza da La Valletta, la struttura offrirà 293 camere, una piscina panoramica sul tetto, un ampio bar e una terrazza per godersi il sole. Il centro benessere comprenderà una piscina interna riscaldata, una palestra, una sauna, sale per trattamenti e una vasca idromassaggio. Per i viaggiatori d'affari, l'hotel metterà a disposizione spazi congressuali e sale riunioni versatili, ideali per eventi aziendali di ogni dimensione.\r\n\r\nIl Novotel Zagreb segnerà invece l'esordio croato del marchio: sitato a 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Zagabria e dotato di 170 camere, verrà inaugurato a maggio e includerà anche un ampio centro fitness, un hammam e una sauna, oltre a un giardino e una terrazza panoramica. Per i viaggiatori d'affari, saranno disponibili 700 mq di spazi conferenze in grado di ospitare eventi di ogni tipo: dalle grandi conferenze agli incontri più intimi.\r\n\r\nLe altre novità sono invece il già operativo Novotel Valencia Lavant da 370 camere, il Novotel Hamburg HafenCity da 163 chiavi in apertura entro la fine dell'anno e il Novotel Paris La Déf Nanterre da 170 stanze che verrà inaugurato in estate.","post_title":"Novotel debutta a Malta e in Croazia. Novità anche in Germania, Francia e Spagna","post_date":"2025-03-17T11:04:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742209454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cinque serate per altrettanti appuntamenti a Cuneo, Roma, Vicenza, Monza e La Spezia. Si è concluso da poco il roadshow organizzato da Tour2000AmericaLatina in collaborazione con Air Europa, compagnia aerea spagnola che collega l’Italia alle Americhe attraverso l’hub di Madrid.\r\n\r\nDurante gli eventi, gli agenti di viaggio hanno avuto modo di approfondire le destinazioni di punta dell’offerta di Tour2000AmericaLatina con itinerari esclusivi e soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore. Grazie alla collaborazione con Air Europa, i pacchetti di viaggio sono arricchiti da voli ad hoc, garantendo un’esperienza di viaggio ottimale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta dagli agenti di viaggio durante il nostro roadshow - sottolinea il direttore commerciale dell'operatore marchigiano, Bruno Normanno -. Questi eventi rappresentano un momento strategico per consolidare i rapporti con il trade e far conoscere nel dettaglio le nostre proposte di viaggio per l’America Latina. La partnership con Air Europa ci permette inoltre di offrire soluzioni sempre più competitive e di alta qualità per i nostri clienti”.\r\n\r\n“La collaborazione con Tour2000AmericaLatina si conferma vincente nel fornire ai viaggiatori italiani collegamenti efficienti e affidabili verso le destinazioni più affascinanti della parte meridionale e centrale del Nuovo mondo – aggiunge il direttore commerciale Air Europa, Andrea Funes -. Il roadshow è stato un’occasione preziosa per rafforzare il legame con gli agenti di viaggio e valorizzare le opportunità offerte dalla nostra compagnia aerea in combinazione con le proposte di viaggio del to marchigiano”.","post_title":"Tour2000AmericaLatina: cinque serate per presentare il prodotto in collaborazione con Air Europa","post_date":"2025-03-17T10:47:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742208424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostante il difficile contesto macroeconomico che stiamo vivendo, c'è fiducia nel mondo della transazioni alberghiere. L'incipiente guerra commerciale scatenata dalle misure protezionistiche del nuovo presidente Usa, Donald Trump, non sembra insomma scalfire la voglia di hotel tra gli investitori globali. Lo dice il Global Hotel Investment Outlook di Jll, secondo cui nel 2025 gli investimenti globali nel settore cresceranno tra il 15% e il 25%. \r\n\r\nTutto ciò dopo un 2024 nel quale il valore totale delle operazioni legate al comparto a livello mondiale ha raggiunto quota 57,4 miliardi di dollari, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Il valore è rimasto comunque al di sotto dei parametri storici, principalmente a causa di un limitato volume di transazioni di portafogli e di una significativa riduzione delle dimensioni medie delle operazioni.\r\n\r\nStando al report Jll, la crescita di quest'anno sarà sostenuta da alcuni fattori principali, tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza, che potrebbe portare alla dismissione di alcune strutture, la necessità di implementare piani di investimento per favorire l’upgrade o il mantenimento delle strutture in un contesto di mercato sempre più competitivo, unitamente all’orizzonte temporale di exit ormai prossimo per molte operazioni perfezionate dai private equity nel recente passato.\r\n\r\nIl settore del lusso e quello dei servizi si confermano i più attrattivi per gli investitori, con particolare interesse verso i mercati urbani e quelli caratterizzate da elevate barriere all'ingresso. Si prevede inoltre un incremento degli investimenti esteri, con investitori del Medio Oriente e investitori privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città degli Stati Uniti.\r\n\r\nTre le tendenze che si profilano per il 2025 si segnala quello dei lifestyle hotel, che stanno ridefinendo il concetto di ospitalità, diventando un nuovo terzo luogo dove i confini tra lavoro, vita e tempo libero si sfumano. A differenza degli alberghi tradizionali, che generano in media il 90% delle loro entrate dalle camere, circa il 40% dei ricavi dei lifestyle hotel deriva da servizi non legati alle stanze (come ristorazione, spa, retail...), enfatizzando gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socializzazione. Crescerà inoltre l’influenza dei mercati emergenti: Paesi come India e Arabia Saudita giocheranno un ruolo sempre più importante nella definizione delle future tendenze di viaggio, creando nuove opportunità di sviluppo e investimento. In particolare, l'Arabia Saudita, con il suo ambizioso piano Vision 2030, mira a diventare una potenza globale nel turismo. Attraverso lo sviluppo di megaprogetti come Diriyah Gate e Neom, il Paese punta ad attrarre 150 milioni di turisti, per un incremento del 780% rispetto ai numeri del 2019.\r\n\r\n\"Il settore alberghiero sta attraversando una fase di trasformazione significativa, in cui l'innovazione tecnologica e l’adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori saranno determinanti per creare valore e definire il futuro dell’ospitalità - spiega Claudia Bisignani, head of hotels and hospitality di Jll -. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse verso il settore alberghiero, con un focus particolare su opportunità di riposizionamento e rebranding. Nonostante le sfide legate al costo del capitale, ci aspettiamo che questa dinamica continui anche nel 2025, con l’hospitality che si conferma un asset class particolarmente resiliente ed attrattiva grazie ai rendimenti competitivi, alle solide performance operative e alle favorevoli dinamiche di offerta\".","post_title":"Jll: nel 2025 investimenti hotel in crescita nonostante il contesto difficile","post_date":"2025-03-13T10:46:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741862776000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma \"festival della lentezza\", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini. \r\n\r\nUn programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno).\r\n\r\nNovità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione.\r\n\r\nAltra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi.\r\n\r\nIl festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n ","post_title":"Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre","post_date":"2025-03-13T10:36:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741862168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali.\r\n\r\nBen 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati.\r\n\r\nLo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli.\r\n\r\n«La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali","post_date":"2025-03-13T09:45:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741859153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Islanda è una terra bellissima da visitare che può regalare paesaggi meravigliosi. Tuttavia, bisognerà pensare anche al noleggio dell'automobile migliore per poter girare e visitare in tutta tranquillità un Paese mozzafiato. Qual è allora la soluzione migliore? Quale auto potrete scegliere?\r\n\r\nUn Paese da girare in auto per ammirare le bellezze mozzafiato\r\n\r\nL'Islanda è una terra tutta da scoprire tra meraviglie paesaggistiche e naturalistiche. Sono sempre di più i turisti che ogni anno scelgono questa terra per trascorrere vacanze all'insegna della natura, delle meraviglie uniche che solo una terra come quella di Islanda sa regalare. Tuttavia, nel caso in cui si volesse scegliere il noleggio auto in Islanda con azienda locale per girare le strade e i luoghi islandesi bisognerà scegliere la soluzione migliore in termini sì economici ma anche di praticità e di comodità.\r\n\r\nPrezzi vantaggiosi, assistenza completa, auto nuove \r\n\r\nAvrete così la possibilità di guidare veicoli nuovi, spesso con il noleggio di 4x4, di avere assicurazioni molto vantaggiose, a prezzi assolutamente competitivi, con la possibilità di scegliere e prenotare la vostra auto comodamente con un click da casa e soprattutto con un'assistenza clienti 24 ore al giorno. Un semplice viaggio può trasformarsi davvero in un'esperienza straordinaria: l'Islanda può garantire giorni fantastici da ricordare per tutta la vita. Tuttavia, il noleggio dell'auto è un aspetto assolutamente da non dimenticare e da non sottovalutare. Si avrà anche la possibilità tramite il noleggio di approfittare comodamente anche del servizio navetta gratuita che vi porterà dall'aeroporto fino alla destinazione del noleggio scelto.\r\n\r\nUna copertura totale per evitare brutte sorprese economiche e logistiche \r\n\r\nIn Islanda sarà necessario anche avere tutte le coperture per quanto riguarda l'assistenza stradale ed evitare di dover pagare prezzi molto alti in caso di intervento. Avrete incluso l'assistenza per il traino, quella per gli pneumatici forati o anche danneggiati, l'assistenza per la sostituzione delle chiavi e anche il soccorso su F-road, il chilometraggio illimitato, la tassa stradale e sul carbonio, la protezione ghiaia e anche la cancellazione gratuita. Che voi siate semplici curiosi o che siate persone già abituate a guidare alcuni tipi di automobili su determinati strade e percorsi come quelli islandesi potrete avere a disposizione la vettura che meglio risponde alle vostre diverse esigenze. E qual è vettura consigliata e adatta per questo tipo di esperienza?\r\n\r\nNoleggiare una 4x4 e un SUV significa affidabilità e sicurezza\r\n\r\nSenza ombra di dubbio il noleggio 4x4 in Islanda per ogni tipo di strada in Islanda potrebbe essere davvero la soluzione ideale per poter viaggiare in maniera del tutto sicura sui tracciati del luogo. Non è difficile immaginare come per raggiungere alcuni luoghi per ammirare le meraviglie islandesi servirà un’auto di una certa grandezza e anche una certa potenza proprio per ospitare più persone, per non avere problemi sui vari percorsi e assicurare la giusta comodità.\r\n\r\nScegliete la vettura ideale, prenotate e partite\r\n\r\nAvete deciso allora che la vostra meta per la prossima vacanza sarà all'Islanda? Oltre all'aspetto legato al viaggio, inteso come scelta dei posti da visitare, prestate anche attenzione alla questione del noleggio auto proprio per godere al meglio di un'esperienza che sarà sicuramente indimenticabile.\r\n\r\n \r\n\r\nInfo P.R.","post_title":"Miglior noleggio auto in Islanda: prezzi, consigli e compagnie affidabili","post_date":"2025-03-12T12:49:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1741783772000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Traguardi ambiziosi per il 2025 della Turchia che punta ad accogliere 65 milioni di visitatori nonché a totalizzare 64 miliardi di dollari di entrate turistiche.\r\n\r\nE' stato il ministro turco della Cultura e del Turismo, Mehmet Nuri Ersoy, a tracciare la vision strategica del Paese durante la recente Itb di Berlino. Dopo il successo del 2024, che ha registrato 62,3 milioni di visitatori e 61,1 miliardi di dollari di entrate turistiche, la destinazione alza ulteriormente l'asticella, non solo in termini di arrivi, ma concentrandosi sia sulla qualità sia sulla quantità della propria offerta.\r\n\r\nSebbene i mercati europei continuino a rappresentare lo zoccolo duro dell'industria turistica turca, il Paese si sta muovendo strategicamente per espandere la propria portata in nuovi mercati. Il mercato dei viaggi cinese è cresciuto di oltre il 60% nel 2024, riflettendo un forte ritorno del turismo internazionale dall'Asia.\r\n\r\nAllo stesso modo, il mercato Usa ha registrato un tasso di crescita del 20% all'inizio del 2025, con quasi 1,5 milioni di americani che hanno visitato la Turchia lo scorso anno. \r\n\r\nIn relazione al prodotto, la Turchia sta investendo molto nel turismo culturale e archeologico, senza dimenticare la crescita dei collegamenti aerei: il ministro ha sottolineato che per raggiungere la vision a lungo termine della Turchia di 100 milioni di visitatori e 100 miliardi di dollari di entrate turistiche sarà necessario aumentare la connettività aerea, in particolare con le destinazioni a lungo raggio come gli Stati Uniti, la Cina e altri mercati asiatici.","post_title":"La Turchia mira ad accogliere quest'anno 65 milioni di visitatori","post_date":"2025-03-11T11:53:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741694034000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la città Bianca la destinazione messicana di debutto del brand Tivoli di casa Minor Hotels. Con apertura prevista a inizio 2027, il Mérida Residences comprenderà 69 residenze private e rappresenterà il terzo progetto del marchio in America Latina, dove sono già presenti due hotel in Brasile.\r\n\r\nQuesto nuovo complesso a 5 stelle sorgerà nella zona di Paseo Montejo, la principale arteria della città di Mérida, capitale dello stato dello Yucatán, a soli 20 minuti dall'aeroporto internazionale della città. Disporrà anche di ristorante, piscina all'aperto con bar, boutique di lusso, palestra, spa, giardini e un patio. Il progetto fa parte del complesso Casona 333, una residenza del 1903 dichiarata monumento storico, che è stata accuratamente restaurata per ospitare la reception principale, il ristorante, la boulangerie, il bar, il piano lounge e alcuni dei servizi comuni, nonché un giardino e un patio riservato per eventi privati.\r\n\r\nLa struttura è di proprietà di Designia, una delle principali società immobiliari del Messico, con una vasta esperienza nel Sud-Est del paese e un portfolio di progetti nei settori residenziale, commerciale, industriale, turistico e mixed-use.","post_title":"Minor: il brand Tivoli sbarca in Messico con il Mérida Residences","post_date":"2025-03-11T10:06:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741687567000]}]}}