23 March 2023

La corsa di Volotea in Italia: sono 4 milioni i passeggeri trasportati nel 2022

[ 0 ]

Volotea ha trasportato nel 2022 4 milioni di passeggeri in Italia, con una crescita del 54% rispetto ai 2,6 milioni dell’anno precedente; la capacità offerta è stata di 4,8 milioni di posti, il 21% in più rispetto al 2019 e il 53% in più sul 2021. 

L’anno scorso è stato caratterizzato da un‘offerta prevalentemente domestica (pari al 72% dei suoi collegamenti) e con uno specifico focus sui collegamenti da e per le isole (83% dell’offerta totale). L’offerta complessiva Volotea per lo scorso anno, articolata in 169 rotte, 88 delle quali in esclusiva, ha consentito alla compagnia di incrementare notevolmente il numero di passeggeri trasportati durante l’anno e di totalizzare un load factor dell’84%.

“Siamo orgogliosi di aver guadagnato la fiducia di un numero sempre maggiore di passeggeri e di aver concretizzato una serie di investimenti a supporto del territorio italiano – ha commentato Carlos Muñoz, presidente e fondatore della compagnia aerea spagnola -. L’anno scorso, abbiamo annunciato l’apertura della nostra settima base operativa a Firenze, che ci consentirà di offrire un numero ancora maggiore di collegamenti da e per la Toscana, massimizzando i flussi turistici incoming. Allo stesso tempo abbiamo dato prova di grande professionalità, gestendo con puntualità e precisione 4 rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna. Collegamenti che ci vedono nuovamente impegnati, anche per il 2023 e senza compensazioni economiche, sulla tratta Olbia – Roma Fiumicino. L’Italia continua a ricoprire un ruolo molto importante nelle nostre strategie di crescita e il nostro obiettivo è di continuare a offrire il miglior servizio possibile ai nostri passeggeri”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ras Al Khaimah punta sul mercato italiano con il suo primo roadshow, che conferma il nostro Paese tra quelli europei di maggior interesse. Prima data il 27 marzo a Milano, a seguire il 28 a Venezia Mestre e il 29 a Bologna. Chiude Roma il 30 marzo.   Dopo un 2022 che ha registrato il più alto numero di arrivi nell’Emirato con oltre 1,13 milioni di visitatori (un incremento superiore al 40%), Raktda arriva in Italia con una delegazione di operatori dell’industria turistica locale che avrà modo di mostrare agli addetti ai lavori italiani i propri prodotti, attività ed esperienze disponibili.   “L'Italia è un mercato per noi giovane, ma che sta già dando i suoi primi risultati - afferma Iyad Rasbey, executive director Destination Tourism Development & Mice di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dell’industria turistica italiana verso Ras Al Khaimah e siamo certi che la partecipazione a queste quattro tappe contribuirà a incrementare la conoscenza dell’Emirato, una destinazione dalle tante sfaccettature così come lo è il suo straordinario contesto naturale”.   La destinazione è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti di Emirates (via Dubai) ed Air Arabia (via Sharjah) in partenza dai principali aeroporti italiani. I viaggiatori possono anche raggiungere l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah con gli operativi di Gulf Air (via Manama) e, dal 1° novembre, con il volo giornaliero di Qatar Airways (via Doha).   Molteplici anche le opzioni di ospitalità con la presenza delle più importanti catene alberghiere che offrono oltre 8.000 unità già disponibili e 6.533 camere previste nei prossimi anni.   [post_title] => Ras Al Khaimah investe sull'Italia: roadshow in quattro tappe per presentare l'offerta [post_date] => 2023-03-23T09:55:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679565330000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442115 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Polonia festeggia il ritorno, dopo 5 anni, del collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot che coincide anche con l'apertura del nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ottima alternativa per raggiungere la capitale del Paese e ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato. “Di recente la nostra capitale, Varsavia, è stata eletta European Best Destination 2023 facendo convergere su di sé una crescente attenzione da parte dei viaggiatori italiani ed europei in generale – ha dichiarato Barbara Minczewa, direttore dell’Ente nazionale Polacco per il Turismo in occasione della presentazione che si è svolta a Roma con stampa e operatori trade italiani – per questo l’apertura del nuovo aeroporto, posto a circa un’ora dal centro cittadino, permetterà l’incremento dei collegamenti con le principali città europee, favorendo chi vorrà raggiungerla in ogni momento della settimana e da ogni parte di Italia”. Situato a 100 km a sud di Varsavia, lo scalo di Radom permetterà di decongestionare gli altri scali polacchi, riducendo il carico sull’aeroporto principale della capitale, Varsavia-Chopin. “Non vediamo l’ora di aggiungere Roma alla nostra rete globale e di aumentare così la nostra presenza in questo importante mercato – afferma Amit Ray, direttore per Italia/Dach/India Lot Polish Airlines -. I nuovi voli per Radom offrono ai clienti italiani in partenza, che viaggiano individualmente o in gruppo, un'opzione in più per esplorare la Polonia”. “La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – ha concluso Barbara Minczewa – che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno e il nuovo aeroporto Varsavia-Radom va a favorire ulteriormente la possibilità anche per gli italiani del Centro-sud Italia di raggiungere il nostro paese da Roma con voli diretti e organizzare long weekend, ponti di primavera o soggiorni di più giorni”. Da ricordare come Varsavia offra il maggior potenziale politico e commerciale del Paese, grazie anche alla presenza di un’ampia offerta di strutture alberghiere ed extralberghiere e di un significativo pool di fornitori professionali che la rendono una destinazione coinvolgente, anche per il Mice. La capitale ha un’esperienza nell’organizzazione di eventi su larga scala, da Euro 2012, al Climate Change Conference COP-19 nel 2013 al Vertice Nato nel 2016 e, solo nel 2022 ha ospitato oltre 9.00 eventi e conferenze per un totale complessivo di oltre 1.200.000 partecipanti. [post_title] => La Polonia celebra il ritorno del volo Roma-Varsavia e l'apertura del nuovo scalo Radom [post_date] => 2023-03-23T09:28:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679563701000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla ha accolto nei giorni scorsi Will Smith, che si è goduto una giornata nell’antica città desertica e ha assistito all’AlUla Camel Cup. In visita per la prima volta in Arabia Saudita, la star di Hollywood si è concesso un po’ di tempo per visitare Hegra, sito patrimonio Unesco e Fame: Andy Warhol in AlUla, la mostra in corso al Maraya, l’iconico edificio a specchio del sito. Smith ha poi assistito alla spettacolare giornata finale della AlUla Camel Cup, durata quattro giorni, in compagnia dell’amico e produttore musicale Swizz Beatz, di Mohammed Al Turki, ceo del Red Sea International Film Festival, e di Phillip Jones, chief tourism officer della Royal Commission for AlUla (Rcu). L’AlUla Camel Cup, la più importante tra le corse di cammelli, è stata organizzata dalla Royal Commission for AlUla nell’ambito del calendario AlUla Moments, in collaborazione con la Saudi Camel Racing Federation. [post_title] => AlUla accoglie Will Smith, super spettatore della Camel Cup [post_date] => 2023-03-22T12:33:07+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679488387000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442090 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale. "Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese". Ruolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela. Quanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires. Guardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing. A completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.       [post_title] => Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia [post_date] => 2023-03-22T11:58:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679486293000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo. Fino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali. Fino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling.  Aggiornamento salariale In tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo. I sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022. Da parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi. [post_title] => In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni [post_date] => 2023-03-22T11:08:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679483300000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442075 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_427759" align="alignleft" width="225"] Sergio Testi[/caption] La divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.  Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024. «Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».  Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale. Il 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato. Gli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand. Continua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino». Spiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».     [post_title] => Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni [post_date] => 2023-03-22T10:48:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679482125000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: "Feel Sabah, North Borneo": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni "sentimentali e storiche". La volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione. “La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica. Siamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”. Con la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. "Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia".   [post_title] => "Feel Sabah, North Borneo" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board [post_date] => 2023-03-22T10:46:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679482006000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442045 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina. La Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale. [post_title] => R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle [post_date] => 2023-03-22T10:25:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679480750000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442063 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante. La compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021). Sempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni. Il vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. "Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener. Non resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag. [post_title] => Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto [post_date] => 2023-03-22T10:07:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679479645000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la corsa di volotea in italia sono 4 milioni i passeggeri trasportati nel 2022" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":5126,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ras Al Khaimah punta sul mercato italiano con il suo primo roadshow, che conferma il nostro Paese tra quelli europei di maggior interesse. Prima data il 27 marzo a Milano, a seguire il 28 a Venezia Mestre e il 29 a Bologna. Chiude Roma il 30 marzo.\r\n \r\nDopo un 2022 che ha registrato il più alto numero di arrivi nell’Emirato con oltre 1,13 milioni di visitatori (un incremento superiore al 40%), Raktda arriva in Italia con una delegazione di operatori dell’industria turistica locale che avrà modo di mostrare agli addetti ai lavori italiani i propri prodotti, attività ed esperienze disponibili.\r\n \r\n“L'Italia è un mercato per noi giovane, ma che sta già dando i suoi primi risultati - afferma Iyad Rasbey, executive director Destination Tourism Development & Mice di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dell’industria turistica italiana verso Ras Al Khaimah e siamo certi che la partecipazione a queste quattro tappe contribuirà a incrementare la conoscenza dell’Emirato, una destinazione dalle tante sfaccettature così come lo è il suo straordinario contesto naturale”.\r\n \r\nLa destinazione è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti di Emirates (via Dubai) ed Air Arabia (via Sharjah) in partenza dai principali aeroporti italiani. I viaggiatori possono anche raggiungere l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah con gli operativi di Gulf Air (via Manama) e, dal 1° novembre, con il volo giornaliero di Qatar Airways (via Doha).\r\n \r\nMolteplici anche le opzioni di ospitalità con la presenza delle più importanti catene alberghiere che offrono oltre 8.000 unità già disponibili e 6.533 camere previste nei prossimi anni.\r\n ","post_title":"Ras Al Khaimah investe sull'Italia: roadshow in quattro tappe per presentare l'offerta","post_date":"2023-03-23T09:55:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679565330000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" La Polonia festeggia il ritorno, dopo 5 anni, del collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot che coincide anche con l'apertura del nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ottima alternativa per raggiungere la capitale del Paese e ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato.\r\n\r\n“Di recente la nostra capitale, Varsavia, è stata eletta European Best Destination 2023 facendo convergere su di sé una crescente attenzione da parte dei viaggiatori italiani ed europei in generale – ha dichiarato Barbara Minczewa, direttore dell’Ente nazionale Polacco per il Turismo in occasione della presentazione che si è svolta a Roma con stampa e operatori trade italiani – per questo l’apertura del nuovo aeroporto, posto a circa un’ora dal centro cittadino, permetterà l’incremento dei collegamenti con le principali città europee, favorendo chi vorrà raggiungerla in ogni momento della settimana e da ogni parte di Italia”.\r\n\r\nSituato a 100 km a sud di Varsavia, lo scalo di Radom permetterà di decongestionare gli altri scali polacchi, riducendo il carico sull’aeroporto principale della capitale, Varsavia-Chopin. “Non vediamo l’ora di aggiungere Roma alla nostra rete globale e di aumentare così la nostra presenza in questo importante mercato – afferma Amit Ray, direttore per Italia/Dach/India Lot Polish Airlines -. I nuovi voli per Radom offrono ai clienti italiani in partenza, che viaggiano individualmente o in gruppo, un'opzione in più per esplorare la Polonia”.\r\n\r\n“La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – ha concluso Barbara Minczewa – che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno e il nuovo aeroporto Varsavia-Radom va a favorire ulteriormente la possibilità anche per gli italiani del Centro-sud Italia di raggiungere il nostro paese da Roma con voli diretti e organizzare long weekend, ponti di primavera o soggiorni di più giorni”.\r\n\r\nDa ricordare come Varsavia offra il maggior potenziale politico e commerciale del Paese, grazie anche alla presenza di un’ampia offerta di strutture alberghiere ed extralberghiere e di un significativo pool di fornitori professionali che la rendono una destinazione coinvolgente, anche per il Mice. La capitale ha un’esperienza nell’organizzazione di eventi su larga scala, da Euro 2012, al Climate Change Conference COP-19 nel 2013 al Vertice Nato nel 2016 e, solo nel 2022 ha ospitato oltre 9.00 eventi e conferenze per un totale complessivo di oltre 1.200.000 partecipanti.","post_title":"La Polonia celebra il ritorno del volo Roma-Varsavia e l'apertura del nuovo scalo Radom","post_date":"2023-03-23T09:28:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679563701000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla ha accolto nei giorni scorsi Will Smith, che si è goduto una giornata nell’antica città desertica e ha assistito all’AlUla Camel Cup. In visita per la prima volta in Arabia Saudita, la star di Hollywood si è concesso un po’ di tempo per visitare Hegra, sito patrimonio Unesco e Fame: Andy Warhol in AlUla, la mostra in corso al Maraya, l’iconico edificio a specchio del sito.\r\n\r\nSmith ha poi assistito alla spettacolare giornata finale della AlUla Camel Cup, durata quattro giorni, in compagnia dell’amico e produttore musicale Swizz Beatz, di Mohammed Al Turki, ceo del Red Sea International Film Festival, e di Phillip Jones, chief tourism officer della Royal Commission for AlUla (Rcu).\r\n\r\nL’AlUla Camel Cup, la più importante tra le corse di cammelli, è stata organizzata dalla Royal Commission for AlUla nell’ambito del calendario AlUla Moments, in collaborazione con la Saudi Camel Racing Federation.","post_title":"AlUla accoglie Will Smith, super spettatore della Camel Cup","post_date":"2023-03-22T12:33:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679488387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.\r\n\r\n\"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese\".\r\n\r\nRuolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.\r\n\r\nQuanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.\r\n\r\nGuardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.\r\n\r\nA completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia","post_date":"2023-03-22T11:58:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679486293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo.\r\n\r\nFino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali.\r\n\r\nFino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling. \r\nAggiornamento salariale\r\nIn tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo.\r\n\r\nI sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022.\r\n\r\nDa parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi.","post_title":"In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni","post_date":"2023-03-22T11:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679483300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427759\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\nLa divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.\r\n\r\n Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.\r\n\r\n«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».\r\n\r\n Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.\r\n\r\nIl 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.\r\n\r\nGli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.\r\n\r\nContinua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».\r\n\r\nSpiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni","post_date":"2023-03-22T10:48:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679482125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: \"Feel Sabah, North Borneo\": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni \"sentimentali e storiche\".\r\nLa volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.\r\n“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.\r\nSiamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi\", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.\r\nCon la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. \"Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia\".\r\n ","post_title":"\"Feel Sabah, North Borneo\" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board","post_date":"2023-03-22T10:46:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679482006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442045","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina.\r\n\r\nLa Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale.","post_title":"R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle","post_date":"2023-03-22T10:25:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679480750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.\r\n\r\nLa compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).\r\n\r\nSempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.\r\n\r\nIl vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. \"Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia\", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.\r\n\r\nNon resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.","post_title":"Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto","post_date":"2023-03-22T10:07:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679479645000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti