25 March 2025

Jet2.com apre il call center in lingua italiana

[ 0 ]

Il nuovo call center in italiano di Jet2.com (199.404.023) sarà in grado di soddisfare le richieste di prenotazione, facilitando l’interazione con l’utenza del nostro paese. «Crediamo che la possibilità di raffrontarsi con un operatore italiano renderà le richieste degli utenti più veloci e semplici. Questo call center è dedicato ai nostri clienti che desiderano volare low cost, ma preferiscono non utilizzare internet per l’acquisto dei propri biglietti – afferma Valeria Rebasti, general manager marketing Italia Jet2.com –. Un ulteriore valore aggiunto che rende il nostro servizio di customer care ancor più completo».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487292 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways partecipa a "Agricoltura È", l'evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste dedicato all’agricoltura italiana in programma fino a domani 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica, nel cuore di Roma.  «La nostra presenza è volta a celebrare il valore delle eccellenze agroalimentari italiane e gli elementi rappresentativi del nostro Paese come qualità, sostenibilità e innovazione, che rispecchiano fedelmente i valori fondanti di Ita Airways - – ha dichiarato il presidente di Ita, Sandro Pappalardo -. Ma è anche occasione per raccontare il nostro contributo come Compagnia di riferimento per gli italiani allo sviluppo del Made in Italy nel mondo e alla promozione del settore agroalimentare nazionale attraverso il servizio a bordo dei nostri aeromobili e nelle Lounge”. La compagnia è ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, e fin dalla sua nascita ha fatto del tricolore non solo un elemento fondamentale del proprio brand, che spicca sulle livree degli aeromobili, ma una parte fondante del proprio dna. L’italianità, infatti, è protagonista in ogni servizio offerto al Cliente, a partire dai menù firmati da grandi chef stellati, ispirati alla tradizione culinaria del nostro Paese, fino ad arrivare alle divise nate dalla consulenza stilistica di Brunello Cucinelli e agli interni degli aeromobili progettati da Walter De Silva. La presenza della compagnia all’evento è rappresentata da un’installazione immersiva progettata dalla scenografa Francesca Montinaro e situata nel percorso principale. L’installazione si compone di due momenti esperienziali che uniscono digitale e analogico, tecnologia e tradizione per celebrare l’eccellenza del Made in Italy. Nella seconda parte espositiva, il visitatore entra in un Caleidoscopio digitale dedicato all’Area Business. Al centro della scena è esposto e utilizzabile il mock-up della poltrona full flat Business dell’Airbus A330-900 del vettore. Immerso in un flusso di immagini digitali, il visitatore viene trasportato nel cielo in un viaggio mentre fa esperienza della comodità del servizio Ita. [gallery ids="487294,487295,487296"] [post_title] => Ita Airways: viaggio nell'eccellenza Made in Italy con la partecipazione ad "Agricoltura È" [post_date] => 2025-03-25T10:07:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742897247000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487004 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli pneumatici estivi sono progettati e realizzati per equipaggiare le autovetture e altri veicoli durante i periodi più caldi dell'anno; in virtù delle loro caratteristiche peculiari, infatti, garantiscono prestazioni ottimali (in termini di aderenza, tenuta di strada e spazio di frenata) sui fondi asciutti. In aggiunta, consentono di ottimizzare il consumo di carburante e, in determinate condizioni di utilizzo, limitare anche le emissioni inquinanti.  In Italia possono essere utilizzati su strade urbane ed extraurbane, a meno che non sia esplicitamente indicato l'obbligo di dotazioni invernali (ossia le gomme marcate con il codice MS). In genere, il provvedimento è valido dal 15 novembre al 15 aprile; pertanto, nei restanti mesi, è possibile circolare con le gomme estive sulla maggior parte della rete viaria italiana. È lecito chiedersi, quindi, quanto possa essere conveniente programmare la sostituzione degli pneumatici invernali (comunque utilizzabili per tutto l'anno senza limitazioni), specie in vista di viaggi o lunchi spostamenti. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono tutti gli aspetti da valutare in merito.  Quali sono le prerogative di uno pneumatico estivo Le gomme per uso estivo si differenziano da quelle invernali per due aspetti: la mescola e il battistrada. La prima è formata da un mix di gomme naturali e sintetiche, al quale vengono aggiunte altre sostanze, soprattutto additivi e minerali. Gli pneumatici estivi presentano una mescola 'dura', in quanto povera di silice e più adatta a reggere lo stress termico e le sollecitazioni dovute al rotolamento e all'attrito con l'asfalto.  Il battistrada, ovvero la parte dello pneumatico a diretto contatto con il manto stradale, è realizzato in maniera tale da massimizzare l'area dell'impronta a terra; sono presenti scanalature e tasselli, ma le aree di 'vuoto' sono nettamente inferiori rispetto a quelle 'piene', a differenza dei battistrada delle gomme invernali (specie quelle 'da neve'). Questa soluzione consente di ottimizzare l'aderenza e la tenuta di strada sui fondi asciutti e di sfruttare al meglio la potenza erogata dal motore, senza incrementare consumi ed emissioni. Ragion per cui, gli pneumatici estivi rappresentano ancora oggi una valida alternativa per svariati contesti di utilizzo, tant'è che sono tuttora un prodotto largamente disponibile in commercio, non solo presso le officine specializzate ma anche online, grazie a rivenditori settoriali come Euroimportpneumatici. Gomme estive per viaggiare: quando convengono? Per rispondere a questo interrogativo, occorre tener presente quali sono le caratteristiche principali degli pneumatici estivi; inoltre, vanno valutati una serie di fattori che incidono sulle prestazioni e su altri aspetti prestazionali. Nello specifico: il chilometraggio;  la potenza e la cilindrata del veicolo; l'utilizzo medio della vettura; le aree di percorrenza. Ciascuno di questi aspetti può incidere sulla scelta finale dell'equipaggiamento. Per vetture destinate ad un impiego 'intensivo', perlopiù concentrato nei mesi più caldi dell'anno, gli pneumatici estivi sono l'opzione ideale, in quanto costituiscono un prodotto realizzato appositamente per garantire elevati standard prestazionali in contesti di quel genere. Di contro, scegliendo le invernali o le '4 stagioni', il rischio è di accelerare notevolmente il processo di usura delle gomme, con il risultato di doverle sostituire con maggiore frequenza. A tal riguardo, va presa in considerazione anche l'area di percorrenza; per una vacanza on the road in zone dalle estati particolarmente calde, è bene optare per gli pneumatici estivi, in quanto più resistenti alle alte temperature. Inoltre, grazie alla mescola più rigida, assorbono al meglio fenomeni di dilatazione teermica che possono alterare la pressione di gonfiaggio, evitando quindi una maggiore resistenza al rotolamento e un conseguente aumento del consumo di carburante. In conclusione, quindi, le gomme estive rappresentano una soluzione che garantisce performance ottimali nei mesi più caldi dell'anno, anche a fronte di un elevato chilometraggio. Per questo, sono l'opzione da prendere maggiormente in considerazione per equipaggiare vetture destinate ad un utilizzo costante e prolungato durante l'estate, inclusi spostamenti frequenti e viaggi veri e propri. [post_title] => Gomme estive per viaggiare: quando rappresentano la scelta migliore [post_date] => 2025-03-25T08:12:12+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742890332000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giornata di sciopero oggi, 24 marzo, per i piloti easyJet, che rivendicano il «comportamento discriminatorio dell’azienda», come evienziato dalle sigle sindacali che hanno indetto la mobilitazione, Filt-Cgil e Uiltrasporti: «Le motivazioni di questa discriminazione sono chiare - spiegano, ripresi da Andkronos -, dal mancato riconoscimento della rappresentanza sindacale che copre ben oltre il 20% della categoria fino alla crescente disparità di trattamento rispetto ai colleghi piloti delle basi estere. Tra le contemporanee chiusure della base di Venezia e di quella di Tolosa in Francia ci sono state differenze economiche fino al 75% e mancati riconoscimenti di importanti strumenti di tutela sociale». Sempre secondo i sindacati la compagnia aerea «sta registrando un’espansione in Italia che non si vedeva da più di un decennio e i profitti hanno toccato nuovi importanti record. In un tale contesto le risorse che l’azienda pensa di destinare al proprio personale in Italia sembrano essere sempre più esigue e nemmeno si mostra interessata ad ascoltare le istanze dei piloti attraverso una rappresentanza sindacale in forte crescita e che non può più essere ignorata». L'auspicio è quello per un «rispettoso e sano dialogo tra le parti». Intanto, sono notevoli le ripercussioni sul traffico aereo, in particolare per l'aeroporto di Milano Malpensa - principale base italiana di easyJet e dell'intera Europa continentale -, con decine di voli cancellati nell'arco della giornata. Lo sciopero dei piloti del vettore si somma a quello delle società di handling, sempre nella giornata odierna. A questa pagina del sito Enac l'elenco dei voli garantiti. [post_title] => Sciopero dei piloti easyJet in Italia oggi, 24 marzo: le ripercussioni a Malpensa [post_date] => 2025-03-24T12:50:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742820621000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487231 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Colpo di mercato per la collezione Legend griffata Preferred, che vede l'entrata nel soft brand dell'Armani Hotel Milano. Frutto della collaborazione tra Giorgio Armani ed Emaar Properties, questo albergo boutique è situato nel quadrilatero della moda di Milano, nello storico edificio Manzoni 31, a pochi passi da luoghi simbolo della città come il teatro alla Scala e il Duomo. La proprietà dispone di 95 camere, nelle quali l'architettura razionalista si fonde con l'estetica di design firmata Armani. Gli ospiti possono usufruire inoltre di servizi come i lifestyle manager dedicati, nonché accedere a strutture come l'Armani Ristorante, che offre cucina italiana contemporanea, e l'Armani Spa con trattamenti su misura, viste panoramiche sulla città, sei sale trattamenti, una suite per coppie, steam, sauna e una piscina per il relax. Presente pure un centro fitness con parete Kinesis e personal trainer. "Siamo lieti di dare il benvenuto all'Armani Hotel Milano nella nostra Legend Collection - commenta Roberta Possenti, vice president Europe di Preferred Hotels & Resorts -. L'hotel incarna perfettamente l'essenza della collezione con la sua eleganza, il servizio e l'eccezionale esperienza di soggiorno. Non vediamo l'ora di presentare ai nostri clienti di tutto il mondo questo straordinario santuario urbano nel cuore di Milano".   [post_title] => L'Armani Hotel Milano entra nella collezione Legend del soft brand Preferred [post_date] => 2025-03-24T11:43:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742816629000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487199 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   [caption id="attachment_427205" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption] L’ospitalità declinata secondo nuovi paradigmi, con il forte sostegno di imprese turistiche del territorio: è la nuova sfida che Fiavet Toscana-Confcommercio intende lanciare, condividendo una strategia con i principali partner della filiera ricettiva – dagli albergatori ai commercianti - che contempli anche percorsi formativi e coinvolga concretamente pure i residenti. Per Pier Carlo Testa, presidente dell’associazione regionale che raggruppa migliaia di agenzie di viaggi toscane in buon parte operanti nell’Incoming, i tempi per questa svolta sono maturi: “E’ arrivato il momento di rilanciare la cultura dell’accoglienza e pensare ad una serie di iniziative mirate come la formazione per residenti e operatori, promuovendo con formule ‘smart’ ed accattivanti dei veri e propri corsi sull’accoglienza, innescando così quella necessaria interazione multiculturale che possa finalmente indurre i residenti a guardare all’ospite che visita la città, con un approccio propositivo.” La vice presidente Cinzia Chiaramonti aggiunge: L’industria del turismo è una risorsa fondamentale per l’economia italiana. Va quindi riconosciuto e affermato il suo ruolo e vanno respinte al mittente tutte le strumentali demonizzazioni del nostro lavoro. Bisogna che tutti si rendano conto del volume di utili diretti e indotti, che il turismo porta nel tessuto economico. Occorre superare la fase attuale di disorganizzazione dei flussi e fare un salto di qualità per governare davvero un fenomeno che ora è fuori controllo, in gran parte per l’alta percentuale di attività abusive che proliferano indisturbate. I residenti non vanno trattati da spettatori, bensì come elemento fondamentale per rendere viva una destinazione e quindi uno degli attori in gioco. Chi visita le nostre città non deve trovare un ambiente umano ostile. Dobbiamo essere fieri di proporre il nostro stile di vita e le bellezze che tutti noi abbiamo in custodia temporanea”. In tale ottica Fiavet Toscana-Confcommercio vuole consolidare una interlocuzione con le istituzioni per promuovere anche eventi che coinvolgano residenti e turisti: “Magari istituendo premi e riconoscimenti – aggiunge Testa – per residenti e imprese che si distinguono nell’accoglienza. In altre parole è tempo di innovare le formule dell’ospitalità puntando sul concetto che una destinazione davvero accogliente si distingue e può ben figurare in un mercato sempre più competitivo. Ottenere nuovi primati nella ricettività turistica significa generare benessere sul territorio tra le comunità residenti. In altre parole benefici tangibili, dal ritorno d’immagine all’indotto che è in grado di produrre un Incoming di qualità.” [post_title] => Fiavet Toscana: formazione a operatori per una nuova ospitalità [post_date] => 2025-03-24T10:27:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742812045000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Atelier Vacanze sempre più forte la programmazione su mare Italia, Egitto e Turchia. In occasione delle celebrazione dei 25 anni di attività "vogliamo omaggiare il fondatore Gennaro Amato per questo viaggio incredibile fatto di tante sfide ma anche di tante soddisfazioni" ha spiegato Federica Amato, a.d. del tour operator, presentando le novità per la stagione 2025 e le novità commerciali. "Confermiamo per il mare Italia oltre 100 strutture tra Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia e Basilicata, con i nostri prodotti Club, Premium e Classic - ha aggiunto Antonio De Simini, responsabile marketing e comunicazione -. Un’importante novità è il nuovo Atelier Club Borgo di Fiuzzi a Praia a Mare, struttura molto richiesta, perfetta per famiglie e coppie, grazie alla sua posizione sul mare e alla spa; l’Atelier Club Akiris in Basilicata è un altro valore aggiunto per l'estate 2025, per via della sua posizione strategica. Ulteriore prodotto di punta è Ischia: destinazione che può essere commercializzata a lungo con soggiorni, pacchetti con traghetto incluso e parchi termali, sempre con assistenza h24. Per quanto riguarda l'estero, le nostre due destinazioni di riferimento sono l'Egitto con Sharm soprattutto la struttura top per la clientela italiana, Atelier Club Concorde El Salam, e le crociere sul Nilo. Ormai da anni c'è anche la Turchia che può essere venduta 12 mesi dell'anno con i tour e le partenze garantite da tutta Italia: ponti e festività a Istanbul ed estensioni mare a Bodrum". Sul fronte trade, spicca inoltre la novità del portale online per le agenzie, nella cui area riservata alle adv ci sarà la possibilità di visualizzare lo stato della prenotazione, di scaricare il voucher online e di eseguire le richieste di annullamento. Atelier ha infine recentemente lanciato la promo 25x25, che offre alle agenzie di viaggi il 25% di commissione per 25 giorni sui prodotti Club, in periodi selezionati, garantendo ottime opportunità di guadagno e fidelizzazione della clientela. [post_title] => Atelier Vacanze: un'estate all'insegna di mare Italia, Egitto e Turchia [post_date] => 2025-03-24T10:00:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742810452000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487152 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b  e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie «Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.». Guardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando». Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente». Il broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori. La piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti. [post_title] => Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze [post_date] => 2025-03-21T15:08:12+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742569692000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487122 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presto due nuovi hotel Baglioni in Italia e Grecia. "Li annunceremo a breve", ha rivelato in occasione della terza edizione dell’Hôtellerie Summit Pambianco a Milano Massimo Baldo, che da fine 2023 ha preso il posto di Guido Polito alla guida della compagnia italiana, in qualità di vice president Europa The Palace Company. Quest'ultimo è il gruppo messicano che a novembre 2022 ha acquisito proprio Baglioni, in un'ottica di espansione e diversificazione della propria offerta. "Attorno al 60% del nostro fatturato, che nel 2024 è stato di 1,7 miliardi di dollari, proviene dalla divisione vacation club - ha raccontato lo stesso Baldo, spiegando la ratio dell'operazione -. Ne fanno parte circa 97 mila membri, l’82% dei quali proviene dal Nord America. Il modello garantisce un alto grado di fidelizzazione, per un pubblico a cui tuttavia dovevamo offrire alternative in destinazioni differenti. E l’Italia, seguita da Grecia e Francia, erano tra i Paesi in cima alla lista dei desideri dei nostri ospiti". Nei piani della compagnia messicana il marchio tricolore sarebbe inoltre destinato a debuttare anche ai Caraibi, innescando sinergie con gli altri brand del gruppo: i Palace e Moon Palace, dedicati ai resort all inclusive per famiglie da 300-400 camere e oltre le mille chiavi rispettivamente, nonché il format adults-only con focus sul benessere Le Blanc, che presto verrà sviluppato nel Vecchio continente. A sostenere i piani europei della compagnia, un cannone da 1 miliardo di euro in equity in cinque anni da utilizzare per operazioni di acquisizione diretta. [post_title] => Baldo, The Palace Company: presto due nuovi Baglioni in Italia e Grecia [post_date] => 2025-03-21T12:14:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742559265000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487125 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbnb e il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo, hanno annunciato una collaborazione per supportare l'afflusso di pellegrini in occasione del Giubileo 2025. L'iniziativa mira a migliorare l'esperienza del pellegrinaggio, promuovendo al contempo soggiorni sostenibili nell’intera Roma Capitale. L’Anno Santo attirerà circa 30-35 milioni di pellegrini, offrendo un’opportunità per le comunità locali che normalmente non beneficiano dei flussi turistici di offrire un’ospitalità autentica e condividere pratiche di viaggio responsabili. Per mitigare la pressione sulle infrastrutture di Roma e favorire un flusso più distribuito, Airbnb ha lanciato delle pagine web multilingue, che, oltre a presentare un’ampia gamma di opzioni di alloggio nell’intera città, darà risalto al ricco patrimonio culturale e spirituale oltre il centro città.   La piattaforma promuoverà soggiorni autentici e di alta qualità in aree decentrate, offrendo ai pellegrini e ai viaggiatori l’opportunità di scoprire alcuni luoghi nascosti di Roma, pur restando connessi allo spirito del Giubileo. Verranno evidenziati itinerari religiosi e storici, i Cammini giubilari dentro Roma proposti dal Giubileo, affinché i visitatori possano apprezzare i tesori spirituali e culturali che vanno oltre San Pietro e la Città del Vaticano.  Una guida digitale al turismo responsabile fornirà consigli per un comportamento rispettoso durante il soggiorno, mentre una campagna email raggiungerà tutti i viaggiatori diretti a Roma durante l'anno, invitandoli a considerare destinazioni alternative oltre il centro storico. Mettendo in luce itinerari di pellegrinaggio unici, tradizioni locali e santuari meno noti, queste iniziative aiuteranno a distribuire i benefi ci economici su un’area più ampia, promuovendo un'esperienza di viaggio in linea con i valori del Giubileo: fede, cultura e sostenibilità. Anche gli host della provincia saranno supportati con strumenti e linee guida per migliorare l’esperienza degli ospiti, garantendo soggiorni che riflettano il calore e l’autenticità dell’ospitalità italiana.   [post_title] => Il Vaticano si accorda con Airbnb per gestire meglio il Giubileo [post_date] => 2025-03-21T11:48:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742557683000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "jet2 com apre il call center in lingua italiana" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":92,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1782,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Ita Airways partecipa a \"Agricoltura È\", l'evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste dedicato all’agricoltura italiana in programma fino a domani 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica, nel cuore di Roma. \r\n«La nostra presenza è volta a celebrare il valore delle eccellenze agroalimentari italiane e gli elementi rappresentativi del nostro Paese come qualità, sostenibilità e innovazione, che rispecchiano fedelmente i valori fondanti di Ita Airways - – ha dichiarato il presidente di Ita, Sandro Pappalardo -. Ma è anche occasione per raccontare il nostro contributo come Compagnia di riferimento per gli italiani allo sviluppo del Made in Italy nel mondo e alla promozione del settore agroalimentare nazionale attraverso il servizio a bordo dei nostri aeromobili e nelle Lounge”.\r\nLa compagnia è ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, e fin dalla sua nascita ha fatto del tricolore non solo un elemento fondamentale del proprio brand, che spicca sulle livree degli aeromobili, ma una parte fondante del proprio dna. L’italianità, infatti, è protagonista in ogni servizio offerto al Cliente, a partire dai menù firmati da grandi chef stellati, ispirati alla tradizione culinaria del nostro Paese, fino ad arrivare alle divise nate dalla consulenza stilistica di Brunello Cucinelli e agli interni degli aeromobili progettati da Walter De Silva.\r\nLa presenza della compagnia all’evento è rappresentata da un’installazione immersiva progettata dalla scenografa Francesca Montinaro e situata nel percorso principale. L’installazione si compone di due momenti esperienziali che uniscono digitale e analogico, tecnologia e tradizione per celebrare l’eccellenza del Made in Italy.\r\nNella seconda parte espositiva, il visitatore entra in un Caleidoscopio digitale dedicato all’Area Business. Al centro della scena è esposto e utilizzabile il mock-up della poltrona full flat Business dell’Airbus A330-900 del vettore. Immerso in un flusso di immagini digitali, il visitatore viene trasportato nel cielo in un viaggio mentre fa esperienza della comodità del servizio Ita.\r\n[gallery ids=\"487294,487295,487296\"]","post_title":"Ita Airways: viaggio nell'eccellenza Made in Italy con la partecipazione ad \"Agricoltura È\"","post_date":"2025-03-25T10:07:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742897247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487004","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli pneumatici estivi sono progettati e realizzati per equipaggiare le autovetture e altri veicoli durante i periodi più caldi dell'anno; in virtù delle loro caratteristiche peculiari, infatti, garantiscono prestazioni ottimali (in termini di aderenza, tenuta di strada e spazio di frenata) sui fondi asciutti. In aggiunta, consentono di ottimizzare il consumo di carburante e, in determinate condizioni di utilizzo, limitare anche le emissioni inquinanti. \r\n\r\nIn Italia possono essere utilizzati su strade urbane ed extraurbane, a meno che non sia esplicitamente indicato l'obbligo di dotazioni invernali (ossia le gomme marcate con il codice MS). In genere, il provvedimento è valido dal 15 novembre al 15 aprile; pertanto, nei restanti mesi, è possibile circolare con le gomme estive sulla maggior parte della rete viaria italiana. È lecito chiedersi, quindi, quanto possa essere conveniente programmare la sostituzione degli pneumatici invernali (comunque utilizzabili per tutto l'anno senza limitazioni), specie in vista di viaggi o lunchi spostamenti. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono tutti gli aspetti da valutare in merito. \r\nQuali sono le prerogative di uno pneumatico estivo\r\nLe gomme per uso estivo si differenziano da quelle invernali per due aspetti: la mescola e il battistrada. La prima è formata da un mix di gomme naturali e sintetiche, al quale vengono aggiunte altre sostanze, soprattutto additivi e minerali. Gli pneumatici estivi presentano una mescola 'dura', in quanto povera di silice e più adatta a reggere lo stress termico e le sollecitazioni dovute al rotolamento e all'attrito con l'asfalto. \r\n\r\nIl battistrada, ovvero la parte dello pneumatico a diretto contatto con il manto stradale, è realizzato in maniera tale da massimizzare l'area dell'impronta a terra; sono presenti scanalature e tasselli, ma le aree di 'vuoto' sono nettamente inferiori rispetto a quelle 'piene', a differenza dei battistrada delle gomme invernali (specie quelle 'da neve'). Questa soluzione consente di ottimizzare l'aderenza e la tenuta di strada sui fondi asciutti e di sfruttare al meglio la potenza erogata dal motore, senza incrementare consumi ed emissioni.\r\n\r\nRagion per cui, gli pneumatici estivi rappresentano ancora oggi una valida alternativa per svariati contesti di utilizzo, tant'è che sono tuttora un prodotto largamente disponibile in commercio, non solo presso le officine specializzate ma anche online, grazie a rivenditori settoriali come Euroimportpneumatici.\r\nGomme estive per viaggiare: quando convengono?\r\nPer rispondere a questo interrogativo, occorre tener presente quali sono le caratteristiche principali degli pneumatici estivi; inoltre, vanno valutati una serie di fattori che incidono sulle prestazioni e su altri aspetti prestazionali. Nello specifico:\r\n\r\n \til chilometraggio; \r\n \tla potenza e la cilindrata del veicolo;\r\n \tl'utilizzo medio della vettura;\r\n \tle aree di percorrenza.\r\n\r\nCiascuno di questi aspetti può incidere sulla scelta finale dell'equipaggiamento. Per vetture destinate ad un impiego 'intensivo', perlopiù concentrato nei mesi più caldi dell'anno, gli pneumatici estivi sono l'opzione ideale, in quanto costituiscono un prodotto realizzato appositamente per garantire elevati standard prestazionali in contesti di quel genere. Di contro, scegliendo le invernali o le '4 stagioni', il rischio è di accelerare notevolmente il processo di usura delle gomme, con il risultato di doverle sostituire con maggiore frequenza.\r\n\r\nA tal riguardo, va presa in considerazione anche l'area di percorrenza; per una vacanza on the road in zone dalle estati particolarmente calde, è bene optare per gli pneumatici estivi, in quanto più resistenti alle alte temperature. Inoltre, grazie alla mescola più rigida, assorbono al meglio fenomeni di dilatazione teermica che possono alterare la pressione di gonfiaggio, evitando quindi una maggiore resistenza al rotolamento e un conseguente aumento del consumo di carburante.\r\n\r\nIn conclusione, quindi, le gomme estive rappresentano una soluzione che garantisce performance ottimali nei mesi più caldi dell'anno, anche a fronte di un elevato chilometraggio. Per questo, sono l'opzione da prendere maggiormente in considerazione per equipaggiare vetture destinate ad un utilizzo costante e prolungato durante l'estate, inclusi spostamenti frequenti e viaggi veri e propri.","post_title":"Gomme estive per viaggiare: quando rappresentano la scelta migliore","post_date":"2025-03-25T08:12:12+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742890332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giornata di sciopero oggi, 24 marzo, per i piloti easyJet, che rivendicano il «comportamento discriminatorio dell’azienda», come evienziato dalle sigle sindacali che hanno indetto la mobilitazione, Filt-Cgil e Uiltrasporti: «Le motivazioni di questa discriminazione sono chiare - spiegano, ripresi da Andkronos -, dal mancato riconoscimento della rappresentanza sindacale che copre ben oltre il 20% della categoria fino alla crescente disparità di trattamento rispetto ai colleghi piloti delle basi estere. Tra le contemporanee chiusure della base di Venezia e di quella di Tolosa in Francia ci sono state differenze economiche fino al 75% e mancati riconoscimenti di importanti strumenti di tutela sociale».\r\nSempre secondo i sindacati la compagnia aerea «sta registrando un’espansione in Italia che non si vedeva da più di un decennio e i profitti hanno toccato nuovi importanti record. In un tale contesto le risorse che l’azienda pensa di destinare al proprio personale in Italia sembrano essere sempre più esigue e nemmeno si mostra interessata ad ascoltare le istanze dei piloti attraverso una rappresentanza sindacale in forte crescita e che non può più essere ignorata». L'auspicio è quello per un «rispettoso e sano dialogo tra le parti».\r\nIntanto, sono notevoli le ripercussioni sul traffico aereo, in particolare per l'aeroporto di Milano Malpensa - principale base italiana di easyJet e dell'intera Europa continentale -, con decine di voli cancellati nell'arco della giornata.\r\n\r\nLo sciopero dei piloti del vettore si somma a quello delle società di handling, sempre nella giornata odierna. A questa pagina del sito Enac l'elenco dei voli garantiti.","post_title":"Sciopero dei piloti easyJet in Italia oggi, 24 marzo: le ripercussioni a Malpensa","post_date":"2025-03-24T12:50:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742820621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487231","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Colpo di mercato per la collezione Legend griffata Preferred, che vede l'entrata nel soft brand dell'Armani Hotel Milano. Frutto della collaborazione tra Giorgio Armani ed Emaar Properties, questo albergo boutique è situato nel quadrilatero della moda di Milano, nello storico edificio Manzoni 31, a pochi passi da luoghi simbolo della città come il teatro alla Scala e il Duomo.\r\n\r\nLa proprietà dispone di 95 camere, nelle quali l'architettura razionalista si fonde con l'estetica di design firmata Armani. Gli ospiti possono usufruire inoltre di servizi come i lifestyle manager dedicati, nonché accedere a strutture come l'Armani Ristorante, che offre cucina italiana contemporanea, e l'Armani Spa con trattamenti su misura, viste panoramiche sulla città, sei sale trattamenti, una suite per coppie, steam, sauna e una piscina per il relax. Presente pure un centro fitness con parete Kinesis e personal trainer.\r\n\r\n\"Siamo lieti di dare il benvenuto all'Armani Hotel Milano nella nostra Legend Collection - commenta Roberta Possenti, vice president Europe di Preferred Hotels & Resorts -. L'hotel incarna perfettamente l'essenza della collezione con la sua eleganza, il servizio e l'eccezionale esperienza di soggiorno. Non vediamo l'ora di presentare ai nostri clienti di tutto il mondo questo straordinario santuario urbano nel cuore di Milano\".\r\n\r\n ","post_title":"L'Armani Hotel Milano entra nella collezione Legend del soft brand Preferred","post_date":"2025-03-24T11:43:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742816629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\n[caption id=\"attachment_427205\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption]\r\n\r\nL’ospitalità declinata secondo nuovi paradigmi, con il forte sostegno di imprese turistiche del territorio: è la nuova sfida che Fiavet Toscana-Confcommercio intende lanciare, condividendo una strategia con i principali partner della filiera ricettiva – dagli albergatori ai commercianti - che contempli anche percorsi formativi e coinvolga concretamente pure i residenti.\r\n\r\nPer Pier Carlo Testa, presidente dell’associazione regionale che raggruppa migliaia di agenzie di viaggi toscane in buon parte operanti nell’Incoming, i tempi per questa svolta sono maturi: “E’ arrivato il momento di rilanciare la cultura dell’accoglienza e pensare ad una serie di iniziative mirate come la formazione per residenti e operatori, promuovendo con formule ‘smart’ ed accattivanti dei veri e propri corsi sull’accoglienza, innescando così quella necessaria interazione multiculturale che possa finalmente indurre i residenti a guardare all’ospite che visita la città, con un approccio propositivo.”\r\n\r\nLa vice presidente Cinzia Chiaramonti aggiunge: L’industria del turismo è una risorsa fondamentale per l’economia italiana. Va quindi riconosciuto e affermato il suo ruolo e vanno respinte al mittente tutte le strumentali demonizzazioni del nostro lavoro. Bisogna che tutti si rendano conto del volume di utili diretti e indotti, che il turismo porta nel tessuto economico. Occorre superare la fase attuale di disorganizzazione dei flussi e fare un salto di qualità per governare davvero un fenomeno che ora è fuori controllo, in gran parte per l’alta percentuale di attività abusive che proliferano indisturbate. I residenti non vanno trattati da spettatori, bensì come elemento fondamentale per rendere viva una destinazione e quindi uno degli attori in gioco. Chi visita le nostre città non deve trovare un ambiente umano ostile. Dobbiamo essere fieri di proporre il nostro stile di vita e le bellezze che tutti noi abbiamo in custodia temporanea”.\r\n\r\nIn tale ottica Fiavet Toscana-Confcommercio vuole consolidare una interlocuzione con le istituzioni per promuovere anche eventi che coinvolgano residenti e turisti: “Magari istituendo premi e riconoscimenti – aggiunge Testa – per residenti e imprese che si distinguono nell’accoglienza. In altre parole è tempo di innovare le formule dell’ospitalità puntando sul concetto che una destinazione davvero accogliente si distingue e può ben figurare in un mercato sempre più competitivo. Ottenere nuovi primati nella ricettività turistica significa generare benessere sul territorio tra le comunità residenti. In altre parole benefici tangibili, dal ritorno d’immagine all’indotto che è in grado di produrre un Incoming di qualità.”","post_title":"Fiavet Toscana: formazione a operatori per una nuova ospitalità","post_date":"2025-03-24T10:27:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742812045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Atelier Vacanze sempre più forte la programmazione su mare Italia, Egitto e Turchia. In occasione delle celebrazione dei 25 anni di attività \"vogliamo omaggiare il fondatore Gennaro Amato per questo viaggio incredibile fatto di tante sfide ma anche di tante soddisfazioni\" ha spiegato Federica Amato, a.d. del tour operator, presentando le novità per la stagione 2025 e le novità commerciali.\r\n\r\n\"Confermiamo per il mare Italia oltre 100 strutture tra Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia e Basilicata, con i nostri prodotti Club, Premium e Classic - ha aggiunto Antonio De Simini, responsabile marketing e comunicazione -. Un’importante novità è il nuovo Atelier Club Borgo di Fiuzzi a Praia a Mare, struttura molto richiesta, perfetta per famiglie e coppie, grazie alla sua posizione sul mare e alla spa; l’Atelier Club Akiris in Basilicata è un altro valore aggiunto per l'estate 2025, per via della sua posizione strategica. Ulteriore prodotto di punta è Ischia: destinazione che può essere commercializzata a lungo con soggiorni, pacchetti con traghetto incluso e parchi termali, sempre con assistenza h24. Per quanto riguarda l'estero, le nostre due destinazioni di riferimento sono l'Egitto con Sharm soprattutto la struttura top per la clientela italiana, Atelier Club Concorde El Salam, e le crociere sul Nilo. Ormai da anni c'è anche la Turchia che può essere venduta 12 mesi dell'anno con i tour e le partenze garantite da tutta Italia: ponti e festività a Istanbul ed estensioni mare a Bodrum\".\r\n\r\nSul fronte trade, spicca inoltre la novità del portale online per le agenzie, nella cui area riservata alle adv ci sarà la possibilità di visualizzare lo stato della prenotazione, di scaricare il voucher online e di eseguire le richieste di annullamento. Atelier ha infine recentemente lanciato la promo 25x25, che offre alle agenzie di viaggi il 25% di commissione per 25 giorni sui prodotti Club, in periodi selezionati, garantendo ottime opportunità di guadagno e fidelizzazione della clientela.","post_title":"Atelier Vacanze: un'estate all'insegna di mare Italia, Egitto e Turchia","post_date":"2025-03-24T10:00:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742810452000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487152","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flexible Autos, broker specialista per il noleggio auto esclusivo per le agenzie di viaggio e del b2b  e rappresentata in Italia per il Centro-Sud da Rephouse gsa, conferma il suo impegno verso le agenzie\r\n\r\n«Stiamo consolidando sempre di più la partecipazione agli eventi dedicati alle agenzie di viaggio - spiega Alessandro Patacchiola, MD di Flexible Autos -, che oggi ci riconoscono come gli specialisti della mobilità in esclusiva per il mercato B2B. Abbiamo chiuso il 2024 con una crescita del 12% dei clienti attivi nel mercato italiano, per l’anno in corso contiamo su una crescita ulteriore.».\r\n\r\nGuardando all’outlook primavera-estate, Patacchiola sottolinea che «il 2025 sta seguendo i passi del 2024, con una partenza molto importante in quanto a volumi. Nel 2024 c’era stato un salto in avanti per quanto riguarda la vendita anticipata, e questo 2025 mantiene il trend e lo aumenta. Il mercato italiano, da sempre last minute, si sta trasformando».\r\n\r\nPer quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il 2025 si apre in controtendenza rispetto all’anno precedente. «Nel 2024 abbiamo assistito a una riduzione dei prezzi dovuta all’alta disponibilità di flotta, soprattutto nel bacino mediterraneo. Il 2025, invece, è partito con un aumento medio delle tariffe che oscilla tra il 10% e il 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La destinazione mare Italia continua a perdere share a favore di Spagna, Stati Uniti e Grecia principalmente».\r\n\r\nIl broker propone numerosi servizi, tra cui i trasferimenti point to point, scooter, furgoni, che si sommano al noleggio auto e camper in collaborazione con i principali fornitori di servizi di mobilità a livello globale. Tra le tipologie di prodotti offerti da Flexible Autos c'è il Pack Premium, che comprende, tra l'altro, l'assicurazione senza franchigia dei fornitori, che può essere integrata con l’acquisto del prodotto di Rimborso della Franchigia che offre copertura per le eccezioni più comuni tra le assicurazioni fornitori.\r\n\r\nLa piattaforma di Flexible Autos garantisce, tramite la rete dei fornitori connessi, accesso a più di 22.000 punti di ritiro in oltre 120 paesi distribuiti nei cinque continenti.","post_title":"Flexible Autos: le iniziative per il trade e le nuove tendenze","post_date":"2025-03-21T15:08:12+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742569692000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presto due nuovi hotel Baglioni in Italia e Grecia. \"Li annunceremo a breve\", ha rivelato in occasione della terza edizione dell’Hôtellerie Summit Pambianco a Milano Massimo Baldo, che da fine 2023 ha preso il posto di Guido Polito alla guida della compagnia italiana, in qualità di vice president Europa The Palace Company. Quest'ultimo è il gruppo messicano che a novembre 2022 ha acquisito proprio Baglioni, in un'ottica di espansione e diversificazione della propria offerta.\r\n\r\n\"Attorno al 60% del nostro fatturato, che nel 2024 è stato di 1,7 miliardi di dollari, proviene dalla divisione vacation club - ha raccontato lo stesso Baldo, spiegando la ratio dell'operazione -. Ne fanno parte circa 97 mila membri, l’82% dei quali proviene dal Nord America. Il modello garantisce un alto grado di fidelizzazione, per un pubblico a cui tuttavia dovevamo offrire alternative in destinazioni differenti. E l’Italia, seguita da Grecia e Francia, erano tra i Paesi in cima alla lista dei desideri dei nostri ospiti\".\r\n\r\nNei piani della compagnia messicana il marchio tricolore sarebbe inoltre destinato a debuttare anche ai Caraibi, innescando sinergie con gli altri brand del gruppo: i Palace e Moon Palace, dedicati ai resort all inclusive per famiglie da 300-400 camere e oltre le mille chiavi rispettivamente, nonché il format adults-only con focus sul benessere Le Blanc, che presto verrà sviluppato nel Vecchio continente. A sostenere i piani europei della compagnia, un cannone da 1 miliardo di euro in equity in cinque anni da utilizzare per operazioni di acquisizione diretta.","post_title":"Baldo, The Palace Company: presto due nuovi Baglioni in Italia e Grecia","post_date":"2025-03-21T12:14:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742559265000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb e il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo, hanno annunciato una collaborazione per supportare l'afflusso di pellegrini in occasione del Giubileo 2025. L'iniziativa mira a migliorare l'esperienza del pellegrinaggio, promuovendo al contempo soggiorni sostenibili nell’intera Roma Capitale. L’Anno Santo attirerà circa 30-35 milioni di pellegrini, offrendo un’opportunità per le comunità locali che normalmente non beneficiano dei flussi turistici di offrire un’ospitalità autentica e condividere pratiche di viaggio responsabili.\r\n\r\nPer mitigare la pressione sulle infrastrutture di Roma e favorire un flusso più distribuito, Airbnb ha lanciato delle pagine web multilingue, che, oltre a presentare un’ampia gamma di opzioni di alloggio nell’intera città, darà risalto al ricco patrimonio culturale e spirituale oltre il centro città.  \r\n\r\nLa piattaforma promuoverà soggiorni autentici e di alta qualità in aree decentrate, offrendo ai pellegrini e ai viaggiatori l’opportunità di scoprire alcuni luoghi nascosti di Roma, pur restando connessi allo spirito del Giubileo. Verranno evidenziati itinerari religiosi e storici, i Cammini giubilari dentro Roma proposti dal Giubileo, affinché i visitatori possano apprezzare i tesori spirituali e culturali che vanno oltre San Pietro e la Città del Vaticano. \r\n\r\nUna guida digitale al turismo responsabile fornirà consigli per un comportamento rispettoso durante il soggiorno, mentre una campagna email raggiungerà tutti i viaggiatori diretti a Roma durante l'anno, invitandoli a considerare destinazioni alternative oltre il centro storico.\r\n\r\nMettendo in luce itinerari di pellegrinaggio unici, tradizioni locali e santuari meno noti, queste iniziative aiuteranno a distribuire i benefi ci economici su un’area più ampia, promuovendo un'esperienza di viaggio in linea con i valori del Giubileo: fede, cultura e sostenibilità. Anche gli host della provincia saranno supportati con strumenti e linee guida per migliorare l’esperienza degli ospiti, garantendo soggiorni che riflettano il calore e l’autenticità dell’ospitalità italiana.  ","post_title":"Il Vaticano si accorda con Airbnb per gestire meglio il Giubileo","post_date":"2025-03-21T11:48:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742557683000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti