7 giugno 2023 10:28

Luigi Ferraris, ad del gruppo Fs
“Il Ponte sullo Stretto si inserisce in un contesto infrastrutturale più ampio, che in Calabria e in Sicilia vedrà il Gruppo FS investire nei prossimi dieci anni 80-90 miliardi di euro per potenziare una rete che porterà benefici all’Italia e all’Europa, vista la centralità del Ponte nel progetto del Corridoio Scandinavia–Mediterraneo delle merci e della Rete Transeuropea di Trasporto TEN-T”. È quanto ha sottolineato a Messina l‘amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, intervenuto al Convegno della Fit-Cisl “Il Ponte sullo Stretto: infrastrutture e trasporti per unire l’Italia”.
Secondo Ferraris l’Italia e il Mezzogiorno necessitano di un ammodernamento delle infrastrutture che hanno 60-70 anni di età e per farlo “occorre sempre più pianificare i progetti a vita intera, superando la logica dei lotti per accelerare i processi autorizzativi e attrarre sempre più investitori privati come i fondi infrastrutturali e non speculativi, che possono giocare un ruolo centrale nello sviluppo delle opere”.
In questo scenario il Gruppo FS riveste sempre più la funzione di un vero e proprio operatore di sistema che, ha specificato Ferraris, investirà in Calabria con RFI “35 miliardi, di cui 16 già finanziati, e 14 miliardi con ANAS, tra nuove opere e manutenzione programmata. In Sicilia l’impegno di RFI è di circa 21 miliardi e di oltre 14 con Anas, sempre in nuove opere e manutenzione programmata”. Investimenti che avranno impatti notevoli sia dal punto di vista del traffico passeggeri che da quello delle merci. Dal punto di vista della logistica, secondo Ferraris, occorre puntare sempre più sull’intermodalità e “sulla connessione con i porti, come quello di Gioia Tauro in Calabria, per premettere alle merci di arrivare in Europa in 10-12 ore”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452809
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'inverno di Vueling porta un ampliamento dell'operativo rispetto all'ultima winter: 213 rotte verso 89 destinazioni in 27 paesi, dieci in più rispetto a quelle volate nella stagione 2022-23.
Sul mercato Italia, in particolare, il vettore del gruppo Iag consolida i suoi impegni con un totale di 26 rotte, di cui 25 internazionali. Il Belpaese sarà così collegato direttamente con nove destinazioni in quattro paesi europei: in Spagna, con Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Alicante, Malaga; Francia, con Parigi; Regno Unito, con Londra; e, infine, Paesi Bassi, con Amsterdam.
Infine, per la prima volta, la compagnia aerea lancia quattro nuovi collegamenti per l'inverno: da Barcellona per l'Egitto (Luxor e Sharm El-Sheikh) e per la Finlandia (Rovaniemi) e da Parigi-Orly ad Amman.
«La programmazione invernale rappresenta l’impegno di Vueling nel proporre destinazioni internazionali attrattive tutto l’anno, senza venir meno alla propria essenza, cioè di offrire prezzi competitivi e convenienti ai clienti» ha commentato Carolyn Prowse, direttore commerciale di Vueling con responsabilità strategiche e di programmazione delle rotte.
[post_title] => L'inverno italiano di Vueling: 26 rotte di cui 25 internazionali in quattro paesi europei
[post_date] => 2023-09-27T09:03:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695805386000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine.
Ora Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni.
Ma la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente.
Alcuni casi
Da parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni.
Intanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.
[post_title] => Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città
[post_date] => 2023-09-26T13:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695734743000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452773
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Antitrust e Booking. La posizione dominante di Booking sul mercato turistico e la poca trasparenza nelle informazioni sulla concorrenza, sono costate a Booking il veto dell'Ue sull'acquisizione di eTraveli, un'operazione da 1,7 miliardi di dollari
L'antitrust dell'Ue ha detto no. Il progetto di acquisizione del gruppo svedese eTraveli da parte di Booking Holdings è stato bloccato dalle autorità, secondo le quali avrebbe rafforzato la posizione dominante di Booking nel settore delle agenzie di viaggio online.
Garanzia
«Booking propone di mostrare le offerte di autori di hotel concorrenti sulla sua pagina di checkout dei voli, quindi dopo l'acquisto dei biglietti aerei. La selezione e la classificazione dei concorrenti non sono state giudicate sufficientemente trasparenti». Così Didier Reynders Commissario per la Giustizia dell'Unione Europea.
Booking, i cui marchi includono Booking.com, Rentalcars, Priceline e Agoda, ha annunciato l'accordo nel novembre 2021. La Commissione europea, che agisce come garante della concorrenza nell'Unione europea, ritiene che le misure correttive proposte da Booking non siano sufficienti . L'accordo aveva ricevuto un via libera incondizionato in Gran Bretagna lo scorso anno, evidenziando le differenze di approccio normativo tra i mercati.
[post_title] => Antitrust Ue: stop all'accordo Booking.com-eTraveli
[post_date] => 2023-09-26T10:32:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695724365000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.
Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.
Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.
L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.
[post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista
[post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695724205000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452766
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come confermato anche dal ventiduesimo rapporto Aniasa, acquistare un veicolo non è più l'unica preferenza di opzione, tanto che i dati del mercato del noleggio 2022 parlano di una flotta gestita di oltre un milione di veicoli, con un fatturato diretto e indiretto del settore di più di 12 miliardi di euro. Una tendenza cavalcata sempre di più anche dal noleggio di auto premium a medio termine, con formule innovative e flessibili che offrono ai consumatori la libertà di scegliere la propria auto in completa autonomia e senza vincoli.
In questo scenario, Primerent è uno dei punto di riferimento nel settore del renting d’auto di alta gamma. Con l’offerta di noleggio mensile a medio termine propone sul mercato una metodologia di fruizione peculiare e orientata al futuro. È inoltre possibile accedere all’innovativa formula pay per use: disponibilità immediata dell’auto, zero anticipi e libertà di scegliere la durata del noleggio, senza vincoli.
Con una flotta di oltre 300 auto in pronta consegna, l’azienda offre soluzioni per tutti i gusti e le occasioni: sport cars per chi desidera una guida potente, cabrio per chi cerca un senso di libertà, berline per chi vuole il massimo livello di comfort, suv per chi preferisce spazi più ampi e un ampio assortimento di modelli full eletric per chi predilige una guida sostenibile. Non solo: il medio termine di Primerent vanta anche una serie di benefici: la flessibilità finanziaria, con zero anticipi e un canone fissoì, la libertà di recesso immediato e il servizio di assistenza 24/7.
"La nostra offerta di noleggio auto mensile a medio termine è progettata per soddisfare le esigenze di un target eterogeneo e esclusivo, sia leisure che business" spiega Saverio Castellaneta, amministratore delegato di Primerent.
[post_title] => Il noleggio auto a medio termine di Primerent ora offre anche il pay per use
[post_date] => 2023-09-26T10:06:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695722803000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452734
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia.
“La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”.
Numa è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero).
[post_title] => Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest
[post_date] => 2023-09-25T14:22:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695651750000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452729
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.
Il nuovo stanziamento mira a risolvere "punti dolenti" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.
Intanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023.
Qantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso.
I prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.
Il Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.
Stime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.
[post_title] => Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi
[post_date] => 2023-09-25T14:02:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695650541000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452708
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come anticipato una decina di giorni fa, il gruppo Accor fa esordire il brand Movenpick in Sicilia con il Mondello Palace Hotel. A tal fine è stato sottoscritto un accordo di franchising con il gestore della struttura, la Mondello Palace Hotel srl, a cui fa peraltro già capo anche un altro albergo della compagnia francese nel capoluogo isolano, il Mercure Palermo Centro. L'insegna Movenpick campeggerà quindi su edificio storico, punto di riferimento per il quartiere costiero di Mondello, situato in una posizione privilegiata di fronte all’antico stabilimento balneare noto come Charleston.
L’albergo è attualmente chiuso per una completa ristrutturazione e riqualificazione degli spazi interni ed esterni, curata dallo studio Luigi Smecca Architetti di Palermo. All’apertura, prevista per il terzo trimestre 2024, la struttura sarà dotata di 80 stanze, di cui 14 suite, ampi spazi adibiti a congressuale, ristorante, bar, spa, due campi da paddle e piscine esterne.
“Siamo davvero orgogliosi di questo accordo di franchising per portare il brand Movenpick nella magnifica Mondello - sottolinea il senior director development Italy, Greece and Malta, Ettore Cavallino -. La Sicilia è una destinazione chiave per il turismo italiano e internazionale ed è quindi un’area di sviluppo a cui siamo molto interessati. Siamo certi che la vocazione resort del marchio Movenpick, unitamente all’approccio olistico alla sostenibilità e al profondo impegno verso l'ambiente e le comunità locali, contribuiranno a ridare risonanza internazionale a un albergo storico in un'ottica di riposizionamento della destinazione Mondello”.
[post_title] => Accor conferma lo sbarco del brand Movenpick in Sicilia, a Mondello
[post_date] => 2023-09-25T10:49:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695638946000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il gruppo fs investira 80 90 miliardi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2208,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno di Vueling porta un ampliamento dell'operativo rispetto all'ultima winter: 213 rotte verso 89 destinazioni in 27 paesi, dieci in più rispetto a quelle volate nella stagione 2022-23.\r\n\r\nSul mercato Italia, in particolare, il vettore del gruppo Iag consolida i suoi impegni con un totale di 26 rotte, di cui 25 internazionali. Il Belpaese sarà così collegato direttamente con nove destinazioni in quattro paesi europei: in Spagna, con Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Alicante, Malaga; Francia, con Parigi; Regno Unito, con Londra; e, infine, Paesi Bassi, con Amsterdam.\r\n\r\nInfine, per la prima volta, la compagnia aerea lancia quattro nuovi collegamenti per l'inverno: da Barcellona per l'Egitto (Luxor e Sharm El-Sheikh) e per la Finlandia (Rovaniemi) e da Parigi-Orly ad Amman.\r\n\r\n«La programmazione invernale rappresenta l’impegno di Vueling nel proporre destinazioni internazionali attrattive tutto l’anno, senza venir meno alla propria essenza, cioè di offrire prezzi competitivi e convenienti ai clienti» ha commentato Carolyn Prowse, direttore commerciale di Vueling con responsabilità strategiche e di programmazione delle rotte.","post_title":"L'inverno italiano di Vueling: 26 rotte di cui 25 internazionali in quattro paesi europei","post_date":"2023-09-27T09:03:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695805386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine. \r\n\r\nOra Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni.\r\n\r\nMa la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente.\r\nAlcuni casi\r\nDa parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni.\r\n\r\nIntanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città","post_date":"2023-09-26T13:25:43+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695734743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Antitrust e Booking. La posizione dominante di Booking sul mercato turistico e la poca trasparenza nelle informazioni sulla concorrenza, sono costate a Booking il veto dell'Ue sull'acquisizione di eTraveli, un'operazione da 1,7 miliardi di dollari\r\n\r\n\r\nL'antitrust dell'Ue ha detto no. Il progetto di acquisizione del gruppo svedese eTraveli da parte di Booking Holdings è stato bloccato dalle autorità, secondo le quali avrebbe rafforzato la posizione dominante di Booking nel settore delle agenzie di viaggio online.\r\nGaranzia\r\n«Booking propone di mostrare le offerte di autori di hotel concorrenti sulla sua pagina di checkout dei voli, quindi dopo l'acquisto dei biglietti aerei. La selezione e la classificazione dei concorrenti non sono state giudicate sufficientemente trasparenti». Così Didier Reynders Commissario per la Giustizia dell'Unione Europea.\r\n \r\nBooking, i cui marchi includono Booking.com, Rentalcars, Priceline e Agoda, ha annunciato l'accordo nel novembre 2021. La Commissione europea, che agisce come garante della concorrenza nell'Unione europea, ritiene che le misure correttive proposte da Booking non siano sufficienti . L'accordo aveva ricevuto un via libera incondizionato in Gran Bretagna lo scorso anno, evidenziando le differenze di approccio normativo tra i mercati.\r\n","post_title":"Antitrust Ue: stop all'accordo Booking.com-eTraveli","post_date":"2023-09-26T10:32:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695724365000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452766","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come confermato anche dal ventiduesimo rapporto Aniasa, acquistare un veicolo non è più l'unica preferenza di opzione, tanto che i dati del mercato del noleggio 2022 parlano di una flotta gestita di oltre un milione di veicoli, con un fatturato diretto e indiretto del settore di più di 12 miliardi di euro. Una tendenza cavalcata sempre di più anche dal noleggio di auto premium a medio termine, con formule innovative e flessibili che offrono ai consumatori la libertà di scegliere la propria auto in completa autonomia e senza vincoli.\r\n\r\nIn questo scenario, Primerent è uno dei punto di riferimento nel settore del renting d’auto di alta gamma. Con l’offerta di noleggio mensile a medio termine propone sul mercato una metodologia di fruizione peculiare e orientata al futuro. È inoltre possibile accedere all’innovativa formula pay per use: disponibilità immediata dell’auto, zero anticipi e libertà di scegliere la durata del noleggio, senza vincoli.\r\n\r\nCon una flotta di oltre 300 auto in pronta consegna, l’azienda offre soluzioni per tutti i gusti e le occasioni: sport cars per chi desidera una guida potente, cabrio per chi cerca un senso di libertà, berline per chi vuole il massimo livello di comfort, suv per chi preferisce spazi più ampi e un ampio assortimento di modelli full eletric per chi predilige una guida sostenibile. Non solo: il medio termine di Primerent vanta anche una serie di benefici: la flessibilità finanziaria, con zero anticipi e un canone fissoì, la libertà di recesso immediato e il servizio di assistenza 24/7.\r\n\r\n\"La nostra offerta di noleggio auto mensile a medio termine è progettata per soddisfare le esigenze di un target eterogeneo e esclusivo, sia leisure che business\" spiega Saverio Castellaneta, amministratore delegato di Primerent.","post_title":"Il noleggio auto a medio termine di Primerent ora offre anche il pay per use","post_date":"2023-09-26T10:06:43+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695722803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia.\r\n\r\n“La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”.\r\n\r\nNuma è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero).","post_title":"Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest","post_date":"2023-09-25T14:22:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695651750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.\r\n\r\nIl nuovo stanziamento mira a risolvere \"punti dolenti\" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.\r\n\r\nIntanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023.\r\n\r\nQantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso.\r\n\r\nI prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.\r\n\r\nIl Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.\r\n\r\nStime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.","post_title":"Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi","post_date":"2023-09-25T14:02:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695650541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452708","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato una decina di giorni fa, il gruppo Accor fa esordire il brand Movenpick in Sicilia con il Mondello Palace Hotel. A tal fine è stato sottoscritto un accordo di franchising con il gestore della struttura, la Mondello Palace Hotel srl, a cui fa peraltro già capo anche un altro albergo della compagnia francese nel capoluogo isolano, il Mercure Palermo Centro. L'insegna Movenpick campeggerà quindi su edificio storico, punto di riferimento per il quartiere costiero di Mondello, situato in una posizione privilegiata di fronte all’antico stabilimento balneare noto come Charleston.\r\n\r\nL’albergo è attualmente chiuso per una completa ristrutturazione e riqualificazione degli spazi interni ed esterni, curata dallo studio Luigi Smecca Architetti di Palermo. All’apertura, prevista per il terzo trimestre 2024, la struttura sarà dotata di 80 stanze, di cui 14 suite, ampi spazi adibiti a congressuale, ristorante, bar, spa, due campi da paddle e piscine esterne.\r\n\r\n“Siamo davvero orgogliosi di questo accordo di franchising per portare il brand Movenpick nella magnifica Mondello - sottolinea il senior director development Italy, Greece and Malta, Ettore Cavallino -. La Sicilia è una destinazione chiave per il turismo italiano e internazionale ed è quindi un’area di sviluppo a cui siamo molto interessati. Siamo certi che la vocazione resort del marchio Movenpick, unitamente all’approccio olistico alla sostenibilità e al profondo impegno verso l'ambiente e le comunità locali, contribuiranno a ridare risonanza internazionale a un albergo storico in un'ottica di riposizionamento della destinazione Mondello”.","post_title":"Accor conferma lo sbarco del brand Movenpick in Sicilia, a Mondello","post_date":"2023-09-25T10:49:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695638946000]}]}}