14 febbraio 2025 09:11

La linea 3 Orange, di Riyadh, inaugurata all’inizio di quest’anno
Rotta sull’Arabia Saudita per il Gruppo Fs, capofila del consorzio che si occuperà della realizzazione della prima metropolitana di Riyadh.
Sei linee che si snodano lungo 176 chilometri, 90 stazioni servite e una capienza di trasporto fino a 1,1 milioni di passeggeri al giorno. Impegnato nei lavori dal 2018, in partnership con Ansaldo Sts (Hitachi Rail STS) e Alstom nel Consorzio Flow, il Gruppo si è aggiudicato i servizi di operation & maintenance delle linee 3, 4, 5 e 6 della metro di Riyadh per un periodo di 12 anni.
Il nuovo progetto di trasporto pubblico nell’area saudita promuoverà la transizione da una mobilità individuale a una mobilità collettiva, comportando una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Questo modello di sostenibilità trasformerà la città di Ryadh in un esempio di innovazione applicabile anche ad altre metropoli.
In Arabia Saudita si stanno sviluppando significativi piani di potenziamento infrastrutturale e dei servizi di trasporto pubblico, sia a livello locale che per lunghe percorrenze. In questo quadro, il Gruppo Fs è presente attraverso la società di ingegneria Italferr e Italcertifer, quest’ultima specializzata nella certificazione ferroviaria sia dell’infrastruttura che dei veicoli.
Nell’ottica di espandere le proprie attività nell’area Mena (Medio Oriente e Nord Africa), nel 2019 Fs Italiane ha costituito a Riyadh la società Ferrovie dello Stato Italiane Saudi Arabia for land transport, con l’obiettivo di supportare operativamente la Holding FS nella gestione del progetto della metropolitana di Riyadh.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486429
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nonostante il difficile contesto macroeconomico che stiamo vivendo, c'è fiducia nel mondo della transazioni alberghiere. L'incipiente guerra commerciale scatenata dalle misure protezionistiche del nuovo presidente Usa, Donald Trump, non sembra insomma scalfire la voglia di hotel tra gli investitori globali. Lo dice il Global Hotel Investment Outlook di Jll, secondo cui nel 2025 gli investimenti globali nel settore cresceranno tra il 15% e il 25%.
Tutto ciò dopo un 2024 nel quale il valore totale delle operazioni legate al comparto a livello mondiale ha raggiunto quota 57,4 miliardi di dollari, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Il valore è rimasto comunque al di sotto dei parametri storici, principalmente a causa di un limitato volume di transazioni di portafogli e di una significativa riduzione delle dimensioni medie delle operazioni.
Stando al report Jll, la crescita di quest'anno sarà sostenuta da alcuni fattori principali, tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza, che potrebbe portare alla dismissione di alcune strutture, la necessità di implementare piani di investimento per favorire l’upgrade o il mantenimento delle strutture in un contesto di mercato sempre più competitivo, unitamente all’orizzonte temporale di exit ormai prossimo per molte operazioni perfezionate dai private equity nel recente passato.
Il settore del lusso e quello dei servizi si confermano i più attrattivi per gli investitori, con particolare interesse verso i mercati urbani e quelli caratterizzate da elevate barriere all'ingresso. Si prevede inoltre un incremento degli investimenti esteri, con investitori del Medio Oriente e investitori privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città degli Stati Uniti.
Tre le tendenze che si profilano per il 2025 si segnala quello dei lifestyle hotel, che stanno ridefinendo il concetto di ospitalità, diventando un nuovo terzo luogo dove i confini tra lavoro, vita e tempo libero si sfumano. A differenza degli alberghi tradizionali, che generano in media il 90% delle loro entrate dalle camere, circa il 40% dei ricavi dei lifestyle hotel deriva da servizi non legati alle stanze (come ristorazione, spa, retail...), enfatizzando gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socializzazione. Crescerà inoltre l’influenza dei mercati emergenti: Paesi come India e Arabia Saudita giocheranno un ruolo sempre più importante nella definizione delle future tendenze di viaggio, creando nuove opportunità di sviluppo e investimento. In particolare, l'Arabia Saudita, con il suo ambizioso piano Vision 2030, mira a diventare una potenza globale nel turismo. Attraverso lo sviluppo di megaprogetti come Diriyah Gate e Neom, il Paese punta ad attrarre 150 milioni di turisti, per un incremento del 780% rispetto ai numeri del 2019.
"Il settore alberghiero sta attraversando una fase di trasformazione significativa, in cui l'innovazione tecnologica e l’adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori saranno determinanti per creare valore e definire il futuro dell’ospitalità - spiega Claudia Bisignani, head of hotels and hospitality di Jll -. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse verso il settore alberghiero, con un focus particolare su opportunità di riposizionamento e rebranding. Nonostante le sfide legate al costo del capitale, ci aspettiamo che questa dinamica continui anche nel 2025, con l’hospitality che si conferma un asset class particolarmente resiliente ed attrattiva grazie ai rendimenti competitivi, alle solide performance operative e alle favorevoli dinamiche di offerta".
[post_title] => Jll: nel 2025 investimenti hotel in crescita nonostante il contesto difficile
[post_date] => 2025-03-13T10:46:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741862776000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Poesia, business, viaggio tailor made: come è possibile accostare tre elementi così lontani tra loro, tre materiali apparentemente refrattari l’uno agli altri? La formula per riuscirci la suggerisce Stefania Picari di Ed è Subito Viaggi, che l'ha messa a punto in oltre venti anni di attività come tour pperator specializzato nel creare pacchetti di viaggio tailor made in tempo reale, "con il metodo, lo stile, la qualità che ci contraddistingue. In questo modo costruiamo una esperienza di marca in grado di superare la barriera che separa il viaggio dal brand di vendita, affermando con i comportamenti uno stile della casa basato sulla sicurezza, l’adattabilità alle esigenze e la ricerca del bello".
Stefania Picari è appunto la manager che ha dato vita tutto ciò, costruendo il modello Ed è Subito Viaggi anno dopo anno, con la ferma intenzione di fare dell’esperienza di viaggio qualcosa di differente e di personale: "E pare proprio che ci siamo riusciti: i profili social e il nostro sito web www.subitoviaggi.it ne danno evidenza con una narrazione necessariamente stringata. Cercando le testimonianze dei clienti, lì si capisce come siamo riusciti nell’intento quasi impossibile di fondere il concept e l’immagine del brand Subito Viaggi con quella del destinatario: quel target fatto di persone che sognano, viaggiano, tornano, ricordano, sognano ancora e ripartono il prima possibile".
“In uno scenario così mutevole e turbolento siamo rimasti saldi sulla nostra missione di sempre – continua Stefania Picari -. Il nostro impegno nei confronti dei viaggiatori va oltre la durata del viaggio. Il nostro team di assistenza è disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette, per rispondere alle domande, fornire supporto e garantire che ogni viaggio sia senza intoppi. Il nostro staff si muove sempre alla ricerca di un viaggio personalizzato, accessoriato e abbellito da esperienze uniche. In Oman, in Thailandia, Sri Lanka, Emirati Arabi, Sud America, Cuba e nei paesi del nostro Mediterraneo”.
"Il nostro segreto è tutto qui - conclude la manager : una abilità raffinata nel tempo nel capire lo stile di vita del cliente, i suoi desideri più nascosti. È così che nascono i nostri prodotti, per realizzare un viaggio nel mondo che sia anche un viaggio della propria vita, come patrimonio che inciderà profondamente nella personalità di ogni nostro viaggiatore".
[post_title] => Stefania Picari, Ed è Subito Viaggi: il nostro segreto per unire poesia, business e viaggi
[post_date] => 2025-03-12T10:11:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741774316000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486266
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lancio ufficiale per il progetto "Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere", finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo con un investimento di 1.990.316 euro.
L’iniziativa, che si sviluppa su un arco temporale di tre anni, punta a fare del lago di Barrea un punto di riferimento per il turismo esperienziale in Italia, promuovendo un modello virtuoso di valorizzazione del territorio in linea con le nuove tendenze del turismo sostenibile e responsabile.
Il progetto, affidato all'Rti CoopCulture, Pro Loco Vallis Regia Barrea, Pro Loco APS di Civitella Alfedena e Pro Loco Villetta Barrea, coinvolge attivamente i tre comuni– Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea – insieme a quattro enti privati riuniti in Raggruppamento Temporaneo di Imprese. Questa collaborazione mira a valorizzare un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, promuovendo una connessione profonda tra turismo, imprese e comunità locali.
“Si sta iniziando ad intervenire su una delle aree più suggestive del turismo montano italiano, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo - afferma Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture -. Il lago è circondato da vette maestose e boschi incontaminati e offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di pace e serenità ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura. Il progetto che abbiamo attuato mira a posizionare il Lago di Barrea come destinazione turistica d’eccellenza attraverso lo sviluppo di un’offerta integrata e sostenibile, capace di destagionalizzare i flussi turistici e diversificare l’esperienza dei visitatori. Questo progetto rappresenta un modello di innovazione e collaborazione pubblico-privata che può diventare un punto di riferimento per il rilancio del turismo montano in Italia".
La strategia di sviluppo si basa su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità, digitalizzazione, turismo esperienziale e inclusività.
Diverse le fasi che porteranno alla realizzazione di un ecosistema digitale composto da un’app e una piattaforma web per migliorare l’esperienza turistica, fornendo informazioni dettagliate su percorsi naturalistici, attività esperienziali ed eventi culturali.
[post_title] => Abruzzo: nasce il progetto 'Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere'
[post_date] => 2025-03-11T12:03:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741694582000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486243
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486244" align="alignleft" width="300"] Gianpiero Strisciuglio, nuovo ad di Trenitalia[/caption]
Cambio al vertice per alcune società controllate da Ferrovie delle Stato Italiane, dopo le recenti assemblee di Rfi, Trenitalia, Anas, Italferr, Busitalia FS Sistemi Urbani, Ferservizi e FS International.
Nell'ordine, Rete Ferroviaria Italiana ha nominato la presidente Paola Firmi e indicato come ad Aldo Isi in sostituzione degli uscenti Dario Lo Bosco e Gianpiero Strisciuglio. Le cariche scadranno con l’approvazione del bilancio 2025.
Trenitalia, invece, ha nominato il nuovo consigliere Gianpiero Strisciuglio indicandolo come amministratore delegato in sostituzione dell’uscente Luigi Corradi; anche in questo caso, la carica scadrà con l’approvazione del bilancio 2025.
Ad Anas c’è la nomina del nuovo cda in carica per il triennio 2025-2027, con presidente Giuseppe Pecoraro e come ad Claudio Andrea Gemme.
L’assemblea di Italferr ha nominato il nuovo cda in carica per il triennio 2025-2027, indicando come amministratore delegato Dario Lo Bosco, che lascia la Presidenza di Rfi.
Busitalia, società specializzata nel trasporto su gomma, ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione in carica per il triennio 2025-2027, indicando Flavio Nogara alla presidenza e Serafino Lo Piano come ad.
Per Sistemi Urbani, anche in questo caso, la nomina è relativa al nuovo Consiglio di Amministrazione in carica per il triennio 2025-2027, indicando alla Presidenza Maria Rosa Sessa e come amministratore delegato Matteo Colamussi.
Ferservizi, invece, ha nominato il nuovo Consigliere Stefano Cervone indicandolo come ad. La carica scadrà con l’approvazione del bilancio 2025.
Infine, FS International che ha nominato amministratore unico Luigi Corradi, per il triennio 2025-2027, che lascia la guida di Trenitalia.
[post_title] => Rivoluzione ai vertici Fs: tutte le nomine, Strisciuglio è il nuovo ad di Trenitalia
[post_date] => 2025-03-11T09:59:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741687173000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486148
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Grecia ha dato il suo nulla osta a tre nuovi significativi investimenti nel settore alberghiero, per un valore superiore a 1,2 miliardi di euro, in un momento in cui si assiste a un notevole aumento delle aperture di ulteriori hotel per soddisfare la crescente domanda turistica.
I tre investimenti riguardano progetti turistici su larga scala sulle isole di Petalioi, fuori Evia, a Ermionida, nel Peloponneso, e ad Astakos, nella Grecia occidentale.
In particolare, Hydra Rock Real Estate Property investirà 474 milioni di euro nella creazione di un ecoresort up-level Ermionida, nel Peloponneso; GH Hotel and Tourism investirà 224 milioni di euro per sviluppare un eco-resort di lusso e case vacanza di alta gamma a Megalonisos, Petalioi, vicino a Eubea; e Astakos Terminal International Trade & Services stanzierà 524 milioni di euro per convertire il porto di Platygialos, nell'area di Astakos, in Aitoloakarnania, un porto turistico di livello mondiale per mega yacht.
Recentemente le autorità greche hanno approvato anche la realizzazione di cinque nuovi hotel a Santorini, Milos e Oreou Istiea.
In un momento storico a rischio overtourism, negli ultimi cinque anni la Grecia ha registrato l'apertura di oltre 450 nuovi alberghi a cinque e quattro stelle e altri 244 hotel a tre stelle, in pratica quasi tre ogni settimana dal 2019, compreso il periodo di blocco e rallentamento dopo la pandemia.
[post_title] => Grecia: via libera nuovi investimenti alberghieri per 1,2 mld di euro
[post_date] => 2025-03-10T11:20:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741605639000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486146
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arabia Saudita sulla giusta traiettoria per affermarsi come nuova potenza turistica globale. Un obiettivo ambizioso, "che non è solo una visione, ma una realtà in movimento": lo ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo della Saudi Tourism Authority, durante la recente partecipazione all'Itb di Berlino.
Partecipazione che è stata un ulteriore occasione per la destinazione di riaffermare la volontà di raggiungere i 150 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.
"Le partnership che abbiamo costruito riflettono la crescente domanda di Arabia Saudita come destinazione principale - ha sottolineato Hamidaddin -. Solo nel 2024, abbiamo firmato più di 200 accordi con partner europei e americani, regioni che si sono dimostrate preziose per la nostra crescita. I numeri dipingono un quadro chiaro: 4 milioni di visitatori provenienti da queste regioni, con un'impennata della spesa del 41%, che ha raggiunto la cifra di 7,9 miliardi di dollari".
[post_title] => Arabia Saudita proiettata verso gli ambiziosi obiettivi 2030
[post_date] => 2025-03-10T10:45:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741603516000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486133
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un connubio sempre più stretto fra aereo e treno in casa Lufthansa, dove le prenotazioni con Lufthansa Express Rail includono ora anche i trasporti pubblici locali.
L'aggiunta al sistema del City-Ticket della Deutsche Bahn (Db) fa in modo che le carte d'imbarco Lufthansa siano valide anche per viaggiare in autobus, tram, metropolitana e ferrovia suburbana da e verso la stazione dell'Express Rail.
In pratica sono 26 le città tedesche dove i passeggeri possono utilizzare i trasporti pubblici locali prima e dopo il volo. Il City-Ticket è valido nel giorno di validità una sola volta in ogni direzione per il viaggio fino alla stazione Express Rail o da lì alla destinazione del viaggio.
Secondo i dati raccolti la domanda del Lufthansa Express Rail è aumentata costantemente negli ultimi anni: nel 2024, circa 500.000 passeggeri hanno utilizzato il servizio per i loro arrivi e partenze all'aeroporto di Francoforte.
Il sistema intermodale nato dalla collaborazione tra il vettore tedesco e Db consente ai passeggeri di acquistare un biglietto combinato per treno e volo e quindi utilizzare il treno come navetta per l'aeroporto di Francoforte da un totale di 28 città in Germania. Ciò significa che Lufthansa Express Rail collega più del doppio delle città tedesche che Lufthansa serve attualmente in aereo. Ogni giorno, le due realtà offrono più di 240 collegamenti Ice con un numero di volo Lufthansa.
[post_title] => Lufthansa e Db ampliano la collaborazione intermodale ai trasporti pubblici locali
[post_date] => 2025-03-10T09:55:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741600509000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486128
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un inizio 2025 che registra un +9% del traffico passeggeri per Aegean: nei due mesi di gennaio e febbraio la compagnia aerea greca ha trasportato circa 1,9 milioni di passeggeri a fronte di oltre 2,4 milioni di posti offerti.
Sempre molto positivo il dato di traffico sulle rotte internazionali, con un aumento del 13%, mentre sulle rotte domestiche la crescita è stata del +3%.
Aegean ha chiuso il 2024 con un totale di 16,3 milioni di passeggeri, il 6% in più rispetto al 2023. Quest'anno il vettore offrirà circa 21,5 milioni di posti - 1,8 milioni di posti in più rispetto al 2024 - dei quali circa 13 milioni sulla rete internazionale, con un aumento di 1,4 posti rispetto al 2024, e 8,5 milioni di posti disponibili sul network domestico, per un incremento del 6%.
Il network estivo 2025
I collegamenti internazionali si ampliano sul mercato turco con nuovi voli diretti da Heraklion, Mykonos, Rodi e Santorini a Istanbul, e sta lanciando nuovi collegamenti diretti per Erbil (Iraq) e Baku (Azerbaigian) da Atene e per Roma da Larnaca durante la stagione estiva.
In crescita anche le attività verso la penisola iberica, i Balcani (Albania, Bulgaria), in Egitto, in Italia (Roma, Bologna) e in Svizzera (Zurigo), come pure sulle rotte verso l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Marocco.
In fase di espansione anche la rete domestica con l'aggiunta di sette nuovi collegamenti: nel dettaglio, quattro nuove rotte da/per l'aeroporto di Heraklion, che da quest'estate sarà collegato direttamente con Rodi, Naxos, Corfù e Kos; due collegamenti aggiuntivi dall'aeroporto di Rodi da/per Chania e Santorini. Mentre Salonicco sarà collegata direttamente a Syros.
[post_title] => Aegean: un'estate da 21,5 mln di posti, di cui 13 sul network internazionale
[post_date] => 2025-03-10T09:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741599355000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il recente ingresso di un nuovo Airbus A320neo, il Gruppo Air Astana raggiunge i 60 aeromobili e conferma i piani di espansione del network in Asia, Europa e Medio Oriente. Il vettore full-service dispone ora una flotta di 35 aeromobili, mentre la divisione low cost FlyArystan ne gestisce 25.
Entrambi i vettori sono cresciuti rapidamente con un numero crescente di aeromobili Airbus A321LR e Airbus A320neo di ultima generazione, in prima linea nell'espansione della rete di Air Astana verso destinazioni in Asia, Europa e Medio Oriente. FlyArystan continua a potenziare i collegamenti in tutto il Kazakistan e l'Asia centrale, insieme a un numero crescente di voli a più lungo raggio verso la Georgia, la Cina e il Medio Oriente.
“L'espansione della nostra flotta a 60 aeromobili è una pietra miliare significativa per Air Astana Group e un passo importante verso la realizzazione dei nostri piani strategici - ha dichiarato Peter Foster, ceo di Air Astana Group -. Continueremo a investire in aeromobili moderni e ad ampliare il network, offrendo ai passeggeri ancora più opportunità di viaggiare in modo comodo e conveniente sia all'interno della regione che al di fuori”.
La flotta della compagnia aerea è destinata ad espandersi ulteriormente nei prossimi anni, raggiungendo un totale di 80 aeromobili entro il 2028.
[post_title] => Air Astana: con l'ingresso di un altro A320neo la flotta del gruppo sale a 60 unità
[post_date] => 2025-03-07T10:23:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741343021000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il gruppo fs in arabia per la realizzazione della prima metropolitana di riyadh"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":84,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":865,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostante il difficile contesto macroeconomico che stiamo vivendo, c'è fiducia nel mondo della transazioni alberghiere. L'incipiente guerra commerciale scatenata dalle misure protezionistiche del nuovo presidente Usa, Donald Trump, non sembra insomma scalfire la voglia di hotel tra gli investitori globali. Lo dice il Global Hotel Investment Outlook di Jll, secondo cui nel 2025 gli investimenti globali nel settore cresceranno tra il 15% e il 25%. \r\n\r\nTutto ciò dopo un 2024 nel quale il valore totale delle operazioni legate al comparto a livello mondiale ha raggiunto quota 57,4 miliardi di dollari, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Il valore è rimasto comunque al di sotto dei parametri storici, principalmente a causa di un limitato volume di transazioni di portafogli e di una significativa riduzione delle dimensioni medie delle operazioni.\r\n\r\nStando al report Jll, la crescita di quest'anno sarà sostenuta da alcuni fattori principali, tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza, che potrebbe portare alla dismissione di alcune strutture, la necessità di implementare piani di investimento per favorire l’upgrade o il mantenimento delle strutture in un contesto di mercato sempre più competitivo, unitamente all’orizzonte temporale di exit ormai prossimo per molte operazioni perfezionate dai private equity nel recente passato.\r\n\r\nIl settore del lusso e quello dei servizi si confermano i più attrattivi per gli investitori, con particolare interesse verso i mercati urbani e quelli caratterizzate da elevate barriere all'ingresso. Si prevede inoltre un incremento degli investimenti esteri, con investitori del Medio Oriente e investitori privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città degli Stati Uniti.\r\n\r\nTre le tendenze che si profilano per il 2025 si segnala quello dei lifestyle hotel, che stanno ridefinendo il concetto di ospitalità, diventando un nuovo terzo luogo dove i confini tra lavoro, vita e tempo libero si sfumano. A differenza degli alberghi tradizionali, che generano in media il 90% delle loro entrate dalle camere, circa il 40% dei ricavi dei lifestyle hotel deriva da servizi non legati alle stanze (come ristorazione, spa, retail...), enfatizzando gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socializzazione. Crescerà inoltre l’influenza dei mercati emergenti: Paesi come India e Arabia Saudita giocheranno un ruolo sempre più importante nella definizione delle future tendenze di viaggio, creando nuove opportunità di sviluppo e investimento. In particolare, l'Arabia Saudita, con il suo ambizioso piano Vision 2030, mira a diventare una potenza globale nel turismo. Attraverso lo sviluppo di megaprogetti come Diriyah Gate e Neom, il Paese punta ad attrarre 150 milioni di turisti, per un incremento del 780% rispetto ai numeri del 2019.\r\n\r\n\"Il settore alberghiero sta attraversando una fase di trasformazione significativa, in cui l'innovazione tecnologica e l’adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori saranno determinanti per creare valore e definire il futuro dell’ospitalità - spiega Claudia Bisignani, head of hotels and hospitality di Jll -. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse verso il settore alberghiero, con un focus particolare su opportunità di riposizionamento e rebranding. Nonostante le sfide legate al costo del capitale, ci aspettiamo che questa dinamica continui anche nel 2025, con l’hospitality che si conferma un asset class particolarmente resiliente ed attrattiva grazie ai rendimenti competitivi, alle solide performance operative e alle favorevoli dinamiche di offerta\".","post_title":"Jll: nel 2025 investimenti hotel in crescita nonostante il contesto difficile","post_date":"2025-03-13T10:46:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741862776000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Poesia, business, viaggio tailor made: come è possibile accostare tre elementi così lontani tra loro, tre materiali apparentemente refrattari l’uno agli altri? La formula per riuscirci la suggerisce Stefania Picari di Ed è Subito Viaggi, che l'ha messa a punto in oltre venti anni di attività come tour pperator specializzato nel creare pacchetti di viaggio tailor made in tempo reale, \"con il metodo, lo stile, la qualità che ci contraddistingue. In questo modo costruiamo una esperienza di marca in grado di superare la barriera che separa il viaggio dal brand di vendita, affermando con i comportamenti uno stile della casa basato sulla sicurezza, l’adattabilità alle esigenze e la ricerca del bello\".\r\n\r\nStefania Picari è appunto la manager che ha dato vita tutto ciò, costruendo il modello Ed è Subito Viaggi anno dopo anno, con la ferma intenzione di fare dell’esperienza di viaggio qualcosa di differente e di personale: \"E pare proprio che ci siamo riusciti: i profili social e il nostro sito web www.subitoviaggi.it ne danno evidenza con una narrazione necessariamente stringata. Cercando le testimonianze dei clienti, lì si capisce come siamo riusciti nell’intento quasi impossibile di fondere il concept e l’immagine del brand Subito Viaggi con quella del destinatario: quel target fatto di persone che sognano, viaggiano, tornano, ricordano, sognano ancora e ripartono il prima possibile\".\r\n\r\n“In uno scenario così mutevole e turbolento siamo rimasti saldi sulla nostra missione di sempre – continua Stefania Picari -. Il nostro impegno nei confronti dei viaggiatori va oltre la durata del viaggio. Il nostro team di assistenza è disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette, per rispondere alle domande, fornire supporto e garantire che ogni viaggio sia senza intoppi. Il nostro staff si muove sempre alla ricerca di un viaggio personalizzato, accessoriato e abbellito da esperienze uniche. In Oman, in Thailandia, Sri Lanka, Emirati Arabi, Sud America, Cuba e nei paesi del nostro Mediterraneo”.\r\n\r\n\"Il nostro segreto è tutto qui - conclude la manager : una abilità raffinata nel tempo nel capire lo stile di vita del cliente, i suoi desideri più nascosti. È così che nascono i nostri prodotti, per realizzare un viaggio nel mondo che sia anche un viaggio della propria vita, come patrimonio che inciderà profondamente nella personalità di ogni nostro viaggiatore\".","post_title":"Stefania Picari, Ed è Subito Viaggi: il nostro segreto per unire poesia, business e viaggi","post_date":"2025-03-12T10:11:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741774316000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486266","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lancio ufficiale per il progetto \"Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere\", finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo con un investimento di 1.990.316 euro.\r\n\r\nL’iniziativa, che si sviluppa su un arco temporale di tre anni, punta a fare del lago di Barrea un punto di riferimento per il turismo esperienziale in Italia, promuovendo un modello virtuoso di valorizzazione del territorio in linea con le nuove tendenze del turismo sostenibile e responsabile.\r\n\r\nIl progetto, affidato all'Rti CoopCulture, Pro Loco Vallis Regia Barrea, Pro Loco APS di Civitella Alfedena e Pro Loco Villetta Barrea, coinvolge attivamente i tre comuni– Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea – insieme a quattro enti privati riuniti in Raggruppamento Temporaneo di Imprese. Questa collaborazione mira a valorizzare un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, promuovendo una connessione profonda tra turismo, imprese e comunità locali.\r\n\r\n“Si sta iniziando ad intervenire su una delle aree più suggestive del turismo montano italiano, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo - afferma Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture -. Il lago è circondato da vette maestose e boschi incontaminati e offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di pace e serenità ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura. Il progetto che abbiamo attuato mira a posizionare il Lago di Barrea come destinazione turistica d’eccellenza attraverso lo sviluppo di un’offerta integrata e sostenibile, capace di destagionalizzare i flussi turistici e diversificare l’esperienza dei visitatori. Questo progetto rappresenta un modello di innovazione e collaborazione pubblico-privata che può diventare un punto di riferimento per il rilancio del turismo montano in Italia\".\r\n\r\nLa strategia di sviluppo si basa su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità, digitalizzazione, turismo esperienziale e inclusività.\r\n\r\nDiverse le fasi che porteranno alla realizzazione di un ecosistema digitale composto da un’app e una piattaforma web per migliorare l’esperienza turistica, fornendo informazioni dettagliate su percorsi naturalistici, attività esperienziali ed eventi culturali.","post_title":"Abruzzo: nasce il progetto 'Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere'","post_date":"2025-03-11T12:03:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741694582000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486243","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486244\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianpiero Strisciuglio, nuovo ad di Trenitalia[/caption]\r\n\r\nCambio al vertice per alcune società controllate da Ferrovie delle Stato Italiane, dopo le recenti assemblee di Rfi, Trenitalia, Anas, Italferr, Busitalia FS Sistemi Urbani, Ferservizi e FS International.\r\n\r\nNell'ordine, Rete Ferroviaria Italiana ha nominato la presidente Paola Firmi e indicato come ad Aldo Isi in sostituzione degli uscenti Dario Lo Bosco e Gianpiero Strisciuglio. Le cariche scadranno con l’approvazione del bilancio 2025.\r\n\r\nTrenitalia, invece, ha nominato il nuovo consigliere Gianpiero Strisciuglio indicandolo come amministratore delegato in sostituzione dell’uscente Luigi Corradi; anche in questo caso, la carica scadrà con l’approvazione del bilancio 2025.\r\n\r\nAd Anas c’è la nomina del nuovo cda in carica per il triennio 2025-2027, con presidente Giuseppe Pecoraro e come ad Claudio Andrea Gemme.\r\n\r\nL’assemblea di Italferr ha nominato il nuovo cda in carica per il triennio 2025-2027, indicando come amministratore delegato Dario Lo Bosco, che lascia la Presidenza di Rfi.\r\n\r\nBusitalia, società specializzata nel trasporto su gomma, ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione in carica per il triennio 2025-2027, indicando Flavio Nogara alla presidenza e Serafino Lo Piano come ad.\r\n\r\nPer Sistemi Urbani, anche in questo caso, la nomina è relativa al nuovo Consiglio di Amministrazione in carica per il triennio 2025-2027, indicando alla Presidenza Maria Rosa Sessa e come amministratore delegato Matteo Colamussi.\r\n\r\nFerservizi, invece, ha nominato il nuovo Consigliere Stefano Cervone indicandolo come ad. La carica scadrà con l’approvazione del bilancio 2025.\r\n\r\nInfine, FS International che ha nominato amministratore unico Luigi Corradi, per il triennio 2025-2027, che lascia la guida di Trenitalia.","post_title":"Rivoluzione ai vertici Fs: tutte le nomine, Strisciuglio è il nuovo ad di Trenitalia","post_date":"2025-03-11T09:59:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741687173000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Grecia ha dato il suo nulla osta a tre nuovi significativi investimenti nel settore alberghiero, per un valore superiore a 1,2 miliardi di euro, in un momento in cui si assiste a un notevole aumento delle aperture di ulteriori hotel per soddisfare la crescente domanda turistica.\r\n\r\nI tre investimenti riguardano progetti turistici su larga scala sulle isole di Petalioi, fuori Evia, a Ermionida, nel Peloponneso, e ad Astakos, nella Grecia occidentale.\r\n\r\nIn particolare, Hydra Rock Real Estate Property investirà 474 milioni di euro nella creazione di un ecoresort up-level Ermionida, nel Peloponneso; GH Hotel and Tourism investirà 224 milioni di euro per sviluppare un eco-resort di lusso e case vacanza di alta gamma a Megalonisos, Petalioi, vicino a Eubea; e Astakos Terminal International Trade & Services stanzierà 524 milioni di euro per convertire il porto di Platygialos, nell'area di Astakos, in Aitoloakarnania, un porto turistico di livello mondiale per mega yacht.\r\n\r\nRecentemente le autorità greche hanno approvato anche la realizzazione di cinque nuovi hotel a Santorini, Milos e Oreou Istiea.\r\n\r\nIn un momento storico a rischio overtourism, negli ultimi cinque anni la Grecia ha registrato l'apertura di oltre 450 nuovi alberghi a cinque e quattro stelle e altri 244 hotel a tre stelle, in pratica quasi tre ogni settimana dal 2019, compreso il periodo di blocco e rallentamento dopo la pandemia.\r\n\r\n ","post_title":"Grecia: via libera nuovi investimenti alberghieri per 1,2 mld di euro","post_date":"2025-03-10T11:20:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741605639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486146","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arabia Saudita sulla giusta traiettoria per affermarsi come nuova potenza turistica globale. Un obiettivo ambizioso, \"che non è solo una visione, ma una realtà in movimento\": lo ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo della Saudi Tourism Authority, durante la recente partecipazione all'Itb di Berlino.\r\n\r\nPartecipazione che è stata un ulteriore occasione per la destinazione di riaffermare la volontà di raggiungere i 150 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.\r\n\r\n\"Le partnership che abbiamo costruito riflettono la crescente domanda di Arabia Saudita come destinazione principale - ha sottolineato Hamidaddin -. Solo nel 2024, abbiamo firmato più di 200 accordi con partner europei e americani, regioni che si sono dimostrate preziose per la nostra crescita. I numeri dipingono un quadro chiaro: 4 milioni di visitatori provenienti da queste regioni, con un'impennata della spesa del 41%, che ha raggiunto la cifra di 7,9 miliardi di dollari\".","post_title":"Arabia Saudita proiettata verso gli ambiziosi obiettivi 2030","post_date":"2025-03-10T10:45:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741603516000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486133","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un connubio sempre più stretto fra aereo e treno in casa Lufthansa, dove le prenotazioni con Lufthansa Express Rail includono ora anche i trasporti pubblici locali.\r\n\r\nL'aggiunta al sistema del City-Ticket della Deutsche Bahn (Db) fa in modo che le carte d'imbarco Lufthansa siano valide anche per viaggiare in autobus, tram, metropolitana e ferrovia suburbana da e verso la stazione dell'Express Rail.\r\n\r\nIn pratica sono 26 le città tedesche dove i passeggeri possono utilizzare i trasporti pubblici locali prima e dopo il volo. Il City-Ticket è valido nel giorno di validità una sola volta in ogni direzione per il viaggio fino alla stazione Express Rail o da lì alla destinazione del viaggio.\r\n\r\nSecondo i dati raccolti la domanda del Lufthansa Express Rail è aumentata costantemente negli ultimi anni: nel 2024, circa 500.000 passeggeri hanno utilizzato il servizio per i loro arrivi e partenze all'aeroporto di Francoforte.\r\n\r\nIl sistema intermodale nato dalla collaborazione tra il vettore tedesco e Db consente ai passeggeri di acquistare un biglietto combinato per treno e volo e quindi utilizzare il treno come navetta per l'aeroporto di Francoforte da un totale di 28 città in Germania. Ciò significa che Lufthansa Express Rail collega più del doppio delle città tedesche che Lufthansa serve attualmente in aereo. Ogni giorno, le due realtà offrono più di 240 collegamenti Ice con un numero di volo Lufthansa.","post_title":"Lufthansa e Db ampliano la collaborazione intermodale ai trasporti pubblici locali","post_date":"2025-03-10T09:55:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741600509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486128","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un inizio 2025 che registra un +9% del traffico passeggeri per Aegean: nei due mesi di gennaio e febbraio la compagnia aerea greca ha trasportato circa 1,9 milioni di passeggeri a fronte di oltre 2,4 milioni di posti offerti.\r\n\r\nSempre molto positivo il dato di traffico sulle rotte internazionali, con un aumento del 13%, mentre sulle rotte domestiche la crescita è stata del +3%.\r\n\r\nAegean ha chiuso il 2024 con un totale di 16,3 milioni di passeggeri, il 6% in più rispetto al 2023. Quest'anno il vettore offrirà circa 21,5 milioni di posti - 1,8 milioni di posti in più rispetto al 2024 - dei quali circa 13 milioni sulla rete internazionale, con un aumento di 1,4 posti rispetto al 2024, e 8,5 milioni di posti disponibili sul network domestico, per un incremento del 6%.\r\nIl network estivo 2025\r\nI collegamenti internazionali si ampliano sul mercato turco con nuovi voli diretti da Heraklion, Mykonos, Rodi e Santorini a Istanbul, e sta lanciando nuovi collegamenti diretti per Erbil (Iraq) e Baku (Azerbaigian) da Atene e per Roma da Larnaca durante la stagione estiva.\r\n\r\nIn crescita anche le attività verso la penisola iberica, i Balcani (Albania, Bulgaria), in Egitto, in Italia (Roma, Bologna) e in Svizzera (Zurigo), come pure sulle rotte verso l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Marocco.\r\n\r\nIn fase di espansione anche la rete domestica con l'aggiunta di sette nuovi collegamenti: nel dettaglio, quattro nuove rotte da/per l'aeroporto di Heraklion, che da quest'estate sarà collegato direttamente con Rodi, Naxos, Corfù e Kos; due collegamenti aggiuntivi dall'aeroporto di Rodi da/per Chania e Santorini. Mentre Salonicco sarà collegata direttamente a Syros.","post_title":"Aegean: un'estate da 21,5 mln di posti, di cui 13 sul network internazionale","post_date":"2025-03-10T09:35:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741599355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il recente ingresso di un nuovo Airbus A320neo, il Gruppo Air Astana raggiunge i 60 aeromobili e conferma i piani di espansione del network in Asia, Europa e Medio Oriente. Il vettore full-service dispone ora una flotta di 35 aeromobili, mentre la divisione low cost FlyArystan ne gestisce 25.\r\n\r\nEntrambi i vettori sono cresciuti rapidamente con un numero crescente di aeromobili Airbus A321LR e Airbus A320neo di ultima generazione, in prima linea nell'espansione della rete di Air Astana verso destinazioni in Asia, Europa e Medio Oriente. FlyArystan continua a potenziare i collegamenti in tutto il Kazakistan e l'Asia centrale, insieme a un numero crescente di voli a più lungo raggio verso la Georgia, la Cina e il Medio Oriente.\r\n\r\n“L'espansione della nostra flotta a 60 aeromobili è una pietra miliare significativa per Air Astana Group e un passo importante verso la realizzazione dei nostri piani strategici - ha dichiarato Peter Foster, ceo di Air Astana Group -. Continueremo a investire in aeromobili moderni e ad ampliare il network, offrendo ai passeggeri ancora più opportunità di viaggiare in modo comodo e conveniente sia all'interno della regione che al di fuori”.\r\n\r\nLa flotta della compagnia aerea è destinata ad espandersi ulteriormente nei prossimi anni, raggiungendo un totale di 80 aeromobili entro il 2028.\r\n\r\n ","post_title":"Air Astana: con l'ingresso di un altro A320neo la flotta del gruppo sale a 60 unità","post_date":"2025-03-07T10:23:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741343021000]}]}}