2 June 2023

Icelandair: inverno da 36 destinazioni e +25% di capacità. Confermati i voli Roma-Keflavik

[ 0 ]

Icelandair gioca d’anticipo sull’inverno con un operativo che è il suo più ampio di sempre per la stagione fredda. “Grazie alla forte domanda del mercato siamo stati in grado di estendere alcune rotte precedentemente operate su base stagionale a voli operati tutto l’anno, aumentando anche le frequenze su altre rotte in tutto il network – spiega il ceo del vettore, Bogi Nils Bogason -. Abbiamo sempre dato importanza all’aumento della connettività durante l’inverno, poiché rappresenta grandi interessi per l’industria del turismo in Islanda, e ci consente anche di utilizzare al meglio la nostra infrastruttura e la nostra flotta”.

Durante la prossima winter Icelandair volerà verso 36 destinazioni, “con un aumento della capacità del 20-25%. La frequenza verso diverse destinazioni è stata aumentata e per la prima volta i voli diurni per New York e Boston vengono aggiunti all’orario invernale, portando fino a 11 i voli settimanali da Reykjavik a Boston e 21 da Reykjavik a New York”.

In quest’ottica i voli da Roma per Keflavik vengono mantenuti anche durante la stagione invernale, partendo nei giorni di lunedì, giovedì e sabato da Fiumicino alle ore 11.45 e rientrando da Keflavik a nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 08.00 e arrivo alle 13.30. Questi voli saranno in coincidenza diretta per Boston, New York (Jfk e Newark), Seattle, Toronto, Baltimora, Washington, Roleigh-Durham e Chicago.

Il network ampliato offrirà ai passeggeri “maggiore scelta, flessibilità e connettività per le nostre destinazioni transatlantiche. I voli diurni operati tutto l’anno per Boston e New York offrono un comodo orario di partenza dall’Islanda e maggiori collegamenti verso destinazioni in tutti gli Stati Uniti, grazie agli accordi di code sharing con JetBlue, nostra compagnia aerea partner”.

 

 

I voli sono già disponibili in tutti i sistemi di prenotazione.

 

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù "E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza". Proprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: "Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti". Il network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: "Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico "abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019" ma la domanda "è forte anche sui voli internazionali". [post_title] => EasyJet punta su Linate. Lundgren: "Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte" [post_date] => 2023-06-01T12:42:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685623336000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446807 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus. Proprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York.  Il prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti. Complessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale. Con la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.     [post_title] => Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse [post_date] => 2023-05-31T14:19:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685542777000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446727 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021. "Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines. La collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro. L'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione.  [post_title] => Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture [post_date] => 2023-05-31T08:42:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685522574000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con Ville Aperte in Brianza oltre 200 capolavori dell’architettura in 5 province per l’edizione in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023. Con le sue oltre 22mila presenze in due weekend, l’Edizione Primavera di Ville Aperte in Brianza ha dimostrato quale fascino eserciti sul pubblico l’opportunità eccezionale di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili.  Nella versione autunnale, in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, la rassegna allargherà l’offerta a quasi 200 gioielli architettonici, ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, autentiche opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste, che faranno da ricca cornice alle abitazioni suggerite dal titolo. In una sorta di cartellone che si svela progressivamente nel corso dell’anno, la lista dei nomi confermati comprende, tra gli altri, la Reggia di Monza, Palazzo Rasini, Palazzo Arese Borromeo, Villa Tittoni, Villa Antona Traversi, Villa Taverna per la Provincia di Monza e della Brianza; Villa Monastero, Villa Greppi di Bussero e Villa Sormani Marzorati Uva per quella di Lecco; Villa Bernasconi e Villa Imbonati per la Provincia di Como; Villa Ghirlanda Silva, Villa Arconati e Villa Litta per Città Metropolitana di Milano e Villa Gianetti per la Provincia di Varese. «Durante l’edizione primavera hanno aperto al pubblico “solo” 33 dimore storiche in 28 comuni sparsi in 5 province. E se la risposta ottenuta in appena due fine settimane da questo assaggio di Ville Aperte in Brianza è indice dell’interesse che ruota attorno alla manifestazione, c’è da scommettere che quanto abbiamo in serbo per l’autunno non potrà che scatenare una vera e propria ondata di entusiasmo - commenta Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza - Va sottolineato come sono molti i soggetti pubblici e privati che ogni anno ribadiscono il proprio sostegno a questo progetto ambizioso, che non solo vuole puntare i riflettori su un panorama culturale da sempre ammirato ma raramente accessibile, ma intende anche promuovere la candidatura delle dimore di delizia a Patrimonio dell’Umanità UNESCO». Nello specifico, a supportare l’iniziativa 2023 è stato, in primis, il conferimento dell’Adesione del Presidente Mattarella tramite Medaglia e a seguire, il patrocinio istituzionale del Ministero della Cultura, a cui si sono accompagnati i molti patrocini non onerosi, fra i quali quelli di Touring Club Italia, ICOM Italia, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, FAI – Delegazione di Monza, e Italia Nostra – Sezione di Monza.  ­ ­ ­ [post_title] => Ville aperte in Brianza, dal 16 settembre al 1° ottobre le visite a 200 gioielli architettonici [post_date] => 2023-05-29T12:19:18+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685362758000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446555 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446564" align="alignleft" width="300"] Il nuovo cda del gruppo Bwh[/caption] Walter Mercheselli è stato riconfermato alla presidenza del gruppo Bwh Italia, in occasione della spring convention della compagnia, svoltasi a Napoli con la partecipazione di oltre 200 albergatori provenienti da tutta Italia. Durante l'assemblea sono stati anche eletti i consiglieri del cda, che oggi include il vicepresidente Giovanni Simonetto, nonché Fabio Borio, Ludovica Clarioni, Maria De Scrilli, Camilla Doni, Gianluca Faziola, Francesco Incerti, Antonio Perrone e Gina Primavera. “Sono lieto e onorato di poter proseguire il cammino di questi anni - è il commento dello stesso Marcheselli, imprenditore alberghiero di Rovigo e socio Bwh con il Best Western Hotel Cristallo -. Ringrazio i colleghi del cda uscente e i nuovi eletti a rappresentare una solida base di 170 imprenditori alberghieri italiani. Il nuovo consiglio, in continuità con chi è stato al mio fianco e grazie alle nuove voci e alla sempre crescente rappresentanza femminile, sarà capace di interpretare il mercato da prospettive nuove e di coglierne le opportunità”. “Le mie più vive congratulazioni ai nuovi eletti - ha quindi aggiunto la ceo, Sara Digiesi -. Sono certa che il nuovo cda possa dare continuità ai percorsi avviati ed esprimere tutta la ricchezza di tante voci, esperienze e territori diversi. Bwh Italia ancora una volta è inoltre protagonista dell’evoluzione con quattro donne elette su dieci membri del consiglio. Buon lavoro al presidente Walter Marcheselli, al vicepresidente Giovanni Simonetto e a tutte e tutti i membri del cda, con cui ho l’onore di proseguire il cammino”. [post_title] => Bwh Italia: rinnovato il cda. Walter Marcheselli confermato presidente. E' al terzo mandato [post_date] => 2023-05-29T11:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685361491000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' tornato operativo lo scorso sabato il collegamento Napoli - isole Eolie della linea veloce Snav: un servizio che la compagnia assicura fin dagli anni Sessanta. La tratta sarà operata fino all’11 settembre. A giugno le partenze sono programmate nei fine settimana, dal venerdì alla domenica con ultimo rientro dalle isole Eolie il lunedì. Partenze speciali sono previste per il Ponte del 2 giugno fino al 5 giugno. Dal 29 giugno i collegamenti diventeranno giornalieri fino all'11 settembre. Sulla linea opererà un aliscafo Snav dalla capacità di 284 posti. Le partenze sono previste alle ore 14.30 da Napoli Mergellina con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezzo di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 20.30. Da qui l’aliscafo ripartirà la mattina successiva per tornare a Napoli. L’orario pomeridiano di partenza dal capoluogo campano assicura il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo da altre città italiane ed europee. A tal proposito, Snav e Trenitalia hanno confermato anche quest’anno il biglietto integrato treno più nave, che consentirà ai passeggeri di viaggiare con un tagliando unico da qualsiasi città italiana collegata a Napoli con Alta velocità, Intercity e regionali. Snav è inoltre fra i partner di numerosi eventi che questa estate movimenteranno la vita nelle Eolie. Fra questi al momento confermati il Marosi Festival Stromboli dal 24 giugno al 3 luglio, l'Eolie Music Fest dal 30 giugno al 7 luglio, il premio Stromboli dal 12 al 17 luglio, la festa Teatro Eco Logico a Stromboli dal 24 giugno al 03 luglio e le Opere Magiche a Stromboli dal 9 all’11 settembre. [post_title] => Snav riprende il collegamento Napoli - isole Eolie per l'estate [post_date] => 2023-05-29T10:24:22+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685355862000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom della divisione gruppi di King Holidays: il dipartimento, diretto da Massimo Pelloni, tra gennaio e maggio ha raggiunto il budget previsto per l’intero 2023, con ottime prospettive di crescita nei prossimi mesi. “Il segmento dei gruppi – dichiara lo stesso Pelloni, groups department manager King Holidays – è stato molto più lento a riprendersi rispetto ai viaggi individuali, che inizialmente erano percepiti come più sicuri. Dallo scorso anno abbiamo assistito a un graduale incremento, spinto dalla riapertura delle destinazioni e dall’alleggerimento delle restrizioni sanitarie, che hanno dissolto anche le ultime incertezze dei consumatori. La ripresa si è definitivamente consolidata nel 2023, con risultati al di sopra delle aspettative, segno che questa formula è ancora vincente. La vera sfida nei prossimi mesi sarà riuscire a contrattualizzare con largo anticipo le disponibilità, per mantenere la competitività del prodotto, nonostante la spinta verso l’alto dei prezzi”. Sul fronte delle destinazioni, il primo posto spetta alla Giordania, che ha registrato fatturati record, seguita da Marocco ed Emirati Arabi. Da segnalare anche la ripresa dell’Europa, con gli storici cavalli di battaglia del to: Portogallo, Spagna, Turchia e Malta, seguiti da Cipro, Norvegia e Francia. Torna a crescere nel 2023 anche il lungo raggio con l'Asia e in particolare Giappone, India, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia. Bene pure Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Madagascar, Sud Africa e oceano Indiano. Quanto alla stagionalità, i mesi più importanti per il segmento si confermano quelli di spalla dell’alta stagione, ma chi si è mosso in anticipo è riuscito a intercettare anche i periodi più caldi dell’anno. “Rispetto al 2022  il reparto gruppi cresce del 50% in termini di passeggeri e del 40% in termini di fatturato – spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi –. Puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mettendo al primo posto la qualità dei servizi e la competitività delle tariffe, in linea con il nostro modello operativo, conosciuto e apprezzato dal trade, che da trent’anni ci affida i propri clienti. La nostra dimensione internazionale consente al dipartimento di lavorare in autonomia su una programmazione molto più ampia di quella da catalogo, per un totale di oltre 100 destinazioni, sulle quali siamo in grado di offrire la massima affidabilità attraverso collaudati rapporti di collaborazione con un’ampia rete di dmc e fornitori”. [post_title] => King Holidays: divisione gruppi a +40% di fatturato sul 2022 [post_date] => 2023-05-29T10:11:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685355083000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446530 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' tornata operativa dallo scorso venerdì la Freccia Gialla di Corsica Sardinia Ferries sulla linea Piombino - Portoforreio. Il programma della Corsica Express Three prevede fino a cinque partenze al giorno da e per l'isola d'Elba in alta stagione. L'unità ha una capienza di 150 auto e una capacità di trasporto di 535 passeggeri, che potranno viaggiare comodamente seduti nelle poltrone Business class, disponibili senza il pagamento di alcun supplemento. Competitive anche le tariffe: a partire da 70 euro, a tratta, per due passeggeri e un’auto, oppure a partire da 40 euro a tratta, per un passeggero e una moto. [post_title] => Corsica Sardinia Ferries: torna la Freccia Gialla sulla Piombino - Portoferraio [post_date] => 2023-05-29T09:59:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685354360000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446505 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Sardegna vede potenziata la capacità voli in continuità territoriale per la stagione estiva, rispetto a quanto inizialmente previsto dal bando. "Con le compagnie - ha dichiarato l'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa - abbiamo pianificato nuovi voli, rispetto a quanto previsto dal bando, che si sommano a quelli già aggiunti dal primo aprile a oggi. In particolare, l'Olbia-Fiumicino avrà dal 1° giugno il raddoppio dei voli: la gara ne prevedeva tre e saranno sei (quattro operati da Volotea e due da Aeroitalia). L'Alghero-Linate è già passato da due a tre voli, garantendo anche quello delle 7, richiesto a gran voce da cittadini e operatori del territorio. Sul Cagliari-Linate, inoltre, sono stati già attivati sei collegamenti rispetto ai quattro previsti". Nel periodo compreso tra il 1° aprile al 22 maggio 2023 dall'analisi dei dati emerge che sul Cagliari-Fiumicino sono stati operati 670 voli rispetto ai 656 del 2022, sul Cagliari-Linate 457 anziché 453 e sull'Alghero Linate 282 contro 214, 6mila passeggeri in più rispetto all'anno scorso con un load factor, il coefficiente di riempimento, del 55,77 (52,90 nel 2022). "Sull'Alghero Fiumicino - aggiunge Moro - continua poi il recupero di traffico da parte di Aeroitalia: sull'Olbia-Linate già oggi il numero dei passeggeri trasportati e il load factor sono superiori rispetto all'aprile del 2022". "Abbiamo posto una forte attenzione - conclude l'assessore - anche sulle possibili criticità per il fine settimana 'lungo' dal 1° al 4 giugno prossimi, che si preannuncia caldissimo, oltre che per la presenza di una festività, per la concomitanza con lo sciopero dell'handling aeroportuale programmato per domenica 4 giugno".  [post_title] => Sardegna: potenziata la capacità voli per l'estate. Raddoppio sulla Olbia-Roma [post_date] => 2023-05-29T09:00:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685350849000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "icelandair inverno da 36 destinazioni e 25 di capacita confermati i voli roma keflavik" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1816,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nC'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù\r\n\"E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza\".\r\n\r\n\r\nProprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: \"Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti\".\r\n\r\n\r\nIl network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: \"Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali\". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico \"abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019\" ma la domanda \"è forte anche sui voli internazionali\".\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"EasyJet punta su Linate. Lundgren: \"Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte\"","post_date":"2023-06-01T12:42:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685623336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.\r\nProprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York. \r\nIl prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.\r\nComplessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.\r\nCon la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.\r\n \r\n ","post_title":"Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse","post_date":"2023-05-31T14:19:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685542777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia daranno vita ad una joint venture per aumentare la capacità di trasporto passeggeri tra i due Paesi in parallelo all'aumento del turismo post-Covid nel Sud-est asiatico. Il piano coprirà le rotte tra Singapore e Denpasar, Giacarta e Surabaya e andrà ad ampliare il Memorandum of Understanding (MoU) che le due compagnie aeree hanno firmato nel novembre 2021.\r\n\r\n\"Questa joint venture riflette il nostro fermo impegno a far crescere i mercati dell'aviazione in Indonesia e a Singapore, facilitando un maggior livello di connessioni commerciali e umane e promuovendo entrambi i Paesi come destinazioni turistiche regionali\", ha dichiarato Goh Choon Phong, ceo di Singapore Airlines.\r\n\r\nLa collaborazione fra i due vettori è cominciata nel 2010 con il codesharing sui voli tra Singapore e Denpasar (Bali). Nel 2014, l'accordo è stato esteso ai voli tra Singapore e Surabaya, nonché ai voli operati dall'ex filiale regionale di Sia, SilkAir. Nel 2019, le compagnie hanno esteso l'accordo di codeshare ai voli tra Singapore e Giacarta. La partnership si è ampliata nel 2021, quando è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) che consente a entrambi i vettori di esplorare una partnership commerciale di ampio respiro.\r\n\r\nL'ambito del MoU del 2021 comprende il potenziale allineamento dei programmi frequent flyer, attività di marketing congiunte e iniziative per promuovere il turismo in entrata in Indonesia, previa approvazione normativa. I due vettori si sono inoltre impegnati a trovare nuove opportunità di crescita nel segmento del trasporto aereo di merci, nonché a cooperare nelle attività di manutenzione, riparazione e revisione. ","post_title":"Singapore Airlines e Garuda Indonesia verso una nuova joint venture","post_date":"2023-05-31T08:42:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685522574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Ville Aperte in Brianza oltre 200 capolavori dell’architettura in 5 province per l’edizione in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023.\r\nCon le sue oltre 22mila presenze in due weekend, l’Edizione Primavera di Ville Aperte in Brianza ha dimostrato quale fascino eserciti sul pubblico l’opportunità eccezionale di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili. \r\n\r\nNella versione autunnale, in programma tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, la rassegna allargherà l’offerta a quasi 200 gioielli architettonici, ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, autentiche opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste, che faranno da ricca cornice alle abitazioni suggerite dal titolo.\r\n\r\nIn una sorta di cartellone che si svela progressivamente nel corso dell’anno, la lista dei nomi confermati comprende, tra gli altri, la Reggia di Monza, Palazzo Rasini, Palazzo Arese Borromeo, Villa Tittoni, Villa Antona Traversi, Villa Taverna per la Provincia di Monza e della Brianza; Villa Monastero, Villa Greppi di Bussero e Villa Sormani Marzorati Uva per quella di Lecco; Villa Bernasconi e Villa Imbonati per la Provincia di Como; Villa Ghirlanda Silva, Villa Arconati e Villa Litta per Città Metropolitana di Milano e Villa Gianetti per la Provincia di Varese.\r\n\r\n«Durante l’edizione primavera hanno aperto al pubblico “solo” 33 dimore storiche in 28 comuni sparsi in 5 province. E se la risposta ottenuta in appena due fine settimane da questo assaggio di Ville Aperte in Brianza è indice dell’interesse che ruota attorno alla manifestazione, c’è da scommettere che quanto abbiamo in serbo per l’autunno non potrà che scatenare una vera e propria ondata di entusiasmo - commenta Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza - Va sottolineato come sono molti i soggetti pubblici e privati che ogni anno ribadiscono il proprio sostegno a questo progetto ambizioso, che non solo vuole puntare i riflettori su un panorama culturale da sempre ammirato ma raramente accessibile, ma intende anche promuovere la candidatura delle dimore di delizia a Patrimonio dell’Umanità UNESCO».\r\n\r\nNello specifico, a supportare l’iniziativa 2023 è stato, in primis, il conferimento dell’Adesione del Presidente Mattarella tramite Medaglia e a seguire, il patrocinio istituzionale del Ministero della Cultura, a cui si sono accompagnati i molti patrocini non onerosi, fra i quali quelli di Touring Club Italia, ICOM Italia, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, FAI – Delegazione di Monza, e Italia Nostra – Sezione di Monza. \r\n\r\n­\r\n\r\n­\r\n\r\n­","post_title":"Ville aperte in Brianza, dal 16 settembre al 1° ottobre le visite a 200 gioielli architettonici","post_date":"2023-05-29T12:19:18+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685362758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446564\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il nuovo cda del gruppo Bwh[/caption]\r\n\r\nWalter Mercheselli è stato riconfermato alla presidenza del gruppo Bwh Italia, in occasione della spring convention della compagnia, svoltasi a Napoli con la partecipazione di oltre 200 albergatori provenienti da tutta Italia. Durante l'assemblea sono stati anche eletti i consiglieri del cda, che oggi include il vicepresidente Giovanni Simonetto, nonché Fabio Borio, Ludovica Clarioni, Maria De Scrilli, Camilla Doni, Gianluca Faziola, Francesco Incerti, Antonio Perrone e Gina Primavera.\r\n\r\n“Sono lieto e onorato di poter proseguire il cammino di questi anni - è il commento dello stesso Marcheselli, imprenditore alberghiero di Rovigo e socio Bwh con il Best Western Hotel Cristallo -. Ringrazio i colleghi del cda uscente e i nuovi eletti a rappresentare una solida base di 170 imprenditori alberghieri italiani. Il nuovo consiglio, in continuità con chi è stato al mio fianco e grazie alle nuove voci e alla sempre crescente rappresentanza femminile, sarà capace di interpretare il mercato da prospettive nuove e di coglierne le opportunità”.\r\n\r\n“Le mie più vive congratulazioni ai nuovi eletti - ha quindi aggiunto la ceo, Sara Digiesi -. Sono certa che il nuovo cda possa dare continuità ai percorsi avviati ed esprimere tutta la ricchezza di tante voci, esperienze e territori diversi. Bwh Italia ancora una volta è inoltre protagonista dell’evoluzione con quattro donne elette su dieci membri del consiglio. Buon lavoro al presidente Walter Marcheselli, al vicepresidente Giovanni Simonetto e a tutte e tutti i membri del cda, con cui ho l’onore di proseguire il cammino”.","post_title":"Bwh Italia: rinnovato il cda. Walter Marcheselli confermato presidente. E' al terzo mandato","post_date":"2023-05-29T11:58:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685361491000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tornato operativo lo scorso sabato il collegamento Napoli - isole Eolie della linea veloce Snav: un servizio che la compagnia assicura fin dagli anni Sessanta. La tratta sarà operata fino all’11 settembre. A giugno le partenze sono programmate nei fine settimana, dal venerdì alla domenica con ultimo rientro dalle isole Eolie il lunedì. Partenze speciali sono previste per il Ponte del 2 giugno fino al 5 giugno. Dal 29 giugno i collegamenti diventeranno giornalieri fino all'11 settembre. Sulla linea opererà un aliscafo Snav dalla capacità di 284 posti.\r\n\r\nLe partenze sono previste alle ore 14.30 da Napoli Mergellina con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezzo di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 20.30. Da qui l’aliscafo ripartirà la mattina successiva per tornare a Napoli. L’orario pomeridiano di partenza dal capoluogo campano assicura il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo da altre città italiane ed europee. A tal proposito, Snav e Trenitalia hanno confermato anche quest’anno il biglietto integrato treno più nave, che consentirà ai passeggeri di viaggiare con un tagliando unico da qualsiasi città italiana collegata a Napoli con Alta velocità, Intercity e regionali.\r\n\r\nSnav è inoltre fra i partner di numerosi eventi che questa estate movimenteranno la vita nelle Eolie. Fra questi al momento confermati il Marosi Festival Stromboli dal 24 giugno al 3 luglio, l'Eolie Music Fest dal 30 giugno al 7 luglio, il premio Stromboli dal 12 al 17 luglio, la festa Teatro Eco Logico a Stromboli dal 24 giugno al 03 luglio e le Opere Magiche a Stromboli dal 9 all’11 settembre.","post_title":"Snav riprende il collegamento Napoli - isole Eolie per l'estate","post_date":"2023-05-29T10:24:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685355862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom della divisione gruppi di King Holidays: il dipartimento, diretto da Massimo Pelloni, tra gennaio e maggio ha raggiunto il budget previsto per l’intero 2023, con ottime prospettive di crescita nei prossimi mesi.\r\n\r\n“Il segmento dei gruppi – dichiara lo stesso Pelloni, groups department manager King Holidays – è stato molto più lento a riprendersi rispetto ai viaggi individuali, che inizialmente erano percepiti come più sicuri. Dallo scorso anno abbiamo assistito a un graduale incremento, spinto dalla riapertura delle destinazioni e dall’alleggerimento delle restrizioni sanitarie, che hanno dissolto anche le ultime incertezze dei consumatori. La ripresa si è definitivamente consolidata nel 2023, con risultati al di sopra delle aspettative, segno che questa formula è ancora vincente. La vera sfida nei prossimi mesi sarà riuscire a contrattualizzare con largo anticipo le disponibilità, per mantenere la competitività del prodotto, nonostante la spinta verso l’alto dei prezzi”.\r\n\r\nSul fronte delle destinazioni, il primo posto spetta alla Giordania, che ha registrato fatturati record, seguita da Marocco ed Emirati Arabi. Da segnalare anche la ripresa dell’Europa, con gli storici cavalli di battaglia del to: Portogallo, Spagna, Turchia e Malta, seguiti da Cipro, Norvegia e Francia. Torna a crescere nel 2023 anche il lungo raggio con l'Asia e in particolare Giappone, India, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia. Bene pure Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Madagascar, Sud Africa e oceano Indiano. Quanto alla stagionalità, i mesi più importanti per il segmento si confermano quelli di spalla dell’alta stagione, ma chi si è mosso in anticipo è riuscito a intercettare anche i periodi più caldi dell’anno.\r\n\r\n“Rispetto al 2022  il reparto gruppi cresce del 50% in termini di passeggeri e del 40% in termini di fatturato – spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi –. Puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mettendo al primo posto la qualità dei servizi e la competitività delle tariffe, in linea con il nostro modello operativo, conosciuto e apprezzato dal trade, che da trent’anni ci affida i propri clienti. La nostra dimensione internazionale consente al dipartimento di lavorare in autonomia su una programmazione molto più ampia di quella da catalogo, per un totale di oltre 100 destinazioni, sulle quali siamo in grado di offrire la massima affidabilità attraverso collaudati rapporti di collaborazione con un’ampia rete di dmc e fornitori”.","post_title":"King Holidays: divisione gruppi a +40% di fatturato sul 2022","post_date":"2023-05-29T10:11:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685355083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tornata operativa dallo scorso venerdì la Freccia Gialla di Corsica Sardinia Ferries sulla linea Piombino - Portoforreio. Il programma della Corsica Express Three prevede fino a cinque partenze al giorno da e per l'isola d'Elba in alta stagione.\r\n\r\nL'unità ha una capienza di 150 auto e una capacità di trasporto di 535 passeggeri, che potranno viaggiare comodamente seduti nelle poltrone Business class, disponibili senza il pagamento di alcun supplemento. Competitive anche le tariffe: a partire da 70 euro, a tratta, per due passeggeri e un’auto, oppure a partire da 40 euro a tratta, per un passeggero e una moto.","post_title":"Corsica Sardinia Ferries: torna la Freccia Gialla sulla Piombino - Portoferraio","post_date":"2023-05-29T09:59:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685354360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446505","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sardegna vede potenziata la capacità voli in continuità territoriale per la stagione estiva, rispetto a quanto inizialmente previsto dal bando.\r\n\r\n\"Con le compagnie - ha dichiarato l'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa - abbiamo pianificato nuovi voli, rispetto a quanto previsto dal bando, che si sommano a quelli già aggiunti dal primo aprile a oggi.\r\n\r\nIn particolare, l'Olbia-Fiumicino avrà dal 1° giugno il raddoppio dei voli: la gara ne prevedeva tre e saranno sei (quattro operati da Volotea e due da Aeroitalia). L'Alghero-Linate è già passato da due a tre voli, garantendo anche quello delle 7, richiesto a gran voce da cittadini e operatori del territorio. Sul Cagliari-Linate, inoltre, sono stati già attivati sei collegamenti rispetto ai quattro previsti\".\r\n\r\nNel periodo compreso tra il 1° aprile al 22 maggio 2023 dall'analisi dei dati emerge che sul Cagliari-Fiumicino sono stati operati 670 voli rispetto ai 656 del 2022, sul Cagliari-Linate 457 anziché 453 e sull'Alghero Linate 282 contro 214, 6mila passeggeri in più rispetto all'anno scorso con un load factor, il coefficiente di riempimento, del 55,77 (52,90 nel 2022). \"Sull'Alghero Fiumicino - aggiunge Moro - continua poi il recupero di traffico da parte di Aeroitalia: sull'Olbia-Linate già oggi il numero dei passeggeri trasportati e il load factor sono superiori rispetto all'aprile del 2022\".\r\n\r\n\"Abbiamo posto una forte attenzione - conclude l'assessore - anche sulle possibili criticità per il fine settimana 'lungo' dal 1° al 4 giugno prossimi, che si preannuncia caldissimo, oltre che per la presenza di una festività, per la concomitanza con lo sciopero dell'handling aeroportuale programmato per domenica 4 giugno\". ","post_title":"Sardegna: potenziata la capacità voli per l'estate. Raddoppio sulla Olbia-Roma","post_date":"2023-05-29T09:00:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685350849000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti