21 settembre 2023 09:07

Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines
Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.
Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.
La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.
Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi’an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457615
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair aggiungerà quattro nuovi collegamenti da e per la Puglia nell'estate 2024: da Brindisi la low cost irlandese volerà su Danzica - destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia - dal 1° maggio prossimo con due voli settimanali, il mercoledì e la domenica; dall'aprile 2024 decollerà anche alla volta di Trieste.
Da Bari invece saranno raggiungibili Atene (dal 1° aprile con due frequenze alla settimana, il lunedì e il venerdì) e Rodi (dal 4 maggio, con voli il sabato e il martedì).
«Il processo di espansione del network si arricchisce giorno per giorno di nuove straordinarie opportunità - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Per la prima volta la Puglia, in particolare Brindisi, sarà collegata con Danzica. Una scelta declinata nel nostro Piano strategico che individua nel Nord Europa una delle aree di riferimento per la crescita dell’industria del turismo pugliese. In questo ambito il mercato polacco è certamente tra quelli più dinamici e in forte espansione, come peraltro evidenziato dal grande successo riportato dal volo per Breslavia.
«Il Salento, così, avrà modo di collegarsi con un’area non circoscritta alla sola Polonia, ma che si estende a quelle di altri Paesi del Baltico. Stesso discorso per il collegamento su Trieste, che permetterà di intercettare i flussi provenienti non solo dal nord est, ma anche dalla Slovenia. Favoriamo così, con grande attenzione, l’ulteriore crescita dell’offerta turistica del Salento che ha nell’aeroporto di Brindisi un fondamentale snodo di accesso. Ci auguriamo che con altrettanta attenzione cresca la rete dei collegamenti di superficie tra le località turistiche e la struttura aeroportuale».
[post_title] => Ryanair: poker di nuove destinazioni da Bari e Brindisi nell'estate 2024
[post_date] => 2023-12-07T09:15:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701940511000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457568
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair amplia nuovamente il network da Milano Malpensa per l'estate 2024, con l'introduzione di tre nuove rotte europee: si comincia con il volo per l'aeroporto 'Ferenc Liszt' di Budapest, che sarà servita con frequenze giornaliere.
Le altre due rotte sono quella per Atene, che sarà operata con quattro voli settimanali, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, e quella per Parigi Beauvais, anch'essa proposta con quattro frequenze settimanali, lunedì, martedì, giovedì e sabato.
[post_title] => Ryanair: nuove rotte 2024 da Milano Malpensa per Budapest, Atene e Parigi
[post_date] => 2023-12-06T11:11:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701861071000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457527
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.
L'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia.
Altra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia.
Attiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000.
[post_title] => Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024
[post_date] => 2023-12-06T09:15:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701854139000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457502
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_453824" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption]
Nel corso della sua prima riunione ufficiale, svoltasi il 4 adicembre, il Consiglio nazionale di Aiav ha nominato con voto unanime Fulvio Avataneo quale presidente pro-tempore dell’associazione. Fulvio Avataneo guiderà quindi l’Aiav per un nuovo quadriennio. Durante la prossima assemblea, che si terrà entro il 20 dicembre, il Consiglio nazionale nominerà i Delegati territoriali ed i responsabili delle diverse commissioni operative.
Il nuovo Consiglio nazionale Aiav è composto al 60% da donne, imprenditrici e titolari di importanti realtà distributive su scala nazionale: Stefania De Stasio, Titolare “Nel Blu Viaggi” di Benevento, Roberta Sarasin, Titolare “PR Travels” di “Nathea Viaggi ed Eventi” di Mestrino (PD), Rita Martinelli, Titolare “Exagon Viaggi” di Modena e Orietta Ciarolu, Titolare “CT and More” di Porlezza (CO). Completano il Consiglio, Domenico Scidone, Titolare “Misha Travel” di Genova, Andrea Trincanato, Titolare “MyLoveItaly Travel & Experiences” di Roma e Fulvio Avataneo.
L’Associazione, che conta oltre 2.000 agenti di viaggio iscritti, è parte integrante di Cna turismo e commercio ed è l’unica associazione italiana di categoria aderente alla Uftaa.
[post_title] => Aiav: Avataneo riconfermato presidente dell'associazione
[post_date] => 2023-12-05T12:08:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701778101000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457490
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la crescita del Melià Milano, la prima struttura del gruppo spagnolo nata a Milano nel 2001 che, insieme a Palazzo Cordusio Gran Melià, al Me Milan il Duca e all’InnSide Milano Torre Galfa, rappresenta la vetrina della compagnia nel capoluogo lombardo. Milano è diventata una destinazione leisure oltreché business e legata ai grandi eventi e ai congressi. Per questo il Melià Milano si è trasformato per rispondere alle nuove esigenze del suo cliente e racconta una storia ricca di calore umano. Un’accoglienza che è uno dei plus fondamentali offerti da un hotel dove la banchettistica in primo luogo e poi la ristorazione, il bar e le colazioni garantiscono un terzo del fatturato.
Il racconto ci riporta a un momento difficile, che è però servito a dare un’identità al ristorante Mamì, storie di cucina italiana. "Durante i mesi del lockdown lo staff del Melià Milano è sempre rimasto in contatto - racconta il general manager Luca Barion -. Il nostro team di cucina è composto da uno chef, due sous-chef e una pasticciera provenienti da diverse regioni italiane. In una delle nostre call settimanali abbiamo deciso di fare un contest realizzando dei piatti della tradizione, rivisitati in una formula attuale. Tutti hanno partecipato con entusiasmo e diverse idee sono entrate nel menù del Mamì. Quando la compagnia ci ha informati che sarebbero partiti i lavori di ristrutturazione e la zona f&b sarebbe diventata strategica, spostando il bar e il ristorante verso la hall, abbiamo pensato di rinnovare la proposta del nostro ristorante interno. Memori del nostro contest, abbiamo studiato la ricca piazza gastronomica di Milano".
"Ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva era quella di fare un ristorante di cucina italiana - prosegue quindi Barion -. Ed è stata la scelta giusta. Per gli ospiti interni ed esterni. È la cucina della mamma 2.0, perfetta anche per il concetto tanto in voga dello storytelling: in Italia ogni paese e città ha il suo storytelling gastronomico, che il personale di sala condivide volentieri con gli ospiti. Inoltre la cucina italiana, dove non si butta nulla, è un esempio di sostenibilità. Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni. Ora pensiamo a nuovi progetti per continuare ad arricchire la sua proposta e gli ottimi risultati dimostrano che anche nel ristorante dell’albergo si può mangiare bene. È nata una nuova cultura della ristorazione e la ricca concorrenza dell’area in cui si trova il Melià, fra San Siro e City Life, fa alzare l’asticella!».
[post_title] => Melià Milano: quando l’evoluzione gastronomica diventa identità
[post_date] => 2023-12-05T11:46:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701776805000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolto la settimana scorsa presso lo stabilimento di Monfalcone il varo della Mein Schiff Relax, la prima di due navi da crociera classe inTuition di nuova concezione dual-fuel (liquid natural gas – lng e marine gas oil - mgo), che Fincantieri sta realizzando per Tui Cruises: joint venture tra i gruppi Tui e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata Elena Sperti, dipendente del cantiere.
Con circa 160 mila tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di Tui Cruises. L’ordine si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri, che pone l’efficienza energetica al centro, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e di minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a lng, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala sul mercato. La nave è inoltre future-proof, grazie alla propria capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni.
Fincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti ancora più efficiente, in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico.
[post_title] => Fincantieri: varata a Monfalcone la nuova Mein Schiff Relax di Tui Cruises
[post_date] => 2023-12-05T11:16:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701775018000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457477
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal di nuovo sul podio dei World Travel Awards con due prestigiosi riconoscimenti in qualità di Compagnia Aerea Leader per l’Africa e Compagnia Aerea Leader per il Sud America.
I premi per la categoria ‘World Leader’ assegnati a Tap riconoscono il rinnovamento in atto nella compagnia aerea e l'impegno di team ed equipaggi al fine del continuo miglioramento dell'esperienza di viaggio dei passeggeri.
I riconoscimenti assegnati quest'anno al vettore lusitano si aggiungono a quelli già conquistati nelle edizioni precedenti. La compagnia di bandiera portoghese è stata infatti riconosciuta dai World Travel Awards come compagnia aerea leader per Africa nel 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022, oltre a essere stata premiata come compagnia aerea leader per il Sud America nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022. Tap è stata inoltre riconosciuta compagnia aerea europea leader per l'Africa e compagnia aerea europea leader per il Sud America ininterrottamente dal 2014 al 2023.
Il vettore portoghese, che vede l’Italia al centro della crescita europea per il 2024, offre voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli e comodi collegamenti da Lisbona per Nord America, America Latina e Africa. Inoltre, grazie al programma Portugal Stopover, i passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto possono beneficiare - all'andata e al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.
[post_title] => Tap Air Portugal di nuovo sul podio: migliore vettore al mondo per Africa e Sud America
[post_date] => 2023-12-05T11:03:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701774236000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457468
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un "accordo definitivo" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian.
I consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024.
Le due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia.
Secondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con "un'unica piattaforma operativa". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri.
L'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.
[post_title] => Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari
[post_date] => 2023-12-05T10:47:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701773240000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' attiva la piattaforma "SiciliaPei" della Regione Siciliana che permette ai passeggeri residenti sull'Isola di richiedere la riduzione del costo del biglietto aereo per tutti gli spostamenti dalla Sicilia per Roma e Milano.
Prima, concreta iniziativa volta a contrastare il caro voli, la piattaforma, accessibile tramite Spid, prevede l'inserimento dei dati anagrafici, quelli del volo (costo, tratta e numero), codice Iban dove accreditare il rimborso. Inoltre, vanno allegati biglietto e carta di imbarco.
«Gli sforzi per attuare politiche concrete contro il caro voli - ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani, ripreso da Catania Today - producono finalmente risultati a vantaggio dei cittadini siciliani. La Regione ha fatto la sua parte, rispettando i tempi che aveva annunciato, adesso tocca alle compagnie che hanno aderito all'iniziativa adeguare i sistemi di prenotazione per consentire ai passeggeri di ottenere lo sconto già al momento dell'acquisto del biglietto. L'impennata delle tariffe, alla quale stiamo assistendo in occasione di queste feste natalizie, conferma la validità della nostra iniziativa perché alleggerisce, seppur parzialmente, il peso degli aumenti"».
L’intervento dell'assessorato Infrastrutture e trasporti prevede circa 33 milioni tra fondi regionali e statali destinato a rimborsare il 25% della spesa per i viaggi acquistati dal 10 novembre 2023 per voli effettuati dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2024. Le tratte previste sono quelle tra gli aeroporti siciliani e gli scali di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa, Linate e Milano Bergamo), sia in andata che in ritorno e con tutte le compagnie aeree che effettuano trasporto passeggeri. La Regione riconosce un ulteriore sconto del 25% ai residenti che abbiano uno dei seguenti requisiti: almeno il 67% di invalidità, studenti, basso reddito (Isee inferiore a 9.360 euro).
[post_title] => Caro voli: è attivo il portale "SiciliaPei" che prevede sconti per i residenti sull'Isola
[post_date] => 2023-12-05T10:32:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701772374000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "hainan airlines e operativa sulla milano malpensa shenzhen con tre voli settimanali"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2487,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair aggiungerà quattro nuovi collegamenti da e per la Puglia nell'estate 2024: da Brindisi la low cost irlandese volerà su Danzica - destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia - dal 1° maggio prossimo con due voli settimanali, il mercoledì e la domenica; dall'aprile 2024 decollerà anche alla volta di Trieste.\r\n\r\nDa Bari invece saranno raggiungibili Atene (dal 1° aprile con due frequenze alla settimana, il lunedì e il venerdì) e Rodi (dal 4 maggio, con voli il sabato e il martedì).\r\n\r\n«Il processo di espansione del network si arricchisce giorno per giorno di nuove straordinarie opportunità - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Per la prima volta la Puglia, in particolare Brindisi, sarà collegata con Danzica. Una scelta declinata nel nostro Piano strategico che individua nel Nord Europa una delle aree di riferimento per la crescita dell’industria del turismo pugliese. In questo ambito il mercato polacco è certamente tra quelli più dinamici e in forte espansione, come peraltro evidenziato dal grande successo riportato dal volo per Breslavia.\r\n\r\n«Il Salento, così, avrà modo di collegarsi con un’area non circoscritta alla sola Polonia, ma che si estende a quelle di altri Paesi del Baltico. Stesso discorso per il collegamento su Trieste, che permetterà di intercettare i flussi provenienti non solo dal nord est, ma anche dalla Slovenia. Favoriamo così, con grande attenzione, l’ulteriore crescita dell’offerta turistica del Salento che ha nell’aeroporto di Brindisi un fondamentale snodo di accesso. Ci auguriamo che con altrettanta attenzione cresca la rete dei collegamenti di superficie tra le località turistiche e la struttura aeroportuale».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair: poker di nuove destinazioni da Bari e Brindisi nell'estate 2024","post_date":"2023-12-07T09:15:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701940511000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457568","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair amplia nuovamente il network da Milano Malpensa per l'estate 2024, con l'introduzione di tre nuove rotte europee: si comincia con il volo per l'aeroporto 'Ferenc Liszt' di Budapest, che sarà servita con frequenze giornaliere.\r\n\r\nLe altre due rotte sono quella per Atene, che sarà operata con quattro voli settimanali, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, e quella per Parigi Beauvais, anch'essa proposta con quattro frequenze settimanali, lunedì, martedì, giovedì e sabato.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair: nuove rotte 2024 da Milano Malpensa per Budapest, Atene e Parigi","post_date":"2023-12-06T11:11:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701861071000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea aggiunge altre rotte al network italiano in vista dell'estate 2024. Si comincia da Bari dove, a pochi giorni dall’annuncio della sua nuova base operativa sull’aeroporto Karol Wojtyla, la compagnia amplierà il networ con tre novità: dal prossimo 3 luglio sarà disponibile il collegamento verso Preveza/Lefkada, in Grecia, con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, e un’offerta di più di 3.000 posti in vendita; dal 4 luglio si potrà volare alla volta di Rodi, con 3 frequenze settimanali – il martedì, giovedì e sabato – e più di 9.000 posti in vendita. Infine, dal 5 luglio sarà disponibile la rotta verso Spalato, con più di 6.000 posti in vendita e frequenza bisettimanale, il lunedì e il venerdì.\r\n\r\nL'aumento di capacità sull'aeroporto di Bari è dunque del +38% con 18 collegamenti disponibili di cui 9 in Grecia, 3 in Italia, 2 in Francia, 2 in Spagna e 2 in Croazia.\r\n\r\nAltra novità dallo scalo di Ancona alla volta di un nuovo Paese europeo: dal 2 giugno 2024 sarà disponibile il collegamento verso Atene, con frequenza bisettimanale, il mercoledì e la domenica, e un’offerta complessiva di 13.000 posti in vendita. Salgono così a 3 i Paesi serviti dalla compagnia: oltre alla new-entry Grecia, anche Italia e Francia.\r\n\r\nAttiva presso lo scalo marchigiano dal 2012, dove ha trasportato ad oggi più di 847.000 passeggeri, per l'anno prossimo il vettore ha previsto per il Raffaello Sanzio un incremento in termini di capacità del +23% rispetto al 2023 e un numero record di posti in vendita, oltre 176.000.","post_title":"Volotea: nuove destinazioni da Bari e da Ancona per l'estate 2024","post_date":"2023-12-06T09:15:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701854139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_453824\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nNel corso della sua prima riunione ufficiale, svoltasi il 4 adicembre, il Consiglio nazionale di Aiav ha nominato con voto unanime Fulvio Avataneo quale presidente pro-tempore dell’associazione. Fulvio Avataneo guiderà quindi l’Aiav per un nuovo quadriennio. Durante la prossima assemblea, che si terrà entro il 20 dicembre, il Consiglio nazionale nominerà i Delegati territoriali ed i responsabili delle diverse commissioni operative.\r\n\r\nIl nuovo Consiglio nazionale Aiav è composto al 60% da donne, imprenditrici e titolari di importanti realtà distributive su scala nazionale: Stefania De Stasio, Titolare “Nel Blu Viaggi” di Benevento, Roberta Sarasin, Titolare “PR Travels” di “Nathea Viaggi ed Eventi” di Mestrino (PD), Rita Martinelli, Titolare “Exagon Viaggi” di Modena e Orietta Ciarolu, Titolare “CT and More” di Porlezza (CO). Completano il Consiglio, Domenico Scidone, Titolare “Misha Travel” di Genova, Andrea Trincanato, Titolare “MyLoveItaly Travel & Experiences” di Roma e Fulvio Avataneo.\r\n\r\nL’Associazione, che conta oltre 2.000 agenti di viaggio iscritti, è parte integrante di Cna turismo e commercio ed è l’unica associazione italiana di categoria aderente alla Uftaa. ","post_title":"Aiav: Avataneo riconfermato presidente dell'associazione","post_date":"2023-12-05T12:08:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701778101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del Melià Milano, la prima struttura del gruppo spagnolo nata a Milano nel 2001 che, insieme a Palazzo Cordusio Gran Melià, al Me Milan il Duca e all’InnSide Milano Torre Galfa, rappresenta la vetrina della compagnia nel capoluogo lombardo. Milano è diventata una destinazione leisure oltreché business e legata ai grandi eventi e ai congressi. Per questo il Melià Milano si è trasformato per rispondere alle nuove esigenze del suo cliente e racconta una storia ricca di calore umano. Un’accoglienza che è uno dei plus fondamentali offerti da un hotel dove la banchettistica in primo luogo e poi la ristorazione, il bar e le colazioni garantiscono un terzo del fatturato. \r\nIl racconto ci riporta a un momento difficile, che è però servito a dare un’identità al ristorante Mamì, storie di cucina italiana. \"Durante i mesi del lockdown lo staff del Melià Milano è sempre rimasto in contatto - racconta il general manager Luca Barion -. Il nostro team di cucina è composto da uno chef, due sous-chef e una pasticciera provenienti da diverse regioni italiane. In una delle nostre call settimanali abbiamo deciso di fare un contest realizzando dei piatti della tradizione, rivisitati in una formula attuale. Tutti hanno partecipato con entusiasmo e diverse idee sono entrate nel menù del Mamì. Quando la compagnia ci ha informati che sarebbero partiti i lavori di ristrutturazione e la zona f&b sarebbe diventata strategica, spostando il bar e il ristorante verso la hall, abbiamo pensato di rinnovare la proposta del nostro ristorante interno. Memori del nostro contest, abbiamo studiato la ricca piazza gastronomica di Milano\". \r\n\"Ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva era quella di fare un ristorante di cucina italiana - prosegue quindi Barion -. Ed è stata la scelta giusta. Per gli ospiti interni ed esterni. È la cucina della mamma 2.0, perfetta anche per il concetto tanto in voga dello storytelling: in Italia ogni paese e città ha il suo storytelling gastronomico, che il personale di sala condivide volentieri con gli ospiti. Inoltre la cucina italiana, dove non si butta nulla, è un esempio di sostenibilità. Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni. Ora pensiamo a nuovi progetti per continuare ad arricchire la sua proposta e gli ottimi risultati dimostrano che anche nel ristorante dell’albergo si può mangiare bene. È nata una nuova cultura della ristorazione e la ricca concorrenza dell’area in cui si trova il Melià, fra San Siro e City Life, fa alzare l’asticella!».","post_title":"Melià Milano: quando l’evoluzione gastronomica diventa identità","post_date":"2023-12-05T11:46:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701776805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto la settimana scorsa presso lo stabilimento di Monfalcone il varo della Mein Schiff Relax, la prima di due navi da crociera classe inTuition di nuova concezione dual-fuel (liquid natural gas – lng e marine gas oil - mgo), che Fincantieri sta realizzando per Tui Cruises: joint venture tra i gruppi Tui e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata Elena Sperti, dipendente del cantiere.\r\n\r\nCon circa 160 mila tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di Tui Cruises. L’ordine si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri, che pone l’efficienza energetica al centro, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e di minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a lng, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala sul mercato. La nave è inoltre future-proof, grazie alla propria capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni.\r\n\r\nFincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti ancora più efficiente, in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico.","post_title":"Fincantieri: varata a Monfalcone la nuova Mein Schiff Relax di Tui Cruises","post_date":"2023-12-05T11:16:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701775018000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal di nuovo sul podio dei World Travel Awards con due prestigiosi riconoscimenti in qualità di Compagnia Aerea Leader per l’Africa e Compagnia Aerea Leader per il Sud America. \r\n\r\nI premi per la categoria ‘World Leader’ assegnati a Tap riconoscono il rinnovamento in atto nella compagnia aerea e l'impegno di team ed equipaggi al fine del continuo miglioramento dell'esperienza di viaggio dei passeggeri.\r\n \r\n\r\nI riconoscimenti assegnati quest'anno al vettore lusitano si aggiungono a quelli già conquistati nelle edizioni precedenti. La compagnia di bandiera portoghese è stata infatti riconosciuta dai World Travel Awards come compagnia aerea leader per Africa nel 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022, oltre a essere stata premiata come compagnia aerea leader per il Sud America nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022. Tap è stata inoltre riconosciuta compagnia aerea europea leader per l'Africa e compagnia aerea europea leader per il Sud America ininterrottamente dal 2014 al 2023. \r\n \r\nIl vettore portoghese, che vede l’Italia al centro della crescita europea per il 2024, offre voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli e comodi collegamenti da Lisbona per Nord America, America Latina e Africa. Inoltre, grazie al programma Portugal Stopover, i passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto possono beneficiare - all'andata e al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.\r\n\r\n","post_title":"Tap Air Portugal di nuovo sul podio: migliore vettore al mondo per Africa e Sud America","post_date":"2023-12-05T11:03:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701774236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457468","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alaska Airlines intende acquisire Hawaiian Airlines grazie ad un accordo che dovrebbe concludersi entro 18 mesi, valutato in 1,9 miliardi di dollari. Le rispettive società - Alaska Air Group e Hawaiian Holdings - hanno reso noto di aver siglato un \"accordo definitivo\" in base al quale Alaska pagherà 18 dollari in contanti per ogni azione di Hawaiian. Alaska assumerà anche 900 milioni di dollari di debito di Hawaiian.\r\n\r\nI consigli di amministrazione di entrambe le compagnie hanno approvato l'accordo e, secondo le compagnie aeree, gli azionisti di Hawaiian dovrebbero votare se approvare l'accordo nel primo trimestre del 2024.\r\n\r\nLe due parti stimano che il merger si chiuderà in 12-18 mesi, anche se è necessaria l'approvazione delle autorità di regolamentazione - che al momento non è certa, considerando le resistenze del governo statunitense nei confronti di altri accordi tra compagnie aeree. Alaska gestisce un network di rotte molto esteso sulla costa occidentale degli Stati Uniti, mentre quello di Hawaiian comprende voli interni all'arcipelago delle Hawaii e collegamenti di lungo raggio verso gli Stati Uniti continentali, il Pacifico meridionale, l'Australia e l'Asia.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dal ceo di Alaska Airlines, Ben Minicucci - che diverrà amministratore delegato della nuova compagnia - la nuova realtà sarà basata a Seattle e manterrà brand indipendenti, con \"un'unica piattaforma operativa\". Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 i due vettori hanno trasportato più di 54 milioni di passeggeri. \r\n\r\nL'accordo consentirà inoltre alla Hawaiian di entrare a far parte dell'alleanza oneworld, di cui fa parte anche Alaska. Insieme, i vettori offriranno un servizio per 138 destinazioni, compreso il servizio nonstop per 29 destinazioni internazionali nelle Americhe, in Asia, in Australia e nel Sud Pacifico, e l'accesso combinato a oltre 1.200 destinazioni attraverso l'alleanza.\r\n\r\n ","post_title":"Hawaiian Airlines nell'orbita di Alaska Airlines: accordo da 1,9 mld di dollari","post_date":"2023-12-05T10:47:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701773240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' attiva la piattaforma \"SiciliaPei\" della Regione Siciliana che permette ai passeggeri residenti sull'Isola di richiedere la riduzione del costo del biglietto aereo per tutti gli spostamenti dalla Sicilia per Roma e Milano. \r\n\r\nPrima, concreta iniziativa volta a contrastare il caro voli, la piattaforma, accessibile tramite Spid, prevede l'inserimento dei dati anagrafici, quelli del volo (costo, tratta e numero), codice Iban dove accreditare il rimborso. Inoltre, vanno allegati biglietto e carta di imbarco. \r\n\r\n«Gli sforzi per attuare politiche concrete contro il caro voli - ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani, ripreso da Catania Today - producono finalmente risultati a vantaggio dei cittadini siciliani. La Regione ha fatto la sua parte, rispettando i tempi che aveva annunciato, adesso tocca alle compagnie che hanno aderito all'iniziativa adeguare i sistemi di prenotazione per consentire ai passeggeri di ottenere lo sconto già al momento dell'acquisto del biglietto. L'impennata delle tariffe, alla quale stiamo assistendo in occasione di queste feste natalizie, conferma la validità della nostra iniziativa perché alleggerisce, seppur parzialmente, il peso degli aumenti\"».\r\n\r\nL’intervento dell'assessorato Infrastrutture e trasporti prevede circa 33 milioni tra fondi regionali e statali destinato a rimborsare il 25% della spesa per i viaggi acquistati dal 10 novembre 2023 per voli effettuati dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2024. Le tratte previste sono quelle tra gli aeroporti siciliani e gli scali di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa, Linate e Milano Bergamo), sia in andata che in ritorno e con tutte le compagnie aeree che effettuano trasporto passeggeri. La Regione riconosce un ulteriore sconto del 25% ai residenti che abbiano uno dei seguenti requisiti: almeno il 67% di invalidità, studenti, basso reddito (Isee inferiore a 9.360 euro).","post_title":"Caro voli: è attivo il portale \"SiciliaPei\" che prevede sconti per i residenti sull'Isola","post_date":"2023-12-05T10:32:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701772374000]}]}}