21 September 2023

Milano Malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio. Cina inclusa

[ 0 ]

SeaE’ nettamente positivo il bilancio estivo per gli aeroporti di Milano, che sembrano uscire indenni da eventuali ricadute del caro voli sulle decisioni dei viaggiatori. 

Il mese di luglio aveva già raggiunto numeri superiori a quelli dello stesso mese 2019, e anche agosto ha registrato una crescita del +3%: a svelare il trend di Malpensa e Linate è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti in un’intervista al Corriere della Sera. 

Il manager sottolinea come dopo un primo recupero nella summer 2022 del traffico di corto e medio raggio, soprattutto grazie alle low cost, quest’anno “registriamo il rimbalzo del lungo raggio passato dal -30% di gennaio al -8% di agosto”. In crescita anche il laod factor, “passato dal 78% del 2019 all’81%”.

Boom di riempimento per le rotte di lungo raggio verso le Americhe, da Chicago a San Paolo, rispettivamente con un 90% e un 95%, ma il recupero è tangibile anche sui collegamenti dall’Asia e da quelli quanto  mai attesi provenienti dalla Cina: “Il traffico di agosto tra Malpensa e la Cina ha chiuso con un +8% sul 2019. A ottobre passeremo da tre rotte e due compagnie a sei rotte dirette e quattro aviolinee. E non è finita”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia. I dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà. Nel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore. Proprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi. «Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore». Sulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo. Tra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori. [post_title] => Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa [post_date] => 2023-09-21T12:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695298765000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea rilancia l'investimento sulla Sardegna anche per la stagione invernale alle porte: sono infatti in vendita i voli da Olbia per Torino, Verona, Venezia e Bologna oltre che, novità assoluta, Barcellona, che verrà operata due volte a settimana, fino a gennaio 2024 compreso. Voli bisettimanali (il giovedì e la domenica) anche per Torino, Venezia e Verona (il lunedì e il venerdì), mentre chi vola da e per Bologna potrà scegliere tra il lunedì, il giovedì, il venerdì o la domenica. La compagnia aerea continua poi ad operare, in regime di continuità territoriale, la tratta che collega Olbia e Roma Fiumicino. «Intendiamo continuare a supportare la connettività sarda e questa attività ne è la conferma - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. Siamo felici che, grazie al nostro impegno, i passeggeri sardi potranno continuare a viaggiare anche d’inverno e a raggiungere da Olbia alcuni più importanti aeroporti italiani e, novità assoluta, anche Barcellona. Inoltre, Olbia è una meta incantevole che può regalare grandi emozioni non solo d’estate». [post_title] => Volotea rilancia sulla Sardegna: voli da Olbia anche d'inverno, Barcellona inclusa [post_date] => 2023-09-21T11:19:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695295173000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452472 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi. Le 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero. Il parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp.  «Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno». Si tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci. «Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani». Il primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.     [post_title] => Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo [post_date] => 2023-09-21T10:35:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695292517000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quella tra Lufthansa e Ita Airways è una partita che i tedeschi non vorrebbero si allungasse ai tempi supplementari. Perché ciò si verifichi dovrebbero però essere molto aperti alle richieste della Commissione europea, dalla quale si attende il parere definitivo all'operazione. Obiettivo del gruppo Lh sarebbe quello di ottenere un semaforo verde entro la fine dell’anno, in quella che è ancora la fase 1, anche se dall'Antitrust europeo si preparano ad andare anche nella fase 2, arrivando così all'inizio 2024. Sotto la lente di ingrandimento c'è la potenziale sovrapposizione dei network: secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, sarebbe limitata tra il 4 e il 6%, a seconda di cosa si considera come 'mercato' di riferimento. Ma su Milano e Roma si dovrà intervenire per far entrare altri vettori e ridurre il tasso di concentrazione dei due vettori. In generale, i mercati tra Italia e Germania, Svizzera e Belgio potrebbero vedere sei nuovi monopoli con l’integrazione di Ita. I collegamenti interessati sarebbero infatti quelli tra Milano e Francoforte, Düsseldorf, Stoccarda, e tra Roma e Francoforte, Monaco e Zurigo. A questi si sommerebbero anche rotte in posizione dominante, come Milano-Bruxelles (95% sotto l'egida Ita-Lufthansa nell’intero 2023, l’altro 5% a Ryanair), Roma-Bruxelles (74% offerto dai due vettori), Milano-Amburgo (65% di Ita-Lufthansa). La Ue potrebbe investire più Lufthansa di Ita, visto che quest'ultima due anni fa aveva già ceduto il 15% a Linate e il 57% a Roma.  Altri due temi scottanti nel mirino di Bruxelles sarebbero poi quelli relativi ai competitor (l'Ue non considera Ryanair tale poiché quest'ultima detiene quasi il 45% del market share in Italia - domestico e internazionale, ma non ha voli lungo raggio e non opera in mercati premium) e il futuro posizionamento sulle rotte transatlantiche (L’Antitrust Ue vorrebbe poi includere nella valutazione sul tasso di competizione delle rotte anche il ruolo di United Airlines, partner commerciale di Lufthansa nell’alleanza transatlantica «A++» assieme ad Air Canada). [post_title] => Lufthansa-Ita: l'Antitrust Ue punta il dito sui potenziali nuovi monopoli [post_date] => 2023-09-21T09:44:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695289495000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452477" align="alignright" width="300"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption] Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato. Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.  La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia. Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen. [post_title] => Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali [post_date] => 2023-09-21T09:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695287272000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452371 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Tinley e sarà un 4 tridenti la cui apertura è prevista per il 2026 il primo resort sudafricano griffato Club Med. Lo ha rivelato, in occasione della conferenza di presentazione dei dati sulla prima parte dell'anno, la managing director Southern Europe & emerging markets, Rabeea Ansari: "Sorgerà su un'area dotata di ben 32 ettari di spiaggia situata nella provincia dello KwaZulu-Natal, rinomata per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e baciata da 300 giorni di sole all'anno". La struttura offrirà 342 camere e 64 suite (queste ultime parte della sezione Exclusive Collection). Ancora in fase di costruzione, si prevede inoltre la realizzazione di almeno due ristoranti e di una spa. Nei progetti c'è anche una scuola di surf e un'offerta di esperienza safari per ammirare i Big 5 della savana con il supporto di un game lodge situato a circa tre ore di distanza. La novità si inserisce nel solco degli ambiziosi piani di sviluppo della compagnia, già annunciati lo scorso maggio quando si era parlato di 17 aperture in pipeline entro il 2025, nonché di dieci ristrutturazioni. E tra le new entry in fase di definizione c'era anche il Sud Africa, oltre a Benin, Borneo e Malesia, aree in cui l'interesse Club Med permane. Alle nostre latitudini l'attenzione resta alta per l'intera area del Mediterraneo, compresa l'Italia, anche se nel nostro Paese è difficile pensare a nuove costruzioni e si guarda maggiormente al rebranding e alla conversione di quale resort già attivo.   [post_title] => Club Med sbarca in Sud Africa lungo la Dolphin Coast del Kwazulu-Natal [post_date] => 2023-09-19T12:53:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695127997000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452369 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con una capacità che sfiora i 3.500 posti alla settimana fra Italia ed Egitto, Egyptair traguarda un inverno decisamente positivo per i flussi dal nostro Paese. Lo spiega Hatem Mahmoud, general manager Italy & Malta del vettore (nella foto): «Dal prossimo 29 ottobre opereremo 10 voli alla settimana da Roma Fiumicino (giornaliero alle 12.25 cui si somma il volo delle 17.30 operato il venerdì, sabato e domenica); e 14 da Milano Malpensa (due voli al giorno, alle 13.35 e alle 16.50). La capacità offerta dall’Italia sarà di 3.456 posti alla settimana». E l'andamento delle prenotazioni in vista dell'autunno-inverno si mostra «molto buono, soprattutto verso le destinazioni dell’Alto Egitto e dunque tutto ciò che è legato alle crociere sul Nilo, Luxor e Aswan. Dall’Italia la domanda gruppi è di conseguenza molto consistente e siamo fiduciosi che questo trend si manterrà costante per il futuro, anche a dispetto di una situazione economica non semplice». [post_title] => Egyptair, Mahmoud: «Quasi 3.500 posti a settimana tra Italia ed Egitto per l'inverno» [post_date] => 2023-09-19T12:39:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695127141000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee. "Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi). A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione". Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud". [post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68% [post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126461000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452366 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' una Thailandia da record quella che ha accolto tra gennaio e settembre 2023 ben un totale di 19 milioni di turisti stranieri, che hanno generato entrate per 22,26 miliardi di dollari.  "La situazione del turismo in Thailandia sta mostrando segni di miglioramento" sottolinea una nota del ministero del turismo, aggiungendo che l'esenzione dal visto per gli arrivi cinesi darà una spinta al settore. Le previsioni per nel breve termine sono ancora al rialzo visto che la stagione di punta per la destinazione inizia proprio ora, con i lunghi fine settimana per paesi di provenienza come la Malesia e il Giappone. I nuovi piani del governo thailandese per incrementare gli arrivi turistici prevedono l'esenzione dal visto per gli arrivi dalla Cina e dal Kazakistan, dal 25 settembre alla fine di febbraio. Complessivamente per il 2023 il governo prevede 28 milioni di arrivi; nel 2019 si è registrato un record di 39,9 milioni di turisti stranieri, di cui 11 milioni provenienti dalla Cina. In precedenza il governo aveva dichiarato di puntare a cinque milioni di turisti cinesi quest'anno. [post_title] => Thailandia: 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi. Ora si attende il ritorno dei cinesi [post_date] => 2023-09-19T12:24:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126268000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "milano malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio cina inclusa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2538,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia.\r\n\r\nI dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà.\r\n\r\nNel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore.\r\n\r\nProprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi.\r\n\r\n«Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore».\r\n\r\nSulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo.\r\n\r\nTra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori.","post_title":"Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa","post_date":"2023-09-21T12:19:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695298765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Volotea rilancia l'investimento sulla Sardegna anche per la stagione invernale alle porte: sono infatti in vendita i voli da Olbia per Torino, Verona, Venezia e Bologna oltre che, novità assoluta, Barcellona, che verrà operata due volte a settimana, fino a gennaio 2024 compreso.\r\n\r\nVoli bisettimanali (il giovedì e la domenica) anche per Torino, Venezia e Verona (il lunedì e il venerdì), mentre chi vola da e per Bologna potrà scegliere tra il lunedì, il giovedì, il venerdì o la domenica. La compagnia aerea continua poi ad operare, in regime di continuità territoriale, la tratta che collega Olbia e Roma Fiumicino.\r\n\r\n«Intendiamo continuare a supportare la connettività sarda e questa attività ne è la conferma - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director del vettore -. Siamo felici che, grazie al nostro impegno, i passeggeri sardi potranno continuare a viaggiare anche d’inverno e a raggiungere da Olbia alcuni più importanti aeroporti italiani e, novità assoluta, anche Barcellona. Inoltre, Olbia è una meta incantevole che può regalare grandi emozioni non solo d’estate».","post_title":"Volotea rilancia sulla Sardegna: voli da Olbia anche d'inverno, Barcellona inclusa","post_date":"2023-09-21T11:19:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695295173000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono arrivate a Bergamo le 3 nuovissime cargo e-bike messe a disposizione dalle aziende di ANCMA Confindustria, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. La piccola flotta di bici elettriche si aggiunge alle iniziative e infrastrutture che la città di Bergamo ha messo in campo ormai da anni, guadagnandosi il primo posto dell’Urban Award grazie a progetti e investimenti innovativi.\r\n\r\nLe 3 bici sono state consegnate al Comune di Bergamo, vincitore del premio Urban Award - edizione 2022 durante la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il premio, ideato da Ludovica Casellati (Luxurybikehotels.com e viagginbici.com) e assegnato all’Assemblea Generale di Anci lo scorso anno, riconosce grande valore al progetto di Bergamoinbicicletta fiore all’occhiello di una città che da anni investe in ambiente e mobilità a impatto zero.\r\n\r\nIl parco di e-bike è stato fornito dalle aziende associate ad Ancma Confindustria, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori grazie anche ai partner Intesa Sanpaolo, Bosch eBike Systems, Bergamont Scott-Sports e Selle Smp. \r\n\r\n«Un primo premio figlio delle molte iniziative che la città ha messo in campo nei mesi scorsi per favorire l’utilizzo della bicicletta, con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, nuove infrastrutture e una sostanziale attenzione ai temi legati alla mobilità sostenibile - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - Molto successo ha ottenuto pin bike, l’iniziativa che premia coloro che vanno in bicicletta per spostarsi in città con rimborsi chilometrici fino a massimo 2 euro al giorno e 30 euro al mese, ma non solo: basti pensare al nuovo servizio di bike sharing BiGi – sviluppato con NextBike -, il portale bergamoinbicicletta.it, alla campagna di affissioni dedicata all’uso delle due ruote, ma anche all’iniziativa BiCity, all’interno della quale si è sviluppato il modello di gestione della nuova velo-stazione, l’arrivo di BikeBox in città, una soluzione che ha seguito la posa di nuove 80 rastrelliere in città. Anche per quel che riguarda le piste ciclabili, Bergamo sta lavorando con impegno».\r\n\r\nSi tratta di tre modelli innovativi e utili al trasporto di bambini, della spesa, ma anche di pacchi, bagagli o persino merci.\r\n\r\n«Anche questa volta le aziende associate ad Ancma fanno davvero la differenza e vanno ringraziate per il loro impegno e la loro presenza – aggiunge Piero Nigrelli, direttore settore Ciclo di Ancma – il premio porta lustro alle tante innovazioni e agli investimenti dell’industria della bicicletta italiana che molti Comuni e cittadini stanno toccando con mano. La mobilità dolce è uno stile di vita che ci consentirà di cambiare radicalmente e in modo molto positivo la vita dei centri urbani».\r\n\r\nIl primo premio assegnato a Bergamo è il risultato delle molte iniziative che la città ha realizzato e inserito nella piattaforma Bergamoinbicicletta.it per favorire l’utilizzo della bicicletta con campagne di comunicazione ad hoc, agevolazioni, una forte attenzione ai temi della mobilità sostenibile e tante nuove infrastrutture. Tra queste, l’innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina con incluso infopoint, quasi 3.000 posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 mezzi a trazione muscolare e pedalata assistita, varie Bike box dislocate in diversi punti della città che consentono il ricovero in spazi sicuri per le biciclette private.    ","post_title":"Urban Award, arrivano a Bergamo le nuove bici elettriche versione cargo","post_date":"2023-09-21T10:35:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695292517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quella tra Lufthansa e Ita Airways è una partita che i tedeschi non vorrebbero si allungasse ai tempi supplementari. Perché ciò si verifichi dovrebbero però essere molto aperti alle richieste della Commissione europea, dalla quale si attende il parere definitivo all'operazione.\r\n\r\nObiettivo del gruppo Lh sarebbe quello di ottenere un semaforo verde entro la fine dell’anno, in quella che è ancora la fase 1, anche se dall'Antitrust europeo si preparano ad andare anche nella fase 2, arrivando così all'inizio 2024.\r\n\r\nSotto la lente di ingrandimento c'è la potenziale sovrapposizione dei network: secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, sarebbe limitata tra il 4 e il 6%, a seconda di cosa si considera come 'mercato' di riferimento. Ma su Milano e Roma si dovrà intervenire per far entrare altri vettori e ridurre il tasso di concentrazione dei due vettori.\r\n\r\nIn generale, i mercati tra Italia e Germania, Svizzera e Belgio potrebbero vedere sei nuovi monopoli con l’integrazione di Ita. I collegamenti interessati sarebbero infatti quelli tra Milano e Francoforte, Düsseldorf, Stoccarda, e tra Roma e Francoforte, Monaco e Zurigo. A questi si sommerebbero anche rotte in posizione dominante, come Milano-Bruxelles (95% sotto l'egida Ita-Lufthansa nell’intero 2023, l’altro 5% a Ryanair), Roma-Bruxelles (74% offerto dai due vettori), Milano-Amburgo (65% di Ita-Lufthansa). La Ue potrebbe investire più Lufthansa di Ita, visto che quest'ultima due anni fa aveva già ceduto il 15% a Linate e il 57% a Roma. \r\n\r\nAltri due temi scottanti nel mirino di Bruxelles sarebbero poi quelli relativi ai competitor (l'Ue non considera Ryanair tale poiché quest'ultima detiene quasi il 45% del market share in Italia - domestico e internazionale, ma non ha voli lungo raggio e non opera in mercati premium) e il futuro posizionamento sulle rotte transatlantiche (L’Antitrust Ue vorrebbe poi includere nella valutazione sul tasso di competizione delle rotte anche il ruolo di United Airlines, partner commerciale di Lufthansa nell’alleanza transatlantica «A++» assieme ad Air Canada).","post_title":"Lufthansa-Ita: l'Antitrust Ue punta il dito sui potenziali nuovi monopoli","post_date":"2023-09-21T09:44:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1695289495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452477\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]\r\n\r\nHainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti. \r\n\r\nLa Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.\r\n\r\nHainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.","post_title":"Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-21T09:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695287272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Tinley e sarà un 4 tridenti la cui apertura è prevista per il 2026 il primo resort sudafricano griffato Club Med. Lo ha rivelato, in occasione della conferenza di presentazione dei dati sulla prima parte dell'anno, la managing director Southern Europe & emerging markets, Rabeea Ansari: \"Sorgerà su un'area dotata di ben 32 ettari di spiaggia situata nella provincia dello KwaZulu-Natal, rinomata per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e baciata da 300 giorni di sole all'anno\". La struttura offrirà 342 camere e 64 suite (queste ultime parte della sezione Exclusive Collection). Ancora in fase di costruzione, si prevede inoltre la realizzazione di almeno due ristoranti e di una spa. Nei progetti c'è anche una scuola di surf e un'offerta di esperienza safari per ammirare i Big 5 della savana con il supporto di un game lodge situato a circa tre ore di distanza.\r\n\r\nLa novità si inserisce nel solco degli ambiziosi piani di sviluppo della compagnia, già annunciati lo scorso maggio quando si era parlato di 17 aperture in pipeline entro il 2025, nonché di dieci ristrutturazioni. E tra le new entry in fase di definizione c'era anche il Sud Africa, oltre a Benin, Borneo e Malesia, aree in cui l'interesse Club Med permane. Alle nostre latitudini l'attenzione resta alta per l'intera area del Mediterraneo, compresa l'Italia, anche se nel nostro Paese è difficile pensare a nuove costruzioni e si guarda maggiormente al rebranding e alla conversione di quale resort già attivo.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med sbarca in Sud Africa lungo la Dolphin Coast del Kwazulu-Natal","post_date":"2023-09-19T12:53:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695127997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452369","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con una capacità che sfiora i 3.500 posti alla settimana fra Italia ed Egitto, Egyptair traguarda un inverno decisamente positivo per i flussi dal nostro Paese. Lo spiega Hatem Mahmoud, general manager Italy & Malta del vettore (nella foto): «Dal prossimo 29 ottobre opereremo 10 voli alla settimana da Roma Fiumicino (giornaliero alle 12.25 cui si somma il volo delle 17.30 operato il venerdì, sabato e domenica); e 14 da Milano Malpensa (due voli al giorno, alle 13.35 e alle 16.50). La capacità offerta dall’Italia sarà di 3.456 posti alla settimana».\r\n\r\nE l'andamento delle prenotazioni in vista dell'autunno-inverno si mostra «molto buono, soprattutto verso le destinazioni dell’Alto Egitto e dunque tutto ciò che è legato alle crociere sul Nilo, Luxor e Aswan. Dall’Italia la domanda gruppi è di conseguenza molto consistente e siamo fiduciosi che questo trend si manterrà costante per il futuro, anche a dispetto di una situazione economica non semplice».","post_title":"Egyptair, Mahmoud: «Quasi 3.500 posti a settimana tra Italia ed Egitto per l'inverno»","post_date":"2023-09-19T12:39:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695127141000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' una Thailandia da record quella che ha accolto tra gennaio e settembre 2023 ben un totale di 19 milioni di turisti stranieri, che hanno generato entrate per 22,26 miliardi di dollari. \r\n\r\n\"La situazione del turismo in Thailandia sta mostrando segni di miglioramento\" sottolinea una nota del ministero del turismo, aggiungendo che l'esenzione dal visto per gli arrivi cinesi darà una spinta al settore.\r\n\r\nLe previsioni per nel breve termine sono ancora al rialzo visto che la stagione di punta per la destinazione inizia proprio ora, con i lunghi fine settimana per paesi di provenienza come la Malesia e il Giappone.\r\n\r\nI nuovi piani del governo thailandese per incrementare gli arrivi turistici prevedono l'esenzione dal visto per gli arrivi dalla Cina e dal Kazakistan, dal 25 settembre alla fine di febbraio.\r\n\r\nComplessivamente per il 2023 il governo prevede 28 milioni di arrivi; nel 2019 si è registrato un record di 39,9 milioni di turisti stranieri, di cui 11 milioni provenienti dalla Cina. In precedenza il governo aveva dichiarato di puntare a cinque milioni di turisti cinesi quest'anno.","post_title":"Thailandia: 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi. Ora si attende il ritorno dei cinesi","post_date":"2023-09-19T12:24:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695126268000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti