5 December 2023

Gianfranco Bianchi nuovo accountable manager di Forlì Airport

[ 0 ]

Giuseppe Silvestrini e Gianfranco Bianchi

Forlì Airport comunica la nomina di Gianfranco Bianchi a nuovo accountable manager della società 

La figura dell’“accountable manager” è prevista dal legislatore europeo per descrivere quel soggetto che è designato, all’interno di un’organizzazione, a rivestire il ruolo di responsabile per le funzioni che sono soggette a regolamentazione aeronautica.

Per Bianchi si tratta di un ritorno al Luigi Ridolfi di Forlì dove ha già lavorato dal 2006 al 2012 ricoprendo vari incarichi di crescente responsabilità sino al suo passaggio all’aeroporto emiliano dove ha prestato servizio sino ad oggi.

«L’ingresso di Gianfranco Bianchi – dichiara il presidente di F.A. Giuseppe Silvestrini – si inserisce nella più ampia strategia di F.A. che punta a semplificare l’esperienza di volo per i passeggeri in partenza dal Luigi Ridolfi. Poter volare e spostarsi in un modo globalizzato, secondo la nostra mission, deve essere il nostro obiettivo. Poter contare sulle capacità e sull’esperienza di Bianchi è per noi motivo di orgoglio, poiché parliamo di un manager che ha già servito nei principali scali della Regione. La pregressa esperienza di Bianchi presso il Luigi Ridolfi inoltre consentirà un’immediata capacità operativa garantendo in questo modo gli elevanti standard di servizio già raggiunti sinora”.

“La crescita del traffico passeggeri registrata nel 2022 presso lo scalo forlivese rappresenta un’importante base di partenza – sottolinea il nuovo accountable manager di Forlì Airport, Gianfranco Bianchi -. I macro-obiettivi che ci poniamo di raggiungere nel medio termine sono relativi al continuo miglioramento della qualità dei servizi offerti ed al potenziamento del network di collegamenti. Per raggiungerli sarà determinante avere l’appoggio e la fiducia di tutti e fare sinergia con le istituzioni, gli enti e i governi del territorio. Insieme agli altri colleghi lavoreremo inoltre per migliorare l’accessibilità da e verso lo scalo, cercando di creare le condizioni per una maggiore intermodalità, in linea con gli standard europei. Questo ci consentirebbe di crescere ulteriormente valorizzando e sfruttando a pieno la posizione geografica che lo scalo occupa».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti. Come la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali. Per gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività. Fra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico. Per la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata. Altre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.   Infine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada. [post_title] => La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale [post_date] => 2023-12-04T15:18:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701703138000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare. “Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan. [post_title] => Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo [post_date] => 2023-11-29T11:13:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701256399000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno. La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. [post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby [post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089555000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.   Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.   «Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.  Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.  «Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta». Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.  [post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici [post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089225000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Apriranno il prossimo 1° di dicembre i 5 stelle Montana Lodge & Spa a La Thuile e il 5 stelle Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc. Si allarga in questo modo la presenza del gruppo R Collection Hotels nelle destinazioni montagna. Acquisito in gestione, il Montana è in particolare dotato di 55 camere e si caratterizza per un design contemporaneo con materiali innovativi all’interno di un involucro tradizionale valdostano. Presenti anche due ristoranti con cucina italiana caratterizzata da ingredienti locali: il Bistrot alpino e l’Ottavio Lounge. A loro si aggiunge una cantina con 300 etichette per degustazioni, nonché la Erre Spa, con piscina interna riscaldata, vasca idromassaggio esterna, sauna, bagno turno, vitarium, area private spa e palestra con attrezzatura Technogym. Il Grand Hotel Courmayeur è invece una struttura di proprietà provvista di 72 camere. Due anche qui le proposte gastronomiche: il ristorante La Fourchette e l’Equinox lounge bar, la terrazza sul monte Bianco. Non può inoltre mancare la Erre Spa, spazio benessere da 500 metri quadrati con piscina interna riscaldata, sauna, bagno turno, docce cromatiche e sensoriali, private spa e palestra Technogym. Con le due new entry, il brand R Collection conta oggi all’attivo dieci strutture, di cui quattro sul lago di Como  (tre già operative e una in pipeline con apertura prevista nel 2025), una in riviera ligure nella Portofino Coast e tre nella città di Milano.   [post_title] => Doppia new entry per il gruppo R Collection a La Thuile e a Courmayeur [post_date] => 2023-11-27T09:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701079000000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456781 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. "Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia. Reinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio. L'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il "rowing" di Technogym all'avanguardia [post_title] => Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino [post_date] => 2023-11-24T11:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700826578000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456644 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456645" align="alignleft" width="300"] Roberto Franchi[/caption] Roberto Franchi è il nuovo business development advisor di Idee per Viaggiare, con l'obiettivo primario di supportare le attività del to nel Nord Italia. Franchi proviene da un lungo percorso, principalmente in seno a Hotelplan. Figura ampiamente conosciuta per la sua professionalità, esperienza e conoscenza: peculiarità che contribuiranno ad aumentare la presenza dell’operatore nell’area del Settentrione. “Il Nord Italia rappresenta un polmone importante per la distribuzione del nostro prodotto - commenta il general manager Fabio Savelloni -. Roberto Franchi con il suo know-how può supportare l’attività commerciale su questo territorio e allo stesso tempo, i nostri key account manager possono attingere dalla sua grande esperienza. Franchi rappresenta un valore aggiunto, come ambasciatore della nostra filosofia aziendale in quelle realtà che magari non ci conoscono in modo approfondito. Contiamo sulla sua energia per accompagnare il percorso di crescita intrapreso in questi ultimi anni”. “Non ho resistito alla chiamata di Idee per Viaggiare, tour operator che durante la mia carriera lavorativa ho sempre stimato per professionalità e capacità di relazione con le agenzie e con tutto lo staff - aggiunge lo stesso Franchi -. Sono carico per questa nuova avventura, penso che potremo realizzare ottimi risultati insieme”. [post_title] => Roberto Franchi nuovo business development advisor di Idee per Viaggiare [post_date] => 2023-11-23T09:53:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700733215000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A ciascuno il suo Natale: così Zurigo accoglie i visitatori nel segno delle feste, già dal penultimo giovedì di novembre, con proposte in grado di soddisfare i gusti di tutti i viaggiatori, che vogliono godersi un Natale “su misura”.  In una città illuminata da 12.000 cristalli led bianchi, blu e rossi - le luminarie “Lucy” - gli amanti dei mercatini di Natale possono scegliere tra sei alternative, compreso il più recente nel nuovo quartiere di Europaalle.  Per i romantici e le famiglie si comincia da Babbo Natale in persona che trasporta per le strade di Zurigo i bambini a bordo del “Märlitram” rosso mentre giovanissimi cantanti riempiono di note armoniche le vie del centro con i canti natalizi dell’originale e suggestivo Singing Christmas Tree. Piste da pattinaggio su ghiaccio, corse in slittino, cioccolata calda, biscotti artigianali e molto altro ancora addolciscono ancor di più la stagione preferita dai più piccoli. Per i modaioli e gli amanti dello shopping, siamo nella metropoli delle boutique, dove appassionati di moda e fashionistas trovano un concentrato di tutto ciò che si possa desiderare. Nella lussuosa Bahnhofstrasse, si susseguono sia i negozi con i brand più famosi del mondo sia i grandi magazzini Jelmoli e Globus. Nel centro storico graziose boutique propongono pezzi unici, mentre il quartiere di Zürich-West, il triangolo nei pressi del Kanzleiareal (Tribeka) e il quartiere di Europaalle ospitano soprattutto prodotti di design zurighese e artigianato locale.  I più golosi troveranno soddisfazione nella metropoli gastronomica più ricca della Svizzera e tra le più rinomate del centro Europa. Buongustai e foodies possono mixare un giro in città durante l’Avvento ad un tour gastronomico di Zurigo. Che si tratti di un ristorante blasonato, di un food truck internazionale o di uno spontaneo punto di ristoro pop-up, a Zurigo c’è sempre tempo per una buona pausa ristoratrice potendo variare tra l’assaggio di prodotti tipici locali e svizzeri alle proposte internazionali più ricercate. Nel periodo dell’Avvento l’offerta turistica di Zurigo e molto traversale e può soddisfare i gusti di tanti, il tutto in attesa dei momenti clou di Natale e Capodanno, con il più grande spettacolo di fuochi d’artificio della Svizzera organizzato direttamente sul lago dagli albergatori zurighesi. I visitatori possono approfittare anche di pacchetti speciali per raggiungere la città in treno: acquistando la Promo 2x1 Mercatini si viaggia in due, pagando un solo biglietto di 1° o 2° classe, dal 20 novembre al 20 dicembre da Milano a Zurigo e tante altre località. [post_title] => Zurigo si veste a festa e propone un Natale su misura per ogni tipologia di turista [post_date] => 2023-11-21T11:25:26+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700565926000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456446 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456447" align="alignleft" width="300"] Il Club Med Seychelles[/caption] Parte domani la settimana del Black Friday griffato Club Med: dal 21 al 28 novembre infatti i clienti avranno la possibilità di accedere a riduzioni fino a 900 euro a persona, per una vacanza premium all inclusive in alcune delle più belle destinazioni al mondo, e trascorrere l'inverno al mare o in montagna. Tra le strutture incluse nella promozione, ecco dunque il Club Med Punta Cana, in Repubblica Dominicana, molto apprezzato da famiglie e coppie per la sua versatilità e i suoi servizi, tra cui una Circus School, un parco giochi dove sperimentare sport acrobatici, un’area zen e un campo pratica golf. Il Club Med Michès Playa Esmeralda è invece la nuova gemma nascosta della stessa Repubblica Dominicana, che sorge su una lunga spiaggia bianca e fa parte della gamma Exclusive Collection. Il resort è composto da quattro aree distinte che offrono una vacanza adatta a ogni esigenza. Sull'isola privata di Sainte Anne, nel cuore dell’arcipelago delle Seychelles, sorge poi il Club Med Seychelles, sempre della gamma Exclusive Collection, che vanta innumerevoli proposte, quali trekking, immersioni alla scoperta di popolatissimi fondali marini, yoga, kayak, vela, stand up paddle, padel, tennis e tanto altro. Oltre il mare c'è naturalmente la montagna d’inverno, che sta diventando per Club Med uno dei suoi nuovi punti di forza. L’offerta neve comprende un’esperienza culinaria top con l’80% dei cibi locali, ma soprattutto skipass, 25 ore di lezione di sci e snowboard alla settimana per tutti i livelli e altri sport sulla neve, oltre a sport indoor, piscina e sauna o hammam, e infine l’assistenza nei Kids Club ai bambini e ai ragazzi dai quattro ai 17 anni, nonché la scelta di far soggiornare gratuitamente i bambini fino ai quattro anni non compiuti. Tra i resort inclusi nel Black Friday, si segnala il Club Med Saint-Moritz Roi Soleil sulle Alpi Francesi e il Club Med Pragelato Sestriere sulla sponda italiana della catena montuosa. [post_title] => Club Med: domani scatta la settimana Black Friday [post_date] => 2023-11-20T13:04:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700485480000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gianfranco bianchi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":339,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti.\r\n\r\nCome la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali.\r\n\r\nPer gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività.\r\n\r\nFra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico.\r\n\r\nPer la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata.\r\n\r\nAltre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada.","post_title":"La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale","post_date":"2023-12-04T15:18:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701703138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.\r\n\r\n“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.","post_title":"Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo","post_date":"2023-11-29T11:13:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701256399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.  \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.  \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Apriranno il prossimo 1° di dicembre i 5 stelle Montana Lodge & Spa a La Thuile e il 5 stelle Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc. Si allarga in questo modo la presenza del gruppo R Collection Hotels nelle destinazioni montagna.\r\n\r\nAcquisito in gestione, il Montana è in particolare dotato di 55 camere e si caratterizza per un design contemporaneo con materiali innovativi all’interno di un involucro tradizionale valdostano. Presenti anche due ristoranti con cucina italiana caratterizzata da ingredienti locali: il Bistrot alpino e l’Ottavio Lounge. A loro si aggiunge una cantina con 300 etichette per degustazioni, nonché la Erre Spa, con piscina interna riscaldata, vasca idromassaggio esterna, sauna, bagno turno, vitarium, area private spa e palestra con attrezzatura Technogym.\r\n\r\nIl Grand Hotel Courmayeur è invece una struttura di proprietà provvista di 72 camere. Due anche qui le proposte gastronomiche: il ristorante La Fourchette e l’Equinox lounge bar, la terrazza sul monte Bianco. Non può inoltre mancare la Erre Spa, spazio benessere da 500 metri quadrati con piscina interna riscaldata, sauna, bagno turno, docce cromatiche e sensoriali, private spa e palestra Technogym.\r\n\r\nCon le due new entry, il brand R Collection conta oggi all’attivo dieci strutture, di cui quattro sul lago di Como  (tre già operative e una in pipeline con apertura prevista nel 2025), una in riviera ligure nella Portofino Coast e tre nella città di Milano.\r\n\r\n ","post_title":"Doppia new entry per il gruppo R Collection a La Thuile e a Courmayeur","post_date":"2023-11-27T09:56:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701079000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. \"Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design\", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia.\r\n\r\nReinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio.\r\n\r\nL'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il \"rowing\" di Technogym all'avanguardia","post_title":"Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino","post_date":"2023-11-24T11:49:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700826578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456645\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Roberto Franchi[/caption]\r\n\r\nRoberto Franchi è il nuovo business development advisor di Idee per Viaggiare, con l'obiettivo primario di supportare le attività del to nel Nord Italia. Franchi proviene da un lungo percorso, principalmente in seno a Hotelplan. Figura ampiamente conosciuta per la sua professionalità, esperienza e conoscenza: peculiarità che contribuiranno ad aumentare la presenza dell’operatore nell’area del Settentrione.\r\n\r\n“Il Nord Italia rappresenta un polmone importante per la distribuzione del nostro prodotto - commenta il general manager Fabio Savelloni -. Roberto Franchi con il suo know-how può supportare l’attività commerciale su questo territorio e allo stesso tempo, i nostri key account manager possono attingere dalla sua grande esperienza. Franchi rappresenta un valore aggiunto, come ambasciatore della nostra filosofia aziendale in quelle realtà che magari non ci conoscono in modo approfondito. Contiamo sulla sua energia per accompagnare il percorso di crescita intrapreso in questi ultimi anni”.\r\n\r\n“Non ho resistito alla chiamata di Idee per Viaggiare, tour operator che durante la mia carriera lavorativa ho sempre stimato per professionalità e capacità di relazione con le agenzie e con tutto lo staff - aggiunge lo stesso Franchi -. Sono carico per questa nuova avventura, penso che potremo realizzare ottimi risultati insieme”.","post_title":"Roberto Franchi nuovo business development advisor di Idee per Viaggiare","post_date":"2023-11-23T09:53:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700733215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A ciascuno il suo Natale: così Zurigo accoglie i visitatori nel segno delle feste, già dal penultimo giovedì di novembre, con proposte in grado di soddisfare i gusti di tutti i viaggiatori, che vogliono godersi un Natale “su misura”. \r\nIn una città illuminata da 12.000 cristalli led bianchi, blu e rossi - le luminarie “Lucy” - gli amanti dei mercatini di Natale possono scegliere tra sei alternative, compreso il più recente nel nuovo quartiere di Europaalle. \r\nPer i romantici e le famiglie si comincia da Babbo Natale in persona che trasporta per le strade di Zurigo i bambini a bordo del “Märlitram” rosso mentre giovanissimi cantanti riempiono di note armoniche le vie del centro con i canti natalizi dell’originale e suggestivo Singing Christmas Tree. Piste da pattinaggio su ghiaccio, corse in slittino, cioccolata calda, biscotti artigianali e molto altro ancora addolciscono ancor di più la stagione preferita dai più piccoli.\r\nPer i modaioli e gli amanti dello shopping, siamo nella metropoli delle boutique, dove appassionati di moda e fashionistas trovano un concentrato di tutto ciò che si possa desiderare. Nella lussuosa Bahnhofstrasse, si susseguono sia i negozi con i brand più famosi del mondo sia i grandi magazzini Jelmoli e Globus. Nel centro storico graziose boutique propongono pezzi unici, mentre il quartiere di Zürich-West, il triangolo nei pressi del Kanzleiareal (Tribeka) e il quartiere di Europaalle ospitano soprattutto prodotti di design zurighese e artigianato locale. \r\nI più golosi troveranno soddisfazione nella metropoli gastronomica più ricca della Svizzera e tra le più rinomate del centro Europa. Buongustai e foodies possono mixare un giro in città durante l’Avvento ad un tour gastronomico di Zurigo. Che si tratti di un ristorante blasonato, di un food truck internazionale o di uno spontaneo punto di ristoro pop-up, a Zurigo c’è sempre tempo per una buona pausa ristoratrice potendo variare tra l’assaggio di prodotti tipici locali e svizzeri alle proposte internazionali più ricercate.\r\nNel periodo dell’Avvento l’offerta turistica di Zurigo e molto traversale e può soddisfare i gusti di tanti, il tutto in attesa dei momenti clou di Natale e Capodanno, con il più grande spettacolo di fuochi d’artificio della Svizzera organizzato direttamente sul lago dagli albergatori zurighesi.\r\nI visitatori possono approfittare anche di pacchetti speciali per raggiungere la città in treno: acquistando la Promo 2x1 Mercatini si viaggia in due, pagando un solo biglietto di 1° o 2° classe, dal 20 novembre al 20 dicembre da Milano a Zurigo e tante altre località.","post_title":"Zurigo si veste a festa e propone un Natale su misura per ogni tipologia di turista","post_date":"2023-11-21T11:25:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700565926000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456447\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Club Med Seychelles[/caption]\r\n\r\nParte domani la settimana del Black Friday griffato Club Med: dal 21 al 28 novembre infatti i clienti avranno la possibilità di accedere a riduzioni fino a 900 euro a persona, per una vacanza premium all inclusive in alcune delle più belle destinazioni al mondo, e trascorrere l'inverno al mare o in montagna.\r\n\r\nTra le strutture incluse nella promozione, ecco dunque il Club Med Punta Cana, in Repubblica Dominicana, molto apprezzato da famiglie e coppie per la sua versatilità e i suoi servizi, tra cui una Circus School, un parco giochi dove sperimentare sport acrobatici, un’area zen e un campo pratica golf. Il Club Med Michès Playa Esmeralda è invece la nuova gemma nascosta della stessa Repubblica Dominicana, che sorge su una lunga spiaggia bianca e fa parte della gamma Exclusive Collection. Il resort è composto da quattro aree distinte che offrono una vacanza adatta a ogni esigenza. Sull'isola privata di Sainte Anne, nel cuore dell’arcipelago delle Seychelles, sorge poi il Club Med Seychelles, sempre della gamma Exclusive Collection, che vanta innumerevoli proposte, quali trekking, immersioni alla scoperta di popolatissimi fondali marini, yoga, kayak, vela, stand up paddle, padel, tennis e tanto altro.\r\n\r\nOltre il mare c'è naturalmente la montagna d’inverno, che sta diventando per Club Med uno dei suoi nuovi punti di forza. L’offerta neve comprende un’esperienza culinaria top con l’80% dei cibi locali, ma soprattutto skipass, 25 ore di lezione di sci e snowboard alla settimana per tutti i livelli e altri sport sulla neve, oltre a sport indoor, piscina e sauna o hammam, e infine l’assistenza nei Kids Club ai bambini e ai ragazzi dai quattro ai 17 anni, nonché la scelta di far soggiornare gratuitamente i bambini fino ai quattro anni non compiuti. Tra i resort inclusi nel Black Friday, si segnala il Club Med Saint-Moritz Roi Soleil sulle Alpi Francesi e il Club Med Pragelato Sestriere sulla sponda italiana della catena montuosa.","post_title":"Club Med: domani scatta la settimana Black Friday","post_date":"2023-11-20T13:04:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700485480000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti