15 June 2025

EasyJet è la prima compagnia aerea ad aderire alla Aitgl

[ 0 ]

EasyJet ha aderito in qualità di socio ad Aitgl, l’Associazione Italiana del Turismo Lgbtq+, per sostenere la promozione della cultura dell’accoglienza indiscriminata di tutte le diversità.

Inclusione e diversità fanno da sempre parte del dna di easyJet che, in qualità di compagnia pan-europea operante in 35 paesi, si impegna quotidianamente per favorire e promuovere un contesto lavorativo in cui ci si possa sentire liberi di esprimere a pieno sé stessi e celebrare la propria unicità.

A conferma di ciò, oltre alla realizzazione di campagne interne periodiche di carattere informativo e di sensibilizzazione, easyJet è da diversi anni impegnata nell’adesione e sostegno a iniziative in supporto della comunità Lgbtq+. Negli anni il vettore ha infatti accolto il mese del Pride con grande entusiasmo, mostrando il proprio supporto concreto per i Pride che si sono tenuti nei diversi paesi in cui opera. Inoltre, easyJet collabora con diverse associazioni benefiche impegnandosi a offrire il proprio sostegno per contrastare alcune delle sfide che la comunità Lgbtq+ è costretta ad affrontare, come ad esempio quella delle persone senza fissa dimora e dei rifugiati. Infine, alcuni aeromobili della flotta sono stati dotati di targhette colorate a tema Pride.

EasyJet è anche tra i sostenitori della Iglta Global Convention, che si svolgerà per la prima volta a Milano dal 26 al 29 ottobre.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.  L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025. Pratica inclusiva Possono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo. La scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità. Ricca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.   [post_title] => Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All" [post_date] => 2025-06-13T11:50:37+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749815437000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492553 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno. I servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri. Dal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria. «Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia. Con l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese. [post_title] => EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino [post_date] => 2025-06-13T09:59:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749808758000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492517 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una fuga nel verde per il weekend, una gita in montagna, un tour on the road o un giro in città: scenari diversi che richiedono soluzioni di mobilità altrettanto versatili, per costruire un itinerario su misura, scegliendo l’auto giusta per ogni percorso. Avis e Maggiore propongono 5 nuovi modelli elettrici, ciascuno con personalità e caratteristiche distintive, destinati a un'esperienza di viaggio personalizzata e adatti a chi desidera fare scelte di mobilità più consapevoli e sostenibili. Cinque auto, cinque destinazioni, con un unico obiettivo: muoversi in libertà, nel pieno rispetto dell’ambiente. Jeep Avenger è il modello giusto da noleggiare per lasciarsi alle spalle la frenesia cittadina e godersi una fuga nel verde, raggiungendo per esempio il Parco Nazionale del Circeo, poco distante da Roma: un luogo immerso nella natura, ricco di reperti archeologici, prodotti enogastronomici e itinerari per gli amanti della vita all’aria aperta. L’Alfa Romeo Junior, in versione elettrica, offre un’esperienza di guida dalle prestazioni di livello superiore, mentre il design italiano esalta la sua unicità. Il suo stile rispecchia l’allure di città come Milano, il contesto migliore per godere delle qualità della Junior. Per la MG4, con design sportivo e dinamico la destinazione ideale potrebbe essere Lecce: atterrando a Bari, si può comodamente proseguire con la MG4 fino alla città salentina, che conquisterà con il suo mix di tradizione e vitalità, per poi fermarsi lungo la sua costa. Una vacanza che saprà unire relax e cultura come poche altre mete in Italia. La Mercedes-Benz EQA è la scelta giusta per organizzare un tour on the road, per esempio in Sicilia. Basta atterrare a Catania e noleggiare la Mercedes-Benz EQA: da Taormina a Catania fino a Siracusa, Noto e Ragusa, per viaggiare senza pensieri lungo le strade dell’isola. La Mercedes-Benz EQB invece è l’auto ideale per un weekend in montagna, da noleggiare a Perugia, per poi guidare lungo i percorsi del Monte Subasio, oppure a Bolzano, per esplorare i dintorni, ammirando i panorami delle Dolomiti. [post_title] => Avis e Maggiore, 5 vetture elettriche per 5 destinazioni ed itinerari su misura [post_date] => 2025-06-13T09:35:05+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749807305000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte. Itinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio. Dal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana. Sempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe. Infine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo. [post_title] => Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte [post_date] => 2025-06-13T09:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749806104000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492457 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale. Giada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma. «Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto - «È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -» «Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy» Aule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury. Anche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset. La risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.       [post_title] => Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione [post_date] => 2025-06-12T12:31:32+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749731492000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492465 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire. Lo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione. Dei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore. Nonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati. «Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».   [post_title] => Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia [post_date] => 2025-06-12T10:51:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749725484000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inizio del mese di giugno ha segnato l'apertura, a Polignano a Mare, del 5 stelle Cala Ponte, a Tribute Portfolio Hotel by Marriott, il primo della collezione nel Sud Italia. Un progetto fortemente voluto dalla famiglia Dimarno, imprenditori altamurani con un’esperienza di 40 anni nel settore alimentare, che vede i fratelli Giovanni, Pasquale e Donato e i loro figli Anna, Domenico e Annamaria direttamente coinvolti in questo nuovo inizio contraddistinto da visione, cura e grande amore per il proprio territorio. Cala Ponte si sviluppa tra uliveti secolari e giardini curati, con 58 camere pensate per offrire privacy, armonia e comfort raffinato. Le suite con vista mare e giardino raccontano un design che respira il paesaggio circostante, mentre la grande piscina laguna e l’area wellness offrono momenti di rigenerazione profonda. Gli ospiti possono scoprire la gastronomia del territorio al Ristorante Hedoné, che propone piatti identitari e innovativi. Esperienze autentiche come escursioni in barca, laboratori artigianali e itinerari tra borghi e campagne, fanno di Cala Ponte non solo un hotel, ma una narrazione viva del territorio.  A disposizione una grande piscina esterna circondata da zone relax, una spa dotata di sauna, bagno turco, jacuzzi, percorso Kneipp, doccia emozionale, doccia scozzese, cascata di ghiaccio e un’ampia selezione di  massaggi; una palestra Technogym®, un campo da tennis e un campo da calcetto. La realizzazione dell'investimento, che ha portato alla trasformazione dell’hotel Cala Ponte in una struttura a 5 stelle sotto il brand “Tribute Portfolio” di Marriott, è stata possibile anche grazie al sostegno del Pia Turismo gestito da Puglia Sviluppo: «Questo strumento si è rivelato fondamentale nel sostenere il nostro progetto di riqualificazione e posizionamento nel mercato dell’ospitalità di alta gamma, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità occupazionali e turistiche per la regione» sostiene Domenico Dimarno, director of sales. [gallery ids="492418,492419,492420"]   [post_title] => Polignano a Mare: il 5 stelle Cala Ponte è il primo Tribute Portfolio nel Sud Italia [post_date] => 2025-06-11T14:13:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749651200000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492406 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia. L’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti. L’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli. «Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa». «Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo». [post_title] => EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia [post_date] => 2025-06-11T13:44:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749649463000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "easyjet 5" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":16,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1548,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.\r\n\r\n L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.\r\nPratica inclusiva\r\nPossono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo.\r\nLa scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.\r\nRicca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.\r\n ","post_title":"Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\"","post_date":"2025-06-13T11:50:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.\r\nI servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.\r\nDal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.\r\n«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.\r\nCon l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.","post_title":"EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino","post_date":"2025-06-13T09:59:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749808758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492517","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una fuga nel verde per il weekend, una gita in montagna, un tour on the road o un giro in città: scenari diversi che richiedono soluzioni di mobilità altrettanto versatili, per costruire un itinerario su misura, scegliendo l’auto giusta per ogni percorso.\r\n\r\nAvis e Maggiore propongono 5 nuovi modelli elettrici, ciascuno con personalità e caratteristiche distintive, destinati a un'esperienza di viaggio personalizzata e adatti a chi desidera fare scelte di mobilità più consapevoli e sostenibili.\r\n\r\nCinque auto, cinque destinazioni, con un unico obiettivo: muoversi in libertà, nel pieno rispetto dell’ambiente.\r\n\r\nJeep Avenger è il modello giusto da noleggiare per lasciarsi alle spalle la frenesia cittadina e godersi una fuga nel verde, raggiungendo per esempio il Parco Nazionale del Circeo, poco distante da Roma: un luogo immerso nella natura, ricco di reperti archeologici, prodotti enogastronomici e itinerari per gli amanti della vita all’aria aperta.\r\n\r\nL’Alfa Romeo Junior, in versione elettrica, offre un’esperienza di guida dalle prestazioni di livello superiore, mentre il design italiano esalta la sua unicità. Il suo stile rispecchia l’allure di città come Milano, il contesto migliore per godere delle qualità della Junior.\r\n\r\nPer la MG4, con design sportivo e dinamico la destinazione ideale potrebbe essere Lecce: atterrando a Bari, si può comodamente proseguire con la MG4 fino alla città salentina, che conquisterà con il suo mix di tradizione e vitalità, per poi fermarsi lungo la sua costa. Una vacanza che saprà unire relax e cultura come poche altre mete in Italia.\r\n\r\nLa Mercedes-Benz EQA è la scelta giusta per organizzare un tour on the road, per esempio in Sicilia. Basta atterrare a Catania e noleggiare la Mercedes-Benz EQA: da Taormina a Catania fino a Siracusa, Noto e Ragusa, per viaggiare senza pensieri lungo le strade dell’isola.\r\n\r\nLa Mercedes-Benz EQB invece è l’auto ideale per un weekend in montagna, da noleggiare a Perugia, per poi guidare lungo i percorsi del Monte Subasio, oppure a Bolzano, per esplorare i dintorni, ammirando i panorami delle Dolomiti.","post_title":"Avis e Maggiore, 5 vetture elettriche per 5 destinazioni ed itinerari su misura","post_date":"2025-06-13T09:35:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749807305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si espande la proposta di Fs Treni Turistici Italiani, che dal prossimo autunno aggiungerà nuove destinazioni con partenza da Roma verso l’Umbria, la Toscana e il Piemonte.\r\n\r\nItinerari pensati per chi desidera vivere un'esperienza di viaggio slow, sostenibile e confortevole, a bordo di convogli completamente rinnovati, attraversando la natura e raggiungendo mete ricche di cultura e tradizione enogastronomica. L’offerta autunnale è già in vendita, permettendo a viaggiatori, gruppi e operatori turistici di programmare con anticipo il viaggio.\r\n\r\nDal mese di settembre sarà possibile partire da Roma verso Siena a bordo dell’Espresso Val d'Orcia, attivo ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 1° dicembre. Il treno partirà da Roma Termini alle 7:42 e fermerà in alcune delle località più caratteristiche della costa maremmana e dell’entroterra toscano, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Monte Amiata, Torrenieri Montalcino e Asciano, con arrivo previsto a Siena alle 13:20. I viaggi prevedono andata e ritorno nella stessa giornata, offrendo la possibilità di esplorare in tutta comodità la Val d'Orcia e i borghi storici della Toscana.\r\n\r\nSempre da Roma Termini, dal 19 ottobre e fino al 28 novembre, prenderà il via l’Espresso Langhe-Monferrato, pensato per accompagnare i passeggeri ad Alba in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Il treno partirà ogni venerdì sera alle 19:57, con fermate ad Acqui Terme, Nizza Monferrato e Asti, per arrivare ad Alba il sabato mattina alle 10:35. Il ritorno è previsto la domenica, con partenza da Alba alle 18:20, offrendo un intero weekend immersi nell’atmosfera autunnale delle Langhe.\r\n\r\nInfine, l’Espresso Assisi sarà attivo tutte le domeniche dal 5 ottobre al 7 dicembre, per un viaggio tra Umbria e Toscana che accompagnerà i passeggeri alla scoperta di alcune delle località più affascinanti e spirituali del centro Italia, con arrivo ad Arezzo.","post_title":"Fs Treni Turistici Italiani: dall'autunno nuovi itinerari da Roma per Umbria, Toscana e Piemonte","post_date":"2025-06-13T09:15:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749806104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.\r\n\r\nGiada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.\r\n\r\n«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -\r\n\r\n«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»\r\n\r\nAule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.\r\n\r\nAnche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.\r\n\r\nLa risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione","post_date":"2025-06-12T12:31:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749731492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492465","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie sul fronte consegna bagagli: benché il 2024 sia stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione - e dunque un corrispondente aumento del  numero di bagagli gestiti, il tasso di valige perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.\r\nLo evidenza il Sita Baggage IT Insights 2025, che riporta un tasso di irregolarità che è sceso a 6,3 bagagli ogni 1.000 passeggeri nel 2024, rispetto ai 6,9 dell’anno precedente, un miglioramento del 67% rispetto al 2007. Questo calo è ancora più significativo considerando che solo nel 2024 l’aumento del traffico globale è stato del 8,2%. Sebbene il numero totale di bagagli disguidati sia leggermente aumentato a 33,4 milioni a causa del volume record di passeggeri, la proporzione delle irregolarità nella gestione di borse e valigie è diminuita, dimostrando l’impatto crescente della tecnologia e dell’automazione.\r\nDei 33,4 milioni di bagagli che hanno subìto delle irregolarità, oltre il 66% (22 milioni) dei casi è stato risolto e chiuso con Sita WorldTracer® entro 48 ore, a dimostrazione della capacità del settore di riunire rapidamente i passeggeri con i loro bagagli. In particolare, di questi 22 milioni, il 25% è stato risolto entro 12 ore, il 38% entro 24 ore e il 37% entro 48 ore.\r\nNonostante questi miglioramenti, nel 2024 le irregolarità sono costate all’industria circa 5 miliardi di dollari. I passeggeri, inoltre, hanno aspettative sempre più alte. I costi, tra cui le restituzioni tramite corriere, l’assistenza clienti, la gestione dei reclami e la perdita di produttività, evidenziano l’urgenza di continuare a investire in sistemi di gestione bagagli automatizzati, in tempo reale e basati sui dati.\r\n«Abbiamo assistito a una svolta radicale con l’automazione e l’uso diffuso del tracciamento in tempo reale - commenta il ceo di Sita, David Lavorel -. I passeggeri ora si aspettano che l’esperienza con i bagagli sia semplice e trasparente come prenotare un servizio di ridesharing o una consegna tramite app. Non si tratta più solo di spostare bagagli, ma di offrire un viaggio fluido e connesso. Le compagnie aeree sono pronte a sfruttare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ridurre i costi e semplificarne l’implementazione. Insieme ai nostri partner, stiamo reinventando la gestione dei bagagli per offrire ai passeggeri piena visibilità e controllo dal decollo all’arrivo, offrendo tranquillità e rendendo il viaggio più semplice e migliore».\r\n ","post_title":"Sita: meno bagagli persi o consegnati in ritardo grazie agli investimenti in tecnologia","post_date":"2025-06-12T10:51:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749725484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inizio del mese di giugno ha segnato l'apertura, a Polignano a Mare, del 5 stelle Cala Ponte, a Tribute Portfolio Hotel by Marriott, il primo della collezione nel Sud Italia. \r\nUn progetto fortemente voluto dalla famiglia Dimarno, imprenditori altamurani con un’esperienza di 40 anni nel settore alimentare, che vede i fratelli Giovanni, Pasquale e Donato e i loro figli Anna, Domenico e Annamaria direttamente coinvolti in questo nuovo inizio contraddistinto da visione, cura e grande amore per il proprio territorio.\r\nCala Ponte si sviluppa tra uliveti secolari e giardini curati, con 58 camere pensate per offrire privacy, armonia e comfort raffinato. Le suite con vista mare e giardino raccontano un design che respira il paesaggio circostante, mentre la grande piscina laguna e l’area wellness offrono momenti di rigenerazione profonda.\r\nGli ospiti possono scoprire la gastronomia del territorio al Ristorante Hedoné, che propone piatti identitari e innovativi. Esperienze autentiche come escursioni in barca, laboratori artigianali e itinerari tra borghi e campagne, fanno di Cala Ponte non solo un hotel, ma una narrazione viva del territorio. \r\nA disposizione una grande piscina esterna circondata da zone relax, una spa dotata di sauna, bagno turco, jacuzzi, percorso Kneipp, doccia emozionale, doccia scozzese, cascata di ghiaccio e un’ampia selezione di  massaggi; una palestra Technogym®, un campo da tennis e un campo da calcetto.\r\nLa realizzazione dell'investimento, che ha portato alla trasformazione dell’hotel Cala Ponte in una struttura a 5 stelle sotto il brand “Tribute Portfolio” di Marriott, è stata possibile anche grazie al sostegno del Pia Turismo gestito da Puglia Sviluppo: «Questo strumento si è rivelato fondamentale nel sostenere il nostro progetto di riqualificazione e posizionamento nel mercato dell’ospitalità di alta gamma, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità occupazionali e turistiche per la regione» sostiene Domenico Dimarno, director of sales.\r\n[gallery ids=\"492418,492419,492420\"]\r\n ","post_title":"Polignano a Mare: il 5 stelle Cala Ponte è il primo Tribute Portfolio nel Sud Italia","post_date":"2025-06-11T14:13:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749651200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.\r\nL’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.\r\nL’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.\r\n«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».\r\n«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».","post_title":"EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia","post_date":"2025-06-11T13:44:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749649463000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti