3 gennaio 2024 10:14
La joint venture tra Delta Air Lines e Virgin Atlantic compie i suoi primi 10 anni da quando, nel 2014, i due vettori hanno unito le forze per offrire maggiori vantaggi ai viaggiatori sulle rotte fra Stati Uniti e Regno Unito. La partnership è cresciuta ulteriormente grazie all’ampliamento della jv con l’ingresso di Air France-Klm, nel 2020, che ha dato forma alla principale joint venture transatlantica.
Durante questo decennio le due compagnie hanno ampliato il network condiviso, aggiungendo più rotte e voli tra il Regno Unito e gli Usa e trasportando attraverso l’Atlantico quasi 40 milioni di passeggeri.
«Da quando abbiamo unito i nostri due marchi, la partnership si è rafforzata sempre di più grazie all’attenzione condivisa per il servizio ai clienti e per rendere il volo confortevole – ha dichiarato Matteo Curcio, svp Emeai di Delta -. Già nel 2014, l’accordo di partnership ha cambiato le carte in tavola per Delta, permettendoci di aumentare la concorrenza sulle rotte business più richieste fra Londra Heathrow e gli Stati Uniti, offrendo ai passeggeri una scelta più ampia, e fornendo al contempo a Virgin Atlantic un accesso impareggiabile al network di Delta in tutto il Nord America».
«All’epoca dicevamo: ‘le grandi menti volano allo stesso modo’ e questo è vero oggi come allora – ha aggiunto Juha Jarvinen, evp commercial di Virgin Atlantic -. Le nostre due pluripremiate compagnie aeree hanno fatto volare milioni di clienti attraverso l’Atlantico e hanno portato avanti un cambiamento significativo nell’eccellenza del servizio e nei viaggi responsabili nell’ultimo decennio per garantire ai passeggeri la migliore esperienza di viaggio».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.
L’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.
L’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.
«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».
«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».
[post_title] => EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia
[post_date] => 2025-06-11T13:44:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749649463000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492380
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».
Un 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.
Del resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».
Il trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».
Attualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%.
L'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».
[post_title] => Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue
[post_date] => 2025-06-11T11:41:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749642080000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492363
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air festeggia i primi 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia, che si conferma il mercato più grande in termini di capacità in tutto il network della low cost. Con Roma Fiumicino quale punto focale delle operazioni della compagnia nella penisola.
“Questo traguardo testimonia la fiducia dei viaggiatori e la solidità della nostra strategia di crescita nel Paese. L’Italia è oggi uno dei mercati più importanti per Wizz Air a livello globale e rappresenta una priorità assoluta nei nostri piani di investimento a lungo termine - ha dichiarato Andras Rado, head of communications della compagnia aerea -. Roma Fiumicino, in particolare, è una base fondamentale per la nostra compagnia. Non solo per il volume di operazioni e passeggeri, ma anche per il ruolo strategico che riveste nel collegare l’Italia con alcune delle destinazioni più richieste in Europa e oltre. Continueremo a puntare su questo mercato con determinazione, ampliando ulteriormente la nostra offerta e rafforzando la nostra presenza sul territorio.”
Nel 2024 la low cost ha operato più di 91 mila voli da e per l'Italia, trasportando oltre 18 milioni di passeggeri (+11,6% rispetto al 2023), raggiungendo oggi il traguardo dei 100 milioni di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2004.
Con oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e lo stazionamento di una flotta di 13 Airbus A321neo, i più sostenibili della loro categoria, Wizz Air continua a sostenere la propria presenza nella Capitale e nel Paese, operando ad oggi un totale di oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi e mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.
Le celebrazioni, oltre ad un voucher da 500 euro spendibile su qualsiasi tratta in tutto il network Wizz per il fortunato 100 milionesimo passeggero, prevedono per il 17 giugno altre sorprese tra le vie di Roma.
[post_title] => Wizz Air al traguardo dei 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia
[post_date] => 2025-06-11T09:28:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749634131000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.
«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».
Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.
Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).
Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.
[post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione
[post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749632425000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492305
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.
"Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile".
Oggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali.
[post_title] => Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate
[post_date] => 2025-06-10T11:56:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749556591000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari.
L'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027.
I 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.
"L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa".
[post_title] => Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari
[post_date] => 2025-06-10T10:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749550810000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492258
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove partenze ed esperienze personalizzabili ed esclusive con Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi esperienziali in Argentina e Cile. Con la Patagonia sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano e lo sviluppo del segmento del Self Drive, dietro una domanda sempre più frequente di itinerari personalizzati da percorrere in autonomia, l’operatore affianca al viaggio esperienziale e su misura, nuove dinamiche e attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore e la scelta di prediligere itinerari che comportano pochi voli interni. Una programmazione legata alle tendenze del momento.
Tre nuovi prodotti, itinerari on the road, che non si raccontano solo con le immagini ma vanno vissuti attraverso percorsi autentici.
Potenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello dell’operatore, un itinerario che piace, venduto bene, tanto da raddoppiarne le partenze. Da dieci passano a sedici le partenze garantite che vanno da ottobre 2025 a marzo 2026.
«L’Argentina è un Paese dieci volte l’Italia, lunga come da Rovaniemi a Reggio Calabria. Cambiano i paesaggi, la natura, con dislivelli importanti dal mare ai quattromila metri. Gli Itinerari classici prevedono cinque o sei voli interni. Da dieci anni spingiamo un prodotto come la Patagonia che prevede solo due voli interni. Si giunge a Buenos Aires, si visita la capitale. Si passa a Ushuaia, la città più australe del mondo. Via terra si arriva a El Calafata e da qui in volo per Buenos Aires. Un viaggio nato come alternativa alla programmazione classica con più voli. La tendenza del momento infatti predilige itinerari che non comportano molti voli interni - spiega Francesco Vitali, founder e general manager di Latitud Patagonia -. Ci si sposta con bus di linea moderni, comodi, di tipo business o first, lungo la Terra del Fuoco verso il mito del “fin del mundo” prima di attraversare lo stretto di Magellano. Oggi è tra i nostri best seller, un tratto poetico di questo itinerario, un’esperienza che merita, compresa l’attesa del passaggio nello stretto. Se c’è vento infatti la marina non consente il passaggio e l’attesa può essere anche di tre ore. Fa parte dell’avventura!».
Anche La Mitica Ruta 40, altra strada mitica, è un viaggio con soli due voli interni. Un itinerario lungo la famosa arteria dall’Atlantico alle Ande, dal nord al sud del Paese che attraversa siti archeologici di 9 mila anni, il Lago del Desierto per giungere al Ghiacciaio Perito Moreno, con volo interno a El Calafate.
Il terzo ititnerario è quello dedicato al Nord dell’Argentina e Puna Experience. La Puna è la zona più estrema dell’Argentina che si attraversa solo in quattro per quattro: «Con telefoni satellitari, autisti che conoscono bene il territorio perché non ci sono strade ma piste di terra. Unica zona dove non vendiamo i self drive. Considerando la tendenza e domanda in crescita, noi spingiamo i self drive solo grazie ai nostri uffici in loco di El Calafata e Buenos Aires che offrono assistenza 24 su 24. È la nostra stessa struttura, non sono corrispondenti – sottolinea -. Un viaggio straordinario dove c’è un luogo, il Campo de Piedra Pomez, un’enorme distesa scolpita dal vento di formazioni alte 30/40 metri». Nel nord dell’Argentina si giunge nella Salinas Grandes con pernottamento in tenda al Pristine Camp, nelle spedizioni desertiche specializzate della parte andina. Un glamping a 3400 metri.
Prodotto di punta dell’operatore sono anche i Pristine Camps, 3 itinerari esclusivi per il mercato italiano dal 2022. Dal deserto salino delle Salinas Grande alla Selva Misionera a Iguazù fino al Ghiacciaio Perito Moreno per vivere la destinazione e scoprire tre delle principali destinazioni turistiche argentine. A Iguazù si dedica del tempo a visitare le cascate, vivere nella foresta e pernottare nei lodge tipo africano all’interno di una riserva privata affacciata con piscina infinity su Rio Paranà, il secondo più grande dopo Rio delle Amazzoni per ammirare tramonti magnifici. “Vivere l’esperienza della foresta”.
[post_title] => Latitud Patagonia, nuovi itinerari on the road da vivere in modo autentico
[post_date] => 2025-06-10T10:05:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => argentina
[1] => campeggi-patagonia
[2] => campeggi-pristine
[3] => francesco-vitali
[4] => latitud-patagonia
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Argentina
[1] => campeggi patagonia
[2] => campeggi Pristine
[3] => Francesco Vitali
[4] => Latitud Patagonia
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749549937000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492238
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente.
Ethiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre.
Questo è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti.
“Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”.
Grazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls.
In parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh.
In linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente.
[post_title] => Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways
[post_date] => 2025-06-10T09:25:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749547527000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492204
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce del +10% la capacità di easyJet sul mercato Italia durante la stagione invernale 2025-2026, per un totale di oltre 7 milioni di posti disponibili da e per il nostro Paese.
Nell'operativo spiccano l'offerta sull’Egitto, con oltre 200.000 posti verso Sharm el-Sheikh, e quella verso la Francia, con Parigi che si conferma il primo collegamento con più di 1,2 milioni di posti complessivi dall’Italia.
Da Milano Malpensa easyJet offrirà più di 3 milioni di posti per la stagione invernale, confermando le rotte già introdotte nell’estate 2025 verso Tbilisi, Parigi Orly, Amburgo e Düsseldorf, e operando per la prima volta la rotta per Bilbao durante l’inverno. In forte crescita la rotta Malpensa – Sharm el-Sheikh, che raggiunge oltre 120.000 posti (+40%). Per Parigi, in particolare, Malpensa e Linate offriranno complessivamente oltre 600.000 posti con collegamenti da e per Orly e Charles de Gaulle.
Scatto in avanti anche per la base di Napoli, con un incremento della capacità del 19% rispetto all’inverno precedente. I collegamenti con l’Egitto superano i 100.000 posti, con un’attenzione particolare per la rotta verso Sharm el-Sheikh, che aumenta del 50%, raggiungendo oltre 80.000 posti.
Rafforzata anche la presenza sulla Francia, con oltre 200.000 posti verso Parigi. Continuano ad essere operate durante l’inverno le rotte per Strasburgo e Manchester, mentre Amsterdam segnerà un aumento del 40%. Crescono anche i voli da e per la Sicilia, con +18% su Palermo e +11% su Catania.
Le nuove basi di Roma e Linate
Da fiumicino, con tre aeromobili basati, easyJet aumenta la capacità del 38% rispetto allo scorso inverno. La Francia è ancora una volta la destinazione principale, con oltre 400.000 posti, di cui 157.000 sulla rotta Roma–Orly (+10%).
Milano Linate, con 5 aeromobili basati, registra la crescita più marcata: +135% rispetto all’anno scorso. Anche qui, il traffico maggiore è diretto verso la Francia, con oltre 250.000 posti disponibili.
Tra le altre novità del network italiano, easyJet ha inoltre annunciato l’estensione della rotta Basilea–Cagliari, che per la prima volta sarà operata durante tutta la stagione invernale.
[post_title] => EasyJet: inverno da oltre 7 mln di posti dall'Italia, +10%. Focus Egitto e Parigi
[post_date] => 2025-06-09T11:19:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749467983000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "delta e virgin atlantic in dieci anni di joint venture 40 mln di passeggeri trasportati"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1417,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 11 milioni di passeggeri per i primi 20 anni di easyJet a Olbia, che nel 2005 inaugurava il primo collegamento da Berlino verso lo scalo del Nord Sardegna. Oggi, con un’offerta da oltre 1 milione di posti e 16 collegamenti diretti dal resto d’Italia e da 5 paesi europei, easyJet si conferma prima compagnia a Olbia.\r\nL’estate 2025 vede anche nuove rotte come il collegamento diretto con Edimburgo, operativo dal 1° maggio con più di 16.000 posti disponibili per la stagione, e la nuova rotta Olbia–Zurigo, che prenderà il via dal 23 giugno con 18.000 posti.\r\nL’operativo comprende, tra le altre, numerose destinazioni europee come Londra, Parigi, Bordeaux, Nantes, Amsterdam e Berlino, oltre a collegamenti diretti con gli scali italiani di Milano Malpensa e Napoli.\r\n«Questa estate easyJet si conferma come il primo vettore a Olbia, e il nostro obiettivo resta quello di rafforzare ulteriormente i collegamenti, a beneficio della mobilità dei sardi e dello sviluppo turistico dell’isola - ha dichiarato Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. L’ampliamento delle rotte verso Svizzera e Regno Unito va proprio in questa direzione: rendere il Nord della Sardegna una meta sempre più accessibile e un territorio sempre più connesso con il resto d’Italia e l’Europa».\r\n«Questi vent’anni di collaborazione con easyJet hanno contribuito in modo determinante alla crescita del nostro aeroporto e al posizionamento del Nord Sardegna tra le destinazioni più ambite d’Europa - ha aggiunto ha dichiarato Silvio Pippobello, amministratore delegato aeroporto di Olbia e Alghero -. Nel tempo, easyJet ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo del network su Olbia, lavorando in piena sinergia con la nostra società per offrire un prodotto orientato alla qualità e al servizio del nostro cliente comune: il passeggero. Il consolidamento della sua presenza, con oltre un milione di posti offerti per l’estate 2025, testimonia una visione condivisa e proiettata al futuro, con l’obiettivo di rafforzare la destinazione e ridurre progressivamente la concentrazione dei flussi nel solo periodo estivo».","post_title":"EasyJet: oltre 11 mln di passeggeri nei primi vent'anni di attività ad Olbia","post_date":"2025-06-11T13:44:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749649463000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».\r\n\r\nUn 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.\r\n\r\nDel resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».\r\n\r\nIl trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».\r\n\r\nAttualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%. \r\n\r\nL'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».","post_title":"Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue","post_date":"2025-06-11T11:41:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749642080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air festeggia i primi 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia, che si conferma il mercato più grande in termini di capacità in tutto il network della low cost. Con Roma Fiumicino quale punto focale delle operazioni della compagnia nella penisola.\r\n“Questo traguardo testimonia la fiducia dei viaggiatori e la solidità della nostra strategia di crescita nel Paese. L’Italia è oggi uno dei mercati più importanti per Wizz Air a livello globale e rappresenta una priorità assoluta nei nostri piani di investimento a lungo termine - ha dichiarato Andras Rado, head of communications della compagnia aerea -. Roma Fiumicino, in particolare, è una base fondamentale per la nostra compagnia. Non solo per il volume di operazioni e passeggeri, ma anche per il ruolo strategico che riveste nel collegare l’Italia con alcune delle destinazioni più richieste in Europa e oltre. Continueremo a puntare su questo mercato con determinazione, ampliando ulteriormente la nostra offerta e rafforzando la nostra presenza sul territorio.”\r\nNel 2024 la low cost ha operato più di 91 mila voli da e per l'Italia, trasportando oltre 18 milioni di passeggeri (+11,6% rispetto al 2023), raggiungendo oggi il traguardo dei 100 milioni di passeggeri dall’inizio delle operazioni nel 2004.\r\n \r\nCon oltre 600 posti di lavoro creati a Roma e lo stazionamento di una flotta di 13 Airbus A321neo, i più sostenibili della loro categoria, Wizz Air continua a sostenere la propria presenza nella Capitale e nel Paese, operando ad oggi un totale di oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi e mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti. \r\nLe celebrazioni, oltre ad un voucher da 500 euro spendibile su qualsiasi tratta in tutto il network Wizz per il fortunato 100 milionesimo passeggero, prevedono per il 17 giugno altre sorprese tra le vie di Roma. ","post_title":"Wizz Air al traguardo dei 100 milioni di passeggeri trasportati in Italia","post_date":"2025-06-11T09:28:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749634131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative. \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.\r\n\"Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile\".\r\nOggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali.","post_title":"Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate","post_date":"2025-06-10T11:56:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749556591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari. \r\n\r\nL'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027.\r\n\r\nI 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.\r\n\r\n \r\n\r\n\"L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa\".","post_title":"Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari","post_date":"2025-06-10T10:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749550810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492258","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove partenze ed esperienze personalizzabili ed esclusive con Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi esperienziali in Argentina e Cile. Con la Patagonia sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano e lo sviluppo del segmento del Self Drive, dietro una domanda sempre più frequente di itinerari personalizzati da percorrere in autonomia, l’operatore affianca al viaggio esperienziale e su misura, nuove dinamiche e attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore e la scelta di prediligere itinerari che comportano pochi voli interni. Una programmazione legata alle tendenze del momento. \r\n\r\nTre nuovi prodotti, itinerari on the road, che non si raccontano solo con le immagini ma vanno vissuti attraverso percorsi autentici.\r\n\r\nPotenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello dell’operatore, un itinerario che piace, venduto bene, tanto da raddoppiarne le partenze. Da dieci passano a sedici le partenze garantite che vanno da ottobre 2025 a marzo 2026.\r\n\r\n «L’Argentina è un Paese dieci volte l’Italia, lunga come da Rovaniemi a Reggio Calabria. Cambiano i paesaggi, la natura, con dislivelli importanti dal mare ai quattromila metri. Gli Itinerari classici prevedono cinque o sei voli interni. Da dieci anni spingiamo un prodotto come la Patagonia che prevede solo due voli interni. Si giunge a Buenos Aires, si visita la capitale. Si passa a Ushuaia, la città più australe del mondo. Via terra si arriva a El Calafata e da qui in volo per Buenos Aires. Un viaggio nato come alternativa alla programmazione classica con più voli. La tendenza del momento infatti predilige itinerari che non comportano molti voli interni - spiega Francesco Vitali, founder e general manager di Latitud Patagonia -. Ci si sposta con bus di linea moderni, comodi, di tipo business o first, lungo la Terra del Fuoco verso il mito del “fin del mundo” prima di attraversare lo stretto di Magellano. Oggi è tra i nostri best seller, un tratto poetico di questo itinerario, un’esperienza che merita, compresa l’attesa del passaggio nello stretto. Se c’è vento infatti la marina non consente il passaggio e l’attesa può essere anche di tre ore. Fa parte dell’avventura!».\r\n\r\nAnche La Mitica Ruta 40, altra strada mitica, è un viaggio con soli due voli interni. Un itinerario lungo la famosa arteria dall’Atlantico alle Ande, dal nord al sud del Paese che attraversa siti archeologici di 9 mila anni, il Lago del Desierto per giungere al Ghiacciaio Perito Moreno, con volo interno a El Calafate.\r\n\r\nIl terzo ititnerario è quello dedicato al Nord dell’Argentina e Puna Experience. La Puna è la zona più estrema dell’Argentina che si attraversa solo in quattro per quattro: «Con telefoni satellitari, autisti che conoscono bene il territorio perché non ci sono strade ma piste di terra. Unica zona dove non vendiamo i self drive. Considerando la tendenza e domanda in crescita, noi spingiamo i self drive solo grazie ai nostri uffici in loco di El Calafata e Buenos Aires che offrono assistenza 24 su 24. È la nostra stessa struttura, non sono corrispondenti – sottolinea -. Un viaggio straordinario dove c’è un luogo, il Campo de Piedra Pomez, un’enorme distesa scolpita dal vento di formazioni alte 30/40 metri». Nel nord dell’Argentina si giunge nella Salinas Grandes con pernottamento in tenda al Pristine Camp, nelle spedizioni desertiche specializzate della parte andina. Un glamping a 3400 metri.\r\n\r\nProdotto di punta dell’operatore sono anche i Pristine Camps, 3 itinerari esclusivi per il mercato italiano dal 2022. Dal deserto salino delle Salinas Grande alla Selva Misionera a Iguazù fino al Ghiacciaio Perito Moreno per vivere la destinazione e scoprire tre delle principali destinazioni turistiche argentine. A Iguazù si dedica del tempo a visitare le cascate, vivere nella foresta e pernottare nei lodge tipo africano all’interno di una riserva privata affacciata con piscina infinity su Rio Paranà, il secondo più grande dopo Rio delle Amazzoni per ammirare tramonti magnifici. “Vivere l’esperienza della foresta”.","post_title":"Latitud Patagonia, nuovi itinerari on the road da vivere in modo autentico","post_date":"2025-06-10T10:05:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["argentina","campeggi-patagonia","campeggi-pristine","francesco-vitali","latitud-patagonia"],"post_tag_name":["Argentina","campeggi patagonia","campeggi Pristine","Francesco Vitali","Latitud Patagonia"]},"sort":[1749549937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ufficialmente operativo il codeshare fra Etihad Airways ed Ethiopian Airlines, che rafforza i collegamenti tra Africa, Asia, Australia e Medio Oriente.\r\n\r\nEthiopian inizierà a collegare l'aeroporto internazionale di Addis Abeba Bole verso Abu Dhabi il prossimo 15 luglio, mentre Etihad introdurrà voli giornalieri per Addis Abeba a partire dall'8 ottobre.\r\n\r\nQuesto è il primo passo verso l'attuazione della rivoluzionaria joint venture concordata tra Etihad ed Ethiopian nel marzo 2025, che offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le reti.\r\n\r\n“Sfruttando la combinazione dei nostri network stiamo aprendo nuove opportunità di viaggio senza soluzione di continuità tra l'Africa e l'Asia, l'Australia e il Medio Oriente - commenta Arik De, chief revenue and commercial officer di Etihad -. I facili collegamenti via Abu Dhabi e Addis Abeba miglioreranno la flessibilità, stimolando il commercio e il turismo e offrendo esperienze di viaggio senza pari agli ospiti di entrambe le compagnie aeree”.\r\n\r\nGrazie a questa partnership, i passeggeri di Etihad avranno accesso alla vasta rete africana di Ethiopian, con collegamenti via Addis Abeba verso 55 destinazioni in 33 paesi, tra cui Entebbe, Kinshasa, Kigali, Lusaka, Harare e Victoria Falls.\r\n\r\nIn parallelo, i passeggeri di Ethiopian Airlines potranno prenotare itinerari in coincidenza con i voli operati da Etihad attraverso Abu Dhabi, con servizi di proseguimento verso 20 destinazioni chiave in Asia, Australia e Medio Oriente, tra cui Sydney, Krabi, Colombo e Phnom Penh.\r\n\r\nIn linea con la crescente domanda di viaggi aerei in Africa, Etihad amplierà significativamente il proprio network nel 2025, introducendo nuove destinazioni e aumentando le frequenze per rafforzare i collegamenti in tutto il continente.","post_title":"Decolla il codeshare fra Ethiopian Airlines ed Etihad Airways","post_date":"2025-06-10T09:25:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749547527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce del +10% la capacità di easyJet sul mercato Italia durante la stagione invernale 2025-2026, per un totale di oltre 7 milioni di posti disponibili da e per il nostro Paese.\r\nNell'operativo spiccano l'offerta sull’Egitto, con oltre 200.000 posti verso Sharm el-Sheikh, e quella verso la Francia, con Parigi che si conferma il primo collegamento con più di 1,2 milioni di posti complessivi dall’Italia.\r\nDa Milano Malpensa easyJet offrirà più di 3 milioni di posti per la stagione invernale, confermando le rotte già introdotte nell’estate 2025 verso Tbilisi, Parigi Orly, Amburgo e Düsseldorf, e operando per la prima volta la rotta per Bilbao durante l’inverno. In forte crescita la rotta Malpensa – Sharm el-Sheikh, che raggiunge oltre 120.000 posti (+40%). Per Parigi, in particolare, Malpensa e Linate offriranno complessivamente oltre 600.000 posti con collegamenti da e per Orly e Charles de Gaulle.\r\nScatto in avanti anche per la base di Napoli, con un incremento della capacità del 19% rispetto all’inverno precedente. I collegamenti con l’Egitto superano i 100.000 posti, con un’attenzione particolare per la rotta verso Sharm el-Sheikh, che aumenta del 50%, raggiungendo oltre 80.000 posti.\r\nRafforzata anche la presenza sulla Francia, con oltre 200.000 posti verso Parigi. Continuano ad essere operate durante l’inverno le rotte per Strasburgo e Manchester, mentre Amsterdam segnerà un aumento del 40%. Crescono anche i voli da e per la Sicilia, con +18% su Palermo e +11% su Catania.\r\n\r\nLe nuove basi di Roma e Linate\r\nDa fiumicino, con tre aeromobili basati, easyJet aumenta la capacità del 38% rispetto allo scorso inverno. La Francia è ancora una volta la destinazione principale, con oltre 400.000 posti, di cui 157.000 sulla rotta Roma–Orly (+10%).\r\nMilano Linate, con 5 aeromobili basati, registra la crescita più marcata: +135% rispetto all’anno scorso. Anche qui, il traffico maggiore è diretto verso la Francia, con oltre 250.000 posti disponibili.\r\nTra le altre novità del network italiano, easyJet ha inoltre annunciato l’estensione della rotta Basilea–Cagliari, che per la prima volta sarà operata durante tutta la stagione invernale.\r\n \r\n ","post_title":"EasyJet: inverno da oltre 7 mln di posti dall'Italia, +10%. Focus Egitto e Parigi","post_date":"2025-06-09T11:19:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749467983000]}]}}