23 March 2023

Brussels Airlines, Gerber lascia e Christina Foerster è la nuova ceo ad interim

[ 0 ]

Cambio al vertice di Brussels Airlines: l’attuale ceo, Peter Gerber, si è dimesso ieri e lascerà il Gruppo Lufthansa. Gerber ha guidato la compagnia aerea belga dal 1° marzo 2021, oltre a ricoprire la posizione di rappresentante capo del Gruppo Lufthansa per gli affari europei.

Ad assumere la guida della compagnia, ad interim, è Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e già chief commercial officer di Brussels Airlines (dal 2016) e ceo tra il 2018 e il 2020. 

Peter Gerber ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Lufthansa nel 1992 e dal 1997 in poi è stato responsabile dell’area Group Accounting, Fees and Charges. Tra il 2001 e il 2004, Gerber è stato il project manager responsabile del programma “D-Check” a livello di gruppo per la salvaguardia degli utili. In seguito ha assunto responsabilità nell’ambito della politica di contrattazione collettiva e della sicurezza sociale del Gruppo Lufthansa. Nel giugno 2009, Gerber è stato nominato membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG e responsabile delle Finanze e delle Risorse umane. Nel giugno 2012 Gerber è passato al Comitato esecutivo di Lufthansa Passage Airlines ed è stato responsabile delle Risorse umane, dell’IT e dei Servizi. Da maggio 2014, Peter Gerber è presidente del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: "Feel Sabah, North Borneo": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni "sentimentali e storiche". La volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione. “La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica. Siamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”. Con la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. "Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia".   [post_title] => "Feel Sabah, North Borneo" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board [post_date] => 2023-03-22T10:46:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679482006000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442063 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante. La compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021). Sempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni. Il vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. "Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener. Non resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag. [post_title] => Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto [post_date] => 2023-03-22T10:07:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679479645000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid. La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%. Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo. SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne. [post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023 [post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679476720000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441868 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Avis lancia il concorso che con un semplice noleggio regalerà ai vincitori diversi premi tra cui sei ingressi per assistere alle partite casalinghe del Milan, società campione d’Italia in carica di cui Avis è partner dal 2019. Il concorso si dividerà in due fasi e partirà il 20 marzo concludendosi il 6 giugno. Nella fase “Instant Win”, tutti i clienti che effettueranno o prenoteranno un noleggio dal 20 marzo al 28 maggio potranno partecipare al concorso e avere la possibilità di vincere un biglietto d'ingresso per due persone - per ognuna delle ultime sei partite casalinghe - avranno la possibilità, iscrivendosi al concorso, di vincere un ingresso per due persone – per ognuna delle ultime sei partite casalinghe (Milan – Empoli, Milan – Lecce, Milan – Cremonese, Milan – Lazio, Milan – Sampdoria, Milan – Verona) della squadra rossonera e vivere una fantastica esperienza all’interno di San Siro, con l’accesso all’area Hospitality e la possibilità di assistere da bordo campo al riscaldamento dei calciatori. Inoltre tutti gli iscritti al concorso potranno aggiudicarsi altri premi: nella seconda fase, dal 28 maggio al 6 giugno, saranno infatti messi in palio 5 magliette e 5 palloni autografati dai giocatori del Milan che potranno essere ritirati a Casa Milan con una visita guidata del museo. Un’esperienza unica per tutti i tifosi rossoneri, che attraverso un’incredibile collezione di ricordi, testimonianze, cimeli, trofei e magliette dei grandi campioni che hanno fatto del Milan una delle società più titolate al mondo, potranno rivivere gli oltre 120 anni di storia del club di via Aldo Rossi. Per iscriversi e partecipare al concorso e per maggiori informazioni basta accedere al sito www.concorsiavis.it. [post_title] => Avis lancia un concorso per vedere le partite casalinghe del Milan [post_date] => 2023-03-20T11:19:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679311150000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441705 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Un'operazione win-win per Germania e Italia": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti. Il documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente "i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno". "Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari". Motivo per cui "la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa". Complessità Gli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines). Però, la sola Lufthansa "non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo". Infine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie "premium" mentre "Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, "serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss "supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo". L’italiana Air Dolomiti "serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco".   [post_title] => Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è "win-win" [post_date] => 2023-03-17T08:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679043304000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Svizzera punta una volta di più i riflettori su Swisstainable, manifesto del turismo sostenibile e filo conduttore di una promozione che mantiene l’ambiente sempre al centro. Novità di quest’anno l’offerta urbana, nella nuova veste di turismo fuori dagli schemi e trasformativo con tendenze e novità tutte da scoprire all’interno delle città svizzere. Al suo esordio per il 2023 il nuovo prodotto Grand Train Tour of Switzerland. La strategia è rivolta a soggiorni più lunghi e ad attrarre nuovi Paesi. Da sempre nel dna della Svizzera, la campagna del 2023 punta fortemente ai viaggi in treno verso le città e la montagna e ai treni panoramici. Prosegue per tutto l’anno la collaborazione con Ferrovie Federali Svizzere e Trenitalia seguito da un rilancio periodico di offerte speciali sui treni Eurocity, una per ogni stagione. “L’attenzione all’ambiente è diventato un asset importante per la scelta delle vacanze. - spiega Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia – Gli italiani apprezzano molto la bellezza dei paesaggi svizzeri e la possibilità di vivere esperienze in contesti naturali sia per una vacanza in montagna sia per un weekend in una delle nostre città e i numeri di arrivi degli ultimi mesi lo confermano. La Svizzera è percepita dagli italiani come una destinazione per il turismo di prossimità per la vicinanza e ben collegata all’Italia. La capillarità dei trasporti ferroviari favorisce la mobilità green”. Gli italiani dunque amano le città svizzere. A dicembre 2022 Zurigo, Ginevra, Zermatt, Basilea, St. Moritz e Berna sono state tra le mete preferite nella classifica delle località più gettonate con più del 60% di pernottamenti insieme alle città di piccole dimensioni, immerse nel verde, come Lugano, Losanna e Lucerna, facilmente raggiungibili in treno. Novità dell’offerta sarà la destinazione città come esperienza fuori dagli schemi, la visita all’IRB di Bellinzona o la visita alla base Rega di Magadino o la visita della città in compagnia di un esperto professionista guidati dall’architetto alla scoperta del patrimonio immobiliare della città. A maggio partirà la campagna con Roger Federer, ambasciatore globale, sul Grand Train Tour, il percorso circolare della Svizzera che unisce tutte le città, i più bei percorsi panoramici e le più belle attrazioni. [post_title] => Svizzera sempre più Swisstainable: fra Grand Train Tour e un'offerta urbana fuori dagli schemi [post_date] => 2023-03-16T10:39:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678963177000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441566 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è pace nella compagine del gruppo Uvet che, evidentemente complici le difficoltà legate alla pandemia e soprattutto al fallimento dell'operazione Blue Panorama, continua a registrare una serie di avvicendamenti nelle sue posizioni di vertice (tra le più recenti, l'uscita di Alfredo Pezzani, già chief operating officer Uvet Global Business Travel, entrato in Aci Bluetam). E' questa quindi la volta di Beppe Pellegrino che lascia dopo nove anni: dal 2014 responsabile della divisione hotel, da aprile 2022 era anche alla guida dell'area tour operating, orfana dello storico Ezio Birondi  "Quando si arriva al termine di un viaggio, un bellissimo viaggio, ci si volta indietro per ricordare tutte le tappe e tutte le persone con le quali hai fatto il giro del mondo e il magone diventa prepotente - si legge in un post sull'account Linkeding dello stesso Beppe Pellegrino -. Durante i miei viaggi non ho mai portato molto bagaglio , un piccolo trolley con tanti sogni e speranze, ma ho sempre messo in valigia il cuore, la passione e l’entusiasmo. In questi giorni sono arrivato in porto dopo tanti anni di navigazione con il gruppo Uvet, ho viaggiato con persone fantastiche sia a livello professionale che a livello umano, mi avete regalato sorrisi e gentilezza e forse per questo che mi accompagna un po’ di tristezza. Per me è stato un onore, un grande onore collaborare con tutti voi! Sono arrivato in punta di piedi nove anni fa e allo stesso modo voglio andare, ringraziando tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa avventura fantastica, tutte quelle persone che durante un mio periodo personale di tempesta, mi hanno regalato il sole, la luce e un mare calmo dove navigare godendo del paesaggio. Ringrazio tutti a partire dalla proprietà che mi ha supportato e le centinaia di persone con le quali abbiamo condiviso momenti divertenti e spensierati . Bisogna aver molta cura dei propri ricordi... perché non puoi viverli di nuovo. Mi piace pensare di aver lasciato un buon ricordo. Ora si riparte con la speranza di un altro bel viaggio. Ci si vede in giro. Buona vita a tutti" [post_title] => Nuova uscita dal gruppo Uvet. Se ne va Beppe Pellegrino [post_date] => 2023-03-15T14:22:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678890175000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si potrà incontrare al padiglione 6 - stand 6033, insieme al ministero del Turismo delle Bahamas (Bmotia), il gruppo Sandals Resorts International, che torna anche quest'anno alla Bmt, in programma dal 16 al 18 marzo.  “Ci fa molto piacere rinnovare la nostra presenza alla fiera napoletana: uno dei momenti b2b più importanti dell’area mediterranea – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sri –. Per noi un’opportunità d’incontro e confronto irrinunciabile con i professionisti del settore del Centro-Sud Italia, nonché occasione preziosa per presentare le ultime novità del gruppo”. Tra le novità che Sandals andrà ad illustrare, si segnala quindi l’apertura di alcuni resort: il Sandals Dunn’s River in Giamaica (inaugurazione prevista per il prossimo 24 maggio) e il Sandals Royal Curaçao, operativo dallo scorso 1° giugno, primo resort del brand nei Caraibi olandesi. Tra gli ulteriori sviluppi futuri, previsti poi altre due strutture in Giamaica: un Sandals Resorts e un Beaches Resorts. In corso pure una campagna di investimento sull’isola di St. Lucia, dove Sri già possiede tre resort all-inclusive di lusso: il Sandals Regency La Toc, il Sandals Grande St. Lucian e il Sandals Halcyon Beach. “La nostra compagnia, dall'esordio a Montego Bay in Giamaica oltre 40 anni fa, ha stimolato lo sviluppo del comparto turistico nella regione caraibica, tra le più amate dai viaggiatori di tutto il mondo e dagli italiani, in particolare – continua Casagrande –. Il 2022 ha fatto registrare numeri inaspettati, a ritmi più elevati addirittura rispetto al periodo pre-pandemico e il 2023 sta già contando su un buon numero di prenotazioni”. Per il 2023, il gruppo ha quindi in programma numerose attività di marketing e partnership con tour operator italiani per la promozione del proprio prodotto: “Sono felice di confermare che stiamo collaborando nuovamente con i principali to tricolori che programmano i Caraibi e che le nostre partnership sono le stesse del 2019”, conclude Casagrande. Nuove sessioni di formazione, partecipazione a eventi, attività di co-marketing e supporto ai partner sono infine tra i principali focus per il 2023, volti a promuovere il brand tra le agenzie di viaggio, aiutandole a incrementare le vendite di soggiorni nei Sandals Resorts e nei Beaches Resorts. [post_title] => Sandals alla Bmt con tutte le novità in arrivo [post_date] => 2023-03-15T09:30:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678872632000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Visit Brussels partecipa alla Bmt di Napoli dove, accanto ai classici punti di forza - dall’Atomium al Parlamento Europeo, dalla cultura della birra e del cioccolato al mondo dei fumetti -, quest’anno punterà i riflettori sull’arte, con doppio focus sull’art nouveau e sull’arte contemporanea. In programma, un ricco palinsesto di appuntamenti speciali, pensati per gli studiosi, gli appassionati e i collezionisti, con proposte adatte anche per i neofiti e i curiosi. “Negli ultimi mesi – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – gli arrivi dal Centro-sud Italia continuano a crescere, soprattutto sul segmento leisure, anche in relazione ai buoni collegamenti da tutti i principali aeroporti, a cominciare dalle tratte dirette di Brussels Airlines da Napoli e Roma. Siamo a disposizione di agenti di viaggio, operatori e clienti finali per svelare l’offerta della città, che con i suoi 18.000 eventi ogni anno, offre tantissime occasioni in grado di incontrare tutti gli interessi e le esigenze di un pubblico veramente molto eterogeneo”.   [post_title] => Visit Brussels in Bmt: aumentano gli arrivi dal Centro-Sud. Focus sull'Art Nouveau e non solo [post_date] => 2023-03-14T09:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678786246000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "brussels airlines gerber lascia e christina foerster e la nuova ceo ad interim" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":589,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: \"Feel Sabah, North Borneo\": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni \"sentimentali e storiche\".\r\nLa volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.\r\n“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.\r\nSiamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi\", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.\r\nCon la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. \"Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia\".\r\n ","post_title":"\"Feel Sabah, North Borneo\" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board","post_date":"2023-03-22T10:46:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679482006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.\r\n\r\nLa compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).\r\n\r\nSempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.\r\n\r\nIl vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. \"Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia\", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.\r\n\r\nNon resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.","post_title":"Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto","post_date":"2023-03-22T10:07:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679479645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avis lancia il concorso che con un semplice noleggio regalerà ai vincitori diversi premi tra cui sei ingressi per assistere alle partite casalinghe del Milan, società campione d’Italia in carica di cui Avis è partner dal 2019. Il concorso si dividerà in due fasi e partirà il 20 marzo concludendosi il 6 giugno.\r\n\r\nNella fase “Instant Win”, tutti i clienti che effettueranno o prenoteranno un noleggio dal 20 marzo al 28 maggio potranno partecipare al concorso e avere la possibilità di vincere un biglietto d'ingresso per due persone - per ognuna delle ultime sei partite casalinghe - avranno la possibilità, iscrivendosi al concorso, di vincere un ingresso per due persone – per ognuna delle ultime sei partite casalinghe (Milan – Empoli, Milan – Lecce, Milan – Cremonese, Milan – Lazio, Milan – Sampdoria, Milan – Verona) della squadra rossonera e vivere una fantastica esperienza all’interno di San Siro, con l’accesso all’area Hospitality e la possibilità di assistere da bordo campo al riscaldamento dei calciatori.\r\n\r\nInoltre tutti gli iscritti al concorso potranno aggiudicarsi altri premi: nella seconda fase, dal 28 maggio al 6 giugno, saranno infatti messi in palio 5 magliette e 5 palloni autografati dai giocatori del Milan che potranno essere ritirati a Casa Milan con una visita guidata del museo. Un’esperienza unica per tutti i tifosi rossoneri, che attraverso un’incredibile collezione di ricordi, testimonianze, cimeli, trofei e magliette dei grandi campioni che hanno fatto del Milan una delle società più titolate al mondo, potranno rivivere gli oltre 120 anni di storia del club di via Aldo Rossi. \r\n\r\nPer iscriversi e partecipare al concorso e per maggiori informazioni basta accedere al sito www.concorsiavis.it.","post_title":"Avis lancia un concorso per vedere le partite casalinghe del Milan","post_date":"2023-03-20T11:19:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679311150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441705","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Un'operazione win-win per Germania e Italia\": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti.\r\n\r\nIl documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente \"i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno\".\r\n\r\n\"Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari\". Motivo per cui \"la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa\".\r\nComplessità\r\nGli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines).\r\n\r\nPerò, la sola Lufthansa \"non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo\".\r\n\r\nInfine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie \"premium\" mentre \"Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici\". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, \"serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi\". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss \"supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo\". L’italiana Air Dolomiti \"serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco\".\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è \"win-win\"","post_date":"2023-03-17T08:55:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679043304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" La Svizzera punta una volta di più i riflettori su Swisstainable, manifesto del turismo sostenibile e filo conduttore di una promozione che mantiene l’ambiente sempre al centro. Novità di quest’anno l’offerta urbana, nella nuova veste di turismo fuori dagli schemi e trasformativo con tendenze e novità tutte da scoprire all’interno delle città svizzere. Al suo esordio per il 2023 il nuovo prodotto Grand Train Tour of Switzerland.\r\n\r\nLa strategia è rivolta a soggiorni più lunghi e ad attrarre nuovi Paesi. Da sempre nel dna della Svizzera, la campagna del 2023 punta fortemente ai viaggi in treno verso le città e la montagna e ai treni panoramici. Prosegue per tutto l’anno la collaborazione con Ferrovie Federali Svizzere e Trenitalia seguito da un rilancio periodico di offerte speciali sui treni Eurocity, una per ogni stagione.\r\n\r\n“L’attenzione all’ambiente è diventato un asset importante per la scelta delle vacanze. - spiega Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia – Gli italiani apprezzano molto la bellezza dei paesaggi svizzeri e la possibilità di vivere esperienze in contesti naturali sia per una vacanza in montagna sia per un weekend in una delle nostre città e i numeri di arrivi degli ultimi mesi lo confermano. La Svizzera è percepita dagli italiani come una destinazione per il turismo di prossimità per la vicinanza e ben collegata all’Italia. La capillarità dei trasporti ferroviari favorisce la mobilità green”.\r\n\r\nGli italiani dunque amano le città svizzere. A dicembre 2022 Zurigo, Ginevra, Zermatt, Basilea, St. Moritz e Berna sono state tra le mete preferite nella classifica delle località più gettonate con più del 60% di pernottamenti insieme alle città di piccole dimensioni, immerse nel verde, come Lugano, Losanna e Lucerna, facilmente raggiungibili in treno. Novità dell’offerta sarà la destinazione città come esperienza fuori dagli schemi, la visita all’IRB di Bellinzona o la visita alla base Rega di Magadino o la visita della città in compagnia di un esperto professionista guidati dall’architetto alla scoperta del patrimonio immobiliare della città.\r\n\r\nA maggio partirà la campagna con Roger Federer, ambasciatore globale, sul Grand Train Tour, il percorso circolare della Svizzera che unisce tutte le città, i più bei percorsi panoramici e le più belle attrazioni.","post_title":"Svizzera sempre più Swisstainable: fra Grand Train Tour e un'offerta urbana fuori dagli schemi","post_date":"2023-03-16T10:39:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1678963177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441566","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è pace nella compagine del gruppo Uvet che, evidentemente complici le difficoltà legate alla pandemia e soprattutto al fallimento dell'operazione Blue Panorama, continua a registrare una serie di avvicendamenti nelle sue posizioni di vertice (tra le più recenti, l'uscita di Alfredo Pezzani, già chief operating officer Uvet Global Business Travel, entrato in Aci Bluetam). E' questa quindi la volta di Beppe Pellegrino che lascia dopo nove anni: dal 2014 responsabile della divisione hotel, da aprile 2022 era anche alla guida dell'area tour operating, orfana dello storico Ezio Birondi \r\n\r\n\"Quando si arriva al termine di un viaggio, un bellissimo viaggio, ci si volta indietro per ricordare tutte le tappe e tutte le persone con le quali hai fatto il giro del mondo e il magone diventa prepotente - si legge in un post sull'account Linkeding dello stesso Beppe Pellegrino -. Durante i miei viaggi non ho mai portato molto bagaglio , un piccolo trolley con tanti sogni e speranze, ma ho sempre messo in valigia il cuore, la passione e l’entusiasmo.\r\n\r\nIn questi giorni sono arrivato in porto dopo tanti anni di navigazione con il gruppo Uvet, ho viaggiato con persone fantastiche sia a livello professionale che a livello umano, mi avete regalato sorrisi e gentilezza e forse per questo che mi accompagna un po’ di tristezza. Per me è stato un onore, un grande onore collaborare con tutti voi! Sono arrivato in punta di piedi nove anni fa e allo stesso modo voglio andare, ringraziando tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa avventura fantastica, tutte quelle persone che durante un mio periodo personale di tempesta, mi hanno regalato il sole, la luce e un mare calmo dove navigare godendo del paesaggio.\r\n\r\nRingrazio tutti a partire dalla proprietà che mi ha supportato e le centinaia di persone con le quali abbiamo condiviso momenti divertenti e spensierati . Bisogna aver molta cura dei propri ricordi... perché non puoi viverli di nuovo. Mi piace pensare di aver lasciato un buon ricordo. Ora si riparte con la speranza di un altro bel viaggio. Ci si vede in giro. Buona vita a tutti\"","post_title":"Nuova uscita dal gruppo Uvet. Se ne va Beppe Pellegrino","post_date":"2023-03-15T14:22:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678890175000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si potrà incontrare al padiglione 6 - stand 6033, insieme al ministero del Turismo delle Bahamas (Bmotia), il gruppo Sandals Resorts International, che torna anche quest'anno alla Bmt, in programma dal 16 al 18 marzo.  “Ci fa molto piacere rinnovare la nostra presenza alla fiera napoletana: uno dei momenti b2b più importanti dell’area mediterranea – spiega Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sri –. Per noi un’opportunità d’incontro e confronto irrinunciabile con i professionisti del settore del Centro-Sud Italia, nonché occasione preziosa per presentare le ultime novità del gruppo”.\r\n\r\nTra le novità che Sandals andrà ad illustrare, si segnala quindi l’apertura di alcuni resort: il Sandals Dunn’s River in Giamaica (inaugurazione prevista per il prossimo 24 maggio) e il Sandals Royal Curaçao, operativo dallo scorso 1° giugno, primo resort del brand nei Caraibi olandesi. Tra gli ulteriori sviluppi futuri, previsti poi altre due strutture in Giamaica: un Sandals Resorts e un Beaches Resorts. In corso pure una campagna di investimento sull’isola di St. Lucia, dove Sri già possiede tre resort all-inclusive di lusso: il Sandals Regency La Toc, il Sandals Grande St. Lucian e il Sandals Halcyon Beach.\r\n\r\n“La nostra compagnia, dall'esordio a Montego Bay in Giamaica oltre 40 anni fa, ha stimolato lo sviluppo del comparto turistico nella regione caraibica, tra le più amate dai viaggiatori di tutto il mondo e dagli italiani, in particolare – continua Casagrande –. Il 2022 ha fatto registrare numeri inaspettati, a ritmi più elevati addirittura rispetto al periodo pre-pandemico e il 2023 sta già contando su un buon numero di prenotazioni”. Per il 2023, il gruppo ha quindi in programma numerose attività di marketing e partnership con tour operator italiani per la promozione del proprio prodotto: “Sono felice di confermare che stiamo collaborando nuovamente con i principali to tricolori che programmano i Caraibi e che le nostre partnership sono le stesse del 2019”, conclude Casagrande. Nuove sessioni di formazione, partecipazione a eventi, attività di co-marketing e supporto ai partner sono infine tra i principali focus per il 2023, volti a promuovere il brand tra le agenzie di viaggio, aiutandole a incrementare le vendite di soggiorni nei Sandals Resorts e nei Beaches Resorts.","post_title":"Sandals alla Bmt con tutte le novità in arrivo","post_date":"2023-03-15T09:30:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678872632000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Brussels partecipa alla Bmt di Napoli dove, accanto ai classici punti di forza - dall’Atomium al Parlamento Europeo, dalla cultura della birra e del cioccolato al mondo dei fumetti -, quest’anno punterà i riflettori sull’arte, con doppio focus sull’art nouveau e sull’arte contemporanea. In programma, un ricco palinsesto di appuntamenti speciali, pensati per gli studiosi, gli appassionati e i collezionisti, con proposte adatte anche per i neofiti e i curiosi.\r\n\r\n“Negli ultimi mesi – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – gli arrivi dal Centro-sud Italia continuano a crescere, soprattutto sul segmento leisure, anche in relazione ai buoni collegamenti da tutti i principali aeroporti, a cominciare dalle tratte dirette di Brussels Airlines da Napoli e Roma. Siamo a disposizione di agenti di viaggio, operatori e clienti finali per svelare l’offerta della città, che con i suoi 18.000 eventi ogni anno, offre tantissime occasioni in grado di incontrare tutti gli interessi e le esigenze di un pubblico veramente molto eterogeneo”.\r\n ","post_title":"Visit Brussels in Bmt: aumentano gli arrivi dal Centro-Sud. Focus sull'Art Nouveau e non solo","post_date":"2023-03-14T09:30:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1678786246000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti