18 March 2025

Boeing: esercizio 2007 da record

[ 0 ]

Boeing archivia il 2007 con un fatturato da 66,4 miliardi di dollari, +8% sull’anno precedente, e un utile di 4,1 miliardi di dollari (+84%). L’utile operativo ha superato i 5,8 miliardi di dollari (+93%). Una serie di indicatori economici da record per la casa costruttrice di Seattle, che sempre nel 2007 ha registrato un flusso di cassa operativo di 9,6 miliardi di dollari (+2,8%) e disponibile per 7,9 miliardi (+35%). Il carnet degli ordini ha toccato i 327 miliardi di dollari. Recentemente è stato comunicata la riprogrammazione del primo volo del B787 (intorno alla fine del secondo trimestre di quest’anno) e della prima consegna (inizio 2009); finora il Dreamliner ha ricevuto 857 ordini fermi (369 nel 2007, nuovo primato annuale) da 56 clienti. Per il 2008 Boeing ha rivisto al rialzo le stime di fatturato a quota 67-68 miliardi di dollari.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486741 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova proprietà slovena per B&B Hotels che apre a Maribor portando a tre l'offerta totale nel Paese: il Maribor Orel & Uni Hostel si aggiunge al Ljubljana Park e all'hotel Maribor. Situato nel cuore della città, la struttura offre sia camere privare sia soluzioni in stile ostello, pensate per backpacker, gruppi di amici e giovani viaggiatori, per un totale di 127 chiavi. Gli spazi comuni sono progettati per favorire l’incontro e la condivisione: aree lounge, coworking e zone relax rendono il soggiorno più interattivo e in linea con le esigenze del viaggiatore moderno. L’hotel è pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti con un piccolo supplemento a notte. La struttura offre anche il servizio di e-concierge accessibile collegandosi al wifi della struttura. [gallery ids="486747,486748,486749,486750,486751,486752,486753,486754,486766"] [post_title] => B&B Hotels cresce in Slovenia con il secondo albergo a Maribor [post_date] => 2025-03-18T10:35:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742294143000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486731 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486737" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Alessandro Azzola, Mario Tadini, Loris Giusti, Nadia Comella, Marco Bianchi[/caption] Il nuovo Bawe Island di Zanzibar protagonista della serata per le agenzie organizzata da Azemar in collaborazione con Emirates presso il ristorante del Glicine di Cernobbio con vista sul lago di Como. Inaugurata lo scorso luglio, la struttura è il primo one island one resort realizzato nella destinazione. L’isola è molto grande, circa 30 ettari, mentre la proprietà The Cocoon Collection dispone di sole 70 camere inserite in un contesto naturale unico. Il resort è situato ad appena 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale di Zanzibar. Alla serata erano presenti, per Emirates, il senior sales executive Marco Bianchi e la sales executive Nadia Comella; per Azemar: il managing director, Alessandro Azzola, il key account Loris Giusti e l'area sales, Mario Tadini. Tra gli agenti di viaggio, inoltre, Federica della Atlante Viaggi, Tiziana della Frigerio Viaggi, Tessa della Viaggi Ronchi e Debora della Freegoing di Como, Silvia della Blue Horizon di Cernobbio, Paola della Bluvacanze, Massimiliano dell’Isola del Viaggio e Isabel della Carniti Viaggi di Cantù, Debora della Frigerio Viaggi di Giussano, Cristina della i Tuoi Viaggi di Cadorago, Roberta e Sara della i Viaggi di Sally di Mariano Comense, Davide della Bluvacanze di Sondrio, Barbara della Vivere & Viaggiare di Grandate, Mery e Patrizia della Waby Saby Viaggi di Rovellasca, Laura della Agorà dei Viaggiatori, Daniela della i Viaggi dell’Atlante e Luana della i Viaggi di Mary di Chiasso, Elena della Davertour di Mendrisio, Giovanni della Tour And Tour di Balerna,  Monica della Travel Circle e Matteo della Uvet 2000 Viaggi di Lugano, Stefano della Travelbuy di Olgiate Olona, nonché Sara della Ovet Viaggi di Bergamo/Como. [post_title] => Bawe Island protagonista della serata Azemar-Emirates a Cernobbio [post_date] => 2025-03-18T10:18:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742293121000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486730 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati. Il nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort. La disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze.  «In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -.  Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».   [post_title] => Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi [post_date] => 2025-03-18T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742292160000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486716 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso. Quindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto. «Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti». I nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista. Un primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026. I prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo. L’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50). «Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree». In aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia. «Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato». [gallery ids="486724,486726,486727"]   [post_title] => Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri [post_date] => 2025-03-18T09:42:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742290978000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486685 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486687" align="alignleft" width="300"] Rendering della nuova lounge First Class al Terminal 2 dell'aeroporto di Incheon[/caption] Korean Air introduce le poltrone di Premium economy, in risposta ad una crescente domanda di mercato: la nuova cabina sarà presente su 11 Boeing 777-300Er al posto di quelle esistenti di first class. La Premium offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio più confortevole a un prezzo inferiore rispetto alla business class. Il primo velivolo con la nuova configurazione entrerà in servizio nella seconda metà del 2025, mentre ulteriori modifiche alla flotta proseguiranno fino al 2026 per ampliare la disponibilità della premium economy su altre rotte. La nuova configurazione comprenderà quindi tre classi: Prestige (Business), Premium economy ed economy. Oltre all'introduzione della premium economy, Korean Air sta anche rinnovando le lounge all'aeroporto internazionale di Incheon: entrambe le iniziative seguono la presentazione della nuova identità aziendale in vista dell'integrazione con Asiana. La compagnia aerea amplierà e rinnoverà le lounge presenti al Terminal 2, con la costruzione di nuove “Prestige Class Garden Lounges” sia nell'ala est che in quella ovest. La prima fase dei lavori di ristrutturazione prenderà il via nell'agosto 2025: le lounge di prima classe e di classe prestige saranno sottoposte a ulteriori lavori di ristrutturazione, con una riapertura prevista per aprile 2026. Inoltre, anche le lounge dei principali aeroporti internazionali, tra cui Los Angeles e New York Jfk, saranno rinnovate.   [post_title] => Korean Air introduce la Premium economy e rinnova le lounge [post_date] => 2025-03-17T11:43:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742211823000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486660 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Italia si conferma nel 2024 tra i primi dieci Paesi di provenienza dei turisti in Brasile, con 154.495 visitatori, circa il 20% in più rispetto al 2023 ma ancora inferiore ai numeri del 2019, quando gli arrivi dall’Italia erano stati 182.587. «Nel 2024 il Brasile ha registrato un incremento significativo del turismo - rivela Raphael Nascimento, Consigliere dell’Ambasciata Brasiliana a Roma (nella foto) - con un totale di 6,77 milioni di arrivi stranieri, quasi il 15% rispetto all'anno precedente». L’anno appena trascorso si chiude con un bilancio da record per la destinazione, che supera i 6,6 milioni del 2018 e nei primi due mesi del 2025 si sono già raggiunti quasi 3 milioni di turisti, con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’interesse dei visitatori italiani si orienta in particolare verso un turismo culturale, gastronomico e naturale, tutte aree in crescita in Brasile. Il Paese attira ogni tipo di viaggiatore grazie alla sua biodiversità, ai chilometri di spiagge, ai siti Unesco e a una moltitudine di festival culturali. «Ci sono tanti ‘Brasile’ da scoprire. Oltre alle destinazioni tradizionali e universalmente conosciute, quest’anno credo che i riflettori saranno puntati sulle destinazioni della nostra Amazzonia, perché il Brasile diventerà il centro del mondo ospitando la Cop 30 nella città di Belém”. Tanti Brasile anche grazie alla crescente frequenza dei voli dall’Italia, in particolare con i collegamenti Tap Air Portugal tra 6 città italiane e 13 città brasiliane, Latam e Ita Airways, con voli diretti da Milano e Roma verso Rio de Janeiro e San Paolo. Gli aeroporti brasiliani fungono inoltre da hub verso altre destinazioni in Sud America. Previsti roadshow in Italia: uno ad aprile, insieme al Consorzio degli Stati del Nordest brasiliano, a Milano, e nel secondo semestre del 2025, a Roma e a Napoli. In programma tutto l’anno, presso l’Ambasciata, formazione e training per operatori e agenzie in collaborazione con le compagnie aeree. [post_title] => Brasile: +20% di visitatori italiani nel 2024. Ottime prospettive nel 2025 [post_date] => 2025-03-17T10:27:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742207263000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486645 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel. Tra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: "Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”. Il to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”. Ma Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”. “Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso. di Elisa Biagioli [post_title] => Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort [post_date] => 2025-03-17T10:17:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742206635000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486648" align="alignleft" width="300"] Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi[/caption] Nuovo collegamento da Napoli a Sharm El Sheikh per Swiss Group International Sgi Ag, in collaborazione con Rep Air, gsa basato nel capoluogo campano che rappresenta il broker aereo svizzero nel mercato italiano. Sulla rotta sarà operativo ogni domenica, dal prossimo 14 settembre, un Airbus 320 da 180 posti del vettore partner SkyUp Malta: l'operativo prevede partenza alle 14:35 e arrivo nella destinazione egiziana alle 17:20 locali. «La proficua sinergia con Swiss Group International Sgi Aa – dichiara Giuseppe Scandurra, ceo di Rep Air Gsa – si consolida con un’operazione importante e di ampio respiro che darà slancio ulteriore alle attività degli operatori campani, i quali, con largo anticipo, potranno lavorare sulle rispettive programmazioni mar Rosso, certi di poter contare su un servizio qualificato ed un supporto continuo». «Il rinnovo della cooperazione con Rep Air costituisce un passaggio cruciale per ampliare le nostre attività di volo e garantire ai nostri clienti un servizio ancora più di valore – dichiara Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi Ag – Siamo certi che questa nuova iniziativa congiunta apporterà un valore significativo a entrambe le aziende e al mercato campano».   [post_title] => Swiss Group International: nuovo volo Napoli-Sharm El Sheikh dal 14 settembre [post_date] => 2025-03-17T10:01:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742205660000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486640 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno. Dopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi. Il 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali. La Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche. Il 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta. Un’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025. [post_title] => La Spagna si prepara per un 2025 da record [post_date] => 2025-03-17T09:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742204753000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "boeing esercizio 2007 da record" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":47,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2715,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486741","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova proprietà slovena per B&B Hotels che apre a Maribor portando a tre l'offerta totale nel Paese: il Maribor Orel & Uni Hostel si aggiunge al Ljubljana Park e all'hotel Maribor. Situato nel cuore della città, la struttura offre sia camere privare sia soluzioni in stile ostello, pensate per backpacker, gruppi di amici e giovani viaggiatori, per un totale di 127 chiavi.\r\n\r\nGli spazi comuni sono progettati per favorire l’incontro e la condivisione: aree lounge, coworking e zone relax rendono il soggiorno più interattivo e in linea con le esigenze del viaggiatore moderno. L’hotel è pet-friendly: gli animali domestici sono i benvenuti con un piccolo supplemento a notte. La struttura offre anche il servizio di e-concierge accessibile collegandosi al wifi della struttura.\r\n\r\n[gallery ids=\"486747,486748,486749,486750,486751,486752,486753,486754,486766\"]","post_title":"B&B Hotels cresce in Slovenia con il secondo albergo a Maribor","post_date":"2025-03-18T10:35:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742294143000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486731","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486737\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Alessandro Azzola, Mario Tadini, Loris Giusti, Nadia Comella, Marco Bianchi[/caption]\r\n\r\nIl nuovo Bawe Island di Zanzibar protagonista della serata per le agenzie organizzata da Azemar in collaborazione con Emirates presso il ristorante del Glicine di Cernobbio con vista sul lago di Como. Inaugurata lo scorso luglio, la struttura è il primo one island one resort realizzato nella destinazione. L’isola è molto grande, circa 30 ettari, mentre la proprietà The Cocoon Collection dispone di sole 70 camere inserite in un contesto naturale unico. Il resort è situato ad appena 15 minuti di barca da Stone Town, garantendo così la possibilità di associare il relax sulla spiaggia alle escursioni nella parte antica della capitale di Zanzibar.\r\n\r\nAlla serata erano presenti, per Emirates, il senior sales executive Marco Bianchi e la sales executive Nadia Comella; per Azemar: il managing director, Alessandro Azzola, il key account Loris Giusti e l'area sales, Mario Tadini. Tra gli agenti di viaggio, inoltre, Federica della Atlante Viaggi, Tiziana della Frigerio Viaggi, Tessa della Viaggi Ronchi e Debora della Freegoing di Como, Silvia della Blue Horizon di Cernobbio, Paola della Bluvacanze, Massimiliano dell’Isola del Viaggio e Isabel della Carniti Viaggi di Cantù, Debora della Frigerio Viaggi di Giussano, Cristina della i Tuoi Viaggi di Cadorago, Roberta e Sara della i Viaggi di Sally di Mariano Comense, Davide della Bluvacanze di Sondrio, Barbara della Vivere & Viaggiare di Grandate, Mery e Patrizia della Waby Saby Viaggi di Rovellasca, Laura della Agorà dei Viaggiatori, Daniela della i Viaggi dell’Atlante e Luana della i Viaggi di Mary di Chiasso, Elena della Davertour di Mendrisio, Giovanni della Tour And Tour di Balerna,  Monica della Travel Circle e Matteo della Uvet 2000 Viaggi di Lugano, Stefano della Travelbuy di Olgiate Olona, nonché Sara della Ovet Viaggi di Bergamo/Como.","post_title":"Bawe Island protagonista della serata Azemar-Emirates a Cernobbio","post_date":"2025-03-18T10:18:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742293121000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati.\r\n\r\nIl nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort.\r\n\r\nLa disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze. \r\n\r\n«In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -.  Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».\r\n\r\n ","post_title":"Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi","post_date":"2025-03-18T10:02:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742292160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso.\r\n\r\nQuindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto.\r\n\r\n«Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti».\r\n\r\nI nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista.\r\n\r\nUn primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026.\r\n\r\nI prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo.\r\n\r\nL’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50).\r\n\r\n«Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree».\r\n\r\nIn aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia.\r\n\r\n«Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato».\r\n\r\n[gallery ids=\"486724,486726,486727\"]\r\n\r\n ","post_title":"Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri","post_date":"2025-03-18T09:42:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742290978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486685","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486687\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Rendering della nuova lounge First Class al Terminal 2 dell'aeroporto di Incheon[/caption]\r\n\r\nKorean Air introduce le poltrone di Premium economy, in risposta ad una crescente domanda di mercato: la nuova cabina sarà presente su 11 Boeing 777-300Er al posto di quelle esistenti di first class.\r\n\r\nLa Premium offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio più confortevole a un prezzo inferiore rispetto alla business class. Il primo velivolo con la nuova configurazione entrerà in servizio nella seconda metà del 2025, mentre ulteriori modifiche alla flotta proseguiranno fino al 2026 per ampliare la disponibilità della premium economy su altre rotte. La nuova configurazione comprenderà quindi tre classi: Prestige (Business), Premium economy ed economy.\r\n\r\nOltre all'introduzione della premium economy, Korean Air sta anche rinnovando le lounge all'aeroporto internazionale di Incheon: entrambe le iniziative seguono la presentazione della nuova identità aziendale in vista dell'integrazione con Asiana. La compagnia aerea amplierà e rinnoverà le lounge presenti al Terminal 2, con la costruzione di nuove “Prestige Class Garden Lounges” sia nell'ala est che in quella ovest.\r\n\r\nLa prima fase dei lavori di ristrutturazione prenderà il via nell'agosto 2025: le lounge di prima classe e di classe prestige saranno sottoposte a ulteriori lavori di ristrutturazione, con una riapertura prevista per aprile 2026.\r\n\r\nInoltre, anche le lounge dei principali aeroporti internazionali, tra cui Los Angeles e New York Jfk, saranno rinnovate.\r\n\r\n ","post_title":"Korean Air introduce la Premium economy e rinnova le lounge","post_date":"2025-03-17T11:43:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742211823000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia si conferma nel 2024 tra i primi dieci Paesi di provenienza dei turisti in Brasile, con 154.495 visitatori, circa il 20% in più rispetto al 2023 ma ancora inferiore ai numeri del 2019, quando gli arrivi dall’Italia erano stati 182.587.\r\n\r\n«Nel 2024 il Brasile ha registrato un incremento significativo del turismo - rivela Raphael Nascimento, Consigliere dell’Ambasciata Brasiliana a Roma (nella foto) - con un totale di 6,77 milioni di arrivi stranieri, quasi il 15% rispetto all'anno precedente». L’anno appena trascorso si chiude con un bilancio da record per la destinazione, che supera i 6,6 milioni del 2018 e nei primi due mesi del 2025 si sono già raggiunti quasi 3 milioni di turisti, con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.\r\n\r\nL’interesse dei visitatori italiani si orienta in particolare verso un turismo culturale, gastronomico e naturale, tutte aree in crescita in Brasile. Il Paese attira ogni tipo di viaggiatore grazie alla sua biodiversità, ai chilometri di spiagge, ai siti Unesco e a una moltitudine di festival culturali. «Ci sono tanti ‘Brasile’ da scoprire. Oltre alle destinazioni tradizionali e universalmente conosciute, quest’anno credo che i riflettori saranno puntati sulle destinazioni della nostra Amazzonia, perché il Brasile diventerà il centro del mondo ospitando la Cop 30 nella città di Belém”.\r\n\r\nTanti Brasile anche grazie alla crescente frequenza dei voli dall’Italia, in particolare con i collegamenti Tap Air Portugal tra 6 città italiane e 13 città brasiliane, Latam e Ita Airways, con voli diretti da Milano e Roma verso Rio de Janeiro e San Paolo. Gli aeroporti brasiliani fungono inoltre da hub verso altre destinazioni in Sud America.\r\n\r\nPrevisti roadshow in Italia: uno ad aprile, insieme al Consorzio degli Stati del Nordest brasiliano, a Milano, e nel secondo semestre del 2025, a Roma e a Napoli. In programma tutto l’anno, presso l’Ambasciata, formazione e training per operatori e agenzie in collaborazione con le compagnie aeree.","post_title":"Brasile: +20% di visitatori italiani nel 2024. Ottime prospettive nel 2025","post_date":"2025-03-17T10:27:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742207263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel.\r\n\r\nTra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: \"Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte\". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”.\r\n\r\nIl to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”.\r\n\r\nMa Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”.\r\n\r\n“Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort","post_date":"2025-03-17T10:17:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742206635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486648\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi[/caption]\r\nNuovo collegamento da Napoli a Sharm El Sheikh per Swiss Group International Sgi Ag, in collaborazione con Rep Air, gsa basato nel capoluogo campano che rappresenta il broker aereo svizzero nel mercato italiano.\r\nSulla rotta sarà operativo ogni domenica, dal prossimo 14 settembre, un Airbus 320 da 180 posti del vettore partner SkyUp Malta: l'operativo prevede partenza alle 14:35 e arrivo nella destinazione egiziana alle 17:20 locali.\r\n«La proficua sinergia con Swiss Group International Sgi Aa – dichiara Giuseppe Scandurra, ceo di Rep Air Gsa – si consolida con un’operazione importante e di ampio respiro che darà slancio ulteriore alle attività degli operatori campani, i quali, con largo anticipo, potranno lavorare sulle rispettive programmazioni mar Rosso, certi di poter contare su un servizio qualificato ed un supporto continuo».\r\n«Il rinnovo della cooperazione con Rep Air costituisce un passaggio cruciale per ampliare le nostre attività di volo e garantire ai nostri clienti un servizio ancora più di valore – dichiara Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi Ag – Siamo certi che questa nuova iniziativa congiunta apporterà un valore significativo a entrambe le aziende e al mercato campano».\r\n ","post_title":"Swiss Group International: nuovo volo Napoli-Sharm El Sheikh dal 14 settembre","post_date":"2025-03-17T10:01:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742205660000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno.\r\n\r\nDopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi.\r\n\r\nIl 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali.\r\n\r\nLa Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche.\r\n\r\nIl 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta.\r\n\r\nUn’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025.","post_title":"La Spagna si prepara per un 2025 da record","post_date":"2025-03-17T09:45:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742204753000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti