Air Italy: già partite le prime lettere di licenziamento
[ 0 ]
3 gennaio 2022 11:31

Pessime notizie per Air Italy. Infatti, a quanto riporta l’autorevole Ansa, a 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, arrivano le prime lettere di licenziamento collettivo per i 1.322 dipendenti dell’ormai ex compagnia aerea sardo-qatariota Air Italy.
Sempre secondo quanto apprende l’Ansa, la comunicazione – anticipata via mail ad alcuni dei lavoratori – ricorda che il 23 settembre 2021 l’azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per lo stop delle attività e che si è conclusa. Il licenziamento ha effetto immediato con il pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
La quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore.
L’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex.
Le connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia.
Una volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale.
Un mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago.
Come l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza.
La presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024.
[gallery ids="453271,453273,453272,453274,453275,453276"]
[post_title] => Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia
[post_date] => 2023-10-03T14:57:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696345049000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarà anche Adyen alla prossima fiera di Rimini, in programma dal'11 al 13 ottobre (padiglione A2 – stand 062). Un‘occasione per gli operatori del settore travel & hospitality di approfondire, insieme a questa piattaforma tecnologico-finanziaria che gestisce i pagamenti di molte aziende a livello globale tra cui Qc Terme, Raffles Hotel Singapore, B&B Hotels e Louvre Hotels, le opportunità di crescita generate da strategie di investimento focalizzate sulla tecnologia, sulla scalabilità e sull'ottimizzazione dei processi, a partire dai pagamenti.
Vantaggi che emergono anche da una recente ricerca svolta dalla stessa Adyen a livello internazionale: nell’attuale contesto, in cui l’elevato tasso di inflazione influisce sulle abitudini di consumo, non sorprende infatti che per il 50% degli imprenditori alberghieri italiani il calo del potere d'acquisto dei viaggiatori sia la principale preoccupazione del momento. A confronto, l'impatto dell'inflazione è stato menzionato solo dal 18% degli intervistati in Francia e dal 38% degli americani.
Investire in tecnologia per ottimizzare i processi, può quindi contribuire ad affrontare il futuro: per esempio, in relazione alle priorità di business da sviluppare nel corso del prossimo anno, il 29% delle aziende italiane del settore alberghiero cita come obiettivi la riduzione dei costi, l'efficientamento dell'attività e gli investimenti nell’innovaztiione. Per quanto riguarda i pagamenti, il 42% intende invesre in tecnologie per migliorare l'esperienza del cliente e il 38% vorrebbe investire in soluzioni innovative.
“L’integrazione delle transazioni di tutti i canali in un'unica piattaforma globale semplifica le procedure coinvolgendo i diversi comparti aziendali, dal finance all’It fino al servizio clienti e il marketing - spiega il global head of hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Le aziende alberghiere italiane che già utilizzano un sistema di Unified Commerce dichiarano di aver percepito un miglioramento nella fidelizzazione dei clienti, e il 60% segnala anche un aumento delle vendite, dell'efficienza e della strategia di gestione dei dati”.
[post_title] => Adyen alla fiera di Rimini per parlare di innovazione It nei processi di pagamento
[post_date] => 2023-10-03T13:04:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696338298000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da venerdì 6 ottobre ritorna Gardaland Magic Halloween, l’appuntamento mostruosamente divertente di Gardaland Resort pensato in doppia versione: la prima con i Venerdì da Paura, appunto ogni venerdì dalle 17 alle 22, dedicati ai più temerari e la seconda, tutti i sabati e le domeniche, per le famiglie con bimbi di tutte le età. Il divertimento a tema inizierà già dal Welcome Show con il corpo di ballo di Gardaland Resort che, per l’occasione, riserverà agli ospiti ben due sorprese coinvolgendoli in un’esibizione da paura.
Divertimento raddoppiato nelle Scary Zone, le aree delimitate e infestate di zombie, mostri e creature spaventose che, dopo il grande successo dello scorso anno, metteranno di nuovo alla prova il coraggio degli ospiti di Gardaland Park: un’avventura forte ma in perfetto stile con il mood di Gardaland Magic Halloween, disponibile tutti i venerdì.
Lungo i viali del parco tanti saranno poi i momenti di divertimento: dalla postazione make-up a tema horror alle mostroband itineranti, fino alle novità pensate ad hoc per la nuova stagione come Trick or Treat, la caccia all’ultimo dolcetto. Imperdibili gli appuntamenti con i nuovi e coinvolgenti spettacoli a partire dal Buffalo Stage con Windigo, al teatro della Fantasia con l’eclettico Wondy e la pozione magica fino al Gardaland Theatre dove, oltre al nuovo live show Nautilus, andrà in scena uno spettacolo tematizzato: Midnight, L’ora del Duca.
Per tutto il periodo di Gardaland Magic Halloween ogni area del parco si vestirà a tema offrendo agli ospiti nuove e coinvolgenti avventure: la Foresta Incantata, infatti, si trasformerà nel Bosco Stregato e, anche il Cinema 4D si animerà di un mostruoso divertimento con una nuova programmazione tutta da scoprire. Il divertimento sarà davvero no-stop e si raddoppierà il 31 ottobre quando, in occasione dell’Halloween Party, piazza Jumanji si trasformerà in un’area dance aperta fino a tarda notte con ospiti da paura.
[post_title] => Dal 6 ottobre torna l'appuntamento con il Gardaland Magic Halloween
[post_date] => 2023-10-03T12:49:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696337399000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453246
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra il brand premium di casa Alpitour, Francorosso, e il museo Egizio di Torino, che nel 2024 festeggerà il suo bicentenario. L’accordo quadriennale è stato siglato a inizio 2023 e si inserisce tra le azioni di sostegno alla cultura e al territorio promosse da Alpitour World con il suo nuovo piano di responsabilità sociale. La collaborazione, oltre a prevedere l’ambizioso progetto di cambiamento e innovazione per ridisegnare gli spazi espositivi, a partire dal nuovo allestimento storico-scientifico della celebre Galleria dei Re, include anche una serie di iniziative interessanti.
La prima attività è stata lo Speciale Estate con Francorosso, che ha visto l’apertura serale del museo ogni sabato, dal 1° luglio fino al 12 agosto. Sette appuntamenti gratuiti che hanno rappresentato un modo per coinvolgere e rendere accessibile la cultura a un pubblico ancora più ampio, anche grazie all’istallazione di una postazione multimediale, nella sala 4 al secondo piano del museo, che ha permesso di scoprire una parte della collezione dell’Archivio storico fotografico. L’iniziativa estiva ha avuto un grande successo, registrando una partecipazione superiore alle aspettative: si contano oltre 9.700 ingressi durante l’intera serie di eventi.
I risultati raggiunti evidenziano che la cooperazione tra il mondo del turismo e quello della cultura funziona bene e può dar vita a iniziative che raggiungono un pubblico sempre più ampio. Tante sono perciò le novità per il prossimo autunno, pronte a unire nuovamente l’ambito del tempo libero con quello della conservazione, valorizzazione e studio del patrimonio culturale. Tra queste la nascita del magazine EgittoYou, firmato da Francorosso e museo Egizio, che verrà distribuito alle agenzie di viaggio insieme ai cataloghi Mari e Tramonti del brand. Al suo interno il magazine conterrà articoli su arte, natura, cultura e turismo.
Al magazine si aggiungono poi i Kids Lab, che verranno realizzati in alcuni selezionati SeaClub Francorosso a partire dal prossimo inverno. I laboratori sono stati progettati dal museo Egizio in collaborazione con il marchio Alpitour e con il partner tecnico Headu, azienda specializzata in giochi, libri e app per lo sviluppo delle competenze di base dei bambini; includono attività didattiche che coniugano formazione e divertimento, per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli e per raccontare la magia del passato in modo semplice e appassionante. Lunedì 16 ottobre verrà inoltre organizzata una giornata di formazione a cura della sezione didattica del museo Egizio, con la partecipazione di Headu, rivolta a tutti i Friend, gli animatori Francorosso coinvolti nell’iniziativa Kids Lab.
[post_title] => Prosegue la collaborazione Francorosso - museo Egizio: le prossime iniziative
[post_date] => 2023-10-03T12:43:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696337038000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453235
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama KM Malta Airlines la nuova compagnia aerea di Malta, che decollerà il 31 marzo 2024, cioè dopo la chiusura di Air Malta. Il nuovo vettore, che vede come unico azionista il governo di Malta, è il risultato di un'operazione negoziata con Bruxelles dall'esecutivo della Valletta dopo che la Commissione europea ha rifiutato l'avallo all'ennesima iniezione di aiuti di stato.
KM Malta Airlines manterrà livrea, logo e nome commerciale perché questi sono di proprietà del governo stesso che li affitterà alla nuova compagnia.
Il Primo Ministro, Robert Abela, ha assicurato che la compagnia aerea manterrà anche l'attuale forza lavoro e le dimensioni della flotta, continuando a servire 17 rotte.
"Poiché non sarebbe stato possibile per Air Malta diventare redditizia senza continui sussidi statali - spiega una nota del vettore - in accordo con la Commissione europea il governo ha deciso di creare una nuova compagnia aerea costruita su un modello di business realistico supportato da una strategia sostenibile a lungo termine. Il giusto mix commerciale è altrettanto importante. Basandosi sulla completa segmentazione della clientela, la nuova compagnia aerea presenterà un’offerta di prodotti completamente disaggregata con servizi economy e premium, sulla base di un’analisi che indica una chiara domanda di voli premium e premium economy class che servano Malta".
Il vettore opererà con una flotta di aeromobili di unica tipologia composta da otto Airbus 320Neo, in una configurazione a due classi con una cabina flessibile di classe premium con una media di 168 posti totali vendibili per un massimo di 36 posti di classe premium. La flotta comprenderà una struttura mista di proprietà e di leasing per aeromobili e motori di riserva.
Dall'aeroporto internazionale di Luqa a Malta la compagnia volerà direttamente a Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Catania, Dusseldorf, Heathrow e Gatwick, Lione, Madrid, Milano, Monaco, Parigi, Praga, Roma, Vienna e Zurigo. Sono in corso trattative per aprire una rotta su Copenaghen, ma tra i collegamenti tagliati ci sono quelli con Palermo, Napoli, Lisbona, Tel Aviv, Nizza e Ginevra.
Air Malta cesserà le operazioni il 30 marzo 2024, ma continuerà a operare come previsto tutti i suoi voli fino al 30 marzo 2024. I clienti potranno continuare a prenotare e acquistare i biglietti normalmente e Air Malta onorerà tutti i biglietti per i voli fino al 30 marzo 2024. I voli con date di viaggio dal 31 marzo 2024 in poi saranno operati dalla nuova compagnia aerea.
La vecchia compagnia rimborserà ai passeggeri il costo totale di tutti i biglietti già emessi con date di viaggio a partire dal 31 marzo 2024. I rimborsi sono garantiti dal governo di Malta in quanto principale azionista di Air Malta. Dal 1° dicembre 2023, i clienti i cui biglietti saranno rimborsati da Air Malta nell'ambito di questa transizione, avranno la possibilità di prenotare gli stessi voli con la nuova compagnia aerea.
[post_title] => KM Malta Airlines: ecco la nuova compagnia di bandiera che prenderà il posto di Air Malta
[post_date] => 2023-10-03T12:01:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696334473000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova ricerca di Skyscanner, piattaforma leader mondiale nella comparazione dei prezzi, rivela i dati del fenomeno “spontaneity travel”, ovvero i viaggi non pianificati, e i benefici ad esso connessi
Quasi un italiano su cinque (18%) è arrivato in aeroporto senza biglietto, acquistando un volo per il giorno stesso. La stessa ricerca evidenzia anche come il 15% dei viaggiatori italiani intervistati abbia rimandato la prenotazione fino al giorno prima della partenza.
Gli spontaneity travel sono un trend in crescita nel Belpaese: quasi un terzo degli intervistati (28%) sarebbe propenso ad agire più istintivamente nell’organizzazione dei propri viaggi e a 1 persona su 3 (32%) è capitato di aver acquistato un volo per una destinazione a lei sconosciuta.
La maggior parte di coloro che sono partiti per un viaggio “improvviso” ha dichiarato di aver prenotato tra i 2 e i 7 giorni in anticipo (53%), mentre un terzo (35%) dichiara di aver ricevuto come regalo, almeno una volta, un viaggio a sorpresa. Per quanto riguarda le modalità, la metà (49%) partirebbe con il proprio partner, mentre il 20% opterebbe per un viaggio in famiglia o con gli amici (19%).
Sebbene alcuni preferiscano pianificare in anticipo, viaggiare guidati dall’istinto può portare diversi benefici a livello di benessere: i partecipanti alla ricerca hanno infatti dichiarato di sentirsi entusiasti (41%), felici (38%) e euforici (35%) dopo aver compiuto questo passo.
Non sempre, però, è facile lasciarsi andare al caso: molti italiani dichiarano di aver ancora a disposizione mediamente 14 giorni di giorni di ferie, un ottimo pretesto per partire all’avventura. Nonostante ciò, il 29% afferma che la mancanza di tempo libero e ferie rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla prenotazione di un viaggio non previsto.
«Due italiani su cinque - spiega Stefano Maglietta, Travel Expert di Skyscanner -dichiarano di sentirsi euforici quando prenotano impulsivamente un viaggio che non era pianificato: amiamo le gite improvvisate e desideriamo semplificare le sovrastrutture con cui ci interfacciamo nella vita di tutti i giorni. Con un po’ di accortezza nella scelta dei voli, tutti possono assicurarsi le migliori offerte di viaggio e vivere esperienze uniche. Tuttavia, prenotare una vacanza e decidere la meta a volte può diventare un vero e propri lavoro - dopotutto, ci sono così tanti posti incredibili tra cui scegliere! Rimanere flessibili sulle date e sulla destinazione, ad esempio prolungando un weekend o aggiungendo qualche giorno di ferie ad un ponte festivo, significa massimizzare il tempo a disposizione per le vacanze. Ecco perché può essere liberatorio anche rinunciare ad un’organizzazione metodica e preferire invece l’improvvisazione».
[post_title] => Skyscanner, cresce il trend dei viaggi non pianificati
[post_date] => 2023-10-03T10:59:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696330771000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453221
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si trova nel comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt l'hotel Cervino, che ha ufficializzato in questi giorni la sua entrata nel brand VRetreats. La struttura è parte del pokerissimo di new entry annunciato dal marchio alberghiero di lusso di casa Alpitour lo scorso giugno. Dopo una profonda e recente ristrutturazione terminata nell’autunno del 2021, la proprietà si presenta oggi come un rifugio dal design in armonia con il panorama e il territorio delle Alpi Valdostane. In linea con quella che è la filosofia VRetreats, l’hotel è connesso all’ambiente da ampie vetrate e terrazze che creano una continuità con l’esterno, dove si trovano boschi di larici, un campo da golf e la maestosa cresta del Cervino.
La struttura vanta 66 camere divise in superior e deluxe e dieci suite, tra le quali quattro suite Spa. All’offerta si aggiunge poi il Santus Lounge Bar, cocktail bar con vista sul Cervino, la Buvette alla Buca 9, punto di ritrovo per gli amanti del golf che vogliano bere un drink prima della partita e, soprattutto, il ristorante Le Saveur, che propone una cucina tradizionale tipica Valdostana in chiave innovativa. L’hotel dispone poi di una zona benessere di 615 metri quadrati, la Adara Spa, perfetta per rilassarsi dopo una giornata passata a sciare o tra escursioni naturalistiche, due piscine, una palestra, una sala polivalente con le Alpi Valdostane a far da sfondo e un negozio in cui poter noleggiare l’attrezzatura sportiva.
[post_title] => VRetreats ufficializza anche la new entry hotel Cervino
[post_date] => 2023-10-03T10:37:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696329459000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453216
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 27 settembre al 1° ottobre agenti di viaggio provenienti da ogni angolo d'Italia si sono ritrovati in Sardegna, in occasione dell'ultimo educational griffato Ota Viaggi. I partecipanti hanno così avuto l'opportunità di esplorare alcune delle migliori strutture turistiche dell'isola, tra cui il Marina Torre Navarrese Resort, il Cala Luas Resort, il Marina Rey Beach Resort, il Limone Beach Resort, i Giardini di Cala Ginepro Beach Resort e il Club Hotel Marina Beach.
Gli agenti sono partiti da due porti principali, Civitavecchia e Livorno, per un totale di 134 persone provenienti da 16 regioni italiane diverse. L'evento è stato un'opportunità per gli adv di familiarizzare con le destinazioni e le strutture turistiche del sud della Sardegna, rafforzando così la loro capacità di consigliare e assistere i propri clienti nella scelta delle destinazioni che meglio soddisfano le specifiche richieste.
Ota Viaggi, inoltre, è lieta di annunciare che durante il viaggio in Sardegna è stata anticipata un’altra novità: Obiettivo X 2024. Appuntamento adesso alla fiera di Rimini, che si terrà dal 11 al 13 ottobre, durante la quale il tour operator capitolino sarà pronto a condividere ulteriori novità sulla sua programmazione.
[post_title] => Sono stati 134 gli agenti che hanno partecipato all'educ tour Ota Viaggi in Sardegna
[post_date] => 2023-10-03T10:11:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696327879000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453186
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_453189" align="alignleft" width="300"] Socotra dragon tree[/caption]
Quale location migliore del Mudec, il museo delle Culture di Milano per la presentazione dei due nuovi loghi di Kel 12 e Viaggi Levi? I due brand hanno presentato una inedita veste grafica del proprio marchio, che intreccia le radici della propria storia alle nuove tendenze e ai mutamenti dei viaggiatori del terzo millennio.
Il nuovo logo di Kel 12 nasce in particolare dall’influenza profonda del popolo Tuareg nel deserto algerino. Da qui eredita il nome, letteralmente la dodicesima tribù. Una lettura moderna della simbologia arcaica che rimanda alla sella del dromedario, usata proprio dal Popolo Blu. Anche i tre punti, che tratteggiano un triangolo, corrispondono alla iak, la lettera “K” nella lingua scritta Tuareg. Non a caso, il nuovo logo si tinge dei pigmenti regali dell’indaco, sigillo di autentica eleganza e di una tradizione antichissima.
Nel nuovo logo di Viaggi Levi invece il richiamo all’avventura e all’esplorazione è immediato. Nella figura iconica di un uomo a dorso di dromedario, è impossibile non trovare un riferimento al padre di Maurizio Levi, che per primo ha ispirato il figlio nella sua incredibile esperienza di esploratore di deserti.
«Due nuovi loghi e tre cataloghi, per una azienda certificata B Corp (la prima impresa turistica italiana e la settima nell’Unione europea) e Travelife, che da sempre ha fatto della sostenibilità il suo principio ispiratore. E che oggi è diventato un percorso che lega agenzie, viaggiatori e dipendenti, dove ognuno è chiamato a fare la propria parte, per condividere un futuro orizzonte di viaggi sempre più sostenibili», ha dichiarato Massimo Grossi di Kel 12.
Anche la realizzazione dei nuovi cataloghi è improntata all’insegna della sostenibilità, prodotti con inchiostri green biodegradabili. Definirli cataloghi forse è anche riduttivo: sono dei veri e propri coffee table book, immaginati sulla stessa scia stilistica adottata per il restyling dei loghi.
Il catalogo “Kel 12, cultura del viaggio” consegna al viaggiatore una raffinata selezione esperienziale, con servizi di alto livello, che prima di raggiungere le mete, propone una filosofia di viaggio per immergersi nelle tradizioni, attraverso occhi nuovi. Grazie allo sguardo di un professionista, dall’archeologo all’egittologo, dall’antropologo all’indologo che accompagna i viaggiatori in tour condividendo la quotidianità dei ritmi locali, si agevola l’incontro e l’accoglienza di mondi differenti. Il dono più prezioso e il maggiore insegnamento che un’esperienza di viaggio riesce a offrire.
La curiosità e la passione per la scoperta filtrano in ogni tappa degli itinerari del catalogo “Viaggi Levi, la scoperta dell’insolito”. La profonda conoscenza dei luoghi guida l’ago della bussola attraverso itinerari in tutto il mondo, a elevato contenuto culturale, naturalistico, storico e antropologico, in paesi e aree affascinanti e ancora poco noti al turismo: dal Sahara ai paesaggi in quota, correndo lungo i paralleli che uniscono distese sabbiose a imprevedibili formazioni rocciose dal Medio Oriente ai più insoliti scenari dell’Asia Centrale. Lo spirito pioneristico del brand che si ritrova nelle proposte, è destinato a contagiare il mood dell’esperienza, per rapire infine il cuore dei viaggiatori. La semplicità, talvolta, delle sistemazioni valorizza l’opportunità dell’esperienza. Sono viaggi che aprono porte in destinazioni sconosciute ai più, con la garanzia di un’organizzazione consolidata e la possibilità di condividere in piccoli gruppi la magnificenza di luoghi quasi segreti.
“Dune, viaggi spedizione”, proposti da entrambi i brand, sono itinerari emozionanti, eppure rigorosi, in cui avventura e poesia si bilanciano, complice la collaudata esperienza di Kel 12 e Viaggi Levi. Una passione che spinge ogni viaggio un passo oltre il precedente, verso luoghi in cui felicemente smarrirsi, e farsi cogliere dall’inaspettato. La natura offre una successione di scenografie che riportano agli elementi più essenziali, dagli immensi spazi dove incontrare nuove genti. La spedizione porta con sé il valore dell’umiltà e dell’adattamento necessario per godere a pieno della scoperta, ascoltare il vento di nuovi progetti, sentire il soffio dei sogni…
La scoperta di nuovi orizzonti, passando attraverso i deserti più importanti del mondo, soffermando lo sguardo in luoghi remoti e offrendo il comfort di un servizio curato/di alta gamma. Così Kel 12, insieme a Viaggi Levi, ritrova la semplicità originaria, per mostrarsi al pubblico con la vera cultura del viaggio.
«Il 2023 è stato uno degli anni migliori per ricavi, passeggeri e marginalità. E i dati ci restituiscono una prospettiva ottimistica anche per il 2024: abbiamo una anticipazione di domanda che va oltre i 120 giorni. Il rebranding è stata una operazione fortemente voluta - ha dichiarato Gianluca Rubino di Kel 12 -: un investimento importante per l’esercizio 2023/2024, insieme ai nuovi cataloghi».
[caption id="attachment_453201" align="aligncenter" width="300"] I nuovi cataloghi Kel 12 e Viaggi Levi[/caption]
[post_title] => Kel 12 e Viaggi Levi: restyling dell'immagine e nuovi cataloghi
[post_date] => 2023-10-03T09:50:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696326610000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "air italy gia partite le prime lettere di licenziamento"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":87,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2514,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nLa quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore.\r\n\r\nL’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex.\r\n\r\nLe connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia.\r\n\r\nUna volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale.\r\n\r\nUn mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago.\r\n\r\nCome l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza.\r\n\r\nLa presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"453271,453273,453272,453274,453275,453276\"]","post_title":"Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia","post_date":"2023-10-03T14:57:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696345049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche Adyen alla prossima fiera di Rimini, in programma dal'11 al 13 ottobre (padiglione A2 – stand 062). Un‘occasione per gli operatori del settore travel & hospitality di approfondire, insieme a questa piattaforma tecnologico-finanziaria che gestisce i pagamenti di molte aziende a livello globale tra cui Qc Terme, Raffles Hotel Singapore, B&B Hotels e Louvre Hotels, le opportunità di crescita generate da strategie di investimento focalizzate sulla tecnologia, sulla scalabilità e sull'ottimizzazione dei processi, a partire dai pagamenti.\r\n\r\nVantaggi che emergono anche da una recente ricerca svolta dalla stessa Adyen a livello internazionale: nell’attuale contesto, in cui l’elevato tasso di inflazione influisce sulle abitudini di consumo, non sorprende infatti che per il 50% degli imprenditori alberghieri italiani il calo del potere d'acquisto dei viaggiatori sia la principale preoccupazione del momento. A confronto, l'impatto dell'inflazione è stato menzionato solo dal 18% degli intervistati in Francia e dal 38% degli americani.\r\n\r\nInvestire in tecnologia per ottimizzare i processi, può quindi contribuire ad affrontare il futuro: per esempio, in relazione alle priorità di business da sviluppare nel corso del prossimo anno, il 29% delle aziende italiane del settore alberghiero cita come obiettivi la riduzione dei costi, l'efficientamento dell'attività e gli investimenti nell’innovaztiione. Per quanto riguarda i pagamenti, il 42% intende invesre in tecnologie per migliorare l'esperienza del cliente e il 38% vorrebbe investire in soluzioni innovative.\r\n\r\n“L’integrazione delle transazioni di tutti i canali in un'unica piattaforma globale semplifica le procedure coinvolgendo i diversi comparti aziendali, dal finance all’It fino al servizio clienti e il marketing - spiega il global head of hospitality di Adyen, Mark Rademaker -. Le aziende alberghiere italiane che già utilizzano un sistema di Unified Commerce dichiarano di aver percepito un miglioramento nella fidelizzazione dei clienti, e il 60% segnala anche un aumento delle vendite, dell'efficienza e della strategia di gestione dei dati”.","post_title":"Adyen alla fiera di Rimini per parlare di innovazione It nei processi di pagamento","post_date":"2023-10-03T13:04:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696338298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da venerdì 6 ottobre ritorna Gardaland Magic Halloween, l’appuntamento mostruosamente divertente di Gardaland Resort pensato in doppia versione: la prima con i Venerdì da Paura, appunto ogni venerdì dalle 17 alle 22, dedicati ai più temerari e la seconda, tutti i sabati e le domeniche, per le famiglie con bimbi di tutte le età. Il divertimento a tema inizierà già dal Welcome Show con il corpo di ballo di Gardaland Resort che, per l’occasione, riserverà agli ospiti ben due sorprese coinvolgendoli in un’esibizione da paura.\r\n\r\nDivertimento raddoppiato nelle Scary Zone, le aree delimitate e infestate di zombie, mostri e creature spaventose che, dopo il grande successo dello scorso anno, metteranno di nuovo alla prova il coraggio degli ospiti di Gardaland Park: un’avventura forte ma in perfetto stile con il mood di Gardaland Magic Halloween, disponibile tutti i venerdì.\r\n\r\nLungo i viali del parco tanti saranno poi i momenti di divertimento: dalla postazione make-up a tema horror alle mostroband itineranti, fino alle novità pensate ad hoc per la nuova stagione come Trick or Treat, la caccia all’ultimo dolcetto. Imperdibili gli appuntamenti con i nuovi e coinvolgenti spettacoli a partire dal Buffalo Stage con Windigo, al teatro della Fantasia con l’eclettico Wondy e la pozione magica fino al Gardaland Theatre dove, oltre al nuovo live show Nautilus, andrà in scena uno spettacolo tematizzato: Midnight, L’ora del Duca.\r\n\r\nPer tutto il periodo di Gardaland Magic Halloween ogni area del parco si vestirà a tema offrendo agli ospiti nuove e coinvolgenti avventure: la Foresta Incantata, infatti, si trasformerà nel Bosco Stregato e, anche il Cinema 4D si animerà di un mostruoso divertimento con una nuova programmazione tutta da scoprire. Il divertimento sarà davvero no-stop e si raddoppierà il 31 ottobre quando, in occasione dell’Halloween Party, piazza Jumanji si trasformerà in un’area dance aperta fino a tarda notte con ospiti da paura.\r\n\r\n ","post_title":"Dal 6 ottobre torna l'appuntamento con il Gardaland Magic Halloween","post_date":"2023-10-03T12:49:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696337399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra il brand premium di casa Alpitour, Francorosso, e il museo Egizio di Torino, che nel 2024 festeggerà il suo bicentenario. L’accordo quadriennale è stato siglato a inizio 2023 e si inserisce tra le azioni di sostegno alla cultura e al territorio promosse da Alpitour World con il suo nuovo piano di responsabilità sociale. La collaborazione, oltre a prevedere l’ambizioso progetto di cambiamento e innovazione per ridisegnare gli spazi espositivi, a partire dal nuovo allestimento storico-scientifico della celebre Galleria dei Re, include anche una serie di iniziative interessanti.\r\n\r\nLa prima attività è stata lo Speciale Estate con Francorosso, che ha visto l’apertura serale del museo ogni sabato, dal 1° luglio fino al 12 agosto. Sette appuntamenti gratuiti che hanno rappresentato un modo per coinvolgere e rendere accessibile la cultura a un pubblico ancora più ampio, anche grazie all’istallazione di una postazione multimediale, nella sala 4 al secondo piano del museo, che ha permesso di scoprire una parte della collezione dell’Archivio storico fotografico. L’iniziativa estiva ha avuto un grande successo, registrando una partecipazione superiore alle aspettative: si contano oltre 9.700 ingressi durante l’intera serie di eventi. \r\n\r\nI risultati raggiunti evidenziano che la cooperazione tra il mondo del turismo e quello della cultura funziona bene e può dar vita a iniziative che raggiungono un pubblico sempre più ampio. Tante sono perciò le novità per il prossimo autunno, pronte a unire nuovamente l’ambito del tempo libero con quello della conservazione, valorizzazione e studio del patrimonio culturale. Tra queste la nascita del magazine EgittoYou, firmato da Francorosso e museo Egizio, che verrà distribuito alle agenzie di viaggio insieme ai cataloghi Mari e Tramonti del brand. Al suo interno il magazine conterrà articoli su arte, natura, cultura e turismo.\r\n\r\nAl magazine si aggiungono poi i Kids Lab, che verranno realizzati in alcuni selezionati SeaClub Francorosso a partire dal prossimo inverno. I laboratori sono stati progettati dal museo Egizio in collaborazione con il marchio Alpitour e con il partner tecnico Headu, azienda specializzata in giochi, libri e app per lo sviluppo delle competenze di base dei bambini; includono attività didattiche che coniugano formazione e divertimento, per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli e per raccontare la magia del passato in modo semplice e appassionante. Lunedì 16 ottobre verrà inoltre organizzata una giornata di formazione a cura della sezione didattica del museo Egizio, con la partecipazione di Headu, rivolta a tutti i Friend, gli animatori Francorosso coinvolti nell’iniziativa Kids Lab.","post_title":"Prosegue la collaborazione Francorosso - museo Egizio: le prossime iniziative","post_date":"2023-10-03T12:43:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696337038000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama KM Malta Airlines la nuova compagnia aerea di Malta, che decollerà il 31 marzo 2024, cioè dopo la chiusura di Air Malta. Il nuovo vettore, che vede come unico azionista il governo di Malta, è il risultato di un'operazione negoziata con Bruxelles dall'esecutivo della Valletta dopo che la Commissione europea ha rifiutato l'avallo all'ennesima iniezione di aiuti di stato.\r\n\r\nKM Malta Airlines manterrà livrea, logo e nome commerciale perché questi sono di proprietà del governo stesso che li affitterà alla nuova compagnia.\r\n\r\nIl Primo Ministro, Robert Abela, ha assicurato che la compagnia aerea manterrà anche l'attuale forza lavoro e le dimensioni della flotta, continuando a servire 17 rotte.\r\n\r\n\"Poiché non sarebbe stato possibile per Air Malta diventare redditizia senza continui sussidi statali - spiega una nota del vettore - in accordo con la Commissione europea il governo ha deciso di creare una nuova compagnia aerea costruita su un modello di business realistico supportato da una strategia sostenibile a lungo termine. Il giusto mix commerciale è altrettanto importante. Basandosi sulla completa segmentazione della clientela, la nuova compagnia aerea presenterà un’offerta di prodotti completamente disaggregata con servizi economy e premium, sulla base di un’analisi che indica una chiara domanda di voli premium e premium economy class che servano Malta\".\r\n\r\nIl vettore opererà con una flotta di aeromobili di unica tipologia composta da otto Airbus 320Neo, in una configurazione a due classi con una cabina flessibile di classe premium con una media di 168 posti totali vendibili per un massimo di 36 posti di classe premium. La flotta comprenderà una struttura mista di proprietà e di leasing per aeromobili e motori di riserva.\r\n\r\nDall'aeroporto internazionale di Luqa a Malta la compagnia volerà direttamente a Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Catania, Dusseldorf, Heathrow e Gatwick, Lione, Madrid, Milano, Monaco, Parigi, Praga, Roma, Vienna e Zurigo. Sono in corso trattative per aprire una rotta su Copenaghen, ma tra i collegamenti tagliati ci sono quelli con Palermo, Napoli, Lisbona, Tel Aviv, Nizza e Ginevra.\r\n\r\nAir Malta cesserà le operazioni il 30 marzo 2024, ma continuerà a operare come previsto tutti i suoi voli fino al 30 marzo 2024. I clienti potranno continuare a prenotare e acquistare i biglietti normalmente e Air Malta onorerà tutti i biglietti per i voli fino al 30 marzo 2024. I voli con date di viaggio dal 31 marzo 2024 in poi saranno operati dalla nuova compagnia aerea.\r\n\r\nLa vecchia compagnia rimborserà ai passeggeri il costo totale di tutti i biglietti già emessi con date di viaggio a partire dal 31 marzo 2024. I rimborsi sono garantiti dal governo di Malta in quanto principale azionista di Air Malta. Dal 1° dicembre 2023, i clienti i cui biglietti saranno rimborsati da Air Malta nell'ambito di questa transizione, avranno la possibilità di prenotare gli stessi voli con la nuova compagnia aerea.","post_title":"KM Malta Airlines: ecco la nuova compagnia di bandiera che prenderà il posto di Air Malta","post_date":"2023-10-03T12:01:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696334473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova ricerca di Skyscanner, piattaforma leader mondiale nella comparazione dei prezzi, rivela i dati del fenomeno “spontaneity travel”, ovvero i viaggi non pianificati, e i benefici ad esso connessi\r\n\r\nQuasi un italiano su cinque (18%) è arrivato in aeroporto senza biglietto, acquistando un volo per il giorno stesso. La stessa ricerca evidenzia anche come il 15% dei viaggiatori italiani intervistati abbia rimandato la prenotazione fino al giorno prima della partenza.\r\n\r\nGli spontaneity travel sono un trend in crescita nel Belpaese: quasi un terzo degli intervistati (28%) sarebbe propenso ad agire più istintivamente nell’organizzazione dei propri viaggi e a 1 persona su 3 (32%) è capitato di aver acquistato un volo per una destinazione a lei sconosciuta.\r\n\r\nLa maggior parte di coloro che sono partiti per un viaggio “improvviso” ha dichiarato di aver prenotato tra i 2 e i 7 giorni in anticipo (53%), mentre un terzo (35%) dichiara di aver ricevuto come regalo, almeno una volta, un viaggio a sorpresa. Per quanto riguarda le modalità, la metà (49%) partirebbe con il proprio partner, mentre il 20% opterebbe per un viaggio in famiglia o con gli amici (19%).\r\n\r\nSebbene alcuni preferiscano pianificare in anticipo, viaggiare guidati dall’istinto può portare diversi benefici a livello di benessere: i partecipanti alla ricerca hanno infatti dichiarato di sentirsi entusiasti (41%), felici (38%) e euforici (35%) dopo aver compiuto questo passo.\r\n\r\nNon sempre, però, è facile lasciarsi andare al caso: molti italiani dichiarano di aver ancora a disposizione mediamente 14 giorni di giorni di ferie, un ottimo pretesto per partire all’avventura. Nonostante ciò, il 29% afferma che la mancanza di tempo libero e ferie rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla prenotazione di un viaggio non previsto.\r\n\r\n«Due italiani su cinque - spiega Stefano Maglietta, Travel Expert di Skyscanner -dichiarano di sentirsi euforici quando prenotano impulsivamente un viaggio che non era pianificato: amiamo le gite improvvisate e desideriamo semplificare le sovrastrutture con cui ci interfacciamo nella vita di tutti i giorni. Con un po’ di accortezza nella scelta dei voli, tutti possono assicurarsi le migliori offerte di viaggio e vivere esperienze uniche. Tuttavia, prenotare una vacanza e decidere la meta a volte può diventare un vero e propri lavoro - dopotutto, ci sono così tanti posti incredibili tra cui scegliere! Rimanere flessibili sulle date e sulla destinazione, ad esempio prolungando un weekend o aggiungendo qualche giorno di ferie ad un ponte festivo, significa massimizzare il tempo a disposizione per le vacanze. Ecco perché può essere liberatorio anche rinunciare ad un’organizzazione metodica e preferire invece l’improvvisazione».","post_title":"Skyscanner, cresce il trend dei viaggi non pianificati","post_date":"2023-10-03T10:59:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696330771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si trova nel comprensorio sciistico di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt l'hotel Cervino, che ha ufficializzato in questi giorni la sua entrata nel brand VRetreats. La struttura è parte del pokerissimo di new entry annunciato dal marchio alberghiero di lusso di casa Alpitour lo scorso giugno. Dopo una profonda e recente ristrutturazione terminata nell’autunno del 2021, la proprietà si presenta oggi come un rifugio dal design in armonia con il panorama e il territorio delle Alpi Valdostane. In linea con quella che è la filosofia VRetreats, l’hotel è connesso all’ambiente da ampie vetrate e terrazze che creano una continuità con l’esterno, dove si trovano boschi di larici, un campo da golf e la maestosa cresta del Cervino.\r\n\r\nLa struttura vanta 66 camere divise in superior e deluxe e dieci suite, tra le quali quattro suite Spa. All’offerta si aggiunge poi il Santus Lounge Bar, cocktail bar con vista sul Cervino, la Buvette alla Buca 9, punto di ritrovo per gli amanti del golf che vogliano bere un drink prima della partita e, soprattutto, il ristorante Le Saveur, che propone una cucina tradizionale tipica Valdostana in chiave innovativa. L’hotel dispone poi di una zona benessere di 615 metri quadrati, la Adara Spa, perfetta per rilassarsi dopo una giornata passata a sciare o tra escursioni naturalistiche, due piscine, una palestra, una sala polivalente con le Alpi Valdostane a far da sfondo e un negozio in cui poter noleggiare l’attrezzatura sportiva.","post_title":"VRetreats ufficializza anche la new entry hotel Cervino","post_date":"2023-10-03T10:37:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696329459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 27 settembre al 1° ottobre agenti di viaggio provenienti da ogni angolo d'Italia si sono ritrovati in Sardegna, in occasione dell'ultimo educational griffato Ota Viaggi. I partecipanti hanno così avuto l'opportunità di esplorare alcune delle migliori strutture turistiche dell'isola, tra cui il Marina Torre Navarrese Resort, il Cala Luas Resort, il Marina Rey Beach Resort, il Limone Beach Resort, i Giardini di Cala Ginepro Beach Resort e il Club Hotel Marina Beach.\r\n\r\nGli agenti sono partiti da due porti principali, Civitavecchia e Livorno, per un totale di 134 persone provenienti da 16 regioni italiane diverse. L'evento è stato un'opportunità per gli adv di familiarizzare con le destinazioni e le strutture turistiche del sud della Sardegna, rafforzando così la loro capacità di consigliare e assistere i propri clienti nella scelta delle destinazioni che meglio soddisfano le specifiche richieste.\r\n\r\nOta Viaggi, inoltre, è lieta di annunciare che durante il viaggio in Sardegna è stata anticipata un’altra novità: Obiettivo X 2024. Appuntamento adesso alla fiera di Rimini, che si terrà dal 11 al 13 ottobre, durante la quale il tour operator capitolino sarà pronto a condividere ulteriori novità sulla sua programmazione.","post_title":"Sono stati 134 gli agenti che hanno partecipato all'educ tour Ota Viaggi in Sardegna","post_date":"2023-10-03T10:11:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696327879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453186","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453189\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Socotra dragon tree[/caption]\r\n\r\nQuale location migliore del Mudec, il museo delle Culture di Milano per la presentazione dei due nuovi loghi di Kel 12 e Viaggi Levi? I due brand hanno presentato una inedita veste grafica del proprio marchio, che intreccia le radici della propria storia alle nuove tendenze e ai mutamenti dei viaggiatori del terzo millennio.\r\n\r\n\r\nIl nuovo logo di Kel 12 nasce in particolare dall’influenza profonda del popolo Tuareg nel deserto algerino. Da qui eredita il nome, letteralmente la dodicesima tribù. Una lettura moderna della simbologia arcaica che rimanda alla sella del dromedario, usata proprio dal Popolo Blu. Anche i tre punti, che tratteggiano un triangolo, corrispondono alla iak, la lettera “K” nella lingua scritta Tuareg. Non a caso, il nuovo logo si tinge dei pigmenti regali dell’indaco, sigillo di autentica eleganza e di una tradizione antichissima.\r\n\r\n\r\n\r\nNel nuovo logo di Viaggi Levi invece il richiamo all’avventura e all’esplorazione è immediato. Nella figura iconica di un uomo a dorso di dromedario, è impossibile non trovare un riferimento al padre di Maurizio Levi, che per primo ha ispirato il figlio nella sua incredibile esperienza di esploratore di deserti.\r\n\r\n«Due nuovi loghi e tre cataloghi, per una azienda certificata B Corp (la prima impresa turistica italiana e la settima nell’Unione europea) e Travelife, che da sempre ha fatto della sostenibilità il suo principio ispiratore. E che oggi è diventato un percorso che lega agenzie, viaggiatori e dipendenti, dove ognuno è chiamato a fare la propria parte, per condividere un futuro orizzonte di viaggi sempre più sostenibili», ha dichiarato Massimo Grossi di Kel 12.\r\n\r\n\r\n\r\nAnche la realizzazione dei nuovi cataloghi è improntata all’insegna della sostenibilità, prodotti con inchiostri green biodegradabili. Definirli cataloghi forse è anche riduttivo: sono dei veri e propri coffee table book, immaginati sulla stessa scia stilistica adottata per il restyling dei loghi.\r\n\r\n \tIl catalogo “Kel 12, cultura del viaggio” consegna al viaggiatore una raffinata selezione esperienziale, con servizi di alto livello, che prima di raggiungere le mete, propone una filosofia di viaggio per immergersi nelle tradizioni, attraverso occhi nuovi. Grazie allo sguardo di un professionista, dall’archeologo all’egittologo, dall’antropologo all’indologo che accompagna i viaggiatori in tour condividendo la quotidianità dei ritmi locali, si agevola l’incontro e l’accoglienza di mondi differenti. Il dono più prezioso e il maggiore insegnamento che un’esperienza di viaggio riesce a offrire.\r\n\r\n\r\n \tLa curiosità e la passione per la scoperta filtrano in ogni tappa degli itinerari del catalogo “Viaggi Levi, la scoperta dell’insolito”. La profonda conoscenza dei luoghi guida l’ago della bussola attraverso itinerari in tutto il mondo, a elevato contenuto culturale, naturalistico, storico e antropologico, in paesi e aree affascinanti e ancora poco noti al turismo: dal Sahara ai paesaggi in quota, correndo lungo i paralleli che uniscono distese sabbiose a imprevedibili formazioni rocciose dal Medio Oriente ai più insoliti scenari dell’Asia Centrale. Lo spirito pioneristico del brand che si ritrova nelle proposte, è destinato a contagiare il mood dell’esperienza, per rapire infine il cuore dei viaggiatori. La semplicità, talvolta, delle sistemazioni valorizza l’opportunità dell’esperienza. Sono viaggi che aprono porte in destinazioni sconosciute ai più, con la garanzia di un’organizzazione consolidata e la possibilità di condividere in piccoli gruppi la magnificenza di luoghi quasi segreti. \r\n \t“Dune, viaggi spedizione”, proposti da entrambi i brand, sono itinerari emozionanti, eppure rigorosi, in cui avventura e poesia si bilanciano, complice la collaudata esperienza di Kel 12 e Viaggi Levi. Una passione che spinge ogni viaggio un passo oltre il precedente, verso luoghi in cui felicemente smarrirsi, e farsi cogliere dall’inaspettato. La natura offre una successione di scenografie che riportano agli elementi più essenziali, dagli immensi spazi dove incontrare nuove genti. La spedizione porta con sé il valore dell’umiltà e dell’adattamento necessario per godere a pieno della scoperta, ascoltare il vento di nuovi progetti, sentire il soffio dei sogni…\r\n\r\nLa scoperta di nuovi orizzonti, passando attraverso i deserti più importanti del mondo, soffermando lo sguardo in luoghi remoti e offrendo il comfort di un servizio curato/di alta gamma. Così Kel 12, insieme a Viaggi Levi, ritrova la semplicità originaria, per mostrarsi al pubblico con la vera cultura del viaggio.\r\n\r\n«Il 2023 è stato uno degli anni migliori per ricavi, passeggeri e marginalità. E i dati ci restituiscono una prospettiva ottimistica anche per il 2024: abbiamo una anticipazione di domanda che va oltre i 120 giorni. Il rebranding è stata una operazione fortemente voluta - ha dichiarato Gianluca Rubino di Kel 12 -: un investimento importante per l’esercizio 2023/2024, insieme ai nuovi cataloghi».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_453201\" align=\"aligncenter\" width=\"300\"] I nuovi cataloghi Kel 12 e Viaggi Levi[/caption]","post_title":"Kel 12 e Viaggi Levi: restyling dell'immagine e nuovi cataloghi","post_date":"2023-10-03T09:50:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696326610000]}]}}







