27 gennaio 2023 11:46
Al giro di boa del primo anno sotto l’egida del Tata Group, Air India scatta in avanti con un ulteriore, storico ordine di nuovi aeromobili e investimenti per migliorare il prodotto sui voli a lungo raggio.
Secondo quanto riportato da Reuters, la compagnia siglerà oggi la metà di un ordine per circa 495 aeromobili con Boeing e con i fornitori di motori General Electric e CFM International; dopo mesi di trattative Air India è pronta a piazzare un ordine per 190 aerei a fusoliera stretta Boeing 737 Max, oltre a circa 20 Boeing 787 e 10 Boeing 777X. La seconda metà dell’ordine, che secondo fonti Reuters comprende circa 235 jet a corridoio singolo di Airbus (AIR.PA) e circa 40 aerei widebody di Airbus A350, dovrebbe essere formalizzata nei prossimi giorni.
“Nel complesso, i progressi compiuti negli ultimi 12 mesi sono stati a dir poco sbalorditivi – ha affermato il ceo Campbell Wilson in una comunicazione inviata ai dipendenti – anche se gran parte del lavoro svolto si è svolto dietro le quinte, costruendo piattaforme e capacità per far decollare le nostre ambizioni future. Naturalmente c’è ancora molto da fare”.
Wilson ha sottolineato che il numero di aeromobili operativi nell’ultimo anno è aumentato del 27% ed è ora di 100 unità. “Il numero dei voli giornalieri è aumentato del 30% e i collegamenti settimanali internazionali sono aumentati del 63%. Abbiamo aperto – o stiamo per farlo – 16 nuove rotte internazionali e potenziato le frequenze su nove tratte già operative”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair rilancia la propria scommessa sulla Puglia con l'aggiunta di sei nuove rotte per Bari e Brindisi che portano il totale a quota 72: si tratta di Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e Venezia. Per l'estate in arrivo la low cost baserà 5 aeromobili nella regione (3 a Bari, 2 a Brindisi), per un investimento di 500 milioni di dollari e supporterà 150 posti di lavoro per piloti, personale di cabina ed ingegneri. Complessivamente Ryanair opererà oltre 770 voli alla settimana, pari ad una crescita di oltre il 60% rispetto al periodo pre-pandemia; i passeggeri stimati da e per la Puglia sono 5,5 milioni.
"Tuttavia se Ryanair vuole continuare a crescere e investire nella Regione - dichiara Jason McGuinness, direttore commerciale della compagnia - il Comune di Brindisi deve abbandonare il suo piano di introdurre un ulteriore e penalizzante aumento di 1 euro per ogni passeggero in partenza, che renderebbe la città non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell'Ue. Inoltre, al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana".
"Quella ormai alle porte si preannuncia come una nuova straordinaria stagione per gli aeroporti di Bari e Brindisi - ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. In questo scenario, Ryanair si conferma un partner commerciale di assoluto valore: i nuovi collegamenti annunciati oggi, che si aggiungono ai tanti ormai consolidati nel tempo, ci permettono di offrire un network di destinazioni che coprono tutti i più importanti mercati nazionali e internazionali".
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della summer e ha sottolineato come le low cost abbiano "contribuito in modo straordinario alla crescita della rete aeroportuale pugliese e, con essa, all’affermazione del brand Puglia sul mercato turistico internazionale. Se la Puglia, oggi più che mai, è una tra le più importanti top destination lo è anche per la capillarità dei collegamenti che Aeroporti di Puglia e le compagnie aeree, in questo caso Ryanair, hanno messo a disposizione dell’industria turistica pugliese".
[post_title] => Ryanair spinge dalla Puglia: 6 nuove rotte su Bari e Brindisi che portano il totale a 72
[post_date] => 2023-03-23T09:40:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679564404000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442115
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Polonia festeggia il ritorno, dopo 5 anni, del collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot che coincide anche con l'apertura del nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ottima alternativa per raggiungere la capitale del Paese e ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato.
“Di recente la nostra capitale, Varsavia, è stata eletta European Best Destination 2023 facendo convergere su di sé una crescente attenzione da parte dei viaggiatori italiani ed europei in generale – ha dichiarato Barbara Minczewa, direttore dell’Ente nazionale Polacco per il Turismo in occasione della presentazione che si è svolta a Roma con stampa e operatori trade italiani – per questo l’apertura del nuovo aeroporto, posto a circa un’ora dal centro cittadino, permetterà l’incremento dei collegamenti con le principali città europee, favorendo chi vorrà raggiungerla in ogni momento della settimana e da ogni parte di Italia”.
Situato a 100 km a sud di Varsavia, lo scalo di Radom permetterà di decongestionare gli altri scali polacchi, riducendo il carico sull’aeroporto principale della capitale, Varsavia-Chopin. “Non vediamo l’ora di aggiungere Roma alla nostra rete globale e di aumentare così la nostra presenza in questo importante mercato – afferma Amit Ray, direttore per Italia/Dach/India Lot Polish Airlines -. I nuovi voli per Radom offrono ai clienti italiani in partenza, che viaggiano individualmente o in gruppo, un'opzione in più per esplorare la Polonia”.
“La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – ha concluso Barbara Minczewa – che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno e il nuovo aeroporto Varsavia-Radom va a favorire ulteriormente la possibilità anche per gli italiani del Centro-sud Italia di raggiungere il nostro paese da Roma con voli diretti e organizzare long weekend, ponti di primavera o soggiorni di più giorni”.
Da ricordare come Varsavia offra il maggior potenziale politico e commerciale del Paese, grazie anche alla presenza di un’ampia offerta di strutture alberghiere ed extralberghiere e di un significativo pool di fornitori professionali che la rendono una destinazione coinvolgente, anche per il Mice. La capitale ha un’esperienza nell’organizzazione di eventi su larga scala, da Euro 2012, al Climate Change Conference COP-19 nel 2013 al Vertice Nato nel 2016 e, solo nel 2022 ha ospitato oltre 9.00 eventi e conferenze per un totale complessivo di oltre 1.200.000 partecipanti.
[post_title] => La Polonia celebra il ritorno del volo Roma-Varsavia e l'apertura del nuovo scalo Radom
[post_date] => 2023-03-23T09:28:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679563701000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442116
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.
E’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.
A spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. "In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico".
“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -. Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.
[caption id="attachment_442119" align="aligncenter" width="494"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]
In tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.
Tra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.
"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro".
[gallery columns="4" ids="442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162"]
[post_title] => Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio
[post_date] => 2023-03-22T15:44:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
[2] => travel-open-day-hospitality
[3] => urbino
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
[2] => Travel Open Day Hospitality
[3] => urbino
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679499869000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442090
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.
"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese".
Ruolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.
Quanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.
Guardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.
A completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.
[post_title] => Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia
[post_date] => 2023-03-22T11:58:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679486293000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_427759" align="alignleft" width="225"] Sergio Testi[/caption]
La divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.
Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.
«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».
Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.
Il 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.
Gli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.
Continua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».
Spiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».
[post_title] => Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni
[post_date] => 2023-03-22T10:48:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482125000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption]
Al via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.
«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».
Secondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».
Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».
[post_title] => TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale
[post_date] => 2023-03-22T10:36:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679481413000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442051
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.
"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale".
Queste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.
Attualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.
[post_title] => Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali
[post_date] => 2023-03-22T08:56:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679475394000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442022
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dalle colline toscane al mare delle isole, passando per le Dolomiti, Skyscanner ha individuato alcune proposte ideali per le famiglie.
«Quest'anno Pasqua cadrà il 9 aprile e – commenta Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - con la primavera appena iniziata e la chiusura delle scuole italiane dal 6 all'11 aprile, offrirà ai viaggiatori la possibilità di trascorrere un bel ponte in famiglia, approfittandone per la classica gita fuori porta o per una piccola vacanza tutti insieme. Per chi sta pensando a una vacanza last minute nel Bel Paese, ci sono mete e offerte ideali per le esigenze di ogni famiglia, accontentando anche i più piccoli. E anche i voli per le vicine destinazioni family-friendly come Malta, con tratte aeree a partire da 40 euro a persona, sono a portata di tasca! Coloro, invece, che possono godere di un po' di flessibilità sulle date delle vacanze scolastiche e sui periodi di viaggio, possono ottenere i prezzi migliori. Impostare degli avvisi sui prezzi è un ottimo modo per tenere d'occhio le offerte per le vostre destinazioni preferite, e, se non siete vincolati a determinate date, potete utilizzare lo strumento “ricerca per mese” su Skyscanner per trovare le migliori tariffe per periodo».
Se è ancora presto per una vacanza in campeggio fra le Dolomiti, rimangono tantissime le attività all’aria aperta da svolgere con i piccoli di casa. Da quanto emerge dall'ultima ricerca Skyscanner Tendenze di Viaggio per il 2023**, i trekking nella natura sono nella top 3 delle attività in vacanza per 1 italiano su 4 (26%). Le Blanc Hotel & Spa si colloca in contesto naturale molto suggestivo con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, offre svariati comfort nell’area wellness e persino un babyclub.
La Toscana è un meta accontenta davvero tutti: per i genitori tante città ricche di cultura, per i più piccoli tanti luoghi originali come il Parco di Pinocchio a Collodi, il Parco archeologico di Baratti, Populonia per tuffarsi nella storia etrusca e la Casa di Leonardo a Vinci. E’ possibile alloggiare presso Hotel Arnolfo & Aqua Laetitia a Montecatini Terme per un relax dedicato a tutta la famiglia e una posizione strategica per scoprire il circondario.
In una delle regioni italiane più apprezzate nel periodo estivo, troviamo la città di Cagliari, nel sud della Sardegna, che si conferma anche un'ottima opzione anche per la Pasqua, con il clima mite e senza affollamenti da alta stagione. Il centro storico, con il suo quartiere Castello e le sue viuzze, racchiude tanti punti di interesse. Per i piccoli c’è il polo museale Cittadella dei Musei, ma anche i grandi parchi: Parco di Monte Urpinu, 250.000 metri quadri, che ospita diversi animali tra cigni, tartarughe e pavoni, oppure il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, perfetto per un giro in bicicletta. Se dovete scegliere dove alloggiare e preferite rimanere in centro, gli appartamenti di via Manno dispongono di un’ottima location con una buona vista sulla città.
La poesia del mare risuona tra le strade vivaci di Palermo (patrimonio UNESCO). Il capoluogo siciliano colpisce non solo per l’architettura sfarzosa dei monumenti, ma anche per le meraviglie naturali della costa, i sapori del Mediterraneo e la frenesia dei mercati come Ballarò o la Vucciria. Appena fuori il centro storico si apre la spiaggia di Mondello, con acque limpide e azzurre. Soggiorno da Amuri Room&Suite, un b&b centrale con un’abbondante colazione per tutta la famiglia.
Non lontano dall'Italia si trova Malta, un paradiso ancora poco conosciuto ma perfetto per le famiglie. Malta è perfetta per le vacanze in famiglia con figli piccoli, che possono giocare liberamente sulle spiagge (11 delle quali Bandiera Blu!). Per il soggiorno Golden Bay o St George's Bay, con strutture accessibili e passerelle, oltre a basse maree, sabbia fine e scogliere rocciose. I bambini possono anche divertirsi a incontrare gli animali della fattoria di Malta (la Ta'Qali Park Farm ospita capre, pecore, un asino, un pony, un cavallo e persino un lama) e esplorare i parchi divertimento, come il Popeye Village e il PLAYMOBIL Fun Park.
[post_title] => Skyscanner, le 5 destinazioni ideali per famiglie per le vacanze di Pasqua
[post_date] => 2023-03-22T08:49:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679474965000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.
Per quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.
La vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.
“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.
[post_title] => Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024
[post_date] => 2023-03-21T11:27:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679398070000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "air india pronta a siglare un ordine storico per centinaia di aeromobili"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1965,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rilancia la propria scommessa sulla Puglia con l'aggiunta di sei nuove rotte per Bari e Brindisi che portano il totale a quota 72: si tratta di Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e Venezia. Per l'estate in arrivo la low cost baserà 5 aeromobili nella regione (3 a Bari, 2 a Brindisi), per un investimento di 500 milioni di dollari e supporterà 150 posti di lavoro per piloti, personale di cabina ed ingegneri. Complessivamente Ryanair opererà oltre 770 voli alla settimana, pari ad una crescita di oltre il 60% rispetto al periodo pre-pandemia; i passeggeri stimati da e per la Puglia sono 5,5 milioni.\r\n\"Tuttavia se Ryanair vuole continuare a crescere e investire nella Regione - dichiara Jason McGuinness, direttore commerciale della compagnia - il Comune di Brindisi deve abbandonare il suo piano di introdurre un ulteriore e penalizzante aumento di 1 euro per ogni passeggero in partenza, che renderebbe la città non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell'Ue. Inoltre, al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana\".\r\n\"Quella ormai alle porte si preannuncia come una nuova straordinaria stagione per gli aeroporti di Bari e Brindisi - ha aggiunto il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. In questo scenario, Ryanair si conferma un partner commerciale di assoluto valore: i nuovi collegamenti annunciati oggi, che si aggiungono ai tanti ormai consolidati nel tempo, ci permettono di offrire un network di destinazioni che coprono tutti i più importanti mercati nazionali e internazionali\".\r\n\r\nIl presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della summer e ha sottolineato come le low cost abbiano \"contribuito in modo straordinario alla crescita della rete aeroportuale pugliese e, con essa, all’affermazione del brand Puglia sul mercato turistico internazionale. Se la Puglia, oggi più che mai, è una tra le più importanti top destination lo è anche per la capillarità dei collegamenti che Aeroporti di Puglia e le compagnie aeree, in questo caso Ryanair, hanno messo a disposizione dell’industria turistica pugliese\".","post_title":"Ryanair spinge dalla Puglia: 6 nuove rotte su Bari e Brindisi che portano il totale a 72","post_date":"2023-03-23T09:40:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679564404000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" La Polonia festeggia il ritorno, dopo 5 anni, del collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot che coincide anche con l'apertura del nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ottima alternativa per raggiungere la capitale del Paese e ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato.\r\n\r\n“Di recente la nostra capitale, Varsavia, è stata eletta European Best Destination 2023 facendo convergere su di sé una crescente attenzione da parte dei viaggiatori italiani ed europei in generale – ha dichiarato Barbara Minczewa, direttore dell’Ente nazionale Polacco per il Turismo in occasione della presentazione che si è svolta a Roma con stampa e operatori trade italiani – per questo l’apertura del nuovo aeroporto, posto a circa un’ora dal centro cittadino, permetterà l’incremento dei collegamenti con le principali città europee, favorendo chi vorrà raggiungerla in ogni momento della settimana e da ogni parte di Italia”.\r\n\r\nSituato a 100 km a sud di Varsavia, lo scalo di Radom permetterà di decongestionare gli altri scali polacchi, riducendo il carico sull’aeroporto principale della capitale, Varsavia-Chopin. “Non vediamo l’ora di aggiungere Roma alla nostra rete globale e di aumentare così la nostra presenza in questo importante mercato – afferma Amit Ray, direttore per Italia/Dach/India Lot Polish Airlines -. I nuovi voli per Radom offrono ai clienti italiani in partenza, che viaggiano individualmente o in gruppo, un'opzione in più per esplorare la Polonia”.\r\n\r\n“La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – ha concluso Barbara Minczewa – che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno e il nuovo aeroporto Varsavia-Radom va a favorire ulteriormente la possibilità anche per gli italiani del Centro-sud Italia di raggiungere il nostro paese da Roma con voli diretti e organizzare long weekend, ponti di primavera o soggiorni di più giorni”.\r\n\r\nDa ricordare come Varsavia offra il maggior potenziale politico e commerciale del Paese, grazie anche alla presenza di un’ampia offerta di strutture alberghiere ed extralberghiere e di un significativo pool di fornitori professionali che la rendono una destinazione coinvolgente, anche per il Mice. La capitale ha un’esperienza nell’organizzazione di eventi su larga scala, da Euro 2012, al Climate Change Conference COP-19 nel 2013 al Vertice Nato nel 2016 e, solo nel 2022 ha ospitato oltre 9.00 eventi e conferenze per un totale complessivo di oltre 1.200.000 partecipanti.","post_title":"La Polonia celebra il ritorno del volo Roma-Varsavia e l'apertura del nuovo scalo Radom","post_date":"2023-03-23T09:28:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679563701000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.\r\n\r\nE’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.\r\n\r\nA spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. \"In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico\".\r\n\r\n“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -. Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_442119\" align=\"aligncenter\" width=\"494\"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]\r\n\r\n\r\nIn tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.\r\n\r\n\r\n\r\nTra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.\r\n\r\n\"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro\".\r\n\r\n\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162\"]\r\n\r\n","post_title":"Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio","post_date":"2023-03-22T15:44:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza","topnews","travel-open-day-hospitality","urbino"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News","Travel Open Day Hospitality","urbino"]},"sort":[1679499869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nord America e Asia protagoniste fra le novità dell'operativo estivo di Aeroporti di Roma, che prevede oltre 35 nuovi collegamenti aerei di cui più di 10 verso nuove destinazioni precedentemente mai servite con voli diretti nemmeno nel periodo pre-Covid 2019, ed una programmazione che gradualmente si avvicina ai livelli pre-pandemia con più di . Complessivamente ci saranno 100 compagnie aeree che serviranno oltre 200 destinazioni verso più di 70 Paesi collegando così tutti i continenti alla Capitale.\r\n\r\n\"Il 2023 potrà essere davvero l’anno della definitiva ripresa del traffico con la certezza per i due scali della Capitale di continuare a giocare un ruolo cruciale nello sviluppo della filiera economica legata al turismo ed ai trasporti - afferma Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma -. Il dinamismo del mercato americano, la graduale apertura dei collegamenti verso l’Asia e il ripristino della connettività anche verso aree strategiche quali il Sud America e il Medio Oriente, confermano una tendenza di progressiva crescita che rafforza il ruolo di Roma quale gateway strategico per il Paese\".\r\n\r\nRuolo di primo piano per il mercato nordamericano con una pianificazione che, nei mesi di picco, arriverà a contare 34 partenze al giorno di cui ben 11 solo per New York. Un’offerta record grazie ai nuovi collegamenti che saranno avviati da ITA Airways ed agli sviluppi dei vettori americani che, a livello aggregato, arriveranno ad offrire un numero di collegamenti in crescita del 50% rispetto al pre-pandemia. In questo contesto, il Leonardo da Vinci si posizionerà come terzo hub europeo dopo Londra e Parigi per numero di voli verso la Grande Mela.\r\n\r\nQuanto al Sud America si prevede una crescita della connettività con il graduale incremento di Aerolineas Argentinas che arriverà a collegare il Leonardo da Vinci con 5 voli settimanali per Buenos Aires.\r\n\r\nGuardando al mercato asiatico, oltre alle destinazioni disponibili per Tokyo e Delhi, grazie all’aumento dei voli di Ita Airways già avviati a fine 2022, si assisterà al recupero delle compagnie aeree della Greater China, con la ripresa dei voli per Pechino e Shanghai, e il contestuale incremento di offerta anche verso le già servite città di Chengdu, Hangzhou e Chongqing.\r\n\r\nA completare il quadro di sviluppo del 2023 il breve medio raggio, con interessanti nuove destinazioni internazionali che andranno ad arricchire l’offerta della città direttamente collegate con Roma: tra queste Baku, Faro, Danzica, Funchal, Memmingen, Castellon e Bastia grazie allo sviluppo di compagnie come Volotea, Vueling, Air Corsica, Wizz Air e Ryanair. Queste ultime due, in particolar modo, accresceranno la già importante offerta introdotta nel corso del 2022, arrivando a basare a Fiumicino rispettivamente 11 e 9 aeromobili.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Adr spicca il volo sull'estate: boom di collegamenti per il Nord America. Torna l'Asia","post_date":"2023-03-22T11:58:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679486293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427759\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\nLa divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.\r\n\r\n Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.\r\n\r\n«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».\r\n\r\n Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.\r\n\r\nIl 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.\r\n\r\nGli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.\r\n\r\nContinua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».\r\n\r\nSpiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni","post_date":"2023-03-22T10:48:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679482125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nAl via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.\r\n\r\n«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».\r\n\r\nSecondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».\r\n\r\nIl direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».","post_title":"TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale","post_date":"2023-03-22T10:36:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679481413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.\r\n\r\n\"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale\".\r\n\r\nQueste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.\r\n\r\nAttualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.","post_title":"Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali","post_date":"2023-03-22T08:56:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679475394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle colline toscane al mare delle isole, passando per le Dolomiti, Skyscanner ha individuato alcune proposte ideali per le famiglie.\r\n\r\n«Quest'anno Pasqua cadrà il 9 aprile e – commenta Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - con la primavera appena iniziata e la chiusura delle scuole italiane dal 6 all'11 aprile, offrirà ai viaggiatori la possibilità di trascorrere un bel ponte in famiglia, approfittandone per la classica gita fuori porta o per una piccola vacanza tutti insieme. Per chi sta pensando a una vacanza last minute nel Bel Paese, ci sono mete e offerte ideali per le esigenze di ogni famiglia, accontentando anche i più piccoli. E anche i voli per le vicine destinazioni family-friendly come Malta, con tratte aeree a partire da 40 euro a persona, sono a portata di tasca! Coloro, invece, che possono godere di un po' di flessibilità sulle date delle vacanze scolastiche e sui periodi di viaggio, possono ottenere i prezzi migliori. Impostare degli avvisi sui prezzi è un ottimo modo per tenere d'occhio le offerte per le vostre destinazioni preferite, e, se non siete vincolati a determinate date, potete utilizzare lo strumento “ricerca per mese” su Skyscanner per trovare le migliori tariffe per periodo».\r\n\r\nSe è ancora presto per una vacanza in campeggio fra le Dolomiti, rimangono tantissime le attività all’aria aperta da svolgere con i piccoli di casa. Da quanto emerge dall'ultima ricerca Skyscanner Tendenze di Viaggio per il 2023**, i trekking nella natura sono nella top 3 delle attività in vacanza per 1 italiano su 4 (26%). Le Blanc Hotel & Spa si colloca in contesto naturale molto suggestivo con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, offre svariati comfort nell’area wellness e persino un babyclub.\r\n\r\nLa Toscana è un meta accontenta davvero tutti: per i genitori tante città ricche di cultura, per i più piccoli tanti luoghi originali come il Parco di Pinocchio a Collodi, il Parco archeologico di Baratti, Populonia per tuffarsi nella storia etrusca e la Casa di Leonardo a Vinci. E’ possibile alloggiare presso Hotel Arnolfo & Aqua Laetitia a Montecatini Terme per un relax dedicato a tutta la famiglia e una posizione strategica per scoprire il circondario.\r\n\r\nIn una delle regioni italiane più apprezzate nel periodo estivo, troviamo la città di Cagliari, nel sud della Sardegna, che si conferma anche un'ottima opzione anche per la Pasqua, con il clima mite e senza affollamenti da alta stagione. Il centro storico, con il suo quartiere Castello e le sue viuzze, racchiude tanti punti di interesse. Per i piccoli c’è il polo museale Cittadella dei Musei, ma anche i grandi parchi: Parco di Monte Urpinu, 250.000 metri quadri, che ospita diversi animali tra cigni, tartarughe e pavoni, oppure il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, perfetto per un giro in bicicletta. Se dovete scegliere dove alloggiare e preferite rimanere in centro, gli appartamenti di via Manno dispongono di un’ottima location con una buona vista sulla città.\r\n\r\nLa poesia del mare risuona tra le strade vivaci di Palermo (patrimonio UNESCO). Il capoluogo siciliano colpisce non solo per l’architettura sfarzosa dei monumenti, ma anche per le meraviglie naturali della costa, i sapori del Mediterraneo e la frenesia dei mercati come Ballarò o la Vucciria. Appena fuori il centro storico si apre la spiaggia di Mondello, con acque limpide e azzurre. Soggiorno da Amuri Room&Suite, un b&b centrale con un’abbondante colazione per tutta la famiglia.\r\n\r\nNon lontano dall'Italia si trova Malta, un paradiso ancora poco conosciuto ma perfetto per le famiglie. Malta è perfetta per le vacanze in famiglia con figli piccoli, che possono giocare liberamente sulle spiagge (11 delle quali Bandiera Blu!). Per il soggiorno Golden Bay o St George's Bay, con strutture accessibili e passerelle, oltre a basse maree, sabbia fine e scogliere rocciose. I bambini possono anche divertirsi a incontrare gli animali della fattoria di Malta (la Ta'Qali Park Farm ospita capre, pecore, un asino, un pony, un cavallo e persino un lama) e esplorare i parchi divertimento, come il Popeye Village e il PLAYMOBIL Fun Park.","post_title":"Skyscanner, le 5 destinazioni ideali per famiglie per le vacanze di Pasqua","post_date":"2023-03-22T08:49:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679474965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.\r\n\r\nPer quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.\r\n\r\nLa vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.\r\n\r\n“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024","post_date":"2023-03-21T11:27:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679398070000]}]}}