23 maggio 2024 09:32
Air France alza il sipario sui nuovi servizi concierge che il prossimo 11 giugno debutteranno a Parigi-Charles de Gaulle per accogliere e assistere i propri clienti durante tutta la loro permanenza in aeroporto. Questi servizi saranno disponibili per tutte le prenotazioni di voli operati da Air France o in codeshare con una compagnia aerea partner.
Air France Conciergerie offrirà ai clienti che viaggiano nelle cabine Economy, Premium Economy e Business una gamma di servizi opzionali: alla partenza, i passeggeri potranno ad esempio beneficiare del transfer privato per l’aeroporto (per viaggi entro un raggio di 40 km dall’aeroporto Charles de Gaulle), dell’assistenza concierge appena arrivati all’esterno del terminal, il servizio di facchinaggio per portare i bagagli al banco check-in dedicato, l’assistenza attraverso le corsie preferenziali dell’aeroporto, fino alla lounge riservata ai clienti aventi diritto e poi al gate d’imbarco.
All’arrivo, un concierge incontrerà i clienti alla porta dell’aereo e li accompagnerà attraverso le corsie preferenziali dell’aeroporto. Una volta ritirati i bagagli, verranno accompagnati al veicolo dedicato al loro trasferimento privato.
I passeggeri in coincidenza saranno accompagnati dall’aereo alla lounge riservata ai clienti idonei, quindi al gate d’imbarco del volo successivo attraverso le corsie prioritarie dell’aeroporto.
Alla partenza o tra due voli, il servizio concierge offrirà anche l’accesso ad una delle lounge della compagnia aerea a Parigi-Charles de Gaulle come opzione aggiuntiva per i clienti non idonei. Al momento dell’imbarco verranno accompagnati dalla lounge al gate.
Il servizio può essere prenotato da oggi per voli dall’11 giugno 2024, sul sito airfrance o telefonicamente fino a 18 ore prima della partenza.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487080
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre.
Organizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati.
Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024.
Il 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta.
L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo.
Secondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi.
Sono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.
«Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento».
«Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente».
Il turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso.
La tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”. Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso.
[post_title] => Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper
[post_date] => 2025-03-21T10:51:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742554296000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.
L'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi.
Il network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.
Numerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.
Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate.
Per quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest. Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.
Wizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia.
Ulteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava.
[post_title] => Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia
[post_date] => 2025-03-21T10:42:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742553779000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487061
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce l'offerta del gruppo Bv Hotels & Resorts che lancia anche un nuovo brand collection dedicato al segmento lusso. La new entry è il Bv Quarry Matera: ex residenza storica conosciuta come palazzo Zicari, già conosciuto col nome di Quarry Resort, è un 5 stelle affacciato sul Sasso Caveoso dotato di 13 camere distribuite su cinque piani, ristorante e bar/lounge su una terrazza panoramica.
Con questa nuova acquisizione il gruppo Bv (già Buone Vacanze) espande dunque la propria presenza nel settore dell’ospitalità luxury, ampliando un portfolio che già comprende tre city hotel a Roma, Assisi e Cosenza, a cui si aggiungono altrettanti resort in località marittime della Calabria.
Ma il percorso di crescita non si ferma qui: la nascita della Bv Hotel Collection mira infatti a segnare l’inizio di un progetto ambizioso, che punta a espandere l’offerta del gruppo con nuove destinazioni per un prodotto pensato per i viaggiatori che ricercano esperienze esclusive, ma lontane dalla frenesia del turismo tradizionale.
"L’acquisizione del Bv Quarry Matera e il lancio della linea Bv Hotel Collection rappresentano un traguardo significativo per il nostro gruppo - spiega il presidente della compagnia, Franco Falcone -. Il rebranding ci ha permesso di evolverci e di costruire solide basi per un’espansione strategica, con l’obiettivo di offrire ai nostri ospiti esperienze di soggiorno uniche, autentiche e in perfetta armonia con il territorio".
[post_title] => Il gruppo Bv cresce a Matera e lancia un nuovo brand collezione per il luxury
[post_date] => 2025-03-21T10:08:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742551709000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bahamas sotto i riflettori in occasione delle tappe dei Travel Open Day di Torino, Bologna e Monza in calendario, rispettivamente i prossimi 26 marzo, 27 marzo e 7 maggio.
In particolare, durante gli incontri a Bologna e Monza, Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas, illustrerà agli agenti di viaggio novità e peculiarità del prodotto, nonché il recente lancio del nuovo programma di incentivi a loro dedicati.
«La possibilità di confrontarsi direttamente con il trade, 'faccia a faccia', rimane un elemento speciale e strategico - sottolinea la manager -: un'occasione per far conoscere al meglio la destinazione Bahamas, oltre la ben nota Nassau, mettendo in evidenza anche gli aspetti pratici e logistici per muoversi attraverso l'arcipelago».
Un'attenzione sempre elevata quella riservata alla formazione del trade «che ha visto anche il debutto del sito e-learning in lingua italiana», per un mercato che risulta «in costante crescita: già nel 2024 gli arrivi dall'Italia sono aumentati a doppia cifra, e in questi primi due mesi del 2025 il trend si mantiene al rialzo. C'è molto interesse sulla destinazione, come ci confermano le richieste degli operatori».
E con l'arrivo della stagione estiva la meta è «ancora più comodamente raggiungibile, grazie ai collegamenti di British Airways via Londra, anche da Bologna e Roma - oltre che da Milano - che consentono di arrivare a Nassau in giornata».
Che si tratti di un soggiorno secco nell'arcipelago o di una estensione «dagli Stati Uniti, ma anche dal Canada grazie ai voli Air Canada da Toronto e Montreal», un viaggio alle Bahamas va oltre «il sole e mare paradisiaci con numerose opportunità di escursioni», che sempre più frequentemente valorizzano una connessione diretta fra i viaggiatori e gli abitanti di Bahamas. Un esempio su tutti quello del programma «People-to-People, che offre ai turisti la possibilità di entrare nelle case e nella vita dei locali. Oppure la scoperta del dietro le quinte della realizzazione dei costumi per il Junkanoo, con l'incontro degli artigiani in alcuni degli atelier di Nassau».
[post_title] => Bahamas incontra le agenzie ai Travel Open Day di Torino, Bologna e Monza
[post_date] => 2025-03-20T10:16:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => no-fascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => no fascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742465814000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486917
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono sette le nuove destinazioni che saranno raggiunte dagli Airbus A350 di Emirates dotati della cabina Premium Economy. Con questa ultima fase di implementazione degli A350, la compagnia aerea di Dubai amplia il numero di destinazioni a corto e medio raggio servite in Medio Oriente/Gcc ed Europa. Per la prima volta, l’A350 debutterà anche in Africa e nel Sud-est asiatico.
«L’espansione della nostra flotta A350 in Medio Oriente/Gcc, Europa, Africa e Sud-est asiatico ci permette di sfruttare al meglio l’efficienza e la versatilità di questo aeromobile, offrendo ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio premium. Con interni di ultima generazione, tra cui Business Class e Premium Economy, e dettagli studiati per garantire il massimo comfort, rendiamo l’esperienza a bordo ancora più esclusiva su un numero crescente di rotte» afferma Adnan Kazim, vp e direttore commerciale di Emirates Airline.
Il calendario prevede, dal 1° giugno, il debutto dell'A350 sei volte a settimana verso Tunisi, Amman (voli giornalieri); dal 1° luglio, verso Istanbul, dal 1° agosto per Ho Chi Minh City (voli giornalieri); dal 3 agosto, verso Baghdad (tre volte alla settimana) e dal 1° settembre su Oslo (volo giornaliero).
Nei prossimi mesi con l’ingresso in flotta dei nuovi aeromobili, Emirates annuncerà ulteriori destinazioni per l’A350.
E' previsto inoltre il potenziamento dei voli A350 verso Bahrain e Kuwait: dal 1° giugno, la rotta per il Bahrain sarà operata interamente con aeromobili A350, con l'aggiunta del terzo volo giornaliero; il Kuwait sarà servito da un secondo volo A350 sulla tratta giornaliera, dal 1° ottobre.
Infine, il primo A350 di Emirates atterrerà a Bologna il 1° giugno, con un mese di anticipo rispetto alla data precedentemente annunciata.
[post_title] => Emirates: l'Airbus A350 servirà altre sette destinazioni del network
[post_date] => 2025-03-20T09:55:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742464521000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première, «un passo importante nella nostra roadmap strategica» spiega Benjamin Smith, presidente del vettore e ceo del gruppo Air France-Klm. «Continuiamo a investire in prodotti all'avanguardia per i nostri clienti in ogni fase del loro viaggio, con l'obiettivo di posizionare Air France al livello più alto su scala mondiale. Con una nuova esperienza privata a terra presso l'aeroporto di Parigi- Charles de Gaulle e una suite La Première a bordo completamente riprogettata e più grande che mai, questa nuova esperienza rappresenta veramente la massima espressione del viaggio. Renderemo disponibile questo nuovo prodotto su più aeromobili per più destinazioni, a testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza».
La Première di Air France presenta un design unico e completamente adattabile, costituito da un sedile e una chaise longue che si trasformano in un vero e proprio letto. Ogni suite offre uno spazio privato totale di quasi 3,5 metri quadrati - il 25% di spazio in più rispetto alla cabina attuale - ed è chiusa da una spessa tenda dal pavimento al soffitto per una privacy completa. Le suite laterali vantano cinque finestre, una caratteristica esclusiva di Air France.
Il design della cabina presenta una palette di colori armoniosa dominata da tonalità di grigio, con rifiniture in pelle e tessuti esclusivi creati per La Première. Per creare un maggior senso di spazio, i compartimenti superiori sono stati sostituiti con ripostigli a livello del pavimento.
A bordo, la tecnologia all'avanguardia migliora l'esperienza di viaggio: ogni ospite gode di due schermi 4K da 32 pollici, offrendo oltre 1.500 ore di intrattenimento accessibile dal sedile, dalla chaise longue o dal letto. La suite può essere controllata intuitivamente tramite un tablet touchscreen wireless.
Le tempistiche e le rotte
Quattro suite saranno progressivamente introdotte su una selezione di Boeing 777- 300Er: il primo velivolo a presentare la nuova cabina La Première, chiamato Épernay, decollerà in primavera e volerà verso New York Jfk. Altre destinazioni, tra cui Los Angeles, Singapore e Tokyo-Haneda, saranno aggiunte durante la stagione estiva del 2025.
[post_title] => Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première
[post_date] => 2025-03-20T09:39:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742463564000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Doppietta di Wizz Air dall'Italia verso Chisinau, che sarà collegata con nuovi voli da Milano Bergamo e Bari: decolleranno il 26 ottobre 2025, i voli tra Bergamo e la capitale della Moldavia, con quattro frequenze a settimana – il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.
La tratta Bari-Chisinau sarà attiva invece dal 28 ottobre prossimo, con una frequenza di tre voli settimanali – il martedì, giovedì e sabato.
Grazie alla sua combinazione di cultura, enogastronomia e ospitalità, Chisinau rappresenta una meta affascinante e inaspettata: immersa nel verde, la città offre un’atmosfera unica e rilassante con viali alberati, parchi suggestivi e una scena culturale in continuo fermento.
Wizz Air collega già cinque città italiane con Chisinau: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Verona e Bologna. Con lo sviluppo di queste nuove rotte la low cost implementa la connessione tra l'Italia e l'Europa orientale, offrendo ai passeggeri l'opportunità di scoprire una delle capitali più affascinanti e autentiche del continente.
[post_title] => Wizz Air: con Milano Bergamo e Bari salgono a 7 gli scali italiani collegati a Chisinau
[post_date] => 2025-03-20T09:15:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742462145000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486809
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet ha messo in vendita i voli per la nuova rotta Milano Linate-Gran Canaria, che sarà attiva dal prossimo 26 ottobre, con una frequenza settimanale, la domenica.
Grazie alla partenza dal city airport milanese i viaggiatori potranno raggiungere l’isola con facilità, approfittando anche dei ponti e delle festività, per concedersi una vacanza al caldo.
Con il lancio di questa rotta, easyJet amplia ulteriormente le opzioni di viaggio per la stagione invernale, con la possibilità per i passeggeri di pianificare con largo anticipo una fuga invernale o pianificare o gli ambiti ponti autunnali.
Con l'aggiunta di Gran Canaria salirà a 22 il numero di aeroporti serviti da easyJet dallo scalo di Linate, di cui 17 nuove e in partenza dal prossimo 30 marzo, data che coincide con il debutto delle operazioni della nuova base.
[post_title] => EasyJet: in vendita i voli sulla nuova rotta da Milano Linate a Gran Canaria
[post_date] => 2025-03-19T09:00:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742374857000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486678
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.
La struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.
La novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.
Con base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.
[post_title] => Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma
[post_date] => 2025-03-17T13:49:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742219371000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "air france a parigi cdg debutta il servizio di conciergerie dal prossimo 11 giugno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":117,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1552,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre.\r\n\r\nOrganizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati.\r\nDa gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024. \r\n\r\nIl 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta.\r\n\r\nL’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo. \r\n\r\nSecondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi. \r\n\r\nSono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.\r\n\r\n«Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento». \r\n\r\n«Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente».\r\n\r\nIl turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso. \r\n\r\nLa tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”. Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso. ","post_title":"Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper","post_date":"2025-03-21T10:51:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742554296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.\r\n\r\nL'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi. \r\n\r\nIl network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.\r\n\r\nNumerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.\r\n\r\n Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate. \r\n\r\nPer quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest. Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.\r\n\r\nWizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia. \r\n\r\nUlteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava. ","post_title":"Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia","post_date":"2025-03-21T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742553779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta del gruppo Bv Hotels & Resorts che lancia anche un nuovo brand collection dedicato al segmento lusso. La new entry è il Bv Quarry Matera: ex residenza storica conosciuta come palazzo Zicari, già conosciuto col nome di Quarry Resort, è un 5 stelle affacciato sul Sasso Caveoso dotato di 13 camere distribuite su cinque piani, ristorante e bar/lounge su una terrazza panoramica.\r\n\r\nCon questa nuova acquisizione il gruppo Bv (già Buone Vacanze) espande dunque la propria presenza nel settore dell’ospitalità luxury, ampliando un portfolio che già comprende tre city hotel a Roma, Assisi e Cosenza, a cui si aggiungono altrettanti resort in località marittime della Calabria.\r\n\r\nMa il percorso di crescita non si ferma qui: la nascita della Bv Hotel Collection mira infatti a segnare l’inizio di un progetto ambizioso, che punta a espandere l’offerta del gruppo con nuove destinazioni per un prodotto pensato per i viaggiatori che ricercano esperienze esclusive, ma lontane dalla frenesia del turismo tradizionale.\r\n\r\n\"L’acquisizione del Bv Quarry Matera e il lancio della linea Bv Hotel Collection rappresentano un traguardo significativo per il nostro gruppo - spiega il presidente della compagnia, Franco Falcone -. Il rebranding ci ha permesso di evolverci e di costruire solide basi per un’espansione strategica, con l’obiettivo di offrire ai nostri ospiti esperienze di soggiorno uniche, autentiche e in perfetta armonia con il territorio\".","post_title":"Il gruppo Bv cresce a Matera e lancia un nuovo brand collezione per il luxury","post_date":"2025-03-21T10:08:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742551709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bahamas sotto i riflettori in occasione delle tappe dei Travel Open Day di Torino, Bologna e Monza in calendario, rispettivamente i prossimi 26 marzo, 27 marzo e 7 maggio.\r\n\r\nIn particolare, durante gli incontri a Bologna e Monza, Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas, illustrerà agli agenti di viaggio novità e peculiarità del prodotto, nonché il recente lancio del nuovo programma di incentivi a loro dedicati. \r\n\r\n«La possibilità di confrontarsi direttamente con il trade, 'faccia a faccia', rimane un elemento speciale e strategico - sottolinea la manager -: un'occasione per far conoscere al meglio la destinazione Bahamas, oltre la ben nota Nassau, mettendo in evidenza anche gli aspetti pratici e logistici per muoversi attraverso l'arcipelago».\r\n\r\nUn'attenzione sempre elevata quella riservata alla formazione del trade «che ha visto anche il debutto del sito e-learning in lingua italiana», per un mercato che risulta «in costante crescita: già nel 2024 gli arrivi dall'Italia sono aumentati a doppia cifra, e in questi primi due mesi del 2025 il trend si mantiene al rialzo. C'è molto interesse sulla destinazione, come ci confermano le richieste degli operatori».\r\n\r\nE con l'arrivo della stagione estiva la meta è «ancora più comodamente raggiungibile, grazie ai collegamenti di British Airways via Londra, anche da Bologna e Roma - oltre che da Milano - che consentono di arrivare a Nassau in giornata».\r\n\r\nChe si tratti di un soggiorno secco nell'arcipelago o di una estensione «dagli Stati Uniti, ma anche dal Canada grazie ai voli Air Canada da Toronto e Montreal», un viaggio alle Bahamas va oltre «il sole e mare paradisiaci con numerose opportunità di escursioni», che sempre più frequentemente valorizzano una connessione diretta fra i viaggiatori e gli abitanti di Bahamas. Un esempio su tutti quello del programma «People-to-People, che offre ai turisti la possibilità di entrare nelle case e nella vita dei locali. Oppure la scoperta del dietro le quinte della realizzazione dei costumi per il Junkanoo, con l'incontro degli artigiani in alcuni degli atelier di Nassau».\r\n\r\n ","post_title":"Bahamas incontra le agenzie ai Travel Open Day di Torino, Bologna e Monza","post_date":"2025-03-20T10:16:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["no-fascione"],"post_tag_name":["no fascione"]},"sort":[1742465814000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486917","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono sette le nuove destinazioni che saranno raggiunte dagli Airbus A350 di Emirates dotati della cabina Premium Economy. Con questa ultima fase di implementazione degli A350, la compagnia aerea di Dubai amplia il numero di destinazioni a corto e medio raggio servite in Medio Oriente/Gcc ed Europa. Per la prima volta, l’A350 debutterà anche in Africa e nel Sud-est asiatico.\r\n«L’espansione della nostra flotta A350 in Medio Oriente/Gcc, Europa, Africa e Sud-est asiatico ci permette di sfruttare al meglio l’efficienza e la versatilità di questo aeromobile, offrendo ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio premium. Con interni di ultima generazione, tra cui Business Class e Premium Economy, e dettagli studiati per garantire il massimo comfort, rendiamo l’esperienza a bordo ancora più esclusiva su un numero crescente di rotte» afferma Adnan Kazim, vp e direttore commerciale di Emirates Airline.\r\nIl calendario prevede, dal 1° giugno, il debutto dell'A350 sei volte a settimana verso Tunisi, Amman (voli giornalieri); dal 1° luglio, verso Istanbul, dal 1° agosto per Ho Chi Minh City (voli giornalieri); dal 3 agosto, verso Baghdad (tre volte alla settimana) e dal 1° settembre su Oslo (volo giornaliero).\r\nNei prossimi mesi con l’ingresso in flotta dei nuovi aeromobili, Emirates annuncerà ulteriori destinazioni per l’A350.\r\nE' previsto inoltre il potenziamento dei voli A350 verso Bahrain e Kuwait: dal 1° giugno, la rotta per il Bahrain sarà operata interamente con aeromobili A350, con l'aggiunta del terzo volo giornaliero; il Kuwait sarà servito da un secondo volo A350 sulla tratta giornaliera, dal 1° ottobre.\r\nInfine, il primo A350 di Emirates atterrerà a Bologna il 1° giugno, con un mese di anticipo rispetto alla data precedentemente annunciata.","post_title":"Emirates: l'Airbus A350 servirà altre sette destinazioni del network","post_date":"2025-03-20T09:55:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742464521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir France alza il sipario sulla nuova suite La Première, «un passo importante nella nostra roadmap strategica» spiega Benjamin Smith, presidente del vettore e ceo del gruppo Air France-Klm. «Continuiamo a investire in prodotti all'avanguardia per i nostri clienti in ogni fase del loro viaggio, con l'obiettivo di posizionare Air France al livello più alto su scala mondiale. Con una nuova esperienza privata a terra presso l'aeroporto di Parigi- Charles de Gaulle e una suite La Première a bordo completamente riprogettata e più grande che mai, questa nuova esperienza rappresenta veramente la massima espressione del viaggio. Renderemo disponibile questo nuovo prodotto su più aeromobili per più destinazioni, a testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa Première di Air France presenta un design unico e completamente adattabile, costituito da un sedile e una chaise longue che si trasformano in un vero e proprio letto. Ogni suite offre uno spazio privato totale di quasi 3,5 metri quadrati - il 25% di spazio in più rispetto alla cabina attuale - ed è chiusa da una spessa tenda dal pavimento al soffitto per una privacy completa. Le suite laterali vantano cinque finestre, una caratteristica esclusiva di Air France.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl design della cabina presenta una palette di colori armoniosa dominata da tonalità di grigio, con rifiniture in pelle e tessuti esclusivi creati per La Première. Per creare un maggior senso di spazio, i compartimenti superiori sono stati sostituiti con ripostigli a livello del pavimento. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nA bordo, la tecnologia all'avanguardia migliora l'esperienza di viaggio: ogni ospite gode di due schermi 4K da 32 pollici, offrendo oltre 1.500 ore di intrattenimento accessibile dal sedile, dalla chaise longue o dal letto. La suite può essere controllata intuitivamente tramite un tablet touchscreen wireless.\r\n\r\nLe tempistiche e le rotte\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nQuattro suite saranno progressivamente introdotte su una selezione di Boeing 777- 300Er: il primo velivolo a presentare la nuova cabina La Première, chiamato Épernay, decollerà in primavera e volerà verso New York Jfk. Altre destinazioni, tra cui Los Angeles, Singapore e Tokyo-Haneda, saranno aggiunte durante la stagione estiva del 2025. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première","post_date":"2025-03-20T09:39:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742463564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppietta di Wizz Air dall'Italia verso Chisinau, che sarà collegata con nuovi voli da Milano Bergamo e Bari: decolleranno il 26 ottobre 2025, i voli tra Bergamo e la capitale della Moldavia, con quattro frequenze a settimana – il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. \r\nLa tratta Bari-Chisinau sarà attiva invece dal 28 ottobre prossimo, con una frequenza di tre voli settimanali – il martedì, giovedì e sabato. \r\nGrazie alla sua combinazione di cultura, enogastronomia e ospitalità, Chisinau rappresenta una meta affascinante e inaspettata: immersa nel verde, la città offre un’atmosfera unica e rilassante con viali alberati, parchi suggestivi e una scena culturale in continuo fermento.\r\nWizz Air collega già cinque città italiane con Chisinau: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Verona e Bologna. Con lo sviluppo di queste nuove rotte la low cost implementa la connessione tra l'Italia e l'Europa orientale, offrendo ai passeggeri l'opportunità di scoprire una delle capitali più affascinanti e autentiche del continente.","post_title":"Wizz Air: con Milano Bergamo e Bari salgono a 7 gli scali italiani collegati a Chisinau","post_date":"2025-03-20T09:15:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742462145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet ha messo in vendita i voli per la nuova rotta Milano Linate-Gran Canaria, che sarà attiva dal prossimo 26 ottobre, con una frequenza settimanale, la domenica.\r\nGrazie alla partenza dal city airport milanese i viaggiatori potranno raggiungere l’isola con facilità, approfittando anche dei ponti e delle festività, per concedersi una vacanza al caldo.\r\nCon il lancio di questa rotta, easyJet amplia ulteriormente le opzioni di viaggio per la stagione invernale, con la possibilità per i passeggeri di pianificare con largo anticipo una fuga invernale o pianificare o gli ambiti ponti autunnali.\r\nCon l'aggiunta di Gran Canaria salirà a 22 il numero di aeroporti serviti da easyJet dallo scalo di Linate, di cui 17 nuove e in partenza dal prossimo 30 marzo, data che coincide con il debutto delle operazioni della nuova base.\r\n ","post_title":"EasyJet: in vendita i voli sulla nuova rotta da Milano Linate a Gran Canaria","post_date":"2025-03-19T09:00:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742374857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.\r\n\r\nLa struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.\r\n\r\nLa novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.\r\n\r\nCon base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma","post_date":"2025-03-17T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742219371000]}]}}