17 June 2024

Air France: a Parigi Cdg debutta il servizio di Conciergerie, dal prossimo 11 giugno

[ 0 ]

Air France alza il sipario sui nuovi servizi concierge che il prossimo 11 giugno debutteranno a Parigi-Charles de Gaulle per accogliere e assistere i propri clienti durante tutta la loro permanenza in aeroporto. Questi servizi saranno disponibili per tutte le prenotazioni di voli operati da Air France o in codeshare con una compagnia aerea partner.

Air France Conciergerie offrirà ai clienti che viaggiano nelle cabine Economy, Premium Economy e Business una gamma di servizi opzionali: alla partenza, i passeggeri potranno ad esempio beneficiare del transfer privato per l’aeroporto (per viaggi entro un raggio di 40 km dall’aeroporto Charles de Gaulle), dell’assistenza concierge appena arrivati all’esterno del terminal, il servizio di facchinaggio per portare i bagagli al banco check-in dedicato, l’assistenza attraverso le corsie preferenziali dell’aeroporto, fino alla lounge riservata ai clienti aventi diritto e poi al gate d’imbarco.

All’arrivo, un concierge incontrerà i clienti alla porta dell’aereo e li accompagnerà attraverso le corsie preferenziali dell’aeroporto. Una volta ritirati i bagagli, verranno accompagnati al veicolo dedicato al loro trasferimento privato.

I passeggeri in coincidenza saranno accompagnati dall’aereo alla lounge riservata ai clienti idonei, quindi al gate d’imbarco del volo successivo attraverso le corsie prioritarie dell’aeroporto.

Alla partenza o tra due voli, il servizio concierge offrirà anche l’accesso ad una delle lounge della compagnia aerea a Parigi-Charles de Gaulle come opzione aggiuntiva per i clienti non idonei. Al momento dell’imbarco verranno accompagnati dalla lounge al gate.

Il servizio può essere prenotato da oggi per voli dall’11 giugno 2024, sul sito airfrance o telefonicamente fino a 18 ore prima della partenza.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli.  La Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco: Isola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo). Quest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve. Melaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia. Patrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia. Il patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket. Nell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco "Città creativa della gastronomia". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città. «Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio "Miglior villaggio turistico mondiale" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021». Kubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021. Inoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/ [post_title] => La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green [post_date] => 2024-06-14T12:51:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718369503000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera. E’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città. "Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. [post_title] => Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema [post_date] => 2024-06-14T10:40:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718361656000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469481 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova. “Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio". Quest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili. [post_title] => Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare [post_date] => 2024-06-14T10:28:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718360928000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà». Infatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock. «Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno. Ad AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente. Il prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman». Dal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania. [post_title] => Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti [post_date] => 2024-06-14T09:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358359000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese. Dal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda. Punto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France. Lo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo. [post_title] => Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi [post_date] => 2024-06-14T09:10:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356223000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale. In pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo. I passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco.  «Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs. «Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri». [post_title] => Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight [post_date] => 2024-06-13T12:43:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718282619000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469260 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469269" align="alignleft" width="300"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption] La nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza. La tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni.  Presso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa». Scoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi. La città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola. Una gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste. [gallery ids="469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283"] [post_title] => Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche [post_date] => 2024-06-13T10:57:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => ajaccio [1] => ente-del-turismo-corsica [2] => ufficio-del-turismo-di-ajaccio ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Ajaccio [1] => ente del turismo Corsica [2] => ufficio del turismo di Ajaccio ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718276278000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Situato nel cuore della storica piazza Karlsplatz, detta Stachus, di Monaco, il Koenigshof è la struttura di debutto del brand The Luxury Collection di casa Marriott in Germania. Progettato dall'architetto di fama internazionale Nieto Sobejano, l'hotel mira a catturare  la raffinatezza della destinazione attraverso un design innovativo e contemporaneo, che incorpora le storie e la cultura della capitale bavarese. La proprietà dispone di 106 camere e suite caratterizzate da pareti rivestite in legno scuro, tessuti dai toni neutri e viste sui paesaggi metropolitani grazie a finestre a tutta altezza. Ma c'è pure un tocco di fascino locale, come per esempio i biglietti di benvenuto illustrati dalla designer Alexandra von Frankenberg, il profumo su misura Koenigshof e il tè Munich Serenity, prodotto esclusivamente per l'hotel in collaborazione con Samova Tea, che mixa più di dodici erbe locali. Fiore all'occhiello del Koenigshof è la Presidential suite di 250 metri quadrati su due livelli, situata all'ottavo e al nono piano, che vanta una sauna e una spa privata, più una piscina con vista panoramica L'offerta f&b si declina in tre locali, tra cui il ristorante latino-americano Greta Oto Munich, situato al nono piano con vista panoramica sulla città guidato dallo chef peruviano Michael Cánepa. The Green è invece una lounge che serve specialità locali, tra cui il tè Koenigshof appositamente preparato e la stravagante Koenigshof-Torte: un omaggio alla famosa Prinzregentorte bavarese. The Gold lounge è poi un ambiente tranquillo, in stile residenziale, al terzo piano, in cui rilassarsi con una collezione selezionata di libri e opere d'arte. Provvista di una terrazza all'aperto con vista sulla città e sulle Alpi bavaresi, permette agli ospiti di assaporare una versione speciale del Koenigshof Bellini, preparato con purea di pesche di montagna, olio di limone della costiera Amalfitana e Ruinart Brut Champagne. Se si desidera organizzare eventi privati, The View al nono piano può ospitare fino a 50 persone e dispone di un bar privato, una lounge e un accesso alla terrazza. Per le riunioni più riservate, che non superano i 12 invitati, al terzo piano si trova The Studio, un bar privato ideale anche per i momenti di relax. All'interno dell'hotel, infine, l'arte gioca un ruolo fondamentale in quanto parte dell'esperienza degli ospiti, riflettendo la storia della House of Wittelsbach, l'ex famiglia reale bavarese, che nel sedicesimo secolo fu appassionata collezionista d'arte. Nell'albergo sono perciò esposte opere di artisti di fama locale e internazionale come Joseph Beuys, Christo und Jeanne-Claude, David John Flynn e molti altri, a complemento dell'architettura e del design interno. [gallery ids="469394,469395,469396"] [post_title] => Il brand The Luxury Collection debutta in Germania con il Koenigshof di Monaco [post_date] => 2024-06-13T10:30:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718274644000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469357 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.   "Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include "tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate".   [caption id="attachment_469378" align="alignright" width="224"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption] Alma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la "fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali". Il tutto attraverso "un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web".   Il mercato Italia e le attese per l'estate   Sono "buoni" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 "gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali".   Sounds Like Slovenia Catturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna. Grande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale".     [post_title] => Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma [post_date] => 2024-06-13T09:49:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272191000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "air france a parigi cdg debutta il servizio di conciergerie dal prossimo 11 giugno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1705,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli. \r\n\r\nLa Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco:\r\n\r\nIsola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo).\r\n\r\nQuest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve.\r\n\r\nMelaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia.\r\n\r\nPatrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia.\r\n\r\nIl patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket.\r\n\r\nNell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco \"Città creativa della gastronomia\". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città.\r\n\r\n«Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio \"Miglior villaggio turistico mondiale\" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021».\r\n\r\nKubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021.\r\n\r\nInoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/","post_title":"La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green","post_date":"2024-06-14T12:51:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718369503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prima volta di una nave Costa allacciata alla rete elettrica di terra di un porto. E' successo lo scorso venerdì a Kiel, quando la Diadema ha utilizzato lo shore power durante la sua sosta nello scalo tedesco. Dopo aver completato i test di integrazione nelle scorse settimane, la nave si è collegata con successo al sistema di alimentazione da terra disponibile nel terminal crociere di Ostuferhafen, che ha fornito all'unità l'energia necessaria per i servizi alberghieri di bordo durante l'ormeggio. In questo modo, la Diadema ha potuto spegnere i motori, riducendo le emissioni dirette nell'atmosfera.\r\n\r\nE’ previsto che la nave si colleghi alla rete elettrica del porto di Kiel per tutti i prossimi 16 scali programmati sino alla fine dell'estate. Nel 2024 Kiel sarà un porto molto importante per Costa in Nord Europa. Infatti, dal 10 maggio al 19 settembre, la Diadema visiterà la città ogni venerdì, nell'ambito di un itinerario di una settimana alla scoperta dei fiordi norvegesi, attraccando sempre presso il terminal crociere di Ostuferhafen, situato fuori dal centro della città.\r\n\r\n\"Il debutto dello shore power sulla nostra flotta è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -. Questo importante risultato, raggiunto grazie anche alla collaborazione con il porto di Kiel, conferma il nostro impegno a migliorare costantemente le prestazioni ambientali delle nostre navi, sia durante la navigazione, sia durante la sosta nei porti”. L'ambizione di Costa Crociere è quella di operare una flotta a zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.","post_title":"Costa sempre più green: a Kiel debutto dell'alimentazione da terra con la Diadema","post_date":"2024-06-14T10:40:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718361656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina il debutto della seconda nave Explora Journeys, il brand del gruppo Msc dedicato ai viaggi oceanici di lusso. La Explora II ha infatti concluso con successo le prove in mare. La fase finale di costruzione della nave da 63.900 tonnellate lorde si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, vicino a Genova.\r\n\r\n“Il varo di Explora I, avvenuto lo scorso anno, ha rappresentato la realizzazione di un sogno - commenta l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Explora II, che ha completato con successo le prove in mare, è la prossima pietra miliare del nostro viaggio\".\r\n\r\nQuest'estate, la Explora II offrirà l'accesso ad alcune delle destinazioni più incantevoli e meno esplorate del Mediterraneo occidentale. Gli itinerari includono mete caratteristiche come Portofino, Porto Cervo, St-Tropez, Calvi, Mahon o Monte Carlo. Grazie ai pernottamenti e ai soggiorni più lunghi nelle destinazioni, gli ospiti potranno esplorare le culture e le esperienze locali. I viaggi partono da sette notti e possono arrivare a 14 o 21 notti, tutti con partenza da porti facilmente accessibili, come Barcellona o Civitavecchia, evitando di ripetere gli scali durante i viaggi combinabili.","post_title":"Si avvicina il debutto della Explora II. Completate con successo le prove in mare","post_date":"2024-06-14T10:28:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718360928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà».\r\n\r\nInfatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock.\r\n\r\n«Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno.\r\n\r\nAd AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente.\r\n\r\nIl prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman».\r\n\r\nDal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania.","post_title":"Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti","post_date":"2024-06-14T09:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718358359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese.\r\nDal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda.\r\nPunto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France.\r\nLo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo.","post_title":"Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi","post_date":"2024-06-14T09:10:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718356223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale.\r\n\r\nIn pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo.\r\nI passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco. \r\n«Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs.\r\n\r\n«Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri».","post_title":"Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight","post_date":"2024-06-13T12:43:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718282619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469260","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469269\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption]\r\n\r\nLa nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza.\r\n\r\nLa tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni. \r\n\r\nPresso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa».\r\n\r\nScoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi.\r\n\r\nLa città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola.\r\n\r\nUna gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste.\r\n\r\n[gallery ids=\"469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283\"]","post_title":"Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche","post_date":"2024-06-13T10:57:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["ajaccio","ente-del-turismo-corsica","ufficio-del-turismo-di-ajaccio"],"post_tag_name":["Ajaccio","ente del turismo Corsica","ufficio del turismo di Ajaccio"]},"sort":[1718276278000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato nel cuore della storica piazza Karlsplatz, detta Stachus, di Monaco, il Koenigshof è la struttura di debutto del brand The Luxury Collection di casa Marriott in Germania. Progettato dall'architetto di fama internazionale Nieto Sobejano, l'hotel mira a catturare  la raffinatezza della destinazione attraverso un design innovativo e contemporaneo, che incorpora le storie e la cultura della capitale bavarese. La proprietà dispone di 106 camere e suite caratterizzate da pareti rivestite in legno scuro, tessuti dai toni neutri e viste sui paesaggi metropolitani grazie a finestre a tutta altezza. Ma c'è pure un tocco di fascino locale, come per esempio i biglietti di benvenuto illustrati dalla designer Alexandra von Frankenberg, il profumo su misura Koenigshof e il tè Munich Serenity, prodotto esclusivamente per l'hotel in collaborazione con Samova Tea, che mixa più di dodici erbe locali. Fiore all'occhiello del Koenigshof è la Presidential suite di 250 metri quadrati su due livelli, situata all'ottavo e al nono piano, che vanta una sauna e una spa privata, più una piscina con vista panoramica\r\n\r\nL'offerta f&b si declina in tre locali, tra cui il ristorante latino-americano Greta Oto Munich, situato al nono piano con vista panoramica sulla città guidato dallo chef peruviano Michael Cánepa. The Green è invece una lounge che serve specialità locali, tra cui il tè Koenigshof appositamente preparato e la stravagante Koenigshof-Torte: un omaggio alla famosa Prinzregentorte bavarese. The Gold lounge è poi un ambiente tranquillo, in stile residenziale, al terzo piano, in cui rilassarsi con una collezione selezionata di libri e opere d'arte. Provvista di una terrazza all'aperto con vista sulla città e sulle Alpi bavaresi, permette agli ospiti di assaporare una versione speciale del Koenigshof Bellini, preparato con purea di pesche di montagna, olio di limone della costiera Amalfitana e Ruinart Brut Champagne. Se si desidera organizzare eventi privati, The View al nono piano può ospitare fino a 50 persone e dispone di un bar privato, una lounge e un accesso alla terrazza. Per le riunioni più riservate, che non superano i 12 invitati, al terzo piano si trova The Studio, un bar privato ideale anche per i momenti di relax.\r\n\r\nAll'interno dell'hotel, infine, l'arte gioca un ruolo fondamentale in quanto parte dell'esperienza degli ospiti, riflettendo la storia della House of Wittelsbach, l'ex famiglia reale bavarese, che nel sedicesimo secolo fu appassionata collezionista d'arte. Nell'albergo sono perciò esposte opere di artisti di fama locale e internazionale come Joseph Beuys, Christo und Jeanne-Claude, David John Flynn e molti altri, a complemento dell'architettura e del design interno.\r\n\r\n[gallery ids=\"469394,469395,469396\"]","post_title":"Il brand The Luxury Collection debutta in Germania con il Koenigshof di Monaco","post_date":"2024-06-13T10:30:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718274644000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.\r\n \r\n\"Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale\". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include \"tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate\".\r\n \r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_469378\" align=\"alignright\" width=\"224\"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption]\r\n\r\nAlma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la \"fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali\". Il tutto attraverso \"un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web\".\r\n\r\n\r\n \r\nIl mercato Italia e le attese per l'estate\r\n \r\nSono \"buoni\" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 \"gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali\".\r\n \r\nSounds Like Slovenia\r\n\r\n\r\nCatturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna.\r\n\r\n\r\nGrande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale\".\r\n \r\n ","post_title":"Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma","post_date":"2024-06-13T09:49:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718272191000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti