24 marzo 2023 10:17
Air Europa Suma, il programma di fidelizzazione della compagnia aerea spagnola, pone l’accento sulla sostenibilità ambientale siglando un accordo con l’organizzazione Treedom per offrire ai passeggeri la possibilità di convertire le miglia accumulate in alberi.
Treedom dispone di una piattaforma che consente di piantare alberi a distanza, curando l’ambiente e sostenendo lo sviluppo delle comunità nei paesi in cui opera, in particolare in America Latina. Il vettore spagnolo ha pre-acquistato mille alberi in Ecuador e Colombia affinché gli utenti di Air Europa Suma possano contribuire a piantare il proprio albero in cambio di 2.500 miglia. Sarà possibile assegnare un nome all’albero, monitorarne la crescita e ricevere foto grazie all’utilizzo della geolocalizzazione.
Gli iscritti ad Air Europa Suma che sceglieranno di convertire le loro miglia, sosterranno le comunità contadine locali, in quanto i frutti degli alberi saranno assegnati agli agricoltori incaricati della loro cura che a loro volta potranno utilizzarli come risorsa alimentare o a sostegno del loro reddito. Abbracciando questo progetto si contribuirà allo sviluppo di un pianeta più verde, proteggendo il suolo e la biodiversità.
Air Europa lavora, inoltre, alla continua applicazione di misure volte ad aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei suoi processi, promuovendo un’economia circolare in tutte le fasi del viaggio: dall’acquisto del biglietto alla gestione del volo, passando per le operazioni di handling e di check-in, oppure, come in questa occasione, dalla proposta di servizi dedicati ai propri frequent flyer.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446842
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Air Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.
Il collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, "The Sustainable Flight Challenge" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.
La 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.
Nel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.
La compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.
[post_title] => Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'
[post_date] => 2023-06-01T10:23:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685615014000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446816
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.
Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.
Il futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.
Proteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.
Slow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.
[post_title] => Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni
[post_date] => 2023-06-01T09:18:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685611136000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.
Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.
«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con "pagamento misto" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.
Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).
«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.
«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.
[post_title] => L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business
[post_date] => 2023-05-24T14:08:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684937291000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446165
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inaugurazione fissata al 2027 per l'Azulik Alula, nuovo eco-luxury situato in Arabia Saudita, nel Nabatean Horizon District. Secondo quanto annunciato dalla Royal Commission for AlUla la struttura disporrà di 76 ville di lusso in sei diverse tipologie, spa, Vip club, welcome lounge, ristoranti aperti tutto il giorno e uno Sfer IK Museum. Gli esterni ondulati del resort, caratterizzati da un design ispirato all’ecosistema naturale e alle circostanti montagne di arenaria, utilizzeranno materiali e fibre naturali disposti in vari strati.
L’Azulik AlUla Resort promuoverà il legame con il patrimonio culturale di AlUla, l’ecologia e la biodiversità della zona. Ad esempio, la struttura proteggerà e incorporerà antiche iscrizioni di arte rupestre delle aree circostanti ed utilizzerà un naturale sistema di canali d’acqua già esistenti per irrigare e prevenire le inondazioni. All’interno della proprietà non sarà consentito il traffico di veicoli privati, ma saranno previsti mezzi di trasporto elettrici, oltre a percorsi per cavalli, cammelli e sentieri per consentire agli ospiti di godere della bellezza dei luoghi circostanti.
Il resort, gestito dal marchio di lusso messicano Azulik e progettato da Roth Architecture, offrirà agli ospiti alloggi eleganti e garantirà molteplici benefici socio-economici alla comunità di AlUla. Una volta a regime la struttura creerà più di 300 nuovi posti di lavoro. Oltre ai materiali e agli appaltatori del luogo, richiesti per la costruzione, la maggior parte delle forniture operative sarà reperita ad AlUla e in tutto il regno dell’Arabia Saudita, contribuendo ad accrescere l’economia della regione.
[post_title] => Arabia Saudita: il nuovo eco-luxury resort Azulik Alula aprirà i battenti nel 2027
[post_date] => 2023-05-23T11:31:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684841475000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446146
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Francesco Cefalù è il nuovo chief development officer del gruppo Mandarin Oriental. Dopo un'esperienza pluriennale in Satrwood, Four Seasons e Hilton, Cefalù entra nella compagnia con base a Hong Kong nel 2016 in qualità di regional development director per l’area Emea, concludendo tra le altre cose gli accordi per le aperture sul lago di Como, a Muscat, in Kuwait, a Zurigo, a Tel Aviv, a Vienna e a Cortina. Nel suo nuovo ruolo di chief development officer, supervisionerà lo sviluppo degli hotel in apertura e delle residenze a livello globale.
Contemporaneamente alla nomina di Cefalù, Amanda Hyndman, parte della compagnia dal 2007, è stata promossa a chief people officer. Responsabile nel definire, implementare e valutare il piano strategico globale per le risorse umane dell’intero gruppo, Amanda Hyndman vanta una carriera di oltre 30 anni nell’hôtellerie di lusso, durante i quali ha ricoperto vari profili senior nel Regno Unito, a Hong Kong, a Bangkok e a Washington. Il suo contributo al gruppo Mandarin Oriental, l’ha portata alla nomina a group director of quality and rooms nel 2020. Nel suo nuovo ruolo di chief people officer, si occuperà di supervisionare le strategie delle risorse umane, supportando la crescita sia del brand sia dello sviluppo delle carriere.
[post_title] => Nuove nomine ai vertici Mandarin: Francesco Cefalù diventa chief development officer
[post_date] => 2023-05-23T10:28:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684837709000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446066
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Affidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia.
E poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi».
Massima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici».
L'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope.
[gallery ids="446068,446069,446070,446071"]
[post_title] => Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano
[post_date] => 2023-05-22T11:43:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684755799000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445977
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Svizzera incentiva una volta di più i viaggi in treno a conferma della propria vocazione green. E raggiungere il Ticino e le altre località svizzere in treno Eurocity è ancora più conveniente con lo sconto PROMOSVIZZERA23, nuova iniziativa congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere.
L'iniziativa prevede per chi acquista entro il 10 giugno i biglietti dei collegamenti Eurocity da Milano, Bologna, Genova e Venezia per le principali città svizzere un ulteriore sconto del 20% sui biglietti Smart, per viaggiare fino al 15 giugno 2023. Il codice è utilizzabile per acquisti presso le biglietterie di stazione in Italia, sul sito e sull’app di Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.
Michelle Hunziker, brand ambassador di Svizzera Turismo, è la guida più famosa che conduce alla scoperta di tesori storici e naturalistici come la Fortezza di Bellinzona, patrimonio Unesco, le Isole di Brissago o i numerosi parchi e giardini che disegnano il volto delle città insieme ai laghi e ai fiumi dalle acque pulite e balneabili.
Sotto i riflettori questa volta c'è il Canton Ticino, terra natia di Michelle: un territorio che ha molto da condividere con la vicina Lombardia – la lingua, la gastronomia, la cultura – ma che presenta i tratti inconfondibili della Confederazione: cittadine e borghi a misura d’uomo ma con musei ed eventi di richiamo internazionale, vette accessibili con gli impianti di risalita, corsi d’acqua balneabili, una rete ben tracciata di sentieri escursionistici e di piste ciclabili di ogni livello e tipologia e il pass turistico, il Ticino Ticket, per viaggiare gratis sui mezzi pubblici e beneficiare di tanti altri vantaggi.
Stupisce poi che una destinazione così piccola vanti ben tre Patrimoni Unesco nel raggio di 60 km: il Monte San Giorgio a cavallo tra Svizzera e Italia che, con i suoi reperti fossili, svela ai paleontologi ed appassionati le ere preistoriche; la Fortezza di Bellinzona, eretta in epoca viscontea, e infine le processioni storiche della Settimana Santa di Mendrisio, iscritte nel 2019 nella lista dei patrimoni culturali immateriali
[post_title] => Svizzera da scoprire in treno con la nuova promozione Trenitalia-Ffs
[post_date] => 2023-05-19T12:01:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684497696000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445868
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Visit Civitavecchia è il nuovo servizio turistico in modalità hop on-hop off di Green Line Tours attivo in 16 lingue da questa primavera per offrire una nuova opportunità: trascorrere momenti di svago e cultura nei punti di maggior interesse artistico-culturale e conoscere il Comune italiano che è stato città etrusca prima e porto di Roma antica dopo. Green Line Tours offre anche la possibilità di spostarsi per un solo giorno da Civitavecchia a Roma (andata e ritorno) attraverso il servizio shuttle integrato con servizi turistici rivelandosi una soluzione ottimale per i crocieristi.
Si parte dal terminal crociere di Largo della Pace per raggiunge, come prima tappa, l'area del porto antico, con la vecchia darsena romana e traiana e l'antica rocca, per poi proseguire verso il centro storico e le vie dello shopping moderno dove si possono ammirare la cattedrale e anche il museo archeologico. Il tour prosegue verso la marina vecchia, costeggiando altre chiese per poi raggiungere il clou del sito archeologico, ossia le aree termali dedicate a Traiano, l'imperatore che fondò il porto dando fortissimo impulso ai commerci e ai collegamenti con il cuore della città capitolina. Il percorso si conclude poi nuovamente al terminal crociere.
"Siamo entusiasti di fornire a questa splendida città dei servizi di trasporto turistico destinati ai repeaters delle crociere ed ai nuovi visitatori. Ci impegneremo a sviluppare anche ulteriori iniziative per soddisfare la molteplice domanda dell'utenza in transito," commenta Emanuele Orlando Desideri, Amministratore Delegato della Green Line Tour S.p.A.
[post_title] => Visit Civitavecchia, al via il nuovo servizio turistico hop on-hop off di Green Line Tours
[post_date] => 2023-05-18T12:20:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => bus-civitavecchia
[1] => bus-operator-civitavecchia
[2] => green-line-tours
[3] => sightsseing-civitavecchia
[4] => visit-civitavecchia-con-bus
[5] => visit-civitavecchia-green-line-tours
[6] => visita-civitavecchia-in-bus
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => bus civitavecchia
[1] => bus operator civitavecchia
[2] => green line tours
[3] => sightsseing civitavecchia
[4] => visit civitavecchia con bus
[5] => visit civitavecchia green line tours
[6] => visita civitavecchia in bus
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684412452000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445768
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445769" align="alignleft" width="300"] Natalia Lechmanova e Michele Centemero[/caption]
Il Mastercard Economics Institute ha presentato il report Travel Industry Trends 2023, che espone dati inaspettati. La ricerca indaga la situazione globale del settore viaggi e le abitudini di spesa dei viaggiatori in oltre 30 Paesi, inclusa l’Italia, in una fascia temporale che va da gennaio a marzo del 2023.
Michele Centemero, country manager Italia di Mastercard, riferisce che «l'Italia sta vivendo un ottimo momento di crescita nel turismo, con una crescita di oltre il 20% rispetto all’estate scorsa. L’Italia è tra le Top 10 Destination a livello globale e conferma la sua forte attrattività. In particolare è al 4° posto tra le destinazioni più popolari per i turisti europei, al 6° per quelli provenienti dal Nord America».
Il report, presentato da Centemero insieme con Natalia Lechmanova, senior economist Europe e MEA del Mastercard economics Institute, evidenzia un interessante spostamento nelle abitudini di spesa dei turisti in Italia: «Diminuiscono gli acquisti di beni, mentre aumenta in maniera significativa l'acquisto delle esperienze. - afferma il country manager Italia - Oggi registriamo una crescita tra il 90 e il 100% dell’investimento nelle esperienze proposte dalle principali città, con un picco su Positano e la Costiera Amalfitana, dove la spesa esperienziale ha raggiunto il 283%. Crescono invece solo del 40, 50% gli acquisti».
L’istituto finanziario favorisce il cambiamento aiutando i piccoli esercenti locali a cavalcare questo momento digitale. «Ogni viaggio nasce da un momento di scelta e selezione online. - prosegue Centemero - Quanto più i piccoli esercenti saranno visibili su internet, tanto più potranno assecondare la nascente richiesta di esperienze. Momenti che riguardano la socialità - con un ruolo importante per ristorazione e bar - ed evidenziano un desiderio di scoperta del territorio che va dall’enogastronomia al mondo dell'artigianato, piuttosto che alla visita di una cantina. Se sono ad Amalfi, quindi, andrò a vedere come viene prodotto il limoncello o affitterò un’imbarcazione per visitare Capri e le sue isole. Così potrò costruirmi un ricordo duraturo, molto più intenso dell’acquisto di un oggetto».
Importante lo sguardo al futuro di Mastercard, con una grande attenzione per la sostenibilità: «Tramite le app bancarie Mastercard ha reso disponibile ai suoi utenti il “Carbon Calculator”: un sistema che ti dice che, prendendo l'aereo, hai generato un certo impatto di CO2, che puoi “nettare” piantando degli alberi nei posti dove serve nel mondo, o andando insieme a liberare le spiagge dalla plastica. È un’idea che è nata “business” ed è presto diventata “consumer” perché c'è una grande sensibilità sull’argomento. Noi vogliamo favorire il pagamento digitale di ogni servizio perché è un pagamento “clean” per definizione, liberando dal supporto fisico del biglietto. Anche le nostre carte diventeranno innanzitutto digitali e poi clean, - conclude Centemero - perché verranno realizzate in materiale riciclabile come il legno o la plastica rigenerata».
[post_title] => Mastercard: il turista, sempre più digitalizzato, sceglie l’esperienza piuttosto che l’acquisto
[post_date] => 2023-05-18T10:02:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684404158000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "air europa suma diventa green accordo con treedom per convertire le miglia in alberi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":631,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir Europa ha operato il suo volo più efficiente e con minor impatto ambientale sulla rotta da Madrid ad Amsterdam, utilizzando un Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nIl collegamento rientra nella sfida lanciata da SkyTeam, \"The Sustainable Flight Challenge\" che consiste in una competizione amichevole, volta a contribuire, innovare e ad accelerare il cambiamento nel trasporto aereo, minimizzando l'impatto sull’ambiente, attraverso l’applicazione di migliorie che possono essere implementate nelle operazioni quotidiane.\r\n\r\nLa 'gara' prevede 33 categorie in concorso e sette vincitori principali, distinguendo tra voli a corto, medio e lungo raggio. Ognuna delle categorie rappresentate porterà all'applicazione di soluzioni di responsabilità avanzate, con l'obiettivo di mettere in pratica quelle di maggior successo.\r\n\r\nNel caso di Air Europa, il volo operato, di corto raggio, è stato organizzato per rendere il più efficiente possibile tutte le operazioni di terra e in volo. Tra le misure adottate spicca principalmente l'utilizzo del Saf, prodotto da Repsol utilizzando materiali rinnovabili, come prodotti organici non alimentari e per le operazioni a terra, sono stati utilizzati mezzi elettrici. Il volo ha poi minimizzato l'uso di carta, utilizzando materiali biodegradabili a bordo, effettuando le operazioni a terra con mezzi elettrici, applicando criteri di parità nella configurazione dell’equipaggio.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola ha messo la sostenibilità al centro del Piano Strategico 2023-2025 che prevede più di 40 azioni volte a contribuire allo sviluppo di un settore economicamente redditizio, rispettoso dell'ambiente e del contesto sociale. Tra tutte le azioni previste si inserisce lo sviluppo di attrezzature e sistemi per il calcolo di rotte e di carico dell’aeromobile più efficienti e l'applicazione delle tecnologie più avanzate per la digitalizzazione dei diversi aspetti delle operazioni di volo.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa sulla Madrid-Amsterdam con un volo tutto 'green'","post_date":"2023-06-01T10:23:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685615014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici approda dall’1 al 4 giugno al Porto Antico di Genova. Al centro dell’undicesima edizione è il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ecosistemi acquatici e la terraferma siano strettamente interconnessi.\r\n\r\nOrganizzata da Slow Food e Regione Liguria, con il patrocinio del Comune di Genova, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura, Slow Fish anima il cuore marinaro della città con quattro giorni di incontri, laboratori, attività ludiche e degustazioni. Appuntamenti che vedono protagonisti biologi, pescatori, ristoratori e tutti coloro che hanno saputo ampliare lo sguardo. Non “limitarsi” a considerare mari e oceani, ma assumere i sistemi, le economie e i prodotti costieri come punto di riferimento.\r\n \r\nIl futuro degli oceani non è scritto, ma possiamo essere certi che dipende dalla salute del plancton, fonte di sali minerali e di oltre il 50% dell’ossigeno atmosferico. Lo sottolinea uno dei più importanti planctologi al mondo, il francese Pierre Mollo, che ci spiega i rischi che corriamo sottovalutando l’importanza delle interconnessioni tra ecosistemi marini e terrestri. Interconnessioni che influenzano anche la stessa aria che respiriamo. Mollo racconta i risultati di cinquant’anni di studio dedicati all’acquacoltura, approfondendo in particolare il fenomeno delle maree rosse, crescite di fitoplancton tossico dovute all’afflusso di materia organica e al conseguente aumento di batteri.\r\n\r\nProteggere l’ecosistema marino con l’arte? Nella Maremma toscana meridionale si può. È la sfida della Casa dei Pesci, museo sommerso di sculture ideato da Giovanni Contardi, oggi presidente dell’associazione, e Paolo Fanciulli, pescatore ambientalista. Il progetto prevede la messa a mare di blocchi di marmo donati dalle Cave di marmo Michelangelo di Carrara, da utilizzare come dissuasori contro la pesca a strascico. L’intento è infatti tutelare i fondali marini, salvaguardando le praterie di posidonia e favorendo il ripristino ambientale e lo sviluppo della fauna ittica nella zona di Talamone e del Parco dell’Uccellina. Scolpite da artisti provenienti da tutto il mondo, sono 39 le opere già calate in mare, alle quali si uniranno presto altre cinque.\r\n\r\nSlow Fish è realizzato grazie al sostegno di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner BBBell, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua e UniCredit. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo; Green Partner sono Amiu, Pool Pack e Ricrea. La manifestazione gode inoltre della collaborazione del Porto Antico di Genova e del supporto di Fondazione Carige, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Slow Fish – Coast to Coast, a Genova dal 1° al 4 giugno tra incontri, laboratori e degustazioni","post_date":"2023-06-01T09:18:56+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685611136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.\r\n \r\nRoma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.\r\n \r\n«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia \"Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con \"pagamento misto\" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.\r\n \r\nGià nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione\" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli\" (51%).\r\n \r\n«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.\r\n \r\n \r\n«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n \r\n ","post_title":"L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business","post_date":"2023-05-24T14:08:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684937291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurazione fissata al 2027 per l'Azulik Alula, nuovo eco-luxury situato in Arabia Saudita, nel Nabatean Horizon District. Secondo quanto annunciato dalla Royal Commission for AlUla la struttura disporrà di 76 ville di lusso in sei diverse tipologie, spa, Vip club, welcome lounge, ristoranti aperti tutto il giorno e uno Sfer IK Museum. Gli esterni ondulati del resort, caratterizzati da un design ispirato all’ecosistema naturale e alle circostanti montagne di arenaria, utilizzeranno materiali e fibre naturali disposti in vari strati.\r\n\r\nL’Azulik AlUla Resort promuoverà il legame con il patrimonio culturale di AlUla, l’ecologia e la biodiversità della zona. Ad esempio, la struttura proteggerà e incorporerà antiche iscrizioni di arte rupestre delle aree circostanti ed utilizzerà un naturale sistema di canali d’acqua già esistenti per irrigare e prevenire le inondazioni. All’interno della proprietà non sarà consentito il traffico di veicoli privati, ma saranno previsti mezzi di trasporto elettrici, oltre a percorsi per cavalli, cammelli e sentieri per consentire agli ospiti di godere della bellezza dei luoghi circostanti.\r\n\r\nIl resort, gestito dal marchio di lusso messicano Azulik e progettato da Roth Architecture, offrirà agli ospiti alloggi eleganti e garantirà molteplici benefici socio-economici alla comunità di AlUla. Una volta a regime la struttura creerà più di 300 nuovi posti di lavoro. Oltre ai materiali e agli appaltatori del luogo, richiesti per la costruzione, la maggior parte delle forniture operative sarà reperita ad AlUla e in tutto il regno dell’Arabia Saudita, contribuendo ad accrescere l’economia della regione.","post_title":"Arabia Saudita: il nuovo eco-luxury resort Azulik Alula aprirà i battenti nel 2027","post_date":"2023-05-23T11:31:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684841475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446146","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Francesco Cefalù è il nuovo chief development officer del gruppo Mandarin Oriental. Dopo un'esperienza pluriennale in Satrwood, Four Seasons e Hilton, Cefalù entra nella compagnia con base a Hong Kong nel 2016 in qualità di regional development director per l’area Emea, concludendo tra le altre cose gli accordi per le aperture sul lago di Como, a Muscat, in Kuwait, a Zurigo, a Tel Aviv, a Vienna e a Cortina. Nel suo nuovo ruolo di chief development officer, supervisionerà lo sviluppo degli hotel in apertura e delle residenze a livello globale.\r\n\r\nContemporaneamente alla nomina di Cefalù, Amanda Hyndman, parte della compagnia dal 2007, è stata promossa a chief people officer. Responsabile nel definire, implementare e valutare il piano strategico globale per le risorse umane dell’intero gruppo, Amanda Hyndman vanta una carriera di oltre 30 anni nell’hôtellerie di lusso, durante i quali ha ricoperto vari profili senior nel Regno Unito, a Hong Kong, a Bangkok e a Washington. Il suo contributo al gruppo Mandarin Oriental, l’ha portata alla nomina a group director of quality and rooms nel 2020. Nel suo nuovo ruolo di chief people officer, si occuperà di supervisionare le strategie delle risorse umane, supportando la crescita sia del brand sia dello sviluppo delle carriere.","post_title":"Nuove nomine ai vertici Mandarin: Francesco Cefalù diventa chief development officer","post_date":"2023-05-23T10:28:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684837709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAffidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia.\r\n\r\nE poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi».\r\n\r\nMassima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici».\r\n\r\nL'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope.\r\n\r\n[gallery ids=\"446068,446069,446070,446071\"]","post_title":"Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano","post_date":"2023-05-22T11:43:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684755799000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445977","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Svizzera incentiva una volta di più i viaggi in treno a conferma della propria vocazione green. E raggiungere il Ticino e le altre località svizzere in treno Eurocity è ancora più conveniente con lo sconto PROMOSVIZZERA23, nuova iniziativa congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere.\r\n\r\nL'iniziativa prevede per chi acquista entro il 10 giugno i biglietti dei collegamenti Eurocity da Milano, Bologna, Genova e Venezia per le principali città svizzere un ulteriore sconto del 20% sui biglietti Smart, per viaggiare fino al 15 giugno 2023. Il codice è utilizzabile per acquisti presso le biglietterie di stazione in Italia, sul sito e sull’app di Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.\r\n\r\nMichelle Hunziker, brand ambassador di Svizzera Turismo, è la guida più famosa che conduce alla scoperta di tesori storici e naturalistici come la Fortezza di Bellinzona, patrimonio Unesco, le Isole di Brissago o i numerosi parchi e giardini che disegnano il volto delle città insieme ai laghi e ai fiumi dalle acque pulite e balneabili.\r\n\r\nSotto i riflettori questa volta c'è il Canton Ticino, terra natia di Michelle: un territorio che ha molto da condividere con la vicina Lombardia – la lingua, la gastronomia, la cultura – ma che presenta i tratti inconfondibili della Confederazione: cittadine e borghi a misura d’uomo ma con musei ed eventi di richiamo internazionale, vette accessibili con gli impianti di risalita, corsi d’acqua balneabili, una rete ben tracciata di sentieri escursionistici e di piste ciclabili di ogni livello e tipologia e il pass turistico, il Ticino Ticket, per viaggiare gratis sui mezzi pubblici e beneficiare di tanti altri vantaggi.\r\n\r\nStupisce poi che una destinazione così piccola vanti ben tre Patrimoni Unesco nel raggio di 60 km: il Monte San Giorgio a cavallo tra Svizzera e Italia che, con i suoi reperti fossili, svela ai paleontologi ed appassionati le ere preistoriche; la Fortezza di Bellinzona, eretta in epoca viscontea, e infine le processioni storiche della Settimana Santa di Mendrisio, iscritte nel 2019 nella lista dei patrimoni culturali immateriali\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Svizzera da scoprire in treno con la nuova promozione Trenitalia-Ffs","post_date":"2023-05-19T12:01:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684497696000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Civitavecchia è il nuovo servizio turistico in modalità hop on-hop off di Green Line Tours attivo in 16 lingue da questa primavera per offrire una nuova opportunità: trascorrere momenti di svago e cultura nei punti di maggior interesse artistico-culturale e conoscere il Comune italiano che è stato città etrusca prima e porto di Roma antica dopo. Green Line Tours offre anche la possibilità di spostarsi per un solo giorno da Civitavecchia a Roma (andata e ritorno) attraverso il servizio shuttle integrato con servizi turistici rivelandosi una soluzione ottimale per i crocieristi.\r\n \r\nSi parte dal terminal crociere di Largo della Pace per raggiunge, come prima tappa, l'area del porto antico, con la vecchia darsena romana e traiana e l'antica rocca, per poi proseguire verso il centro storico e le vie dello shopping moderno dove si possono ammirare la cattedrale e anche il museo archeologico. Il tour prosegue verso la marina vecchia, costeggiando altre chiese per poi raggiungere il clou del sito archeologico, ossia le aree termali dedicate a Traiano, l'imperatore che fondò il porto dando fortissimo impulso ai commerci e ai collegamenti con il cuore della città capitolina. Il percorso si conclude poi nuovamente al terminal crociere.\r\n \r\n\"Siamo entusiasti di fornire a questa splendida città dei servizi di trasporto turistico destinati ai repeaters delle crociere ed ai nuovi visitatori. Ci impegneremo a sviluppare anche ulteriori iniziative per soddisfare la molteplice domanda dell'utenza in transito,\" commenta Emanuele Orlando Desideri, Amministratore Delegato della Green Line Tour S.p.A.","post_title":"Visit Civitavecchia, al via il nuovo servizio turistico hop on-hop off di Green Line Tours","post_date":"2023-05-18T12:20:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["bus-civitavecchia","bus-operator-civitavecchia","green-line-tours","sightsseing-civitavecchia","visit-civitavecchia-con-bus","visit-civitavecchia-green-line-tours","visita-civitavecchia-in-bus"],"post_tag_name":["bus civitavecchia","bus operator civitavecchia","green line tours","sightsseing civitavecchia","visit civitavecchia con bus","visit civitavecchia green line tours","visita civitavecchia in bus"]},"sort":[1684412452000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445768","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445769\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Natalia Lechmanova e Michele Centemero[/caption]\r\n\r\nIl Mastercard Economics Institute ha presentato il report Travel Industry Trends 2023, che espone dati inaspettati. La ricerca indaga la situazione globale del settore viaggi e le abitudini di spesa dei viaggiatori in oltre 30 Paesi, inclusa l’Italia, in una fascia temporale che va da gennaio a marzo del 2023.\r\n\r\nMichele Centemero, country manager Italia di Mastercard, riferisce che «l'Italia sta vivendo un ottimo momento di crescita nel turismo, con una crescita di oltre il 20% rispetto all’estate scorsa. L’Italia è tra le Top 10 Destination a livello globale e conferma la sua forte attrattività. In particolare è al 4° posto tra le destinazioni più popolari per i turisti europei, al 6° per quelli provenienti dal Nord America».\r\n\r\nIl report, presentato da Centemero insieme con Natalia Lechmanova, senior economist Europe e MEA del Mastercard economics Institute, evidenzia un interessante spostamento nelle abitudini di spesa dei turisti in Italia: «Diminuiscono gli acquisti di beni, mentre aumenta in maniera significativa l'acquisto delle esperienze. - afferma il country manager Italia - Oggi registriamo una crescita tra il 90 e il 100% dell’investimento nelle esperienze proposte dalle principali città, con un picco su Positano e la Costiera Amalfitana, dove la spesa esperienziale ha raggiunto il 283%. Crescono invece solo del 40, 50% gli acquisti».\r\n\r\nL’istituto finanziario favorisce il cambiamento aiutando i piccoli esercenti locali a cavalcare questo momento digitale. «Ogni viaggio nasce da un momento di scelta e selezione online. - prosegue Centemero - Quanto più i piccoli esercenti saranno visibili su internet, tanto più potranno assecondare la nascente richiesta di esperienze. Momenti che riguardano la socialità - con un ruolo importante per ristorazione e bar - ed evidenziano un desiderio di scoperta del territorio che va dall’enogastronomia al mondo dell'artigianato, piuttosto che alla visita di una cantina. Se sono ad Amalfi, quindi, andrò a vedere come viene prodotto il limoncello o affitterò un’imbarcazione per visitare Capri e le sue isole. Così potrò costruirmi un ricordo duraturo, molto più intenso dell’acquisto di un oggetto».\r\n\r\nImportante lo sguardo al futuro di Mastercard, con una grande attenzione per la sostenibilità: «Tramite le app bancarie Mastercard ha reso disponibile ai suoi utenti il “Carbon Calculator”: un sistema che ti dice che, prendendo l'aereo, hai generato un certo impatto di CO2, che puoi “nettare” piantando degli alberi nei posti dove serve nel mondo, o andando insieme a liberare le spiagge dalla plastica. È un’idea che è nata “business” ed è presto diventata “consumer” perché c'è una grande sensibilità sull’argomento. Noi vogliamo favorire il pagamento digitale di ogni servizio perché è un pagamento “clean” per definizione, liberando dal supporto fisico del biglietto. Anche le nostre carte diventeranno innanzitutto digitali e poi clean, - conclude Centemero - perché verranno realizzate in materiale riciclabile come il legno o la plastica rigenerata».","post_title":"Mastercard: il turista, sempre più digitalizzato, sceglie l’esperienza piuttosto che l’acquisto","post_date":"2023-05-18T10:02:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684404158000]}]}}