23 January 2025

Aeroitalia cancella i voli internazionali da Ancona dal 13 novembre

[ 0 ]
aeroitalia

Aeroitalia ha cancellato i voli da Ancona per Bucarest, Barcellona, Vienna, dal 13 novembre prossimo. Alla base della decisione ci sarebbe uno strappo con la regione Marche: la compagnia aerea cita il “mancato adempimento degli impegni da parte di Atim, società della Regione Marche. Aeroitalia provvederà a rimborsare immediatamente i passeggeri per le suddette rotte“.

La compagnia aerea sottolinea poi che “Rimangono al momento garantiti i voli in continuità territoriale da Ancona verso Roma, Napoli e Milano Linate, a cui Aeroitalia rinuncerà, a far data dal 1 ottobre 2024, nei tempi e nei modi previsti dal contratto relativo al bando di continuità territoriale”.

La risposta di Ancona International Airport e Atim

Atim ed Ancona International Airport dal canto loro “prendono atto della decisione unilaterale” di Aeroitalia per i voli internazionali, che “hanno registrato ottimi riempimenti fin dalla loro attivazione” il 1° ottobre.

“Le relazionali tra Atim e Aeroitalia – si legge nella nota congiunta di Ancona International Airport e Atim -, avevano l’obiettivo di promuovere la Regione Marche su alcuni mercati nazionali ed internazionali coerentemente agli sviluppi delle direttrici di traffico dall’aeroporto di Ancona. Tuttavia le negoziazioni tra Atim ed Aeroitalia non sono giunte ad una conclusione positiva, pur avendo Atim presentato delle proposte in linea con la normativa vigente in termini di promozione e di comunicazione del territorio”.

Nel frattempo “sono in corso trattative con primarie compagnie aeree internazionali” per collegamenti con “importanti mercati europei tra cui Spagna e Grecia“. Atim e Ancona International Airport provano a rilanciare con la notizia di una firma, “proprio in questi giorni di un protocollo d’intesa tra Atim e Ryanair per la promozione del territorio marchigiano” che segue una lettera di intenti con il vettore irlandese per “implementare nuove rotte internazionali nei prossimi 5 anni”. Le prime destinazioni per il 2024 saranno annunciate congiuntamente a novembre. Un accordo dal quale si attende “un importante riposizionamento strategico dell’aeroporto di Ancona”.
   

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata. Ma in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.     [post_title] => Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026 [post_date] => 2025-01-21T10:33:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737455591000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482730 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Perugia prosegue il suo percorso di crescita archiviando il 2024 con un totale di 534.000 passeggeri trasportati. In particolare, novembre e dicembre sono stati mesi da record per l’aeroporto, con una inversione di tendenza rispetto ai mesi invernali e agli anni precedenti, con crescita di movimenti, voli e passeggeri. «Un dato importante che ci fa capire che pure in inverno possiamo crescere - ha commentato Umberto Solimeno, direttore della Sase, che si è detto anche molto fiducioso per il futuro -: per la prossima stagione estiva avremo un network di 18 destinazioni con una rotta in più che è quella per Pantelleria. Su molte di queste rotte, inoltre, ci saranno forti incrementi di frequenze». Solimeno ha fatto il punto anche sui voli cancellati: «È normale che ci siano degli aggiustamenti da parte delle compagnie aeree, visto che chiediamo di fare determinate rotte ma poi è la compagnia che decide in base alla redditività di una rotta rispetto ad un’altra.  Aeroitalia, con una propria iniziativa ha provato a mettere Comiso e non ha funzionato, mentre continuano ad andare bene con Olbia e Lamezia». Discorso analogo quello relativo alla tratta con Milano Bergamo: «E' difficile pensare ora a un collegamento con la Lombardia, per un volo che, abbiamo visto, può funzionare solo da Linate e non su altri scali».   [post_title] => Aeroporto Perugia: saliranno a quota 18 le destinazioni del network estivo [post_date] => 2025-01-20T10:58:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737370734000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo cambio di rotta per Aeroitalia che rivede il network siciliano: la compagnia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo. Vengono quindi cancellate le rotte da Comiso per Cuneo Levaldigi, Firenze, Bologna e Perugia (di recentissima apertura).  "Non erano rotte sostenibili senza un contributo da parte della società di gestione – spiega l’amministratore delegato della compagnia, Gaetano Intrieri, citato da La Repubblica – la contribuzione non c’è stata e abbiamo dovuto tagliare». Pesante la reazione di Federconsumatori Sicilia: «Spariscono tratte che sono state, fino all’altro ieri, l’unico modo per centinaia di studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori». Ancora l’associazione: «A differenza di tutte le altre regioni italiane, in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c'è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono. L’auspicio è che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno a un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo». [post_title] => Aeroitalia cambia idea sul network siciliano: tagli alle rotte da Comiso e Trapani [post_date] => 2025-01-15T10:58:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736938683000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482175 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono oltre una dozzina gli scali della Epic a Corfù che Norwegian Cruise Line ha deciso di cancellare dalla propria programmazione 2025. La compagnia, racconta Travel Weekly, cita a riguarda questioni riguardanti la congestione del porto, lavori di manutenzione e altre cause esterne. Al posto dell'isola greca, la nave approderà in altre destinazioni, tra cui Catania e Olimpia. Un portavoce Ncl ha specificato che i nuovi scali saranno selezionati anche in base alle loro disponibilità. Il calendario della Epic prevede crociere di durata compresa tra le nove e le undici notti in programma tra maggio e ottobre con base a Civitavecchia e itinerari verso Francia, Grecia e Malta, oltre naturalmente all'Italia. [post_title] => Ncl sostituisce gli scali 2025 della Epic a Corfù con i porti di Catania e Olimpia [post_date] => 2025-01-09T13:26:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736429175000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482081 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia ha scelto Massimo Di Perna per la carica di chief commercial officer. Volto noto dell'aviazione, con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore, fra aeroporti e compagnie aeree, Di Perna porta in Aeroitalia una profonda competenza strategica e una comprovata capacità di guidare crescita e redditività. "Nel corso della sua carriera - si legge nella nota del vettore che annuncia la nomina - ha ricoperto ruoli chiave in aziende di primo piano, ottenendo con ciascuna di esse risultati notevoli soprattutto in termini di incremento dei ricavi. Il suo approccio strategico è orientato al risultato e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per Aeroitalia, in un momento di espansione esponenziale, ingresso nel mercato azionario, e nel consolidamento della compagnia nel mercato dell'aviazione". "Sono entusiasta di entrare a far parte di Aeroitalia e di contribuire al suo ambizioso percorso di crescita - afferma Di Perna -. Parliamo di una compagnia italiana sempre più determinante nello scenario nazionale, e porto la mia esperienza e il mio entusiasmo per raggiungere traguardi importanti insieme al team". Il cda del vettore "ha accolto con entusiasmo questa nomina", sottolineando come "la visione e l'expertise di Di Perna saranno importanti per offrire ai passeggeri un servizio sempre più eccellente e innovativo". [post_title] => Aeroitalia: Massimo Di Perna è il nuovo chief commercial officer [post_date] => 2025-01-09T08:30:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736411400000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481796 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AirBaltic taglia 19 rotte dall'operativo estivo 2025 e riduce le frequenze su altre 21 tratte, a causa dei ritardi nella manutenzione dei motori della flotta di Airbus A220-300. Il vettore - peraltro compagnia aerea di lancio di questi velivoli - ne conta 50 in flotta: ora si trova a subire quelli che ha definito “ritardi inaspettati” e una manutenzione “prolungata” del Pratt & Whitney PW1500G. Air Baltic spiega che questa defaillance del produttore di motori comporterà che “molti” dei suoi A220 nel 2025 rimarranno a terra. In prospettiva saranno quindi circa 4.700 i voli cancellati durante la prossima estate: la compagnia opera da Riga, Tallinn e Tallin. Opera da Riga, Tallinn, Vilnius, Tampere e stagionalmente da Gran Canaria. [post_title] => AirBaltic cancella quasi 5.000 voli per i ritardi nella manutenzione dei motori [post_date] => 2025-01-03T10:09:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735898956000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento. Dopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere. La sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre  da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10.    [post_title] => Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia [post_date] => 2025-01-02T11:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735818196000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stop alla rotta Perugia-Milano Bergamo di Aeroitalia: in una nota la compagnia spiega infatti che la decisione “nell’ambito di una riorganizzazione operativa, consentirà ad Aeroitalia di concentrare gli investimenti su progetti di sviluppo mirati nel Sud Italia”. Il vettore, dopo l'apertura della rotta per Comiso, vuole dunque rafforzare la propria presenza nelle regioni meridionali, “promuovendo la crescita di destinazioni strategiche” Per la stagione estiva 2025 decolleranno i nuovi collegamenti verso Lamezia Terme e Olbia, la compagnia anticipa che altre ne seguiranno “nelle prossime settimane”. [post_title] => Aeroitalia taglia la Perugia-Milano Bergamo: focus sul Sud Italia [post_date] => 2025-01-02T09:20:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735809639000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro per la nuova rotta di Aeroitalia tra Perugia e Comiso, che ora viene operata con due frequenze settimanali, il mercoledì e la domenica. “Questo nuovo volo segna un passo avanti nell'espansione dei collegamenti tra la Sicilia e l'Umbria, offrendo ai passeggeri nuove opportunità di viaggio e supportando la crescita economica e turistica del territorio" ha dichiarato Krassimir Tanev, chief commercial officer del vettore. "I nuovi collegamenti con Comiso rafforzano ulteriormente il ruolo del nostro aeroporto come principale punto di collegamento del territorio - ha aggiunto Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria -. Grazie ad Aeroitalia i passeggeri possono ora beneficiare di una nuova connessione strategica che contribuisce anche a creare nuove opportunità per lo sviluppo economico, turistico e culturale dei territori”. "Il nuovo collegamento tra Comiso e Perugia rappresenta un tassello importante nel percorso di valorizzazione dello scalo ibleo - ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso - .Questo volo ribadisce il ruolo strategico dell’Aeroporto di Comiso come punto di riferimento per il territorio, evidenziando come una collaborazione sinergica tra operatività e visione istituzionale possa tradursi in risultati concreti". [post_title] => Aeroitalia è operativa sulla nuova rotta da Comiso a Perugia [post_date] => 2024-12-19T09:00:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734598821000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "aeroitalia cancella" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":333,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.\r\n\r\nMa in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026","post_date":"2025-01-21T10:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737455591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia prosegue il suo percorso di crescita archiviando il 2024 con un totale di 534.000 passeggeri trasportati. In particolare, novembre e dicembre sono stati mesi da record per l’aeroporto, con una inversione di tendenza rispetto ai mesi invernali e agli anni precedenti, con crescita di movimenti, voli e passeggeri.\r\n\r\n«Un dato importante che ci fa capire che pure in inverno possiamo crescere - ha commentato Umberto Solimeno, direttore della Sase, che si è detto anche molto fiducioso per il futuro -: per la prossima stagione estiva avremo un network di 18 destinazioni con una rotta in più che è quella per Pantelleria. Su molte di queste rotte, inoltre, ci saranno forti incrementi di frequenze».\r\n\r\nSolimeno ha fatto il punto anche sui voli cancellati: «È normale che ci siano degli aggiustamenti da parte delle compagnie aeree, visto che chiediamo di fare determinate rotte ma poi è la compagnia che decide in base alla redditività di una rotta rispetto ad un’altra.  Aeroitalia, con una propria iniziativa ha provato a mettere Comiso e non ha funzionato, mentre continuano ad andare bene con Olbia e Lamezia».\r\n\r\nDiscorso analogo quello relativo alla tratta con Milano Bergamo: «E' difficile pensare ora a un collegamento con la Lombardia, per un volo che, abbiamo visto, può funzionare solo da Linate e non su altri scali».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Perugia: saliranno a quota 18 le destinazioni del network estivo","post_date":"2025-01-20T10:58:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737370734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo cambio di rotta per Aeroitalia che rivede il network siciliano: la compagnia ha deciso di tagliare i voli da Comiso lasciando solo quelli con destinazione Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma e, contemporaneamente, ha deciso anche di sospendere i voli da Trapani Birgi a Cuneo dal 26 gennaio al 29 marzo.\r\n\r\nVengono quindi cancellate le rotte da Comiso per Cuneo Levaldigi, Firenze, Bologna e Perugia (di recentissima apertura). \r\n\r\n\"Non erano rotte sostenibili senza un contributo da parte della società di gestione – spiega l’amministratore delegato della compagnia, Gaetano Intrieri, citato da La Repubblica – la contribuzione non c’è stata e abbiamo dovuto tagliare».\r\n\r\nPesante la reazione di Federconsumatori Sicilia: «Spariscono tratte che sono state, fino all’altro ieri, l’unico modo per centinaia di studenti siciliani per raggiungere le sedi universitarie di Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi compatibili con la vita moderna, senza fare svariati cambi di treni, navi, autobus e senza spendere mezzo stipendio dei genitori».\r\n\r\nAncora l’associazione: «A differenza di tutte le altre regioni italiane, in Sicilia non c’è un’alternativa all’aereo per raggiungere, in tempi ragionevoli, gran parte del resto d’Italia e, per questo, non c'è concorrenza e le compagnie fanno quel che vogliono. L’auspicio è che il governatore Renato Schifani chieda e ottenga un incontro su questo tema con il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che dovrebbe mettersi a lavorare notte e giorno a un piano dei trasporti aerei per la Sicilia razionale e di lungo periodo».","post_title":"Aeroitalia cambia idea sul network siciliano: tagli alle rotte da Comiso e Trapani","post_date":"2025-01-15T10:58:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736938683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482175","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono oltre una dozzina gli scali della Epic a Corfù che Norwegian Cruise Line ha deciso di cancellare dalla propria programmazione 2025. La compagnia, racconta Travel Weekly, cita a riguarda questioni riguardanti la congestione del porto, lavori di manutenzione e altre cause esterne.\r\n\r\nAl posto dell'isola greca, la nave approderà in altre destinazioni, tra cui Catania e Olimpia. Un portavoce Ncl ha specificato che i nuovi scali saranno selezionati anche in base alle loro disponibilità. Il calendario della Epic prevede crociere di durata compresa tra le nove e le undici notti in programma tra maggio e ottobre con base a Civitavecchia e itinerari verso Francia, Grecia e Malta, oltre naturalmente all'Italia.","post_title":"Ncl sostituisce gli scali 2025 della Epic a Corfù con i porti di Catania e Olimpia","post_date":"2025-01-09T13:26:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736429175000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482081","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha scelto Massimo Di Perna per la carica di chief commercial officer. Volto noto dell'aviazione, con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore, fra aeroporti e compagnie aeree, Di Perna porta in Aeroitalia una profonda competenza strategica e una comprovata capacità di guidare crescita e redditività.\r\n\r\n\"Nel corso della sua carriera - si legge nella nota del vettore che annuncia la nomina - ha ricoperto ruoli chiave in aziende di primo piano, ottenendo con ciascuna di esse risultati notevoli soprattutto in termini di incremento dei ricavi.\r\n\r\nIl suo approccio strategico è orientato al risultato e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per Aeroitalia, in un momento di espansione esponenziale, ingresso nel mercato azionario, e nel consolidamento della compagnia nel mercato dell'aviazione\".\r\n\r\n\"Sono entusiasta di entrare a far parte di Aeroitalia e di contribuire al suo ambizioso percorso di crescita - afferma Di Perna -. Parliamo di una compagnia italiana sempre più determinante nello scenario nazionale, e porto la mia esperienza e il mio entusiasmo per raggiungere traguardi importanti insieme al team\".\r\n\r\nIl cda del vettore \"ha accolto con entusiasmo questa nomina\", sottolineando come \"la visione e l'expertise di Di Perna saranno importanti per offrire ai passeggeri un servizio sempre più eccellente e innovativo\".","post_title":"Aeroitalia: Massimo Di Perna è il nuovo chief commercial officer","post_date":"2025-01-09T08:30:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736411400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481796","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic taglia 19 rotte dall'operativo estivo 2025 e riduce le frequenze su altre 21 tratte, a causa dei ritardi nella manutenzione dei motori della flotta di Airbus A220-300.\r\n\r\nIl vettore - peraltro compagnia aerea di lancio di questi velivoli - ne conta 50 in flotta: ora si trova a subire quelli che ha definito “ritardi inaspettati” e una manutenzione “prolungata” del Pratt & Whitney PW1500G.\r\n\r\nAir Baltic spiega che questa defaillance del produttore di motori comporterà che “molti” dei suoi A220 nel 2025 rimarranno a terra.\r\n\r\nIn prospettiva saranno quindi circa 4.700 i voli cancellati durante la prossima estate: la compagnia opera da Riga, Tallinn e Tallin. Opera da Riga, Tallinn, Vilnius, Tampere e stagionalmente da Gran Canaria.","post_title":"AirBaltic cancella quasi 5.000 voli per i ritardi nella manutenzione dei motori","post_date":"2025-01-03T10:09:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735898956000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento.\r\n\r\nDopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere.\r\n\r\nLa sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre  da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10. \r\n\r\n ","post_title":"Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia","post_date":"2025-01-02T11:43:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735818196000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stop alla rotta Perugia-Milano Bergamo di Aeroitalia: in una nota la compagnia spiega infatti che la decisione “nell’ambito di una riorganizzazione operativa, consentirà ad Aeroitalia di concentrare gli investimenti su progetti di sviluppo mirati nel Sud Italia”.\r\n\r\nIl vettore, dopo l'apertura della rotta per Comiso, vuole dunque rafforzare la propria presenza nelle regioni meridionali, “promuovendo la crescita di destinazioni strategiche”\r\n\r\nPer la stagione estiva 2025 decolleranno i nuovi collegamenti verso Lamezia Terme e Olbia, la compagnia anticipa che altre ne seguiranno “nelle prossime settimane”.","post_title":"Aeroitalia taglia la Perugia-Milano Bergamo: focus sul Sud Italia","post_date":"2025-01-02T09:20:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735809639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per la nuova rotta di Aeroitalia tra Perugia e Comiso, che ora viene operata con due frequenze settimanali, il mercoledì e la domenica.\r\n\r\n“Questo nuovo volo segna un passo avanti nell'espansione dei collegamenti tra la Sicilia e l'Umbria, offrendo ai passeggeri nuove opportunità di viaggio e supportando la crescita economica e turistica del territorio\" ha dichiarato Krassimir Tanev, chief commercial officer del vettore.\r\n\r\n\"I nuovi collegamenti con Comiso rafforzano ulteriormente il ruolo del nostro aeroporto come principale punto di collegamento del territorio - ha aggiunto Umberto Solimeno, direttore generale dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria -. Grazie ad Aeroitalia i passeggeri possono ora beneficiare di una nuova connessione strategica che contribuisce anche a creare nuove opportunità per lo sviluppo economico, turistico e culturale dei territori”.\r\n\r\n\"Il nuovo collegamento tra Comiso e Perugia rappresenta un tassello importante nel percorso di valorizzazione dello scalo ibleo - ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso - .Questo volo ribadisce il ruolo strategico dell’Aeroporto di Comiso come punto di riferimento per il territorio, evidenziando come una collaborazione sinergica tra operatività e visione istituzionale possa tradursi in risultati concreti\".","post_title":"Aeroitalia è operativa sulla nuova rotta da Comiso a Perugia","post_date":"2024-12-19T09:00:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734598821000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti