15 novembre 2022 08:54
Una compagnia in costante evoluzione “con novità che si susseguono quotidianamente”. Ugo Calvosa, executive vice-president operation di Aeroitalia, descrive così la start-up che ieri ha riportato a Milano Bergamo il collegamento diretto per Roma Fiumicino. Mentre con lo sguardo si traguardano già i nuovi progetti, cogliendo ogni opportunità sul mercato.
A cominciare dall’apertura di una “ulteriore base a Firenze già da dicembre, dove saranno posizionati un Boeing 737-700 ed eventualmente il secondo Atr-72 in leasing -. Inizialmente saranno quattro o cinque le destinazioni servite, tra cui sicuramente Londra Heathrow”.
La flotta
Uno sviluppo che fa perno sull’ampliamento della flotta. Attualmente “operiamo con tre Boeing 737-800, ma già a fine novembre è previsto l’ingresso di un quarto cui ne seguirà un quinto a inizio dicembre. Il sesto arriverà a febbraio ed è eventualmente in fieri anche l’aggiunto di un settimo. A questi si sommeranno i tre Boeing 737 Max la cui consegna è prevista tra il 2023 e il 2024”. La maggior parte dei velivoli sarà posizionata “sullo scalo di Bergamo, Roma sarà una base secondaria”. All’Atr72 oggi basato a Trapani “Potrebbe aggiungersene un secondo, stiamo negoziando con Air Connect, e con queste macchine potremmo sviluppare un network regionale, che oltre all’Italia potrebbe eventualmente toccare Austria o Svizzera”.
Il lungo raggio
Con il target di totalizzare 1 milione di passeggeri nel 2023, il progetto di apertura al lungo raggio assume forme concrete. «Per gli aeromobili resteremo in casa Boeing e di conseguenza il 787 è l’aereo. Le tempistiche di consegna sono lunghe, si parla di 2025. Studiamo quindi una soluzione ponte che ci consenta di “rodare” sul long haul, per farci trovare pronti al momento giusto dell’avvio dell’attività. Trovando una macchina disponibile, potremmo già iniziare con operazioni ad hoc nella summer 2023. Magari qualche catena charter su destinazioni quali Maldive, Kenya o Cuba».
Quanto all’andamento del booking, «Ci riteniamo soddisfatti. Negli ultimi giorni le prenotazioni registrano aumenti in misura esponenziale. Contiamo di andare a regime nelle prossime settimane».
Infine, uno sguardo all’estate 2023. «Abbiamo chiesto slot per 40 destinazioni, principalmente da Milano Bergamo. Il network estivo sarà in gran parte mediterraneo con rotte tipicamente leisure».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447401
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».
Anche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».
[post_title] => Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana
[post_date] => 2023-06-09T13:38:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686317909000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447120
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono stati oltre 9.000 i passeggeri transitati presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria nei quattro giorni tra giovedì 1 e domenica 4 giugno. Complice il ponte di venerdì 2 giugno, i picchi di traffico sono stati registrati nelle giornate di giovedì 1 (con 2.674 passeggeri transitati) e sabato 3 giugno (con 2.677 passeggeri, eguagliato il record storico giornaliero del 6 aprile scorso). Londra, Cracovia e Bruxelles sono state, nell’ordine, le rotte internazionali di maggior successo, mentre Catania, Cagliari e Palermo le rotte domestiche più trafficate.
Sullo scalo perugino avanzano intanto i lavori per i nuovi servizi, con la rimodulazione dei parcheggi aeroportuali e l’apertura delle nuove aree P1 e P6, che garantiscono oltre 150 nuovi posti auto. Per una sosta di 5 giorni presso i parcheggi dell’aeroporto, la tariffa media giornaliera si attesta sugli 8 euro e 40 centesimi. In alternativa, è operativo il servizio Umbria Airlink, che con apposite navette – programmate in coincidenza con gli orari dei voli – collega l’aeroporto con le stazioni e il centro di Perugia e con la stazione di Santa Maria degli Angeli, con la possibilità di acquistare biglietto unico treno + autobus. Presso l’aeroporto sono inoltre presenti numerosi servizi, tra i quali ricarica di auto elettriche, bike pit stop, postazioni di ricarica di dispositivi elettronici, sala fumatori in area sterile, wi-fi gratuita ed illimitata, nuovi negozi, cinque autonoleggi – ai quali si aggiungerà a breve una nuova apertura – e due bar.
Il network dell'aeroporto di Perugia prevede per l'estate 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio sono disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair).
[post_title] => Aeroporto di Perugia: nuovi picchi di traffico durante il ponte del 2 giugno
[post_date] => 2023-06-07T11:26:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686137209000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447118
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia ha debuttato ieri sulla rotta stagionale fra Olbia e Perugia, che sarà attiva fino al prossimo 10 settembre, con due frequenze settimanali, ogni giovedì e domenica.
Il consueto “water cannon salute” ad accogliere l’aeromobile e i passeggeri in arrivo, alla presenza della stampa e di rappresentati dell’aeroporto e della compagnia. Riempimento di circa il 70% in partenza con i passeggeri che, dopo il taglio del nastro, si sono imbarcati per raggiungere la Sardegna in appena un’ora di volo.
Una rotta già in passato operativa e più volte richiesta dal territorio, che permetterà di rafforzare i legami tra due aree straordinarie quali l’Umbria ed il nord della Sardegna. Per festeggiare questo nuovo collegamento – il sedicesimo operativo da/per l’aeroporto internazionale dell’Umbria – Aeroitalia ha lanciato una nuova offerta con numerosi biglietti in vendita da 39,99 euro a tratta, tasse incluse.
[post_title] => Aeroitalia operativa sulla nuova rotta da Olbia a Perugia fino al 10 settembre
[post_date] => 2023-06-06T12:37:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686055022000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446505
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Sardegna vede potenziata la capacità voli in continuità territoriale per la stagione estiva, rispetto a quanto inizialmente previsto dal bando.
"Con le compagnie - ha dichiarato l'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa - abbiamo pianificato nuovi voli, rispetto a quanto previsto dal bando, che si sommano a quelli già aggiunti dal primo aprile a oggi.
In particolare, l'Olbia-Fiumicino avrà dal 1° giugno il raddoppio dei voli: la gara ne prevedeva tre e saranno sei (quattro operati da Volotea e due da Aeroitalia). L'Alghero-Linate è già passato da due a tre voli, garantendo anche quello delle 7, richiesto a gran voce da cittadini e operatori del territorio. Sul Cagliari-Linate, inoltre, sono stati già attivati sei collegamenti rispetto ai quattro previsti".
Nel periodo compreso tra il 1° aprile al 22 maggio 2023 dall'analisi dei dati emerge che sul Cagliari-Fiumicino sono stati operati 670 voli rispetto ai 656 del 2022, sul Cagliari-Linate 457 anziché 453 e sull'Alghero Linate 282 contro 214, 6mila passeggeri in più rispetto all'anno scorso con un load factor, il coefficiente di riempimento, del 55,77 (52,90 nel 2022). "Sull'Alghero Fiumicino - aggiunge Moro - continua poi il recupero di traffico da parte di Aeroitalia: sull'Olbia-Linate già oggi il numero dei passeggeri trasportati e il load factor sono superiori rispetto all'aprile del 2022".
"Abbiamo posto una forte attenzione - conclude l'assessore - anche sulle possibili criticità per il fine settimana 'lungo' dal 1° al 4 giugno prossimi, che si preannuncia caldissimo, oltre che per la presenza di una festività, per la concomitanza con lo sciopero dell'handling aeroportuale programmato per domenica 4 giugno".
[post_title] => Sardegna: potenziata la capacità voli per l'estate. Raddoppio sulla Olbia-Roma
[post_date] => 2023-05-29T09:00:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685350849000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.
La nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.
“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.
“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”
[post_title] => Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio
[post_date] => 2023-05-26T10:24:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096689000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446199
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ricettivo dell’Oman è pronto a esibire il meglio di sé e a fornire una gamma unica di servizi che ne valorizzano le attrazioni naturali e il carattere autoctono. Il tutto in linea con la Vision 2040 e forte della spinta del governo per lo sviluppo turistico attraverso Omran Group, holding pubblica governativa.
Il settore alberghiero soddisfa ogni tipologia di clientela, dal boutique hotel extra lusso all’albergo diffuso, dalle heritage house ai campi tendati nel deserto, in un perfetto mix tra turismo d’avventura e relax, tradizione e modernità unito ad esperienze uniche e una vasta scelta di attività, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi. L’Europa rappresenta un mercato strategico per i flussi turistici verso l’Oman: l'industria alberghiera identifica tra i principali mercati Germania, Italia, Regno Unito e Francia.
Strutture alberghiere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante e funzionali alle destinazioni: ecco gli hotel, site inspections del programma Visit Oman per il fam trip dedicato agli operatori italiani.
L’Alila Jabal Akhdar di Hyatt, vanta un’esperienza esclusiva di prima classe e nel perfetto equilibrio con il territorio. Situato a 2 mila metri sul livello del mare, è un resort ultra lussuoso con vista sui monti Al Hajar. Piscine a sfioro coperte nelle ville lussuose e all’aperto, camere e suite con balcone a vista panoramica e terrazzi a picco sul canyon. Spa, centro benessere e tanti spazi dedicati al relax e alla meditazione. Sono numerose le attività organizzate dal resort, arrampicata su ponte tibetano, via ferrata, ciclismo, yoga, lezioni di cucina, pic nic nel wadi e visite ai villaggi circostanti nella calorosa ospitalità della gente dell'Oman. La proprietà è accessibile solo tramite veicoli 4x4.
Sulla stessa montagna, l’Anantara Al Jabal Al Akhdar Resort, tra i resort di lusso più alti del mondo, situato nel punto della piattaforma a vista sul canyon, visitata dalla principessa Diana, propone numerose attività legate alla montagna ed escursioni presso le vicine fattorie di rose con distillerie, villaggio di fango e siti storici.
Una notte al DusitD2 Naseem Resort Jabal Akhdar, quattro stelle immerso nella natura della montagna, attendono l’ospite per attività e avventura con un Parco Avventura a 2 mila metri di altitudine.
Il Desert Nights Camp, campo tendato di lusso all'interno del deserto di Sharqiyah, il Wahiba Sands, è tra i migliori boutique hotel dell'Oman, base ideale per scoprire il deserto. Tra dune di sabbia rossa-dorata e wadi cristallini, è a solo due ore di auto da Muscat. Con 55 tende lussuose in stile beduino di cui 6 ville con piscina, si vivono esperienze uniche: giro a dorso di un cammello al tramonto dopo una lunga giornata di dune bashing e dune bike, notti a osservare le stelle e a gustare piatti tradizionali.
Muscat l’Hotel Mysk Al Mouj si affaccia sul vivace porto turistico di Al Mouj, un quartiere contemporaneo e alla moda in continua evoluzione, dal design ispirato al flusso e riflusso del mare con piscina a sfioro all’ultimo piano. La marina in prossimità, offre la possibilità di imbarcarsi verso le Isole Daymaniyat a 40 chilometri da Muscat, luogo ideale per lo snorkeling e diving a contatto con le tartarughe marine.
W Muscat di Marriott è un hotel e resort cinque stelle lusso sulla spiaggia, situato nel vivace lungomare di Shatti Al Qurum. 279 camere e suite dove il patrimonio dell'Oman incontra il design contemporaneo con vista mozzafiato sul mare.
Anche il Kempinski Hotel Muscat, nel cuore della nuova Muscat, offre un soggiorno a cinque stelle lusso, fronte mare su una ampia spiaggia dorata. Per business o leisure, l’Hotel è situato in posizione ideale vicino all'Al Mouj Golf e al porto turistico di Al Mouj, a soli dieci minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Muscat.
Di nuova costruzione, ad appena 10 mesi dall’inaugurazione, il Jumeirah Muscat Bay è un resort cinque stelle lusso incastonato in una magnifica baia, un rifugio dove le montagne incontrano il mare, adatto per ogni tipologia di viaggiatore, soprattutto luogo ideale per coppie e famiglie. Architettura arabeggiante per la hall, 195 camere e 10 ville da 1.500 euro a notte, dalla vista sul mare suggestiva. In prossimità delle ville è presente anche una delle dimore del Sultano.
Il Crowne Plaza Muscat Hotel è situato sulla la spiaggia di Qurum con vista panoramica sul golfo. Si trova a 15 minuti dal Muttrah Souk, a 20 minuti dall’ Aeroporto internazionale e a 10 minuti dal distretto diplomatico e finanziario di Muscat, immerso nel giardino del quartiere residenziale. L’unico hotel della zona con spiaggia privata, offre una vasta scelta di ristoranti con cucina internazionale per colazione, pranzo e cena, cucina persiana e cucina italiana. Bar dall’atmosfera da pub inglese e ristoranti provvisti di terrazza privata dove ammirare favolosi tramonti.
Per non perdere un’indimenticabile turtle watchings tour, il Ras al Jinz Turtle Reserve, nella riserva delle tartarughe, è il posto ideale per fermarsi una notte a osservare tartarughe deporre le uova e scorgere le piccole alla ricerca del mare.
[gallery ids="446255,446257,446256,446259,446258,446260"]
[post_title] => Oman: exploit del ricettivo, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi
[post_date] => 2023-05-24T12:10:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684930220000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446055
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia interviene a supporto delle popolazioni dell'Emilia Romagna colpita dall'alluvione: «In considerazione della tragedia che ha colpito l'Emilia-Romagna - si legge da una nota del vettore -, Aeroitalia viene in aiuto delle popolazioni coinvolte e dei loro familiari, offrendo una tariffa unica di 39,99 euro per tutti i voli da/per l'Emilia-Romagna. La tariffa, già disponibile sul sito, acquistabile dal 22 al 30 maggio 2023, è valida per i voli Comiso-Bologna-Comiso, Forlì-Catania-Forlì e Forlì- Napoli- Forlì, indipendentemente dalle date di viaggio. Ancora una volta, Aeroitalia ribadisce il suo status di compagnia aerea italiana, per gli italiani, mettendosi a disposizione per aiutare quando la situazione lo richiede».
[post_title] => Aeroitalia: tariffa speciale a supporto dell'Emilia Romagna, per i voli da e per Bologna e Forlì
[post_date] => 2023-05-22T11:06:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684753596000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445734
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Insieme e forse più della lotta all'economia del sommerso, è il tema del personale a rendere agitate le notti degli albergatori italiani. Una questione annosa che dopo il Covid, e la fuga di risorse preziose verso altri comparti, è diventata ancora più pressante: i collaboratori non si trovano, e anche quando ci sono, sono spesso poco qualificati. Il tema non poteva quindi non essere al centro della settantatreesima assemblea di Federalberghi, accanto appunto a quello sempre caro della lotta all’abusivismo.
"Le imprese ci dicono che trovare personale, qualificato e non qualificato, è ormai divenuto il maggiore dei loro problemi – ha infatti spiegato il presidente Bernabò Bocca all’assise riunita per l’occasione al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo -. Si tratta di un fenomeno riscontrato anche negli altri paesi europei e nelle principali economie turistiche. Ma in questo caso c’è poco da gioire per questo male comune. In questi anni abbiamo visto un deflusso di personale importante verso altri settori: il pubblico, la logistica, le costruzioni, il commercio al dettaglio tra gli altri. La situazione ci preoccupa, perché la fuga di professionalità spesso a lungo formate dalle nostre imprese rischia di dissanguare il settore”.
Oltre un quarto dei lavoratori degli hotel italiani è straniero
Ma la questione personale non può avere solamente una soluzione interna. Ecco allora, nonostante la calorosa accoglienza riservata a Daniela Santanché, una piccola dissonanza con il governo attuale certo non particolarmente favorevole ai flussi migratori: “Da sempre guardiamo all’estero per la ricerca di collaboratori - ha infatti sottolineato Bocca -. Oltre un quarto dei dipendenti delle aziende alberghiere è straniero. È una realtà importante che fa delle nostre case un esempio di inclusione. Per questo motivo chiediamo da tempo modalità di ingresso per i lavoratori stranieri qualificati più snelle: meno burocrazia, più lavoro per chi ha scelto il nostro Paese per un progetto di vita”.
Il vento della ripresa soffia forte ma preoccupa l'aumento dei costi
Misure necessarie anche per cogliere il vento della ripresa che, dopo gli anni del Covid, ha ricominciato a soffiare a partire dalla scorsa primavera. “Secondo i dati ancora provvisori dell’Istat – ha rivelato sempre il presidente Federalberghi - nel corso del 2022 le strutture ricettive italiane hanno registrato 396 milioni di presenze, ancora su livelli del 9,3% inferiori rispetto al 2019. Per gli stranieri la differenza è stata del 12,8% (-28,2 milioni), mentre per i nostri connazionali del 5,7% (-12,3 milioni)”. Secondo la Banca d’Italia, in particolare, la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese è stata pari a 42,1 miliardi di euro, il 5% in meno in confronto al 2019.
“L’andamento registrato nei primi mesi di quest’anno ci induce tuttavia a ritenere che il 2023 possa chiudersi con un ritorno ai livelli pre‐pandemici. Sono positivi pure i dati sul fatturato, anche se non va dimenticata l’impennata dei costi, in specie quelli del gas e dell’energia elettrica, e la conseguente erosione dei margini - ha avvertito Bocca -. Insomma, “la ripresa è alle porte ma non ancora completamente avviata. Le prospettive sono buone ma sappiamo tutti che con le prospettive non si fanno i bilanci. Occorre, perciò, essere fiduciosi ma al tempo stesso non illudersi che basti una buona stagione per riparare al disastro degli anni scorsi”.
Le cinque richieste di Federalberghi
È alla luce di tale contesto che Bocca ha quindi concluso la relazione con il tradizionale elenco di richieste che l’associazione degli albergatori fa alle istituzioni, per permettere al turismo di “creare ricchezza come e più di quanto è stato in passato”. Prioritaria per Federalberghi è quindi la diminuzione della pressione fiscale (in primis quella sugli immobili, che grava sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote).
Ma anche il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive, da rendere strutturale), accompagnato dallo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta, come nel caso della ristorazione per i non alloggiati, della direttiva sui pacchetti turistici e delle concessioni demaniali prospicienti le strutture ricettive), nonché il contrasto all’abusivismo e l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture.
[post_title] => La ripresa c’è ma personale e sommerso restano i crucci di Federalberghi
[post_date] => 2023-05-17T14:06:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684332405000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445689
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’estate 2023 di MySunSea si apre con l’accordo rinforzato con l’aeroporto di Forlì. "Ci fa piacere annunciare l'arricchimento della nostra collaborazione con lo scalo romagnolo e il vettore Aeroitalia - dichiara Rosita Angelini, a.d. del tour operator -: dal 25 giugno al 10 settembre riproporremo i collegamenti diretti per Zante e Cefalonia, e dal 17 giugno al 24 settembre per Lampedusa. L’aspetto interessante, oltre all’esclusività del collegamento che in poco più di un’ora porta il passeggero a destinazione, è che la compagnia Aeroitalia sta puntando in maniera concreta sullo scalo romagnolo, presentando un piano di sviluppo interessante e alternativo, per dare maggior peso a un mercato che, per mancanza di vettori, ha molto sofferto negli ultimi tempi".
A questo proposito, proprio in collaborazione con lo scalo di Forlì, MySunSea ha programmato un educational per Lampedusa per agenti di viaggio il 20 e 21 maggio, proprio dall’aeroporto Luigi Ridolfi, per presentare i servizi, i partner e l'ospitalità in loco del to.
"Quest'anno torna inoltre anche il volo diretto da Bergamo per Zante - prosegue Rosita Angelini -: un charter nato dall'accordo con Albastar e Karlitalia. Il volo inaugurale sarà giovedì 20 luglio e si volerà fino al 31 agosto per l'isola delle tartarughe, ma anche del divertimento per i ragazzi in viaggio di maturità. Sarà infine un piacere per noi condividere tutte queste belle novità di prodotto con gli agenti anche durante la serata del 30 maggio al Fantini Club di Cervia, per un’occasione di divertimento romagnolo con ricchi premi e cotillons, assieme ai nostri partner aeroporto di Forlì, Go to Travel e Sigismondo Viaggi".
[post_title] => Si rafforza la collaborazione tra MySunSea e l'aeroporto di Forlì per l'estate 2023
[post_date] => 2023-05-17T09:47:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684316871000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aeroitalia calvosa"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":16,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":78,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».\r\n\r\nAnche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».\r\n\r\n ","post_title":"Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana","post_date":"2023-06-09T13:38:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati oltre 9.000 i passeggeri transitati presso l’aeroporto internazionale dell’Umbria nei quattro giorni tra giovedì 1 e domenica 4 giugno. Complice il ponte di venerdì 2 giugno, i picchi di traffico sono stati registrati nelle giornate di giovedì 1 (con 2.674 passeggeri transitati) e sabato 3 giugno (con 2.677 passeggeri, eguagliato il record storico giornaliero del 6 aprile scorso). Londra, Cracovia e Bruxelles sono state, nell’ordine, le rotte internazionali di maggior successo, mentre Catania, Cagliari e Palermo le rotte domestiche più trafficate.\r\n\r\nSullo scalo perugino avanzano intanto i lavori per i nuovi servizi, con la rimodulazione dei parcheggi aeroportuali e l’apertura delle nuove aree P1 e P6, che garantiscono oltre 150 nuovi posti auto. Per una sosta di 5 giorni presso i parcheggi dell’aeroporto, la tariffa media giornaliera si attesta sugli 8 euro e 40 centesimi. In alternativa, è operativo il servizio Umbria Airlink, che con apposite navette – programmate in coincidenza con gli orari dei voli – collega l’aeroporto con le stazioni e il centro di Perugia e con la stazione di Santa Maria degli Angeli, con la possibilità di acquistare biglietto unico treno + autobus. Presso l’aeroporto sono inoltre presenti numerosi servizi, tra i quali ricarica di auto elettriche, bike pit stop, postazioni di ricarica di dispositivi elettronici, sala fumatori in area sterile, wi-fi gratuita ed illimitata, nuovi negozi, cinque autonoleggi – ai quali si aggiungerà a breve una nuova apertura – e due bar.\r\n\r\nIl network dell'aeroporto di Perugia prevede per l'estate 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio sono disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair).","post_title":"Aeroporto di Perugia: nuovi picchi di traffico durante il ponte del 2 giugno","post_date":"2023-06-07T11:26:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686137209000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha debuttato ieri sulla rotta stagionale fra Olbia e Perugia, che sarà attiva fino al prossimo 10 settembre, con due frequenze settimanali, ogni giovedì e domenica.\r\n\r\nIl consueto “water cannon salute” ad accogliere l’aeromobile e i passeggeri in arrivo, alla presenza della stampa e di rappresentati dell’aeroporto e della compagnia. Riempimento di circa il 70% in partenza con i passeggeri che, dopo il taglio del nastro, si sono imbarcati per raggiungere la Sardegna in appena un’ora di volo.\r\n\r\nUna rotta già in passato operativa e più volte richiesta dal territorio, che permetterà di rafforzare i legami tra due aree straordinarie quali l’Umbria ed il nord della Sardegna. Per festeggiare questo nuovo collegamento – il sedicesimo operativo da/per l’aeroporto internazionale dell’Umbria – Aeroitalia ha lanciato una nuova offerta con numerosi biglietti in vendita da 39,99 euro a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroitalia operativa sulla nuova rotta da Olbia a Perugia fino al 10 settembre","post_date":"2023-06-06T12:37:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686055022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446505","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sardegna vede potenziata la capacità voli in continuità territoriale per la stagione estiva, rispetto a quanto inizialmente previsto dal bando.\r\n\r\n\"Con le compagnie - ha dichiarato l'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa - abbiamo pianificato nuovi voli, rispetto a quanto previsto dal bando, che si sommano a quelli già aggiunti dal primo aprile a oggi.\r\n\r\nIn particolare, l'Olbia-Fiumicino avrà dal 1° giugno il raddoppio dei voli: la gara ne prevedeva tre e saranno sei (quattro operati da Volotea e due da Aeroitalia). L'Alghero-Linate è già passato da due a tre voli, garantendo anche quello delle 7, richiesto a gran voce da cittadini e operatori del territorio. Sul Cagliari-Linate, inoltre, sono stati già attivati sei collegamenti rispetto ai quattro previsti\".\r\n\r\nNel periodo compreso tra il 1° aprile al 22 maggio 2023 dall'analisi dei dati emerge che sul Cagliari-Fiumicino sono stati operati 670 voli rispetto ai 656 del 2022, sul Cagliari-Linate 457 anziché 453 e sull'Alghero Linate 282 contro 214, 6mila passeggeri in più rispetto all'anno scorso con un load factor, il coefficiente di riempimento, del 55,77 (52,90 nel 2022). \"Sull'Alghero Fiumicino - aggiunge Moro - continua poi il recupero di traffico da parte di Aeroitalia: sull'Olbia-Linate già oggi il numero dei passeggeri trasportati e il load factor sono superiori rispetto all'aprile del 2022\".\r\n\r\n\"Abbiamo posto una forte attenzione - conclude l'assessore - anche sulle possibili criticità per il fine settimana 'lungo' dal 1° al 4 giugno prossimi, che si preannuncia caldissimo, oltre che per la presenza di una festività, per la concomitanza con lo sciopero dell'handling aeroportuale programmato per domenica 4 giugno\". ","post_title":"Sardegna: potenziata la capacità voli per l'estate. Raddoppio sulla Olbia-Roma","post_date":"2023-05-29T09:00:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685350849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.\r\n\r\nLa nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”","post_title":"Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio","post_date":"2023-05-26T10:24:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685096689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ricettivo dell’Oman è pronto a esibire il meglio di sé e a fornire una gamma unica di servizi che ne valorizzano le attrazioni naturali e il carattere autoctono. Il tutto in linea con la Vision 2040 e forte della spinta del governo per lo sviluppo turistico attraverso Omran Group, holding pubblica governativa.\r\nIl settore alberghiero soddisfa ogni tipologia di clientela, dal boutique hotel extra lusso all’albergo diffuso, dalle heritage house ai campi tendati nel deserto, in un perfetto mix tra turismo d’avventura e relax, tradizione e modernità unito ad esperienze uniche e una vasta scelta di attività, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi. L’Europa rappresenta un mercato strategico per i flussi turistici verso l’Oman: l'industria alberghiera identifica tra i principali mercati Germania, Italia, Regno Unito e Francia.\r\nStrutture alberghiere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante e funzionali alle destinazioni: ecco gli hotel, site inspections del programma Visit Oman per il fam trip dedicato agli operatori italiani.\r\nL’Alila Jabal Akhdar di Hyatt, vanta un’esperienza esclusiva di prima classe e nel perfetto equilibrio con il territorio. Situato a 2 mila metri sul livello del mare, è un resort ultra lussuoso con vista sui monti Al Hajar. Piscine a sfioro coperte nelle ville lussuose e all’aperto, camere e suite con balcone a vista panoramica e terrazzi a picco sul canyon. Spa, centro benessere e tanti spazi dedicati al relax e alla meditazione. Sono numerose le attività organizzate dal resort, arrampicata su ponte tibetano, via ferrata, ciclismo, yoga, lezioni di cucina, pic nic nel wadi e visite ai villaggi circostanti nella calorosa ospitalità della gente dell'Oman. La proprietà è accessibile solo tramite veicoli 4x4.\r\nSulla stessa montagna, l’Anantara Al Jabal Al Akhdar Resort, tra i resort di lusso più alti del mondo, situato nel punto della piattaforma a vista sul canyon, visitata dalla principessa Diana, propone numerose attività legate alla montagna ed escursioni presso le vicine fattorie di rose con distillerie, villaggio di fango e siti storici.\r\nUna notte al DusitD2 Naseem Resort Jabal Akhdar, quattro stelle immerso nella natura della montagna, attendono l’ospite per attività e avventura con un Parco Avventura a 2 mila metri di altitudine.\r\nIl Desert Nights Camp, campo tendato di lusso all'interno del deserto di Sharqiyah, il Wahiba Sands, è tra i migliori boutique hotel dell'Oman, base ideale per scoprire il deserto. Tra dune di sabbia rossa-dorata e wadi cristallini, è a solo due ore di auto da Muscat. Con 55 tende lussuose in stile beduino di cui 6 ville con piscina, si vivono esperienze uniche: giro a dorso di un cammello al tramonto dopo una lunga giornata di dune bashing e dune bike, notti a osservare le stelle e a gustare piatti tradizionali.\r\nMuscat l’Hotel Mysk Al Mouj si affaccia sul vivace porto turistico di Al Mouj, un quartiere contemporaneo e alla moda in continua evoluzione, dal design ispirato al flusso e riflusso del mare con piscina a sfioro all’ultimo piano. La marina in prossimità, offre la possibilità di imbarcarsi verso le Isole Daymaniyat a 40 chilometri da Muscat, luogo ideale per lo snorkeling e diving a contatto con le tartarughe marine.\r\nW Muscat di Marriott è un hotel e resort cinque stelle lusso sulla spiaggia, situato nel vivace lungomare di Shatti Al Qurum. 279 camere e suite dove il patrimonio dell'Oman incontra il design contemporaneo con vista mozzafiato sul mare.\r\nAnche il Kempinski Hotel Muscat, nel cuore della nuova Muscat, offre un soggiorno a cinque stelle lusso, fronte mare su una ampia spiaggia dorata. Per business o leisure, l’Hotel è situato in posizione ideale vicino all'Al Mouj Golf e al porto turistico di Al Mouj, a soli dieci minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Muscat.\r\nDi nuova costruzione, ad appena 10 mesi dall’inaugurazione, il Jumeirah Muscat Bay è un resort cinque stelle lusso incastonato in una magnifica baia, un rifugio dove le montagne incontrano il mare, adatto per ogni tipologia di viaggiatore, soprattutto luogo ideale per coppie e famiglie. Architettura arabeggiante per la hall, 195 camere e 10 ville da 1.500 euro a notte, dalla vista sul mare suggestiva. In prossimità delle ville è presente anche una delle dimore del Sultano.\r\nIl Crowne Plaza Muscat Hotel è situato sulla la spiaggia di Qurum con vista panoramica sul golfo. Si trova a 15 minuti dal Muttrah Souk, a 20 minuti dall’ Aeroporto internazionale e a 10 minuti dal distretto diplomatico e finanziario di Muscat, immerso nel giardino del quartiere residenziale. L’unico hotel della zona con spiaggia privata, offre una vasta scelta di ristoranti con cucina internazionale per colazione, pranzo e cena, cucina persiana e cucina italiana. Bar dall’atmosfera da pub inglese e ristoranti provvisti di terrazza privata dove ammirare favolosi tramonti.\r\nPer non perdere un’indimenticabile turtle watchings tour, il Ras al Jinz Turtle Reserve, nella riserva delle tartarughe, è il posto ideale per fermarsi una notte a osservare tartarughe deporre le uova e scorgere le piccole alla ricerca del mare.\r\n[gallery ids=\"446255,446257,446256,446259,446258,446260\"]","post_title":"Oman: exploit del ricettivo, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi","post_date":"2023-05-24T12:10:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684930220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia interviene a supporto delle popolazioni dell'Emilia Romagna colpita dall'alluvione: «In considerazione della tragedia che ha colpito l'Emilia-Romagna - si legge da una nota del vettore -, Aeroitalia viene in aiuto delle popolazioni coinvolte e dei loro familiari, offrendo una tariffa unica di 39,99 euro per tutti i voli da/per l'Emilia-Romagna. La tariffa, già disponibile sul sito, acquistabile dal 22 al 30 maggio 2023, è valida per i voli Comiso-Bologna-Comiso, Forlì-Catania-Forlì e Forlì- Napoli- Forlì, indipendentemente dalle date di viaggio. Ancora una volta, Aeroitalia ribadisce il suo status di compagnia aerea italiana, per gli italiani, mettendosi a disposizione per aiutare quando la situazione lo richiede».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroitalia: tariffa speciale a supporto dell'Emilia Romagna, per i voli da e per Bologna e Forlì","post_date":"2023-05-22T11:06:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684753596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Insieme e forse più della lotta all'economia del sommerso, è il tema del personale a rendere agitate le notti degli albergatori italiani. Una questione annosa che dopo il Covid, e la fuga di risorse preziose verso altri comparti, è diventata ancora più pressante: i collaboratori non si trovano, e anche quando ci sono, sono spesso poco qualificati. Il tema non poteva quindi non essere al centro della settantatreesima assemblea di Federalberghi, accanto appunto a quello sempre caro della lotta all’abusivismo.\r\n\r\n\"Le imprese ci dicono che trovare personale, qualificato e non qualificato, è ormai divenuto il maggiore dei loro problemi – ha infatti spiegato il presidente Bernabò Bocca all’assise riunita per l’occasione al centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo -. Si tratta di un fenomeno riscontrato anche negli altri paesi europei e nelle principali economie turistiche. Ma in questo caso c’è poco da gioire per questo male comune. In questi anni abbiamo visto un deflusso di personale importante verso altri settori: il pubblico, la logistica, le costruzioni, il commercio al dettaglio tra gli altri. La situazione ci preoccupa, perché la fuga di professionalità spesso a lungo formate dalle nostre imprese rischia di dissanguare il settore”.\r\nOltre un quarto dei lavoratori degli hotel italiani è straniero\r\nMa la questione personale non può avere solamente una soluzione interna. Ecco allora, nonostante la calorosa accoglienza riservata a Daniela Santanché, una piccola dissonanza con il governo attuale certo non particolarmente favorevole ai flussi migratori: “Da sempre guardiamo all’estero per la ricerca di collaboratori - ha infatti sottolineato Bocca -. Oltre un quarto dei dipendenti delle aziende alberghiere è straniero. È una realtà importante che fa delle nostre case un esempio di inclusione. Per questo motivo chiediamo da tempo modalità di ingresso per i lavoratori stranieri qualificati più snelle: meno burocrazia, più lavoro per chi ha scelto il nostro Paese per un progetto di vita”.\r\nIl vento della ripresa soffia forte ma preoccupa l'aumento dei costi\r\nMisure necessarie anche per cogliere il vento della ripresa che, dopo gli anni del Covid, ha ricominciato a soffiare a partire dalla scorsa primavera. “Secondo i dati ancora provvisori dell’Istat – ha rivelato sempre il presidente Federalberghi - nel corso del 2022 le strutture ricettive italiane hanno registrato 396 milioni di presenze, ancora su livelli del 9,3% inferiori rispetto al 2019. Per gli stranieri la differenza è stata del 12,8% (-28,2 milioni), mentre per i nostri connazionali del 5,7% (-12,3 milioni)”. Secondo la Banca d’Italia, in particolare, la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese è stata pari a 42,1 miliardi di euro, il 5% in meno in confronto al 2019.\r\n\r\n“L’andamento registrato nei primi mesi di quest’anno ci induce tuttavia a ritenere che il 2023 possa chiudersi con un ritorno ai livelli pre‐pandemici. Sono positivi pure i dati sul fatturato, anche se non va dimenticata l’impennata dei costi, in specie quelli del gas e dell’energia elettrica, e la conseguente erosione dei margini - ha avvertito Bocca -. Insomma, “la ripresa è alle porte ma non ancora completamente avviata. Le prospettive sono buone ma sappiamo tutti che con le prospettive non si fanno i bilanci. Occorre, perciò, essere fiduciosi ma al tempo stesso non illudersi che basti una buona stagione per riparare al disastro degli anni scorsi”.\r\nLe cinque richieste di Federalberghi\r\nÈ alla luce di tale contesto che Bocca ha quindi concluso la relazione con il tradizionale elenco di richieste che l’associazione degli albergatori fa alle istituzioni, per permettere al turismo di “creare ricchezza come e più di quanto è stato in passato”. Prioritaria per Federalberghi è quindi la diminuzione della pressione fiscale (in primis quella sugli immobili, che grava sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote).\r\n\r\nMa anche il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive, da rendere strutturale), accompagnato dallo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta, come nel caso della ristorazione per i non alloggiati, della direttiva sui pacchetti turistici e delle concessioni demaniali prospicienti le strutture ricettive), nonché il contrasto all’abusivismo e l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La ripresa c’è ma personale e sommerso restano i crucci di Federalberghi","post_date":"2023-05-17T14:06:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684332405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate 2023 di MySunSea si apre con l’accordo rinforzato con l’aeroporto di Forlì. \"Ci fa piacere annunciare l'arricchimento della nostra collaborazione con lo scalo romagnolo e il vettore Aeroitalia - dichiara Rosita Angelini, a.d. del tour operator -: dal 25 giugno al 10 settembre riproporremo i collegamenti diretti per Zante e Cefalonia, e dal 17 giugno al 24 settembre per Lampedusa. L’aspetto interessante, oltre all’esclusività del collegamento che in poco più di un’ora porta il passeggero a destinazione, è che la compagnia Aeroitalia sta puntando in maniera concreta sullo scalo romagnolo, presentando un piano di sviluppo interessante e alternativo, per dare maggior peso a un mercato che, per mancanza di vettori, ha molto sofferto negli ultimi tempi\".\r\n\r\nA questo proposito, proprio in collaborazione con lo scalo di Forlì, MySunSea ha programmato un educational per Lampedusa per agenti di viaggio il 20 e 21 maggio, proprio dall’aeroporto Luigi Ridolfi, per presentare i servizi, i partner e l'ospitalità in loco del to.\r\n\r\n\"Quest'anno torna inoltre anche il volo diretto da Bergamo per Zante - prosegue Rosita Angelini -: un charter nato dall'accordo con Albastar e Karlitalia. Il volo inaugurale sarà giovedì 20 luglio e si volerà fino al 31 agosto per l'isola delle tartarughe, ma anche del divertimento per i ragazzi in viaggio di maturità. Sarà infine un piacere per noi condividere tutte queste belle novità di prodotto con gli agenti anche durante la serata del 30 maggio al Fantini Club di Cervia, per un’occasione di divertimento romagnolo con ricchi premi e cotillons, assieme ai nostri partner aeroporto di Forlì, Go to Travel e Sigismondo Viaggi\".\r\n\r\n ","post_title":"Si rafforza la collaborazione tra MySunSea e l'aeroporto di Forlì per l'estate 2023","post_date":"2023-05-17T09:47:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684316871000]}]}}