Aeroitalia amplia la flotta con l’arrivo del sesto Boeing 737-800
[ 0 ]
28 agosto 2023 10:19
Aeroitalia ha accolto in flotta il sesto Boeing 737-800: il nuovo aeromobile, configurato con 189 posti, «rappresenta la continua evoluzione e crescita della compagnia in risposta alle crescenti esigenze del mercato».
«Aeroitalia continua a dimostrare il suo impegno verso l’innovazione e l’eccellenza nel settore dell’aviazione – ha commentato l’amministratore delegato del vettore, Gaetano Intrieri -. Questa nuova entrata riflette la nostra visione di un futuro sostenibile e orientato al cliente. Abbiamo voluto dedicare questo nuovo arrivo al compianto amico comandante Bruni per rappresentare il riconoscimento dell’importanza del suo contributo nel nostro percorso. Per questo motivo l’immatricolazione sarà 9H-BRU».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457241
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457246" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption]
Note swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.
“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group
Leader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.
Grimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia. Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.
"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti. Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa" ha concluso Francesca Marino.
[post_title] => Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi
[post_date] => 2023-12-01T11:32:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => grimaldi-lines
[1] => traghetti
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Grimaldi Lines
[1] => Traghetti
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701430327000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457225
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia ha nuovamente ottenuto la valutazione a 4 stelle di Skytrax: il team di Skytrax ha analizzato più di 1.400 aspetti dell'esperienza di viaggio dei passeggeri sui voli a breve, medio e lungo raggio.
Il rating attribuito a Iberia riconosce la trasformazione effettuata dalla compagnia aerea negli ultimi anni, che l'ha vista rinnovare la flotta con l'aggiunta di aeromobili più moderni ed efficienti, trasformare il servizio di bordo in tutte le cabine, migliorare la qualità dell'offerta enogastronomica e ottimizzare i servizi negli aeroporti, nelle sale Vip e nei canali digitali.
"Questa valutazione riflette la qualità dell'esperienza che offriamo ai nostri passeggeri quando volano con Iberia - ha dichiarato Gabriel Perdiguero, direttore clienti, trasformazione e tecnologia di Iberia.; è una certificazione internazionale che ci posiziona tra le migliori compagnie aeree del mondo. Le quattro stelle che ci sono state assegnate sono un incentivo a continuare a migliorare l'attenzione e i servizi che offriamo ai nostri clienti".
Skytrax prende in considerazione aspetti quali la qualità del prodotto finale e il servizio al cliente. Sulla base di queste variabili, elabora una classifica internazionale basata su un'analisi diretta e professionale degli standard di ogni compagnia aerea. Le valutazioni vanno da una singola stella alla categoria più alta delle cinque stelle.
Il programma Skytrax Certified Airline Rating è iniziato nel 1999 ed è il principale sistema di valutazione della qualità riconosciuto dall'industria aerea internazionale.
[post_title] => Iberia ottiene nuovamente la classificazione 4 stelle da Skytrax
[post_date] => 2023-12-01T10:18:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701425934000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457203
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.
Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.
“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.
Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.
Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate.
L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.
Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità.
“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo.
II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale.
“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.
Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi.
“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis
[post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio
[post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => italo
[1] => winter-cash
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Italo
[1] => Winter cash
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701354974000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.
«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.
Ma qualcuno vi ha risposto?
«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.
Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?
Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.
Territorio
Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming
Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.
Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?
Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.
[post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»
[post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346187000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457168
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea.
La rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana.
[post_title] => EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno
[post_date] => 2023-11-30T11:46:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701344805000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457142
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Battesimo a stelle e strisce per la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima di Ncl, già operativa dallo scorso agosto e con una stagione estiva europea alle spalle. “Battezzare la Viva a Miami è un evento incredibilmente speciale per molti di noi, non solo perché questa è la nostra casa, ma anche perché abbiamo la possibilità di condividere il momento con le nostre famiglie e amici - spiega il presidente di Norwegian Cruise Line, David Herrera -. Lanciare una nave non è un’impresa individuale. Sono estremamente grato nei confronti dell’intera squadra, dei nostri partner e specialmente verso il nostro spettacolare gruppo che ha contribuito alla creazione della Viva".
Alla cerimonia hanno partecipato oltre 1.500 ospiti. “Come compagnia, abbiamo vissuto un anno leggendario con il debutto di navi di nuova generazione all’interno di tutte e tre i nostri brand: Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises - aggiunge il ceo e presidente di Norwegian Cruise Line Holdings, Harry Sommer -. Dal lancio dello scorso agosto, la soddisfazione iniziale degli ospiti di Norwegian Viva ha sorpassato ogni nuova arrivata della flotta Ncl”.
I festeggiamenti per il battesimo di Norwegian Viva hanno compreso anche l’inaugurazione e dedica della Knut Kloster Hall: una nuova installazione aggiunta di recente al Terminal Ncl, che rende omaggio al fondatore della compagnia, Knut Kloster, e condivide un vivace racconto della storia di 57 anni di Ncl.
Successivamente a una selezione di viaggi a Miami, la Viva verrà riposizionata a San Juan, Porto Rico, il prossimo 15 dicembre. Fino a marzo 2024, la nave offrirà itinerari di sette giorni con soste in diversi porti: Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. John's, Antigua; Bridgetown, Barbados; Castries, St. Lucia; Philipsburg, St. Maarten e St. Thomas, Isole Vergini Britanniche. Ad aprile, la Viva tornerà con itinerari nelle isole del Mediterraneo e in Grecia. Inoltre, la promozione annuale Free at Sea offre agli ospiti una serie di benefici, tra cui l'open bar illimitato, il pacchetto ristoranti di specialità, crediti per escursioni a terra, wifi illimitato e tariffe scontate per il terzo e quarto ospite. Per celebrare il programma di intrattenimento all'evento di battesimo della Norwegian Viva, Ncl ha creato la playlist Spotify Live it Up! ispirata alle migliori superstar della musica latina.
[post_title] => Battezzata a Miami la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima
[post_date] => 2023-11-30T10:32:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701340345000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457139
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee.
Secondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare "il picco della stagione estiva" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici.
Breeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195).
L'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.
[post_title] => Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio
[post_date] => 2023-11-30T10:22:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701339724000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457130
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.
Dati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri trasportati, risulta il migliore di sempre e novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022.
Lo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia.
Lo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione.
[post_title] => Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri
[post_date] => 2023-11-30T09:34:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701336851000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457113
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie.
L’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata).
Per servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15).
L’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile.
L’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).
[post_title] => Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg
[post_date] => 2023-11-29T15:28:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701271680000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aeroitalia amplia la flotta con larrivo del sesto boeing 737 800"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":85,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2556,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457246\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nNote swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.\r\n\r\n“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group \r\n\r\nLeader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.\r\n\r\nGrimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia. Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.\r\n\r\n\"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti. Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa\" ha concluso Francesca Marino.","post_title":"Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi","post_date":"2023-12-01T11:32:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["grimaldi-lines","traghetti"],"post_tag_name":["Grimaldi Lines","Traghetti"]},"sort":[1701430327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457225","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha nuovamente ottenuto la valutazione a 4 stelle di Skytrax: il team di Skytrax ha analizzato più di 1.400 aspetti dell'esperienza di viaggio dei passeggeri sui voli a breve, medio e lungo raggio.\r\n\r\nIl rating attribuito a Iberia riconosce la trasformazione effettuata dalla compagnia aerea negli ultimi anni, che l'ha vista rinnovare la flotta con l'aggiunta di aeromobili più moderni ed efficienti, trasformare il servizio di bordo in tutte le cabine, migliorare la qualità dell'offerta enogastronomica e ottimizzare i servizi negli aeroporti, nelle sale Vip e nei canali digitali.\r\n\r\n\"Questa valutazione riflette la qualità dell'esperienza che offriamo ai nostri passeggeri quando volano con Iberia - ha dichiarato Gabriel Perdiguero, direttore clienti, trasformazione e tecnologia di Iberia.; è una certificazione internazionale che ci posiziona tra le migliori compagnie aeree del mondo. Le quattro stelle che ci sono state assegnate sono un incentivo a continuare a migliorare l'attenzione e i servizi che offriamo ai nostri clienti\".\r\n\r\nSkytrax prende in considerazione aspetti quali la qualità del prodotto finale e il servizio al cliente. Sulla base di queste variabili, elabora una classifica internazionale basata su un'analisi diretta e professionale degli standard di ogni compagnia aerea. Le valutazioni vanno da una singola stella alla categoria più alta delle cinque stelle.\r\n\r\nIl programma Skytrax Certified Airline Rating è iniziato nel 1999 ed è il principale sistema di valutazione della qualità riconosciuto dall'industria aerea internazionale.","post_title":"Iberia ottiene nuovamente la classificazione 4 stelle da Skytrax","post_date":"2023-12-01T10:18:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701425934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.\r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea.\r\nLa rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana. ","post_title":"EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno","post_date":"2023-11-30T11:46:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701344805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457142","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battesimo a stelle e strisce per la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima di Ncl, già operativa dallo scorso agosto e con una stagione estiva europea alle spalle. “Battezzare la Viva a Miami è un evento incredibilmente speciale per molti di noi, non solo perché questa è la nostra casa, ma anche perché abbiamo la possibilità di condividere il momento con le nostre famiglie e amici - spiega il presidente di Norwegian Cruise Line, David Herrera -. Lanciare una nave non è un’impresa individuale. Sono estremamente grato nei confronti dell’intera squadra, dei nostri partner e specialmente verso il nostro spettacolare gruppo che ha contribuito alla creazione della Viva\".\r\n\r\nAlla cerimonia hanno partecipato oltre 1.500 ospiti. “Come compagnia, abbiamo vissuto un anno leggendario con il debutto di navi di nuova generazione all’interno di tutte e tre i nostri brand: Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises - aggiunge il ceo e presidente di Norwegian Cruise Line Holdings, Harry Sommer -. Dal lancio dello scorso agosto, la soddisfazione iniziale degli ospiti di Norwegian Viva ha sorpassato ogni nuova arrivata della flotta Ncl”.\r\n\r\nI festeggiamenti per il battesimo di Norwegian Viva hanno compreso anche l’inaugurazione e dedica della Knut Kloster Hall: una nuova installazione aggiunta di recente al Terminal Ncl, che rende omaggio al fondatore della compagnia, Knut Kloster, e condivide un vivace racconto della storia di 57 anni di Ncl.\r\n\r\nSuccessivamente a una selezione di viaggi a Miami, la Viva verrà riposizionata a San Juan, Porto Rico, il prossimo 15 dicembre. Fino a marzo 2024, la nave offrirà itinerari di sette giorni con soste in diversi porti: Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. John's, Antigua; Bridgetown, Barbados; Castries, St. Lucia; Philipsburg, St. Maarten e St. Thomas, Isole Vergini Britanniche. Ad aprile, la Viva tornerà con itinerari nelle isole del Mediterraneo e in Grecia. Inoltre, la promozione annuale Free at Sea offre agli ospiti una serie di benefici, tra cui l'open bar illimitato, il pacchetto ristoranti di specialità, crediti per escursioni a terra, wifi illimitato e tariffe scontate per il terzo e quarto ospite. Per celebrare il programma di intrattenimento all'evento di battesimo della Norwegian Viva, Ncl ha creato la playlist Spotify Live it Up! ispirata alle migliori superstar della musica latina.","post_title":"Battezzata a Miami la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima","post_date":"2023-11-30T10:32:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701340345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee. \r\n\r\nSecondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare \"il picco della stagione estiva\" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici.\r\n\r\nBreeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195).\r\n\r\nL'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.\r\n\r\n ","post_title":"Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio","post_date":"2023-11-30T10:22:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701339724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.\r\n\r\nDati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri trasportati, risulta il migliore di sempre e novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022.\r\n\r\nLo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia.\r\n\r\nLo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione.","post_title":"Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri","post_date":"2023-11-30T09:34:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie.\r\nL’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata).\r\nPer servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15). \r\nL’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile.\r\nL’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).\r\n ","post_title":"Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg","post_date":"2023-11-29T15:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701271680000]}]}}







