2 June 2023

Adventures Overland organizza il tour in autobus più lungo al mondo

[ 0 ]

Il percorso di Adventures Overland

Per molte persone un viaggio in autobus significa agonia, per molti altri invece un metodo piacevole per spostarsi, e soprattutto godersi gli ambienti.

Il viaggio organizzato su bus più lungo al mondo (6.200 km da Lima fino a Rio de Janeiro) è stato battuto dalla compagnia indiana Adventures Overland, con i suoi 12.000 km.

A partire da Istanbul, in Turchia, l’autobus trasporterà i viaggiatori attraverso i Balcani, l’Europa orientale, i paesi baltici, la Scandinavia e l’Europa occidentale. Il giro di 56 giorni Coprirà le capitali dell’Europa centrale e orientale tra cui Sofia, Belgrado, Zagabria, Budapest, Bratislava, Praga e Varsavia, con una visita ad Auschwitz. Successivamente, il viaggio si estende a nord verso la Lituania, la Lettonia e l’Estonia prima di attraversare il Golfo di Finlandia.

Continuando poi verso sud si passa dalla Norvegia, fermandosi a Tromso, Bergen e Oslo. Stoccolma e Copenaghen apriranno la strada all’ultima settimana di viaggio attraverso Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, per concludersi infine a Londra, nel Regno Unito.

Precisazioni

56 giorni sono tanti, per alcuni troppi, per altri neanche abbastanza, il bus avrà tutto il necessario per permettere viaggi comodi, si potranno portare a bordo due valigie e il viaggio partirà  7 agosto a Istambul e terminerà a Londra il 1° ottobre 2023.

Il prezzo si aggira sulle 2 milioni di rupie indiane (20 mila euro circa) e comprende tutti gli aspetti del viaggio, dai visti agli alloggi, più 30 pranzi e cene e ovviamente le visite guidate nelle città di tappa. E’ un costo molto elevato ma pensando ai giorni di viaggio e tutte le esigenze che un’esperienza del genere richiede, si può capire il motivo.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano.  La manifestazione è uno  strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e  recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza  culturale e paesaggistica della  zona archeologica  di Luni.   Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere  in maniera immersiva due giornate  della colonia lunense nel periodo del suo splendore.  La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita  dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno  matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi  della colonia.   Verranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici. Un particolare rilievo verrà dato alle taberne  addette all’esposizione  e  dei prodotti  locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di  osteria,in cui si potevano degustare i  diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano,  farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense.  La seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous.  [post_title] => Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana [post_date] => 2023-06-01T12:19:35+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621975000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata. La località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903. Anche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti.  Per bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso. Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città. Gli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire. Chi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del "W Lignano", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore. Il Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno. Infine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.   [post_title] => Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività [post_date] => 2023-06-01T09:18:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685611102000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446792 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446797" align="alignleft" width="300"] Lydia Barbini[/caption] Lydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza. Dopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione. Barbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto  la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività. Nathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena. Dopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza. [gallery ids="446798,446799,446800"] [post_title] => In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo [post_date] => 2023-05-31T11:38:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685533116000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446790 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming. Negli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs. “Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.” “Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”.     [post_title] => Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save [post_date] => 2023-05-31T11:22:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685532128000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”. Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”. Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”. [post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World [post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685531812000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446672" align="alignleft" width="300"] L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel[/caption] Doppio debutto tricolore in Italia per Anantara. Il brand di casa Minor (a cui appartengono anche i marchi Nh) ha infatti ufficialmente inaugurato in rapida successione gli Anantara Palazzo Naiadi di Roma e Convento di Amalfi Grand Hotel. La new entry capitolina è stata celebrata la settimana scorsa con un evento grand opening che, dopo l'inizio delle attività del ristorante fine dining Ineo e della Anantara Spa, ha anche celebrato l'apertura della nuova terrazza panoramica che ospita lo stesso Ineo e il rooftop Seen, prima italiana del concept innovativo fondato dallo chef Olivier da Costa.  La struttura vanta un totale di 232 camere e suite, a cui si aggiunge pure un centro fitness. "L'inaugurazione dell'Anantara Palazzo Naiadi arriva dopo un ingente lavoro di ristrutturazione che ha preservato il palazzo nella sua bellezza architettonica ridefinendone gli spazi, il concept e la filosofia di servizi di ospitalità a 5 stelle", spiega il ceo del gruppo Minor, Dilip Rajakarier. In Campania ha invece appena aperto i propri battenti l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, frutto dell'operazione di rebranding della struttura già Nh Collection. Un'intensa opera di ristrutturazione ha condotto al completo rinnovo delle 52 camere e suite della proprietà, molte delle quali originariamente adibite ad alloggi dei monaci del cenobio dei cappuccini risalente al tredicesimo secolo.  L'Anantara Spa è poi situata in un ambiente unico, rivestito di travertino con vista sul mare, ed è dotata di tre sale per cure di bellezza, tra cui il massaggio Convento di Amalfi con oli agli agrumi. A disposizione degli ospiti, pure una piscina e un centro fitness all'aperto per allenamenti al fresco sul mare. La ristorazione si declina quindi nel ristorante dei Cappuccini, guidato dall'executive chef Claudio Lanuto, e nella Locanda della Canonica pizzeria di Gino Sorbillo. Ma le avventure culinarie al Convento di Amalfi includono  anche corsi di cucina in una limonaia o in un vigneto storico insieme a tour e degustazioni. L'esperienza di ristorazione privata firmata Anantara, Dining by Design, invita infine le coppie a gustare un menù personalizzato, servito da un maggiordomo privato nella cornice di loro scelta. [post_title] => Doppia inaugurazione tricolore per il brand Anantara che debutta a Roma e ad Amalfi [post_date] => 2023-05-30T13:45:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685454352000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446642 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo aver recentemente chiuso un round di finanziamenti da 2,5 milioni di euro, con la partecipazione di Cdp Venture Capital, Sefea Impact e Primo Ventures, la dmc sarda 181travel punta a espandere ulteriormente il proprio prodotto dedicato al turismo esperienziale soprattutto in Sud Italia. E lo fa anche tramite un'altra operazione recente, che lo ha portato ad acquisire l'operatore calabrese Discovering PreSila. La compagnia con sede a Cagliari si appresta in questo modo a superare i risultati del biennio 2021-2022, durante il quale ha gestito oltre 40 mila ospiti, con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro. “Le nostre attività locali prediligono l’esplorazione dell’identità autentica del territorio e la preferenza, specie nel periodo estivo, ricade su esperienze in mare - spiega il ceo e fondatore di 181travel, Marco Deiosso -. La nostra barca a vela esclusiva propone per esempio diverse opzioni di uscita per gli ospiti, tra cui l’aperitivo al tramonto, sempre tra le più gettonate. Non manca poi l’interesse per i tour enogastronomici, le cooking class e i wine tasting, ma anche il pranzo con i pastori e i balli tipici del luogo”. La valorizzazione del territorio e dei talenti rientra anche negli obiettivi del recente flusso di investimenti della dmc, che sta reclutando ben 40 tour expert, formati nell’Academy interna per poi essere inseriti in organico. Le forti connessioni con i territori, inoltre, hanno permesso a 181travel di ampliarsi sul segmento della tipicità dei prodotti e, contestualmente, di crescere come incoming tour operator, predisponendo itinerari insoliti e pacchetti vacanza esperienziali soprattutto in Sardegna e Calabria. Tra questi, tour nella natura, escursioni nell’entroterra con itinerari culturali e archeologici, ma anche cammini spirituali e percorsi nei luoghi sacri della regione. “Oggi abbiamo la fortuna di poter accogliere un viaggiatore più consapevole, che apprezza maggiormente autenticità, sostenibilità ed eco-compatibilità - aggiunge Deiosso -. Prima questi erano concetti doverosi, oggi diventano criteri di scelta, il valore imprescindibile per gli ospiti della nostra terra. Un altro punto su cui riteniamo che tutti, noi per primi, dovremmo lavorare, è riconsiderare il concetto di bassa stagione, che andrebbe intesa e sfruttata come un periodo per ripensare le attività nella fase di preparazione degli arrivi della media e dell’alta stagione, ma anche per formare il personale in vista delle aperture estive. Prima di occuparci di incrementare i flussi, pensiamo alle basi dell’ospitalità e dell’accoglienza: abbiamo il privilegio di operare in destinazioni stupende per i turisti di tutto il mondo, l’invito è quello di proporre soluzioni capaci di cogliere le sfide per poter garantire un’esperienza ricca di contenuto e vicina a certi princìpi”. Sostenibilità, autenticità e legame con il territorio sono infatti diventati driver importanti della stagione estiva: stando ai dati di Euromonitor riferiti al 2022, sono sempre di più gli italiani a prediligere vacanze local e sostenibili. L’81% del panel coinvolto nello studio ha dichiarato in particolare di fare viaggi green e il 71% ne ha ammesso la volontà, con un aumento del 10 punti percentuali rispetto al 2021. Conferma questo trend anche l’operatore sardo, secondo cui il 33% dei turisti italiani ha scelto per il 2023 di viaggiare al di fuori dell’alta stagione, prolungando di conseguenza la pausa estiva fino al termine di ottobre; il 41% ha optato per alloggi sostenibili e il 70% ha preferito attività outdoor e a contatto con la natura durante il proprio soggiorno. Infine, sulla stessa scia, 181travel sottolinea come il 33% dei turisti abbia prediletto esperienze a livello locale.   [post_title] => Finanziamenti e nuove acquisizioni: cresce la proposta esperienziale della dmc 181travel [post_date] => 2023-05-30T12:32:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685449949000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia. Cesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi. Le spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna. Ad accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali. L’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata.  L’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia.  L’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium.  I prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso. ­ [post_title] => Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola [post_date] => 2023-05-30T12:12:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685448723000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom della divisione gruppi di King Holidays: il dipartimento, diretto da Massimo Pelloni, tra gennaio e maggio ha raggiunto il budget previsto per l’intero 2023, con ottime prospettive di crescita nei prossimi mesi. “Il segmento dei gruppi – dichiara lo stesso Pelloni, groups department manager King Holidays – è stato molto più lento a riprendersi rispetto ai viaggi individuali, che inizialmente erano percepiti come più sicuri. Dallo scorso anno abbiamo assistito a un graduale incremento, spinto dalla riapertura delle destinazioni e dall’alleggerimento delle restrizioni sanitarie, che hanno dissolto anche le ultime incertezze dei consumatori. La ripresa si è definitivamente consolidata nel 2023, con risultati al di sopra delle aspettative, segno che questa formula è ancora vincente. La vera sfida nei prossimi mesi sarà riuscire a contrattualizzare con largo anticipo le disponibilità, per mantenere la competitività del prodotto, nonostante la spinta verso l’alto dei prezzi”. Sul fronte delle destinazioni, il primo posto spetta alla Giordania, che ha registrato fatturati record, seguita da Marocco ed Emirati Arabi. Da segnalare anche la ripresa dell’Europa, con gli storici cavalli di battaglia del to: Portogallo, Spagna, Turchia e Malta, seguiti da Cipro, Norvegia e Francia. Torna a crescere nel 2023 anche il lungo raggio con l'Asia e in particolare Giappone, India, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia. Bene pure Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Madagascar, Sud Africa e oceano Indiano. Quanto alla stagionalità, i mesi più importanti per il segmento si confermano quelli di spalla dell’alta stagione, ma chi si è mosso in anticipo è riuscito a intercettare anche i periodi più caldi dell’anno. “Rispetto al 2022  il reparto gruppi cresce del 50% in termini di passeggeri e del 40% in termini di fatturato – spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi –. Puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mettendo al primo posto la qualità dei servizi e la competitività delle tariffe, in linea con il nostro modello operativo, conosciuto e apprezzato dal trade, che da trent’anni ci affida i propri clienti. La nostra dimensione internazionale consente al dipartimento di lavorare in autonomia su una programmazione molto più ampia di quella da catalogo, per un totale di oltre 100 destinazioni, sulle quali siamo in grado di offrire la massima affidabilità attraverso collaudati rapporti di collaborazione con un’ampia rete di dmc e fornitori”. [post_title] => King Holidays: divisione gruppi a +40% di fatturato sul 2022 [post_date] => 2023-05-29T10:11:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685355083000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "adventures overland organizza tour autobus piu lungo al mondo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1074,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano. \r\n\r\nLa manifestazione è uno  strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e  recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza  culturale e paesaggistica della  zona archeologica  di Luni. \r\n\r\n Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere  in maniera immersiva due giornate  della colonia lunense nel periodo del suo splendore.  La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita  dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno  matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi  della colonia.  \r\n\r\nVerranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici.\r\n\r\nUn particolare rilievo verrà dato alle taberne  addette all’esposizione  e  dei prodotti  locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di  osteria,in cui si potevano degustare i  diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano,  farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense. \r\n\r\nLa seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous. ","post_title":"Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana","post_date":"2023-06-01T12:19:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685621975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.\r\n\r\nLa località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.\r\n\r\nAnche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti. \r\n\r\nPer bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.\r\n\r\nIl divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.\r\n\r\nGli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.\r\n\r\nChi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del \"W Lignano\", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.\r\n\r\nIl Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.\r\n\r\nInfine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività","post_date":"2023-06-01T09:18:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685611102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446797\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lydia Barbini[/caption]\r\n\r\nLydia Barbini è la nuova group director of marketing, mentre Barbara Papi ha assunto il ruolo di chief human resources officer. Allo stesso tempo, Nathalie Beaugoni è stata promossa a general manager del Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano, assumendone la guida. Sono ben quattro le nuove nomine in rosa della compagnia fiorentina, che in questo modo prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle figure femminili in azienda: importanti valori aggiunti alla visione e alla governance del gruppo. Un approccio che è valso recentemente a Starhotels il premio di miglior datore di lavoro per le donne in Italia nel settore alberghiero, secondo lo studio Italy’s Best Employers for Women 2023 dell’istituto tedesco Qualità e Finanza.\r\n\r\nDopo un percorso professionale in prestigiose multinazionali come Colgate, Palmolive e Philip Morris International a Parigi e Losanna, dal 2016 Lydia Barbini ha condotto brillantemente Piave Maitex, l’azienda di famiglia operante nel settore tessile, traghettandola verso nuove importanti prospettive. Con questo bagaglio ampio e versatile, è entrata in Starhotels con l’obiettivo di ridisegnare la brand identity del gruppo e di sviluppare la nuova strategia di comunicazione.\r\n\r\nBarbara Papi vanta invece una decennale esperienza nel mondo delle risorse umane in grandi multinazionali del calibro di Vodafone. Negli ultimi anni ha ricoperto  la posizione di multi property director of human resources per Marriott International, sviluppando una profonda competenza nella creazione di un ambiente di lavoro che premia dinamismo e creatività.\r\n\r\nNathalie Beaugoni, memoria storica del Grand Hotel Continental, dopo oltre 20 anni all’interno della struttura dove ha ricoperto varie cariche è stata promossa a general manager della struttura, assumendone la guida. La sua profonda esperienza nel settore e la crescita all’interno della struttura marcano un continuum importante nella conduzione dell’unico 5 stelle di Siena.\r\n\r\nDopo una parentesi come hotel manager degli Starhotels milanesi Anderson, Echo e Ritz e la direzione del Du Parc di Parma, Lucia Basile è tornata allo Starhotels Business Palace di Milano in qualità di general manager, assumendone la guida con entusiasmo ed energia e con un bagaglio di grande esperienza.\r\n\r\n[gallery ids=\"446798,446799,446800\"]","post_title":"In Starhotels il management è al femminile: quattro le nuove nomine in rosa del gruppo","post_date":"2023-05-31T11:38:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685533116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446790","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming.\r\nNegli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs.\r\n“Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.”\r\n“Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”.  \r\n ","post_title":"Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save","post_date":"2023-05-31T11:22:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685532128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446672\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto tricolore in Italia per Anantara. Il brand di casa Minor (a cui appartengono anche i marchi Nh) ha infatti ufficialmente inaugurato in rapida successione gli Anantara Palazzo Naiadi di Roma e Convento di Amalfi Grand Hotel. La new entry capitolina è stata celebrata la settimana scorsa con un evento grand opening che, dopo l'inizio delle attività del ristorante fine dining Ineo e della Anantara Spa, ha anche celebrato l'apertura della nuova terrazza panoramica che ospita lo stesso Ineo e il rooftop Seen, prima italiana del concept innovativo fondato dallo chef Olivier da Costa.  La struttura vanta un totale di 232 camere e suite, a cui si aggiunge pure un centro fitness. \"L'inaugurazione dell'Anantara Palazzo Naiadi arriva dopo un ingente lavoro di ristrutturazione che ha preservato il palazzo nella sua bellezza architettonica ridefinendone gli spazi, il concept e la filosofia di servizi di ospitalità a 5 stelle\", spiega il ceo del gruppo Minor, Dilip Rajakarier.\r\n\r\nIn Campania ha invece appena aperto i propri battenti l'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, frutto dell'operazione di rebranding della struttura già Nh Collection. Un'intensa opera di ristrutturazione ha condotto al completo rinnovo delle 52 camere e suite della proprietà, molte delle quali originariamente adibite ad alloggi dei monaci del cenobio dei cappuccini risalente al tredicesimo secolo.  L'Anantara Spa è poi situata in un ambiente unico, rivestito di travertino con vista sul mare, ed è dotata di tre sale per cure di bellezza, tra cui il massaggio Convento di Amalfi con oli agli agrumi. A disposizione degli ospiti, pure una piscina e un centro fitness all'aperto per allenamenti al fresco sul mare. La ristorazione si declina quindi nel ristorante dei Cappuccini, guidato dall'executive chef Claudio Lanuto, e nella Locanda della Canonica pizzeria di Gino Sorbillo. Ma le avventure culinarie al Convento di Amalfi includono  anche corsi di cucina in una limonaia o in un vigneto storico insieme a tour e degustazioni. L'esperienza di ristorazione privata firmata Anantara, Dining by Design, invita infine le coppie a gustare un menù personalizzato, servito da un maggiordomo privato nella cornice di loro scelta.","post_title":"Doppia inaugurazione tricolore per il brand Anantara che debutta a Roma e ad Amalfi","post_date":"2023-05-30T13:45:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685454352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo aver recentemente chiuso un round di finanziamenti da 2,5 milioni di euro, con la partecipazione di Cdp Venture Capital, Sefea Impact e Primo Ventures, la dmc sarda 181travel punta a espandere ulteriormente il proprio prodotto dedicato al turismo esperienziale soprattutto in Sud Italia. E lo fa anche tramite un'altra operazione recente, che lo ha portato ad acquisire l'operatore calabrese Discovering PreSila. La compagnia con sede a Cagliari si appresta in questo modo a superare i risultati del biennio 2021-2022, durante il quale ha gestito oltre 40 mila ospiti, con un fatturato superiore ai 3 milioni di euro.\r\n\r\n“Le nostre attività locali prediligono l’esplorazione dell’identità autentica del territorio e la preferenza, specie nel periodo estivo, ricade su esperienze in mare - spiega il ceo e fondatore di 181travel, Marco Deiosso -. La nostra barca a vela esclusiva propone per esempio diverse opzioni di uscita per gli ospiti, tra cui l’aperitivo al tramonto, sempre tra le più gettonate. Non manca poi l’interesse per i tour enogastronomici, le cooking class e i wine tasting, ma anche il pranzo con i pastori e i balli tipici del luogo”.\r\n\r\nLa valorizzazione del territorio e dei talenti rientra anche negli obiettivi del recente flusso di investimenti della dmc, che sta reclutando ben 40 tour expert, formati nell’Academy interna per poi essere inseriti in organico. Le forti connessioni con i territori, inoltre, hanno permesso a 181travel di ampliarsi sul segmento della tipicità dei prodotti e, contestualmente, di crescere come incoming tour operator, predisponendo itinerari insoliti e pacchetti vacanza esperienziali soprattutto in Sardegna e Calabria. Tra questi, tour nella natura, escursioni nell’entroterra con itinerari culturali e archeologici, ma anche cammini spirituali e percorsi nei luoghi sacri della regione.\r\n\r\n“Oggi abbiamo la fortuna di poter accogliere un viaggiatore più consapevole, che apprezza maggiormente autenticità, sostenibilità ed eco-compatibilità - aggiunge Deiosso -. Prima questi erano concetti doverosi, oggi diventano criteri di scelta, il valore imprescindibile per gli ospiti della nostra terra. Un altro punto su cui riteniamo che tutti, noi per primi, dovremmo lavorare, è riconsiderare il concetto di bassa stagione, che andrebbe intesa e sfruttata come un periodo per ripensare le attività nella fase di preparazione degli arrivi della media e dell’alta stagione, ma anche per formare il personale in vista delle aperture estive. Prima di occuparci di incrementare i flussi, pensiamo alle basi dell’ospitalità e dell’accoglienza: abbiamo il privilegio di operare in destinazioni stupende per i turisti di tutto il mondo, l’invito è quello di proporre soluzioni capaci di cogliere le sfide per poter garantire un’esperienza ricca di contenuto e vicina a certi princìpi”.\r\n\r\nSostenibilità, autenticità e legame con il territorio sono infatti diventati driver importanti della stagione estiva: stando ai dati di Euromonitor riferiti al 2022, sono sempre di più gli italiani a prediligere vacanze local e sostenibili. L’81% del panel coinvolto nello studio ha dichiarato in particolare di fare viaggi green e il 71% ne ha ammesso la volontà, con un aumento del 10 punti percentuali rispetto al 2021. Conferma questo trend anche l’operatore sardo, secondo cui il 33% dei turisti italiani ha scelto per il 2023 di viaggiare al di fuori dell’alta stagione, prolungando di conseguenza la pausa estiva fino al termine di ottobre; il 41% ha optato per alloggi sostenibili e il 70% ha preferito attività outdoor e a contatto con la natura durante il proprio soggiorno. Infine, sulla stessa scia, 181travel sottolinea come il 33% dei turisti abbia prediletto esperienze a livello locale.\r\n\r\n ","post_title":"Finanziamenti e nuove acquisizioni: cresce la proposta esperienziale della dmc 181travel","post_date":"2023-05-30T12:32:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685449949000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I bambini sono sempre protagonisti nei Ricci Hotels, Family Hotels in riva al mare, per tutta la famiglia.\r\nCesenatico è tra le mete di mare più apprezzate dalle famiglie. Fuori dalle folle, gode di grandi spiagge sabbiose, acqua bassa, ampi parchi, piste ciclabili su cui pedalare con i piccoli sul lungomare e nelle aree verdi.\r\n\r\nLe spiagge sono ad un passo e si possono ammirare dai Ricci Hotels, family e bike resort, con ampie piscine con idromassaggio, ristoranti con menu à la carte e per bambini, bici cargo per gironzolare con loro, diverse soluzioni di soggiorno tra camere, suite, aparthotel, appartamenti, camere nel podere di campagna, e convenzioni con i più bei parchi divertimento della Romagna.\r\n\r\nAd accogliere i piccoli ospiti c’è Marino Il Granchio Bagnino, la mascotte del miniclub dei Ricci Hotels, pronto ad accompagnarli in un mare di avventure dal lunedì alla domenica, fra animazioni, giochi, invenzioni, come i laboratori per preparare le piadine e i biscotti, secondo le ricette tradizionali di nonna Ricci. Le attività non terminano in spiaggia, in piscina e in cucina, perché una volta a settimana, i bambini raggiungono il bellissimo casolare ottocentesco, immerso tra ulivi e vigneti, sulle colline di Santarcangelo di Romagna (RN). Qui, a pochi km da Cesenatico, il Podere La Fattoria organizza una coinvolgente festa nell’aia, in compagnia degli animali.\r\n\r\nL’Hotel Valverde con la sua forma di cuore incornicia il grande parco piscina, con lo sguardo sull’azzurro del mare. Si trova sul lungomare vicino al Parco di Levante, ed è attrezzato con campi da tennis e mini volley, oltre alla spiaggia privata. \r\n\r\nL’Hotel Sport a due passi dall’isola pedonale del Viale delle Nazioni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera mediterranea e le sue nuove camere di design, tra appartamenti e suite. Il suo ampio parco piscina con idromassaggio, acqua terapia e acquabike è a 100 metri dalla spiaggia. \r\n\r\nL’Hotel Nettuno, sul Lungomare Carducci, ha fatto la storia di Cesenatico ed è ideale per quanti sono alla ricerca di una vacanza romantica. Le sue nuove stanze arricchite con materiali di bioedilizia, sono molto raffinate. Non manca la piscina, l’idromassaggio e il solarium. \r\n\r\nI prezzi sono a partire da 73 euro a notte in mezza pensione, con almeno 3 pernottamenti, servizio spiaggia incluso.\r\n­","post_title":"Ricci Hotels, a Cesenatico vacanze super family tra mare, parchi tematici e tavola","post_date":"2023-05-30T12:12:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685448723000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom della divisione gruppi di King Holidays: il dipartimento, diretto da Massimo Pelloni, tra gennaio e maggio ha raggiunto il budget previsto per l’intero 2023, con ottime prospettive di crescita nei prossimi mesi.\r\n\r\n“Il segmento dei gruppi – dichiara lo stesso Pelloni, groups department manager King Holidays – è stato molto più lento a riprendersi rispetto ai viaggi individuali, che inizialmente erano percepiti come più sicuri. Dallo scorso anno abbiamo assistito a un graduale incremento, spinto dalla riapertura delle destinazioni e dall’alleggerimento delle restrizioni sanitarie, che hanno dissolto anche le ultime incertezze dei consumatori. La ripresa si è definitivamente consolidata nel 2023, con risultati al di sopra delle aspettative, segno che questa formula è ancora vincente. La vera sfida nei prossimi mesi sarà riuscire a contrattualizzare con largo anticipo le disponibilità, per mantenere la competitività del prodotto, nonostante la spinta verso l’alto dei prezzi”.\r\n\r\nSul fronte delle destinazioni, il primo posto spetta alla Giordania, che ha registrato fatturati record, seguita da Marocco ed Emirati Arabi. Da segnalare anche la ripresa dell’Europa, con gli storici cavalli di battaglia del to: Portogallo, Spagna, Turchia e Malta, seguiti da Cipro, Norvegia e Francia. Torna a crescere nel 2023 anche il lungo raggio con l'Asia e in particolare Giappone, India, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia. Bene pure Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Madagascar, Sud Africa e oceano Indiano. Quanto alla stagionalità, i mesi più importanti per il segmento si confermano quelli di spalla dell’alta stagione, ma chi si è mosso in anticipo è riuscito a intercettare anche i periodi più caldi dell’anno.\r\n\r\n“Rispetto al 2022  il reparto gruppi cresce del 50% in termini di passeggeri e del 40% in termini di fatturato – spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi –. Puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mettendo al primo posto la qualità dei servizi e la competitività delle tariffe, in linea con il nostro modello operativo, conosciuto e apprezzato dal trade, che da trent’anni ci affida i propri clienti. La nostra dimensione internazionale consente al dipartimento di lavorare in autonomia su una programmazione molto più ampia di quella da catalogo, per un totale di oltre 100 destinazioni, sulle quali siamo in grado di offrire la massima affidabilità attraverso collaudati rapporti di collaborazione con un’ampia rete di dmc e fornitori”.","post_title":"King Holidays: divisione gruppi a +40% di fatturato sul 2022","post_date":"2023-05-29T10:11:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685355083000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti