22 June 2025

Viking toglie Cruises dal nome: “Troppo negativamente connotato”

[ 0 ]

La Viking Saturn è stata appena varata
presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona

Operazione di rebranding in casa Viking Cruises, che ha deciso di togliere qualsiasi riferimento alle crociere dal proprio nome. D’ora in poi la compagnia sarà conosciuta semplicemente come Viking. A monte della scelta, ha dichiarato il presidente Torstein Hagen, l’idea che il termine cruise sia ormai legato a troppe connotazioni negative, in termini di gigantismo delle navi, mete poco popolari e rumori a bordo.

L’obiettivo è quello insomma di differenziare ulteriormente il marchio dagli altri prodotti presenti sul mercato. Viking propone viaggi fluviali, oceanici e da qualche tempo anche spedizioni. Ma si autodefinisce soprattutto in termini di negazione, sottolineando come a bordo delle proprie navi non ci siano bambini, casinò e cocktail con l’ombrellino. Il suo target sarebbe invece generalmente composto da over 55 curiosi ed educati. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493041 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Roma Fiumicino, per il settimo anno, si posiziona in cima alla classifica di Aci Europe come migliore aeroporto d’Europa, nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. In occasione della 35ª assemblea generale dell'associazione, sono stati insigniti anche quest'anno i  “Best Airport Award” agli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali. Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac, Sesar Ju e altri.  La continua ricerca dell'eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l'inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da Adr, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax. Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da Aci World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo.  A testimonianza della continua capacità di attrazione della Capitale, nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024.  “Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale - ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone - Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente", prosegue Troncone “ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale.”  Inoltre, nel corso della cerimonia di ieri sera, ACI Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, ACI Europe ha quindi scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea agli omologhi ucraini.    [post_title] => Roma Fiumicino è per il settimo anno il migliore aeroporto d'Europa [post_date] => 2025-06-20T10:07:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750414074000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La domanda di viaggi verso gli Stati Uniti è crollata drasticamente in vista della stagione estiva tra le agenzie di viaggio spagnole. Secondo un sondaggio condotto da Acave, tre professionisti su quattro ammettono di aver subito un calo significativo delle prenotazioni verso questa destinazione a causa delle misure attuate da Donald Trump. Il 72% delle agenzie intervistate ha indicato come motivo principale di questo calo "l'impopolarità del governo degli Stati Uniti", seguita dal rafforzamento dei controlli alle frontiere, citato dal 28%. Ciononostante, i viaggi già prenotati prima di questa tendenza vengono mantenuti e le cancellazioni non sono significative. Mercato globale in crescita Al contrario, il mercato globale mostra segnali di ripresa e crescita. Il 71% delle agenzie prevede di migliorare i risultati dell'estate scorsa, con un aumento delle prenotazioni che potrebbe variare tra il 5% e il 15%. Il 18% prevede di ripetere i dati del 2024, mentre solo l'11% prevede una campagna più debole. Tra le destinazioni che quest'estate si distinguono come opzioni convenienti e attraenti ci sono Egitto, Thailandia, Albania, Isole Faroe e Giappone, quest'ultimo favorito dalla debolezza dello yen rispetto all'euro. Si è osservato anche un aumento sostenuto delle prenotazioni in Asia e America Latina, a scapito di altre destinazioni tradizionalmente popolari. [post_title] => Domanda turistica in forte discesa causa delle politiche di Trump [post_date] => 2025-06-18T12:46:16+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750250776000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Giappone e Boeing. Le autorità aeronautiche giapponesi hanno ordinato l'ispezione di tutti i 787 Dreamliner operativi nel Paese sabato mattina presto, sebbene, come nel caso dell'India, non sia stato necessario sospenderne le operazioni. L'autorità per l'aviazione civile statunitense, da parte sua, ha dichiarato che non vi sono motivi per vietarne le operazioni in questo momento. In Giappone, il ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo ha ordinato ad Ana e Japan Airlines, nonché a Zipair Tokyo, i tre gruppi proprietari degli aerei 787, di ispezionare i motori di questi modelli. Al contrario, negli Stati Uniti non sono state disposte ispezioni o altro. Il direttore facente funzioni della FAA, Chris Rocheleau, ha spiegato che è troppo presto per prendere decisioni del genere. "Con il procedere delle indagini, se ci saranno informazioni che indicano un rischio, agiremo immediatamente", ha aggiunto, aggiungendo che non è ancora il momento. Secondo gli esperti, gli indizi indicano un problema tecnico all'aereo. [post_title] => Il Giappone ordina l'ispezione di tutti i Boeing 787 Dreamliner [post_date] => 2025-06-16T10:09:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750068541000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484550" align="alignleft" width="258"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption] La giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere. «L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità». Il bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti.  I contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: "de minimis" e "in esenzione", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. [post_title] => Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche [post_date] => 2025-06-11T10:28:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749637733000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alla fine è Ita Airways a spuntarla sull'ormai lunga diatriba con Aeroitalia in merito alla somiglianza di nome e logo di quest'ultima con quello storico di Alitalia (di cui Ita Airways è proprietaria). Secondo quanto stabilito dal collegio d’Appello del Tribunale di Roma - e riferito da Il Corriere.it - i due marchi sono troppo simili e dunque Aeroitalia dovrà sostituirlo, a partire dal 1° gennaio 2026. Ma, sin da subito, la compagnia è chiamata a modificare il sito web: è stata infatti disposta "l’inibitoria a partire dal quindicesimo giorno successivo alla notifica della presente ordinanza, in tutta l’Unione europea dell’uso del nome a dominio “aeroitalia.com” nonché di qualsiasi nome a dominio comunque confondibile" con il marchio Alitalia e "fissa una penale per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione o di inosservanza delle inibitorie che precedono di 1.000,00 (mille) euro giornalieri".  Ricorso La decisione del Tribunale di Roma "conferma la bontà della nostra azione legale e delle argomentazioni che abbiamo sostenuto sin dall’inizio di questa vicenda - osserva Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Il nostro unico obiettivo è stato e continua a essere la tutela del marchio Alitalia, asset di assoluto valore in termini economici e di attrattività a livello mondiale". Aeroitalia, da parte sua, valuta il ricorso: "In seguito alla decisione che ha stravolto l’esito del giudizio cautelare del primo grado accogliendo la richiesta di Ita di imporre ad Aeroitalia il cambiamento di nome, logo e marchio, la compagnia sta valutando con attenzione l’eventualità di un ricorso in Cassazione. Pur considerando infondata e strumentale l’azione legale, Aeroitalia guarda avanti e riflette sulla possibilità di trasformare questa situazione in un’opportunità: un rebranding di portata internazionale che rispecchi l’evoluzione già in atto e la visione di crescita che la compagnia persegue da tempo".   [post_title] => Alitalia: Ita la spunta su Aeroitalia, che dovrà cambiare nome e logo [post_date] => 2025-06-10T10:39:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749551988000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale. I percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor.  Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico.  “Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”.     [post_title] => Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive [post_date] => 2025-06-09T09:15:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749460531000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491396 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con un calendario fitto di eventi la regione di Innsbruck spalanca le porte all'estate: Innsbruck Tourismus presenta un programma che fonde storia, cultura, sport e musica, rendendo la regione una meta ideale per vacanze familiari indimenticabili. Al centro dell'offerta culturale, il Castello di Ambras: primo museo del mondo nella sua sede originale, propone un affascinante viaggio nella storia rinascimentale. Un variegato palinsesto di eventi musicali internazionali, competizioni sportive di livello mondiale e manifestazioni animerà la città fino ad agosto. Tra aprile e ottobre, i visitatori possono varcare le soglie del tempo, immergendosi nelle atmosfere nobiliari di 450 anni fa. Il percorso si snoda tra le celebri Armerie e la suggestiva Camera dell'Arte e delle Meraviglie nel Castello Inferiore, proseguendo verso la spettacolare Sala Spagnola e la Galleria dei ritratti degli Asburgo nel Castello Superiore: un viaggio attraverso secoli di storia e raffinatezza. L'estate 2025 impreziosisce l'esperienza con la mostra speciale "The Art of Beauty", dal 18 giugno al 5 ottobre, mentre il Giardino del paradiso e delle erbe officinali invita a un'esperienza sensoriale unica, avvolta nei profumi di piante medicinali e spezie che richiamano la famosa farmacopea di Philippine Welser. Il 14° World Music Festival, dal 29 maggio al 1° giugno, eleva Innsbruck a capitale mondiale della fisarmonica e dell'armonica, attirando migliaia di musicisti e appassionati da ogni angolo del pianeta. La centralissima Maria-Theresien-Straße, cuore pulsante della città, si trasforma in un palcoscenico vibrante per il Bridge Beat Festival, dal 17 al 19 luglio: una manifestazione gratuita che costruisce ponti sonori tra culture, persone e città attraverso una colorata miscela di indie, jazz, pop, blues, folk e world music. Le serate estive si arricchiscono con i Concerti della Passeggiata, dal 4 al 30 luglio, che nel suggestivo cortile interno del Palazzo Imperiale reinterpretano la tradizione dei concerti all'aperto creando un affascinante dialogo tra musica classica e moderna. A coronare il calendario musicale, il prestigioso Festival di Musica Antica, dal 24 luglio al 31 agosto. Il Tiroler Volksschauspiele di Telfs, principale festival teatrale estivo della regione, dal 5 luglio al 16 agosto porterà in scena un caleidoscopio di rappresentazioni che spaziano dai grandi classici alle prime mondiali. Quest'anno i riflettori saranno puntati sulla reinterpretazione di "Romeo & Giulietta" in chiave circense; uno spettacolo che vedrà protagonisti numerosi giovani talenti. Innsbruck è anche l'arena perfetta per assistere alle performance di atleti di livello mondiale. Il 7 giugno, la 21° edizione del Golden Roof Challenge porterà il meglio del salto con l'asta e del salto in lungo nella centralissima Maria-Theresien-Straße in un evento che fonde sport e spettacolo. Dal 18 al 22 giugno, l'intera regione diventerà invece teatro delle Sport Austria Finals: una manifestazione imponente che vedrà oltre 6.500 atleti sfidarsi in 38 discipline diverse. Dal 23 al 29 giugno le pareti verticali della città accoglieranno circa 500 atleti provenienti da 50 nazioni per la Coppa del Mondo Ifsc di arrampicata sportiva, con competizioni nelle discipline boulder, lead e paraclimbing. Gli appassionati delle due ruote si segnino sul calendario la data del 15 giugno, quando da Innsbruck partirà l'attesissimo Tour Transalp 2025. Un'avventura che condurrà i ciclisti attraverso le Alpi fino a Riva del Garda in sette tappe mozzafiato. Riflettori tirolesi puntati sul 12 luglio, quando la quarta tappa del 74° Tour of Austria traccerà un percorso di 117 chilometri nella regione. A completare il quadro sportivo, l'Olympiaworld ospiterà dal 2 al 5 luglio la Coppa del Mondo di Roller Derby, uno sport di squadra di contatto sui pattini a rotelle con oltre 40 squadre di pattinatori provetti provenienti da tutto il globo. [post_title] => Arte, musica e sport: un fitto calendario di eventi per l'estate di Innsbruck [post_date] => 2025-05-27T12:17:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748348271000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491286 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Destinazione Hawaii per Going con la nuova collezione di esperienze tailor made ispirata alla più recente uscita Disney Lilo & Stitch. I pacchetti dell'operatore prevedono soggiorni su misura che combinano le isole di Oahu, Kauai e Maui, con focus naturalistici e di esotico relax nei paesaggi che hanno ispirato le avventure di Lilo & Stitch. Parte integrante dell’esperienza è il soggiorno ad Aulani | Disney Hawaii Resort che nel design degli arredi e nelle ambientazioni outdoor crea rimandi continui alla cultura hawaiana. Non solo: Going coglie l’occasione dell’uscita del film per rilanciare le proposte per le altre celebri destinazioni Disney: come Walt Disney World Resort a Orlando (Florida), di cui è distributore ufficiale per l’Italia, e Disneyland Resort ad Anaheim (California). Per celebrare l’uscita di Disney Lilo & Stitch, Going lancia anche una promozione valida su partenze fino al 31 maggio 2026: fino al 31 luglio 2025, utilizzando il codice sconto OHANA2025, si potrà usufruire di 200 euro di sconto a persona su pacchetti di 7 notti comprensivi di volo per le Hawaii, ma anche per tour negli Stati Uniti che includano una tappa nei parchi Disney americani.     [post_title] => Going: Hawaii tailor made con i pacchetti ispirati a Lilo & Stitch [post_date] => 2025-05-26T09:46:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748252767000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491088 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un viaggio d'esplorazione tra le meraviglie dell’Adriatico, promosso da Fiavet Nazionale in collaborazione con l’Ente Nazionale Croato per il Turismo e Snav, ha condotto una delegazione di agenti di viaggio e rappresentanti regionali Fiavet nel cuore autentico della Dalmazia centrale. Una terra che incanta con il suo patrimonio naturale e culturale, e che oggi guarda con convinzione a un turismo diversificato, consapevole e sostenibile. L’iniziativa, svoltasi dal 9 al 14 maggio 2025, ha permesso di consolidare le relazioni commerciali e istituzionali tra Italia e Croazia: «Sono due paesi che condividono una tradizione turistica profonda - spiega Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente del Turismo Croato in Italia, evidenziando il valore della collaborazione -. Questa esperienza è solo l’inizio di un percorso comune per valorizzare al meglio le bellezze croate, che vanno ben oltre il mare cristallino». L'ente sta infatti focalizzando i suoi impegni sulla promozione di una destinazione a tutto tondo, tra natura, gastronomia, cultura, arte, cicloturismo e sport». La scelta della Dalmazia centrale, in questo contesto, non è stata casuale. «È una regione che può offrire molto a diversi segmenti di mercato e che gravita verso il centro-sud Italia» – spiega Vukelić –. Qui sono stati recentemente fatti importanti investimenti turistici, creando esperienze uniche e autentiche che molti agenti italiani ancora non conoscevano e che sono molto fiera di poter portare alla loro attenzione». A rafforzare il messaggio arriva anche Rosario Piscitelli, responsabile commerciale Snav, che sottolinea l’importanza del traghetto come mezzo comodo e flessibile: «Viaggiare in nave consente di portare con sé l’auto, più bagagli e anche gli animali domestici, grazie alle cabine pet-friendly, sempre più richieste. È un modo di viaggiare pratico e rilassato, perfettamente in linea con il desiderio di libertà dei nostri clienti». La collaborazione con l’ente croato non è episodica: «Lavoriamo insieme da anni, con campagne coordinate che mettono in risalto le diverse anime della Croazia - prosegue Piscitelli -. Durante i mesi di alta stagione, in particolare luglio e agosto, abbiamo previsto frequenze quotidiane per agevolare partenze comode sia di giorno che di sera. L’andamento delle prenotazioni è incoraggiante e conferma il grande interesse per la Croazia: siamo attualmente l’unico vettore a garantire una presenza costante su questa tratta». La comunicazione, come sempre, gioca un ruolo chiave: «Stiamo lavorando con RTL 102.5 su una campagna nazionale – anticipa Piscitelli insieme a Vukelić – che racconta la Croazia attraverso video e audio emozionali, valorizzando i porti, le marine, le esperienze gastronomiche e paesaggistiche. Vogliamo trasmettere un’idea di vacanza solare, rilassata, accessibile». Giuseppe Ciminnisi, presidente nazionale Fiavet, ha ribadito la qualità della destinazione come tratto distintivo: «La Croazia ci accoglie con strutture impeccabili, verde curato e ospitalità autentica. È una destinazione versatile e affascinante, che offre servizi e standard superiori». Ricorda inoltre come l’apertura di Fiavet verso questa meta sia iniziata nel 2019 con un viaggio a Zagabria e proseguita con numerose collaborazioni: «Conoscere una destinazione in profondità è fondamentale per gli agenti: permette di proporla meglio, con maggiore consapevolezza». [gallery ids="491107,491108,491109"] Nel corso dell'incontro istituzionale tenutosi presso il rooftop dell’hotel Cornaro a Spalato, oltre alla padrona di casa Ivana Klarić, erano presenti Ivana Vladović, direttrice dell’Ente del turismo della Dalmazia centrale, e Alijana Vukšić, direttrice dell’Ente turistico della città di Spalato. Un’occasione importante per confrontarsi, rilanciare nuove sinergie e celebrare i numeri incoraggianti del turismo croato: nel 2024, infatti, sono stati registrati 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti. Di questi, 103,3 milioni sono stati registrati nelle località marittime, mentre le zone continentali hanno accolto oltre 2,7 milioni di pernottamenti, registrando una crescita del 5%. Zagabria, in particolare, ha raggiunto 2,7 milioni di pernottamenti (+6% rispetto al 2023), a conferma di una strategia sempre più efficace nel posizionamento premium e diversificato dell’offerta turistica croata. Durante l'incontro, Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio, ha sottolineato  come la cura, la pulizia e la qualità diffusa di strutture e servizi della Regione siano evidenti, un valore aggiunto decisivo per i clienti delle agenzie di viaggio». Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania, ha aggiunto: «Da sempre noi campani siamo grandi frequentatori della Dalmazia, ma questo viaggio ci ha regalato itinerari originali e particolari, mostrandoci una regione ricca di nuovi spunti e attrattive sorprendenti». Luana De Angelis, vicepresidente Fiavet nazionale, ha concluso: «La Croazia che abbiamo conosciuto durante questo viaggio è diversa, sorprendente, con standard di qualità molto elevati. Ora dobbiamo saper spiegare ai nostri clienti che una tariffa più alta corrisponde effettivamente a un’offerta nettamente superiore». [gallery columns="6" ids="491116,491113,491114,491112,491115,491111"] Dalmazia Centale La Dalmazia centrale, cuore pulsante della Croazia, ha offerto al gruppo di agenti luoghi iconici e autentici. Dal fascino della storica fortezza di Kamičak a Sinj al panorama mozzafiato dello Skywalk nel parco naturale di Biokovo, dalle famose acque turchesi della spiaggia Zlatni Rat (Punta d’Oro) sull’isola di Brač, fino ai misteriosi e affascinanti laghi Rosso e Blu di Imotski. Emozionante anche la visita al museo dell’olio a Škrip, dove storia e tradizione si fondono in un racconto sensoriale unico. Makarska, con il suo vivace porto, le stradine animate da ristoranti tipici e caffè, e hotel moderni e accoglienti come il Dalmacija Places Hotel, ha offerto momenti di relax autentici e viste indimenticabili sul mare cristallino. Questa terra, dove montagne e mare dialogano continuamente, dove i profumi di pini, salsedine e vitigni inebriano l'aria e dove la storia millenaria si intreccia con esperienze gastronomiche e culturali uniche, si conferma una meta privilegiata per chi cerca autenticità e qualità. Un luogo che, attraverso le sinergie con gli operatori turistici italiani, guarda a un futuro in cui accoglienza e identità diventano motore di sviluppo consapevole e duraturo. [post_title] => Fiavet nazionale, l’Ente del Turismo Croato e Snav insieme in Dalmazia [post_date] => 2025-05-22T15:24:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747927452000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "viking toglie cruises dal nome troppo negativamente connotato" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":328,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Roma Fiumicino, per il settimo anno, si posiziona in cima alla classifica di Aci Europe come migliore aeroporto d’Europa, nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri.\r\n\r\nIn occasione della 35ª assemblea generale dell'associazione, sono stati insigniti anche quest'anno i  “Best Airport Award” agli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali.\r\n\r\nLe valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, Eurocontrol, Itf, Ecac, Sesar Ju e altri. \r\n\r\nLa continua ricerca dell'eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l'inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da Adr, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax.\r\n\r\n Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da Aci World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo. \r\n\r\nA testimonianza della continua capacità di attrazione della Capitale, nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024. \r\n\r\n“Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale - ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone - Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente\", prosegue Troncone “ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale.” \r\n\r\nInoltre, nel corso della cerimonia di ieri sera, ACI Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, ACI Europe ha quindi scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea agli omologhi ucraini. \r\n\r\n ","post_title":"Roma Fiumicino è per il settimo anno il migliore aeroporto d'Europa","post_date":"2025-06-20T10:07:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750414074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La domanda di viaggi verso gli Stati Uniti è crollata drasticamente in vista della stagione estiva tra le agenzie di viaggio spagnole. Secondo un sondaggio condotto da Acave, tre professionisti su quattro ammettono di aver subito un calo significativo delle prenotazioni verso questa destinazione a causa delle misure attuate da Donald Trump.\r\n\r\nIl 72% delle agenzie intervistate ha indicato come motivo principale di questo calo \"l'impopolarità del governo degli Stati Uniti\", seguita dal rafforzamento dei controlli alle frontiere, citato dal 28%. Ciononostante, i viaggi già prenotati prima di questa tendenza vengono mantenuti e le cancellazioni non sono significative.\r\nMercato globale in crescita\r\nAl contrario, il mercato globale mostra segnali di ripresa e crescita. Il 71% delle agenzie prevede di migliorare i risultati dell'estate scorsa, con un aumento delle prenotazioni che potrebbe variare tra il 5% e il 15%. Il 18% prevede di ripetere i dati del 2024, mentre solo l'11% prevede una campagna più debole.\r\n\r\nTra le destinazioni che quest'estate si distinguono come opzioni convenienti e attraenti ci sono Egitto, Thailandia, Albania, Isole Faroe e Giappone, quest'ultimo favorito dalla debolezza dello yen rispetto all'euro. Si è osservato anche un aumento sostenuto delle prenotazioni in Asia e America Latina, a scapito di altre destinazioni tradizionalmente popolari.","post_title":"Domanda turistica in forte discesa causa delle politiche di Trump","post_date":"2025-06-18T12:46:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750250776000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giappone e Boeing. Le autorità aeronautiche giapponesi hanno ordinato l'ispezione di tutti i 787 Dreamliner operativi nel Paese sabato mattina presto, sebbene, come nel caso dell'India, non sia stato necessario sospenderne le operazioni. L'autorità per l'aviazione civile statunitense, da parte sua, ha dichiarato che non vi sono motivi per vietarne le operazioni in questo momento.\r\n\r\nIn Giappone, il ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo ha ordinato ad Ana e Japan Airlines, nonché a Zipair Tokyo, i tre gruppi proprietari degli aerei 787, di ispezionare i motori di questi modelli.\r\n\r\nAl contrario, negli Stati Uniti non sono state disposte ispezioni o altro. Il direttore facente funzioni della FAA, Chris Rocheleau, ha spiegato che è troppo presto per prendere decisioni del genere.\r\n\r\n\"Con il procedere delle indagini, se ci saranno informazioni che indicano un rischio, agiremo immediatamente\", ha aggiunto, aggiungendo che non è ancora il momento. Secondo gli esperti, gli indizi indicano un problema tecnico all'aereo.","post_title":"Il Giappone ordina l'ispezione di tutti i Boeing 787 Dreamliner","post_date":"2025-06-16T10:09:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750068541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484550\" align=\"alignleft\" width=\"258\"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption]\r\n\r\nLa giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere.\r\n\r\n«L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità».\r\n\r\nIl bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti. \r\n\r\nI contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: \"de minimis\" e \"in esenzione\", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento.","post_title":"Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche","post_date":"2025-06-11T10:28:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749637733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla fine è Ita Airways a spuntarla sull'ormai lunga diatriba con Aeroitalia in merito alla somiglianza di nome e logo di quest'ultima con quello storico di Alitalia (di cui Ita Airways è proprietaria).\r\n\r\nSecondo quanto stabilito dal collegio d’Appello del Tribunale di Roma - e riferito da Il Corriere.it - i due marchi sono troppo simili e dunque Aeroitalia dovrà sostituirlo, a partire dal 1° gennaio 2026.\r\n\r\nMa, sin da subito, la compagnia è chiamata a modificare il sito web: è stata infatti disposta \"l’inibitoria a partire dal quindicesimo giorno successivo alla notifica della presente ordinanza, in tutta l’Unione europea dell’uso del nome a dominio “aeroitalia.com” nonché di qualsiasi nome a dominio comunque confondibile\" con il marchio Alitalia e \"fissa una penale per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione o di inosservanza delle inibitorie che precedono di 1.000,00 (mille) euro giornalieri\". \r\nRicorso\r\nLa decisione del Tribunale di Roma \"conferma la bontà della nostra azione legale e delle argomentazioni che abbiamo sostenuto sin dall’inizio di questa vicenda - osserva Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Il nostro unico obiettivo è stato e continua a essere la tutela del marchio Alitalia, asset di assoluto valore in termini economici e di attrattività a livello mondiale\".\r\n\r\nAeroitalia, da parte sua, valuta il ricorso: \"In seguito alla decisione che ha stravolto l’esito del giudizio cautelare del primo grado accogliendo la richiesta di Ita di imporre ad Aeroitalia il cambiamento di nome, logo e marchio, la compagnia sta valutando con attenzione l’eventualità di un ricorso in Cassazione. Pur considerando infondata e strumentale l’azione legale, Aeroitalia guarda avanti e riflette sulla possibilità di trasformare questa situazione in un’opportunità: un rebranding di portata internazionale che rispecchi l’evoluzione già in atto e la visione di crescita che la compagnia persegue da tempo\".\r\n\r\n ","post_title":"Alitalia: Ita la spunta su Aeroitalia, che dovrà cambiare nome e logo","post_date":"2025-06-10T10:39:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1749551988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale. \r\n\r\nI percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor. \r\n\r\nParticolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico. \r\n\r\n“Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”.  \r\n\r\n ","post_title":"Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive","post_date":"2025-06-09T09:15:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749460531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491396","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un calendario fitto di eventi la regione di Innsbruck spalanca le porte all'estate: Innsbruck Tourismus presenta un programma che fonde storia, cultura, sport e musica, rendendo la regione una meta ideale per vacanze familiari indimenticabili.\r\n\r\nAl centro dell'offerta culturale, il Castello di Ambras: primo museo del mondo nella sua sede originale, propone un affascinante viaggio nella storia rinascimentale. Un variegato palinsesto di eventi musicali internazionali, competizioni sportive di livello mondiale e manifestazioni animerà la città fino ad agosto. Tra aprile e ottobre, i visitatori possono varcare le soglie del tempo, immergendosi nelle atmosfere nobiliari di 450 anni fa. Il percorso si snoda tra le celebri Armerie e la suggestiva Camera dell'Arte e delle Meraviglie nel Castello Inferiore, proseguendo verso la spettacolare Sala Spagnola e la Galleria dei ritratti degli Asburgo nel Castello Superiore: un viaggio attraverso secoli di storia e raffinatezza.\r\n\r\nL'estate 2025 impreziosisce l'esperienza con la mostra speciale \"The Art of Beauty\", dal 18 giugno al 5 ottobre, mentre il Giardino del paradiso e delle erbe officinali invita a un'esperienza sensoriale unica, avvolta nei profumi di piante medicinali e spezie che richiamano la famosa farmacopea di Philippine Welser.\r\n\r\nIl 14° World Music Festival, dal 29 maggio al 1° giugno, eleva Innsbruck a capitale mondiale della fisarmonica e dell'armonica, attirando migliaia di musicisti e appassionati da ogni angolo del pianeta. La centralissima Maria-Theresien-Straße, cuore pulsante della città, si trasforma in un palcoscenico vibrante per il Bridge Beat Festival, dal 17 al 19 luglio: una manifestazione gratuita che costruisce ponti sonori tra culture, persone e città attraverso una colorata miscela di indie, jazz, pop, blues, folk e world music.\r\n\r\nLe serate estive si arricchiscono con i Concerti della Passeggiata, dal 4 al 30 luglio, che nel suggestivo cortile interno del Palazzo Imperiale reinterpretano la tradizione dei concerti all'aperto creando un affascinante dialogo tra musica classica e moderna. A coronare il calendario musicale, il prestigioso Festival di Musica Antica, dal 24 luglio al 31 agosto.\r\n\r\nIl Tiroler Volksschauspiele di Telfs, principale festival teatrale estivo della regione, dal 5 luglio al 16 agosto porterà in scena un caleidoscopio di rappresentazioni che spaziano dai grandi classici alle prime mondiali. Quest'anno i riflettori saranno puntati sulla reinterpretazione di \"Romeo & Giulietta\" in chiave circense; uno spettacolo che vedrà protagonisti numerosi giovani talenti.\r\n\r\nInnsbruck è anche l'arena perfetta per assistere alle performance di atleti di livello mondiale. Il 7 giugno, la 21° edizione del Golden Roof Challenge porterà il meglio del salto con l'asta e del salto in lungo nella centralissima Maria-Theresien-Straße in un evento che fonde sport e spettacolo. Dal 18 al 22 giugno, l'intera regione diventerà invece teatro delle Sport Austria Finals: una manifestazione imponente che vedrà oltre 6.500 atleti sfidarsi in 38 discipline diverse.\r\n\r\nDal 23 al 29 giugno le pareti verticali della città accoglieranno circa 500 atleti provenienti da 50 nazioni per la Coppa del Mondo Ifsc di arrampicata sportiva, con competizioni nelle discipline boulder, lead e paraclimbing. Gli appassionati delle due ruote si segnino sul calendario la data del 15 giugno, quando da Innsbruck partirà l'attesissimo Tour Transalp 2025. Un'avventura che condurrà i ciclisti attraverso le Alpi fino a Riva del Garda in sette tappe mozzafiato. Riflettori tirolesi puntati sul 12 luglio, quando la quarta tappa del 74° Tour of Austria traccerà un percorso di 117 chilometri nella regione.\r\n\r\nA completare il quadro sportivo, l'Olympiaworld ospiterà dal 2 al 5 luglio la Coppa del Mondo di Roller Derby, uno sport di squadra di contatto sui pattini a rotelle con oltre 40 squadre di pattinatori provetti provenienti da tutto il globo.","post_title":"Arte, musica e sport: un fitto calendario di eventi per l'estate di Innsbruck","post_date":"2025-05-27T12:17:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748348271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Destinazione Hawaii per Going con la nuova collezione di esperienze tailor made ispirata alla più recente uscita Disney Lilo & Stitch.\r\nI pacchetti dell'operatore prevedono soggiorni su misura che combinano le isole di Oahu, Kauai e Maui, con focus naturalistici e di esotico relax nei paesaggi che hanno ispirato le avventure di Lilo & Stitch.\r\nParte integrante dell’esperienza è il soggiorno ad Aulani | Disney Hawaii Resort che nel design degli arredi e nelle ambientazioni outdoor crea rimandi continui alla cultura hawaiana. Non solo: Going coglie l’occasione dell’uscita del film per rilanciare le proposte per le altre celebri destinazioni Disney: come Walt Disney World Resort a Orlando (Florida), di cui è distributore ufficiale per l’Italia, e Disneyland Resort ad Anaheim (California).\r\nPer celebrare l’uscita di Disney Lilo & Stitch, Going lancia anche una promozione valida su partenze fino al 31 maggio 2026: fino al 31 luglio 2025, utilizzando il codice sconto OHANA2025, si potrà usufruire di 200 euro di sconto a persona su pacchetti di 7 notti comprensivi di volo per le Hawaii, ma anche per tour negli Stati Uniti che includano una tappa nei parchi Disney americani.\r\n \r\n ","post_title":"Going: Hawaii tailor made con i pacchetti ispirati a Lilo & Stitch","post_date":"2025-05-26T09:46:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1748252767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491088","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un viaggio d'esplorazione tra le meraviglie dell’Adriatico, promosso da Fiavet Nazionale in collaborazione con l’Ente Nazionale Croato per il Turismo e Snav, ha condotto una delegazione di agenti di viaggio e rappresentanti regionali Fiavet nel cuore autentico della Dalmazia centrale. Una terra che incanta con il suo patrimonio naturale e culturale, e che oggi guarda con convinzione a un turismo diversificato, consapevole e sostenibile.\r\n\r\nL’iniziativa, svoltasi dal 9 al 14 maggio 2025, ha permesso di consolidare le relazioni commerciali e istituzionali tra Italia e Croazia: «Sono due paesi che condividono una tradizione turistica profonda - spiega Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente del Turismo Croato in Italia, evidenziando il valore della collaborazione -. Questa esperienza è solo l’inizio di un percorso comune per valorizzare al meglio le bellezze croate, che vanno ben oltre il mare cristallino». L'ente sta infatti focalizzando i suoi impegni sulla promozione di una destinazione a tutto tondo, tra natura, gastronomia, cultura, arte, cicloturismo e sport».\r\n\r\nLa scelta della Dalmazia centrale, in questo contesto, non è stata casuale. «È una regione che può offrire molto a diversi segmenti di mercato e che gravita verso il centro-sud Italia» – spiega Vukelić –. Qui sono stati recentemente fatti importanti investimenti turistici, creando esperienze uniche e autentiche che molti agenti italiani ancora non conoscevano e che sono molto fiera di poter portare alla loro attenzione».\r\n\r\nA rafforzare il messaggio arriva anche Rosario Piscitelli, responsabile commerciale Snav, che sottolinea l’importanza del traghetto come mezzo comodo e flessibile: «Viaggiare in nave consente di portare con sé l’auto, più bagagli e anche gli animali domestici, grazie alle cabine pet-friendly, sempre più richieste. È un modo di viaggiare pratico e rilassato, perfettamente in linea con il desiderio di libertà dei nostri clienti». La collaborazione con l’ente croato non è episodica: «Lavoriamo insieme da anni, con campagne coordinate che mettono in risalto le diverse anime della Croazia - prosegue Piscitelli -. Durante i mesi di alta stagione, in particolare luglio e agosto, abbiamo previsto frequenze quotidiane per agevolare partenze comode sia di giorno che di sera. L’andamento delle prenotazioni è incoraggiante e conferma il grande interesse per la Croazia: siamo attualmente l’unico vettore a garantire una presenza costante su questa tratta».\r\n\r\nLa comunicazione, come sempre, gioca un ruolo chiave: «Stiamo lavorando con RTL 102.5 su una campagna nazionale – anticipa Piscitelli insieme a Vukelić – che racconta la Croazia attraverso video e audio emozionali, valorizzando i porti, le marine, le esperienze gastronomiche e paesaggistiche. Vogliamo trasmettere un’idea di vacanza solare, rilassata, accessibile».\r\n\r\nGiuseppe Ciminnisi, presidente nazionale Fiavet, ha ribadito la qualità della destinazione come tratto distintivo: «La Croazia ci accoglie con strutture impeccabili, verde curato e ospitalità autentica. È una destinazione versatile e affascinante, che offre servizi e standard superiori». Ricorda inoltre come l’apertura di Fiavet verso questa meta sia iniziata nel 2019 con un viaggio a Zagabria e proseguita con numerose collaborazioni: «Conoscere una destinazione in profondità è fondamentale per gli agenti: permette di proporla meglio, con maggiore consapevolezza».\r\n\r\n[gallery ids=\"491107,491108,491109\"]\r\n\r\nNel corso dell'incontro istituzionale tenutosi presso il rooftop dell’hotel Cornaro a Spalato, oltre alla padrona di casa Ivana Klarić, erano presenti Ivana Vladović, direttrice dell’Ente del turismo della Dalmazia centrale, e Alijana Vukšić, direttrice dell’Ente turistico della città di Spalato. Un’occasione importante per confrontarsi, rilanciare nuove sinergie e celebrare i numeri incoraggianti del turismo croato: nel 2024, infatti, sono stati registrati 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti. Di questi, 103,3 milioni sono stati registrati nelle località marittime, mentre le zone continentali hanno accolto oltre 2,7 milioni di pernottamenti, registrando una crescita del 5%. Zagabria, in particolare, ha raggiunto 2,7 milioni di pernottamenti (+6% rispetto al 2023), a conferma di una strategia sempre più efficace nel posizionamento premium e diversificato dell’offerta turistica croata.\r\n\r\nDurante l'incontro, Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio, ha sottolineato  come la cura, la pulizia e la qualità diffusa di strutture e servizi della Regione siano evidenti, un valore aggiunto decisivo per i clienti delle agenzie di viaggio». Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania, ha aggiunto: «Da sempre noi campani siamo grandi frequentatori della Dalmazia, ma questo viaggio ci ha regalato itinerari originali e particolari, mostrandoci una regione ricca di nuovi spunti e attrattive sorprendenti». Luana De Angelis, vicepresidente Fiavet nazionale, ha concluso: «La Croazia che abbiamo conosciuto durante questo viaggio è diversa, sorprendente, con standard di qualità molto elevati. Ora dobbiamo saper spiegare ai nostri clienti che una tariffa più alta corrisponde effettivamente a un’offerta nettamente superiore».\r\n\r\n[gallery columns=\"6\" ids=\"491116,491113,491114,491112,491115,491111\"]\r\n\r\nDalmazia Centale\r\n\r\nLa Dalmazia centrale, cuore pulsante della Croazia, ha offerto al gruppo di agenti luoghi iconici e autentici. Dal fascino della storica fortezza di Kamičak a Sinj al panorama mozzafiato dello Skywalk nel parco naturale di Biokovo, dalle famose acque turchesi della spiaggia Zlatni Rat (Punta d’Oro) sull’isola di Brač, fino ai misteriosi e affascinanti laghi Rosso e Blu di Imotski. Emozionante anche la visita al museo dell’olio a Škrip, dove storia e tradizione si fondono in un racconto sensoriale unico. Makarska, con il suo vivace porto, le stradine animate da ristoranti tipici e caffè, e hotel moderni e accoglienti come il Dalmacija Places Hotel, ha offerto momenti di relax autentici e viste indimenticabili sul mare cristallino.\r\n\r\nQuesta terra, dove montagne e mare dialogano continuamente, dove i profumi di pini, salsedine e vitigni inebriano l'aria e dove la storia millenaria si intreccia con esperienze gastronomiche e culturali uniche, si conferma una meta privilegiata per chi cerca autenticità e qualità. Un luogo che, attraverso le sinergie con gli operatori turistici italiani, guarda a un futuro in cui accoglienza e identità diventano motore di sviluppo consapevole e duraturo.","post_title":"Fiavet nazionale, l’Ente del Turismo Croato e Snav insieme in Dalmazia","post_date":"2025-05-22T15:24:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747927452000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti