20 marzo 2023 10:03
Shiruq sarà di scena a Firenze e Biella per due occasioni diverse in cui parlare di turismo culturale ad agenti di viaggio e pubblico. Si comincia nel capoluogo toscano, dove il tour operator milanese incontrerà il trade durante la sesta edizione del workshop b2b Buy Cultural Tourism in programma venerdì 24 marzo all’interno della fiera TourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si svolgerà presso il palazzo dei Congressi: “Un’importante opportunità di confronto e divulgazione delle testimonianze del mondo antico, durante la quale presenteremo la nostra offerta sul tema e interessanti novità”, spiega Luca Argelà, responsabile commerciale Shiruq.
Il giorno seguente, all’interno della rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia presso la sala Limonaia del palazzo, Shiruq firmerà poi due ulteriori appuntamenti: alle 11 l’archeologo Alessandro Fumagalli condurrà il pubblico in Algeria, attraverso memorie lontane, dal Mediterraneo alle oasi. La narrazione di Fumagalli proseguirà quindi alle 11.30, quando l’archeologo farà tappa in Arabia Saudita, per raccontare storie di antiche carovane, tra oasi e deserti.
A Biella, invece, la quinta edizione del festival Viaggio – Orizzonti, Frontiere, Generazioni si terrà domenica 26 marzo alle 17 nella cornice di palazzo Ferrero. Qui, Shiruq presenterà le meraviglie archeologiche, naturalistiche ed etnografiche del Sudan, meta che si sta distinguendo nel panorama turistico internazionale, e dove il to milanese è presente dal 1999: Valentina Rubbi, tra le massime esperte della destinazione, e l’archeologo Alessandro Fumagalli, dialogheranno con la giornalista Irene Cabiati.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447323
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Decisa accelerata nello sviluppo di VRetreats, che annuncia l'arrivo di cinque new entry pressoché in contemporanea a Firenze, Siracusa (Ortigia), Lecce, Olbia e Cervinia, con altri tre in previsione entro la fine dell'anno. Fondato nel 2021, il brand lusso dell'hotellerie griffato Alpitour fa un importante salto in avanti nei suoi progetti di espansione, passando da quattro a nove strutture in poche settimane, per un totale di 570 camere. Il tutto grazie a un investimento di più di 24 milioni di euro. "E l'idea è quella di crescere ancora, con tre nuovi arrivi in previsione entro la fine dell'anno (Milano, Puglia, la zona dei laghi e la costiera amalfitana tra le aree di maggiore interesse; strutture sotto le 100 camere gli obiettivi, ndr)", racconta il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio, in occasione della presentazione ufficiale della new entry fiorentina Tornabuoni: di proprietà di Hines e precedentemente a gestione Ag Hotels, la struttura si fregia pure del soft brand The Unbound Collection (gruppo Hyatt), destinato a rimanere anche con l'insegna VRetreats. "D'altronde non possiamo ignorare la forza dei programmi fedeltà dei grandi gruppi e network alberghieri internazionali, come dimostrano anche le affiliazioni di una delle nostre due proprietà di Tormina ai Leading Hotels of the World e di quella di Venezia a Small Luxury Hotels of the World".
In un contesto in cui il segmento del lusso gode di ottima salute, come testimoniano tutti i numeri del 2022 praticamente in ogni angolo d'Italia, pure il brand lusso di Alpitour snocciola performance di tutto rispetto: "L'anno scorso abbiamo chiuso a quota 33 milioni di fatturato - aggiunge Burgio -. Grazie anche ai nuovi arrivi, per il 2023 miriamo a superare i 57 milioni, con margini operativi lordi per oltre 20 milioni". Il marchio, che presto potrebbe chiamarsi VR, "per questioni di semplicità", ha una netta vocazione internazionale, tanto che l'80%-85% degli ospiti proviene da oltre confine. Ma soprattutto l'idea del gruppo è quella di sfruttare appieno le sinergie con le altre realtà della compagnia, a partire dalla linea aerea Neos e dalle attività di tour operating: "Il modo classico di fare hotellerie è ormai qualcosa che appartiene al passato", è la convinzione di Burgio. Oggi occorre un approccio nuovo al business dell'ospitalità. "E noi ci stiamo provando, portando il dna del tour operator all'interno della nostra divisione hospitality, in modo non solo da ottimizzare i conti economici ma anche le informazioni degli ospiti lato crm".
D'altronde l'a.d. e presidente del gruppo l'aveva già ribadito in altre occasioni: l'attività legata all'ospitalità serve a dare solidità al gruppo, proprio perché in grado di garantire marginalità nettamente più elevate rispetto a quelle delle altre divisioni della compagnia, in particolare di quella del tour operating che normalmente si attesta poco sopra al 2%. Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale, "ma questo è un problema che accomuna l'intero settore, in tutto il globo", per arrivare sino all'aumento dei tassi di interesse: "In effetti, prima del recente picco d'inflazione lo yield medio atteso dagli investitori partner in Italia si aggirava attorno al 5% - 5,5%, con qualche fisiologica oscillazione in alto e in basso a seconda della destinazione e dello stato dell'immobile - conclude ancora Burgio -. Oggi le richieste sono aumentate, perché l'aumento dei tassi d'interesse ha delle ovvie ripercussioni su operazioni immobiliari che mediamente si portano avanti con un 30%-40% di equity. Allo stesso tempo, però, va detto che nel segmento lusso le tariffe sono quasi raddoppiate rispetto all'epoca pre-Covid. Con questo non voglio dire che le vendite stiano compensando del tutto gli aumenti dei livelli di yield attesi, però stiamo sicuramente vivendo una fase di assestamento interessante. Senza dimenticare che forse nel prossimo futuro potranno nascere nuove opportunità, se chi magari si è esposto con leve di finanziamento dell'80% dovesse finire in default".
[post_title] => Boom di new entry VRetreats. Burgio: portiamo il dna del to nell'hotellerie
[post_date] => 2023-06-09T12:26:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686313584000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' previsto per il prossimo 10 luglio il decollo di Nexus Airlines, nuova compagnia aerea di Aviair che si prefigge di collegare alcuni dei luoghi più emblematici del Western Australia.
Il network include diversi collegamenti nelle regioni del nord di Kimberley e Pilbara e nella regione del Mid-West. La compagnia servirà, inoltre, una nuova tratta tra Geraldton (Jamibun) e Perth (Boorloo), e tra Broome (Rubibi) e Kununurra (Goonoonoorrang) fino a Darwin.
Le rotte operate da Nexus daranno accesso agli spettacolari paesaggi della regione del Kimberley, facilitando tutti i visitatori che vorranno optare per un volo domestico piuttosto che viaggiare su strada. Tra i paesaggi e le attrazioni più iconiche di queste aree dal fascino ancestrale, caratterizzate da spazi immensi e una natura ancora selvaggia, ci sono la Dampier Peninsula, le Cascate Orizzontali (Garaangaddim), El Questro Wilderness Park ed il parco nazionale Patrimonio dell'Umanità Purnululu National Park, ma anche le bellezze delle incontaminate isole Houtman Abrolhos ed il Parco Nazionale di Murujuga, candidato come Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
La compagnia è molto legata al territorio: i servizi ed il catering di bordo sono stati selezionati all’interno dello Stato, ove possibile, con aeromobili, equipaggio e sede operativa basati a Geraldton e Broome.
Il marchio della compagnia aerea è stato sviluppato in collaborazione con gli artisti del Waringarri Art Centre e gli anziani di Miriwoong, Peggy Griffiths Madij e Ben Ward Galmirrl, per creare un design unico capace di raccontare il legame che, da quasi 40 anni, unisce Aviair al Kimberley.
[post_title] => Nexus Airlines pronta al debutto sulle rotte del Western Australia
[post_date] => 2023-06-09T11:17:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686309434000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447347
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Visit Finland ha nuovamente scelto Aigo in qualità di rappresentante sul mercato italiano per le attività trade. L’agenzia milanese, che aveva già ricoperto in passato l’incarico di Market Representative Italy per Visit Finland, si occuperà delle attività rivolte al trade e agli operatori professionali.
“L’Italia è un mercato molto importante per il turismo incoming finlandese - ricorda Heli Saari, account manager Spain, Italy, France & Sweden per Visit Finland -. Nel 2022 abbiamo registrato 160.258 pernottamenti di viaggiatori italiani in Finlandia, in crescita del +12% rispetto all’anno precedente. Una crescita che ci proietta verso gli oltre 180.282 pernottamenti del 2019 e verso la quale siamo convinti sarà determinante il supporto agli operatori del turismo e per i servizi di marketing che ci fornirà Aigo, partner che già conosciamo e con il quale abbiamo sviluppato un rapporto di reciproca soddisfazione e fiducia”.
“Siamo felici di riattivare una bella collaborazione, specie con una meta interessante e dal grande potenziale come la Finlandia - sottolinea Massimo Tocchetti, presidente Aigo -: un paese con straordinarie bellezze naturali e una grande attrattiva culturale, perfetto per gli amanti dell’outdoor e delle tradizioni nordiche. La Finlandia gode di paesaggi incontaminati, ha una popolazione multiculturale e incredibilmente ospitale, tradizioni vivide e una cucina di ottimo livello. Durante l’anno ospita molti eventi e ovunque esiste la possibilità di praticare sport. Il nostro impegno è farla scoprire e vivere attraverso un mix di attività b2b e b2b2c rivolte agli intermediari del turismo che, siamo certi, porteranno una crescita sostanziale nei numeri di arrivi dal Belpaese. Punteremo soprattutto sulla stagione estiva, che è straordinaria a queste latitudini e ancora pochi conoscono”.
[post_title] => Visit Finland si affida ad Aigo per la rappresentanza trade in Italia
[post_date] => 2023-06-09T10:14:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686305668000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447302
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SunExpress ha inaugurato lo scorso 4 giugno la nuova rotta fra l'aeroporto Marco Polo di Venezia e la città di Smirne, con due voli settimanali (mercoledì e domenica). A Smirne è poi possibile usufruire dei voli in collegamento su nove destinazioni in Turchia: Adana, Antalya, Diyarbakır, Gaziantep, Hatay, Kayseri, Mardin, Samsun, Van.
«È difficile superare l'Italia per la raffinatezza della cucina e il patrimonio culturale, ma i nostri ospiti dall'Italia possono ora cogliere le opportunità che Smirne, definita la “'Perla dell'Egeo”, ha da offrire - ha dichiarato Peter Glade, direttore commerciale di SunExpress. -. E possono arrivarci direttamente con la migliore compagnia aerea leisure del mondo».
Nell’attuale stagione estiva la compagnia - joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines e premiata da Skytrax come "World's Best Leisure Airline" - ha realizzato la sua più grande espansione di rotte e di network, con 26 nuovi collegamenti e cinque nuove destinazioni, tra le quali Venezia.
Città ricca di storia, Smirne deve la sua fama anche al sito archeologico di Efeso, Patrimonio dell'Umanità. Per conoscere le attrazioni e le offerte della città, l'applicazione Visit Izmir, sviluppata con il supporto di SunExpress, propone itinerari turistici e culturali.
[post_title] => SunExpress è operativa sulla rotta da Venezia a Smirne con due voli settimanali
[post_date] => 2023-06-08T12:12:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686226350000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447241
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si ferma l'incremento dell'offerta alberghiera di lusso in Italia, tanto che c'è già chi si preoccupa di un'eccessiva inflazione del mercato lato prodotto. Soprattutto a Roma, destinazione nella quale si attendono ben 19 new entry nel segmento più alto dell'ospitalità entro i prossimi tre anni. Eppure, il segmento sta attualmente vivendo un paradosso, per cui la disponibilità a spendere dei clienti è tale che, persino a fronte di una domanda tutto sommato contenuta, i prezzi camera continuano a salire. Lo ha rivelato al Sole 24 Ore Federico Lalatta, partner di Boston Consulting Group.
Stando ai dati della società di consulenza, infatti, nel 2022 a Milano la tariffa media a notte dei cinque hotel top della città (Mandarin, Bulgari, Armani, Four Seasons e Hyatt) è stata di 1.210 euro, su livelli cioè di quasi 500 euro superiori rispetto ai 750 euro dell'anno pre-Covid 2019. E tutto ciò con una occupazione camere che si è invece fermata appena al 59%, rispetto al 71% di quattro anni fa. Il trend è singolare poiché, spiega lo stesso Lalatta, gli hotel storicamente tendono ad alzare i prezzi quando i livelli di riempimento delle strutture arrivano almeno al 65%-70%, mentre una quota attorno al 60% è considerata essere il livello minimo sostenibile per un hotel.
Ricavi medi
Tale tendenza peraltro non riguarda solo il capoluogo lombardo: anche a Firenze, Venezia e Roma, infatti, le tariffe sono oggi su livelli del 30%-50% superiori a quelli del 2019. E pure in questo caso i tassi di occupazione sono lontani dalle quote pre-Covid. In quattro anni i ricavi medi per camera disponibile (revpar) sono quindi saliti del 40% a Roma, la città con il risultato migliore, e del 20%-25% nelle altre destinazioni.
Il fenomeno, che tocca anche località secondarie quali Taormina, Capri, Portofino e Genova, ha una dimensione tale da non poter essere semplicemente spiegato con il boom recente dell'inflazione. L'idea allora, ha proseguito Lalatta, è che il mercato sia caratterizzato oggi da un crescente cluster di consumatori con una sensibilità relativamente bassa al prezzo delle esperienze: secondo l'ultimo report di Bcg e Highsnobiety, A pulse check of the luxury consumer, l'incremento del peso delle generazioni Millennials e Gen Z nel lusso (contribuivano al 41% della spesa nel 2019, arriveranno al 75% nel 2026) starebbe in particolare spingendo i consumi verso le esperienze esclusive, a discapito del mero prodotto di possesso e ostentazione.
[post_title] => Il paradosso del lusso: l'occupazione cala ma salgono le tariffe alberghiere
[post_date] => 2023-06-08T09:35:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686216903000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447189
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_434726" align="alignleft" width="300"] Daniela Santanchè[/caption]
Il problema degli affitti brevi pone interrogativi che vanno oltre alle polemiche di questi giorni. Ricapitoliamo. Il ministro Santanchè propone un provvedimenti che limiti a due giorni la permanenza del turista nelle case vacanza. I sindaci delle maggiori città turistiche italiane chiedono di più.
Cosa significa questa presa di posizione dei sindaci. E' presto detto: con il provvedimento del ministro del turismo non si mette veramente un limite al proliferare degli affitti brevi nei centri delle città più importanti d'Italia, con conseguente affollamento turistico che porta più malanni che benefici.
[caption id="attachment_447194" align="alignleft" width="219"] Dario Nardella sindaco di Firenze[/caption]
In altre parole i sindaci vogliono pieni poteri sulla gestione delle case vacanze nelle loro città. E fanno bene ad alzare la voce. La misura ministeriale è troppo debole per dare una svolta alla questione. Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha già lavorato in questo senso: ha varato un provvedimento per il divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi, tipici delle piattaforme come Airbnb e simili, in tutta l’area Unesco del centro storico.
Ci sembra che la misura di Firenze sia estendibile a tutte le città super turistiche italiane: Venezia, Roma, Bologna, Genova, Napoli ecc ecc.
Qualcuno deve prendere delle decisioni e non si può prenderle se si difende solo il principio della proprietà e non quello del bene comune. Il bene comune di una città viene prima del proprietà privata. Questo bisognerebbe scriverlo sulle mura d'ingresso di ogni città storica italiana. In pratica su tutte le città e cittadine italiane.
Giuseppe Aloe
[post_title] => I sindaci contro il provvedimento sugli affitti brevi del ministro
[post_date] => 2023-06-07T11:10:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686136237000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447181
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal marca stretto il mercato Italia, collegato al Portogallo con 93 voli settimanali e partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli.
Ma non è tutto: grazie al codeshare con Ita Airways, è anche possibile partire da Brindisi, Bologna, Bari, Catania, Genova, Napoli, Palermo, Lamezia Terme, Torino, Trieste e Verona, mentre attraverso l’accordo con AccesRail - e il conseguente codeshare con Trenitalia - si può avere nello stesso biglietto la combinazione treno ad alta velocità-aereo, iniziando o terminando il viaggio nelle stazioni centrali di numerose città.
Tap è la compagnia aerea leader per i viaggi attraverso la terra lusitana, incluse le isole di Madeira e le Azzorre; l'hub di Lisbona è anche una porta d’ingresso verso il Brasile, l’Africa - due mercati in cui si è affermata come il vettore di riferimento – il Venezuela, il Messico, il Canada e gli Stati Uniti.
La stagione 2023 porta con sé anche una rivisitazione del Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto di beneficiare, all'andata - e ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.
E chi sceglie la Classe Business troverà l’eccellenza della gastronomia tradizionale ad alta quota, grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, per portare la ricca offerta gastronomica del Paese nei menu di bordo serviti in questa classe. Un viaggio nei sapori di una cucina varia, colorata e decisa che non lascerà sicuramente indifferenti!
[post_title] => Tap Air Portugal rilancia dall'Italia: 93 voli a settimana oltre alla combinazione treno+aereo
[post_date] => 2023-06-07T10:52:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686135121000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447167
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.
Il successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.
Un ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.
Il Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board.
[post_title] => Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa
[post_date] => 2023-06-07T10:07:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686132475000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447124
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Roma Fiumicino debutta “OnAirport”, un vero e proprio studio radiofonico che nasce dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma e Rtl 102.5, che racconta in diretta la vita dello scalo romano.
Da oggi quindi, presso la piazza dell’area d’imbarco A di Fiumicino, prendono il via le trasmissioni degli speaker di Rtl 102.5 e dei giovani della comunicazione di Adr: ogni giorno saranno realizzati collegamenti nei programmi di Rtl 102.5, Radio Zeta Generazione Zeta – punto di riferimento dei giovani – Rtl 102.5 News.
I passeggeri in transito dalla piazza del Terminal 1 troveranno una postazione radio in diretta, con spazi dedicati alle notizie di attualità e di servizio, oltre che alle curiosità del giorno, raccontate dagli studi di Milano, Roma, Napoli e, da oggi, anche dall’aeroporto di Fiumicino. Grande spazio sarà dedicato anche ai passeggeri provenienti da tutto il mondo, in modo che diventino essi stessi i protagonisti del racconto in radiovisione.
Dal prossimo settembre, inoltre, il progetto “OnAirport” si amplierà diventando un vero e proprio laboratorio radiofonico che coinvolgerà i giovani studenti di Comunicazione di tre atenei italiani che ospitano radio universitarie: La Sapienza Università di Roma, la Luiss Guido Carli di Roma e l’Università degli Studi di Teramo, che permetterà loro di vivere un’importante esperienza professionale nel ruolo di speaker radiofonici sulla prima radiovisione d’Italia, in un contesto unico e vivo come quello aeroportuale. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Italia con una postazione radiofonica fissa in un aeroporto, che diventerà così un luogo di sperimentazione per i professionisti di domani.
[post_title] => A Fiumicino debutta 'OnAirport', la radio in collaborazione con Rtl 102.5 che racconta lo scalo romano
[post_date] => 2023-06-06T12:48:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686055689000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "shiruq doppio appuntamento a firenze e biella per raccontare il turismo culturale"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1777,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447323","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Decisa accelerata nello sviluppo di VRetreats, che annuncia l'arrivo di cinque new entry pressoché in contemporanea a Firenze, Siracusa (Ortigia), Lecce, Olbia e Cervinia, con altri tre in previsione entro la fine dell'anno. Fondato nel 2021, il brand lusso dell'hotellerie griffato Alpitour fa un importante salto in avanti nei suoi progetti di espansione, passando da quattro a nove strutture in poche settimane, per un totale di 570 camere. Il tutto grazie a un investimento di più di 24 milioni di euro. \"E l'idea è quella di crescere ancora, con tre nuovi arrivi in previsione entro la fine dell'anno (Milano, Puglia, la zona dei laghi e la costiera amalfitana tra le aree di maggiore interesse; strutture sotto le 100 camere gli obiettivi, ndr)\", racconta il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio, in occasione della presentazione ufficiale della new entry fiorentina Tornabuoni: di proprietà di Hines e precedentemente a gestione Ag Hotels, la struttura si fregia pure del soft brand The Unbound Collection (gruppo Hyatt), destinato a rimanere anche con l'insegna VRetreats. \"D'altronde non possiamo ignorare la forza dei programmi fedeltà dei grandi gruppi e network alberghieri internazionali, come dimostrano anche le affiliazioni di una delle nostre due proprietà di Tormina ai Leading Hotels of the World e di quella di Venezia a Small Luxury Hotels of the World\".\r\n\r\nIn un contesto in cui il segmento del lusso gode di ottima salute, come testimoniano tutti i numeri del 2022 praticamente in ogni angolo d'Italia, pure il brand lusso di Alpitour snocciola performance di tutto rispetto: \"L'anno scorso abbiamo chiuso a quota 33 milioni di fatturato - aggiunge Burgio -. Grazie anche ai nuovi arrivi, per il 2023 miriamo a superare i 57 milioni, con margini operativi lordi per oltre 20 milioni\". Il marchio, che presto potrebbe chiamarsi VR, \"per questioni di semplicità\", ha una netta vocazione internazionale, tanto che l'80%-85% degli ospiti proviene da oltre confine. Ma soprattutto l'idea del gruppo è quella di sfruttare appieno le sinergie con le altre realtà della compagnia, a partire dalla linea aerea Neos e dalle attività di tour operating: \"Il modo classico di fare hotellerie è ormai qualcosa che appartiene al passato\", è la convinzione di Burgio. Oggi occorre un approccio nuovo al business dell'ospitalità. \"E noi ci stiamo provando, portando il dna del tour operator all'interno della nostra divisione hospitality, in modo non solo da ottimizzare i conti economici ma anche le informazioni degli ospiti lato crm\".\r\n\r\nD'altronde l'a.d. e presidente del gruppo l'aveva già ribadito in altre occasioni: l'attività legata all'ospitalità serve a dare solidità al gruppo, proprio perché in grado di garantire marginalità nettamente più elevate rispetto a quelle delle altre divisioni della compagnia, in particolare di quella del tour operating che normalmente si attesta poco sopra al 2%. Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale, \"ma questo è un problema che accomuna l'intero settore, in tutto il globo\", per arrivare sino all'aumento dei tassi di interesse: \"In effetti, prima del recente picco d'inflazione lo yield medio atteso dagli investitori partner in Italia si aggirava attorno al 5% - 5,5%, con qualche fisiologica oscillazione in alto e in basso a seconda della destinazione e dello stato dell'immobile - conclude ancora Burgio -. Oggi le richieste sono aumentate, perché l'aumento dei tassi d'interesse ha delle ovvie ripercussioni su operazioni immobiliari che mediamente si portano avanti con un 30%-40% di equity. Allo stesso tempo, però, va detto che nel segmento lusso le tariffe sono quasi raddoppiate rispetto all'epoca pre-Covid. Con questo non voglio dire che le vendite stiano compensando del tutto gli aumenti dei livelli di yield attesi, però stiamo sicuramente vivendo una fase di assestamento interessante. Senza dimenticare che forse nel prossimo futuro potranno nascere nuove opportunità, se chi magari si è esposto con leve di finanziamento dell'80% dovesse finire in default\".","post_title":"Boom di new entry VRetreats. Burgio: portiamo il dna del to nell'hotellerie","post_date":"2023-06-09T12:26:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686313584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" E' previsto per il prossimo 10 luglio il decollo di Nexus Airlines, nuova compagnia aerea di Aviair che si prefigge di collegare alcuni dei luoghi più emblematici del Western Australia.\r\n\r\nIl network include diversi collegamenti nelle regioni del nord di Kimberley e Pilbara e nella regione del Mid-West. La compagnia servirà, inoltre, una nuova tratta tra Geraldton (Jamibun) e Perth (Boorloo), e tra Broome (Rubibi) e Kununurra (Goonoonoorrang) fino a Darwin.\r\n \r\nLe rotte operate da Nexus daranno accesso agli spettacolari paesaggi della regione del Kimberley, facilitando tutti i visitatori che vorranno optare per un volo domestico piuttosto che viaggiare su strada. Tra i paesaggi e le attrazioni più iconiche di queste aree dal fascino ancestrale, caratterizzate da spazi immensi e una natura ancora selvaggia, ci sono la Dampier Peninsula, le Cascate Orizzontali (Garaangaddim), El Questro Wilderness Park ed il parco nazionale Patrimonio dell'Umanità Purnululu National Park, ma anche le bellezze delle incontaminate isole Houtman Abrolhos ed il Parco Nazionale di Murujuga, candidato come Patrimonio dell'Umanità UNESCO.\r\n \r\nLa compagnia è molto legata al territorio: i servizi ed il catering di bordo sono stati selezionati all’interno dello Stato, ove possibile, con aeromobili, equipaggio e sede operativa basati a Geraldton e Broome.\r\n \r\nIl marchio della compagnia aerea è stato sviluppato in collaborazione con gli artisti del Waringarri Art Centre e gli anziani di Miriwoong, Peggy Griffiths Madij e Ben Ward Galmirrl, per creare un design unico capace di raccontare il legame che, da quasi 40 anni, unisce Aviair al Kimberley.","post_title":"Nexus Airlines pronta al debutto sulle rotte del Western Australia","post_date":"2023-06-09T11:17:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686309434000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447347","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Finland ha nuovamente scelto Aigo in qualità di rappresentante sul mercato italiano per le attività trade. L’agenzia milanese, che aveva già ricoperto in passato l’incarico di Market Representative Italy per Visit Finland, si occuperà delle attività rivolte al trade e agli operatori professionali.\r\n\r\n“L’Italia è un mercato molto importante per il turismo incoming finlandese - ricorda Heli Saari, account manager Spain, Italy, France & Sweden per Visit Finland -. Nel 2022 abbiamo registrato 160.258 pernottamenti di viaggiatori italiani in Finlandia, in crescita del +12% rispetto all’anno precedente. Una crescita che ci proietta verso gli oltre 180.282 pernottamenti del 2019 e verso la quale siamo convinti sarà determinante il supporto agli operatori del turismo e per i servizi di marketing che ci fornirà Aigo, partner che già conosciamo e con il quale abbiamo sviluppato un rapporto di reciproca soddisfazione e fiducia”.\r\n\r\n“Siamo felici di riattivare una bella collaborazione, specie con una meta interessante e dal grande potenziale come la Finlandia - sottolinea Massimo Tocchetti, presidente Aigo -: un paese con straordinarie bellezze naturali e una grande attrattiva culturale, perfetto per gli amanti dell’outdoor e delle tradizioni nordiche. La Finlandia gode di paesaggi incontaminati, ha una popolazione multiculturale e incredibilmente ospitale, tradizioni vivide e una cucina di ottimo livello. Durante l’anno ospita molti eventi e ovunque esiste la possibilità di praticare sport. Il nostro impegno è farla scoprire e vivere attraverso un mix di attività b2b e b2b2c rivolte agli intermediari del turismo che, siamo certi, porteranno una crescita sostanziale nei numeri di arrivi dal Belpaese. Punteremo soprattutto sulla stagione estiva, che è straordinaria a queste latitudini e ancora pochi conoscono”.","post_title":"Visit Finland si affida ad Aigo per la rappresentanza trade in Italia","post_date":"2023-06-09T10:14:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686305668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447302","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress ha inaugurato lo scorso 4 giugno la nuova rotta fra l'aeroporto Marco Polo di Venezia e la città di Smirne, con due voli settimanali (mercoledì e domenica). A Smirne è poi possibile usufruire dei voli in collegamento su nove destinazioni in Turchia: Adana, Antalya, Diyarbakır, Gaziantep, Hatay, Kayseri, Mardin, Samsun, Van.\r\n\r\n«È difficile superare l'Italia per la raffinatezza della cucina e il patrimonio culturale, ma i nostri ospiti dall'Italia possono ora cogliere le opportunità che Smirne, definita la “'Perla dell'Egeo”, ha da offrire - ha dichiarato Peter Glade, direttore commerciale di SunExpress. -. E possono arrivarci direttamente con la migliore compagnia aerea leisure del mondo».\r\n\r\nNell’attuale stagione estiva la compagnia - joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines e premiata da Skytrax come \"World's Best Leisure Airline\" - ha realizzato la sua più grande espansione di rotte e di network, con 26 nuovi collegamenti e cinque nuove destinazioni, tra le quali Venezia.\r\n\r\nCittà ricca di storia, Smirne deve la sua fama anche al sito archeologico di Efeso, Patrimonio dell'Umanità. Per conoscere le attrazioni e le offerte della città, l'applicazione Visit Izmir, sviluppata con il supporto di SunExpress, propone itinerari turistici e culturali. \r\n\r\n","post_title":"SunExpress è operativa sulla rotta da Venezia a Smirne con due voli settimanali","post_date":"2023-06-08T12:12:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686226350000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si ferma l'incremento dell'offerta alberghiera di lusso in Italia, tanto che c'è già chi si preoccupa di un'eccessiva inflazione del mercato lato prodotto. Soprattutto a Roma, destinazione nella quale si attendono ben 19 new entry nel segmento più alto dell'ospitalità entro i prossimi tre anni. Eppure, il segmento sta attualmente vivendo un paradosso, per cui la disponibilità a spendere dei clienti è tale che, persino a fronte di una domanda tutto sommato contenuta, i prezzi camera continuano a salire. Lo ha rivelato al Sole 24 Ore Federico Lalatta, partner di Boston Consulting Group.\r\n\r\nStando ai dati della società di consulenza, infatti, nel 2022 a Milano la tariffa media a notte dei cinque hotel top della città (Mandarin, Bulgari, Armani, Four Seasons e Hyatt) è stata di 1.210 euro, su livelli cioè di quasi 500 euro superiori rispetto ai 750 euro dell'anno pre-Covid 2019. E tutto ciò con una occupazione camere che si è invece fermata appena al 59%, rispetto al 71% di quattro anni fa. Il trend è singolare poiché, spiega lo stesso Lalatta, gli hotel storicamente tendono ad alzare i prezzi quando i livelli di riempimento delle strutture arrivano almeno al 65%-70%, mentre una quota attorno al 60% è considerata essere il livello minimo sostenibile per un hotel.\r\nRicavi medi\r\nTale tendenza peraltro non riguarda solo il capoluogo lombardo: anche a Firenze, Venezia e Roma, infatti, le tariffe sono oggi su livelli del 30%-50% superiori a quelli del 2019. E pure in questo caso i tassi di occupazione sono lontani dalle quote pre-Covid. In quattro anni i ricavi medi per camera disponibile (revpar) sono quindi saliti del 40% a Roma, la città con il risultato migliore, e del 20%-25% nelle altre destinazioni.\r\n\r\nIl fenomeno, che tocca anche località secondarie quali Taormina, Capri, Portofino e Genova, ha una dimensione tale da non poter essere semplicemente spiegato con il boom recente dell'inflazione. L'idea allora, ha proseguito Lalatta, è che il mercato sia caratterizzato oggi da un crescente cluster di consumatori con una sensibilità relativamente bassa al prezzo delle esperienze: secondo l'ultimo report di Bcg e Highsnobiety, A pulse check of the luxury consumer, l'incremento del peso delle generazioni Millennials e Gen Z nel lusso (contribuivano al 41% della spesa nel 2019, arriveranno al 75% nel 2026) starebbe in particolare spingendo i consumi verso le esperienze esclusive, a discapito del mero prodotto di possesso e ostentazione.","post_title":"Il paradosso del lusso: l'occupazione cala ma salgono le tariffe alberghiere","post_date":"2023-06-08T09:35:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686216903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434726\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl problema degli affitti brevi pone interrogativi che vanno oltre alle polemiche di questi giorni. Ricapitoliamo. Il ministro Santanchè propone un provvedimenti che limiti a due giorni la permanenza del turista nelle case vacanza. I sindaci delle maggiori città turistiche italiane chiedono di più.\r\n\r\nCosa significa questa presa di posizione dei sindaci. E' presto detto: con il provvedimento del ministro del turismo non si mette veramente un limite al proliferare degli affitti brevi nei centri delle città più importanti d'Italia, con conseguente affollamento turistico che porta più malanni che benefici.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_447194\" align=\"alignleft\" width=\"219\"] Dario Nardella sindaco di Firenze[/caption]\r\n\r\nIn altre parole i sindaci vogliono pieni poteri sulla gestione delle case vacanze nelle loro città. E fanno bene ad alzare la voce. La misura ministeriale è troppo debole per dare una svolta alla questione. Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha già lavorato in questo senso: ha varato un provvedimento per il divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi, tipici delle piattaforme come Airbnb e simili, in tutta l’area Unesco del centro storico.\r\n\r\nCi sembra che la misura di Firenze sia estendibile a tutte le città super turistiche italiane: Venezia, Roma, Bologna, Genova, Napoli ecc ecc.\r\n\r\nQualcuno deve prendere delle decisioni e non si può prenderle se si difende solo il principio della proprietà e non quello del bene comune. Il bene comune di una città viene prima del proprietà privata. Questo bisognerebbe scriverlo sulle mura d'ingresso di ogni città storica italiana. In pratica su tutte le città e cittadine italiane.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"I sindaci contro il provvedimento sugli affitti brevi del ministro","post_date":"2023-06-07T11:10:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686136237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal marca stretto il mercato Italia, collegato al Portogallo con 93 voli settimanali e partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli. \r\n\r\nMa non è tutto: grazie al codeshare con Ita Airways, è anche possibile partire da Brindisi, Bologna, Bari, Catania, Genova, Napoli, Palermo, Lamezia Terme, Torino, Trieste e Verona, mentre attraverso l’accordo con AccesRail - e il conseguente codeshare con Trenitalia - si può avere nello stesso biglietto la combinazione treno ad alta velocità-aereo, iniziando o terminando il viaggio nelle stazioni centrali di numerose città.\r\n\r\nTap è la compagnia aerea leader per i viaggi attraverso la terra lusitana, incluse le isole di Madeira e le Azzorre; l'hub di Lisbona è anche una porta d’ingresso verso il Brasile, l’Africa - due mercati in cui si è affermata come il vettore di riferimento – il Venezuela, il Messico, il Canada e gli Stati Uniti.\r\n\r\nLa stagione 2023 porta con sé anche una rivisitazione del Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto di beneficiare, all'andata - e ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa. \r\n\r\nE chi sceglie la Classe Business troverà l’eccellenza della gastronomia tradizionale ad alta quota, grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, per portare la ricca offerta gastronomica del Paese nei menu di bordo serviti in questa classe. Un viaggio nei sapori di una cucina varia, colorata e decisa che non lascerà sicuramente indifferenti!","post_title":"Tap Air Portugal rilancia dall'Italia: 93 voli a settimana oltre alla combinazione treno+aereo","post_date":"2023-06-07T10:52:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686135121000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.\r\n\r\nIl successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.\r\n\r\nUn ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.\r\n\r\nIl Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board. ","post_title":"Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa","post_date":"2023-06-07T10:07:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447124","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Roma Fiumicino debutta “OnAirport”, un vero e proprio studio radiofonico che nasce dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma e Rtl 102.5, che racconta in diretta la vita dello scalo romano. \r\n\r\nDa oggi quindi, presso la piazza dell’area d’imbarco A di Fiumicino, prendono il via le trasmissioni degli speaker di Rtl 102.5 e dei giovani della comunicazione di Adr: ogni giorno saranno realizzati collegamenti nei programmi di Rtl 102.5, Radio Zeta Generazione Zeta – punto di riferimento dei giovani – Rtl 102.5 News.\r\n\r\nI passeggeri in transito dalla piazza del Terminal 1 troveranno una postazione radio in diretta, con spazi dedicati alle notizie di attualità e di servizio, oltre che alle curiosità del giorno, raccontate dagli studi di Milano, Roma, Napoli e, da oggi, anche dall’aeroporto di Fiumicino. Grande spazio sarà dedicato anche ai passeggeri provenienti da tutto il mondo, in modo che diventino essi stessi i protagonisti del racconto in radiovisione.\r\n\r\nDal prossimo settembre, inoltre, il progetto “OnAirport” si amplierà diventando un vero e proprio laboratorio radiofonico che coinvolgerà i giovani studenti di Comunicazione di tre atenei italiani che ospitano radio universitarie: La Sapienza Università di Roma, la Luiss Guido Carli di Roma e l’Università degli Studi di Teramo, che permetterà loro di vivere un’importante esperienza professionale nel ruolo di speaker radiofonici sulla prima radiovisione d’Italia, in un contesto unico e vivo come quello aeroportuale. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Italia con una postazione radiofonica fissa in un aeroporto, che diventerà così un luogo di sperimentazione per i professionisti di domani.\r\n\r\n ","post_title":"A Fiumicino debutta 'OnAirport', la radio in collaborazione con Rtl 102.5 che racconta lo scalo romano","post_date":"2023-06-06T12:48:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686055689000]}]}}