12 June 2025

Salmo, Fedez, Takagi & Ketra e Guè protagonisti della crociera Costa per il festival di Sanremo

[ 0 ]

Salmo, Fedez, Takagi & Ketra e Guè. Sono i nomi degli ospiti che saranno protagonisti a bordo di Costa Smeralda, il palco sul mare della musica di Sanremo. Ogni sera, per tutta la durata dell’evento musicale, uno di questi personaggi della musica italiana si esibirà nella cornice della nave illuminata di fronte alla città ligure, a poche centinaia di metri dal teatro Ariston, di cui sarà il prolungamento ideale sul mare, coinvolgendo il pubblico in vere e proprie feste.

In occasione di questo appuntamento unico, Costa ha infatti organizzato una vera e propria crociera-evento, grazie a un programma ad hoc, che riunisce la presenza di partner d’eccellenza con cui il brand collabora abitualmente. La Smeralda, insieme alla gemella Toscana, è la nave più grande e innovativa della flotta Costa: è stata progettata come una vera e propria smart city itinerante ed è per questo particolarmente adatta a ospitare la crociera-evento.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale. Per oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai. Tre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni. I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™. Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza. Tra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi. [gallery columns="4" size="medium" ids="491614,491613,491612,491611" orderby="rand"] Atmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie. Anche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.   [post_title] => Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris! [post_date] => 2025-06-12T12:01:34+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749729694000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492470 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis. Il vettore basato a Muscat "si divertirà a crescere di nuovo" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza. «Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni. Il vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo. Dall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines. [post_title] => Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno [post_date] => 2025-06-12T11:04:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749726282000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio. L’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione. La favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee. L’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico. Per informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.       [post_title] => La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia [post_date] => 2025-06-10T13:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749562362000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption] Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze. Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini. La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web. "Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.  [post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy" [post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749555224000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492208 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esiste una Toscana  da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria. Alpi Apuane Un viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento "Musica sulle Apuane". È un progetto del Club Alpino Italiano  realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali. I concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de "I Suoni delle Dolomiti" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria.   Il festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale.  Etruschi A Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati. Il progetto "Toscana tutto l'anno" La Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto "Toscana tutto l’anno", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”. Museo dell'Opificio delle Pietre Dure L’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti. Museo del vino a Chianciano Terme Un ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita "Le macchine del vino", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito. [post_title] => Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica [post_date] => 2025-06-09T11:31:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749468685000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492047 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio. Il consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli. «Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra». Liguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati. «L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli-  fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in  Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione». Il ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle. «Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata». Sulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività. «E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto  a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17». Anche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio. «Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo  operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere». L’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora. «Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli -  eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”. Per quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone. «Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre». Maria Carniglia     [post_title] => Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio [post_date] => 2025-06-06T09:28:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749202127000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L La ricerca, che evidenzia la "rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Quattro dimensioni Il Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su "quattro dimensioni diverse e correlate", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)".  La ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra. [post_title] => Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma [post_date] => 2025-06-05T12:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749127879000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491990 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates ha stipulato una partnership con l'European Professional Club Rugby (Epcr), diventando Premium Partner e Official Airline Partner della Investec Champions Cup e della Epcr Challenge Cup.  L’ingresso di tornei quali la Investec Champions Cup e la Epcr Challenge Cup nel portfolio rugbistico di Emirates contribuirà strategicamente ad ampliare la visibilità del brand nelle due principali competizioni che vedono protagonisti club d’élite europei e sudafricani, coinvolgendo oltre 70 milioni di tifosi appassionati in tutto il mondo. A conferma e dell’impegno congiunto per la crescita globale del rugby e il coinvolgimento dei tifosi, la partnership tra Emirates ed Epcr punta a valorizzare ulteriormente l’appeal di entrambi i tornei a livello internazionale, sostenendo al contempo iniziative locali dedicate allo sviluppo delle comunità e alla formazione dei talenti del futuro. Questa sponsorizzazione della compagnia aerea – l’ultima in ordine cronologico - testimonia il suo impegno unico alla crescita e allo sviluppo del rugby a tutti i livelli, grazie a investimenti continui che spaziano dalle iniziative giovanili negli Emirati Arabi Uniti fino alle competizioni di élite targate World Rugby, inclusi sei tornei consecutivi della Coppa del Mondo di Rugby. I tornei Investec Champions Cup e Epcr Challenge Cup vedono la partecipazione di 42 club provenienti da Italia, Inghilterra, Francia, Georgia, Irlanda, Scozia, Sudafrica e Galles, che si sfidano ogni stagione per conquistare il trofeo del rugby professionistico più ambito. [post_title] => Emirates fa coppia con l'European Professional Club Rugby [post_date] => 2025-06-05T10:15:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749118513000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491874 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna dal 4 al 6 luglio 2025 a Pinzolo, nell’ambito turistico di Madonna di Campiglio, tra le dolomiti di Brenta Patrimonio Unesco e del gruppo dell'Adamello, il Dolomiti wellness festival, il più importante evento in Trentino dedicato al benessere outdoor come stile di vita. Già da lunedì 30 giugno però la Val Rendena si trasformerà in un laboratorio di benessere a cielo aperto con la wellness Wwek. Il Dolomiti wellness Ffstival nasce proprio con l’obiettivo di promuovere abitudini salutari, offrendo un’immersione nel benessere psicofisico attraverso esperienze a contatto con la natura, in una valle ricca di boschi e acque, insieme a una community di appassionati ed esperti del settore e guidata da un personal trainer d’eccezione, per corpo e mente: la natura. Un’offerta in linea con i nuovi trend del turismo estivo 2025, che vedono nella montagna una vera e propria terapia naturale. La wellness week proporrà ogni giorno una vasta gamma di attività in collaborazione con Vacanza in Salute (progetto a cura di Body Village e Pro Loco di Pinzolo) tra ginnastica sensoriale, yoga dolce, risveglio muscolare e power yoga: dalle 8.00 alle 18.00, fino a giovedì. Molto ricco il programma per tutte le età, quest’anno anche per bambini, con esperienze e attività motorie condotte da esperti per una salute multidimensionale - con attenzione al livello fisico, mentale, emozionale, relazionale, ambientale e spirituale - in cui si acquisirà una nuova consapevolezza verso la scelta di sani stili di vita, funzionali alla longevità in salute, tenendo in forma muscoli e cervello. Le esperienze previste comprendono sei aree tematiche nella pineta di Pinzolo e lungo sentieri e cascate dell’ambito Campiglio e Val Rendena: Dolomiti wellness marathon, Longevity check-up 7+, Alpine vibes, Experience & talk, Natural spa e wellness shop village. Dal lunedì al giovedì sono previsti: Longevity check-up e le prime 4 tappe della Dolomiti wellness marathon, che verrà inaugurata lunedì con la Longevity Run e diverse attività outdoor, tra cui yoga, ginnastica sensoriale, risveglio muscolare. Da venerdì a domenica il programma si arricchisce con nuove aree ed iniziative: Alpin Vibes, Experience & Talk, Natural SPA e Wellness Shop Village. Per accedere alle attività del festival si indosserà un braccialetto apposito ritirabile presso l'info point del festival in pineta a Pinzolo. Sono disponibili tre tipologie di biglietto, che variano in base alle date e alle attività incluse nel ticket acquistato. Per seguire le giornate clou da venerdì 4 a domenica 6 luglio il costo è di 59 euro per l’Essential weekend o di 79 euro per il Full Experience Weekend e 94 euro per l'intera settimana del benessere, dal lunedì alla domenica (i costi aumenteranno più ci si avvicinerà alla data del Festival). L’accesso per i bambini è gratuito al di sotto dei 12 anni. Sono ammessi anche i cani alle attività, tranne alle tappe della Marathon. Le attività dell’Area Experience e le tappe della Dolomiti Wellness Marathon necessitano di iscrizione e sono comprese nel biglietto di riferimento. Il Festival è promosso da Treventur - Trentino Eventi Turismo, l’agenzia che ha ideato il Dolomiti Wellness Festival, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio. [post_title] => Dolomiti wellness festival, dal 4 al 6 luglio a Pinzolo tra eventi ed esperti del settore [post_date] => 2025-06-03T13:12:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748956349000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "salmo fedez takagi ketra e gue protagonisti della crociera costa per il festival di sanremo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1001,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.\r\nPer oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.\r\nTre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.\r\n I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.\r\n Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.\r\nTra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"491614,491613,491612,491611\" orderby=\"rand\"]\r\nAtmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido\r\n Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.\r\nAnche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!","post_date":"2025-06-12T12:01:34+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1749729694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale di Oman Air nell'alleanza oneworld: debutto fissato per il prossimo 30 giugno, come ricorda il ceo della compagnia aerea, Con Korfiatis.\r\n\r\nIl vettore basato a Muscat \"si divertirà a crescere di nuovo\" con l'aggiunta di nuovi aeromobili alla flotta, inclusi i Boeing 787, ha affermato Korfiatis, con la possibilità che uno dei nuovi Dreamliner venga dipinto con una speciale livrea oneworld per celebrare l'ingresso nell'alleanza.\r\n\r\n«Ma sarà una crescita 'controllata', saremo pragmatici e faremo affidamento sui buoni rapporti che stiamo costruendo attraverso oneworld e un paio di altre partnership chiave che abbiamo, per offrire questa piattaforma globale attraverso le nostre alleanze». Korfiatis spiega inoltre che Oman Air prevede di riprendere i voli bigiornalieri per Londra Heathrow alla fine del 2026, recuperando due preziosi slot di decollo e atterraggio da Heathrow, che sono stati affittati a un'altra compagnia aerea per diversi anni.\r\nIl vettore aggiungerà anche Amsterdam al network, a partire dal 1° luglio, e rumors lasciano intendere che Singapore potrebbe seguire subito dopo.\r\n\r\nDall'hub di Muscat, Oman Air vola verso cinque hub delle compagnie aeree partner di oneworld - Amman, Colombo, Doha, Kuala Lumpur e Londra Heathrow - e collabora già con i membri di oneworld Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Jordanian e SriLankan Airlines.","post_title":"Oman Air: conto alla rovescia per l'ingresso ufficiale in oneworld, il prossimo 30 giugno","post_date":"2025-06-12T11:04:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749726282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio.\r\n\r\nL’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione.\r\n\r\nLa favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee.\r\n\r\nL’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico.\r\n\r\nPer informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia","post_date":"2025-06-10T13:32:42+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1749562362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esiste una Toscana  da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria.\r\nAlpi Apuane\r\nUn viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento \"Musica sulle Apuane\". È un progetto del Club Alpino Italiano  realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali.\r\n\r\nI concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de \"I Suoni delle Dolomiti\" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria.  \r\n\r\nIl festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale. \r\nEtruschi\r\nA Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati.\r\nIl progetto \"Toscana tutto l'anno\"\r\n\r\n\r\nLa Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto \"Toscana tutto l’anno\", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”.\r\nMuseo dell'Opificio delle Pietre Dure\r\nL’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti.\r\nMuseo del vino a Chianciano Terme\r\nUn ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita \"Le macchine del vino\", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito.","post_title":"Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica","post_date":"2025-06-09T11:31:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749468685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio.\r\n\r\nIl consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli.\r\n\r\n«Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra».\r\n\r\nLiguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati.\r\n\r\n«L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli-  fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in  Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione».\r\n\r\nIl ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle.\r\n\r\n«Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata».\r\n\r\nSulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività.\r\n\r\n«E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto  a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17».\r\n\r\nAnche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio.\r\n\r\n«Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo  operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere».\r\n\r\nL’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora.\r\n\r\n«Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli -  eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”.\r\n\r\nPer quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone.\r\n\r\n«Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre».\r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio","post_date":"2025-06-06T09:28:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749202127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto\". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L\r\n\r\nLa ricerca, che evidenzia la \"rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale\", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.\r\nQuattro dimensioni\r\nIl Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su \"quattro dimensioni diverse e correlate\", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)\". \r\n\r\nLa ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra.","post_title":"Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma","post_date":"2025-06-05T12:51:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha stipulato una partnership con l'European Professional Club Rugby (Epcr), diventando Premium Partner e Official Airline Partner della Investec Champions Cup e della Epcr Challenge Cup. \r\nL’ingresso di tornei quali la Investec Champions Cup e la Epcr Challenge Cup nel portfolio rugbistico di Emirates contribuirà strategicamente ad ampliare la visibilità del brand nelle due principali competizioni che vedono protagonisti club d’élite europei e sudafricani, coinvolgendo oltre 70 milioni di tifosi appassionati in tutto il mondo.\r\nA conferma e dell’impegno congiunto per la crescita globale del rugby e il coinvolgimento dei tifosi, la partnership tra Emirates ed Epcr punta a valorizzare ulteriormente l’appeal di entrambi i tornei a livello internazionale, sostenendo al contempo iniziative locali dedicate allo sviluppo delle comunità e alla formazione dei talenti del futuro.\r\nQuesta sponsorizzazione della compagnia aerea – l’ultima in ordine cronologico - testimonia il suo impegno unico alla crescita e allo sviluppo del rugby a tutti i livelli, grazie a investimenti continui che spaziano dalle iniziative giovanili negli Emirati Arabi Uniti fino alle competizioni di élite targate World Rugby, inclusi sei tornei consecutivi della Coppa del Mondo di Rugby.\r\nI tornei Investec Champions Cup e Epcr Challenge Cup vedono la partecipazione di 42 club provenienti da Italia, Inghilterra, Francia, Georgia, Irlanda, Scozia, Sudafrica e Galles, che si sfidano ogni stagione per conquistare il trofeo del rugby professionistico più ambito.","post_title":"Emirates fa coppia con l'European Professional Club Rugby","post_date":"2025-06-05T10:15:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749118513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna dal 4 al 6 luglio 2025 a Pinzolo, nell’ambito turistico di Madonna di Campiglio, tra le dolomiti di Brenta Patrimonio Unesco e del gruppo dell'Adamello, il Dolomiti wellness festival, il più importante evento in Trentino dedicato al benessere outdoor come stile di vita. Già da lunedì 30 giugno però la Val Rendena si trasformerà in un laboratorio di benessere a cielo aperto con la wellness Wwek.\r\n\r\nIl Dolomiti wellness Ffstival nasce proprio con l’obiettivo di promuovere abitudini salutari, offrendo un’immersione nel benessere psicofisico attraverso esperienze a contatto con la natura, in una valle ricca di boschi e acque, insieme a una community di appassionati ed esperti del settore e guidata da un personal trainer d’eccezione, per corpo e mente: la natura.\r\n\r\nUn’offerta in linea con i nuovi trend del turismo estivo 2025, che vedono nella montagna una vera e propria terapia naturale.\r\n\r\nLa wellness week proporrà ogni giorno una vasta gamma di attività in collaborazione con Vacanza in Salute (progetto a cura di Body Village e Pro Loco di Pinzolo) tra ginnastica sensoriale, yoga dolce, risveglio muscolare e power yoga: dalle 8.00 alle 18.00, fino a giovedì. Molto ricco il programma per tutte le età, quest’anno anche per bambini, con esperienze e attività motorie condotte da esperti per una salute multidimensionale - con attenzione al livello fisico, mentale, emozionale, relazionale, ambientale e spirituale - in cui si acquisirà una nuova consapevolezza verso la scelta di sani stili di vita, funzionali alla longevità in salute, tenendo in forma muscoli e cervello.\r\n\r\nLe esperienze previste comprendono sei aree tematiche nella pineta di Pinzolo e lungo sentieri e cascate dell’ambito Campiglio e Val Rendena: Dolomiti wellness marathon, Longevity check-up 7+, Alpine vibes, Experience & talk, Natural spa e wellness shop village.\r\n\r\nDal lunedì al giovedì sono previsti: Longevity check-up e le prime 4 tappe della Dolomiti wellness marathon, che verrà inaugurata lunedì con la Longevity Run e diverse attività outdoor, tra cui yoga, ginnastica sensoriale, risveglio muscolare.\r\n\r\nDa venerdì a domenica il programma si arricchisce con nuove aree ed iniziative: Alpin Vibes, Experience & Talk, Natural SPA e Wellness Shop Village.\r\n\r\nPer accedere alle attività del festival si indosserà un braccialetto apposito ritirabile presso l'info point del festival in pineta a Pinzolo. Sono disponibili tre tipologie di biglietto, che variano in base alle date e alle attività incluse nel ticket acquistato. Per seguire le giornate clou da venerdì 4 a domenica 6 luglio il costo è di 59 euro per l’Essential weekend o di 79 euro per il Full Experience Weekend e 94 euro per l'intera settimana del benessere, dal lunedì alla domenica (i costi aumenteranno più ci si avvicinerà alla data del Festival). L’accesso per i bambini è gratuito al di sotto dei 12 anni. Sono ammessi anche i cani alle attività, tranne alle tappe della Marathon. Le attività dell’Area Experience e le tappe della Dolomiti Wellness Marathon necessitano di iscrizione e sono comprese nel biglietto di riferimento.\r\n\r\nIl Festival è promosso da Treventur - Trentino Eventi Turismo, l’agenzia che ha ideato il Dolomiti Wellness Festival, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio.","post_title":"Dolomiti wellness festival, dal 4 al 6 luglio a Pinzolo tra eventi ed esperti del settore","post_date":"2025-06-03T13:12:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748956349000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti