10 June 2023

Rivoluzione in casa Columbus: al via quattro linee di prodotto; Manuela Altinier nuova direttrice

[ 0 ]

Nuovo abito e programmazione rivoluzionata in casa Columbus To, che rimane solidamente parte del gruppo Primarete ma cambia decisamente pelle, presentandosi al mercato con importanti novità. A cominciare dalle quattro linee di prodotto inedite, per un operatore che mira a proporsi come un to tailor made, con l’ambizioso proposito di studiare per ogni target di clientela il viaggio più adatto, personalizzandolo secondo le peculiari inclinazioni di ciascun singolo viaggiatore.

Columbus Explorer è quindi la sezione pensata per i veri viaggiatori dall’indole curiosa, che desiderano approfondire la conoscenza degli aspetti meno stereotipati di un paese, percorrendo rotte poco battute dal turismo, esplorando luoghi incontaminati e inconsueti, ma non per questo meno interessanti.

La Columbus Platinum è invece dedicata ai viaggi di lusso, con sistemazioni di charme in location esclusive, abbinate a una serie di attività ed esperienze memorabili. L’obiettivo è sorprendere, affascinare, stupire e superare ogni aspettativa.

La Columbus Vacanze include quindi le proposte più classiche e collaudate, che non vanno mai fuori moda: una collezione di itinerari ideali per un primo approccio alla destinazione, in grado di rispondere a ogni esigenza di budget.

Infine, la Columbus Club racchiude una selezione di sistemazioni, che si distinguono per location, atmosfera e servizi, con un buon rapporto qualità – prezzo, ottenuto anche grazie ai rapporti privilegiati con la direzione.

“Vogliamo proporre una programmazione che si discosti dalla normale offerta di mercato e, per quanto sia possibile, riconoscibile: ovvero che a colpo d’occhio si capisca che si tratti di un prodotto Columbus. Per questo ho chiesto a tutto lo staff di infondere la propria personalità al loro operato, dando risalto alle proprie passioni. Perché anche noi prima di tutto siamo dei viaggiatori – sottolinea la nuova direttrice, Manuela Altinier, che proviene dall’esperienza  Enjoy Destinations di Kkm Group -. Nel mio caso per esempio la passione che anima il mio cuore oltre a viaggiare è la musica. Da qui nasce la minuziosa ricerca di festival musicali in tutto il mondo, molti dei quali di fama internazionale, ma spesso non conosciuti dagli italiani. Per questo proponiamo diverse partenze in queste occasioni speciali, o siamo sempre attenti a consigliare gli appuntamenti imperdibili, i quartieri o i locali adatti agli appassionati di musica. Perché troppo spesso la vita notturna o gli eventi, le fiere, le svariate opportunità che offre la destinazione vengono sottovalutate o lasciate alla personale iniziativa del viaggiatore”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447330 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggi in piena ripresa per Trenitalia, lo conferma l'ad Luigi Corradi in occasione della presentazione a Roma della Trenitalia Summer Experience, che partirà il prossimo 11 giugno con l’avvio dell’orario estivo. “I numeri di aprile e maggio ci dicono che abbiamo superato la fase del Covid e siamo tornati al 2019, con un + 7%, e vogliamo unire sempre meglio treni e bus nei territori a forte attrazione turistica". Nel 2023 le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato 225 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi (+24% rispetto al 2022). A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (1,5 milioni di passeggeri nei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, +7% rispetto al 2019); degli Intercity (7,5 milioni di passeggeri al 31 maggio 2023, +10% rispetto al 2019) e del Regionale (oltre 9 milioni di viaggiatori nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio: +18% rispetto al 2019). Focus turismo Le vendite a livello internazionale, cioè i clienti che acquistano viaggi in Italia dall’estero, sono aumentate del 65% rispetto al 2019. Un altro dato interessante riguarda la forte crescita del target giovani, +35% grazie anche a tariffe più accessibili. Anche Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia chiarisce "L’Italia sta puntando sul turismo e perciò dobbiamo dare un’offerta turistica adeguata per acquisire ulteriore reputation, senza perdere di vista la mobilità di tutti gli altri utenti. Consolideremo anche l’alta velocità e il Pnrr ci aiuterà a realizzare lavori importanti, siamo usciti dalla tempesta perfetta ora possiamo lavorare per nuovi investimenti". [gallery size="medium" ids="447381,447382,447380"]   Nuovi investimenti Al via quindi gli investimenti per la nuova programmazione che prevede più treni per le mete turistiche estive, intermodalità con proposte integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni per il target famiglie e giovani e anche soluzioni per friendly e per i posti bici, sempre più richiesti. Si potrà contare su oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo passeggeri del Gruppo Fs per viaggiare all’insegna dell’intermodalità e della sostenibilità. Inoltre, è ampliata l’offerta con promozioni e servizi a misura di viaggiatore collegamenti capillari e frequenti verso le migliori località di villeggiatura come la Puglia, Campania e Sicilia e la montagna, città d’arte, borghi e mete europee. Nel dettaglio,  sono disponibili 18.000 collegamenti in intermodalità che prevede 250 corse con Frecciarossa, 9.700 con Busitalia, oltre 120 Intercity giornalieri e 6mila Regionali. Basti pensare che solo Ferrovie del Sud-Est serve il territorio con 230 treni e 1.400 bus.   Il sogno? "Una metropolitana europea" Oltre all'Italia, lo sguardo va anche agli investimenti esteri: "Stanno dando buoni risultati  alcune linee in Europa, in particolare in Spagna stiamo esportando il nostro Made in Italy con Frecciarossa, con servizio a bordo tutto italiano - conclude Corradi - siamo in Inghilterra e in Francia con load factor l’80% tra Milano e Parigi. Poi siamo in Germania, in Olanda, in Grecia e operiamo Intercity frontalieri. Il mio sogno è quello di realizzare una vera e propria metropolitana d’Europa che colleghi le principali capitali del Vecchio Continente".   [post_title] => Trenitalia Summer Experience: "Numeri in crescita, puntiamo sul turismo" [post_date] => 2023-06-09T09:08:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686301725000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447271 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti chiarisce le linee guida della nuova legge sugli affitti brevi. "Il fenomeno dei cosiddetti 'affitti brevi' è importante per il sistema ricettivo italiano, così importante che bene ha fatto il ministero del turismo ad avviare un tavolo di confronto che porti ad una nuova legge in materia. Legge che a nostro avviso deve avere come obiettivo principale il contrasto concreto ad abusivismo e concorrenza sleale e l'eliminazione di ogni incertezza normativa".   "Al momento esiste una eccessiva disparità di trattamento tra le strutture alberghiere e le extralberghiere, con la bilancia degli oneri normativi, burocratici e fiscali che pende decisamente dal lato degli alberghi. Non faremo certamente mancare il nostro contributo per una nuova legge, oggi quantomai necessaria, e apprezziamo il lavoro di concertazione messo in campo dal ministro Santanchè. Occorre disciplinare il settore per tutelare il cliente finale, che deve trovarsi di fronte a strutture ricettive che rispettino tutti i parametri di sicurezza, e tutte le imprese del comparto, che ad oggi si trovano a giocare la stessa partita, quella dell'ospitalità, ma con regole diverse".   "Sono oggi tantissime le strutture che nelle nostre città operano sostanzialmente sul mercato alberghiero, senza però rispettare le stesse norme che la legge impone ad una struttura alberghiera. È questo il vero nodo da affrontare e da risolvere: imprese che lavorano all'interno dello stesso mercato devono rispettare le stesse regole". [post_title] => Messina (Assohotel): affitti brevi, una legge contro la concorrenza sleale [post_date] => 2023-06-08T10:31:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686220274000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447226 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari. La gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter. All-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso. «Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità». [gallery ids="447228,447230,447229"] [post_title] => Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level [post_date] => 2023-06-08T09:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686216010000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447069 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A partire da ieri mattina gli uffici Ota Viaggi sono tornati operativi. Sono state infatti attivate dieci linee telefoniche e 25 postazioni, che coprono i diversi settori booking, trasporti, direzioni operative e commerciali, amministrazione e ufficio documenti. Il tutto all’interno delle sedi provvisorie che faranno da quartier generale fino al trasferimento in una nuova location. Venerdì 2 giugno a Roma, un incendio in largo Nino Franchellucci ha coinvolto i vecchi uffici dell'operatore capitolino che sono stati distrutti dalle fiamme. "Nessun membro dello staff era presente sul luogo dell’incidente a causa della chiusura aziendale legata alla festività - si legge in una nota ufficiale -, quindi tutti i componenti della grande famiglia Ota Viaggi sono fortunatamente illesi. Nonostante le ingenti perdite strutturali, il team si è immediatamente mobilitato per riorganizzare servizi e attività nelle ore successive alla tragedia, al fine di fornire il massimo sostegno possibile a tutti coloro che dovranno partire a breve e alle agenzie che da sempre lavorano con il to. Grazie all’incredibile forza dimostrata dalla famiglia Ota Viaggi e al supporto di amici e colleghi, che hanno fatto sentire la loro solidarietà, il loro aiuto e la loro vicinanza, a partire da ieri l’azienda è riuscita a essere operativa". "Fondamentale - conclude la nota - tutto lo staff che da subito ha lavorato incessantemente per garantire lo svolgimento delle attività. Inoltre, grazie alle procedure di disaster recovery, entrate subito in funzione in seguito all’incidente, è stato possibile ripristinare i sistemi e recuperare tutti i dati". [gallery ids="447074,447075,447076,447077,447078,447079"] [post_title] => Sedi provvisorie per Ota Viaggi che torna completamente operativa [post_date] => 2023-06-06T09:27:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686043672000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447011 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla vuole competere anche fra le destinazioni ideali per praticare un'ampia gamma di attività sportive, tra cui sport estremi e adatti a tutti, corsa, trekking, arrampicata, escursionismo, attività equestri e, naturalmente, il ciclismo oltre a percorsi di benessere quali lo yoga nell’oasi. Proprio il cicloturismo rappresenta un segmento su cui puntare alto grazie alla varietà di risorse naturali quali montagne di arenaria, altopiani vulcanici e strade tortuose: qui si trovano percorsi adatti a tutti i ciclisti, dagli amatori, agli appassionati ai professionisti. “Il ciclismo è parte integrante della visione futura di AlUla, poiché il suo splendido paesaggio naturale la rende una destinazione ciclistica ideale per gli appassionati di tutto il mondo - ha dichiarato Phillip Jones, Rcu chief tourism officer di Royal Commission for AlUla -. La nostra strategia intende far crescere AlUla come destinazione turistica sostenibile, e questo significa fare tutto il possibile per proteggere e mantenere intatti l’ambiente e il patrimonio storico-culturale, condividendo al contempo le storie di AlUla con tutto il mondo. "Il ciclismo è fondamentale in questa strategia in quanto attività sostenibile, salutare e rispettosa dell’ambiente. Ci aiuta a preservare questi beni naturali presenti da oltre 7.000 anni ed è nostro compito preservarli per le prossime generazioni. Intendiamo farlo creando un’infrastruttura che ponga il ciclismo al centro di tutto.” La destinazione promuove fortemente modalità di trasporto sostenibili, che includono un bike hub, piste ciclabili, tour in bicicletta nel deserto, mountain bike e persino biciclette elettriche ad Hegra. “Stiamo investendo nella creazione di infrastrutture per sostenere i nuovi talenti e l’utilizzo della bicicletta tutto l’anno e, grazie alle continua evoluzione delle stesse, possiamo promuovere la cultura della bicicletta in tutto il Paese, incoraggiando le persone ad utilizzarla per muoversi e divertirsi in un ambiente sicuro e sano”. [post_title] => AlUla scommette sullo sport: riflettori accesi sui percorsi per ciclisti [post_date] => 2023-06-06T09:00:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686042001000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447037 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta infatti si doterà, entro l’anno prossimo, di auto a noleggio adattate che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche le persone con patente speciale. 'La vita indipendente non è in vacanza', la campagna realizzata da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e accompagnata dal patrocinio Enit, e Fish (Federazione italiana superamento dell'handicap) è stata presentata ieri nella sede romana dall’agenzia nazionale del turismo. Ad introdurre i lavori, il presidente e ceo dell’ente Ivana Jelinic che ha sottolineato come “l’Enit monitora e sostiene lo sviluppo del turismo accessibile.” Il progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. “Entro il 2025, il progetto si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche”, ha sottolineato Tommaso Dragotto, Presidente Sicily by Car. In Italia, le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, mentre in Europa superano gli 87 milioni. Poter vivere esperienze di turismo in libertà e autonomia è un diritto fondamentale, ha detto la ministra del turismo, Daniela Santanchè, in un messaggio inviato in occasione dell’incontro capitolino. “Il turismo è di tutti e l'imperativo è di abbattere qualsiasi ostacolo e barriere”, [post_title] => Enit: il turismo in Italia è sempre più inclusivo e accessibile [post_date] => 2023-06-06T07:32:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686036746000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un palcoscenico per due eventi speciali firmati Msc Crociere, due nuovi obiettivi messi a segno dalla famiglia Aponte, questa volta in Francia a Saint Nazaire sul delta della Loira tra le maestranze degli Chantiers de l’Atlantique: posa della moneta nella consueta cerimonia di tradizione fenicia per la nuova nave World America, diciannovesima unità in costruzione nei cantieri francesi e seconda unità della classe World dopo la Europa da 2.600 cabine. “La America verrà consegnata nel 2025 e rappresenterà la pietra miliare delle navi da crociera per le sue performance – spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Racchiuderà tutti i miglioramenti e le nostre esperienze. Un ruolo pilota per la nostra flotta e una sfida per la sostenibilità ambientale che mi auguro sia d’esempio per tutti i costruttori di navi da crociere. Occorre promuovere e incentivare la ricerca di nuove tecnologie per giungere alla produzione in larga scala di carburanti carbon free, di bio e sintec fuel. Puntiamo a raggiungere il 40% di riduzioni di carbonio entro il 2030”.   Nella stessa occasione è stata inoltre consegnata la diciottesima nave costruita dai cantieri navali di Saint Nazare da Chantiers de l’Atlantique, l'Euribia, la ventiduesima della flotta Msc Crociere. Una unità di circa 2.400 cabine, 315 metri di lunghezza, 180 mila tonnellate di stazza: ultima evoluzione della classe Meraviglia e seconda nave Msc alimentata a Gnl dopo la World Europa. Il percorso di decarbonizzazione intrapreso da Msc Crociere su questa nave si sta traducendo in questi giorni in un progetto pilota per la prima crociera a zero emissioni nette di gas, con l’utilizzo di propellente bio Gnl: per la prima volta nell’industria crocieristica Euribia navigherà per la sua crociera inaugurale da Saint-Nazaire ad Amsterdam fino a Copenaghen a zero emissioni nette. [gallery ids="447025,447026,447027,447028,447029,447030,447031,447032,447033"]     [post_title] => Una cerimonia per due navi: Msc Euribia e World America all'insegna della sostenibilità [post_date] => 2023-06-05T15:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685978120000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447010 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si concretizzano le voci sulla possibile dismissione di almeno una parte degli asset turistici di Fosun. La prima operazione riguarda tuttavia una parte decisamente marginale degli interessi del conglomerato cinese nel settore. Goldman Sachs Asset Management ha infatti acquisito dalla compagnia asiatica i due marchi alberghieri lifestyle Casa Cook e Cook's club, già parte dell'impero Thomas Cook, il cui brand come si sa fu acquisito nel 2019 dalla stessa Fosun, a seguito del collasso dell'operatore britannico. Le due parti non hanno svelato l'entità della transazione. Casa Cook e Cook's Club vantano al momento un portfolio di 16 proprietà in franchising in Grecia, Spagna, Egitto, Turchia e Bulgaria. In una nota ufficiale, Goldman Sachs ha dichiarato l'intenzione di espandere ulteriormente l'offerta in Europa. Per quanto riguarda Casa Cook è già noto peraltro il progetto di debutto italiano, con l'ex hotel Milano di Madonna di Campiglio, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. La struttura sarà gestita dalla white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che ha firmato un contratto di franchising con la stessa Casa Cook. [post_title] => Fosun vende i brand Casa Cook e Cook's Club a Goldman Sachs [post_date] => 2023-06-05T14:01:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685973700000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446979 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Theo Panagiotoulias il nuovo ceo di Star Alliance. Con 25 anni di esperienza internazionale nel trasporto aereo, Panagiotoulias fa il suo ingresso nell'alleanza da Hawaiian Airlines, dove dal 2014 ricopriva il ruolo di vicepresidente senior per le vendite globali e le alleanze. In precedenza, Panagiotoulias è stato vicepresidente e direttore generale (Asia-Pacifico) di Sabre Corporation, nonché veterano di 15 anni di American Airlines, dove ha ricoperto diverse posizioni commerciali, operative e gestionali. "Star Alliance collega il mondo - ha commentato il manager -. Più di 200 milioni di passeggeri volano ogni anno con le 26 compagnie aeree che ne fanno parte, su più di 16.000 voli al giorno. L'alleanza ha anche guidato la rivoluzione per promuovere un'esperienza di viaggio più fluida per i passeggeri. Sono onorato di essere stato scelto per guidare il team di Star Alliance e lavorare direttamente con i nostri 26 vettori membri, mentre continuiamo a innovare come alleanza aerea leader nel mondo". Panagiotoulias succederà a Charlotta Wieland, che è stata distaccata da Sas - Scandinavian Airlines per ricoprire il ruolo di ceo ad interim di Star Alliance da gennaio 2023. Con l'arrivo di Panagiotoulias, Wieland tornerà a Sas e rientrerà nel cda dell'alleanza come rappresentante del vettore scandinavo. La nomina di Panagiotoulias dovrebbe entrare in vigore nei prossimi mesi, dopo il completamento di alcuni processi amministrativi e autorizzazioni. [post_title] => Star Alliance sceglie Theo Panagiotoulias (Hawaiian Airlines) come nuovo ceo [post_date] => 2023-06-05T11:04:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685963060000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "rivoluzione casa columbus al via quattro linee prodotto manuela altinier nuova direttrice" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":941,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447330","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nViaggi in piena ripresa per Trenitalia, lo conferma l'ad Luigi Corradi in occasione della presentazione a Roma della Trenitalia Summer Experience, che partirà il prossimo 11 giugno con l’avvio dell’orario estivo. “I numeri di aprile e maggio ci dicono che abbiamo superato la fase del Covid e siamo tornati al 2019, con un + 7%, e vogliamo unire sempre meglio treni e bus nei territori a forte attrazione turistica\".\r\n\r\nNel 2023 le società del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno registrato 225 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi (+24% rispetto al 2022). A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (1,5 milioni di passeggeri nei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, +7% rispetto al 2019); degli Intercity (7,5 milioni di passeggeri al 31 maggio 2023, +10% rispetto al 2019) e del Regionale (oltre 9 milioni di viaggiatori nei ponti del 25 aprile e del 1 maggio: +18% rispetto al 2019).\r\n\r\nFocus turismo\r\n\r\nLe vendite a livello internazionale, cioè i clienti che acquistano viaggi in Italia dall’estero, sono aumentate del 65% rispetto al 2019. Un altro dato interessante riguarda la forte crescita del target giovani, +35% grazie anche a tariffe più accessibili.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAnche Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia chiarisce \"L’Italia sta puntando sul turismo e perciò dobbiamo dare un’offerta turistica adeguata per acquisire ulteriore reputation, senza perdere di vista la mobilità di tutti gli altri utenti. Consolideremo anche l’alta velocità e il Pnrr ci aiuterà a realizzare lavori importanti, siamo usciti dalla tempesta perfetta ora possiamo lavorare per nuovi investimenti\".\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"447381,447382,447380\"]\r\n\r\n \r\n\r\nNuovi investimenti\r\n\r\nAl via quindi gli investimenti per la nuova programmazione che prevede più treni per le mete turistiche estive, intermodalità con proposte integrate treno, bus, nave e aereo; promozioni per il target famiglie e giovani e anche soluzioni per friendly e per i posti bici, sempre più richiesti.\r\n\r\nSi potrà contare su oltre 10.000 i collegamenti al giorno in treno e circa 19.000 le corse in bus tra Italia ed Europa offerte dal Polo passeggeri del Gruppo Fs per viaggiare all’insegna dell’intermodalità e della sostenibilità. Inoltre, è ampliata l’offerta con promozioni e servizi a misura di viaggiatore collegamenti capillari e frequenti verso le migliori località di villeggiatura come la Puglia, Campania e Sicilia e la montagna, città d’arte, borghi e mete europee.\r\n\r\nNel dettaglio,  sono disponibili 18.000 collegamenti in intermodalità che prevede 250 corse con Frecciarossa, 9.700 con Busitalia, oltre 120 Intercity giornalieri e 6mila Regionali. Basti pensare che solo Ferrovie del Sud-Est serve il territorio con 230 treni e 1.400 bus.  \r\n\r\nIl sogno? \"Una metropolitana europea\"\r\n\r\nOltre all'Italia, lo sguardo va anche agli investimenti esteri: \"Stanno dando buoni risultati  alcune linee in Europa, in particolare in Spagna stiamo esportando il nostro Made in Italy con Frecciarossa, con servizio a bordo tutto italiano - conclude Corradi - siamo in Inghilterra e in Francia con load factor l’80% tra Milano e Parigi. Poi siamo in Germania, in Olanda, in Grecia e operiamo Intercity frontalieri. Il mio sogno è quello di realizzare una vera e propria metropolitana d’Europa che colleghi le principali capitali del Vecchio Continente\".\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia Summer Experience: \"Numeri in crescita, puntiamo sul turismo\"","post_date":"2023-06-09T09:08:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1686301725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447271","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti chiarisce le linee guida della nuova legge sugli affitti brevi. \"Il fenomeno dei cosiddetti 'affitti brevi' è importante per il sistema ricettivo italiano, così importante che bene ha fatto il ministero del turismo ad avviare un tavolo di confronto che porti ad una nuova legge in materia. Legge che a nostro avviso deve avere come obiettivo principale il contrasto concreto ad abusivismo e concorrenza sleale e l'eliminazione di ogni incertezza normativa\".\r\n \r\n\"Al momento esiste una eccessiva disparità di trattamento tra le strutture alberghiere e le extralberghiere, con la bilancia degli oneri normativi, burocratici e fiscali che pende decisamente dal lato degli alberghi. Non faremo certamente mancare il nostro contributo per una nuova legge, oggi quantomai necessaria, e apprezziamo il lavoro di concertazione messo in campo dal ministro Santanchè. Occorre disciplinare il settore per tutelare il cliente finale, che deve trovarsi di fronte a strutture ricettive che rispettino tutti i parametri di sicurezza, e tutte le imprese del comparto, che ad oggi si trovano a giocare la stessa partita, quella dell'ospitalità, ma con regole diverse\".\r\n \r\n\"Sono oggi tantissime le strutture che nelle nostre città operano sostanzialmente sul mercato alberghiero, senza però rispettare le stesse norme che la legge impone ad una struttura alberghiera. È questo il vero nodo da affrontare e da risolvere: imprese che lavorano all'interno dello stesso mercato devono rispettare le stesse regole\".","post_title":"Messina (Assohotel): affitti brevi, una legge contro la concorrenza sleale","post_date":"2023-06-08T10:31:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686220274000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.\r\n\r\nLa gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.\r\nAll-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.\r\n\r\n«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».\r\n\r\n[gallery ids=\"447228,447230,447229\"]","post_title":"Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level","post_date":"2023-06-08T09:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686216010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire da ieri mattina gli uffici Ota Viaggi sono tornati operativi. Sono state infatti attivate dieci linee telefoniche e 25 postazioni, che coprono i diversi settori booking, trasporti, direzioni operative e commerciali, amministrazione e ufficio documenti. Il tutto all’interno delle sedi provvisorie che faranno da quartier generale fino al trasferimento in una nuova location.\r\n\r\nVenerdì 2 giugno a Roma, un incendio in largo Nino Franchellucci ha coinvolto i vecchi uffici dell'operatore capitolino che sono stati distrutti dalle fiamme. \"Nessun membro dello staff era presente sul luogo dell’incidente a causa della chiusura aziendale legata alla festività - si legge in una nota ufficiale -, quindi tutti i componenti della grande famiglia Ota Viaggi sono fortunatamente illesi. Nonostante le ingenti perdite strutturali, il team si è immediatamente mobilitato per riorganizzare servizi e attività nelle ore successive alla tragedia, al fine di fornire il massimo sostegno possibile a tutti coloro che dovranno partire a breve e alle agenzie che da sempre lavorano con il to. Grazie all’incredibile forza dimostrata dalla famiglia Ota Viaggi e al supporto di amici e colleghi, che hanno fatto sentire la loro solidarietà, il loro aiuto e la loro vicinanza, a partire da ieri l’azienda è riuscita a essere operativa\".\r\n\r\n\"Fondamentale - conclude la nota - tutto lo staff che da subito ha lavorato incessantemente per garantire lo svolgimento delle attività. Inoltre, grazie alle procedure di disaster recovery, entrate subito in funzione in seguito all’incidente, è stato possibile ripristinare i sistemi e\r\nrecuperare tutti i dati\".\r\n\r\n[gallery ids=\"447074,447075,447076,447077,447078,447079\"]","post_title":"Sedi provvisorie per Ota Viaggi che torna completamente operativa","post_date":"2023-06-06T09:27:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686043672000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447011","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla vuole competere anche fra le destinazioni ideali per praticare un'ampia gamma di attività sportive, tra cui sport estremi e adatti a tutti, corsa, trekking, arrampicata, escursionismo, attività equestri e, naturalmente, il ciclismo oltre a percorsi di benessere quali lo yoga nell’oasi.\r\n\r\nProprio il cicloturismo rappresenta un segmento su cui puntare alto grazie alla varietà di risorse naturali quali montagne di arenaria, altopiani vulcanici e strade tortuose: qui si trovano percorsi adatti a tutti i ciclisti, dagli amatori, agli appassionati ai professionisti.\r\n\r\n“Il ciclismo è parte integrante della visione futura di AlUla, poiché il suo splendido paesaggio naturale la rende una destinazione ciclistica ideale per gli appassionati di tutto il mondo - ha dichiarato Phillip Jones, Rcu chief tourism officer di Royal Commission for AlUla -. La nostra strategia intende far crescere AlUla come destinazione turistica sostenibile, e questo significa fare tutto il possibile per proteggere e mantenere intatti l’ambiente e il patrimonio storico-culturale, condividendo al contempo le storie di AlUla con tutto il mondo.\r\n\r\n\"Il ciclismo è fondamentale in questa strategia in quanto attività sostenibile, salutare e rispettosa dell’ambiente. Ci aiuta a preservare questi beni naturali presenti da oltre 7.000 anni ed è nostro compito preservarli per le prossime generazioni. Intendiamo farlo creando un’infrastruttura che ponga il ciclismo al centro di tutto.”\r\n\r\nLa destinazione promuove fortemente modalità di trasporto sostenibili, che includono un bike hub, piste ciclabili, tour in bicicletta nel deserto, mountain bike e persino biciclette elettriche ad Hegra.\r\n\r\n“Stiamo investendo nella creazione di infrastrutture per sostenere i nuovi talenti e l’utilizzo della bicicletta tutto l’anno e, grazie alle continua evoluzione delle stesse, possiamo promuovere la cultura della bicicletta in tutto il Paese, incoraggiando le persone ad utilizzarla per muoversi e divertirsi in un ambiente sicuro e sano”.","post_title":"AlUla scommette sullo sport: riflettori accesi sui percorsi per ciclisti","post_date":"2023-06-06T09:00:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686042001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta infatti si doterà, entro l’anno prossimo, di auto a noleggio adattate che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche le persone con patente speciale. \r\n\r\n'La vita indipendente non è in vacanza', la campagna realizzata da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e accompagnata dal patrocinio Enit, e Fish (Federazione italiana superamento dell'handicap) è stata presentata ieri nella sede romana dall’agenzia nazionale del turismo. Ad introdurre i lavori, il presidente e ceo dell’ente Ivana Jelinic che ha sottolineato come “l’Enit monitora e sostiene lo sviluppo del turismo accessibile.”\r\n\r\nIl progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. “Entro il 2025, il progetto si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche”, ha sottolineato Tommaso Dragotto, Presidente Sicily by Car.\r\n\r\nIn Italia, le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, mentre in Europa superano gli 87 milioni. Poter vivere esperienze di turismo in libertà e autonomia è un diritto fondamentale, ha detto la ministra del turismo, Daniela Santanchè, in un messaggio inviato in occasione dell’incontro capitolino. “Il turismo è di tutti e l'imperativo è di abbattere qualsiasi ostacolo e barriere”,","post_title":"Enit: il turismo in Italia è sempre più inclusivo e accessibile","post_date":"2023-06-06T07:32:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686036746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un palcoscenico per due eventi speciali firmati Msc Crociere, due nuovi obiettivi messi a segno dalla famiglia Aponte, questa volta in Francia a Saint Nazaire sul delta della Loira tra le maestranze degli Chantiers de l’Atlantique: posa della moneta nella consueta cerimonia di tradizione fenicia per la nuova nave World America, diciannovesima unità in costruzione nei cantieri francesi e seconda unità della classe World dopo la Europa da 2.600 cabine. “La America verrà consegnata nel 2025 e rappresenterà la pietra miliare delle navi da crociera per le sue performance – spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Racchiuderà tutti i miglioramenti e le nostre esperienze. Un ruolo pilota per la nostra flotta e una sfida per la sostenibilità ambientale che mi auguro sia d’esempio per tutti i costruttori di navi da crociere. Occorre promuovere e incentivare la ricerca di nuove tecnologie per giungere alla produzione in larga scala di carburanti carbon free, di bio e sintec fuel. Puntiamo a raggiungere il 40% di riduzioni di carbonio entro il 2030”.\r\n\r\n \r\n\r\nNella stessa occasione è stata inoltre consegnata la diciottesima nave costruita dai cantieri navali di Saint Nazare da Chantiers de l’Atlantique, l'Euribia, la ventiduesima della flotta Msc Crociere. Una unità di circa 2.400 cabine, 315 metri di lunghezza, 180 mila tonnellate di stazza: ultima evoluzione della classe Meraviglia e seconda nave Msc alimentata a Gnl dopo la World Europa. Il percorso di decarbonizzazione intrapreso da Msc Crociere su questa nave si sta traducendo in questi giorni in un progetto pilota per la prima crociera a zero emissioni nette di gas, con l’utilizzo di propellente bio Gnl: per la prima volta nell’industria crocieristica Euribia navigherà per la sua crociera inaugurale da Saint-Nazaire ad Amsterdam fino a Copenaghen a zero emissioni nette.\r\n\r\n[gallery ids=\"447025,447026,447027,447028,447029,447030,447031,447032,447033\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Una cerimonia per due navi: Msc Euribia e World America all'insegna della sostenibilità","post_date":"2023-06-05T15:15:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685978120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447010","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si concretizzano le voci sulla possibile dismissione di almeno una parte degli asset turistici di Fosun. La prima operazione riguarda tuttavia una parte decisamente marginale degli interessi del conglomerato cinese nel settore. Goldman Sachs Asset Management ha infatti acquisito dalla compagnia asiatica i due marchi alberghieri lifestyle Casa Cook e Cook's club, già parte dell'impero Thomas Cook, il cui brand come si sa fu acquisito nel 2019 dalla stessa Fosun, a seguito del collasso dell'operatore britannico.\r\n\r\nLe due parti non hanno svelato l'entità della transazione. Casa Cook e Cook's Club vantano al momento un portfolio di 16 proprietà in franchising in Grecia, Spagna, Egitto, Turchia e Bulgaria. In una nota ufficiale, Goldman Sachs ha dichiarato l'intenzione di espandere ulteriormente l'offerta in Europa. Per quanto riguarda Casa Cook è già noto peraltro il progetto di debutto italiano, con l'ex hotel Milano di Madonna di Campiglio, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. La struttura sarà gestita dalla white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che ha firmato un contratto di franchising con la stessa Casa Cook.","post_title":"Fosun vende i brand Casa Cook e Cook's Club a Goldman Sachs","post_date":"2023-06-05T14:01:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685973700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446979","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Theo Panagiotoulias il nuovo ceo di Star Alliance. Con 25 anni di esperienza internazionale nel trasporto aereo, Panagiotoulias fa il suo ingresso nell'alleanza da Hawaiian Airlines, dove dal 2014 ricopriva il ruolo di vicepresidente senior per le vendite globali e le alleanze. In precedenza, Panagiotoulias è stato vicepresidente e direttore generale (Asia-Pacifico) di Sabre Corporation, nonché veterano di 15 anni di American Airlines, dove ha ricoperto diverse posizioni commerciali, operative e gestionali.\r\n\r\n\"Star Alliance collega il mondo - ha commentato il manager -. Più di 200 milioni di passeggeri volano ogni anno con le 26 compagnie aeree che ne fanno parte, su più di 16.000 voli al giorno. L'alleanza ha anche guidato la rivoluzione per promuovere un'esperienza di viaggio più fluida per i passeggeri. Sono onorato di essere stato scelto per guidare il team di Star Alliance e lavorare direttamente con i nostri 26 vettori membri, mentre continuiamo a innovare come alleanza aerea leader nel mondo\".\r\n\r\nPanagiotoulias succederà a Charlotta Wieland, che è stata distaccata da Sas - Scandinavian Airlines per ricoprire il ruolo di ceo ad interim di Star Alliance da gennaio 2023. Con l'arrivo di Panagiotoulias, Wieland tornerà a Sas e rientrerà nel cda dell'alleanza come rappresentante del vettore scandinavo. La nomina di Panagiotoulias dovrebbe entrare in vigore nei prossimi mesi, dopo il completamento di alcuni processi amministrativi e autorizzazioni.","post_title":"Star Alliance sceglie Theo Panagiotoulias (Hawaiian Airlines) come nuovo ceo","post_date":"2023-06-05T11:04:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1685963060000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti