25 febbraio 2022 13:14

Marco Peci
I costi dei servizi saranno uno dei problemi più importanti da affrontare in questo 2022. Gli effetti della pandemia, la crescita dell’inflazione e ora anche lo scoppio delle ostilità in Ucraina complicano gli scenari della ripartenza. Tanto che per il direttore commerciale di Quality Group, Marco Peci, “ci sarà bisogno di uno o due semestri prima di poter tornare a una situazione simile a quella pre-pandemica. Il mondo deve rasserenarsi e quello che sta avvenendo di certo non aiuta, per quanto il problema sia al momento circoscritto a un’area ben precisa”, aggiunge ancora Peci, riferendosi alla guerra in corso nell’Est Europa.
Altra criticità riguarda poi le disponibilità accessibili ai turisti italiani: “Non vi è dubbio alcuno del danno procurato dal nostro governo, che si è comportato in modo differente dal resto d’Europa – prosegue il direttore commerciale Quality -. Decisioni che non solo pesano sui bilanci dei tour operator e delle agenzie italiane, nonché sulla vita privata di chi ha perso il lavoro, ma anche sulla disponibilità e sui prezzi dei servizi a cui il nostro mercato può accedere nel mondo. Durante questi ultimi 24 mesi, la gran parte del personale locale parlante italiano si è infatti riciclato in altre attività. Sarà questo un fattore importante della ricostruzione. Per quanto ci riguarda, noi abbiamo comunque messo in sicurezza tutta una serie di figure fondamentali in destinazioni che vanno dall’Africa al Sudamerica, dal Giappone all’India e ad altri paesi ancora”.
Nonostante le difficoltà, il gruppo Quality è già ripartito da tempo con le mete consentite dai corridoi, più gli Usa e le località di prossimità in Italia e in Europa. “Ora naturalmente il ventaglio di destinazioni si è ampliato ulteriormente e in maniera considerevole – conclude Peci -. A memoria direi che rimangono ancora chiusi al turismo la Cina, il Giappone e la Nuova Zelanda. Confidiamo però che almeno due di queste tre, nel volgere di qualche mese, riaprano i propri confini ai viaggiatori”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.
Italiani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. "La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione – - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.
Quest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.
Al terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.
[post_title] => Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio
[post_date] => 2023-05-26T13:53:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685109225000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446437
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446388" align="aligncenter" width="499"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]
Riparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).
«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».
Un evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.
[caption id="attachment_446443" align="aligncenter" width="500"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]
«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».
Franco Grasso, pioniere del revenue management in Italia, uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.
La Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».
Per partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77
Visualizza il calendario
Rassegna Stampa e commenti degli espositori
[post_title] => Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia
[post_date] => 2023-05-26T10:13:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => eventi-per-alberghi
[1] => eventi-per-hotel
[2] => franco-grasso-travel-open-day-hospitality
[3] => in-evidenza
[4] => roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality
[5] => todho
[6] => travel-open-day-hospitality
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => eventi per alberghi
[1] => eventi per hotel
[2] => franco grasso travel open day hospitality
[3] => In evidenza
[4] => roberto cioppi travel opn day hospitality
[5] => todho
[6] => Travel Open Day Hospitality
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096002000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446384
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.
Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.
I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.
A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.
L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.
In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.
Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.
[post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica
[post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685023326000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un collegamento in diretta con le Associazioni degli italiani all’estero per promuovere il turismo di ritorno che il ministero del turismo ha lanciato per questo 2023. Un’occasione che “VisiTuscia Expo”, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia”, non poteva farsi sfuggire dal momento che il leitmotiv della manifestazione era ispirato proprio a questo nuovo segmento.
Il collegamento è stato attivato dal Museo del Vino di Castiglione in Teverina, il più grande d’Europa, e il tema conduttore non poteva essere che alimento da sempre considerato il demiurgo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava.
In rappresentanza delle amministrazioni locali erano presenti Leonardo Zannini, Sindaco di Castiglione in Teverina che ha fatto gli onori di casa, Luca Libriani consigliere comunale di Bassano in Teverina, delegato alle politiche giovanili e ai sistemi informatici, Roberto Pesci, vice sindaco di Marta e Roberto Basili, assessore al Turismo del comune di Bolsena.
In video conferenza, si sono collegati da Montevideo, in rappresentanza della comunità italo-uruguaiana, Claudia Girardo , Melina Mondelli, Ignacio Palermo, Lilian Cappuccini e Maria Laura Gardi . In collegamento, rispettivamente da Mar del Plata e Rosario in rappresentanza della comunità italo-argentina, Marcelo Castello e Raúl Romanelli e, infine, in collegamento da San Paolo del Brasile in rappresentanza della comunità italo-brasiliana Daniela Policela e Andrea Chiavacci.
La comunicazione con le diverse associazioni intervenute è stata diretta dal ricercatore, esperto in Cultura Visiva dell’emigrazione italiana, Fabio Ragone (attualmente attivo su un progetto di ricerca sostenuto dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud in Brasile).
Al termine dell’incontro, i rappresentanti delle amministrazioni locali presenti, hanno invitato i connazionali all’estero a venire in Italia per un interscambio culturale e produttivo. L’incontro si è concluso con un brindisi benaugurante che fa ben sperare nell’intensificazione dei rapporti e delle future reciproche attività.
[post_title] => VisiTuscia promuove il turismo di ritorno collegandosi con Uruguay, Argentina e Brasile
[post_date] => 2023-05-25T11:44:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685015090000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.
“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.
[post_title] => Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet
[post_date] => 2023-05-25T09:28:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685006888000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.
Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.
«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con "pagamento misto" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.
Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).
«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.
«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.
[post_title] => L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business
[post_date] => 2023-05-24T14:08:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684937291000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Importante novità in casa Volonline che acquisisce nuovi partner finanziari, a cui va il 15% del gruppo, tramite un processo di aumento di capitale. L’operazione, annunciata oggi dal ceo e founder Luigi Deli, che resta saldamente azionista di maggioranza con più dell’80% delle quote, mentre circa il 5% è di Mario Malerba, presidente del network Team Valore, risponde all’esigenza di finanziare la crescita del gruppo. Al momento non è stata rivelata l'identità degli investitori finanziari coinvolti.
La compagnia, nei soli primi quattro mesi di quest’anno, ha totalizzato i ricavi dell’intero 2022: anno in cui si erano già recuperati i volumi pre-pandemia. L’operatore specializzato in viaggi tailor made di medio e lungo raggio, che dà il nome all’intero gruppo, vale in particolare circa il 50% degli oltre 65 milioni di euro di giro di affari complessivo da gennaio ad aprile del 2023; la business unit della biglietteria si attesta invece sui 20 milioni, mentre Mister Holiday, con la sua rete di agenzie di viaggio, supera gli 11 milioni e il broker di contratti alberghieri Reisenplatz si attesta su 3,5 milioni.
“Nel 2023 prevediamo di raddoppiare i ricavi conseguiti nel 2022 e ci attendiamo di crescere di un ulteriore 50% durante l’anno successivo - spiega lo stesso Deli -. Puntiamo, inoltre, sempre più a internazionalizzare i nostri servizi e continueremo a rafforzare la struttura tecnologica. Tutto ciò ha bisogno di un boost, che in questo momento abbiamo ritenuto potesse essere fornito anche da un rafforzamento patrimoniale della società, attraverso un apporto di capitale da parte di investitori finanziari”.
In una congiuntura di mercato contrassegnata da una marcata tendenza al sotto data e dove il ticket medio cresce in valore, principalmente a causa del trasporto aereo che propone sempre meno voli e sempre più cari, il gruppo Volonline, prosegue Deli, è riuscito ad andare incontro alle nuove esigenze della domanda: “Prima della pandemia le prenotazioni sotto data erano il 20-22% del totale, oggi arriviamo a superare il 50%: un trend dovuto sicuramente al forte di clima di incertezza che si respira a livello internazionale. In questo contesto risulta vincente poter contare su un impianto tecnologico che consente di dare alle agenzie riscontro immediato sulle richieste dei loro clienti”.
L’altra grande tendenza vede una forte destagionalizzazione, frutto ancora una volta dell’incertezza e del timore generalizzato che l’estate porti i prezzi a lievitare oltre le capacità di spesa. Il mese di aprile si intesta così un fatturato superiore al mese di agosto dello scorso anno, premiando destinazioni che vanno dall’Egitto di Teorema Vacanze fino alle grandi capitali di New York, Parigi e Dubai per Volonclick, per arrivare sino alla crescente domanda per Africa, Oceano Indiano, Oriente e Stati Uniti, soddisfatta da Volonline.
[post_title] => Nuovi partner finanziari per Volonline: a loro il 15% della società
[post_date] => 2023-05-24T12:11:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684930315000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446247
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per ora si tratta solo di una voce raccolta da Reuters e poi rilanciata dal Wall Street Journal. Eppure la cosa potrebbe avere un senso economico, visto che andrebbe a creare un vero colosso dell'ospitalità nei segmenti budget e midscale: settori che si pensa possano andare incontro a un deciso incremento della domanda, a seguito della crescente polarizzazione del mercato dovuta agli effetti di un'inflazione persistente. Stando a quanto riporta un insider, infatti, il gruppo Choice Hotels International starebbe progettando di acquisire Wyndham Hotels & Resorts.
Le trattative al momento sarebbero ancora nelle fasi iniziali, così come non sono del tutto chiare le intenzioni delle due compagnie. In caso di diniego da parte di Wyndham, sostiene la medesima fonte, il gruppo Choice potrebbe persino decidere di optare per una scalata ostile. Dopo la pubblicazione ieri della notizia da parte del Wall Street Journal, le azioni Wyndham sono peraltro salite del 5,9%, mentre quelle di Choice sono scese del 4,6%. Interpellati dalla stampa americana, entrambi i gruppi si sono rifiutati di commentare quelle che considerano solo delle voci.
Al momento il gruppo Choice vanta un portfolio di quasi 7.500 proprietà distribuite in 22 brand differenti, inclusi i marchi midscale Comfort e Quality Inn. Allo stesso tempo, Wyndham conta su circa 9.100 hotel, per un totale di 842.500 camere, operati con vari brand tra cui i budget Super 8 e Ramada. La compagnia è però anche nota per i propri marchi di livello più alto, quali Dolce e gli stessi Wyndham e Wyndham Grand.
[post_title] => Choice Hotels mette nel mirino Wyndham: nascerà un colosso dell'ospitalità budget e midscale?
[post_date] => 2023-05-24T11:48:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684928931000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446220
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_444962" align="alignleft" width="300"] Adriano Apicella[/caption]
Al via, domani, “Meet for Travel”, il primo di sei nuovi ed esclusivi eventi dedicati alle agenzie del network, organizzati in collaborazione con i più prestigiosi partner del settore tra enti del turismo e vettori e con la partecipazione di Alpitour World e Costa Crociere.
Primo appuntamento, dunque, il 25 maggio a Catania, per poi proseguire il giorno successivo a Napoli. Le altre quattro tappe sono, invece, previste per settembre a Bologna e Roma e, nel mese di ottobre, a Torino e Padova.
Agli eventi “Meet for Travel” parteciperanno le agenzie Welcome Travel e Geo Travel Network che potranno così trascorrere una piacevole serata in una location di charme per un
approfondimento su destinazioni, itinerari insoliti, luoghi da scoprire, nuove rotte e novità di prodotto.
«Sarò ovviamente presente in tutte le tappe di ‘Meet for Travel’ – assicura l'amministratore delegato Adriano Apicella –. Abbiamo pensato a questo nuovo format con un duplice obiettivo: da un lato soddisfare la necessità di aggiornamento e formazione degli agenti, dall’altro creare un’occasione conviviale per incontrarsi, confrontarsi, scambiare opinioni per essere sempre più coesi nel cogliere la ripartenza. E perché no, congratularci per gli ottimi risultati di vendita che stiamo registrando da ormai svariati mesi».
Sarà un'occasione senza precedenti per entrare in contatto diretto con alcuni Enti del Turismo e i più rinomati Vettori del settore; l’obiettivo è proprio quello di fornire strumenti e informazioni di prim'ordine affinchè le Agenzie del Network possano trasmettere ai propri Clienti esperienze di viaggio uniche e personalizzate Questi eventi rappresentano un'opportunità straordinaria per stabilire rapporti solidi con i fornitori partner e per accedere a risorse preziose per migliorare la propria offerta di servizi.
Oltre a incontrare i partner dell’evento, gli Agenti potranno anche interagire con la Direzione del Network e i Network Manager per confrontarsi sulle nuove attività del Network alla luce del percorso evolutivo intrapreso nelle azioni commerciali, di marketing e tecnologiche.
[post_title] => Welcome Travel Group: domani inizia il "Meet for Travel" con le adv del network
[post_date] => 2023-05-24T10:14:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684923290000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "peci quality ci vorra fino a un anno prima che i costi tornino come prima"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":733,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.\r\n\r\nItaliani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. \"La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione – - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.\r\n\r\nQuest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.\r\n\r\nAl terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.","post_title":"Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio","post_date":"2023-05-26T13:53:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685109225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446437","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446388\" align=\"aligncenter\" width=\"499\"] Calendario Travel Open Day Hospitality 2023[/caption]\r\n\r\nRiparte a settembre il Travel Open Day Hospitality (Todho), nuovo format di incontri b2b tra settore ricettivo e fornitori dell’ospitalità italiana, con 13 tappe che si snoderanno tra Nord e Sud Italia. Dopo il successo della prima edizione di Urbino, l’evento itinerante prosegue con gli incontri nel Canavese (Torino – 27 settembre), ad Agerola – costiera Amalfitana (19 ottobre), Messina (24 ottobre), Agrigento (26 ottobre), Ragusa (27 ottobre), Alassio (14 novembre), La Spezia (15 novembre), Pisa (16 novembre), Castrocaro (21 novembre), Viterbo (28 novembre), Latina (30 novembre) ed Ostia (4 dicembre).\r\n\r\n«Dopo tanti anni di lavoro con la rete agenziale, siamo oggi felici di aver lanciato questo nuovo format di workshop e formazione rivolto questa volta all’ospitalità italiana e al settore dei servizi – dichiara Daniela Battaglioni, direttore editoriale di Travel Quotidiano –, importante anche per stimolare il confronto one-to-one tra le imprese turistiche locali e le entità pubbliche e rispondere al meglio alle nuove esigenze di sviluppo territoriale. Anche per questo i Travel Open Day Hospitality sono realizzati in collaborazione con gli enti locali e le associazioni di categoria».\r\n\r\nUn evento marketplace – networking in cui i professionisti del ricettivo potranno conoscere a fondo i prodotti presentati da startup e big players dei servizi per l’accoglienza nei settori: Interior Design, Arredamento, Domotica, Digital, F&B, Linea cortesia e accessori, Outdoor, Illuminazione, Pulizie, Real Estate, Wellness & Fitness, Video Maker, Impiantistica, Assicurazioni, Revenue Management, Telecomunicazioni, Logistica, Software House & Booking Engine, Sostenibilità, Human Resources e molto altro ancora.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446443\" align=\"aligncenter\" width=\"500\"] Travel Open Day Hospitality Urbino Ph Credits: Davide Bastianelli[/caption]\r\n\r\n«Ospitare eventi come i Travel Open Day Hospitality – ha dichiarato Roberto Cioppi, assessore al turismo di Urbino che ha presenziato la prima tappa – significa favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi e contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi».\r\n\r\nFranco Grasso, pioniere del revenue management in Italia, uno dei massimi esperti in questa disciplina, ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team ha coinvolto fortemente gli albergatori nella prima tappa di Urbino e sarà uno dei protagonisti di alcuni momenti formativi delle prossime tappe del Todho.\r\n\r\nLa Travel Open Day Srl ha organizzato più di 600 appuntamenti b2b di promozione e formazione nel turismo in location di prestigio in piccole e grandi città in Italia e all’estero. «Oltre 10 anni fa abbiamo rivoluzionato il modo di fare networking nel mercato turistico italiano – prosegue Daniela Battaglioni -. Oggi vogliamo diventare un punto di riferimento anche per l’hotellerie».\r\n\r\nPer partecipare come espositore scrivere a: eventi@travelopenday.com o chiamare il numero 06.89.01.75.77\r\n\r\nVisualizza il calendario\r\n\r\nRassegna Stampa e commenti degli espositori\r\n\r\n ","post_title":"Travel Open Day Hospitality, tutte le prossime tappe tra Nord a Sud Italia","post_date":"2023-05-26T10:13:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["eventi-per-alberghi","eventi-per-hotel","franco-grasso-travel-open-day-hospitality","in-evidenza","roberto-cioppi-travel-opn-day-hospitality","todho","travel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["eventi per alberghi","eventi per hotel","franco grasso travel open day hospitality","In evidenza","roberto cioppi travel opn day hospitality","todho","Travel Open Day Hospitality"]},"sort":[1685096002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un collegamento in diretta con le Associazioni degli italiani all’estero per promuovere il turismo di ritorno che il ministero del turismo ha lanciato per questo 2023. Un’occasione che “VisiTuscia Expo”, la Borsa del turismo e dell’enogastronomia viterbese, inserita nell’ambito delle iniziative promosse in ambito DMO “Expo Tuscia”, non poteva farsi sfuggire dal momento che il leitmotiv della manifestazione era ispirato proprio a questo nuovo segmento.\r\n\r\nIl collegamento è stato attivato dal Museo del Vino di Castiglione in Teverina, il più grande d’Europa, e il tema conduttore non poteva essere che alimento da sempre considerato il demiurgo dell’accoglienza e della convivialità, animando le tavole di chi era in procinto di partire e di chi tornava. \r\n\r\nIn rappresentanza delle amministrazioni locali erano presenti Leonardo Zannini, Sindaco di Castiglione in Teverina che ha fatto gli onori di casa, Luca Libriani consigliere comunale di Bassano in Teverina, delegato alle politiche giovanili e ai sistemi informatici, Roberto Pesci, vice sindaco di Marta e Roberto Basili, assessore al Turismo del comune di Bolsena. \r\n\r\nIn video conferenza, si sono collegati da Montevideo, in rappresentanza della comunità italo-uruguaiana, Claudia Girardo , Melina Mondelli, Ignacio Palermo, Lilian Cappuccini e Maria Laura Gardi . In collegamento, rispettivamente da Mar del Plata e Rosario in rappresentanza della comunità italo-argentina, Marcelo Castello e Raúl Romanelli e, infine, in collegamento da San Paolo del Brasile in rappresentanza della comunità italo-brasiliana Daniela Policela e Andrea Chiavacci. \r\n\r\nLa comunicazione con le diverse associazioni intervenute è stata diretta dal ricercatore, esperto in Cultura Visiva dell’emigrazione italiana, Fabio Ragone (attualmente attivo su un progetto di ricerca sostenuto dalla Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud in Brasile). \r\n\r\nAl termine dell’incontro, i rappresentanti delle amministrazioni locali presenti, hanno invitato i connazionali all’estero a venire in Italia per un interscambio culturale e produttivo. L’incontro si è concluso con un brindisi benaugurante che fa ben sperare nell’intensificazione dei rapporti e delle future reciproche attività.","post_title":"VisiTuscia promuove il turismo di ritorno collegandosi con Uruguay, Argentina e Brasile","post_date":"2023-05-25T11:44:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685015090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.\r\n\r\n“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.","post_title":"Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet","post_date":"2023-05-25T09:28:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685006888000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.\r\n \r\nRoma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.\r\n \r\n«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia \"Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con \"pagamento misto\" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.\r\n \r\nGià nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione\" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli\" (51%).\r\n \r\n«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.\r\n \r\n \r\n«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n \r\n ","post_title":"L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business","post_date":"2023-05-24T14:08:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684937291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante novità in casa Volonline che acquisisce nuovi partner finanziari, a cui va il 15% del gruppo, tramite un processo di aumento di capitale. L’operazione, annunciata oggi dal ceo e founder Luigi Deli, che resta saldamente azionista di maggioranza con più dell’80% delle quote, mentre circa il 5% è di Mario Malerba, presidente del network Team Valore, risponde all’esigenza di finanziare la crescita del gruppo. Al momento non è stata rivelata l'identità degli investitori finanziari coinvolti.\r\n\r\nLa compagnia, nei soli primi quattro mesi di quest’anno, ha totalizzato i ricavi dell’intero 2022: anno in cui si erano già recuperati i volumi pre-pandemia. L’operatore specializzato in viaggi tailor made di medio e lungo raggio, che dà il nome all’intero gruppo, vale in particolare circa il 50% degli oltre 65 milioni di euro di giro di affari complessivo da gennaio ad aprile del 2023; la business unit della biglietteria si attesta invece sui 20 milioni, mentre Mister Holiday, con la sua rete di agenzie di viaggio, supera gli 11 milioni e il broker di contratti alberghieri Reisenplatz si attesta su 3,5 milioni.\r\n\r\n“Nel 2023 prevediamo di raddoppiare i ricavi conseguiti nel 2022 e ci attendiamo di crescere di un ulteriore 50% durante l’anno successivo - spiega lo stesso Deli -. Puntiamo, inoltre, sempre più a internazionalizzare i nostri servizi e continueremo a rafforzare la struttura tecnologica. Tutto ciò ha bisogno di un boost, che in questo momento abbiamo ritenuto potesse essere fornito anche da un rafforzamento patrimoniale della società, attraverso un apporto di capitale da parte di investitori finanziari”.\r\n\r\nIn una congiuntura di mercato contrassegnata da una marcata tendenza al sotto data e dove il ticket medio cresce in valore, principalmente a causa del trasporto aereo che propone sempre meno voli e sempre più cari, il gruppo Volonline, prosegue Deli, è riuscito ad andare incontro alle nuove esigenze della domanda: “Prima della pandemia le prenotazioni sotto data erano il 20-22% del totale, oggi arriviamo a superare il 50%: un trend dovuto sicuramente al forte di clima di incertezza che si respira a livello internazionale. In questo contesto risulta vincente poter contare su un impianto tecnologico che consente di dare alle agenzie riscontro immediato sulle richieste dei loro clienti”.\r\n\r\nL’altra grande tendenza vede una forte destagionalizzazione, frutto ancora una volta dell’incertezza e del timore generalizzato che l’estate porti i prezzi a lievitare oltre le capacità di spesa. Il mese di aprile si intesta così un fatturato superiore al mese di agosto dello scorso anno, premiando destinazioni che vanno dall’Egitto di Teorema Vacanze fino alle grandi capitali di New York, Parigi e Dubai per Volonclick, per arrivare sino alla crescente domanda per Africa, Oceano Indiano, Oriente e Stati Uniti, soddisfatta da Volonline.","post_title":"Nuovi partner finanziari per Volonline: a loro il 15% della società","post_date":"2023-05-24T12:11:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684930315000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per ora si tratta solo di una voce raccolta da Reuters e poi rilanciata dal Wall Street Journal. Eppure la cosa potrebbe avere un senso economico, visto che andrebbe a creare un vero colosso dell'ospitalità nei segmenti budget e midscale: settori che si pensa possano andare incontro a un deciso incremento della domanda, a seguito della crescente polarizzazione del mercato dovuta agli effetti di un'inflazione persistente. Stando a quanto riporta un insider, infatti, il gruppo Choice Hotels International starebbe progettando di acquisire Wyndham Hotels & Resorts.\r\n\r\nLe trattative al momento sarebbero ancora nelle fasi iniziali, così come non sono del tutto chiare le intenzioni delle due compagnie. In caso di diniego da parte di Wyndham, sostiene la medesima fonte, il gruppo Choice potrebbe persino decidere di optare per una scalata ostile. Dopo la pubblicazione ieri della notizia da parte del Wall Street Journal, le azioni Wyndham sono peraltro salite del 5,9%, mentre quelle di Choice sono scese del 4,6%. Interpellati dalla stampa americana, entrambi i gruppi si sono rifiutati di commentare quelle che considerano solo delle voci.\r\n\r\nAl momento il gruppo Choice vanta un portfolio di quasi 7.500 proprietà distribuite in 22 brand differenti, inclusi i marchi midscale Comfort e Quality Inn. Allo stesso tempo, Wyndham conta su circa 9.100 hotel, per un totale di 842.500 camere, operati con vari brand tra cui i budget Super 8 e Ramada. La compagnia è però anche nota per i propri marchi di livello più alto, quali Dolce e gli stessi Wyndham e Wyndham Grand.\r\n\r\n ","post_title":"Choice Hotels mette nel mirino Wyndham: nascerà un colosso dell'ospitalità budget e midscale?","post_date":"2023-05-24T11:48:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684928931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444962\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Adriano Apicella[/caption]\r\n\r\nAl via, domani, “Meet for Travel”, il primo di sei nuovi ed esclusivi eventi dedicati alle agenzie del network, organizzati in collaborazione con i più prestigiosi partner del settore tra enti del turismo e vettori e con la partecipazione di Alpitour World e Costa Crociere.\r\n\r\n Primo appuntamento, dunque, il 25 maggio a Catania, per poi proseguire il giorno successivo a Napoli. Le altre quattro tappe sono, invece, previste per settembre a Bologna e Roma e, nel mese di ottobre, a Torino e Padova. \r\n\r\nAgli eventi “Meet for Travel” parteciperanno le agenzie Welcome Travel e Geo Travel Network che potranno così trascorrere una piacevole serata in una location di charme per un\r\napprofondimento su destinazioni, itinerari insoliti, luoghi da scoprire, nuove rotte e novità di prodotto.\r\n\r\n«Sarò ovviamente presente in tutte le tappe di ‘Meet for Travel’ – assicura l'amministratore delegato Adriano Apicella –. Abbiamo pensato a questo nuovo format con un duplice obiettivo: da un lato soddisfare la necessità di aggiornamento e formazione degli agenti, dall’altro creare un’occasione conviviale per incontrarsi, confrontarsi, scambiare opinioni per essere sempre più coesi nel cogliere la ripartenza. E perché no, congratularci per gli ottimi risultati di vendita che stiamo registrando da ormai svariati mesi».\r\n\r\nSarà un'occasione senza precedenti per entrare in contatto diretto con alcuni Enti del Turismo e i più rinomati Vettori del settore; l’obiettivo è proprio quello di fornire strumenti e informazioni di prim'ordine affinchè le Agenzie del Network possano trasmettere ai propri Clienti esperienze di viaggio uniche e personalizzate Questi eventi rappresentano un'opportunità straordinaria per stabilire rapporti solidi con i fornitori partner e per accedere a risorse preziose per migliorare la propria offerta di servizi.\r\n\r\nOltre a incontrare i partner dell’evento, gli Agenti potranno anche interagire con la Direzione del Network e i Network Manager per confrontarsi sulle nuove attività del Network alla luce del percorso evolutivo intrapreso nelle azioni commerciali, di marketing e tecnologiche.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Welcome Travel Group: domani inizia il \"Meet for Travel\" con le adv del network","post_date":"2023-05-24T10:14:50+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684923290000]}]}}