17 marzo 2023 11:03

Norbert Stiekema
Ancora novità nel team manageriale del brand lusso di casa Msc, Explora Journeys: Norbert Stiekema è stato infatti nominato alla posizione di chief commercial officer mentre Vanessa Vollmann ha assunto l’incarico di head of people. Entrambi risponderanno direttamente a Michael Ungerer, ceo di Explora Journeys, e lavoreranno presso la sede aziendale a Ginevra.
Con una grande esperienza presso brand di successo del settore viaggi e ospitalità, in qualità di Cco Stiekema sarà responsabile di tutti gli aspetti commerciali del brand e sosterrà il lancio della Explora I. Norbert ha ricoperto per oltre 30 anni diversi ruoli dirigenziali in Europa e più di recente in Medio Oriente, dove è stato chief sales & marketing officer di Cruise Saudi. In precedenza, ha lavorato otto anni per Costa Crociere, prima come evp sales and marketing e poi in qualità di chief digital and strategy officer. Ancora prima, è stato per sette anni in Francia come vp sales and distribution Emea della Walt Disney Com

Vanessa Vollmann
pany, dopo oltre tredici anni presso Klm, la compagnia aerea nazionale olandese.
Vanessa Vollmann sarà invece responsabile della gestione delle risorse umane presso il quartier generale del brand a Ginevra e si occuperà di questioni relative all’hr anche sui mercati chiave per il personale di terra. In passato, Vanessa ha ricoperto ruoli senior nell’ambito delle risorse umane per una serie di noti brand del lusso, tra cui, più di recente, Roger Dubuis del gruppo Richemont con il ruolo di international hr manager. Prima ancora, è stata hr business partner for commercial functions and subsidiaries di Tag Heuer e ha ricoperto diverse funzioni nell’hr presso Coty e Procter & Gamble.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442313
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una collezione di oltre 30 brand artigianali. Il brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, lancia la nuova esperienza di shopping The Journey, che sarà presente sulla Explora I, prima nave della flotta il cui debutto è previsto per il prossimo 17 luglio, da Southampton nel Regno Unito. La collezione includerà articoli disegnati appositamente per la compagnia e disponibili solo a bordo. Tutti i partner saranno inoltre dotati di certificazioni B Corp o The Butterfly Mar, a garanzia di un approccio sostenibile ai processi di produzione.
“Gli articoli saranno proposti in spazi retail che ne esalteranno la bellezza, progettati per offrire un'esperienza di shopping rilassante e per celebrare i marchi e i prodotti selezionati, insieme alla loro origine e alle loro storie - spiega l'head of retail di Explora Journeys, Adrian Pittaway -. Il servizio del personale sarà inoltre integrato dagli stessi fondatori dei marchi presenti e/o da degli stilisti che accompagneranno i nostri ospiti nel loro viaggio all'insegna dell'Ocean State of Mind". La collezione includerà fragranze e skincare sensoriali, accessori classici prêt-à-porter, articoli per la casa e regali, oltre a una selezione di cibi e bevande gourmet.
[post_title] => Lo shopping sulla Explora I si fa esclusivo e sostenibile con lo store concept The Journey
[post_date] => 2023-03-24T12:26:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679660816000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442189
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.
“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.
I profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.
“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia".
[post_title] => Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week
[post_date] => 2023-03-23T11:19:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679570384000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441908
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione, per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.
Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha organizzato un evento al quale parteciperà anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia, tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.
Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.
Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.
[post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè
[post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679396856000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441755
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un Rendez-vous in Arabia Saudita, che lo scorso 7 marzo ha raccolto nell'oasi di AlUla i partecipanti a vari itinerari in corso nell'area con tanto di concerto del pianista e compositore di fama internazionale Alessandro Martire; un evento a cui hanno partecipato anche dieci agenti di viaggio, ospiti di un fam trip organizzato in collaborazione con Saudi Tourism Authority e Qatar Airways. E' la punta di diamante dell'anno di intenso lavoro che Kel 12 ha dedicato alla destinazione saudita con progetti ad hoc e tante nuove proposte, tra cui workshop nelle principali città italiane, presentazioni con approfondimenti sulla destinazione fino alla realizzazione, appunto, di viaggi evento.
Oltre al momento del Rendez-vous, gli agenti presenti all’iniziativa, dopo un’interessante sosta a Doha, hanno visitato i principali highlights del paese: da Riyadh, la moderna capitale, hanno raggiunto i territori del Nord-Ovest, attraverso la Disah Valley (uno spettacolare percorso fra faraglioni di arenaria, sorgenti e palmeti) fino all’oasi appunto di AlUla, per poi proseguire alla volta di Medina, seconda città santa dell’Islam, godendo della possibilità di visitare questa meta ancora poco conosciuta, in quanto aperta al turismo da meno di un anno; infine, si è tenuta la visita di Jeddah con i suoi palazzi storici di corallo.
“Abbiamo invitato le nostre agenzie partner al fam trip in Arabia Saudita a completamento del percorso di formazione dedicato alle adv fidelizzate - spiega la trade manager Kel 12, Daniela di Berardino -: un processo iniziato durante l'anno con i nostri Fotogrammi: appuntamenti dedicati al prodotto sempre arricchiti da un’esperienza. I colleghi agenti sono rimasti affascinati da questo paese dall'indiscutibile potenziale turistico”.
“Siamo molto soddisfatti dell’esperienza vissuta in Arabia Saudita e di tutto il lavoro realizzato in questi anni, volto a creare una vasta e qualificata programmazione . aggiunge la head of sales, Sonia Di Gregorio -. Possiamo infatti vantare ben otto itinerari dedicati alla destinazione. Abbiamo costruito una relazione molto stretta con la Saudi Tourism Authority che ha portato, nel tempo, alla realizzazione di attività di formazione e di marketing, on e off line, rivolte sia alle agenzie sia ai viaggiatori. Qatar Airways, con cui abbiamo condiviso questo progetto di fam trip, è per noi un partner altrettanto strategico”.
[post_title] => L'esperienza di un Rendez-vous ad AlUla cuore del fam trip saudita griffato Kel 12
[post_date] => 2023-03-17T11:22:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679052176000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441748
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441750" align="alignleft" width="271"] Norbert Stiekema[/caption]
Ancora novità nel team manageriale del brand lusso di casa Msc, Explora Journeys: Norbert Stiekema è stato infatti nominato alla posizione di chief commercial officer mentre Vanessa Vollmann ha assunto l'incarico di head of people. Entrambi risponderanno direttamente a Michael Ungerer, ceo di Explora Journeys, e lavoreranno presso la sede aziendale a Ginevra.
Con una grande esperienza presso brand di successo del settore viaggi e ospitalità, in qualità di Cco Stiekema sarà responsabile di tutti gli aspetti commerciali del brand e sosterrà il lancio della Explora I. Norbert ha ricoperto per oltre 30 anni diversi ruoli dirigenziali in Europa e più di recente in Medio Oriente, dove è stato chief sales & marketing officer di Cruise Saudi. In precedenza, ha lavorato otto anni per Costa Crociere, prima come evp sales and marketing e poi in qualità di chief digital and strategy officer. Ancora prima, è stato per sette anni in Francia come vp sales and distribution Emea della Walt Disney Com
[caption id="attachment_441751" align="alignright" width="262"] Vanessa Vollmann[/caption]
pany, dopo oltre tredici anni presso Klm, la compagnia aerea nazionale olandese.
Vanessa Vollmann sarà invece responsabile della gestione delle risorse umane presso il quartier generale del brand a Ginevra e si occuperà di questioni relative all'hr anche sui mercati chiave per il personale di terra. In passato, Vanessa ha ricoperto ruoli senior nell'ambito delle risorse umane per una serie di noti brand del lusso, tra cui, più di recente, Roger Dubuis del gruppo Richemont con il ruolo di international hr manager. Prima ancora, è stata hr business partner for commercial functions and subsidiaries di Tag Heuer e ha ricoperto diverse funzioni nell'hr presso Coty e Procter & Gamble.
[post_title] => Norbert Stiekema e Vanessa Vollmann nuovi cco e head of people di Explora Journeys
[post_date] => 2023-03-17T11:03:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679050999000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441522
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 320 milioni di euro di fatturato, generati da più di 4,2 milioni di presenze per circa 2,9 milioni di room nights con il 45% di ospiti internazionali. Il tutto condito da ricavi medi per camera disponibile (revpar) del 14% superiori a quelli del 2019 e pari a 168 euro per il segmento upper upscale, 130 euro per quello upscale, 85 euro per il midscale e 62 euro per le destinazioni regionali. Sono i numeri 2022 del gruppo Bwh, le cui cifre migliorano ulteriormente nei primi due mesi del 2023, quando il revpar delle strutture della compagnia è risultato del 29% superiore a quello del 2019, grazie alla contemporanea crescita delle tariffe (+21%) e dei tassi di occupazione (+5%). Particolarmente bene stanno andando soprattutto gli alberghi di Firenze e del Centro Italia, di Napoli, di Roma e delle destinazioni mare, tutte località in cui il revpar ha superato di oltre il 40% i livelli di quattro anni fa.
Poggia dunque su dati incoraggianti il piano strategico 2023 del gruppo, presentato ieri dalla nuova chief executive officer, Sara Digiesi: un programma articolato su più capitoli, a cominciare da una serie di azioni volte a incrementare la componente internazionale della domanda, "mediamente dotata di budget più elevati e propensa a soggiorni più lunghi", ma soprattutto a far crescere la presenza della compagnia nelle destinazioni leisure e resort della Penisola. Una piccola rivoluzione copernicana per un gruppo che storicamente si è prevalentemente concentrato sulle mete urbane, tanto che oggi, su 170 strutture italiane in portfolio, ben 129 sono situate in location cittadine primarie o secondarie. "L'idea è quella di fornire servizi su misura, differenti da quelli che garantiamo agli urban hotel - ha spiegato la stessa Sara Digiesi -. Per competere con i mercati che già da tempo hanno cambiato il loro approccio all'offerta leisure, come la Spagna e i paesi Adriatici, occorre infatti un riposizionamento generale del prodotto con un conseguenze aumento della qualità dei servizi".
Tra le misure messe in campo dalla compagnia a riguardo, la possibilità di siglare development deal pensati per i gruppi di gestione, ossia per quelle compagini di medio-piccole dimensioni nate proprio per incrementare la competitività di un'offerta ancora piuttosto frammentata. "Si tratta spesso di realtà interessanti, a cui manca però l'aggancio internazionale che il nostro gruppo, con i suoi oltre 200 sales manager sparsi per il mondo, è invece in grado di garantire", ha aggiunto Sara Digiesi. In tale contesto, un ruolo importante verrà giocato pure dalla consulenza in ambito design & positioning, mentre i brand su cui Bwh intende spingere con maggior forza sono i marchi lifestyle Aiden e WorldHotels Crafted: "Il primo più cool, fresco e accessibile, a vocazione millennials; il secondo più sofisticato, con un posizionamento di livello superiore".
Ma la nuova strategia Bwh si occuperà anche di customer journey, con percorsi di qualità ad hoc che riguarderanno ogni momento della relazione con il cliente, pre, durante e post soggiorno. Un ruolo fondamentale sarà poi giocato dalla sostenibilità, con l'adozione tra le altre cose di un indice internazionale di misurazione delle emissioni nocive come l'Hcmi sviluppato dalla Sustainable Hospitality Alliance. "Non solo - ha raccontato Sara Digiesi -: agli alberghi del gruppo che si impegnano a ridurre il loro impatto ambientale offriamo pure una riduzione delle quote associative. Un'iniziativa a cui oggi hanno già aderito una settantina di strutture".
Bwh sta inoltre lavorando alla trasformazione in società benefit, mentre sul tema della parità di genere e dell'accessibilità collabora da tempo, tra gli altri, con alcune delle principali organizzazioni Lgbtq+ e con chi si occupa di autismo. "Sempre su questi temi, stiamo inoltre progettando una resbonsible supply chain, che coinvolga tutti i nostri fornitori e che pensiamo di lanciare il prossimo autunno". Infine, un occhio anche alle generazioni future e alle risorse umane: il programma Next Generation coinvolge al momento una ventina di partecipanti, soprattutto hotelier di seconda e terza generazione destinati un giorno a prendere le redini delle strutture di famiglia. La compagnia infine eroga circa 200 giornate di formazione all'anno, per la crescita e la valorizzazione del personale.
[post_title] => Digiesi, Bwh: superati i livelli del 2019, ora si punta su resort e mete leisure
[post_date] => 2023-03-15T11:45:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678880748000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
La compagnia di cruising&exploring di lusso Aqua Expeditions offre avventure di esplorazione a bordo di yacht e navi fluviali che trasportano verso destinazioni esclusive coppie, viaggi charter di famiglie con bambini dai 5 anni in su, gruppi di amici ed eventi mice ed incentive adatti agli amanti della natura e dei viaggi di scoperta. Nata 16 anni fa da un progetto dell’imprenditore italoamericano Francesco Galli Zugaro, incontra oggi il to Going, che completerà gli itinerari realizzando esperienze di viaggio pre e post crociera, secondo le esigenze del viaggiatore.
«La proposta di Going continua ad arricchirsi di contenuti. - afferma Maurizio Casablanca, chief commercial operations officier del to. - Abbiamo deciso di portare in esclusiva sul mercato italiano Aqua Expeditions la cui forza, oltre all’esclusività delle imbarcazioni e delle esperienze, è data dagli itinerari che consentono di entrare in contatto con le destinazioni».
I percorsi di Aqua Expeditions, frutto di anni di impegno e di interazione con le autorità locali delle destinazioni, raggiungono le Isole Galapagos, bracci incontaminati del Rio delle Amazzoni, a oriente portano sul Mekong, tra Cambogia e Vietnam e toccano l’Indonesia, il Parco Nazionale di Komodo, le Spice Island e il Raja Ampat con partenze tutto l’anno e base permanente a Bali. Luoghi da scoprire per la loro bellezza e storicità.
«Proponiamo small-ship-cruising dalle 2 alle 7 alle 14 notti. - afferma Galli Zugaro - Oggi abbiamo 5 navi: 2 yacht e 3 eleganti battelli fluviali, che sono stati realizzati su misura e ospitano dai 16 ai 40 passeggeri ciascuno. Nella formula 1:1 guest-to-crew». Le imbarcazioni offrono esperienze luxury personalizzate, interni di design arricchiti con pezzi d’arte, la possibilità di vivere avventure nella natura e nella cultura, in gruppi di 4, 5 coppie con una guida. E poi c’è la cucina: un culinary journey affidato a top-chef locali di fama mondiale.
«Vogliamo portare al mercato italiano il nostro brand e le nostre esperienze» afferma il fondatore di Aqua Expeditions e proprio grazie all’expertise della compagnia, ai suoi contatti e alla sua presenza nell’area geografica da anni, Maurizio Casablanca afferma: «potremo fare un grande lavoro sul territorio, quindi formeremo gli agenti di viaggio per fare da tramite per il cliente finale. Questo è un prodotto che Going manterrà b2b; stiamo mettendo a punto un calendario di webinar che sarà a disposizione degli agenti nelle prossime settimane».
[post_title] => Going incontra Aqua Expeditions e apre nuove frontiere alle crociere luxury di scoperta
[post_date] => 2023-03-14T11:57:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678795066000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grandi novità in casa The Lux Collective. All'evento milanese di ieri sera organizzato da Azemar in collaborazione con Emirates e lo stesso gruppo mauriziano, la compagnia ha infatti annunciato un importante piano di espansione accompagnato dal contemporaneo lancio di tre nuovi brand, che si andranno ad affiancare a quello originario quasi omonimo per meglio categorizzare l'offerta. "Se Lux* rimarrà il marchio legato al nostro classico concetto di lusso - ha in particolare raccontato la head of sales & marketing Italia, Spagna e Portogallo, Denise Cattaneo -, Salt sarà quello dedicato ai boutique hotel dal concept eco e bio. Nel giro di un mesetto apriremo la prima struttura del brand a Mauritius. Sarà anche affiliata Design Hotels, che in questo modo debutterà nella destinazione. Socio sarà invece il nostro marchio dedicato agli indirizzi urban. Anche in questo caso il suo sviluppo partirà da Mauritius. Infine Tamassa è il nome del nostro storico 4 stelle Bel Ombre, ma diventerà il cappello sotto il quale metteremo le future strutture entry-level che entreranno a far parte del nostro gruppo".
Ma non finisce qui, perché i piani della compagnia prevedono anche l'apertura di quattro nuovi indirizzi Lux*. A cominciare dal debutto negli Emirati dove nel 2024 verranno inaugurate ben due strutture, entrambe nel territorio di Sharjah: il Lux* Al Bridi sarà realizzato su una superficie di quasi 1.700 ettari nel deserto e includerà 35 tende glamping e una spa; il Lux* Al Jabal sarà invece affacciato sul golfo dell'Oman e offrirà 45 camere, una spa, nonché una proposta culinaria declinata anche sulle esigenze dei vegani.
Altra nuova destinazione per il gruppo mauritiano sarà poi il Vietnam, dove sempre nel 2024 è in programma l'apertura del Luxnam Phu Quoc: un complesso al 90% costruito sull'acqua, circondato da un'area forestale e dotato di un totale di 126 ville, di cui 109 overwater, la maggior parte delle quali anche con piscina privata. A completare l'offerta, una serie di ristoranti, una spa, un fitness centre, quattro piscine e un playground per i più piccoli. In Cina, invece, la new entry sarà il Lux Guangzhou da 109 camere (giugno 2024).
Per quanto riguarda infine le proprietà già in portfolio, mentre il Lux* Grand Baie di Mauritius festeggerà il suo primo anno di attività, alle Maldive il Lux* South Ari Atoll vedrà l'inaugurazione di una nuova lounge e l'arricchimento dell'offerta f&b con una serie di proposte per vegani e vegetariani. In arrivo pure un'inedita categoria di pool villa a vocazione romantica e l'affiliazione al circuito Virtuoso. Infine, tornando a Mauritius, il Lux* Belle Mare, colpito l'anno scorso da un incendio, verrà riaperto a partire dal prossimo 1° di ottobre con una serie di upgrade della proposta culinaria e benessere, nonché con le camere completamente rinnovate.
[post_title] => Lux si fa in quattro (brand) e debutta negli Emirati e in Vietnam
[post_date] => 2023-03-14T09:49:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678787363000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441207
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cathay Pacific investe sulla progressiva crescita della domanda di viaggio dall'Italia e conferma il potenziamento della capacità che dal prossimo 1° luglio vedrà salire da due a tre alla settimana i collegamenti da Milano Malpensa per Hong Kong.
Il nuovo operativo prevede voli in partenza il lunedì, il giovedì e il sabato alle 12:35. L'annuncio coincide anche con la revoca dell'obbligo di indossare la mascherina annunciata all'inizio del mese da parte del Governo.
“Il mercato italiano ha risposto molto bene al recente annuncio del secondo volo e, con una domanda in continua crescita, vogliamo incentivare ulteriormente il collegamento tra Milano e Hong Kong, un asse importante e strategico da entrambe le parti, sia per il business che per il leisure - ha affermato Daniele Bordogna, regional head of trade sales - Europe di Cathay Pacific -. Hong Kong è sicuramente uno dei crocevia orientali più importanti, che collega molte destinazioni dell'area Asia-Pacifico che fanno infatti parte del network della compagnia. Il nuovo orario con tre voli diretti a settimana è un altro importante traguardo verso la piena ripresa della capacità entro il 2024”.
Tutti e tre i voli dall'Italia saranno operati con l'Airbus A350-1000, un aeromobile più leggero ed efficiente che, grazie al suo design, ai motori di ultima generazione e all'utilizzo di materiali avanzati, riduce e ottimizza i consumi di carburante in volo. Gli aeromobili sono configurati con tre classi di servizio per un totale di 334 passeggeri (46 in Business Class, 32 in Premium Economy e 256 in Economy).
[post_title] => Cathay Pacific potenzia la Milano-Hong Kong: tre voli settimanali dal 1° luglio
[post_date] => 2023-03-10T08:50:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678438234000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "norbert stiekema e vanessa vollmann nuovi cco e head of people di explora journeys"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":313,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una collezione di oltre 30 brand artigianali. Il brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, lancia la nuova esperienza di shopping The Journey, che sarà presente sulla Explora I, prima nave della flotta il cui debutto è previsto per il prossimo 17 luglio, da Southampton nel Regno Unito. La collezione includerà articoli disegnati appositamente per la compagnia e disponibili solo a bordo. Tutti i partner saranno inoltre dotati di certificazioni B Corp o The Butterfly Mar, a garanzia di un approccio sostenibile ai processi di produzione.\r\n\r\n“Gli articoli saranno proposti in spazi retail che ne esalteranno la bellezza, progettati per offrire un'esperienza di shopping rilassante e per celebrare i marchi e i prodotti selezionati, insieme alla loro origine e alle loro storie - spiega l'head of retail di Explora Journeys, Adrian Pittaway -. Il servizio del personale sarà inoltre integrato dagli stessi fondatori dei marchi presenti e/o da degli stilisti che accompagneranno i nostri ospiti nel loro viaggio all'insegna dell'Ocean State of Mind\". La collezione includerà fragranze e skincare sensoriali, accessori classici prêt-à-porter, articoli per la casa e regali, oltre a una selezione di cibi e bevande gourmet.","post_title":"Lo shopping sulla Explora I si fa esclusivo e sostenibile con lo store concept The Journey","post_date":"2023-03-24T12:26:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679660816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.\r\n\r\n“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.\r\n\r\nI profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.\r\n\r\n“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia\".\r\n\r\n ","post_title":"Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week","post_date":"2023-03-23T11:19:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679570384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione, per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha organizzato un evento al quale parteciperà anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia, tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un Rendez-vous in Arabia Saudita, che lo scorso 7 marzo ha raccolto nell'oasi di AlUla i partecipanti a vari itinerari in corso nell'area con tanto di concerto del pianista e compositore di fama internazionale Alessandro Martire; un evento a cui hanno partecipato anche dieci agenti di viaggio, ospiti di un fam trip organizzato in collaborazione con Saudi Tourism Authority e Qatar Airways. E' la punta di diamante dell'anno di intenso lavoro che Kel 12 ha dedicato alla destinazione saudita con progetti ad hoc e tante nuove proposte, tra cui workshop nelle principali città italiane, presentazioni con approfondimenti sulla destinazione fino alla realizzazione, appunto, di viaggi evento.\r\n\r\nOltre al momento del Rendez-vous, gli agenti presenti all’iniziativa, dopo un’interessante sosta a Doha, hanno visitato i principali highlights del paese: da Riyadh, la moderna capitale, hanno raggiunto i territori del Nord-Ovest, attraverso la Disah Valley (uno spettacolare percorso fra faraglioni di arenaria, sorgenti e palmeti) fino all’oasi appunto di AlUla, per poi proseguire alla volta di Medina, seconda città santa dell’Islam, godendo della possibilità di visitare questa meta ancora poco conosciuta, in quanto aperta al turismo da meno di un anno; infine, si è tenuta la visita di Jeddah con i suoi palazzi storici di corallo.\r\n\r\n“Abbiamo invitato le nostre agenzie partner al fam trip in Arabia Saudita a completamento del percorso di formazione dedicato alle adv fidelizzate - spiega la trade manager Kel 12, Daniela di Berardino -: un processo iniziato durante l'anno con i nostri Fotogrammi: appuntamenti dedicati al prodotto sempre arricchiti da un’esperienza. I colleghi agenti sono rimasti affascinati da questo paese dall'indiscutibile potenziale turistico”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell’esperienza vissuta in Arabia Saudita e di tutto il lavoro realizzato in questi anni, volto a creare una vasta e qualificata programmazione . aggiunge la head of sales, Sonia Di Gregorio -. Possiamo infatti vantare ben otto itinerari dedicati alla destinazione. Abbiamo costruito una relazione molto stretta con la Saudi Tourism Authority che ha portato, nel tempo, alla realizzazione di attività di formazione e di marketing, on e off line, rivolte sia alle agenzie sia ai viaggiatori. Qatar Airways, con cui abbiamo condiviso questo progetto di fam trip, è per noi un partner altrettanto strategico”.\r\n\r\n ","post_title":"L'esperienza di un Rendez-vous ad AlUla cuore del fam trip saudita griffato Kel 12","post_date":"2023-03-17T11:22:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679052176000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441748","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441750\" align=\"alignleft\" width=\"271\"] Norbert Stiekema[/caption]\r\n\r\nAncora novità nel team manageriale del brand lusso di casa Msc, Explora Journeys: Norbert Stiekema è stato infatti nominato alla posizione di chief commercial officer mentre Vanessa Vollmann ha assunto l'incarico di head of people. Entrambi risponderanno direttamente a Michael Ungerer, ceo di Explora Journeys, e lavoreranno presso la sede aziendale a Ginevra.\r\n\r\nCon una grande esperienza presso brand di successo del settore viaggi e ospitalità, in qualità di Cco Stiekema sarà responsabile di tutti gli aspetti commerciali del brand e sosterrà il lancio della Explora I. Norbert ha ricoperto per oltre 30 anni diversi ruoli dirigenziali in Europa e più di recente in Medio Oriente, dove è stato chief sales & marketing officer di Cruise Saudi. In precedenza, ha lavorato otto anni per Costa Crociere, prima come evp sales and marketing e poi in qualità di chief digital and strategy officer. Ancora prima, è stato per sette anni in Francia come vp sales and distribution Emea della Walt Disney Com\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441751\" align=\"alignright\" width=\"262\"] Vanessa Vollmann[/caption]\r\n\r\npany, dopo oltre tredici anni presso Klm, la compagnia aerea nazionale olandese.\r\n\r\nVanessa Vollmann sarà invece responsabile della gestione delle risorse umane presso il quartier generale del brand a Ginevra e si occuperà di questioni relative all'hr anche sui mercati chiave per il personale di terra. In passato, Vanessa ha ricoperto ruoli senior nell'ambito delle risorse umane per una serie di noti brand del lusso, tra cui, più di recente, Roger Dubuis del gruppo Richemont con il ruolo di international hr manager. Prima ancora, è stata hr business partner for commercial functions and subsidiaries di Tag Heuer e ha ricoperto diverse funzioni nell'hr presso Coty e Procter & Gamble.\r\n\r\n ","post_title":"Norbert Stiekema e Vanessa Vollmann nuovi cco e head of people di Explora Journeys","post_date":"2023-03-17T11:03:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679050999000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441522","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 320 milioni di euro di fatturato, generati da più di 4,2 milioni di presenze per circa 2,9 milioni di room nights con il 45% di ospiti internazionali. Il tutto condito da ricavi medi per camera disponibile (revpar) del 14% superiori a quelli del 2019 e pari a 168 euro per il segmento upper upscale, 130 euro per quello upscale, 85 euro per il midscale e 62 euro per le destinazioni regionali. Sono i numeri 2022 del gruppo Bwh, le cui cifre migliorano ulteriormente nei primi due mesi del 2023, quando il revpar delle strutture della compagnia è risultato del 29% superiore a quello del 2019, grazie alla contemporanea crescita delle tariffe (+21%) e dei tassi di occupazione (+5%). Particolarmente bene stanno andando soprattutto gli alberghi di Firenze e del Centro Italia, di Napoli, di Roma e delle destinazioni mare, tutte località in cui il revpar ha superato di oltre il 40% i livelli di quattro anni fa.\r\n\r\nPoggia dunque su dati incoraggianti il piano strategico 2023 del gruppo, presentato ieri dalla nuova chief executive officer, Sara Digiesi: un programma articolato su più capitoli, a cominciare da una serie di azioni volte a incrementare la componente internazionale della domanda, \"mediamente dotata di budget più elevati e propensa a soggiorni più lunghi\", ma soprattutto a far crescere la presenza della compagnia nelle destinazioni leisure e resort della Penisola. Una piccola rivoluzione copernicana per un gruppo che storicamente si è prevalentemente concentrato sulle mete urbane, tanto che oggi, su 170 strutture italiane in portfolio, ben 129 sono situate in location cittadine primarie o secondarie. \"L'idea è quella di fornire servizi su misura, differenti da quelli che garantiamo agli urban hotel - ha spiegato la stessa Sara Digiesi -. Per competere con i mercati che già da tempo hanno cambiato il loro approccio all'offerta leisure, come la Spagna e i paesi Adriatici, occorre infatti un riposizionamento generale del prodotto con un conseguenze aumento della qualità dei servizi\".\r\n\r\nTra le misure messe in campo dalla compagnia a riguardo, la possibilità di siglare development deal pensati per i gruppi di gestione, ossia per quelle compagini di medio-piccole dimensioni nate proprio per incrementare la competitività di un'offerta ancora piuttosto frammentata. \"Si tratta spesso di realtà interessanti, a cui manca però l'aggancio internazionale che il nostro gruppo, con i suoi oltre 200 sales manager sparsi per il mondo, è invece in grado di garantire\", ha aggiunto Sara Digiesi. In tale contesto, un ruolo importante verrà giocato pure dalla consulenza in ambito design & positioning, mentre i brand su cui Bwh intende spingere con maggior forza sono i marchi lifestyle Aiden e WorldHotels Crafted: \"Il primo più cool, fresco e accessibile, a vocazione millennials; il secondo più sofisticato, con un posizionamento di livello superiore\".\r\n\r\nMa la nuova strategia Bwh si occuperà anche di customer journey, con percorsi di qualità ad hoc che riguarderanno ogni momento della relazione con il cliente, pre, durante e post soggiorno. Un ruolo fondamentale sarà poi giocato dalla sostenibilità, con l'adozione tra le altre cose di un indice internazionale di misurazione delle emissioni nocive come l'Hcmi sviluppato dalla Sustainable Hospitality Alliance. \"Non solo - ha raccontato Sara Digiesi -: agli alberghi del gruppo che si impegnano a ridurre il loro impatto ambientale offriamo pure una riduzione delle quote associative. Un'iniziativa a cui oggi hanno già aderito una settantina di strutture\".\r\n\r\nBwh sta inoltre lavorando alla trasformazione in società benefit, mentre sul tema della parità di genere e dell'accessibilità collabora da tempo, tra gli altri, con alcune delle principali organizzazioni Lgbtq+ e con chi si occupa di autismo. \"Sempre su questi temi, stiamo inoltre progettando una resbonsible supply chain, che coinvolga tutti i nostri fornitori e che pensiamo di lanciare il prossimo autunno\". Infine, un occhio anche alle generazioni future e alle risorse umane: il programma Next Generation coinvolge al momento una ventina di partecipanti, soprattutto hotelier di seconda e terza generazione destinati un giorno a prendere le redini delle strutture di famiglia. La compagnia infine eroga circa 200 giornate di formazione all'anno, per la crescita e la valorizzazione del personale.\r\n\r\n ","post_title":"Digiesi, Bwh: superati i livelli del 2019, ora si punta su resort e mete leisure","post_date":"2023-03-15T11:45:48+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678880748000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLa compagnia di cruising&exploring di lusso Aqua Expeditions offre avventure di esplorazione a bordo di yacht e navi fluviali che trasportano verso destinazioni esclusive coppie, viaggi charter di famiglie con bambini dai 5 anni in su, gruppi di amici ed eventi mice ed incentive adatti agli amanti della natura e dei viaggi di scoperta. Nata 16 anni fa da un progetto dell’imprenditore italoamericano Francesco Galli Zugaro, incontra oggi il to Going, che completerà gli itinerari realizzando esperienze di viaggio pre e post crociera, secondo le esigenze del viaggiatore.\r\n\r\n«La proposta di Going continua ad arricchirsi di contenuti. - afferma Maurizio Casablanca, chief commercial operations officier del to. - Abbiamo deciso di portare in esclusiva sul mercato italiano Aqua Expeditions la cui forza, oltre all’esclusività delle imbarcazioni e delle esperienze, è data dagli itinerari che consentono di entrare in contatto con le destinazioni».\r\n\r\nI percorsi di Aqua Expeditions, frutto di anni di impegno e di interazione con le autorità locali delle destinazioni, raggiungono le Isole Galapagos, bracci incontaminati del Rio delle Amazzoni, a oriente portano sul Mekong, tra Cambogia e Vietnam e toccano l’Indonesia, il Parco Nazionale di Komodo, le Spice Island e il Raja Ampat con partenze tutto l’anno e base permanente a Bali. Luoghi da scoprire per la loro bellezza e storicità.\r\n\r\n«Proponiamo small-ship-cruising dalle 2 alle 7 alle 14 notti. - afferma Galli Zugaro - Oggi abbiamo 5 navi: 2 yacht e 3 eleganti battelli fluviali, che sono stati realizzati su misura e ospitano dai 16 ai 40 passeggeri ciascuno. Nella formula 1:1 guest-to-crew». Le imbarcazioni offrono esperienze luxury personalizzate, interni di design arricchiti con pezzi d’arte, la possibilità di vivere avventure nella natura e nella cultura, in gruppi di 4, 5 coppie con una guida. E poi c’è la cucina: un culinary journey affidato a top-chef locali di fama mondiale.\r\n\r\n«Vogliamo portare al mercato italiano il nostro brand e le nostre esperienze» afferma il fondatore di Aqua Expeditions e proprio grazie all’expertise della compagnia, ai suoi contatti e alla sua presenza nell’area geografica da anni, Maurizio Casablanca afferma: «potremo fare un grande lavoro sul territorio, quindi formeremo gli agenti di viaggio per fare da tramite per il cliente finale. Questo è un prodotto che Going manterrà b2b; stiamo mettendo a punto un calendario di webinar che sarà a disposizione degli agenti nelle prossime settimane».\r\n\r\n","post_title":"Going incontra Aqua Expeditions e apre nuove frontiere alle crociere luxury di scoperta","post_date":"2023-03-14T11:57:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678795066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grandi novità in casa The Lux Collective. All'evento milanese di ieri sera organizzato da Azemar in collaborazione con Emirates e lo stesso gruppo mauriziano, la compagnia ha infatti annunciato un importante piano di espansione accompagnato dal contemporaneo lancio di tre nuovi brand, che si andranno ad affiancare a quello originario quasi omonimo per meglio categorizzare l'offerta. \"Se Lux* rimarrà il marchio legato al nostro classico concetto di lusso - ha in particolare raccontato la head of sales & marketing Italia, Spagna e Portogallo, Denise Cattaneo -, Salt sarà quello dedicato ai boutique hotel dal concept eco e bio. Nel giro di un mesetto apriremo la prima struttura del brand a Mauritius. Sarà anche affiliata Design Hotels, che in questo modo debutterà nella destinazione. Socio sarà invece il nostro marchio dedicato agli indirizzi urban. Anche in questo caso il suo sviluppo partirà da Mauritius. Infine Tamassa è il nome del nostro storico 4 stelle Bel Ombre, ma diventerà il cappello sotto il quale metteremo le future strutture entry-level che entreranno a far parte del nostro gruppo\".\r\n\r\nMa non finisce qui, perché i piani della compagnia prevedono anche l'apertura di quattro nuovi indirizzi Lux*. A cominciare dal debutto negli Emirati dove nel 2024 verranno inaugurate ben due strutture, entrambe nel territorio di Sharjah: il Lux* Al Bridi sarà realizzato su una superficie di quasi 1.700 ettari nel deserto e includerà 35 tende glamping e una spa; il Lux* Al Jabal sarà invece affacciato sul golfo dell'Oman e offrirà 45 camere, una spa, nonché una proposta culinaria declinata anche sulle esigenze dei vegani.\r\n\r\nAltra nuova destinazione per il gruppo mauritiano sarà poi il Vietnam, dove sempre nel 2024 è in programma l'apertura del Luxnam Phu Quoc: un complesso al 90% costruito sull'acqua, circondato da un'area forestale e dotato di un totale di 126 ville, di cui 109 overwater, la maggior parte delle quali anche con piscina privata. A completare l'offerta, una serie di ristoranti, una spa, un fitness centre, quattro piscine e un playground per i più piccoli. In Cina, invece, la new entry sarà il Lux Guangzhou da 109 camere (giugno 2024).\r\n\r\nPer quanto riguarda infine le proprietà già in portfolio, mentre il Lux* Grand Baie di Mauritius festeggerà il suo primo anno di attività, alle Maldive il Lux* South Ari Atoll vedrà l'inaugurazione di una nuova lounge e l'arricchimento dell'offerta f&b con una serie di proposte per vegani e vegetariani. In arrivo pure un'inedita categoria di pool villa a vocazione romantica e l'affiliazione al circuito Virtuoso. Infine, tornando a Mauritius, il Lux* Belle Mare, colpito l'anno scorso da un incendio, verrà riaperto a partire dal prossimo 1° di ottobre con una serie di upgrade della proposta culinaria e benessere, nonché con le camere completamente rinnovate.","post_title":"Lux si fa in quattro (brand) e debutta negli Emirati e in Vietnam","post_date":"2023-03-14T09:49:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678787363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific investe sulla progressiva crescita della domanda di viaggio dall'Italia e conferma il potenziamento della capacità che dal prossimo 1° luglio vedrà salire da due a tre alla settimana i collegamenti da Milano Malpensa per Hong Kong.\r\nIl nuovo operativo prevede voli in partenza il lunedì, il giovedì e il sabato alle 12:35. L'annuncio coincide anche con la revoca dell'obbligo di indossare la mascherina annunciata all'inizio del mese da parte del Governo.\r\n“Il mercato italiano ha risposto molto bene al recente annuncio del secondo volo e, con una domanda in continua crescita, vogliamo incentivare ulteriormente il collegamento tra Milano e Hong Kong, un asse importante e strategico da entrambe le parti, sia per il business che per il leisure - ha affermato Daniele Bordogna, regional head of trade sales - Europe di Cathay Pacific -. Hong Kong è sicuramente uno dei crocevia orientali più importanti, che collega molte destinazioni dell'area Asia-Pacifico che fanno infatti parte del network della compagnia. Il nuovo orario con tre voli diretti a settimana è un altro importante traguardo verso la piena ripresa della capacità entro il 2024”.\r\nTutti e tre i voli dall'Italia saranno operati con l'Airbus A350-1000, un aeromobile più leggero ed efficiente che, grazie al suo design, ai motori di ultima generazione e all'utilizzo di materiali avanzati, riduce e ottimizza i consumi di carburante in volo. Gli aeromobili sono configurati con tre classi di servizio per un totale di 334 passeggeri (46 in Business Class, 32 in Premium Economy e 256 in Economy).","post_title":"Cathay Pacific potenzia la Milano-Hong Kong: tre voli settimanali dal 1° luglio","post_date":"2023-03-10T08:50:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678438234000]}]}}