14 January 2025

Il gruppo Nicolaus ha fissato le date: si riparte per l’estate dal 27 giugno

[ 0 ]

In casa Nicolaus tutto era pronto da tempo, mancava solo una data da fissare sul calendario per ripartire.

Da oggi la data c’è ed è il weekend del 27 e 28 giugno, giorni in cui la maggior parte dei villaggi a marchio Nicolaus Club e Valtur in Italia aprirà i battenti. Ad aprire le danze sarà il Nicolaus Club Garden Toscana Resort, che inaugurerà la stagione targata Nicolaus il weekend del 14 giugno.

«Finalmente comunichiamo a tutto il mercato la data che da tempo fortemente volevamo ufficializzare e lo facciamo con entusiasmo, forti del grande lavoro legato all’organizzazione delle nostre strutture e al prodotto, che ci consente di avere, come è nelle nostre corde, un’ampia potenza di fuoco – ha commentato Gaetano Stea, direttore prodotto del Gruppo – . Questo risultato è frutto di un lungo lavoro di confronto con i nostri partner alberghieri e con alcuni ancora in corso; con loro abbiamo valutato attentamente l’opportunità dell’apertura estiva in un anno sfidante e complicato. Con loro abbiamo completamente ridisegnato la forma della nostra collaborazione, e individuato i presupposti in termini di sicurezza per una riapertura serena: mai come ora la soddisfazione degli ospiti passa attraverso un piano condiviso».

La comunicazione della riapertura del prodotto brandizzato ed esclusivo segue di poco la comunicazione del potenziamento dell’offerta di soluzioni legate all’affitto di breve periodo con le splendide dimore Raro Villas, iniziativa molto apprezzata dalla distribuzione, che avrà ora a disposizione anche il core business del Gruppo e non solo.

Le adv potranno contare, quindi, su un’ampia varietà di prodotto adatta a soddisfare ogni tipologia di richiesta ed esigenza. Ad ora la programmazione conta, infatti, 19 villaggi in Italia, firmati Valtur e Nicolaus Club, in Puglia, Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Toscana e Basilicata; 45 proposte Selection – una selezionata rosa di strutture generaliste; 40 masserie, 750 proposte di ville e dimore di pregio per affitti brevi con Raro Villas.

Sicurezza e sanità

«La salute dei nostri ospiti è la priorità e per questo abbiamo operato su due fronti: pensando, da un lato, appunto, alla sicurezza e, dall’altro, alla piacevolezza della vacanza che deve essere una condizione imprescindibile – ha conclusoIsabella Candelori, direttore commerciale di Nicolaus Tour -. Abbiamo, pertanto, ripensato i numeri legati ai riempimenti e non solo, ridisegnando, per esempio, sport, intrattenimento e attenzioni per i piccoli ospiti, con l’obiettivo di offrire comunque un soggiorno memorabile. Allo stesso modo, abbiamo agito per far vivere pienamente la bellezza dei momenti di relax a bordo piscina, la vita in spiaggia e i piaceri legati alla ristorazione. Siamo pronti! E nell’ufficializzare questa data, oltre che ai partner alberghieri, rivolgiamo un grande grazie alla distribuzione per l’impegno e la dedizione al lavoro anche in una fase complessa come quella che il nostro settore sta attraversando. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto i nostri primi ospiti!».

Per entrambi i brand Nicolaus Club e Valtur, il Gruppo ha messo a punto un articolato protocollo di sicurezza per rendere le vacanze dei propri ospiti davvero serene: creato di concerto tra un tavolo di lavoro e partner alberghieri, tra le altre cose, prevede una precisa formazione del personale e un’informazione puntuale in villaggio per far sì che gli ospiti abbiano sempre chiare, senza stressanti preoccupazioni, tutte le informazioni. A questo fine potranno contare sempre anche sulla presenza dell’equipe del Tour Operator a disposizione, per ogni tipo di dubbio e di domanda.

Punto fermo della proposta del Gruppo, una vacanza all’insegna del divertimento, del relax, del tempo per sé stessi e per la propria famiglia: molto ricca, e attenta alle regole del gioco, la proposta di attività per tutte le età, grazie anche alla disponibilità di app dedicate che permetteranno di pianificare le proprie attività direttamente dal proprio smartphone, alla turnazione dove necessario, alla possibilità di fruire di alcune attività sportive in modo individuale o mantenendo il distanziamento consigliato.

Massima importanza, naturalmente, riservata alla pulizia e igienizzazione degli spazi, con sanificazione della camera ad ogni cambio di ospite, così come estremamente attenta e codificata è l’impostazione della fruizione delle aree comuni.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli incendi non danno tregua a Los Angeles nonché ai territori circostanti: il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina riprende le indicazioni delle Autorità locali, che hanno emesso un ordine di evacuazione obbligatorio per l’area di "Sunset Mesa" di Pacific Palisades, invitando i viaggiatori alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/. "Alla luce - si legge dal sito Viaggiare Sicuri - del protrarsi dell’emergenza e della scarsa qualità dell’aria in alcune zone di Los Angeles, si suggerisce di riprogrammare i viaggi per turismo nell’area". Vengono inoltre segnalate le coordinate del Centro di Protezione (Shelter), per le persone che vengono evacuate: Westwood Recreation Center,1350 S Sepulveda Blvd, Los Angeles, CA 90025, (310) 473-3610. La raccomandazione finale è ancora quella di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione. [post_title] => Los Angeles, gli incendi non danno tregua: la Farnesina invita a riprogrammare i viaggi [post_date] => 2025-01-14T12:41:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736858487000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482400 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Record assoluto di presenze turistiche alla Spezia nel 2024. I dati relativi all’imposta di soggiorno riscossa da gennaio a dicembre confermano un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, con oltre 1.200.000 presenze invece delle oltre 965.000 del 2023. «I dati sull’affluenza dei turisti del nostro territorio - commenta il sindaco Pierluigi Peracchini -  ricavati dagli incassi delle imposte di soggiorno del Comune della Spezia, forniscono un quadro dettagliato dell’eccezionale crescita del turismo nella nostra città. Questi includono le strutture alberghiere e quelle extralberghiere, come appartamenti ammobiliati ad uso turistico, affittacamere e bed and breakfast. Non vanno dimenticati, inoltre, coloro che sono esenti dal pagamento, come i minori di 14 anni e chi soggiorna per più di 5 notti, che renderebbero il dato complessivo ancora più significativo. Il dato di oltre 1.200.000 notti trascorse alla Spezia, con un aumento del +16% rispetto al 2023, conferma che La Spezia è sempre più una meta apprezzata dai visitatori di tutto il mondo, soprattutto se si considera che, prima del nostro insediamento nel 2017, il numero di turisti registrati in un intero anno era inferiore a quello che oggi accogliamo in un solo mese. In particolare, i mesi di gennaio e dicembre hanno registrato incrementi straordinari, pari a circa il +50%, evidenziando un passo avanti significativo anche nella destagionalizzazione del turismo, ovvero uno degli obiettivi chiave di questa Amministrazione. Questo straordinario risultato è il frutto di una strategia di lungo periodo che ha visto il potenziamento dell’offerta culturale, la valorizzazione di siti storici, eventi di rilievo e un turismo esperienziale integrato con l’Area Vasta. La partecipazione alle principali fiere del settore di livello nazionale, come la BIT di Milano, il TTG di Rimini e molte altre. Inoltre l’attenzione alla sostenibilità e alle infrastrutture innovative hanno confermato ancora una volta La Spezia come leader mondiale della nautica e punto di riferimento per l’Economia del Mare».         [post_title] => La Spezia, oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti nel 2024 [post_date] => 2025-01-14T11:27:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736854051000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482403 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482405" align="alignleft" width="300"] Il ministro dello sport Andrea Abodi[/caption] «I grandi avvenimenti o gli avvenimenti sportivi in generale sono un fattore di economia territoriale, ma anche di interesse nazionale. Io credo che sia fondamentale, come stiamo facendo anche in altri ambiti, trovare un metodo per collaborare tra Stato e Regioni. Questo nell'ottica appunto dell'attrattività del turismo sportivo». Lo ha detto il ministro dello Sport Andrea Abodi, al termine di un incontro a Cagliari con l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, per pianificare gli eventi che si terranno in Sardegna nel 2025, al quale hanno partecipato anche il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, e il presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra. "Noi cerchiamo di contribuire anche in termini di stagionalizzazione, anche in termini di profilo del turista, di distribuzione sul territorio, a quello che la Sardegna sta cercando di fare da diversi anni. Stiamo cercando di renderlo metodologicamente sempre più funzionale agli obiettivi che si devono perseguire, anche quelli naturalmente della promozione sportiva, perché non è soltanto un tema di promozione sportiva al quale noi teniamo particolarmente". [post_title] => Abodi: «I grandi eventi sportivi attraggono molti turisti» [post_date] => 2025-01-14T11:27:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736854021000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines. L'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh. Il primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024. Attualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787.  [post_title] => Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow [post_date] => 2025-01-14T10:00:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736848811000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482376 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo. “Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”. Fondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness. Advisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale. [post_title] => Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels [post_date] => 2025-01-14T09:29:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736846967000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_234556" align="alignleft" width="300"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption] Sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività. “Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”. I Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, "soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro.  Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi". Si parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. "Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni". Per rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. "Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”. [post_title] => Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano) [post_date] => 2025-01-13T12:42:36+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736772156000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482315 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In Grecia entrerà in vigore il 1° giugno 2025 l'annunciata tassa sui crocieristi, che andrà a colpire principalmente i passeggeri delle crociere che sbarcano su Mykonos e Santorini. Le tariffe variano in base al periodo dell'anno e alla destinazione mentre i fondi raccolti serviranno a migliorare le infrastrutture e l'esperienza dei visitatori. Nel dettaglio, in alta stagione (quindi tra giugno e settembre) l'importo sarà di 20 euro per passeggero per Mykonos e Santorini e 5 euro per tutti i porti delle altre isole. Nei periodi di spalla (aprile, maggio, ottobre) 12 euro per Mykonos e Santorini e 4 euro per le altre destinazioni.  Infine, in bassa stagione (tra novembre e marzo) la tassa sarà di 4 euro per Mykonos e Santorini e 1 euro per le altre isole. Il Ministero del turismo stima che il nuovo sistema genererà incassi per 50 milioni di euro all'anno: un terzo dei fondi sarà destinato ai comuni, un altro terzo aal Ministero della Navigazione per migliorare le infrastrutture portuali e la restante parte andrà al Ministero del Turismo per migliorare i servizi e le strutture per i viaggiatori. Il ministro del turismo Olga Kefalogianni ha spiegato che l'obiettivo non è solo quello di gestire i flussi: la tassa contribuirà a creare infrastrutture migliori per garantire una migliore esperienza di viaggio. I porti e i servizi locali, spesso sovraccarichi durante l'estate, potrebbero presto ricevere i necessari rinnovi.   [post_title] => Grecia: in vigore dal prossimo 1° giugno la nuova tassa per i crocieristi [post_date] => 2025-01-13T12:13:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736770401000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482293 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024. “L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”. Il Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito. E l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk. Tre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao. Il bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24. [post_title] => Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri [post_date] => 2025-01-13T10:06:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736762769000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ridisegna il network in Germania per l'estate 2025, focalizzandosi sugli aeroporti regionali a scapito di quelli delle grandi città. La low cost irlandese introdurrà infatti 14 nuove rotte e 800.000 posti su scali quali Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Weeze. Una crescita che comunque non compenserà i significativi tagli di capacità nei mercati più grandi tra cui Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia e Dortmund. La decisione è successiva alle numerose critiche che Ryanair aveva mosso nei mesi scorsi contro gli elevati costi dell'aviazione in Germania, fra tasse aeroportuali, imposte sull'aviazione e prelievi per la sicurezza.  “Mentre il mercato dell'aviazione tedesco continua a crollare a causa dell'incapacità del governo di ridurre gli elevati costi, alcuni aeroporti regionali tedeschi come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Niederrhein hanno agito con lungimiranza e hanno compensato gli elevati costi di sicurezza e di aviazione con tasse aeroportuali più basse”, ha dichiarato il ceo della compagnia, Eddie Wilson. L'investimento sugli scali regionali arriva tre mesi dopo l'annuncio di Ryanair della chiusura delle basi di Dortmund, Dresda e Lipsia - con la cancellazione per la prossima estate di tutte le rotte da questi aeroporti - e una riduzione di quasi il 60% della capacità da Amburgo, di circa il 17% a Berlino e del 6% a Colonia/Bonn.   [post_title] => Ryanair ridisegna il network in Germania: focus sugli scali regionali [post_date] => 2025-01-13T09:51:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736761886000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nicolaus si riparte per lestate dal 27 giugno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1988,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli incendi non danno tregua a Los Angeles nonché ai territori circostanti: il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina riprende le indicazioni delle Autorità locali, che hanno emesso un ordine di evacuazione obbligatorio per l’area di \"Sunset Mesa\" di Pacific Palisades, invitando i viaggiatori alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/.\r\n\r\n\"Alla luce - si legge dal sito Viaggiare Sicuri - del protrarsi dell’emergenza e della scarsa qualità dell’aria in alcune zone di Los Angeles, si suggerisce di riprogrammare i viaggi per turismo nell’area\".\r\n\r\nVengono inoltre segnalate le coordinate del Centro di Protezione (Shelter), per le persone che vengono evacuate: Westwood Recreation Center,1350 S Sepulveda Blvd, Los Angeles, CA 90025, (310) 473-3610.\r\n\r\nLa raccomandazione finale è ancora quella di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione.","post_title":"Los Angeles, gli incendi non danno tregua: la Farnesina invita a riprogrammare i viaggi","post_date":"2025-01-14T12:41:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736858487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Record assoluto di presenze turistiche alla Spezia nel 2024. I dati relativi all’imposta di soggiorno riscossa da gennaio a dicembre confermano un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, con oltre 1.200.000 presenze invece delle oltre 965.000 del 2023.\r\n\r\n«I dati sull’affluenza dei turisti del nostro territorio - commenta il sindaco Pierluigi Peracchini -  ricavati dagli incassi delle imposte di soggiorno del Comune della Spezia, forniscono un quadro dettagliato dell’eccezionale crescita del turismo nella nostra città. Questi includono le strutture alberghiere e quelle extralberghiere, come appartamenti ammobiliati ad uso turistico, affittacamere e bed and breakfast. Non vanno dimenticati, inoltre, coloro che sono esenti dal pagamento, come i minori di 14 anni e chi soggiorna per più di 5 notti, che renderebbero il dato complessivo ancora più significativo. Il dato di oltre 1.200.000 notti trascorse alla Spezia, con un aumento del +16% rispetto al 2023, conferma che La Spezia è sempre più una meta apprezzata dai visitatori di tutto il mondo, soprattutto se si considera che, prima del nostro insediamento nel 2017, il numero di turisti registrati in un intero anno era inferiore a quello che oggi accogliamo in un solo mese. In particolare, i mesi di gennaio e dicembre hanno registrato incrementi straordinari, pari a circa il +50%, evidenziando un passo avanti significativo anche nella destagionalizzazione del turismo, ovvero uno degli obiettivi chiave di questa Amministrazione. Questo straordinario risultato è il frutto di una strategia di lungo periodo che ha visto il potenziamento dell’offerta culturale, la valorizzazione di siti storici, eventi di rilievo e un turismo esperienziale integrato con l’Area Vasta. La partecipazione alle principali fiere del settore di livello nazionale, come la BIT di Milano, il TTG di Rimini e molte altre. Inoltre l’attenzione alla sostenibilità e alle infrastrutture innovative hanno confermato ancora una volta La Spezia come leader mondiale della nautica e punto di riferimento per l’Economia del Mare».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti nel 2024","post_date":"2025-01-14T11:27:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736854051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482405\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro dello sport Andrea Abodi[/caption]\r\n\r\n«I grandi avvenimenti o gli avvenimenti sportivi in generale sono un fattore di economia territoriale, ma anche di interesse nazionale. Io credo che sia fondamentale, come stiamo facendo anche in altri ambiti, trovare un metodo per collaborare tra Stato e Regioni. Questo nell'ottica appunto dell'attrattività del turismo sportivo».\r\n\r\nLo ha detto il ministro dello Sport Andrea Abodi, al termine di un incontro a Cagliari con l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, per pianificare gli eventi che si terranno in Sardegna nel 2025, al quale hanno partecipato anche il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, e il presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra.\r\n\r\n\"Noi cerchiamo di contribuire anche in termini di stagionalizzazione, anche in termini di profilo del turista, di distribuzione sul territorio, a quello che la Sardegna sta cercando di fare da diversi anni. Stiamo cercando di renderlo metodologicamente sempre più funzionale agli obiettivi che si devono perseguire, anche quelli naturalmente della promozione sportiva, perché non è soltanto un tema di promozione sportiva al quale noi teniamo particolarmente\".","post_title":"Abodi: «I grandi eventi sportivi attraggono molti turisti»","post_date":"2025-01-14T11:27:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736854021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines.\r\n\r\nL'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh.\r\n\r\nIl primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024.\r\n\r\nAttualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787. ","post_title":"Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow","post_date":"2025-01-14T10:00:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736848811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante operazione di Blastness che acquisisce Athena Solutions, realtà travel tech specializzata nel settore delle strutture ricettive con il marchio ErmesHotels. Tra i servizi offerti, sistemi di prenotazione, preventivazione automatica, channel manager, connettività gds e pagamento automatizzato. L’operazione arricchisce il portafoglio di Blastness con soluzioni tecnologiche e strutture alberghiere di rilievo strategico e ne rafforza il posizionamento sul mercato italiano. L’acquisizione prevede inoltre la piena continuità aziendale per Athena Solutions, i cui fondatori proseguiranno nella collaborazione in posizioni manageriali all’interno del gruppo.\r\n\r\n“Questa operazione è per noi di grande valore e rappresenta un’importante evoluzione nella crescita del nostro gruppo - spiega il ceo e fondatore di Blastness, Andrea Delfini -. Athena Solutions è un’azienda italiana con una storia importante, una solida competenza e una reputazione riconosciute nel mercato alberghiero. L’acquisizione è una grande opportunità per poter fornire i nostri sistemi e i nostri servizi al parco clienti Athena che corrisponde al nostro target e sul quale abbiamo sviluppato una consolidata esperienza. Con questa acquisizione, oltre 1.800 alberghi si avvarranno dei servizi offerti dalla fusione delle due realtà”.\r\n\r\nFondata e guidata da Marco D’Amore, Roberto Romano e Roberto Santececca, Athena Solutions vanta oggi oltre 600 strutture clienti, tra cui realtà di prestigio quali il Grand Hotel Quisisana di Capri, il Covo dei Saraceni a Positano, il Grand Hotel et de Milan, le masserie San Domenico e Torre Coccaro, il nuovissimo The Plein Hotel di Milano, nonché importanti gruppi alberghieri come Egnazia Ospitalità Italiana (di cui fa parte il noto Borgo Egnazia), Greenblu, Bettoja, Marcegaglia, Eight Hotels (Portofino, Paraggi, Venezia, Cortina), Mangia’s, Bluserena e molti altri che si aggiungono alle oltre 1.200 strutture clienti di Blastness.\r\n\r\nAdvisor legale di Blastness è stato lo studio legale e tributario Gpd con gli avvocati Andrea Gemma, partner, e Alessia Salamone, senior associate, coadiuvati da Beatrice Nobili e Darina Ferri, associate. Lo studio Cssf con il partner Luca Sintoni ha seguito la due diligence contabile e fiscale.","post_title":"Blastness arricchisce il proprio portfolio acquisendo ErmesHotels","post_date":"2025-01-14T09:29:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736846967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_234556\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Costa Rica è una delle mete preferita per i progetti cambio vita degli italiani[/caption]\r\n\r\nSono sempre più numerosi gli italiani che decidono di stabilirsi in Paesi dove, per alcuni o molti aspetti, pare si viva meglio. E non si tratta solo di giovani cervelli in fuga. Ci si trasferisce a ogni età: per coronare un sogno coltivato da sempre, ma anche, soprattutto e semplicemente, sperando di trovare il modo di vivere meglio. Tipico è allora il viaggio in avanscoperta che può dare il via al progetto cambio vita. A far emergere il fenomeno sono le agenzie di turismo del gruppo l’Astrolabio a Milano e Bergamo, specializzate in viaggi e soggiorni all’estero con oltre 5 mila clienti consolidati in 40 anni di attività.\r\n\r\n“Registriamo questo trend da alcuni anni, ma il fenomeno si è intensificato soprattutto dal 2020 - spiega Gaia Cossali, senior account key client con una esperienza al desk di oltre due decadi -. Spesso la scelta della meta all’estero è influenzata da una prima esperienza che ha lasciato la voglia di tornarci; altre volte le persone programmano a tavolino l’espatrio considerando diversi indici di gradimento che riguardano il potere di acquisto degli stipendi o il budget disponibile, nonché la possibilità di praticare gli sport più amati. E' il caso per esempio di chi va in Costa Rica per fare surf. E poi ci sono alcune attività professionali, come quella del bartender a Dubai, che possono far guadagnare moltissimo in poco tempo. Le nostre agenzie, oltre organizzare il volo verso la destinazione, forniscono anche le informazioni su come ottenere il visto di lavoro tramite uffici specializzati”.\r\n\r\nI Paesi più ambiti includono pure la Thailandia, \"soprattutto per i pensionati o per chi non ha bisogno di lavorare. Circa 11 ore di volo diretto a una tariffa attorno ai mille euro.  Il biglietto per la Costa Rica dall’Italia è caro. Siamo intorno ai 1.400 euro con scalo in Europa. Però poi il Paese può offrire una ottima qualità della vita in termini di sicurezza, natura e anche lavoro. In testa alla classifica ultimamente è il Sudafrica, dove alcuni clienti, in rientro da un safari nelle riserve, dopo aver soggiornato a Cape Town sognano di tornare a viverci. Peccato che non ci siano voli diretti con l’Italia. La soluzione più breve è il volo Milano-Roma Addis Abeba e poi da lì a Cape Town. E i prezzi sono alti/altissimi\".\r\n\r\nSi parla anche delle Svalbard, un arcipelago del mar Glaciale Artico, che costituisce la parte più settentrionale della Norvegia. \"Lì il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno, le aurore boreali, gli orsi bianchi, le balene, le foche, la vicinanza di fiordi e ghiacciai attraggono sia i croceristi, sia sempre più giovani che scelgono di studiare nell’insediamento accademico di Longyearbyen, il più a nord del mondo. Il volo di andata costa circa 80 euro. L’atmosfera è raccolta se si pensa che su circa 2.700 abitanti sull’arcipelago, 2.200 vivono a Longyearbyen, l’unico villaggio che offre tutti i servizi e le strutture di una città. Il polo universitario specializzato in materie scientifiche conta 350 studenti di cui la metà proviene da 25 nazioni\".\r\n\r\nPer rimanere in Europa invece c’è già una consistente comunità italiana in Irlanda, dove le grandi aziende internazionali hanno delocalizzato varie attività creando lavoro, specie per i giovani. \"Nel Paese sono numerosi i ristoranti italiani, i guadagni sono alti e l’assistenza sociale è ottima - conclude Gaia Cossali -. La cultura irlandese è inoltre caratterizzata dalla convivialità. Il Paese, a parte la capitale Dublino, conserva un’organizzazione rurale e le relazioni umane sono importanti. Non è però una scelta per pensionati perché il clima è rigido e le pensioni italiane non bastano”.","post_title":"Astrolabio: gli italiani sempre più attratti dal progetto cambio vita (in un Paese lontano)","post_date":"2025-01-13T12:42:36+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736772156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In Grecia entrerà in vigore il 1° giugno 2025 l'annunciata tassa sui crocieristi, che andrà a colpire principalmente i passeggeri delle crociere che sbarcano su Mykonos e Santorini.\r\n\r\nLe tariffe variano in base al periodo dell'anno e alla destinazione mentre i fondi raccolti serviranno a migliorare le infrastrutture e l'esperienza dei visitatori.\r\n\r\nNel dettaglio, in alta stagione (quindi tra giugno e settembre) l'importo sarà di 20 euro per passeggero per Mykonos e Santorini e 5 euro per tutti i porti delle altre isole.\r\nNei periodi di spalla (aprile, maggio, ottobre) 12 euro per Mykonos e Santorini e 4 euro per le altre destinazioni. \r\n\r\nInfine, in bassa stagione (tra novembre e marzo) la tassa sarà di 4 euro per Mykonos e Santorini e 1 euro per le altre isole.\r\n\r\nIl Ministero del turismo stima che il nuovo sistema genererà incassi per 50 milioni di euro all'anno: un terzo dei fondi sarà destinato ai comuni, un altro terzo aal Ministero della Navigazione per migliorare le infrastrutture portuali e la restante parte andrà al Ministero del Turismo per migliorare i servizi e le strutture per i viaggiatori.\r\n\r\nIl ministro del turismo Olga Kefalogianni ha spiegato che l'obiettivo non è solo quello di gestire i flussi: la tassa contribuirà a creare infrastrutture migliori per garantire una migliore esperienza di viaggio. I porti e i servizi locali, spesso sovraccarichi durante l'estate, potrebbero presto ricevere i necessari rinnovi.\r\n\r\n ","post_title":"Grecia: in vigore dal prossimo 1° giugno la nuova tassa per i crocieristi","post_date":"2025-01-13T12:13:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736770401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\n“L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”.\r\n\r\nIl Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito.\r\n\r\nE l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk.\r\n\r\nTre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao.\r\n\r\nIl bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24.","post_title":"Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri","post_date":"2025-01-13T10:06:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736762769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ridisegna il network in Germania per l'estate 2025, focalizzandosi sugli aeroporti regionali a scapito di quelli delle grandi città.\r\n\r\nLa low cost irlandese introdurrà infatti 14 nuove rotte e 800.000 posti su scali quali Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Weeze. Una crescita che comunque non compenserà i significativi tagli di capacità nei mercati più grandi tra cui Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia e Dortmund.\r\n\r\nLa decisione è successiva alle numerose critiche che Ryanair aveva mosso nei mesi scorsi contro gli elevati costi dell'aviazione in Germania, fra tasse aeroportuali, imposte sull'aviazione e prelievi per la sicurezza. \r\n\r\n“Mentre il mercato dell'aviazione tedesco continua a crollare a causa dell'incapacità del governo di ridurre gli elevati costi, alcuni aeroporti regionali tedeschi come Baden-Baden, Brema, Lubecca, Münster e Niederrhein hanno agito con lungimiranza e hanno compensato gli elevati costi di sicurezza e di aviazione con tasse aeroportuali più basse”, ha dichiarato il ceo della compagnia, Eddie Wilson.\r\n\r\nL'investimento sugli scali regionali arriva tre mesi dopo l'annuncio di Ryanair della chiusura delle basi di Dortmund, Dresda e Lipsia - con la cancellazione per la prossima estate di tutte le rotte da questi aeroporti - e una riduzione di quasi il 60% della capacità da Amburgo, di circa il 17% a Berlino e del 6% a Colonia/Bonn.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair ridisegna il network in Germania: focus sugli scali regionali","post_date":"2025-01-13T09:51:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736761886000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti