26 April 2025

Msc firma tre contratti con i Chantiers de l’Atlantique per sei nuove navi

[ 0 ]

Pierfrancesco Vago

Sono tre i nuovi contratti firmati oggi da Msc Crociere con i francesi dei Chantiers de l’Atlantique, per un investimento complessivo di oltre 6,5 miliardi di euro. Il primo documento riguarda la costruzione della terza e della quarta nave World Class (già in opzione), che saranno alimentate a Lng e la cui consegna è prevista rispettivamente 2025 e nel 2027 (per un costo totale di 2 miliardi di euro).

Il secondo è relativo a un protocollo d’intesa per lo sviluppo di un nuovo prototipo di classe di navi alimentate a Lng. Il tutto mirando a sviluppare le ultime tecnologie ambientali, in linea con le richieste dell’Organizzazione marittima internazionale (Imo) per il 2030 e il 2050. Quattro le navi previste per questa nuova classe, per un investimento superiore ai 4 miliardi di euro.

Un secondo memorandum d’intesa prevede inoltre la collaborazione tra Msc Crociere e Chantiers de l’Atlantique per la realizzazione di un altro prototipo di classe di navi, che questa volta esplori la possibilità di utilizzare l’energia eolica e altre tecnologie sostenibili per le navi passeggeri.

«I tre accordi firmati oggi estendono l’orizzonte temporale del nostro piano di investimenti fino al 2030 – è il commento dell’executive chairman di Msc Crociere, Pierfrancesco Vago -. I documenti si basano su una partnership di lunga durata con i Chantiers de l’Atlantique, che hanno già visto consegnare 15 navi da crociera all’avanguardia negli ultimi due decenni. Gli accordi confermano, inoltre, l’impegno del nostro comparto verso la sostenibilità ambientale e consentono all’industria crocieristica di posizionarsi come leader mondiale nello sviluppo di tecnologie di ultima generazione».

«Siamo davvero orgogliosi e felici di aver costruito un rapporto proficuo con Msc Crociere, basato sulla fiducia reciproca e guidato dallo spirito di innovazione – gli fa quindi eco il direttore generale dei Chantiers de l’Atlantique, Laurent Castaing -. Siamo entrambi impegnati a dare forma alla crocieristica di domani e allo sviluppo di navi che presentino standard ambientali più avanzati. Le nostre aziende collaborano già da vent’anni e questi nuovi progetti ci consentono di guardare con entusiasmo al futuro».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489393 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero. E il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043.  Il quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno. Ad oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti. "Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia". [post_title] => Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025 [post_date] => 2025-04-24T10:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745491248000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus. La partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio. Si tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza Gli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero. I biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa. [post_title] => Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa [post_date] => 2025-04-24T09:46:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745488001000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International Situato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura  di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.   "Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -.  One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America."   Il resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari.  Il resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso.  [post_title] => Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti [post_date] => 2025-04-24T09:12:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745485953000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489313 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.   "Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”.    Tbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché "la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”.  [post_title] => Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì [post_date] => 2025-04-23T09:40:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745401213000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti.  L'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025. Secondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare "a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330. Israir è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee. [post_title] => Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk [post_date] => 2025-04-23T09:25:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745400310000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489292 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.  “In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”. “Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”. Il raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.   Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé. [post_title] => Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze [post_date] => 2025-04-23T08:55:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745398559000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489273 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_434533" align="alignleft" width="300"] Gianluigi Aponte[/caption] Gianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing. Secondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc. Secondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni? Come riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock.  [post_title] => Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina [post_date] => 2025-04-22T13:17:39+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745327859000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato "last minute". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente "calde" per il turismo. Le autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini. La tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso. [post_title] => Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute [post_date] => 2025-04-22T11:56:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745322991000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono oltre 27 milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per viaggiare durante i ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio. Il Gruppo FS, attraverso le società controllate Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, garantisce un’offerta variegata e all’insegna della sostenibilità. Per soddisfare le esigenze di mobilità di questo periodo, sono attivi in alcune giornate sei Frecciarossa in più che viaggeranno tra Milano, Roma e Napoli, e treni in doppia composizione per raddoppiare i posti disponibili. Inoltre, fra Milano e la Calabria e fra Milano e la Puglia saranno disponibili in alcuni giorni Frecciarossa notturni. Con i treni del Regionale è possibile raggiungere 1.700 località italiane, fra città d’arte, borghi e luoghi di montagna e di mare. Sono inoltre attive due corse del Sicilia Express di FS Treni Turistici Italiani per permettere ai residenti in Sicilia di rientrare nei luoghi d’origine per le festività pasquali. Molto apprezzato l’Intercity Notte, che consente di spostarsi di notte e raggiungere la propria meta già dal mattino presto. Bene anche gli Eurocity da e per la Svizzera, con un sensibile incremento degli arrivi su Genova e Bologna. Anche Busitalia rafforza la propria offerta con collegamenti verso aeroporti, mete culturali e località naturalistiche. A trainare le prenotazioni per i ponti primaverili sono le città d’arte, in particolare Roma, grazie anche alla spinta del Giubileo, Napoli, con le vicine Reggia di Caserta, Pompei e Paestum, e Venezia. Per le lunghe percorrenze in molti hanno deciso di optare per mete di mare, come il nord e il sud della Puglia, la Calabria e la Campania. Sempre apprezzati i borghi piemontesi, toscani e umbri, a partire da Assisi, tappa obbligata per i pellegrini in arrivo in Italia. Grande anche l’interesse per le destinazioni liguri, come le Cinque Terre, e siciliane, come Palermo e la zona del barocco. [post_title] => Gruppo Fs, per i ponti primaverili oltre 27 milioni di passeggeri [post_date] => 2025-04-18T14:58:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744988329000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "msc firma contratti con chantiers de latlantique per sei nuove navi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2706,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri positivi per l'aeroporto Salerno Costa d’Amalfi che nei primi sei mesi dalla sua apertura, nel luglio 2024, ha visto transitare oltre 180.000 passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero.\r\n\r\nE il 2025 è cominciato nella giusta direzione, con un totale di oltre 41.000 passeggeri movimentati nei due mesi di gennaio e febbraio. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043. \r\n\r\nIl quadro è il risultato di uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno.\r\n\r\nAd oggi, il network dell'aeroporto conta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti.\r\n\r\n\"Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030 - sottolinea Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma -. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia\".","post_title":"Salerno Costa d'Amalfi: oltre 41.000 passeggeri nei primi due mesi 2025","post_date":"2025-04-24T10:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745491248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus.\r\nLa partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio.\r\nSi tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza\r\nGli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero.\r\nI biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa.","post_title":"Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa","post_date":"2025-04-24T09:46:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International \r\n\r\nSituato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura  di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.\r\n \r\n\"Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -.  One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America.\"\r\n \r\nIl resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari. \r\n\r\nIl resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso. ","post_title":"Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti","post_date":"2025-04-24T09:12:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745485953000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' atteso per domani, 24 aprile, il debutto di Georgian Airways sulla pista dell'aeroporto di Forlì: il collegamento con Tbilisi prevede un volo alla settimana, ogni giovedì - ma con la possibilità di incrementare le frequenze - operato da Crj 200 o Boeing 737.\r\n \r\n\"Georgian Airways è già operativa su Milano e presto inizieremo anche i voli per Roma, il 26 aprile - ricorda il ceo della compagnia, Tamaz Gaiashvili -. Crediamo che questa nuova rotta su Forlì rappresenti un'opportunità molto interessante e attraente per i viaggiatori di entrambi i Paesi. La Georgia è famosa per la sua calorosa ospitalità, le antiche tradizioni vinicole e la sua ricca storia e cultura. Una visita a Tbilisi sarà senza dubbio un'esperienza indimenticabile per i turisti italiani. D'altra parte, Forlì è un polo chiave per il turismo medico e prevediamo un forte interesse anche da parte dei viaggiatori georgiani. Aseconda della domanda, prevediamo di aumentare la frequenza”. \r\n \r\nTbilisi è la seconda capitale raggiungibile dal Ridolfi, nonché \"la terza destinazione internazionale assieme a Vienna e Katowice - spiega una nota della presidenza F.A. Srl -. Grazie a questo collegamento i passeggeri in partenza dal Ridolfi avranno la possibilità di scoprire una delle destinazioni più affascinanti dell'area caucasica. Quanti, invece, arriveranno a Forlì potranno apprezzare l’unicità dell’offerta e dell’accoglienza Made in Romagna, ampliando la conoscenza della nostra Regione e intensificando i contatti tra le rispettive reti d’interesse: non solo in campo turistico-economico bensì in ambito sanitario e termale vista la felice collocazione di Forlì al centro di un importante distretto del benessere. L’avvio del volo Tbilisi-Forlì, conferma la volontà di accrescere il numero delle rotte internazionali, soprattutto in chiave incoming-outgoing, anche in previsione di una ripresa del traffico commerciale proveniente dall’Est Europa e che attraverso Tbilisi potrà nuovamente approdare nei nostri territori”. ","post_title":"Georgian Airways: al via domani, 24 aprile, la nuova rotta Tbilisi-Forlì","post_date":"2025-04-23T09:40:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745401213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti. \r\n\r\nL'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.\r\n\r\nSecondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare \"a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.\r\n\r\nIsrair è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.","post_title":"Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk","post_date":"2025-04-23T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745400310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.\r\n\r\n “In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”.\r\n\r\n“Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”.\r\n\r\n\r\n\r\nIl raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.\r\n \r\n Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé. \r\n\r\n\r\n","post_title":"Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze","post_date":"2025-04-23T08:55:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745398559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434533\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianluigi Aponte[/caption]\r\n\r\nGianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing.\r\n\r\nSecondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc.\r\n\r\nSecondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni?\r\n\r\nCome riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock. ","post_title":"Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina","post_date":"2025-04-22T13:17:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745327859000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato \"last minute\". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente \"calde\" per il turismo.\r\n\r\nLe autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.\r\n\r\nLa tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.","post_title":"Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute","post_date":"2025-04-22T11:56:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745322991000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono oltre 27 milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per viaggiare durante i ponti primaverili legati alle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio. Il Gruppo FS, attraverso le società controllate Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, garantisce un’offerta variegata e all’insegna della sostenibilità.\r\nPer soddisfare le esigenze di mobilità di questo periodo, sono attivi in alcune giornate sei Frecciarossa in più che viaggeranno tra Milano, Roma e Napoli, e treni in doppia composizione per raddoppiare i posti disponibili. Inoltre, fra Milano e la Calabria e fra Milano e la Puglia saranno disponibili in alcuni giorni Frecciarossa notturni.\r\nCon i treni del Regionale è possibile raggiungere 1.700 località italiane, fra città d’arte, borghi e luoghi di montagna e di mare. Sono inoltre attive due corse del Sicilia Express di FS Treni Turistici Italiani per permettere ai residenti in Sicilia di rientrare nei luoghi d’origine per le festività pasquali. Molto apprezzato l’Intercity Notte, che consente di spostarsi di notte e raggiungere la propria meta già dal mattino presto. Bene anche gli Eurocity da e per la Svizzera, con un sensibile incremento degli arrivi su Genova e Bologna. Anche Busitalia rafforza la propria offerta con collegamenti verso aeroporti, mete culturali e località naturalistiche.\r\nA trainare le prenotazioni per i ponti primaverili sono le città d’arte, in particolare Roma, grazie anche alla spinta del Giubileo, Napoli, con le vicine Reggia di Caserta, Pompei e Paestum, e Venezia. Per le lunghe percorrenze in molti hanno deciso di optare per mete di mare, come il nord e il sud della Puglia, la Calabria e la Campania. Sempre apprezzati i borghi piemontesi, toscani e umbri, a partire da Assisi, tappa obbligata per i pellegrini in arrivo in Italia. Grande anche l’interesse per le destinazioni liguri, come le Cinque Terre, e siciliane, come Palermo e la zona del barocco.","post_title":"Gruppo Fs, per i ponti primaverili oltre 27 milioni di passeggeri","post_date":"2025-04-18T14:58:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744988329000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti