23 March 2023

Msc Crociere diventa main sponsor del Monza Calcio

[ 0 ]

Nuova partnership sportiva per Msc Crociere che diventa main sponsor del Monza Calcio per la stagione 2022/2023. A partire dalla partita di questa sera tra la squadra lombarda e la Sampdoria di questa sera il logo della compagnia di crociere sarà dunque presente sui led di bordocampo in occasione delle gare casalinghe del Monza e sui backdrop in sala conferenze, flash zone e mixed zone. Il logo Msc Crociere sarà inoltre visibile anche al centro sportivo Luigi Berlusconi-Monzello, sui cartelli fissi posizionati in prossimità dei campi di allenamento, oltre che sulla home page del sito  Internet del club.

«Siamo molto contenti di rafforzare la nostra presenza nel mondo del calcio al fianco di un club che ha una lunga tradizione come il Monza – commenta Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere -. Si tratta di una squadra che nell’ultimo anno ha raggiunto importanti traguardi, conquistando per la prima volta nella sua storia la promozione in serie A. La nostra compagnia si appresta a vivere un 2023 da record, con un importante aumento della movimentazione dei passeggeri che raggiungerà quota 4 milioni nei soli porti italiani, confermando la centralità del Belpaese nelle nostre strategie. Allo stesso tempo inauguriamo destinazioni e itinerari che ci rendono sempre più globali, come per esempio New York e il Giappone».

La partnership tra il Monza e Msc Crociere si tradurrà anche in numerose iniziative che la compagnia intende organizzare insieme alla squadra, sia a bordo delle navi sia a terra, per coinvolgere la tifoseria biancorossa e tutto il territorio brianzolo. «Siamo molto orgogliosi di accogliere nella nostra grande famiglia un’eccellenza mondiale come Msc Crociere – aggiunge il vicepresidente vicario e amministratore delegato dell’Ac Monza, Adriano Galliani -. Questa sponsorizzazione rafforza ulteriormente il nostro brand e certifica la credibilità del progetto anche fuori dal terreno di gioco».

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze. Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza. "Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore". Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più Nascita e sviluppo di Aitech Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB. In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche. L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.   [post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality [post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679407091000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441944 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sita e Lufthansa hanno messo a punto un progetto congiunto che prevede l'automatizzazione del reimbarco dei bagagli disguidati. L'ottimizzazione di questo processo è diventata fondamentale soprattutto dopo la pandemia, a fronte dei problemi di carenza di personale e delle irregolarità nella gestione dei bagagli. Durante il Coronavirus il settore dell’aviazione ha perso circa 2,3 milioni di posti di lavoro e nel 2022 ha sostenuto costi pari a $2,2 miliardi per bagagli mal gestiti, tra cui oltre 4 milioni di borse e valigie disguidate durante le coincidenze dei voli. Ecco quindi che WorldTracer Auto Reflight di Sita reimbarca i bagagli in modo digitale, senza necessitare di alcun intervento umano, riduce i costi e i disagi e contribuisce a incrementare nel settore soluzioni più sostenibili e vicine all’obiettivo di zero emissioni di CO2. La soluzione suggerisce automaticamente l’itinerario di volo più adatto per i bagagli urgenti (bagagli senza passeggero). Utilizza l'etichetta originale del bagaglio per effettuare un nuovo volo e informare il sistema bagagli della nuova tratta. Si risparmia tempo e si riduce il consumo di carta, dal momento che non è più necessario stampare ulteriori etichette. Secondo le stime di Sita, la diffusione dell'automazione del rimbarco dei bagagli potrebbe far risparmiare al settore $30 milioni all'anno di costi associati a bagagli mal gestiti. [post_title] => Lufthansa e Sita: il reimbarco dei bagagli disguidati diventa automatico [post_date] => 2023-03-21T11:19:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679397592000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine. Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale. Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria. Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.     [post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè [post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396856000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico. “La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”. Per la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.     [post_title] => Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati [post_date] => 2023-03-20T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679312561000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441787 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è voluto molto per capire quale fosse il "nuovo viaggio" di cui scriveva nel proprio profilo Linkedin Beppe Pellegrino, annunciando l'uscita dal gruppo Uvet. Giusto il tempo di organizzare un annuncio ufficiale alla Bmt di Napoli e l'ex manager della compagnia di Luca Patanè si ritrova al timone della neonata divisione resort del tour operator di casa Msc. Dopo il recente rilascio dell'ultima piattaforma di dynamic packaging Going4you, della sezione incoming Going2Italy e del programma Going4Cruises, arriva infatti ora la business unit Going Resort, alla cui guida è stato posto proprio Beppe Pellegrino. La sua è una storia professionale di grande esperienza, avendo operato in Italia e all’estero per brand come i Grandi Viaggi, i Viaggi del Ventaglio, Pianeta Terra e Settemari. "Dopo l’ingresso di Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, l’arrivo recente di Roberto Pannozzo alla guida del settore incoming Going2Italy e oggi di Beppe Pellegrino in Going Resort sono la testimonianza dell’investimento che la compagnia ha deciso di operare con il to di casa e della fiducia riposta in un progetto di crescita internazionale", commenta Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze, a cui spetta la responsabilità del marchio Going. [post_title] => Beppe Pellegrino responsabile della nuova divisione Going Resort [post_date] => 2023-03-17T14:01:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679061707000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441748 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441750" align="alignleft" width="271"] Norbert Stiekema[/caption] Ancora novità nel team manageriale del brand lusso di casa Msc, Explora Journeys: Norbert Stiekema è stato infatti nominato alla posizione di chief commercial officer mentre Vanessa Vollmann ha assunto l'incarico di head of people. Entrambi risponderanno direttamente a Michael Ungerer, ceo di Explora Journeys, e lavoreranno presso la sede aziendale a Ginevra. Con una grande esperienza presso brand di successo del settore viaggi e ospitalità, in qualità di Cco Stiekema sarà responsabile di tutti gli aspetti commerciali del brand e sosterrà il lancio della Explora I. Norbert ha ricoperto per oltre 30 anni diversi ruoli dirigenziali in Europa e più di recente in Medio Oriente, dove è stato chief sales & marketing officer di Cruise Saudi. In precedenza, ha lavorato otto anni per Costa Crociere, prima come evp sales and marketing e poi in qualità di chief digital and strategy officer. Ancora prima, è stato per sette anni in Francia come vp sales and distribution Emea della Walt Disney Com [caption id="attachment_441751" align="alignright" width="262"] Vanessa Vollmann[/caption] pany, dopo oltre tredici anni presso Klm, la compagnia aerea nazionale olandese. Vanessa Vollmann sarà invece responsabile della gestione delle risorse umane presso il quartier generale del brand a Ginevra e si occuperà di questioni relative all'hr anche sui mercati chiave per il personale di terra. In passato, Vanessa ha ricoperto ruoli senior nell'ambito delle risorse umane per una serie di noti brand del lusso, tra cui, più di recente, Roger Dubuis del gruppo Richemont con il ruolo di international hr manager. Prima ancora, è stata hr business partner for commercial functions and subsidiaries di Tag Heuer e ha ricoperto diverse funzioni nell'hr presso Coty e Procter & Gamble.   [post_title] => Norbert Stiekema e Vanessa Vollmann nuovi cco e head of people di Explora Journeys [post_date] => 2023-03-17T11:03:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050999000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023. Sono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour. Le condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione. [post_title] => Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days [post_date] => 2023-03-17T10:49:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050194000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un hotel galleggiante attraccato al terminal crociere di Abu Dhabi per tutto il weekend di gara del Gran Premio locale, in programma dal 24 al 26 novembre. E' la nuova iniziativa frutto della partnership tra Msc Crociere e la Formula 1 siglata l'anno scorso. Sarà in particolare la Virtuosa a ospitare gli appassionati delle quattro ruote, che già dalla giornata di ieri possono acquistare i pacchetti dedicati. La proposta prevede anche l'opzione solo cabina per chi già possiede i biglietti per la gara o l'opzione cabina più biglietto Grandstand. Per i fan più accaniti è poi possibile scegliere tra la cabina + F1 eExperience, che include attività esclusive a bordo pista, e l'ospitalità premium all-inclusive (Turn 1 suite, Paddock club e Legend), che comprende l'accesso esclusivo alle zone esclusivamente dedicate gli addetti ai lavori, come la pit lane Walk, il tour guidato della pista su un van, l’incontro con il personale di Formula 1 e altro ancora. Il terminal crociere di Abu Dhabi si trova a breve distanza dal circuito, consentendo agli ospiti di spostarsi con estrema facilità grazie ai trasferimenti gratuiti. Inoltre, il centro città è molto vicino, rendendo la nave una base ideale per il weekend. La Virtuosa rimarrà in porto dal 23 al 27 novembre, dando agli ospiti l'opportunità di prolungare la propria permanenza. A bordo è infine previsto un programma appositamente studiato di attività a tema, feste e intrattenimento, oltre a un’offerta di divertimento dedicata ai bambini.   [post_title] => Msc: la Virtuosa farà da hotel galleggiante durante il Gran Premio di Abu Dhabi [post_date] => 2023-03-16T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678958138000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "msc crociere diventa main sponsor del monza calcio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":832,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441944","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sita e Lufthansa hanno messo a punto un progetto congiunto che prevede l'automatizzazione del reimbarco dei bagagli disguidati. L'ottimizzazione di questo processo è diventata fondamentale soprattutto dopo la pandemia, a fronte dei problemi di carenza di personale e delle irregolarità nella gestione dei bagagli. Durante il Coronavirus il settore dell’aviazione ha perso circa 2,3 milioni di posti di lavoro e nel 2022 ha sostenuto costi pari a $2,2 miliardi per bagagli mal gestiti, tra cui oltre 4 milioni di borse e valigie disguidate durante le coincidenze dei voli.\r\n\r\nEcco quindi che WorldTracer Auto Reflight di Sita reimbarca i bagagli in modo digitale, senza necessitare di alcun intervento umano, riduce i costi e i disagi e contribuisce a incrementare nel settore soluzioni più sostenibili e vicine all’obiettivo di zero emissioni di CO2.\r\n\r\nLa soluzione suggerisce automaticamente l’itinerario di volo più adatto per i bagagli urgenti (bagagli senza passeggero). Utilizza l'etichetta originale del bagaglio per effettuare un nuovo volo e informare il sistema bagagli della nuova tratta. Si risparmia tempo e si riduce il consumo di carta, dal momento che non è più necessario stampare ulteriori etichette. Secondo le stime di Sita, la diffusione dell'automazione del rimbarco dei bagagli potrebbe far risparmiare al settore $30 milioni all'anno di costi associati a bagagli mal gestiti.","post_title":"Lufthansa e Sita: il reimbarco dei bagagli disguidati diventa automatico","post_date":"2023-03-21T11:19:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679397592000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.\r\n\r\n“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.\r\n\r\nPer la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati","post_date":"2023-03-20T11:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679312561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441787","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è voluto molto per capire quale fosse il \"nuovo viaggio\" di cui scriveva nel proprio profilo Linkedin Beppe Pellegrino, annunciando l'uscita dal gruppo Uvet. Giusto il tempo di organizzare un annuncio ufficiale alla Bmt di Napoli e l'ex manager della compagnia di Luca Patanè si ritrova al timone della neonata divisione resort del tour operator di casa Msc.\r\n\r\nDopo il recente rilascio dell'ultima piattaforma di dynamic packaging Going4you, della sezione incoming Going2Italy e del programma Going4Cruises, arriva infatti ora la business unit Going Resort, alla cui guida è stato posto proprio Beppe Pellegrino. La sua è una storia professionale di grande esperienza, avendo operato in Italia e all’estero per brand come i Grandi Viaggi, i Viaggi del Ventaglio, Pianeta Terra e Settemari.\r\n\r\n\"Dopo l’ingresso di Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, l’arrivo recente di Roberto Pannozzo alla guida del settore incoming Going2Italy e oggi di Beppe Pellegrino in Going Resort sono la testimonianza dell’investimento che la compagnia ha deciso di operare con il to di casa e della fiducia riposta in un progetto di crescita internazionale\", commenta Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze, a cui spetta la responsabilità del marchio Going.","post_title":"Beppe Pellegrino responsabile della nuova divisione Going Resort","post_date":"2023-03-17T14:01:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679061707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441748","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441750\" align=\"alignleft\" width=\"271\"] Norbert Stiekema[/caption]\r\n\r\nAncora novità nel team manageriale del brand lusso di casa Msc, Explora Journeys: Norbert Stiekema è stato infatti nominato alla posizione di chief commercial officer mentre Vanessa Vollmann ha assunto l'incarico di head of people. Entrambi risponderanno direttamente a Michael Ungerer, ceo di Explora Journeys, e lavoreranno presso la sede aziendale a Ginevra.\r\n\r\nCon una grande esperienza presso brand di successo del settore viaggi e ospitalità, in qualità di Cco Stiekema sarà responsabile di tutti gli aspetti commerciali del brand e sosterrà il lancio della Explora I. Norbert ha ricoperto per oltre 30 anni diversi ruoli dirigenziali in Europa e più di recente in Medio Oriente, dove è stato chief sales & marketing officer di Cruise Saudi. In precedenza, ha lavorato otto anni per Costa Crociere, prima come evp sales and marketing e poi in qualità di chief digital and strategy officer. Ancora prima, è stato per sette anni in Francia come vp sales and distribution Emea della Walt Disney Com\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441751\" align=\"alignright\" width=\"262\"] Vanessa Vollmann[/caption]\r\n\r\npany, dopo oltre tredici anni presso Klm, la compagnia aerea nazionale olandese.\r\n\r\nVanessa Vollmann sarà invece responsabile della gestione delle risorse umane presso il quartier generale del brand a Ginevra e si occuperà di questioni relative all'hr anche sui mercati chiave per il personale di terra. In passato, Vanessa ha ricoperto ruoli senior nell'ambito delle risorse umane per una serie di noti brand del lusso, tra cui, più di recente, Roger Dubuis del gruppo Richemont con il ruolo di international hr manager. Prima ancora, è stata hr business partner for commercial functions and subsidiaries di Tag Heuer e ha ricoperto diverse funzioni nell'hr presso Coty e Procter & Gamble.\r\n\r\n ","post_title":"Norbert Stiekema e Vanessa Vollmann nuovi cco e head of people di Explora Journeys","post_date":"2023-03-17T11:03:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679050999000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023.\r\nSono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour.\r\nLe condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione.","post_title":"Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days","post_date":"2023-03-17T10:49:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679050194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un hotel galleggiante attraccato al terminal crociere di Abu Dhabi per tutto il weekend di gara del Gran Premio locale, in programma dal 24 al 26 novembre. E' la nuova iniziativa frutto della partnership tra Msc Crociere e la Formula 1 siglata l'anno scorso. Sarà in particolare la Virtuosa a ospitare gli appassionati delle quattro ruote, che già dalla giornata di ieri possono acquistare i pacchetti dedicati. La proposta prevede anche l'opzione solo cabina per chi già possiede i biglietti per la gara o l'opzione cabina più biglietto Grandstand.\r\n\r\nPer i fan più accaniti è poi possibile scegliere tra la cabina + F1 eExperience, che include attività esclusive a bordo pista, e l'ospitalità premium all-inclusive (Turn 1 suite, Paddock club e Legend), che comprende l'accesso esclusivo alle zone esclusivamente dedicate gli addetti ai lavori, come la pit lane Walk, il tour guidato della pista su un van, l’incontro con il personale di Formula 1 e altro ancora.\r\n\r\nIl terminal crociere di Abu Dhabi si trova a breve distanza dal circuito, consentendo agli ospiti di spostarsi con estrema facilità grazie ai trasferimenti gratuiti. Inoltre, il centro città è molto vicino, rendendo la nave una base ideale per il weekend. La Virtuosa rimarrà in porto dal 23 al 27 novembre, dando agli ospiti l'opportunità di prolungare la propria permanenza. A bordo è infine previsto un programma appositamente studiato di attività a tema, feste e intrattenimento, oltre a un’offerta di divertimento dedicata ai bambini.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: la Virtuosa farà da hotel galleggiante durante il Gran Premio di Abu Dhabi","post_date":"2023-03-16T09:15:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678958138000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti