6 settembre 2023 09:02
L’accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.
L’operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l’acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all’anno scorso quest’ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457284
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.
Il ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco
Ora però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che "va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.
In termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo
Tornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).
[post_title] => Altroconsumo: "Passaporti sempre più lenti". L'idea Poste? Così com'è inutile
[post_date] => 2023-12-01T13:42:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701438163000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457262
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambia sede il tour operator barese Go4Sea che si sposta in corso Alcide De Gasperi, 340/6. Con l’apertura del nuovo workspace Go4sea Stay Together, concepito per l’accoglienza e la condivisione, l'operatore ha quindi anche dato il via ai nuovi eventi aziendali che mettono al centro i “gruppi di lavoro allargati”.
“Non chiamiamola però solo formazione – spiega il ceo e fondatore del to, Tommaso Valenzano –: il nostro intento è quello di creare un gruppo di lavoro unico per trascorrere del tempo di qualità insieme e per il raggiungimento dell’obiettivo in comune: ovvero rendere i viaggi esperienze da ricordare. Con l’unione delle competenze e lavorando in sinergia, ognuno con le proprie attitudini personali e professionali, abbiamo quindi messo insieme in questo format, il team di Go4sea, le dmc che ci supportano nella costruzione dei pacchetti viaggio e gli agenti di viaggio, i cui feedback costruttivi sono essenziali e fondamentali".
“In un ambiente stimolante e smart – continua Valenzano - ascoltiamo e ci scambiamo idee creando un vero e proprio team allargato. Pensiamo che non ci debbano essere divisioni di ruoli nella costruzione di qualcosa di bello e crediamo che questo possa fare la differenza”. Nei nuovi uffici, in cui si sperimenta lo spazio condiviso basato sul benessere organizzativo ci sono sale per ogni attività, dall’openspace operativo alla sala riunioni, dalla sala meeting alla social kitchen, per finire con gli spazi relax dislocati in vari punti del nuovo hub di Bari.
[post_title] => Nuova sede e nuovo format eventi per il to barese Go4Sea
[post_date] => 2023-12-01T11:49:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701431341000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457241
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457246" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption]
Note swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.
“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group
Leader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.
Grimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia. Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.
"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti. Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa" ha concluso Francesca Marino.
[post_title] => Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi
[post_date] => 2023-12-01T11:32:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => grimaldi-lines
[1] => traghetti
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Grimaldi Lines
[1] => Traghetti
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701430327000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina.
I viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. "Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours.
In sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente.
In quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri.
[post_title] => Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico
[post_date] => 2023-12-01T11:14:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701429250000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457245
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Passa nelle mani del gruppo internazionale con base nel Regno Unito Atpi l'italiana Fast, società con sede a Ravenna specializzata in soluzioni di viaggio per eventi specialistici di punta nel motorsport come MotoGp e il Campionato Mondiale Superbike, nonché nei settori delle trasferte aziendali, della televisione e della produzione cinematografica. Attraverso questa acquisizione, Atpi consolida il proprio posizionamento nel segmento dei viaggi motorsport, con l'obiettivo di permettere a Fast di rafforzare ulteriormente la propria presenza a livello internazionale.
"Oggi è un giorno importante per noi perché adesso, con le forze di Atpi alle spalle e il nostro know-how acquisito in oltre 30 anni sui campi di gara, possiamo pensare molto più in grande e allargare i nostri orizzonti nel panorama sportivo internazionale: dalla Formula 1 alla Formula E, dal calcio al volley, dal rally a tutti gli sport motoristici", spiega l'amministratore delegato di Fast, Massimo Bertozzi.
Il venditore è stato assistito per gli aspetti finanziari da Broletto Corporate Advisory, per quelli contabili da Arnaldo Cappellini di Korus Partners e per quelli legali da Fasola Corporate Law. Atpi è stata assistita da Deloitte per gli aspetti finanziari della due diligence e da Bird & Bird e per quelli legali dell’operazione di acquisizione.
[post_title] => L'italiana Fast, specializzata in viaggi per il motorsport, entra nel gruppo internazionale Atpi
[post_date] => 2023-12-01T11:01:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701428478000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457195
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Buone notizie in casa Vueling, che estingue in anticipo il prestito garantito dall'Instituto de Crédito Oficial (Ico) ottenuto per fronteggiare le conseguenze della pandemia: la low cost del gruppo Iag aveva ricevuto nel maggio 2021 un totale di 262 milioni di euro, di cui ha dovuto restituire 223 milioni.
Secondo quanto riferito dal quotidiano Expansión le scadenze erano le seguenti: aprile 2024 per una rata da 52 milioni, aprile 2025 e gennaio 2026 per le successive rate da 65 milioni e 105 milioni di euro.
La compagnia guidata da Marco Sansavini ha optato per il rimborso anticipato per evitare l'impatto dell'aumento dei tassi di interesse, approfittando del forte aumento sia dei ricavi sia degli utili.
Vueling ha chiuso l'ultimo trimestre con un risultato record: l'utile operativo si è attestato a 282 milioni di euro, mentre il fatturato ha raggiunto quota 1.081 milioni di euro.
[post_title] => Vueling vola alto: restituito in anticipo il prestito ottenuto dall'Ico durante la pandemia
[post_date] => 2023-12-01T09:25:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701422745000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457203
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.
Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.
“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.
Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.
Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate.
L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.
Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità.
“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo.
II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale.
“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.
Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi.
“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis
[post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio
[post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => italo
[1] => winter-cash
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Italo
[1] => Winter cash
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701354974000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457170
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457174" align="alignleft" width="300"] Norman Tassin[/caption]
Restyling del logo, una comunicazione maggiormente incisiva e mirata con il mercato, oltre a importanti investimenti in prodotto e tecnologia e un conseguente rafforzamento della rete commerciale. E' la strategia d'integrazione messa in campo dal gruppo Volonline, dopo la recentissima acquisizione del 100% della banca letti e metasearch broker Reisenplatz, già partner di lunga data della compagnia guidata da Lugi Deli.
“L’internazionalizzazione resta uno dei nostri principali obiettivi, anche perché disponiamo dei numeri e dell’esperienza per diventare partner affidabili per prenotare servizi alberghieri in oltre 185 paesi nel mondo” commenta Norman Tassin, chief commercial officer di Reisenplatz.
“Per valorizzare tutto il prodotto del gruppo, a inizio 2023 abbiamo sviluppato il web service del nostro contrattualizzato - aggiunge il cto Volonline, Luca Adami -. Tutti i nostri contratti attraverso le dmc locali, hotel diretti e operatori terzi sono oggi centralizzati dai singoli pm in un unico ambiente, dove non solo siamo nelle condizioni di distribuirlo a tutte le business unit, ma di misurarne pure concretamente la competitività. Anche Reisenplatz è entrato in questa logica di contrattazione e distribuzione integrata”.
Nel frattempo, Reisenplatz registra una considerevole crescita di una delle sue ultime release, vale a dire la business unit dedicata ai mini gruppi (fino a dieci camere per massimo 20 persone) ideata dallo stesso Tassin e lanciata a marzo 2021. “Sono in aumento le richieste non solo dall’Italia ma anche dall’estero - rivela il cco -. Abbiamo praticamente raddoppiato il fatturato rispetto all’anno scorso. Il segreto del successo sta nelle tempistiche della risposta: nell’arco di 24 ore dalla richiesta vengono fornite alle agenzie di viaggi disponibilità, prenotazione con conferma del pricing e contratto. Le destinazioni in questo momento più vendute sono Italia ed Europa, seguite da Emirati Arabi, Stati Uniti e Giappone”.
[post_title] => Reisenplatz è ora al 100% del gruppo Volonline. Si rafforza l'integrazione tra le due realtà
[post_date] => 2023-11-30T12:11:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346311000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una decisione che era nell'aria da settimane e che ora trova l'ufficialità nei sistemi di prenotazione della compagnia: dall'8 gennaio 2024 Ita Airways cancella definitivamente la rotta da Milano Malpensa a New York, abbandonando di fatto il principale scalo lombardo.
Secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, che cita fonti interne al vettore, sarebbero circa 7 mila i passeggeri interessati dalla cancellazione del volo avendo già prenotato la tratta per il periodo che va dall’8 gennaio a novembre 2024. A loro sono destinate due opzioni di scelta, la riprotezione su un altro volo Ita con scalo a Roma Fiumicino, oppure il rimborso dell’intero costo del biglietto. Non si applicano le tutele previste dalle normative europee in materia di protezione dei consumatori — il regolamento 261 — perché la cancellazione è stata effettuata oltre due settimane prima della partenza.
Sebbene la Milano-New York rappresenti storicamente una delle rotte più redditizie, Ita Airways non sembra in grado di fronteggiare la competizione estremamente accesa sulla tratta, che conta altre sei compagnie aeree operative da Malpensa (Delta, American, United, Neos, Emirates e La Compagnie); a ciò si aggiunge anche il fatto che Ita non avendo altri voli su Malpensa non è in grado di garantire il feederaggio al collegamento su New York.
[post_title] => Ita Airways abbandona Malpensa: dall'8 gennaio verrà chiuso il volo per New York
[post_date] => 2023-11-30T09:57:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701338231000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "msc chiuso il deal per lacquisizione del 49 di moby"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2645,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.\r\n\r\nIl ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco\r\n\r\nOra però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che \"va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.\r\n\r\nIn termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo\r\n\r\nTornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).","post_title":"Altroconsumo: \"Passaporti sempre più lenti\". L'idea Poste? Così com'è inutile","post_date":"2023-12-01T13:42:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1701438163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457262","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambia sede il tour operator barese Go4Sea che si sposta in corso Alcide De Gasperi, 340/6. Con l’apertura del nuovo workspace Go4sea Stay Together, concepito per l’accoglienza e la condivisione, l'operatore ha quindi anche dato il via ai nuovi eventi aziendali che mettono al centro i “gruppi di lavoro allargati”.\r\n\r\n“Non chiamiamola però solo formazione – spiega il ceo e fondatore del to, Tommaso Valenzano –: il nostro intento è quello di creare un gruppo di lavoro unico per trascorrere del tempo di qualità insieme e per il raggiungimento dell’obiettivo in comune: ovvero rendere i viaggi esperienze da ricordare. Con l’unione delle competenze e lavorando in sinergia, ognuno con le proprie attitudini personali e professionali, abbiamo quindi messo insieme in questo format, il team di Go4sea, le dmc che ci supportano nella costruzione dei pacchetti viaggio e gli agenti di viaggio, i cui feedback costruttivi sono essenziali e fondamentali\".\r\n\r\n“In un ambiente stimolante e smart – continua Valenzano - ascoltiamo e ci scambiamo idee creando un vero e proprio team allargato. Pensiamo che non ci debbano essere divisioni di ruoli nella costruzione di qualcosa di bello e crediamo che questo possa fare la differenza”. Nei nuovi uffici, in cui si sperimenta lo spazio condiviso basato sul benessere organizzativo ci sono sale per ogni attività, dall’openspace operativo alla sala riunioni, dalla sala meeting alla social kitchen, per finire con gli spazi relax dislocati in vari punti del nuovo hub di Bari.\r\n\r\n ","post_title":"Nuova sede e nuovo format eventi per il to barese Go4Sea","post_date":"2023-12-01T11:49:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701431341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457246\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nNote swing della Milanoans jazz band e la splendida voce di Dalila Del Giudice in un’atmosfera retrò dell’Apollo Milano hanno fatto da cornice ieri alla serata Grimaldi Lines. Per un breve recap dell’anno che sta per concludersi e uno sguardo al 2024. Sul mercato dal 1947 con la prima nave cargo, oggi il gruppo Grimaldi conta una flotta di 140 navi, di cui 34 passeggeri con rotte che servono 60 paesi e connettono 140 porti.\r\n\r\n“Sono 18 mila le risorse tra personale di terra e di bordo che lavorano quotidianamente per garantire sempre servizi di qualità orientati alla massima soddisfazione del cliente. Nel 2024 puntiamo così a raggiungere l’obiettivo di muovere 6 milioni di passeggeri” - ha dichiarato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Group \r\n\r\nLeader nel trasporto dei veicoli su lungo raggio e sulle autostrade del mare, il gruppo ha sede a Napoli, ed è stato pioniere dell'investimento sulla sostenibilità ambientale con le sue nove ecoship, le navi sostenibili più grandi al mondo. Tra queste, Cruise Roma e Cruise Barcellona che operano sulla linea Civitavecchia - Porto Torres - Barcellona sono due unità dotate di dispositivi che durante le 18 ore di traversata raccolgono le microplastiche che trovano lungo il percorso, rendendo così il mare più pulito. Tutto questo è stato reso possibile grazie al dipartimento di nuove tecnologie di Grimaldi Group e alla collaborazione con alcuni dei principali atenei italiani, con lo scopo di fare dell’innovazione e della sostenibilità gli asset di sviluppo.\r\n\r\nGrimaldi è il maggior player sulla Sardegna, e ha raggiunto importanti obiettivi anche su Sicilia, Spagna e Grecia. Il 2024 sarà caratterizzato da grandi eventi a tema (es: biblioteca galleggiante, palestra galleggiante, discoteca galleggiante...) organizzati con partner di settore che utilizzano la nave come location, coniugando così l'organizzazione dell'evento con l’escursione finale a Barcellona. Senza dimenticare la forza del pricing estremamente competitivo e dinamico, e la costante attenzione alla qualità e alla piena soddisfazione del cliente.\r\n\r\n\"Il nostro gruppo si impegna da sempre per rilasciare valore nelle realtà in cui opera, e lo fa attraverso la Grimaldi onlus, che offre sostegno a progetti sociali e di comunità. Ma l’attenzione è rivolta anche all’interno, con una importante redistribuzione del valore del gruppo a tutti i dipendenti. Il 2023 è stato un anno positivo per tutto il settore, e quindi anche per il nostro gruppo. Guardiamo dunque al 2024 con ottimismo, puntando sul consolidamento dell’esistente, dando ulteriore valore a ciò che abbiamo creato in questi anni, con l’augurio di viaggiare sempre con il vento in poppa\" ha concluso Francesca Marino.","post_title":"Grimaldi Lines guarda al 2024 puntando su qualità dei servizi e grandi eventi","post_date":"2023-12-01T11:32:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["grimaldi-lines","traghetti"],"post_tag_name":["Grimaldi Lines","Traghetti"]},"sort":[1701430327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cisalpina Tours è una tra le migliori Tmc partner di Aeromexico. Lo testimonia la partecipazione della travel management company di casa Msc a Top Mundial: l'evento in corso di svolgimento a Mérida, nello stato dello Yucatàn, organizzato dalla compagnia aerea messicana ogni anno per accogliere il retail del turismo proveniente dall’Europa, dall’Asia, da Stati Uniti, Canada e tutta l’America Latina.\r\n\r\nI viaggi d’affari dall’Europa verso l’America Latina rappresentano in particolare un mercato dall’ampio potenziale di crescita, considerato che gli analisti stimano un volume d’affari di oltre 43 miliardi di dollari (dato 2022) e una progressione a 68 miliardi nel quinquennio a venire. \"Il ritmo di crescita del 6% è un dato che consideriamo meritevole di attenzione, anche in virtù dei recenti investimenti del partner Aeromexico, che proprio nell’estate scorsa è tornata a servire non-stop la rotta da Roma Fiumicino a Mexico City – commenta Giorgio Garcea, chief commercial & operations officer di Cisalpina Tours.\r\n\r\nIn sinergia con la casa madre Msc Group, Cisalpina Tours ha intrapreso un ampio progetto di internazionalizzazione che la porta a essere la prima tmc italiana con uno sviluppo in dieci mercati esteri. Gli uffici di New York, Santos in Brasile, Izmir e Kousadasi in Turchia, Limassol a Cipro e, Amburgo in Germania sono operativi, mentre le aperture delle sedi europee di Parigi, Londra, Ginevra e Madrid sono in corso. Nel 2024 partirà la fase due dell’ampliamento, in Sudafrica ed Estremo Oriente.\r\n\r\nIn quest’ottica, Cisalpina Tours osserva con estremo interesse i futuri sviluppi sia di Aeromexico sia del Paese. L’aerolinea ha incrementato l’offerta di voli in Europa, a Madrid e a Parigi (sede dei ventitreesimi Giochi Olimpici) nell’estate 2024, mentre aziende innovative dell’automotive pianificano l’installazione di impianti produttivi da miliardi di dollari, che porteranno crescita economica e la necessità di nuove connessioni aeree e servizi alberghieri.","post_title":"Top Mundial 2023: Cisalpina Tours tra le tmc best partner di Aeromexico","post_date":"2023-12-01T11:14:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701429250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passa nelle mani del gruppo internazionale con base nel Regno Unito Atpi l'italiana Fast, società con sede a Ravenna specializzata in soluzioni di viaggio per eventi specialistici di punta nel motorsport come MotoGp e il Campionato Mondiale Superbike, nonché nei settori delle trasferte aziendali, della televisione e della produzione cinematografica. Attraverso questa acquisizione, Atpi consolida il proprio posizionamento nel segmento dei viaggi motorsport, con l'obiettivo di permettere a Fast di rafforzare ulteriormente la propria presenza a livello internazionale.\r\n\r\n\"Oggi è un giorno importante per noi perché adesso, con le forze di Atpi alle spalle e il nostro know-how acquisito in oltre 30 anni sui campi di gara, possiamo pensare molto più in grande e allargare i nostri orizzonti nel panorama sportivo internazionale: dalla Formula 1 alla Formula E, dal calcio al volley, dal rally a tutti gli sport motoristici\", spiega l'amministratore delegato di Fast, Massimo Bertozzi.\r\n\r\nIl venditore è stato assistito per gli aspetti finanziari da Broletto Corporate Advisory, per quelli contabili da Arnaldo Cappellini di Korus Partners e per quelli legali da Fasola Corporate Law. Atpi è stata assistita da Deloitte per gli aspetti finanziari della due diligence e da Bird & Bird e per quelli legali dell’operazione di acquisizione.\r\n\r\n ","post_title":"L'italiana Fast, specializzata in viaggi per il motorsport, entra nel gruppo internazionale Atpi","post_date":"2023-12-01T11:01:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701428478000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457195","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buone notizie in casa Vueling, che estingue in anticipo il prestito garantito dall'Instituto de Crédito Oficial (Ico) ottenuto per fronteggiare le conseguenze della pandemia: la low cost del gruppo Iag aveva ricevuto nel maggio 2021 un totale di 262 milioni di euro, di cui ha dovuto restituire 223 milioni.\r\n\r\nSecondo quanto riferito dal quotidiano Expansión le scadenze erano le seguenti: aprile 2024 per una rata da 52 milioni, aprile 2025 e gennaio 2026 per le successive rate da 65 milioni e 105 milioni di euro.\r\n\r\nLa compagnia guidata da Marco Sansavini ha optato per il rimborso anticipato per evitare l'impatto dell'aumento dei tassi di interesse, approfittando del forte aumento sia dei ricavi sia degli utili.\r\n\r\nVueling ha chiuso l'ultimo trimestre con un risultato record: l'utile operativo si è attestato a 282 milioni di euro, mentre il fatturato ha raggiunto quota 1.081 milioni di euro.","post_title":"Vueling vola alto: restituito in anticipo il prestito ottenuto dall'Ico durante la pandemia","post_date":"2023-12-01T09:25:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701422745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457170","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457174\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Norman Tassin[/caption]\r\n\r\nRestyling del logo, una comunicazione maggiormente incisiva e mirata con il mercato, oltre a importanti investimenti in prodotto e tecnologia e un conseguente rafforzamento della rete commerciale. E' la strategia d'integrazione messa in campo dal gruppo Volonline, dopo la recentissima acquisizione del 100% della banca letti e metasearch broker Reisenplatz, già partner di lunga data della compagnia guidata da Lugi Deli.\r\n\r\n“L’internazionalizzazione resta uno dei nostri principali obiettivi, anche perché disponiamo dei numeri e dell’esperienza per diventare partner affidabili per prenotare servizi alberghieri in oltre 185 paesi nel mondo” commenta Norman Tassin, chief commercial officer di Reisenplatz.\r\n\r\n“Per valorizzare tutto il prodotto del gruppo, a inizio 2023 abbiamo sviluppato il web service del nostro contrattualizzato - aggiunge il cto Volonline, Luca Adami -. Tutti i nostri contratti attraverso le dmc locali, hotel diretti e operatori terzi sono oggi centralizzati dai singoli pm in un unico ambiente, dove non solo siamo nelle condizioni di distribuirlo a tutte le business unit, ma di misurarne pure concretamente la competitività. Anche Reisenplatz è entrato in questa logica di contrattazione e distribuzione integrata”.\r\n\r\nNel frattempo, Reisenplatz registra una considerevole crescita di una delle sue ultime release, vale a dire la business unit dedicata ai mini gruppi (fino a dieci camere per massimo 20 persone) ideata dallo stesso Tassin e lanciata a marzo 2021. “Sono in aumento le richieste non solo dall’Italia ma anche dall’estero - rivela il cco -. Abbiamo praticamente raddoppiato il fatturato rispetto all’anno scorso. Il segreto del successo sta nelle tempistiche della risposta: nell’arco di 24 ore dalla richiesta vengono fornite alle agenzie di viaggi disponibilità, prenotazione con conferma del pricing e contratto. Le destinazioni in questo momento più vendute sono Italia ed Europa, seguite da Emirati Arabi, Stati Uniti e Giappone”.\r\n\r\n ","post_title":"Reisenplatz è ora al 100% del gruppo Volonline. Si rafforza l'integrazione tra le due realtà","post_date":"2023-11-30T12:11:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701346311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una decisione che era nell'aria da settimane e che ora trova l'ufficialità nei sistemi di prenotazione della compagnia: dall'8 gennaio 2024 Ita Airways cancella definitivamente la rotta da Milano Malpensa a New York, abbandonando di fatto il principale scalo lombardo.\r\n\r\nSecondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, che cita fonti interne al vettore, sarebbero circa 7 mila i passeggeri interessati dalla cancellazione del volo avendo già prenotato la tratta per il periodo che va dall’8 gennaio a novembre 2024. A loro sono destinate due opzioni di scelta, la riprotezione su un altro volo Ita con scalo a Roma Fiumicino, oppure il rimborso dell’intero costo del biglietto. Non si applicano le tutele previste dalle normative europee in materia di protezione dei consumatori — il regolamento 261 — perché la cancellazione è stata effettuata oltre due settimane prima della partenza.\r\n\r\nSebbene la Milano-New York rappresenti storicamente una delle rotte più redditizie, Ita Airways non sembra in grado di fronteggiare la competizione estremamente accesa sulla tratta, che conta altre sei compagnie aeree operative da Malpensa (Delta, American, United, Neos, Emirates e La Compagnie); a ciò si aggiunge anche il fatto che Ita non avendo altri voli su Malpensa non è in grado di garantire il feederaggio al collegamento su New York.","post_title":"Ita Airways abbandona Malpensa: dall'8 gennaio verrà chiuso il volo per New York","post_date":"2023-11-30T09:57:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701338231000]}]}}