5 December 2023

Moby: omologato il concordato della compagnia dal tribunale di Milano

[ 0 ]

Pare arrivare finalmente la parola fine sulla lunga vicenda di Moby da ormai più di due anni impegnata in una difficile trattativa con i creditori. Il tribunale di Milano ha infatti approvato il piano di concordato preventivo presentato dalla stessa Moby, insieme alla controllata Cin, del gruppo Onorato. L’approvazione rappresenta un passaggio fondamentale per avviare il processo di ristrutturazione finanziaria della compagnia. “Con il decreto di omologa, il tribunale ha rigettato l’unica opposizione promossa dalla Grimaldi Euromed, condannandola al pagamento delle spese”, si legge in una nota ufficiale di Moby.

Ora si attende l’avvio del piano di salvataggio, che dovrebbe concludersi entro il 2025. Nel frattempo, però, si sa già che il debito di Cin nei confronti della ex Tirrenia verrà risolto con la formula del saldo e stralcio per una somma complessiva di 82 milioni di euro.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457338 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche "punti successivi", secondo quanto spiegato dal vettore saudita. "Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore". Entrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un "passo molto significativo" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà "una connettività senza soluzione di continuità" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e "accelererà lo sviluppo della nostra rete". "Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale. Le compagnie aeree intendono attuare l'accordo "il prima possibile" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita. [post_title] => Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines [post_date] => 2023-12-04T09:55:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701683710000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo. Il vettore tedesco spiega che "per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati". Jens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: "Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines". City Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco. Inizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer. [post_title] => City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024 [post_date] => 2023-11-28T09:15:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701162903000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno. La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. [post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby [post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089555000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas ha ottenuto l'approvazione del tribunale fallimentare statunitense per l'investimento di 1,2 miliardi di dollari precedentemente annunciato dal consorzio guidato da Castlelake, che comprende Air France-Klm, Lind Invest e lo Stato danese. Lo comunica con una nota ufficiale lo stesso vettore scandinavo che proprio grazie a questo via libera potrebbe accelerare il proprio percorso di uscita dal Chapter 11. "L'accordo di investimento approvato dal tribunale è una tappa fondamentale del nostro piano Sas Forward e dimostra che i nostri nuovi investitori credono in Sas e nel nostro potenziale di rimanere all'avanguardia nel settore aereo per gli anni a venire" ha commentato il presidente e ceo della compagnia aerea scandinava, Anko van der Werff. Sas aveva annunciato lo scorso 4 ottobre la stipula di un accordo di investimento con gli investitori di cui sopra, soggetto all'approvazione del tribunale. La transazione prevede un investimento totale in Sas pari a 1,2 miliardi di dollari, che comprendono 475 milioni di dollari in nuove azioni non quotate e 725 milioni di dollari in debito convertibile garantito. [post_title] => Sas: via libera all'investimento del consorzio guidato da Af-Klm e Castlelake [post_date] => 2023-11-23T09:00:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700730015000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto i propri battenti solo a fine luglio, ma il Bluh Furore, ristorante fine dining del Furore Grand Hotel, 5 stelle della Costiera amalfitana di proprietà dei fratelli Irollo de Lutiis, ha già conquistato la sua prima stella Michelin. Classe 1995, originario di Gragnano e per sette anni a fianco di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, chef Vincenzo Russo ha raggiunto il prestigioso riconoscimento davvero in un tempo record. “L’assegnazione della stella Michelin è di certo una grande soddisfazione – commenta Pietro Irollo de Lutiis –: un valore aggiunto, ma anche il primo passo di un percorso ambizioso e impegnativo verso il posizionamento che desideriamo dare al Furore Grand Hotel. Questo importante riconoscimento conferma che la nostra scelta strategica di investire su un giovane e talentuoso chef come Vincenzo Russo, con la supervisione di Enrico Bartolini, si è dimostrata vincente. Con la consapevolezza che possiamo e dobbiamo lavorare per migliorarci e arrivare a traguardi ancora più ambiziosi”. [caption id="attachment_456541" align="alignright" width="300"] Vincenzo Russo[/caption] Una bella sfida, quindi, per il resident chef Vincenzo Russo, per la sua brigata di cucina e per lo staff di sala abilmente coordinato da Raffaele Rispoli. “Questa stella Michelin assume un valore particolare, perché premia un’altra nostra decisione: quella di aver puntato sui giovani - conclude Irollo de Lutiis -. Vincenzo Russo ha 28 anni, il primo maître del Bluh ne ha 32; nelle brigate di sala e cucina sono tutti giovani: hanno un’età media di 30 anni o poco meno e questo ci riempie di orgoglio. Probabilmente per una nuova apertura sarebbe stato più tranquillizzante scegliere uno chef con diversi anni di esperienza; invece, abbiamo preferito l’aspetto sfidante, proprio perché è un progetto a cui guardiamo a medio e lungo termine, con l’obiettivo di offrire un modello di accoglienza e di ospitalità di alto livello e non omologato a quelli che sono i canoni tradizionali della Costiera". [post_title] => A pochi mesi dall'apertura c'è già la prima stella Michelin per il ristorante del Furore Grand Hotel [post_date] => 2023-11-22T13:10:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700658603000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456440 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo sardo Iti Marina si è recentemente aggiudicato all'asta l'hotel Panorama di Cagliari per 8,3 milioni di euro. Inaugurata nel 1982, questo 4 stelle da 100 camere è stato per anni una delle strutture di punta del capoluogo, ma negli ultimi tempi ha subito i contraccolpi della crisi pandemica. L'albergo è infatti chiuso dal 2021, a seguito di un concordato preventivo siglato dalla precedente proprietà, che aveva accumulato debiti per oltre 10 milioni. La struttura si  sviluppa su una superficie di oltre 2.300 metri quadrati distribuiti su undici piani. A completare l'offerta, una piscina, un bar e una sala fitness. Il gruppo Iti, guidato dai fratelli Piero e Francesco Loi, pensa ora di ristrutturare l'albergo, aprendo anche un ristorante all'ultimo piano. La compagnia con base a Orosei gestisce a oggi un portfolio di 35 hotel, tutti situati in Sardegna. [post_title] => Il gruppo Iti Marina si espande a Cagliari con un nuovo 4 stelle da 100 camere [post_date] => 2023-11-20T12:43:42+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700484222000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456057 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'ampliamento della flotta di Ethiopian Airlines passa da una commessa fino a 67 aeromobili Boeing: si tratta di 11 B787 Dreamliner e 20 B737 Max con l’opportunità di aggiungere, rispettivamente, 15 e 21 velivoli aggiuntivi. L’accordo raggiunto durante il Dubai Airshow, rappresenta l’acquisto più grande di aerei Boeing nella storia dell’Africa. «Questo ordine ci consentirà di modernizzare e aumentare la nostra flotta a supporto del piano di crescita di Ethiopian Airlines e della nostra strategia Vision 2035 - ha dichiarato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. Attraverso questo accordo, abbiamo consolidato la nostra partnership commerciale esemplare con Boeing, che dura da decenni. Il 787 Dreamliner e il 737 Max dimostrano l’impegno della compagnia sul fronte della sostenibilità e dei servizi ai passeggeri grazie ad aerei tecnologicamente avanzati». Il nuovo impegno permetterà al vettore di diversificare la propria flotta, che attualmente include oltre 80 aerei Boeing. Ethiopian opera la più grande flotta di Dreamliner dell’Africa con una combinazione di 787-8 e 787-9. Il nuovo ordine di 737 Max porterà a 50 unità il backlog della compagnia aerea per il jet a basso consumo di carburante. Boeing ed Ethiopian Airlines hanno anche concordato di lavorare insieme per fornire servizi di modifica cabina per i 787 esistenti della compagnia aerea. I retrofit completi miglioreranno l’esperienza dei passeggeri con un intrattenimento avanzato a bordo e nuovi sedili in tutte le cabine, inclusi i sedili business-class completamente reclinabili della joint venture di Boeing, Adient Aerospace. [post_title] => Ethiopian Airlines ordina fino a 67 velivoli Boeing, fra Dreamliner e 737 Max [post_date] => 2023-11-15T09:58:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700042335000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454935 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SiteMinder, la principale piattaforma aperta di commercio alberghiero nel mondo, ha presentato l'edizione 2023 dell’analisi Changing Traveller Report, che svela tendenze di viaggio, preferenze, comportamenti e l'adozione di tecnologie emergenti come l'IA e la Realtà Virtuale. A livello globale, emerge il desiderio comune di dedicare più tempo ai viaggi (57%), una tendenza che si conferma anche per l’Italia (58%). L’estero si attesta infatti come la destinazione di preferenza, scelta dal 42% dei viaggiatori nel mondo e dal 43% degli italiani. In relazione alla tipologia di sistemazione, il 19% degli italiani sceglierà i B&B (più del doppio della media globale pari all'8%). Il 25% opterà per catene alberghiere o resort, (19% a livello globale), mentre solo il 6% sceglierà strutture di lusso o boutique hotel. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta spingendo gli italiani a fare scelte più oculate, con l'88% che tiene conto dell'inflazione. In particolare, il 26% opterà per stanze più economiche, mentre il 20% ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% è disposto a pagare di più per ottenere una sistemazione di qualità. Per gli italiani, il comfort per famiglia e amici è una priorità (30%), e il 28% cerca strutture che offrano servizi di benessere e cura personale, più dell'anno precedente. Quando si tratta, invece, di lavoro in viaggio, solo il 29% degli italiani lavorerà, mentre il 71% si prenderà una pausa. Un dato interessante messo in luce dal Changing Traveller Report 2023 di SiteMinder riguarda la tecnologia: il settore alberghiero viene percepito in ritardo rispetto ad altri. L'85% degli italiani ritiene, infatti, che il comparto sia nella media o in ritardo per quanto riguarda le adozioni tecnologiche, mentre poco più della metà concorda (51%) sul fatto che l’esperienza di prenotazione e il soggiorno potrebbero essere migliori se le strutture ricettive fossero più esperte tecnologicamente. A fronte di un comparto che fa fatica ad innovare, ci sono viaggiatori che fanno largo uso della tecnologia e mostrano un discreto interesse anche per l'IA e la Realtà Virtuale. La maggior parte dei viaggiatori a livello globale è disposta a utilizzare l'intelligenza artificiale per ottenere consigli sugli alloggi. Gli italiani sono un po' più cauti rispetto ad altri paesi. Solo il 33% potrebbe essere propenso o molto propenso a utilizzarla. Altro discorso invece se IA e VR vengono usate per esplorare prima di prenotare o per esperienze immersive in loco: in tal caso sarebbero favorevoli rispettivamente il 41% e il 29% degli intervistati. [gallery ids="455345,455346,455347"] Parlando invece di social media, queste piattaforme giocano un ruolo significativo nella ricerca di alloggio, con Facebook e Instagram che influenzano le decisioni. Infine, sebbene 3 viaggiatori italiani su 4 gestiscano la propria sistemazione prenotando online, la metà afferma di aver rinunciato a una prenotazione a causa di un’esperienza di navigazione negativa. Siti web che sembrano non affidabili, procedure complesse e l'impossibilità di navigare o prenotare su dispositivi mobili sono le tre principali cause di abbandono. Il report completo di SiteMinder è disponibile a questo link . [post_title] => Changing Traveller Report, SiteMinder: "Sveliamo le tendenze di viaggio per i prossimi 12 mesi" [post_date] => 2023-11-07T11:01:16+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699354876000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455272 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Lufthansa sta cercando di ottenere l'approvazione della Commissione europea per l'acquisizione concordata di una quota del 41% di Ita Airways entro l'inizio del 2024": con queste poche righe all'interno del comunicato relativo alla presentazione dei risultati trimestrali, il gruppo tedesco fa luce sulla tabella di marcia che lo condurrà all'ingresso definitivo nel capitale del vettore italiano. Un'operazione che, rimarca la nota, rientra nella strategia per rafforzare il proprio profilo. Il piano di trasformazione in «gruppo aereo globale» trova infatti un elemento chiave nell’investimento di Lufthansa in Ita Airways. In base all'intesa raggiunta con il ministero dell’Economia e delle finanze i tedeschi acquisiranno inizialmente una quota del 41% attraverso un aumento di capitale riservato da 325 milioni. Questo dopo aver incassato il via libera dell’Antitrust Ue: un obiettivo che nell'ultimo periodo ha visto impegnate le due parti con i tecnici della direzione generale della concorrenza europea nella fase di 'pre notifica' che prelude a quella ufficiale dell'operazione. Un passaggio ancora tutto da formalizzare la cui approvazione è attesa per l'inizio del prossimo anno. [post_title] => Lufthansa: «Entro inizio 2024 l'approvazione Ue per l'acquisto del 41% di Ita Airways» [post_date] => 2023-11-02T09:25:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698917107000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "moby omologato il concordato della compagnia dal tribunale di milano" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":188,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche \"punti successivi\", secondo quanto spiegato dal vettore saudita.\r\n\r\n\"Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore\".\r\n\r\nEntrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un \"passo molto significativo\" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà \"una connettività senza soluzione di continuità\" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e \"accelererà lo sviluppo della nostra rete\".\r\n\r\n\"Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi\", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale.\r\n\r\nLe compagnie aeree intendono attuare l'accordo \"il prima possibile\" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita.","post_title":"Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines","post_date":"2023-12-04T09:55:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701683710000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo.\r\n\r\nIl vettore tedesco spiega che \"per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati\".\r\n\r\nJens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: \"Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines\".\r\n\r\nCity Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco.\r\n\r\nInizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer.","post_title":"City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024","post_date":"2023-11-28T09:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701162903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas ha ottenuto l'approvazione del tribunale fallimentare statunitense per l'investimento di 1,2 miliardi di dollari precedentemente annunciato dal consorzio guidato da Castlelake, che comprende Air France-Klm, Lind Invest e lo Stato danese.\r\n\r\nLo comunica con una nota ufficiale lo stesso vettore scandinavo che proprio grazie a questo via libera potrebbe accelerare il proprio percorso di uscita dal Chapter 11.\r\n\r\n\"L'accordo di investimento approvato dal tribunale è una tappa fondamentale del nostro piano Sas Forward e dimostra che i nostri nuovi investitori credono in Sas e nel nostro potenziale di rimanere all'avanguardia nel settore aereo per gli anni a venire\" ha commentato il presidente e ceo della compagnia aerea scandinava, Anko van der Werff.\r\n\r\nSas aveva annunciato lo scorso 4 ottobre la stipula di un accordo di investimento con gli investitori di cui sopra, soggetto all'approvazione del tribunale. La transazione prevede un investimento totale in Sas pari a 1,2 miliardi di dollari, che comprendono 475 milioni di dollari in nuove azioni non quotate e 725 milioni di dollari in debito convertibile garantito.","post_title":"Sas: via libera all'investimento del consorzio guidato da Af-Klm e Castlelake","post_date":"2023-11-23T09:00:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700730015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto i propri battenti solo a fine luglio, ma il Bluh Furore, ristorante fine dining del Furore Grand Hotel, 5 stelle della Costiera amalfitana di proprietà dei fratelli Irollo de Lutiis, ha già conquistato la sua prima stella Michelin. Classe 1995, originario di Gragnano e per sette anni a fianco di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, chef Vincenzo Russo ha raggiunto il prestigioso riconoscimento davvero in un tempo record.\r\n\r\n“L’assegnazione della stella Michelin è di certo una grande soddisfazione – commenta Pietro Irollo de Lutiis –: un valore aggiunto, ma anche il primo passo di un percorso ambizioso e impegnativo verso il posizionamento che desideriamo dare al Furore Grand Hotel. Questo importante riconoscimento conferma che la nostra scelta strategica di investire su un giovane e talentuoso chef come Vincenzo Russo, con la supervisione di Enrico Bartolini, si è dimostrata vincente. Con la consapevolezza che possiamo e dobbiamo lavorare per migliorarci e arrivare a traguardi ancora più ambiziosi”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_456541\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Vincenzo Russo[/caption]\r\n\r\nUna bella sfida, quindi, per il resident chef Vincenzo Russo, per la sua brigata di cucina e per lo staff di sala abilmente coordinato da Raffaele Rispoli. “Questa stella Michelin assume un valore particolare, perché premia un’altra nostra decisione: quella di aver puntato sui giovani - conclude Irollo de Lutiis -. Vincenzo Russo ha 28 anni, il primo maître del Bluh ne ha 32; nelle brigate di sala e cucina sono tutti giovani: hanno un’età media di 30 anni o poco meno e questo ci riempie di orgoglio. Probabilmente per una nuova apertura sarebbe stato più tranquillizzante scegliere uno chef con diversi anni di esperienza; invece, abbiamo preferito l’aspetto sfidante, proprio perché è un progetto a cui guardiamo a medio e lungo termine, con l’obiettivo di offrire un modello di accoglienza e di ospitalità di alto livello e non omologato a quelli che sono i canoni tradizionali della Costiera\".","post_title":"A pochi mesi dall'apertura c'è già la prima stella Michelin per il ristorante del Furore Grand Hotel","post_date":"2023-11-22T13:10:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700658603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456440","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo sardo Iti Marina si è recentemente aggiudicato all'asta l'hotel Panorama di Cagliari per 8,3 milioni di euro. Inaugurata nel 1982, questo 4 stelle da 100 camere è stato per anni una delle strutture di punta del capoluogo, ma negli ultimi tempi ha subito i contraccolpi della crisi pandemica. L'albergo è infatti chiuso dal 2021, a seguito di un concordato preventivo siglato dalla precedente proprietà, che aveva accumulato debiti per oltre 10 milioni.\r\n\r\nLa struttura si  sviluppa su una superficie di oltre 2.300 metri quadrati distribuiti su undici piani. A completare l'offerta, una piscina, un bar e una sala fitness. Il gruppo Iti, guidato dai fratelli Piero e Francesco Loi, pensa ora di ristrutturare l'albergo, aprendo anche un ristorante all'ultimo piano. La compagnia con base a Orosei gestisce a oggi un portfolio di 35 hotel, tutti situati in Sardegna.","post_title":"Il gruppo Iti Marina si espande a Cagliari con un nuovo 4 stelle da 100 camere","post_date":"2023-11-20T12:43:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700484222000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'ampliamento della flotta di Ethiopian Airlines passa da una commessa fino a 67 aeromobili Boeing: si tratta di 11 B787 Dreamliner e 20 B737 Max con l’opportunità di aggiungere, rispettivamente, 15 e 21 velivoli aggiuntivi. L’accordo raggiunto durante il Dubai Airshow, rappresenta l’acquisto più grande di aerei Boeing nella storia dell’Africa.\r\n\r\n«Questo ordine ci consentirà di modernizzare e aumentare la nostra flotta a supporto del piano di crescita di Ethiopian Airlines e della nostra strategia Vision 2035 - ha dichiarato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. Attraverso questo accordo, abbiamo consolidato la nostra partnership commerciale esemplare con Boeing, che dura da decenni. Il 787 Dreamliner e il 737 Max dimostrano l’impegno della compagnia sul fronte della sostenibilità e dei servizi ai passeggeri grazie ad aerei tecnologicamente avanzati».\r\n\r\nIl nuovo impegno permetterà al vettore di diversificare la propria flotta, che attualmente include oltre 80 aerei Boeing. Ethiopian opera la più grande flotta di Dreamliner dell’Africa con una combinazione di 787-8 e 787-9. Il nuovo ordine di 737 Max porterà a 50 unità il backlog della compagnia aerea per il jet a basso consumo di carburante.\r\n\r\nBoeing ed Ethiopian Airlines hanno anche concordato di lavorare insieme per fornire servizi di modifica cabina per i 787 esistenti della compagnia aerea. I retrofit completi miglioreranno l’esperienza dei passeggeri con un intrattenimento avanzato a bordo e nuovi sedili in tutte le cabine, inclusi i sedili business-class completamente reclinabili della joint venture di Boeing, Adient Aerospace.","post_title":"Ethiopian Airlines ordina fino a 67 velivoli Boeing, fra Dreamliner e 737 Max","post_date":"2023-11-15T09:58:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700042335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SiteMinder, la principale piattaforma aperta di commercio alberghiero nel mondo, ha presentato l'edizione 2023 dell’analisi Changing Traveller Report, che svela tendenze di viaggio, preferenze, comportamenti e l'adozione di tecnologie emergenti come l'IA e la Realtà Virtuale.\r\nA livello globale, emerge il desiderio comune di dedicare più tempo ai viaggi (57%), una tendenza che si conferma anche per l’Italia (58%). L’estero si attesta infatti come la destinazione di preferenza, scelta dal 42% dei viaggiatori nel mondo e dal 43% degli italiani.\r\n\r\nIn relazione alla tipologia di sistemazione, il 19% degli italiani sceglierà i B&B (più del doppio della media globale pari all'8%). Il 25% opterà per catene alberghiere o resort, (19% a livello globale), mentre solo il 6% sceglierà strutture di lusso o boutique hotel. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta spingendo gli italiani a fare scelte più oculate, con l'88% che tiene conto dell'inflazione. In particolare, il 26% opterà per stanze più economiche, mentre il 20% ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% è disposto a pagare di più per ottenere una sistemazione di qualità. Per gli italiani, il comfort per famiglia e amici è una priorità (30%), e il 28% cerca strutture che offrano servizi di benessere e cura personale, più dell'anno precedente. Quando si tratta, invece, di lavoro in viaggio, solo il 29% degli italiani lavorerà, mentre il 71% si prenderà una pausa.\r\n\r\nUn dato interessante messo in luce dal Changing Traveller Report 2023 di SiteMinder riguarda la tecnologia: il settore alberghiero viene percepito in ritardo rispetto ad altri. L'85% degli italiani ritiene, infatti, che il comparto sia nella media o in ritardo per quanto riguarda le adozioni tecnologiche, mentre poco più della metà concorda (51%) sul fatto che l’esperienza di prenotazione e il soggiorno potrebbero essere migliori se le strutture ricettive fossero più esperte tecnologicamente.\r\n\r\nA fronte di un comparto che fa fatica ad innovare, ci sono viaggiatori che fanno largo uso della tecnologia e mostrano un discreto interesse anche per l'IA e la Realtà Virtuale. La maggior parte dei viaggiatori a livello globale è disposta a utilizzare l'intelligenza artificiale per ottenere consigli sugli alloggi. Gli italiani sono un po' più cauti rispetto ad altri paesi. Solo il 33% potrebbe essere propenso o molto propenso a utilizzarla. Altro discorso invece se IA e VR vengono usate per esplorare prima di prenotare o per esperienze immersive in loco: in tal caso sarebbero favorevoli rispettivamente il 41% e il 29% degli intervistati.\r\n\r\n[gallery ids=\"455345,455346,455347\"]\r\n\r\nParlando invece di social media, queste piattaforme giocano un ruolo significativo nella ricerca di alloggio, con Facebook e Instagram che influenzano le decisioni.\r\n\r\nInfine, sebbene 3 viaggiatori italiani su 4 gestiscano la propria sistemazione prenotando online, la metà afferma di aver rinunciato a una prenotazione a causa di un’esperienza di navigazione negativa. Siti web che sembrano non affidabili, procedure complesse e l'impossibilità di navigare o prenotare su dispositivi mobili sono le tre principali cause di abbandono.\r\n\r\nIl report completo di SiteMinder è disponibile a questo link .\r\n\r\n","post_title":"Changing Traveller Report, SiteMinder: \"Sveliamo le tendenze di viaggio per i prossimi 12 mesi\"","post_date":"2023-11-07T11:01:16+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1699354876000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Lufthansa sta cercando di ottenere l'approvazione della Commissione europea per l'acquisizione concordata di una quota del 41% di Ita Airways entro l'inizio del 2024\": con queste poche righe all'interno del comunicato relativo alla presentazione dei risultati trimestrali, il gruppo tedesco fa luce sulla tabella di marcia che lo condurrà all'ingresso definitivo nel capitale del vettore italiano.\r\n\r\nUn'operazione che, rimarca la nota, rientra nella strategia per rafforzare il proprio profilo. Il piano di trasformazione in «gruppo aereo globale» trova infatti un elemento chiave nell’investimento di Lufthansa in Ita Airways.\r\n\r\nIn base all'intesa raggiunta con il ministero dell’Economia e delle finanze i tedeschi acquisiranno inizialmente una quota del 41% attraverso un aumento di capitale riservato da 325 milioni. Questo dopo aver incassato il via libera dell’Antitrust Ue: un obiettivo che nell'ultimo periodo ha visto impegnate le due parti con i tecnici della direzione generale della concorrenza europea nella fase di 'pre notifica' che prelude a quella ufficiale dell'operazione. Un passaggio ancora tutto da formalizzare la cui approvazione è attesa per l'inizio del prossimo anno.","post_title":"Lufthansa: «Entro inizio 2024 l'approvazione Ue per l'acquisto del 41% di Ita Airways»","post_date":"2023-11-02T09:25:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698917107000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti