23 maggio 2023 12:49
Sono in programma a giugno e a ottobre gli appuntamenti con le crociere Costa in collaborazione con gli Ambasciatori pasticceri dell’eccellenza italiana (Apei), associazione capitanata da Iginio Massari. Dal 9 al 16 giugno, in particolare, la Toscana sarà protagonista della crociera – eventi Massari racconta Iginio: un itinerario di una settimana nel Mediterraneo, alla presenza dello stesso Massari e dei maestri Apei, che ogni giorno proporranno agli ospiti a bordo workshop dedicati alla pasticceria. La crociera, in partenza da Genova, visiterà alcune delle più belle destinazioni tra Italia Francia e Spagna, come Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Napoli e Roma. Sarà un vero e proprio viaggio nel viaggio alla scoperta del percorso personale e professionale del maestro Massari, con l’opportunità di assaggiare alcuni dei suoi dolci più celebri. Previsti anche dei momenti per gli ospiti più piccoli, attraverso la lettura di favole scritte per accompagnarli in un mondo di dolci fantasie. In omaggio saranno distribuiti volumi della collana Dolce è la vita, che Massari autograferà agli ospiti.
Il secondo appuntamento è la nuova edizione di Panettone Senza Confini, che per il terzo anno consecutivo sale a bordo di una nave Costa. Dal 21 al 31 ottobre, la Fascinosa ospiterà la sfida dedicata al dolce più rappresentativo del nostro paese, con 15 pasticcerie in gara, provenienti da tutto il mondo. L’itinerario di dieci giorni, con partenza e arrivo a Savona, prevede tappe a Marsiglia, Malaga, Cadice, Lisbona, Gibilterra e Valencia. La crociera permetterà agli ospiti di assaggiare il panettone in vari modi, tradizionale e al cioccolato, sottoforma di gelato e dessert al piatto. I crocieristi saranno inoltre protagonisti della sfida, chiamati a decretare il migliore panettone al cioccolato. Per il miglior panettone tradizionale è invece prevista una giuria di maestri Apei, presieduta sempre da Massari.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452812
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano.
Per raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.
La nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.
«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».
[post_title] => VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi
[post_date] => 2023-09-27T09:18:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695806334000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452799
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova partnership strategica tra il gruppo Mira Hotels & Resorts e la società specializzata in soluzioni di micromobilità sostenibile, Unicorn Mobility. La novità è stata annunciata in occasione dell'introduzione del servizio di e-bike nella strutture siciliana Borgo di Luce i Monasteri Golf Resort & Spa e nell'Alagna Mountain Resort & Spa.
"Siamo entusiasti di collaborare con Unicorn Mobility per offrire ai nostri ospiti un'esperienza di cicloturismo esclusiva e sostenibile - commenta la ceo di Mira, Daniela Righi -. Integrare i loro servizi nell'offerta dedicata ai nostri clienti è un valore aggiunto che ci permette di offrire un soggiorno all'insegna dell'avventura e della sostenibilità."
[post_title] => Gruppo Mira: partnership con Unicorn Mobility per l'introduzione di e-bike nei propri resort
[post_date] => 2023-09-26T13:48:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695736134000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452261
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. "Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi".
Rimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto: F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).
La Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.
[post_title] => Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero
[post_date] => 2023-09-18T09:37:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695029834000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451925
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.
Tanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.
Ispirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.
Ma Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.
Le giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.
[post_title] => Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest
[post_date] => 2023-09-11T13:03:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694437422000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451824
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ) “dà i numeri” e offre, dal 6 al 23 dicembre, pernottamenti e skipass gratuiti sulle Dolomiti.
Il resort dal cuore green offre servizi speciali per gli sciatori, 2.500 mq di aree wellness e una cucina gourmet con prodotti biologici locali e regionali. Tra i plus dedicati ai patiti delle piste: la ski room con accesso diretto alle piste del Plan de Corones e della Sellaronda, il deposito sci interno con scalda-scarponi, ogni settimana ciaspolate ed escursioni guidate e ski safari guidati dai padroni di casa e dalle guide alpine.
A disposizione l’esclusiva Dolomites Sky Spa - riservata agli adulti - dell’avveniristico Excelsior Dolomites Lodge e la Dolomites Family Spa dedicata alle famiglie.
Dolomiti Super Première valida dal 6 al 23 dicembre 2023 comprende: 4 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 3, oppure 8 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 6. L'offerta è valida sia per il soggiorno sia per lo skipass per il Plan de Corones o per il Dolomiti Superski. Inoltre a disposizione sconto del 20% sul noleggio dell'attrezzatura da sci nei noleggi sci convenzionati e 15% di sconto sulle lezioni di sci nelle scuole sci che partecipano all'iniziativa (min. 3 giorni di corso di sci di gruppo o min. 3 ore di lezione di sci individuale). Sono compresi anche “Dolomites Life pensione gourmet ¾” con buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo; Excelsior Cocktail Bar con raffinate creazioni e sensazionali cocktail show con effetti speciali dei barman; accesso alle aree benessere; Ski-in, ski-out con la posizione perfetta direttamente sulle piste: dall'hotel, accesso diretto alle piste del Plan de Corones e dell’Alta Badia/Sellaronda; ogni settimana: ski safari con Werner Call; First-line-skiing e giornate sulle piste in compagnia; due escursioni invernali e ciaspolate guidate a settimana; info e cartine e maestro di sci in hotel (su prenotazione e a pagamento). Prezzo a partire da 582 euro a persona per quattro notti.
[post_title] => Excelsior Dolomites Life Resort, dal 6 al 23 dicembre pernottamenti e sky pass gratuiti sulle Dolomiti
[post_date] => 2023-09-08T12:11:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694175074000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451616
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola.
Il fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa.
La selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort.
Questo concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili.
Il Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato "Numero uno al mondo" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003.
[post_title] => Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise'
[post_date] => 2023-09-05T13:42:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693921376000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È un programma ricco di esperienze e di incontri quello offerto dalla 6a edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria, tra le strade della bella Klagenfurt e i suoi dintorni. «Ci siamo affermati come l'evento culinario leader in Carinzia sottolineano con orgoglio Adi Kulterer presidente e Helmuth Micheler amministratore delegato dell’ente turistico della cittá di Klagenfurt.
L’occasione di scoperta della cultura e della tradizione, organizzata dall’Ente del Turismo locale dal 7 al 24 settembre, metterà infatti in luce - ancora una volta - la ricchezza di un territorio che unisce Austria, Italia e Slovenia e un’offerta variegata dal punto di vista gastronomico e vinicolo. Nel corso dei 18 giorni del festival gastronomico sono stati organizzati 40 eventi, alla presenza di 20 rinomati chef provenienti dall’area geografica. Le Giornate della cucina Alpe Adria prenderanno il via il 7 settembre con il 2° Festival del vino della Carinzia, dove conoscere e degustare i vini della regione vinicola più giovane dell'Austria.
Dopo la Serata Slovena dell’8 settembre - momento di incontro di economia e politica - il 9 si svolgerà a Moosburg la prima edizione della Festa dell'agnello Alpe-Adria, volta a sottolineare il potenziale di un prodotto prezioso e adatto a piatti saporiti. Nelle belle sale del Castello Maria Loretto, affacciato sul Wörthersee, si terrà poi l’evento: "Pordenone. Una serata italiana", dove sarà protagonista il comune friulano, alla presenza dello chef stellato Terry Giacomello e delle sue creazioni. Inoltre dal 14 al 16 settembre 60 produttori parteciperano al Festival Bio e renderanno Klagenfurt un hotspot culinario grazie ai loro stand collocati lungo il Miglio del Gusto, tra Neuer Platz e Alte Platz. Un vero e proprio mercato Alpe Adria a cielo aperto con tantissimi produttori di altissima qualitá, tra cui il Friuli Venezia Giulia con „Io sono FVG“.
Al centro de Le Giornate della cucina Alpe Adria anche la scienza gastronomica, grazie al format "Alpe-Adria Food Lab" messo a punto dal carinziano Philipp Kolmann e da Suzanna Bernhardt che il 14,15 e 17 settembre parleranno di design e della reinterpretazione del cibo, in un tempo di cambiamento nella produzione e lavorazione degli alimenti. Concluderà il festival gastronomico l’evento “Archeologia del gusto” con Lojze Wieser e lo chef Hartwig Häusl. Il programma de Le Giornate, disponibile sul sito www.visitklagenfurt.at/alpenadria, offre l’occasione per scoprire un territorio vicino e affascinante, dalla ricca tradizione.
[gallery ids="451506,451507,451508"]
[post_title] => Austria: al via la sesta edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria
[post_date] => 2023-09-04T13:53:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693835599000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si avvicina il giorno del debutto del brand Gran Meliá in Italia. Realizzato dallo studio di architettura Asah di Alvaro e Adriana Sans, aprirà il prossimo 1° novembre a Milano, nell'ex sede delle Generali, Palazzo Venezia, in collaborazione con Generali Real Estate.
Il Palazzo Cordusio Gran Meliá sarà dotato di 84 camere, incluse 26 suite tra cui una presidential da 88 metri quadrati. Ad arricchire l'offerta, la pasticceria Gioia su strada, gestita dal maestro panificatore Fabio Bertoni. Presente pure il cocktail bar di Giancarlo Mancino, il ristorante giapponese Sachi diretto da chef Moon Kyung Soo, e il ristorante Isola sul rooftop dedicato alla cucina di Sicilia, Sardegna e Capri. A completare la proposta, una spa e diverse meeting room.
La nuova struttura sarà il quarto indirizzo del gruppo spagnolo a Milano, dopo il Meliá Milano, il Me Milano il Duca e l'InnSide Milano Torre Galfa. I lavori di conversione hanno preservato la storica facciata di palazzo Venezia, il cui nome affonda nelle radici lagunari di Generali. Progettato alla fine del diciannovesimo secolo dall'architetto Luca Beltrami per la sede meneghina della società assicurativa, ne ha ospitato i suoi uffici fino al trasferimento nella Torre Generali di CityLife.
[post_title] => Aprirà il prossimo 1° di novembre a Milano il primo Gran Meliá in Italia
[post_date] => 2023-08-30T11:11:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693393880000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451273
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono tantissimi i festival e gli eventi che caratterizzano i prossimi mesi di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
In un momento storico segnato dagli impatti del climate change, il Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, evento di punta nell’area tematica “Città Natura”, invita a riflettere sull’equilibrio uomo-natura e come sia possibile crescere insieme al paesaggio nelle nostre città armonizzando la presenza tra l’uomo, l’architettura e la natura, trasformando uno spazio in un luogo da abitare. Per la prima volta dalla sua nascita il Festival si terrà a Bergamo e Brescia (7-24 settembre) con installazioni nelle piazze cittadine, talk e seminari con paesaggisti internazionali.
Il tema dei cambiamenti climatici e la biodiversità anima la prima edizione di Una sola terra (22-24 settembre), festival che riunisce a Brescia scienziati internazionali, giornalisti e attivisti coinvolti in seminari, laboratori didattici dedicati alle scuole, ma anche exhibit, spettacoli, reading, escursioni per coinvolgere e sensibilizzare la comunità. In collaborazione con Librixia, la Fiera del Libro di Brescia, inoltre il Festival organizza incontri con scrittori e divulgatori scientifici.
La tradizione musicale è la protagonista di due rassegne di concerti itineranti in luoghi pubblici: Bergamo Brescia - Città Degli Organi (22 settembre - 29 ottobre) valorizzerà, con il contributo di musicisti europei e statunitensi, la tradizione organistica dei territori mentre il festival internazionale di musica barocca Alchimia delle Arti. Materiale e immateriale (24 settembre - 30 ottobre) sarà incentrato sul connubio con il patrimonio figurativo: il pubblico potrà ammirare opere d’arte, affreschi, dipinti di artisti del territorio e artisti che hanno lavorato nel territorio durante i secoli, ascoltando le note di maestri italiani e internazionali.
Zone Digitali (6-8 ottobre) presso il Daste di Bergamo. Una tre giorni di performance, installazioni e talk con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla sperimentazione artistica attraverso stimoli visuali e musicali della scena contemporanea.
La 18° edizione del Festival Le X Giornate (14-23 settembre, a Brescia) racconta le sfide contemporanee attraverso un approccio multidisciplinare e la commistione dei linguaggi musicale e letterario con un alternarsi di conferenze, spettacoli teatrali, concerti, e appuntamenti letterari con autori internazionali per dare prospettiva e orizzonte rispetto ai continui e rapidi cambiamenti in corso.
La partecipazione di tre Premi Nobel e dei più importanti esperti di fisica a livello mondiale anima la nuova edizione di Bergamoscienza (29 settembre – 15 ottobre) il festival dedicato alla cultura scientifica con un programma di conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali aperti a tutti. Nella giornata di apertura, si inaugura al Palazzo della Libertà la mostra “Svalvolati”, un percorso espositivo che racconta l’impegno di Bergamo e Brescia per l’evoluzione delle terapie del cuore non invasive.
[post_title] => Bergamo-Brescia, un autunno di festival ed eventi tra natura, musica e cultura
[post_date] => 2023-08-30T10:40:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693392001000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "maestro iginio massari torna bordo delle navi costa due crociere allinsegna del gusto"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":457,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano. \r\nPer raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.\r\nLa nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.\r\n«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».","post_title":"VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi","post_date":"2023-09-27T09:18:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695806334000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova partnership strategica tra il gruppo Mira Hotels & Resorts e la società specializzata in soluzioni di micromobilità sostenibile, Unicorn Mobility. La novità è stata annunciata in occasione dell'introduzione del servizio di e-bike nella strutture siciliana Borgo di Luce i Monasteri Golf Resort & Spa e nell'Alagna Mountain Resort & Spa. \r\n\r\n\"Siamo entusiasti di collaborare con Unicorn Mobility per offrire ai nostri ospiti un'esperienza di cicloturismo esclusiva e sostenibile - commenta la ceo di Mira, Daniela Righi -. Integrare i loro servizi nell'offerta dedicata ai nostri clienti è un valore aggiunto che ci permette di offrire un soggiorno all'insegna dell'avventura e della sostenibilità.\"","post_title":"Gruppo Mira: partnership con Unicorn Mobility per l'introduzione di e-bike nei propri resort","post_date":"2023-09-26T13:48:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695736134000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. \"Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi\". \r\n\r\nRimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto: F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).\r\n\r\nLa Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.","post_title":"Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero","post_date":"2023-09-18T09:37:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695029834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.\r\n\r\nTanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.\r\n\r\nIspirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.\r\n\r\nMa Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.\r\n\r\nLe giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.","post_title":"Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest","post_date":"2023-09-11T13:03:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694437422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Vigilio di Marebbe (BZ) “dà i numeri” e offre, dal 6 al 23 dicembre, pernottamenti e skipass gratuiti sulle Dolomiti.\r\n\r\nIl resort dal cuore green offre servizi speciali per gli sciatori, 2.500 mq di aree wellness e una cucina gourmet con prodotti biologici locali e regionali. Tra i plus dedicati ai patiti delle piste: la ski room con accesso diretto alle piste del Plan de Corones e della Sellaronda, il deposito sci interno con scalda-scarponi, ogni settimana ciaspolate ed escursioni guidate e ski safari guidati dai padroni di casa e dalle guide alpine.\r\n\r\nA disposizione l’esclusiva Dolomites Sky Spa - riservata agli adulti - dell’avveniristico Excelsior Dolomites Lodge e la Dolomites Family Spa dedicata alle famiglie.\r\n\r\nDolomiti Super Première valida dal 6 al 23 dicembre 2023 comprende: 4 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 3, oppure 8 giorni di vacanza e di sci al prezzo di 6. L'offerta è valida sia per il soggiorno sia per lo skipass per il Plan de Corones o per il Dolomiti Superski. Inoltre a disposizione sconto del 20% sul noleggio dell'attrezzatura da sci nei noleggi sci convenzionati e 15% di sconto sulle lezioni di sci nelle scuole sci che partecipano all'iniziativa (min. 3 giorni di corso di sci di gruppo o min. 3 ore di lezione di sci individuale). Sono compresi anche “Dolomites Life pensione gourmet ¾” con buffet a colazione, pranzo leggero, merenda pomeridiana con dolci appena sfornati e snack salati, frutta e tè e cena gourmet servita al tavolo; Excelsior Cocktail Bar con raffinate creazioni e sensazionali cocktail show con effetti speciali dei barman; accesso alle aree benessere; Ski-in, ski-out con la posizione perfetta direttamente sulle piste: dall'hotel, accesso diretto alle piste del Plan de Corones e dell’Alta Badia/Sellaronda; ogni settimana: ski safari con Werner Call; First-line-skiing e giornate sulle piste in compagnia; due escursioni invernali e ciaspolate guidate a settimana; info e cartine e maestro di sci in hotel (su prenotazione e a pagamento). Prezzo a partire da 582 euro a persona per quattro notti.\r\n\r\n ","post_title":"Excelsior Dolomites Life Resort, dal 6 al 23 dicembre pernottamenti e sky pass gratuiti sulle Dolomiti","post_date":"2023-09-08T12:11:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694175074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451616","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola.\r\n\r\nIl fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa.\r\n\r\nLa selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort.\r\n\r\nQuesto concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili.\r\n\r\nIl Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato \"Numero uno al mondo\" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003.","post_title":"Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise'","post_date":"2023-09-05T13:42:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693921376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È un programma ricco di esperienze e di incontri quello offerto dalla 6a edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria, tra le strade della bella Klagenfurt e i suoi dintorni. «Ci siamo affermati come l'evento culinario leader in Carinzia sottolineano con orgoglio Adi Kulterer presidente e Helmuth Micheler amministratore delegato dell’ente turistico della cittá di Klagenfurt.\r\n\r\nL’occasione di scoperta della cultura e della tradizione, organizzata dall’Ente del Turismo locale dal 7 al 24 settembre, metterà infatti in luce - ancora una volta - la ricchezza di un territorio che unisce Austria, Italia e Slovenia e un’offerta variegata dal punto di vista gastronomico e vinicolo. Nel corso dei 18 giorni del festival gastronomico sono stati organizzati 40 eventi, alla presenza di 20 rinomati chef provenienti dall’area geografica. Le Giornate della cucina Alpe Adria prenderanno il via il 7 settembre con il 2° Festival del vino della Carinzia, dove conoscere e degustare i vini della regione vinicola più giovane dell'Austria.\r\n\r\nDopo la Serata Slovena dell’8 settembre - momento di incontro di economia e politica - il 9 si svolgerà a Moosburg la prima edizione della Festa dell'agnello Alpe-Adria, volta a sottolineare il potenziale di un prodotto prezioso e adatto a piatti saporiti. Nelle belle sale del Castello Maria Loretto, affacciato sul Wörthersee, si terrà poi l’evento: \"Pordenone. Una serata italiana\", dove sarà protagonista il comune friulano, alla presenza dello chef stellato Terry Giacomello e delle sue creazioni. Inoltre dal 14 al 16 settembre 60 produttori parteciperano al Festival Bio e renderanno Klagenfurt un hotspot culinario grazie ai loro stand collocati lungo il Miglio del Gusto, tra Neuer Platz e Alte Platz. Un vero e proprio mercato Alpe Adria a cielo aperto con tantissimi produttori di altissima qualitá, tra cui il Friuli Venezia Giulia con „Io sono FVG“.\r\n\r\nAl centro de Le Giornate della cucina Alpe Adria anche la scienza gastronomica, grazie al format \"Alpe-Adria Food Lab\" messo a punto dal carinziano Philipp Kolmann e da Suzanna Bernhardt che il 14,15 e 17 settembre parleranno di design e della reinterpretazione del cibo, in un tempo di cambiamento nella produzione e lavorazione degli alimenti. Concluderà il festival gastronomico l’evento “Archeologia del gusto” con Lojze Wieser e lo chef Hartwig Häusl. Il programma de Le Giornate, disponibile sul sito www.visitklagenfurt.at/alpenadria, offre l’occasione per scoprire un territorio vicino e affascinante, dalla ricca tradizione.\r\n\r\n[gallery ids=\"451506,451507,451508\"]","post_title":"Austria: al via la sesta edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria","post_date":"2023-09-04T13:53:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693835599000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si avvicina il giorno del debutto del brand Gran Meliá in Italia. Realizzato dallo studio di architettura Asah di Alvaro e Adriana Sans, aprirà il prossimo 1° novembre a Milano, nell'ex sede delle Generali, Palazzo Venezia, in collaborazione con Generali Real Estate.\r\n\r\nIl Palazzo Cordusio Gran Meliá sarà dotato di 84 camere, incluse 26 suite tra cui una presidential da 88 metri quadrati. Ad arricchire l'offerta, la pasticceria Gioia su strada, gestita dal maestro panificatore Fabio Bertoni. Presente pure il cocktail bar di Giancarlo Mancino, il ristorante giapponese Sachi diretto da chef Moon Kyung Soo, e il ristorante Isola sul rooftop dedicato alla cucina di Sicilia, Sardegna e Capri. A completare la proposta, una spa e diverse meeting room. \r\n\r\nLa nuova struttura sarà il quarto indirizzo del gruppo spagnolo a Milano, dopo il Meliá Milano, il Me Milano il Duca e l'InnSide Milano Torre Galfa. I lavori di conversione hanno preservato la storica facciata di palazzo Venezia, il cui nome affonda nelle radici lagunari di Generali. Progettato alla fine del diciannovesimo secolo dall'architetto Luca Beltrami per la sede meneghina della società assicurativa, ne ha ospitato i suoi uffici fino al trasferimento nella Torre Generali di CityLife.","post_title":"Aprirà il prossimo 1° di novembre a Milano il primo Gran Meliá in Italia","post_date":"2023-08-30T11:11:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693393880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono tantissimi i festival e gli eventi che caratterizzano i prossimi mesi di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.\r\n\r\nIn un momento storico segnato dagli impatti del climate change, il Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, evento di punta nell’area tematica “Città Natura”, invita a riflettere sull’equilibrio uomo-natura e come sia possibile crescere insieme al paesaggio nelle nostre città armonizzando la presenza tra l’uomo, l’architettura e la natura, trasformando uno spazio in un luogo da abitare. Per la prima volta dalla sua nascita il Festival si terrà a Bergamo e Brescia (7-24 settembre) con installazioni nelle piazze cittadine, talk e seminari con paesaggisti internazionali.\r\n\r\nIl tema dei cambiamenti climatici e la biodiversità anima la prima edizione di Una sola terra (22-24 settembre), festival che riunisce a Brescia scienziati internazionali, giornalisti e attivisti coinvolti in seminari, laboratori didattici dedicati alle scuole, ma anche exhibit, spettacoli, reading, escursioni per coinvolgere e sensibilizzare la comunità. In collaborazione con Librixia, la Fiera del Libro di Brescia, inoltre il Festival organizza incontri con scrittori e divulgatori scientifici.\r\n\r\nLa tradizione musicale è la protagonista di due rassegne di concerti itineranti in luoghi pubblici: Bergamo Brescia - Città Degli Organi (22 settembre - 29 ottobre) valorizzerà, con il contributo di musicisti europei e statunitensi, la tradizione organistica dei territori mentre il festival internazionale di musica barocca Alchimia delle Arti. Materiale e immateriale (24 settembre - 30 ottobre) sarà incentrato sul connubio con il patrimonio figurativo: il pubblico potrà ammirare opere d’arte, affreschi, dipinti di artisti del territorio e artisti che hanno lavorato nel territorio durante i secoli, ascoltando le note di maestri italiani e internazionali.\r\n\r\nZone Digitali (6-8 ottobre) presso il Daste di Bergamo. Una tre giorni di performance, installazioni e talk con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla sperimentazione artistica attraverso stimoli visuali e musicali della scena contemporanea.\r\n\r\nLa 18° edizione del Festival Le X Giornate (14-23 settembre, a Brescia) racconta le sfide contemporanee attraverso un approccio multidisciplinare e la commistione dei linguaggi musicale e letterario con un alternarsi di conferenze, spettacoli teatrali, concerti, e appuntamenti letterari con autori internazionali per dare prospettiva e orizzonte rispetto ai continui e rapidi cambiamenti in corso.\r\n\r\nLa partecipazione di tre Premi Nobel e dei più importanti esperti di fisica a livello mondiale anima la nuova edizione di Bergamoscienza (29 settembre – 15 ottobre) il festival dedicato alla cultura scientifica con un programma di conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali aperti a tutti. Nella giornata di apertura, si inaugura al Palazzo della Libertà la mostra “Svalvolati”, un percorso espositivo che racconta l’impegno di Bergamo e Brescia per l’evoluzione delle terapie del cuore non invasive.","post_title":"Bergamo-Brescia, un autunno di festival ed eventi tra natura, musica e cultura","post_date":"2023-08-30T10:40:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693392001000]}]}}